Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Solar Dynamics Observatory

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione tratta di una missione astronautica in corso.

Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi.
Nel modificarla, considera gli eventi in unaprospettiva storica e assicurati che non siano più adatti aWikinotizie.Non aggiungerespeculazionialla voce.
Solar Dynamcs Observatory (SDO)
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID2010-005A
SCN36395
VettorevettoreAtlas V
Lancio11 febbraio2010[1]
Luogo lancioCape Canaveral Air Force Station Space Launch Complex 41
Proprietà del veicolo spaziale
Massa3.100 kg
Strumentazione
  • Extreme Ultraviolet Variability Experiment
  • Helioseismic and Magnetic Imager
  • Atmospheric Imaging Assembly
Parametri orbitali
OrbitaGeosincrona
Sito ufficiale
Programma Living With a Star
Missione precedenteMissione successiva
-Radiation Belt Storm Probes
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSolar Dynamics Observatory (SDO) è untelescopio spaziale che è stato lanciato l'11 febbraio2010 per studiare ilSole. È un progetto dellaNASA, parte delProgramma Living With a Star. L'obiettivo di SDO è comprendere l'influenza del Sole sulla Terra e sul suo spazio circostante studiando l'atmosfera solare su piccole scale di spazio e tempo e in moltelunghezze d'onda contemporaneamente. SDO ha studiato come viene generato e strutturato ilCampo magnetico solare, come questa energia magnetica immagazzinata viene convertita e rilasciata nell'eliosfera e nel geospazio sotto forma divento solare,particelle energetiche e variazioni dell'irraggiamento solare.

Durata della missione

[modifica |modifica wikitesto]

Il lancio della missione è stato l'11 febbraio2010;[1] la sonda è stata in fase di test nell'edificio 7 delGoddard Space Flight Center della NASA, sito inGreenbelt,Maryland. La durata pianificata della missione era di cinque anni, però al 2023 è in funzione e da più di 12 anni e non si esclude che essa possa protrarsi fino al 2030. Alcuni considerano il Solar Dynamics Observatory come il successore delSolar and Heliospheric Observatory (SOHO).

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Rappresentazione schematica del Solar Dynamics Observatory.

Il veicolo di lancio è un razzoAtlas V; Il SDO è stato lanciato dalKennedy Space Center l'11 febbraio 2010[1] Il perigeo iniziale sarà a circa 2500 km, dopo il quale compirà una serie di manovre orbitali in salita fino al raggiungimento dell'orbita stabilita.

SDO è una sonda stabilizzata da 3 assi con allineamenti solari e due antenne ad alta ricezione.

Orbita

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il lancio, ilveicolo spaziale è stato posto in orbita attorno alla Terra con un perigeo iniziale di circa 2.500 km (1.600 mi). L'SDO ha quindi subito una serie di manovre di elevazione dell'orbita portando il veicolo a un'orbita geostazionaria a un'altitudine di 36.000 km, a 102° dilongitudine ovest e un'inclinazione di 28,5°. Questa orbita è stata scelta per consentire comunicazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da/per la stazione terrestre fissa e per ridurre al minimo leeclissi solari a circa un'ora al giorno e solo per poche settimane all'anno.

Comunicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

SDO invia i dati scientifici inbanda Ka tramite le sue antenne maggiori e i dati tecnici inbanda S tramite le dueantenne omnidirezionali. La stazione a terra consiste di due antenne radio da 18 metri posizionate aWhite Sands, nelNuovo Messico. Le antenne sono state costruite specificatamente per questa missione. SDO genera circa 1,5terabyte di dati al giorno.

SDO userà periodicamente l'antenna Universal Space Network a South Point, nelle Hawaii, per fornire risoluzioni aggiuntive. I controllori della missione opereranno in remoto dal centro operativoNASA diGSFC.

Strumentazione scientifica

[modifica |modifica wikitesto]

La strumentazione scientifica del DSO consiste in:

  • Extreme Ultraviolet Variability Experiment:[2] si tratta di uno strumento che misurerà l'emissione diradiazione ultravioletta solare con cadenza regolare, accuratezza e precisione;
  • Helioseismic and Magnetic Imager:[3] è uno strumento che studia la variabilità solare e le varie componenti dell'attività magnetica solare;
  • Atmospheric Imaging Assembly:[4] fornirà un'immagine del disco solare nelle diverse bande dell'ultravioletto e dell'estremo ultravioletto ad alta risoluzione temporale e spaziale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLaunch Schedule, sumsdb.gsfc.nasa.gov, NASA.URL consultato il 28 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2009).
  2. ^Extreme Ultraviolet Variability Experiment (EVE)Archiviato il 30 aprile 2010 inInternet Archive..
  3. ^Helioseismic and Magnetic Imager (HMI).
  4. ^Atmospheric Imaging Assembly (AIA).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esplorazione del Sole
OrbiterStati Uniti (bandiera)Pioneer 5 ·Stati Uniti (bandiera)Pioneer da 6 a 9 ·Stati Uniti (bandiera)OSO ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)ISEE-3 ·Stati Uniti (bandiera)SolarMax ·Stati Uniti (bandiera)Germania Ovest (bandiera)Sonde Helios ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)Ulysses ·Giappone (bandiera)Stati Uniti (bandiera)Regno Unito (bandiera)Yohkoh ·Stati Uniti (bandiera)GGS WIND ·Stati Uniti (bandiera)Unione europea (bandiera)SOHO ·Stati Uniti (bandiera)ACE ·Stati Uniti (bandiera)TRACE ·Stati Uniti (bandiera)RHESSI ·Stati Uniti (bandiera)Giappone (bandiera)Hinode ·Stati Uniti (bandiera)STEREO ·Russia (bandiera)Koronas-Foton ·Giappone (bandiera)Hinotori ·Giappone (bandiera)Yohkoh ·Giappone (bandiera)Taiyo ·Stati Uniti (bandiera)SDO ·Francia (bandiera)PICARD ·Stati Uniti (bandiera)IRIS ·Stati Uniti (bandiera)Parker Solar Probe ·Unione europea (bandiera)SolO ·Cina (bandiera)CHASE ·Cina (bandiera)ASO-S ·India (bandiera)Aditya
Raccolta di campioniStati Uniti (bandiera)Genesis
Missioni futureStati Uniti (bandiera)EZIE(2024) ·Unione europea (bandiera)PROBA-3(2024) ·Stati Uniti (bandiera)TRACERS(2024) ·Stati Uniti (bandiera)IMAP(2024) ·Stati Uniti (bandiera)SWFO-L1(2025) ·Stati Uniti (bandiera)Solar Cruiser(2025) ·Stati Uniti (bandiera)PUNCH(2025) ·Unione europea (bandiera)ESA Vigil(2029)
Missioni annullateStati Uniti (bandiera)Pioneer HStati Uniti (bandiera) ·Solar Sentinels(2012..2017)
Missioni falliteCubeSat for Solar Particles
AltroSolwind
Nota: Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento.
Controllo di autoritàVIAF(EN127088457 ·LCCN(ENno2010119304
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solar_Dynamics_Observatory&oldid=145029838"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp