Gioca prevalentemente comeala destra, ma può essere impiegato anche cometrequartista. È un centrocampista dalle ottime doti tecniche, fa del tiro e del dribbling nello stretto, i suoi punti di forza principali; è stato soprannominato, quando giocava in Francia, "le petit professeur du dribble" (il piccolo maestro del dribbling)[1] o anche Feghoutrick (da buba).
Feghouli ha iniziato la carriera nelle giovanili delGrenoble, dopo aver rifiutato un'offerta delParis Saint-Germain arrivata dopo un provino.[2] Al termine del campionato diLigue 2 2006-2007, è entrato a far parte della prima squadra con cui ha debuttato a diciassette anni, il 27 aprile 2007, in una sfida contro loStade Reims, entrando a partita in corso: il Grenoble si è imposto 1-0. Ha giocato altre 2 partite nello stesso campionato, incluso il debutto dal primo minuto all'ultima giornata, contro ilMontpellier, perdendo la partita per 1-0 e giocando fino al 56', prima di essere sostituito. Successivamente, ha firmato il suo primo contratto da professionista con il club francese.[3]
Nel campionato successivo, pur essendo molto giovane, ha avuto un ruolo molto importante in squadra. Nonostante la pressione creata dal soprannome di "nuovoZidane",[4] ha contribuito al raggiungimento della promozione inLigue 1 con la maglia del Grenoble, con 26 partite e 3 reti. Il suo primo gol ufficiale è arrivato proprio contro la squadra con cui aveva debuttato, lo Stade Reims, in una vittoria per 4-3.
Feghouli in azione con la maglia delValencia nel 2015.
Il 20 maggio 2010 viene acquistato dalValencia ma, dopo solo 5 presenze e 1 gol inCopa del Rey, il 30 gennaio 2011 si trasferisce in prestito fino a fine stagione all'Almería, dove totalizza 10 presenze e segna 2 reti, compreso il suo primo gol inLiga il 28 febbraio 2011 contro ilMalaga.
Tornato a Valencia, segna i suoi primi due gol in campionato con ipipistrelli il 29 ottobre 2011 contro ilGetafe. Qui si afferma definitivamente nel panorama calcistico mondiale ottenendo 146 presenze in totale nellaPrimera Divisiòn e 20 gol, e segnando anche 6 reti inChampions League e 4 inEuropa League, prima di essere messo fuori rosa per motivi disciplinari anche a causa del suo mancato rinnovo contrattuale.[5]
Il 14 giugno 2016 si accasa alWest Ham Utd.[6] Segna il primo gol con la maglia degliHammers contro ilCrystal Palace.
Dopo una sola stagione con gli inglesi, il 14 agosto 2017 firma un quinquennale con ilGalatasaray, che lo paga 4,25 milioni dieuro (il contratto del giocatore è invece di 3,85 milioni a stagione più bonus).[7]
Il 30 novembre 2022, dopo essere rimasto svincolato, si accasa alFatih Karagümrük, con il contratto valido dal 12 gennaio 2023, all'apertura del calciomercato invernale.[8]
Feghouli ha potuto scegliere per quale nazionale giocare traAlgeria eFrancia. Fino al 2011 ha dato la preferenza ai Bleus,[10] scendendo in campo per diverse rappresentative giovanili francesi. Il 12 novembre 2008, ilcommissario tecnico della nazionale maggiore francese,Raymond Domenech, lo ha inserito nella pre-lista per l'amichevole contro l'Uruguay.[11]
Il 23 ottobre 2011 la federazione algerina ha annunciato che la FIFA ha ufficialmente accettato la richiesta del giocatore di passare sotto il controllo della federazione algerina invece di quella francese. Due giorni dopo è dunque stato convocato per la partita in programma che vedeva sfidarsi Algeria eCambogia. È stato convocato per laCoppa delle nazioni africane 2013.
È stato fra i convocati delCampionato mondiale di calcio 2014. Il 17 giugno 2014 realizza una rete contro ilBelgio, portando così l'Algeria nuovamente in gol in un mondiale dopo 28 anni.