Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società anonima di navigazione aerea transadriatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Società anonima di navigazione aerea Transadriatica
UnoJunkers G 24ge della Transadriatica durante uno scalo all'aeroporto di Foligno; ottobre1927
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà anonima
Fondazioneagosto1925 aAncona
Fondata daRenato Morandi eJunkers GmbH
Chiusuradicembre1931 (fusione con laSAM)
Sede principaleAncona
SettoreTrasporto
Prodottiaviazione civile
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSocietà Anonima di Navigazione Aerea Transadriatica (anche semplicemente nota comeTransadriatica)[1] fondata adAncona nell'agosto1925, con sede trasferita aVenezial'anno successivo, su iniziativa dellaJunkers GmbH,[1] fu tra le primecompagnie aeree italiane per il trasporto di passeggeri.

Iniziò l'attività nel1926 con il collegamento traRoma e Venezia ed un collegamento, con piccoli monomotoriJunkers F13 per quattro passeggeri Venezia-Klagenfurt-Vienna,[2] in collaborazione con l'austriacaÖLAG. Il servizio regolare fu inaugurato il 1º febbraio1927 e il successivo 19 aprile fu esteso, trisettimanalmente, fino a Vienna, con trimotoriJunkers G 24ge. Uno scalo intermedio veniva, a volte, effettuato aFoligno. Un'altra rotta traBrindisi eMonaco di Baviera fu introdotta nel1928 e nel1931 fu inaugurato il servizio da Roma a Monaco in collaborazione con laDLH (Deutsche Luft Hansa).

Nel dicembre 1931 la Transadriatica si fuse con laSocietà Aerea Mediterranea (SAM).[1][3]

Anni '40

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laSeconda Guerra Mondiale alcune società vennero autorizzate a proporre rotte e servizi secondo quanto decretato dagli Alleati britannici e stataunitensi in Italia. La società fu costituita già nel 1946 con la ragione sociale completaSocietà per la Navigazione Civile Aerea Transadriatica. Furono acquistati cinqueDouglas C-47 militari di origine statunitense, affidati alleOfficine Aeronavali di Venezia per la riconversione al trasporto civile. I primi voli di linea furono inaugurati nell'aprile 1947 ed erano suddivisi su tre direttrici: Venezia-Padova-Roma, Roma-Pescara, Venezia-Ancona-Pescara-Brindisi-Catania. Da notare che lo scalo di Venezia era l'aeroporto delLido di Venezia (S. Nicolò). Il 14 luglio vennero inaugurati i collegamenti Venezia-Padova-Novi Ligure (per Genova)-Cagliari.[3]

Nel 1948 non ci furono altre novità se non quelle di preparazione a una fusione che molti giudicavano "imprescindibile": operazioni di integrate in quelle di A.L.I.-Avio Linee Italiane. La fusione completa avvenne il 1° gennaio 1949 (legalmente il 27 agosto successivo) con la nascita diALI - Flotte Riunite.

Flotta

[modifica |modifica wikitesto]

1926-1931

[modifica |modifica wikitesto]

1946-1949

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLe ali della Rondine, suveniceairportlido.com.URL consultato il 21 dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2008).
  2. ^Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni (1848-1943), suarchivio.camera.it,Parlamento Italiano.URL consultato il 19 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ab(EN) Günter G. Endres,Italian Icon, illustrazioni di Graham Hobster, 2023, pp. 31-38 &124,ISBN 978-0-9573744-5-4.
V · D · M
Italia (bandiera) Compagnie aeree italiane
Trasporto passeggeri e
compagnie regionali
Aeroitalia ·Air Dolomiti ·ITA Airways ·SkyAlps
CharterNeos
CargoCargolux Italia ·MSC Air ·Poste Air Cargo
Altre compagnie minoriAeropa · Air Jet Executive · Prime Service Italia · Air Walser · Aliparma · Aliven · Aliserio · Compagnia Aeronautica Italiana · Executive Aircraft Management · Eurojet Italia · HeliAir · Italfly · Sirio · Slam Aerotaxi · S.T.C. Aviation · Sardinian Sky Service · Topjet Executive · Winfly
ElicotteriAlidaunia ·Elitaliana
DismesseAERonautica ALessandrina ·Aermarche ·Aermediterranea ·Aerea Teseo ·Aer Sicilia ·Aero Espresso Italiana ·Aertirrena ·Air Bee ·Air Europe ·Air Four ·Air Industria ·Air Italica ·Air Italy (2005) ·Air Italy (2018) ·Air One ·Air Sardinia ·Air Service Plus ·Air Sicilia ·Air Vallée ·Icaro ·Airsal ·Alisea Airlines ·Ala Littoria ·Aliadriatica ·Aliblu Airways ·Alinord ·Alisarda ·ALIS Aerolinee Italiane ·Alitalia ·Alitalia Cargo ·Alitalia CityLiner ·Alitalia Express ·Aero Trasporti Italiani ·Alpi Eagles ·Avianova ·Aviosarda Airlines ·Avio Linee Italiane ·Azzurra Air ·Belle Air Europe ·Besit Servizi Aerei ·Blue Panorama Airlines ·Cadabo ·Cargoitalia ·CiaoFly ·CityFly ·Club Air ·Delta Aerotaxi ·Dolphin Air Express ·EAS Aeroservizi ·EGO Airways ·ElbaFly ·Eliambassador ·Elieolie ·Elivie ·Ernest Airlines ·Eurofly ·Eurofly Service ·Executive Blue ·Far Airlines ·Federico II Airways ·Fly Mediterraneo ·FlyOnAir ·FlyOristano ·Fly Wex ·Foxair ·Free Airways ·Fortune Aviation ·G7 Airlines ·Gandalf Airlines ·Gitanair ·Goldwing Airlines ·I.N.C.A. ·InterFly · International Flying Services ·Italair ·Italian National Airlines ·ItAli Airlines ·Italy First ·Italjet (compagnia aerea) ·Itavia ·Itavia Cargo ·Jonio Airlines ·K-air ·Lauda Air Italia ·Linee Aeree Italiane ·Linee Aeree Transcontinentali Italiane ·Livingston ·Livingston Energy Flight ·Livingston Executive ·Lufthansa Italia ·Med Airlines ·Meridiana ·Minerva Airlines ·MiniLiner ·Mistral Air ·Myair.com ·National Jets Italia ·Noman ·Ocean Airlines ·Panair ·Phoenix Air ·PRiMA Aero Trasporti Italiani ·Rotkopf Aviation ·Sagittair ·Salpanavi ·SiFly ·SixCargo ·Small Planet Airlines Italia ·Skybridge AirOps ·Società Anonima Navigazione Aerea ·Società aerea mediterranea ·Società Italiana Servizi Aerei ·Società anonima di navigazione aerea transadriatica ·Sunline ·SW Italia ·TAS Airways ·TEA Italy ·Transavio ·Trasporti Aerei Italiani ·Trawel Fly ·Unifly Express ·VIP Air ·Volare Airlines ·Wind Jet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_anonima_di_navigazione_aerea_transadriatica&oldid=145665565"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp