Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sociobiologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e biologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Lasociobiologia è una corrente dellasociologia nata nella prima metà deglianni settanta come diretta conseguenza della crisi delfunzionalismo.

I precursori

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine sociobiologia fu utilizzato daJohn P. Scott e daCharles F. Hockett nell'immediatosecondo dopoguerra, per descrivere una scienzainterdisciplinare collocata a metà strada fra labiologia e la sociologia, fra le scienze della natura e quelle umanistiche.

In particolare la sociobiologia nasce dall'esigenza di racchiudere l'intero agire sociale entro un unico grande denominatore: una strada che, fino alla summenzionata crisi, era seguita dagli esponenti delneopositivismo ofunzionalismo.Se, nella tensionenatura-cultura, nel periodo neopositivista era quest'ultimo concetto a fungere da denominatore, con la nuova corrente la matrice è di segno diametralmente opposto: l'agire umano e lasocialità sarebbero totalmente riconducibili alla natura.

Non deve stupire quindi la virata a 180° compiuta proprio da molti funzionalisti che iniziarono ad abbracciare una teoria apparentemente opposta a quella sostenuta fino a quel momento: ciò che non muta, infatti, è l'esigenza di ricondurre ogni fenomeno a un unico assoluto riassuntivo. Non più la produzione culturale dell'uomo, ma una serie di processi diselezione naturale.

Quindi la sociobiologia istituisce un collegamento tra la teorianeodarwinianaevoluzionistica attuata in base allaselezione naturale, la idoneità delgenotipo di influire sulfenotipo comportamentale, e la ottimizzazione della idoneità riproduttiva.[1]

Il punto focale dell'indagine sociobiologica è il rapporto genotipo-fenotipo, ovverosiagene-comportamento. I sociobiologi hanno affermato che il comportamento sociale è pur sempre un fenotipo, e perciò è legato alla interazione traambiente e genotipo. Quest'ultimo può incidere a seconda dell'età, del comportamento ricercato, del contesto.

L'assunto dei ricercatori sociobiologi è che, a causa del comportamento, il genotipo subisca l'incidenza della selezione naturale, quindi in base alle regole del comportamento adattivo differenziale, anche i geni relativi al nuovo tipo di comportamento, prenderanno il posto di quelli antichi, aumentando la percentuale di individui adattati ottimamente all'ambiente.

Le posizioni fondamentali della sociobiologia sono che un singolo o un gruppo di geni influenzino il comportamento umano, allo scopo di favorirne l'adattamento; il comportamento, individuale e collettivo, rappresenta una risposta alle pressioni dell'ambiente e del genotipo; i geni producono gli elementi necessari per una ottimale riproduzione; così come i geni sono incessanti replicatori, anche l'uomo possiede replicatori culturali, imemi, che si trasmettono da una mente all'altra.[2]

Intorno alla fine deglianni settanta la sociobiologia ha sviluppato vari concetti pregnanti, quali la massimizzazione dell'idoneità complessiva ofitness (la motivazione primaria dell'uomo che consiste nel compiere i maggiori sacrifici per assicurarsi una linea riproduttiva), l'altruismo (ridurre il successo riproduttivo aumentando il successo altrui), l'investimento parentale (costi della riproduzione), lastrategia evolutivamente stabile (rendere conveniente il bilancio tra guadagni e perdite).

1975: La "Nuova Sintesi"

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Edward Osborne Wilson.
Edward Osborne Wilson

La prima definizione "ufficiale" risale al1975 ed è contenuta nell'operaSociobiologia: La Nuova Sintesi, diEdward Osborne Wilson: "Lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale".

Enunciazione limitata dallo stesso autore che, prudentemente, si curò di premettere così:

«Resta da vedere se le scienze sociali possano essere biologizzate". Ovvero si chiese se queste ultime potessero essere riadattate ai princìpi fondamentali della scienzagenetica

Lo stesso Wilson spiegò che una gran parte della sociobiologia derivava dallazoologia, e invitava gli scettici a non scandalizzarsi se i principi, i metodi e la terminologia applicati negli studi sugli animali (topi e mosche), erano ripresi per le applicazioni sugli esseri umani.[3]

E.O. Wilson chiarì che la relazione fra i geni e il comportamento sociale umano è vincolato da tre ipotesi:

  • la mente si è evoluta al punto di dipendere esclusivamente dalla cultura;
  • il comportamento è vincolato dai geni e tutti possediamo il medesimo potenziale;
  • la specie umana è programmata ed è in grado di evolversi ulteriormente.

1977: evoluzione per selezione naturale

[modifica |modifica wikitesto]
Herbert Spencer

Nel1977 esceSociobiologia e comportamento, diDavid P. Barash, opera che getta le basi per un vero e proprio neo-darwinismo: si associa la concezione sociobiologica all'etologia e alcomportamentismo, al fine di dimostrare che è il livello biologico a fungere da asse portante dell'evoluzione della società.

D.P. Barash si preoccupa altresì di dettare i postulati su cui fondare tale teoria.

  • Gli organismi hanno la tendenza a riprodursi esponenzialmente, in controtendenza con le collettività, che invece tendono a rimanere stabili.
  • Le caratteristiche dell'individuo sono classificabili entro due macro-categorie: quella genotipica e quella fenotipica. Fanno capo alla prima le caratteristiche inerenti al corredo genetico; alla seconda quelle direttamente osservabili.
  • Gli individui più "adatti" avranno maggiori chance per riprodursi: la selezione non è più legata all'idea di lotta (vediCharles Darwin), bensì all'idea di adattamento all'ambiente circostante.
  • Ifenotipi (comportamento, struttura) negativi tenderanno a scomparire con il passare delle generazioni.
  • Di contro, i fenotipi adatti all'ambiente si trasmetteranno con estrema facilità.

Mentre con Darwin eHerbert Spencer l'evoluzionismo era applicato soltanto alla biologia, con le nuove teorie il suo impatto viene esteso anche alla sfera del comportamento quotidiano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gallino, pp. VII-VIII.
  2. ^Gallino, pp. XXXIV-XXXV.
  3. ^Wilson, pp. 4-5.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luciano Gallino,Oltre il gene egoista, inSociobiologia e natura umana: una discussione interdisciplinare, collanaNuovo politecnico, Torino, Einaudi, 1980.
  • Edward Osborne Wilson,Che cos'è la sociobiologia?, inSociobiologia e natura umana: una discussione interdisciplinare, collanaNuovo politecnico, traduzione di Laura Comoglio, Torino, Einaudi, 1980.
  • Stefano Scucchi,Sociobiologia, inEnciclopedia Italiana, V Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
  • Sergio Manghi,Sociobiologia, inEnciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
  • Garland E. Allen,Sociobiologia, inStoria della scienza, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
 
Scienze cognitive
  
Filosofia della mente ·Intelligenza artificiale ·Linguistica cognitiva ·Neuroscienze cognitive ·Psicologia cognitiva
Antropologia cognitiva ·Economia cognitiva ·Ergonomia cognitiva ·Etologia umana ·Finanza comportamentale ·Genetica comportamentale
Mente ·Cervello ·Cognizione ·Comportamento ·Comunicazione
Tutte le voci
Controllo di autoritàThesaurus BNCF14291 ·LCCN(ENsh85124192 ·GND(DE4069490-2 ·J9U(EN, HE987007553564405171 ·NDL(EN, JA00575496
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sociobiologia&oldid=139443478"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp