| Questa voce è parte della serie Società |
Categoria:Diritto societario |
Lasocietà anonima (S.A. oSA) è una denominazione formale con cui gliordinamenti giuridici vigenti in moltiStati del mondo definiscono unasocietà di capitali, o quantomeno quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fattoanonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile.
La società anonima è caratterizzata dall'autonomia patrimonialeperfetta, ovvero dallapersonalità giuridica propria e distinta da quella dei soci, e dalla responsabilità di questi ultimi limitata al solo capitale effettivamente versato, o quantomeno sottoscritto. Spesso la distinzione tra lasocietà anonima e lasocietà per azioni (osocietà a responsabilità limitata) è dovuta solamente alla lingua: ad esempio inSvizzera lasocietà anonima è così chiamata initaliano e infrancese (société anonyme), mentre in tedesco è dettaAktiengesellschaft (AG), che significa letteralmente società per azioni.
Qualora la società abbia il pacchetto suddiviso in quote è, invece, definitasocietà a responsabilità limitata in italiano,société à responsabilité limitée (s.à.r.l.) in francese,Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH) in tedesco. D'altro canto in Spagna la società anonima è detta anchesociedad por acciones.
A differenza deicodici di commercioitaliani del1865 e del1882[1], ilcodice civile italiano del 1942 non prevede alcuna definizione di "società anonima" per una società di capitali, introducendo la sola distinzione, sopra già richiamata, tra società per azioni e società a responsabilità limitata.
Questa distinzione in due tipi di forme societarie, vigente nell'ordinamento italiano, si basa sulla suddivisione del capitale sociale inquote sociali oazioni:
Nel primo caso, i sottoscrittori delle quote non sono anonimi e sono conoscibili da chiunque essendovi l'obbligo dipubblicità giuridica sulRegistro delle imprese. Nel secondo caso, la società può essere quotata inborsa: ed è proprio la quotazione sul mercato a conferire il carattere di anonimato: questo tipo di società, avendo la capacità di distribuire le proprie azioni al pubblico, è noto ininglese comepublic limited company (plc) inRegno Unito eIrlanda (dove peraltro sono di solito eredi diaziende di stato e godono di regimi giuridici particolari, proprio in considerazione della loropubblica utilità), opublic company (cioè società ad azionariato diffuso) negliStati Uniti d'America.
La locuzione "società anonima" persiste invece in moltiStati:
Laddove non si usa la locuzione "società anonima", al suo posto esistono:
Altri progetti