Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sofia Dorotea di Hannover

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sofia Dorotea di Hannover
Ritratto di Sofia Dorotea di Hannover,
opera diAntoine Pesne,1737
Regina in Prussia
Elettrice di Brandeburgo
Stemma
Stemma
In carica25 febbraio1713 –
31 maggio1740
PredecessoreSofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin
SuccessoreElisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern
Nome completo(DE)Sophie Dorothea von Braunschweig-Lüneburg
NascitaHannover,Principato di Calenberg, 16 marzo1687
MorteCastello Monbijou,Berlino, 28 giugno1757
Luogo di sepolturaDuomo di Berlino
Casa realeHannover
PadreGiorgio I di Gran Bretagna
MadreSofia Dorotea di Celle
Consorte diFederico Guglielmo I di Prussia
FigliGuglielmina
Federico
Federica Luisa
Filippina Carlotta
Sofia Dorotea
Luisa Ulrica
Augusto Guglielmo
Anna Amalia
Enrico
Augusto Ferdinando
ReligioneProtestantesimo

Sofia Dorotea di Hannover (Hannover,16 marzo1687Berlino,28 giugno1757) è stataregina in Prussia come moglie diFederico Guglielmo I.

Al momento della nascita di Sofia, suo padre era semplicemente il figlio di un principe tedesco,Ernesto Augusto, duca di Brunswick-Lüneburg. Fu solo nel1701 che l'Act of Settlement lo pose, tramite suamadre, in linea di successione al trono diGran Bretagna. Sofia aveva ventisette anni ed era già diventataregina di Prussia e madre di molti figli, quando suo padre divenne reGiorgio I di Gran Bretagna nel1714.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era l'unica figlia diGiorgio di Hannover, e di sua moglie,Sofia Dorotea di Celle. Il matrimonio dei suoi genitori fu tutt'altro che felice e, dopo ildivorzio dei genitori, avvenuto nel1694, Sofia e il fratello maggiore Giorgio, futuroreGiorgio II del Regno Unito[1], furono separati dalla madre, che non rividero mai più. Crebbero sotto la supervisione della nonna paterna,Sofia, ed educata dalla sua insegnante ugonotta Madame de Sacetot[2].

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sofia Dorotea sposò suo cugino (figlio della sorella di suo padre), il principe ereditarioFederico Guglielmo di Prussia (1688–1740), erede al trono prussiano, il 28 novembre1706. Si conoscevano fin dall'infanzia, quando Federico Guglielmo soggiornava per qualche tempo ad Hannover.

Quando si iniziò a pensare ad un matrimonio per Federico Guglielmo, gli furono date due alternative: la principessaUlrica Eleonora di Svezia o Sofia Dorotea di Hannover. Suo padre preferiva un'unione con la Svezia, e così l'ufficialeAlbrecht Konrad Finck von Finckenstein fu inviato aStoccolma con il pretesto di una sistemazione delle controversie riguardanti laPomerania, ma in realtà per osservare la principessa prima di avviare trattative formali: Federico Guglielmo, tuttavia, preferì Sofia Dorotea e incaricò con successo Finck di fare un rapporto così deterrente su Ulrica Eleonora a suo padre che avrebbe incontrato meno opposizione quando avesse informato suo padre della sua scelta[2]. Un'alleanza matrimoniale tra la Prussia e l'Hannover fu considerata una scelta non controversa da entrambe le corti e le trattative furono condotte rapidamente. Affinché Sofia Dorotea potesse fare la migliore impressione possibile aBerlino, sua nonna, l'elettrice Sofia, incaricò sua nipoteElisabetta Carlotta, principessa del Palatinato, di procurarle il corredo aParigi. Il suo armamentario nuziale attirò grande attenzione e venne definita la più grande principessa tedesca mai vista fino ad allora.

Il matrimonio per procura ebbe luogo ad Hannover il 28 novembre1706, e lei arrivò a Berlino il 27 novembre, dove fu accolta dallo sposo e dalla sua famiglia fuori dalle porte della città e prima di fare il suo ingresso nella capitale. Seguirono poi un secondo matrimonio e sei settimane di banchetti e balli[2].

Dal loro matrimonio nacquero quattordici figli:

Principessa ereditaria

[modifica |modifica wikitesto]

Sofia Dorotea era descritta come un persona alta, con una bella figura snella, aggraziata e dignitosa con grandi occhi azzurri. Sebbene non fosse considerata strettamente bella, era considerata piuttosto attraente al momento del suo matrimonio. Federico Guglielmo la chiamava spesso "Fiekchen"[2].

Sofia Dorotea e Federico Guglielmo differivano l'uno dall'altro sotto ogni aspetto e il matrimonio ne soffrì. Sofia Dorotea era interessata all'arte, alla scienza, alla letteratura e alla moda, mentre Federico Guglielmo era descritto come un militare rozzo, ignorante e spartano dai modi. Sebbene non le sia mai stato infedele, non è riuscito a conquistare il suo affetto. Una delle differenze più importanti tra loro era che Sofia Dorotea, a differenza di suo marito, amava l'intrattenimento, qualcosa che lui considerava frivolo. Federico Guglielmo pensò di divorziare da lei lo stesso anno in cui si sposarono e, a giudicare dalle sue lettere, la accusò di non voler essere sposata con lui.

La nascita del suo primogenito, Federico Luigi, nel1707 fu celebrata molto in Prussia, e Sofia Dorotea chiese con successo al re di liberare il ministroEberhard von Danckelmann[2]. Nel1708, dopo la morte del suo primogenito, i medici dichiararono che Sofia Dorotea non avrebbe più potuto avere altri figli, il che spinse il suocero a risposarsi. Tuttavia, negli anni successivi diede alla luce diversi figli[2].

Regina di Prussia

[modifica |modifica wikitesto]
Sofia Dorotea (centro) riceveAugusto II di Polonia durante la sua visita a Berlino.

Nel1713 morì suo suocero e gli successe suo marito come Federico Guglielmo I, che la rese regina di Prussia. Viveva con il marito e la famiglia nelPalazzo di Berlino e doveva anche prendere parte ai soggiorni estivi alPalazzo della Città di Potsdam e ai frequenti soggiorni di caccia nel casino di caccia del marito aKönigs Wusterhausen, ma si rifugiava tutte le volte che voleva nelPalazzo Monbijou, un piccolo palazzo di piacere sulle rive dellaSprea aBerlino, che suo suocero le regalò nel1712. A poco a poco trasferì interamente lì la sua corte e vi visse fino alla fine della sua vita.

Al momento dell'ascesa al trono di suo marito, la Prussia era in guerra con la Svezia e Sofia Dorotea accompagnò Federico Guglielmo durante la campagna del1715. Durante la guerra, il re lasciò istruzioni ai suoi ministri di consultarla e di non intraprendere alcuna azione senza la sua approvazione in caso di emergenza. Nel1717, ospitòPietro il Grande in visita a Berlino nel suo palazzo Monbijou, secondo la richiesta del re, che di conseguenza fu vandalizzato.

La regina Sofia Dorotea era ammirata per i suoi modi gentili e soprannominata "Olimpia" per il suo portamento regale, ma segnata dal vaiolo e dal sovrappeso. Era conosciuta come estremamente altezzosa, orgogliosa e ambiziosa, ma Federico Guglielmo detestava molto la sua interferenza in politica, poiché era convinto che le donne dovessero essere tenute solo per riprodursi e mantenute sottomesse poiché altrimenti avrebbero dominato i loro mariti. Il re era noto per la sua parsimonia e antipatia per l'ozio a tal punto che picchiava le persone per strada così come a palazzo se le considerava pigre. La regina e i suoi figli erano terrorizzati e picchiati da Federico Guglielmo, che pare soffrisse diporfiria[3]

Federico Guglielmo considerava frivoli i suoi interessi per il teatro, la danza, i gioielli e la musica e si risentiva di qualsiasi segno che lei vivesse una vita indipendente dalla sua autorità: non gli piaceva particolarmente il suo interesse per il gioco d'azzardo. In un'occasione, la regina colse l'occasione che il re era malato per ospitare un ballo a Monbijou con danze e musica, e dove lei stessa giocò d'azzardo indossando la sua parure di diamanti. Quando il re arrivò all'improvviso, la danza e la musica si fermarono immediatamente e la regina tolse i suoi gioielli e li nascose in tasca. I suoi modi nei suoi confronti furono descritti come rudi e così notati che quando mostrò il contrario, fu visto come una sorpresa. Alla morte della madre nel1726, Sofia Dorotea ereditò una somma pari a tre milioni, dopo di che attirò l'attenzione il fatto che Federico Guglielmo la trattò improvvisamente molto bene: l'ambasciatore imperiale riferì che questo era semplicemente perché voleva i suoi soldi, e poiché lei non li aveva mai ricevuti (poiché suo fratello si rifiutò di versare la somma), Federico Guglielmo riprese i suoi soliti modi nei suoi confronti. Da parte sua, Sofia Dorotea non aveva un'alta opinione dell'interesse o dell'abilità militare del re, e in un'occasione, quando parlò in modo sprezzante dei comandanti inglesi, ribatté: "Senza dubbio devono voler darti il comando del loro esercito."

Sofia Dorotea aveva un rapporto molto stretto con il figlio maggiore, il principe ereditarioFederico, che fu trattato duramente da suo padre, che lo percepiva come effeminato.

Nel Monbijou era situata anche la sua biblioteca segreta, dove il principe ereditario discusse entusiasticamente di filosofia con la madre e poté dedicarsi ad interessi che tanto dispiacevano al padre. Sofia Dorotea era a conoscenza del progetto di fuga del figlio nel 1730, tentativo messo in atto infruttuosamente, e ricevette sue lettere dalla Fortezza di Küstrin.

Federico adorava grandemente la madre, al punto tale che, subito dopo la sua ascesa al trono, decise che Sofia Dorotea dovesse ottenere lo status non di Regina Vedova ma di Regina Madre e dovesse precedere, quale prima dama della Corte Prussiana, la sua stessa moglieElisabetta Cristina.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasta vedova nel1740, Sofia morì all'età di settant'anni. Il Re fu duramente colpito dalla morte della madre. Egli, che poco tempo prima aveva perso laBattaglia di Kolín, scrisse alla sorellaAmalia:"Cara sorella, in un momento sono stato colpito da ogni sorta di avversità. Forse il cielo ha richiamato a sé la nostra cara madre, così che lei non veda la sfortuna della nostra casata..."

Personalità

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla descrizione fattane dalla figlia Guglielmina, ella non aveva un bel volto, essendo questo cosparso di cicatrici lasciatele dal vaiolo, ma aveva mantenuto un bell'aspetto, nonostante le numerose gravidanze. Ma in realtà ella a partire dai 36 anni era molto corpulenta, al punto da non percepire segni del suo bambino, durante la sua dodicesima gravidanza.

Interessata all'arte ed alla scienza e dotata di numerose ambizioni mondane, era dotata di grande orgoglio. Secondo Guglielmina, la madre fu sempre tratta ingiustamente dal padre, poiché egli riteneva, secondo quanto riferisce la figlia, chele mogli dovevano essere tenute in riga, dato che altrimenti sarebbero stati i loro sposi a danzare intorno al loro naso.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giorgio di Brunswick-LüneburgGuglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg 
 
Dorothea di Danimarca 
Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg 
Anna Eleonora di Assia-DarmstadtLuigi V d'Assia-Darmstadt 
 
Maddalena di Brandeburgo 
Giorgio I d'Inghilterra 
Federico V del PalatinatoFederico IV del Palatinato 
 
Luisa Giuliana d'Orange-Nassau 
Sofia del Palatinato 
Elisabetta StuartGiacomo I d'Inghilterra 
 
Anna di Danimarca 
Sofia Dorotea di Hannover 
Giorgio di Brunswick-LüneburgGuglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg 
 
Dorothea di Danimarca 
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg 
Anna Eleonora di Assia-DarmstadtLuigi V d'Assia-Darmstadt 
 
Maddalena di Brandeburgo 
Sofia Dorotea di Celle 
Alexandre II d'Esmier d'OlbreuseAlexandre I d'Esmier d'Olbreuse 
 
Marie Baudouin 
Éléonore d'Esmier d'Olbreuse 
Jacquette Poussard de Vandré 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^John David Griffith Davies:A King in Toils, L. Drummond, Ltd., 1938
  2. ^abcdefAtkinson, Emma Willsher:Memoirs of the Queens of Prussia, London : W. Kent, 1858
  3. ^W. F. Reddaway: Frederick the Great and the Rise of Prussia, READ BOOKS, 2008,ISBN 1-4437-2467-X

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina in PrussiaSuccessore
Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin25 febbraio1713 – 31 maggio1740Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern
V · D · M
Sovrane di Prussia

Duchesse di Prussia
(1526 – 1701)
Dorothea di Oldenburg ·Anna Maria di Brunswick-Lüneburg ·Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg ·Anna di Prussia ·Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern ·Luisa Enrichetta d'Orange
Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ·Sofia Carlotta di Hannover

Regine in Prussia
(1701 – 1772)
Sofia Carlotta di Hannover ·Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin ·Sofia Dorotea di Hannover ·Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern

Regine di Prussia
(1772 – 1918)
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern ·Federica Luisa d'Assia-Darmstadt ·Luisa di Meclemburgo-Strelitz ·Elisabetta Ludovica di Baviera ·Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha ·Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Regine di Prussia
(dal 1918)
(titolari)
Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg ·Erminia di Reuss-Greiz ·Cecilia di Meclemburgo-Schwerin ·Kira Kirillovna Romanova ·Sofia di Isenburg
V · D · M
Federico II di Prussia e il cinema
Fridericus-Rex-Filme ·La danzatrice Barberina (Die Tänzerin Barberina), regia diCarl Boese (1920)
 ·Fridericus Rex - 1. Teil: Sturm und Drang, regia diArzén von Cserépy (1922)
 ·Fridericus Rex - 2. Teil: Vater und Sohn, regia di Arzén von Cserépy (1922)
 ·Fridericus Rex - 3. Teil: Sanssouci, regia di Arzén von Cserépy (1923)
 ·Fridericus Rex - 4. Teil: Schicksalswende, regia di Arzén von Cserépy (1923)
 ·Die Mühle von Sanssouci, regia diSiegfried Philippi eFrederic Zelnik (1926)
 ·Ein Tag der Rosen im August..., regia diMax Mack (1927)
 ·Der Alte Fritz - 1. Friede, regia diGerhard Lamprecht (1928)
 ·Der Alte Fritz - 2. Ausklang, regia di Gerhard Lamprecht (1928)
 ·Alle soglie dell'impero (Das Flötenkonzert von Sanssouci), regia diGustav Ucicky (1930)
 ·Agli ordini di Sua Maestà (Die Tänzerin von Sans Souci), regia di Frederic Zelnik (1932)
 ·Il prigioniero di Magdeburg (Trenck - Der Roman einer großen Liebe), regia diErnst Neubach eHeinz Paul (1932)
 ·Der Choral von Leuthen, regia diCarl Froelich e Arzén von Cserépy (1933)
 ·I due re (Der alte und der junge König), regia diHans Steinhoff (1935)
 ·Anekdoten um den Alten Fritz, regia diPhil Jutzi (1935)
 ·Fridericus, regia diJohannes Meyer (1937)
 ·Heiteres und Ernstes um den großen König, regia di Phil Jutzi (1936)
 ·Das schöne Fräulein Schragg, regia diHans Deppe (1937)
 ·Il grande re, regia diVeit Harlan (1942)
Altri film ·Frederick the Great, regia diWalter Edwin (1914)
Interpreti di FedericoGeorg Burghardt ·Otto Gebühr ·Werner Hinz ·Theodor Loos ·Barry O'Moore ·
Personaggi storici che appaiono nei filmJohann Sebastian Bach ·Cagliostro ·Barbara Campanini ·Caterina II di Russia ·Feldmaresciallo conte Daun ·Elisabetta, zarina di Russia ·Federico II di Prussia ·Federico Guglielmo II di Prussia ·Guglielmina di Prussia (1709-1758) ·Hans Hermann von Katte ·Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg ·Leopold, il vecchio Dessauer ·Maurizio di Anhalt-Dessau ·generale Wichard von Möllendorff ·Antoine Pesne ·Pietro III ·Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano ·Voltaire
Luoghi storiciSanssouci ·Parco di Sanssouci ·
Avvenimenti storiciBattaglia di Leuthen (1757) ·Battaglia di Kunersdorf (1759) ·
Controllo di autoritàVIAF(EN25398775 ·ISNI(EN0000 0000 4591 3808 ·CERLcnp00957527 ·LCCN(ENnr87001028 ·GND(DE118798022 ·BNF(FRcb16945114j(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sofia_Dorotea_di_Hannover&oldid=146530665"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp