Solar Dynamcs Observatory (SDO) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 2010-005A | ||||
SCN | 36395 | ||||
Vettore | vettoreAtlas V | ||||
Lancio | 11 febbraio2010[1] | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral Air Force Station Space Launch Complex 41 | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 3.100 kg | ||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Geosincrona | ||||
Sito ufficiale | |||||
Programma Living With a Star | |||||
| |||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlSolar Dynamics Observatory (SDO) è untelescopio spaziale che è stato lanciato l'11 febbraio2010 per studiare ilSole. È un progetto dellaNASA, parte delProgramma Living With a Star. L'obiettivo di SDO è comprendere l'influenza del Sole sulla Terra e sul suo spazio circostante studiando l'atmosfera solare su piccole scale di spazio e tempo e in moltelunghezze d'onda contemporaneamente. SDO ha studiato come viene generato e strutturato ilCampo magnetico solare, come questa energia magnetica immagazzinata viene convertita e rilasciata nell'eliosfera e nel geospazio sotto forma divento solare,particelle energetiche e variazioni dell'irraggiamento solare.
Il lancio della missione è stato l'11 febbraio2010;[1] la sonda è stata in fase di test nell'edificio 7 delGoddard Space Flight Center della NASA, sito inGreenbelt,Maryland. La durata pianificata della missione era di cinque anni, però al 2023 è in funzione e da più di 12 anni e non si esclude che essa possa protrarsi fino al 2030. Alcuni considerano il Solar Dynamics Observatory come il successore delSolar and Heliospheric Observatory (SOHO).
Il veicolo di lancio è un razzoAtlas V; Il SDO è stato lanciato dalKennedy Space Center l'11 febbraio 2010[1] Il perigeo iniziale sarà a circa 2500 km, dopo il quale compirà una serie di manovre orbitali in salita fino al raggiungimento dell'orbita stabilita.
SDO è una sonda stabilizzata da 3 assi con allineamenti solari e due antenne ad alta ricezione.
Dopo il lancio, ilveicolo spaziale è stato posto in orbita attorno alla Terra con un perigeo iniziale di circa 2.500 km (1.600 mi). L'SDO ha quindi subito una serie di manovre di elevazione dell'orbita portando il veicolo a un'orbita geostazionaria a un'altitudine di 36.000 km, a 102° dilongitudine ovest e un'inclinazione di 28,5°. Questa orbita è stata scelta per consentire comunicazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da/per la stazione terrestre fissa e per ridurre al minimo leeclissi solari a circa un'ora al giorno e solo per poche settimane all'anno.
SDO invia i dati scientifici inbanda Ka tramite le sue antenne maggiori e i dati tecnici inbanda S tramite le dueantenne omnidirezionali. La stazione a terra consiste di due antenne radio da 18 metri posizionate aWhite Sands, nelNuovo Messico. Le antenne sono state costruite specificatamente per questa missione. SDO genera circa 1,5terabyte di dati al giorno.
SDO userà periodicamente l'antenna Universal Space Network a South Point, nelle Hawaii, per fornire risoluzioni aggiuntive. I controllori della missione opereranno in remoto dal centro operativoNASA diGSFC.
La strumentazione scientifica del DSO consiste in:
Altri progetti
Esplorazione del Sole | ||
---|---|---|
Orbiter | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
Raccolta di campioni | ![]() | |
Missioni future | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Missioni annullate | ![]() ![]() | |
Missioni fallite | CubeSat for Solar Particles | |
Altro | Solwind | |
Nota: Ilgrassetto indica le missioni in corso di svolgimento. |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 127088457 ·LCCN(EN) no2010119304 |
---|