Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Sportiva Monopoli 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSocietà Sportiva Monospolis)
SS Monopoli 1966
Calcio
Biancoverdi,Gabbiano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,verde
SimboliGabbiano
InnoGabbiano
Aliseo
Dati societari
CittàMonopoli
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1958
Rifondazione1966
Rifondazione1994
Rifondazione2003
Rifondazione2010
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Rossiello
AllenatoreItalia (bandiera)Alberto Colombo
StadioVito Simone Veneziani
(6 800 posti)
Sito webwww.monopolicalcio.it
Palmarès
Coppa Italia serie D
Trofei nazionali1Coppe Italia Serie D
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaSocietà Sportiva Monopoli 1966, meglio nota comeMonopoli, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diMonopoli. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano.

Costituito nel 2010 mediante cambio di denominazione del Liberty Molfetta dopo la mancata iscrizione ai campionati professionistici, è erede della tradizione sportiva iniziata nel 1958 (sebbene la sua data di fondazione venga tradizionalmente postdatata al 1966) e poi transitata attraverso vari soggetti societari.

Il Monopoli ha conosciuto un primo periodo di successi sportivi a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, quando alternò la militanza nei professionisti tra laSerie C1 e laSerie C2. Un secondo periodo di successi si è avuto tra gli anni duemiladieci e duemilaventi, con dieci partecipazioni consecutive alla Serie C e il raggiungimento del terzo posto nelle stagioni2019-2020 e2024-2025.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli albori e gli anni sessanta

[modifica |modifica wikitesto]

La società sportivaRinascente Calcio Monopoli nasce nel1958 grazie al presidente Mario Tarantino. Si scelse di partire dallaSeconda Divisione[1], per evitare di incorrere nei vecchi debiti dell'Audace Monopoli, che finì la sua storia per fallimento. La prima iscrizione al campionato costò 90 000lire e ne viene conservata ancora la ricevuta.

Nel1966 il club viene rifondato come Associazione Calcio Monopoli, dove trovano posto Giovanni Vacca e Alfredo Palmieri, i fratelli Giliberti, Giovanni Schena, Giacomo e Giovanni Barnaba, Mundo La Penna, Franco Alba, Gino Biasi, Paolo Mitrotti e Giancarlo Vacca. Per allestire la squadra si chiese aiuto a Michele Sinesi, allora allenatore dalla Liberty diBari. Il primo tesserato fu Enzo Sibilla, a cui seguì il primo acquisto: Lino Brunetti, ex giocatore di Serie A, diverrà poi presidente negli anni in cui il Monopoli, sotto la denominazione di Atletico Monopoli, gareggerà nei campionati regionali di Promozione e Prima Categoria. Attorno a lui nacque così la squadra: Natale Piepoli, Donato Rizzi, Paolino Greco, Roberto Moro, Paolo Leoci, Giacomo Meo, Enzo Gimmi, Sassanelli, Iannone, Consiglio, Polieri, Cavallaro, Cavallo, Zezza e Ricco.

La prima partita con la nuova denominazione si disputò sul campo delNoicattaro il 27 novembre del1966, caratterizzata da una vittoria per 4-2, con le reti di Polieri, Cavallo, Iannone e Consiglio. Il campionato si concluse con la vittoria dei biancoverdi, che chiusero la stagione con 29 punti sui potenziali 32. Per il campionato diSeconda Categoria la squadra si classificò a pari merito con ilCastellaneta. Fu quindi necessario uno spareggio, da giocarsi sul neutro di Brindisi. I tempi regolamentari finirono con il risultato di 0-0, così come i tempi supplementari. Non potendo, ancora, ricorrere ai calci di rigore, venne utilizzata una monetina, che decretò la sconfitta. L'anno seguente l'A.C. Monopoli vinse il campionato senza subire sconfitte e così salì nel campionato di Promozione.

Anche in questo campionato terminò con una parità di punti in prima posizione, tanto da rendere necessario lo spareggio con ilPutignano. L'ennesima gara secca, stavolta si svolse sul neutro diGiovinazzo, ma anche in quel caso fu necessario ricorrere alla monetina. Questa volta il capitano ebbe ragione e fu promozione inSerie D.

Gli anni settanta

[modifica |modifica wikitesto]

Il seguente campionato si concluse con un dodicesimo posto, così come il campionato ancora successivo. Nel terzo campionato la stagione finì con un settimo posto. Si arrivò poi sesti nel campionato seguente.

L'anno successivo si verificò un cambio di gestione e l'imprenditore Adriano Rivoli, titolare dell'omonimo gruppo industriale, fu nominato presidente. Il nuovo allenatore fu Michele Cappella, gli acquisti più importanti Schipa, Capuano, D'Innocenzo, Abruzzese e Lorusso. Il Monopoli ottenne il terzo posto e l'accesso alla disputa della successivaCoppa Italia. Dato l'inizio del seguente campionato, per la prima volta nella storia dell'A.C. Monopoli fu esonerato l'allenatore Cappella. Venne così assunto Gianni Bonanno che, specie in casa, riuscì ad invertire la rotta, terminando la stagione in quarta posizione e conquistando per la seconda volta consecutiva l'accesso allaCoppa Italia.

Bonanno si trasferì poi alla volta di Nardò e fu sostituito da Michelotti, che in seguito esonerato fece posto al duo Righetti-Minervini. Nel gennaio1977, al posto di Rivoli, subentra come presidente Petrosillo. Si conclude all'ottavo posto.

Nell'estate del '77 laLega Semiprofessionisti annuncia la riforma della Serie C, e il Monopoli attrezza una squadra per puntare al salto di categoria. Fu scelto come allenatore Felice Tinelli ed acquistati Faccin, Patat, De Palo, Giovanni Zaccaro, Colangelo, Velluti, Vaccaro e Cataldi. Ma, in seguito ad un andamento altalenante, Tinelli venne sostituito con Giliberti. Nella partita interna contro ilGallipoli, il leccese Orlando fece notare all'arbitro di essere stato colpito con un bastone e così la partita venne tramutata dalla Commissione Disciplinare nel risultato di 0-2 in favore del Gallipoli. Poi laC.A.F., si pronunciò per la ripetizione della partita. Nel frattempo, per l'aggressione ad un arbitro, l'Andria venne radiata dal campionato, permettendo al Monopoli di poter agganciare uno dei 4 posti disponibili per la Serie C2. Tutto si giocò nelle ultime 3 partite, contro laRosetana, ilGallipoli (ripetizione della gara) e ilManfredonia. Tutte e tre le partite vennero vinte e si finì al quarto posto in classifica ma a pari merito con ilFrancavilla. Fu quindi necessario un altro spareggio, nella città diCampobasso. Sia i tempi regolamentari che quelli supplementari finirono sul risultato di 0-0. Fu quindi necessario ricorrere, ancora una volta, alla monetina e il capitano monopolitano Dino Lenoci scelse con ragione testa: L'A.C. Monopoli fu così promossa inSerie C2. Molto fitto il calcio-mercato del campionato 1978-79, ma il campionato successivo non fu dei migliori anche per via delle dimissioni dell'allenatore Giliberti, del suo successivo reintegro, e del ritorno in rosa di Pica. Infatti grazie ad un suo gol il Monopoli fu matematicamente salvo.

Nel campionato seguente il Monopoli venne dirottato nel girone delle squadre campane e siciliane. Girone d'andata mediocre, mentre quello di ritorno permise di giungere a una sorta di spareggio-salvezza contro l'Alcamo su campo neutro di Bisceglie per effetto di cui i biancoverdi - grazie a una rete del bomber carovignese Prima - evitarono la retrocessione.

Gli anni ottanta

[modifica |modifica wikitesto]
Pasquale Bellomo, presidente del Monopoli dal 1986 al 1994: le attenzioni di cui fu oggetto da parte dellaGialappa's Band – «dichiarazioni a caldo, strafalcioni, grammatica e analisi logica prese a calci, vocabolario inedito. Una sintesi fraBanfi eFrassica» – contribuirono a far salire Bellomo, e di riflesso la squadra biancoverde, alla ribalta mediatica nazionale nei primi anni 90.[2]

L'anno successivo vi fu un ulteriore cambio di proprietà con il presidente Alfredo Palmieri, erede della nobile famiglia monopolitana deiPalmieri. Come allenatore fu sceltoAngelo Mammì, che raggiunse la squadra già in ritiro aMelfi. Ma, dopo un campionato leggendario, il Monopoli, sul neutro diBrindisi contro il Casarano giocò l'ennesimo spareggio mancando la promozione inSerie C1. Per effetto di una rete di Cau, fu proprio il Casarano a vincere ed approdare in C1. In seguito si registrarono le partenze di Mammì verso Torre del Greco e di Dino Lenoci verso Messina.

Nel campionato seguente la squadra venne affidata a Lombardi, il quale, dopo poche giornate fu sostituito da Cappella, prelevato dalle giovanili, che dapprima condusse il Monopoli fino alla zona promozione, ma successivamente riuscì a salvarsi solo all'ultima giornata grazie al pareggio a Capo d'Orlando. Ancora un cambio a livello societario, la squadra venne acquistata da Lavermicocca e Laruccia.

Nel 1983, il presidente divenne a tutti gli effetti Laruccia che portò il Monopoli in C1 grazie alla storica promozione, che però dovette lasciare la guida della società per problemi famigliari. Venne richiamato Angelo Mammì successivamente sostituito ancora una volta da Michele Cappella. Il campionato si concluse al quarto posto e la Serie C1 mancata d'un soffio; la promozione nella "Terza serie" fu rimandata al successivo campionato (1983/84), con l'arrivo di Mario Russo alla guida della squadra. Il Monopoli partecipò a otto campionati di Serie C1 consecutivi, con piazzamenti che permisero la qualificazione allaCoppa Italia di Serie A e B, con i tecnici:Mario Russo,Gianni Balugani eFranco Vannini e sempre il direttore sportivo Giovanni Manzari.

Gli anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1988 al 1992, si alternarono altri tecnici alla guida del Monopoli ossia:Aldo Sensibile,Nicola Chiricallo,Giuseppe Papadopulo,Giorgio Campagna, e brevi apparizioni del compiantoGiorgio Sereni (nell'autunno 1988), eFranco Liguori (1991-1992).

Gli anni successivi furono caratterizzati da due discrete partecipazioni al campionato di Serie C2, nell'era del presidente Pasquale Bellomo, l'era della mancata iscrizione avvenuta nell'estate del 1994. Si chiudevano così 68 anni di storia di calcio cittadino, quel Monopoli che era partito dalle serie inferiori, che era riuscito a conquistare la C1 e più volte a sfiorare la Serie B.

Si dovranno attendere altri dodici anni prima di rivedere il calcio professionistico.

Nel 1996 venne fondata (dalla Linos Monopoli) un'associazione calcistica che assunse il nome di Atletico Monopoli, acquisendo il titolo dell'U.S. Pezze di Greco, frazione della vicina Fasano.

Partecipò al campionato di Promozione Puglia nelle stagioni 1996-1997, 1997-1998 e 1998-1999, quest'ultima vede l'Atletico retrocedere e non iscriversi al campionato successivo di Prima Categoria, dopo uno spareggio disputato ad Ostuni.

Gli anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

I fratelli Ladisa hanno trasferito il titolo sportivo della Virtus Locorotondo. Prima nelle serie dilettantistiche, inizialmente col proposito di chiamarla Audace Calcio Monopoli, poi come Associazione Calcio Monopoli S.r.l, che, di li a poco venne promossa in serie C2. Nell'estate 2010 la squadra non viene iscritta al campionato di Lega Pro 2ª Divisione.

Nell'estate del 2003 viene presentata la nuova dirigenza che iscrive la squadra al campionato di Eccellenza Puglia 2003-2004. I fratelli Ladisa, imprenditori di Bari, e proprietari della Virtus Locorotondo, trasferiscono il titolo sportivo dalla cittadina della Valle d'Itria alla città adriatica. Il campionato si apre col derby di "Egnathia" tra Fasano e Monopoli. A fine stagione l'A.C. Monopoli chiude il campionato al quinto posto.

L'anno successivo l'A.C. Monopoli si aggiudicò il campionato totalizzando 102 punti, seguita dal Brindisi con 98.

Dal campionato2006-2007 l'A.C. Monopoli milita nuovamente nel campionato professionistico di C2. Nel campionato precedente2005-2006 aveva raggiunto il secondo posto in classifica dietro laPaganese, ma vincendo i play-off dellaSerie D, ottenne la promozione tra i professionisti battendo nell'ordine ilBrindisi 2-1 e il Sibilla Cuma 1-0 che militavano nello stesso girone dei bianco-verdi, quindi vinsero il triangolare nr.2 controVibonese (2-2) e Sambonifacese (2-0). Promossi in semifinale batterono prima l'Orbassano (1-0[3] e 4-1[4]), quindi sconfissero nella finale diLanciano ilCelano 5-2.

Dopo la mostrata volontà da parte della famiglia Ladisa di non ricoprire più alcun ruolo all'interno dell'organigramma societario, la squadra ha rischiato di non potersi iscrivere al campionato di Seconda Divisione (Serie C2) nellastagione 2008-2009. Tuttavia, dopo l'interessamento del Comune di Monopoli la società, che rimarrà di proprietà dei Ladisa, prenderà parte al successivo campionato di Seconda Divisione. Ciò non si ripete nel2010 quando i Ladisa, prima rassicurano i tifosi riguardo all'iscrizione al campionato seguente, poi, l'ultimo giorno disponibile per l'iscrizione, comunicano alla città di non iscrivere la squadra al campionato. Il 21 luglio la FIGC comunica lo svincolo d’autorità dei calciatori tesserati in seguito alla mancata presentazione della domanda di iscrizione al campionato.[5]

La dirigenza iscrive la squadra al Campionato diTerza Categoria e disputa le partite casalinghe ai Campi Alternativi, nel Quartiere S. Francesco da Paola di Monopoli.

Gli anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stemma del Monopoli usato fino al fallimento del 2010

Dal2010 a rappresentare la città in ambito calcistico è l'A.S. Liberty, che milita inEccellenza Puglia[6], titolo acquisito in prestito dall'A.S.D. Liberty di Bari (nella precedente stagione disputava gli incontri sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli anni 80. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off. Nella stagione ha conquistato la Coppa Italia Puglia.

Sul fronte Coppa Italia, la squadra dopo essere approdata in semifinale, viene battuta in casa dal Marino per 3-0. Il ritorno in campo laziale vedrà i monopolitani imporsi per 3-1, risultato che segna l'eliminazione dal torneo.

La stagione successiva vince il campionato diEccellenza Puglia 2011-2012 accedendo così in serie D. Con l'approdo nella massima competizione dilettantistica regionale che disputerà nella stagione 2012-2013 la società cambia la denominazione in Società Sportiva Monospolis, in onore dell'antico nome greco della città pugliese.[7]

Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. Monopoli 1966.[8] Nell'annata 2014-2015 la squadra pugliese si aggiudica laCoppa Italia Serie D battendo per 2-1 laCorreggese. Il 10 giugno successivo, battendo per 2-0 ilFano nella semifinale dei play-off diSerie D, ottiene la qualificazione alla finale contro ilSestri Levante. Nella gara giocata aFoligno, saranno i liguri ad avere la meglio, vincendo per 1-0.

Il 31 agosto, con loscandalo del calcioscommesse che investe il calcio italiano nella stagione 2014-2015, con le conseguenti retrocessioni di alcune società in Serie D, il Monopoli è riammesso inLega Pro, tornando così nel professionismo a distanza di un lustro.[9]

Nel 2015-2016 il Monopoli si piazza quattordicesimo e ottiene la salvezza prevalendo nel play-out contro l'Ischia Isolaverde (vittoria per 3-0 in trasferta e sconfitta per 1-2 in casa), mentre nel 2016-2017 si piazza quindicesimo. Nel 2017-2018 la squadra biancoverde, che nella prima parte della stagione guida la graduatoria, conclude sesta, ottenendo l'accesso alla prima fase dei play-off per la promozione inSerie B; sarà sconfitta in casa (0-1) dai corregionali dellaVirtus Francavilla ed eliminata. Nel 2018-2019 la squadra di Scienza ottiene l'ottavo posto nel gruppo C della Serie C, accedendo ai play-off, dove esce al primo turno pareggiando sul campo dellaReggina (1-1). La stagione 2019-2020, quella del primo derby in gare ufficiali contro ilBari, viene conclusa al terzo posto e con l'eliminazione al primo turno dei play-off nazionali ad opera dellaTernana.

Gli anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 2020-21 si conclude con l'undicesimo posto in campionato nel girone C e senza l'accesso ai play-off. A fine stagione, il tecnicoGiuseppe Scienza passa allaPro Vercelli (militante nelgirone A della Serie C) dopo essere diventato l'allenatore con il maggior numero di presenze di tutti i tempi nella storia del Monopoli ed avere così legato indissolubilmente il proprio nome al sodalizio biancoverde. Il campionato2021-22 vede l'arrivo in panchina diAlberto Colombo, in una stagione che riserva altre buone prestazioni (quinto posto in classifica nel girone C ed eliminazione al secondo turno dei play-off nazionali ad opera delCatanzaro, dopo avere battuto al primo turno ilCesena). La stagione2022-2023 si rivela travagliata, con ben tre allenatori: Giuseppe Laterza, Pippo Pancaro e, ad interim, Giacomo Ferrari, secondo di Pancaro. La stagione si conclude al 2º turno dei playoff. In seguito verrà assunto Francesco Tomei.Il tecnico verrà esonerato alla 18ª giornata dopo una sconfitta in casa per 0-3 col Crotone, e sarà sostituito daGigi Anaclerio per una giornata, a cui farà seguito Roberto Taurino. Nella stagione successiva, Taurino risolve consensualmente e si lega al Gubbio, mentre il Monopoli sceglieAlberto Colombo, che ritorna così ad allenare il Gabbiano dopo due stagioni. Sotto la guida del tecnico lombardo, il Monopoli bissa il raggiungimento del terzo posto nella regular season come nella stagione2019-2020 ma, come in quella stagione, viene eliminato al primo turno dei play-off nazionali, questa volta ad opera dellaGiana Erminio.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Società Sportiva Monopoli 1966
  • 1958 - Fondazione dellaRinascente Calcio Monopoli.
  • 1958-1966 - Attività a carattere locale.
  • 1966 - La società viene rifondata con la denominazione diAssociazione Calcio Monopoli.
  • 1966-1967 - in Seconda Categoria Puglia.
  • 1967-1968 - in Seconda Categoria Puglia.
  • 1968-1969 - 1º in Seconda Categoria Puglia.Promosso in Prima Categoria.
  • 1969-1970 - 1º nel girone A della Prima Categoria Puglia.Promosso in Serie D.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Ottavi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia Serie C.
? diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
  • 1994 - La società, per problemi finanziari non si iscrive in Serie C2 e si scioglie ripartendo dal campionato di Prima Categoria Puglia la stagione successiva col nome diAtletico Monopoli.
  • 1995-1996 - 1º in Prima Categoria Puglia.Promosso in Promozione.
  • 1996-1997 - 4º nel girone B della Promozione Puglia.
  • 1997-1998 - 11º nel girone B della Promozione Puglia.
  • 1998-1999 - 14º nel girone B della Promozione Puglia dopo aver perso lo spareggio.Retrocesso in Prima Categoria e finanziariamente fallito.

  • 1999-2003 - Il club rimane inattivo e non partecipa ad alcun campionato.
  • 2003 - L'A.C. Virtus Locorotondo diLocorotondo trasferisce la propria sede sociale a Monopoli cambiando denominazione inAssociazione Calcio Monopoli.[10]
  • 2003-2004 - 6º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
? di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
  • 2004-2005 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.Promosso in Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
  • 2005 - Il club cambia denominazione inAssociazione Calcio Monopoli S.r.l.[11]
  • 2005-2006 - 2º nel girone H della Serie D. Vince i play-off nazionali.Ripescato in Serie C2 a completamento organici.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.

  • 2010 - L'A.C. Monopoli S.r.l. non si iscrive in Lega Pro Seconda Divisione per fallimento societario. Nell'estate, l'A.S.D. Liberty diBari cambia denominazione inAssociazione Sportiva Liberty S.r.l. trasferendo la sede dei propri incontri casalinghi a Monopoli.[12]
  • 2010-2011 - 6º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia (1º titolo).
Semifinale diCoppa Italia Dilettanti.
  • 2011-2012 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.Promosso in Serie D.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
  • 2012 - La società cambia denominazione inSocietà Sportiva Monospolis S.r.l.[13]
  • 2012-2013 - 4º nel girone H della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2013-2014 - 4º nel girone H della Serie D. Perde la seconda fase dei play-off.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2014 - Il sodalizio cambia denominazione inSocietà Sportiva Monopoli 1966.
  • 2014-2015 - 11º nel girone H della Serie D. Perde la finale dei play-off nazionali, ma vieneripescato in Lega Pro a completamento organici.
Vince laCoppa Italia Serie D (1º titolo).
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2019-2020 - 3º nel girone C dellaSerie C. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
Terzo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.

Terzo turno diCoppa Italia.
  • 2021-2022 - 5º nel girone C dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2024-2025 - 3º nel girone C dellaSerie C. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

La divisa classica del Monopoli èbianco-verde, mentre il simbolo del club è ilgabbiano. Per il cinquantesimo anno di vita del club, la maglia casalinga riporta un numero "50" verde chiaro in basso a destra, e su tutte e tre le divise (casalinga, da trasferta e terza uniforme) compare sul logo del club il numero 50.[14]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casalinga 50º anniversario
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 50º anniversario
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza 50º anniversario

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Vito Simone Veneziani.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il Monopoli svolge le proprie sedute di allenamento presso lo Stadio Vito Simone Veneziani, sede degli incontri casalinghi di campionato.[15] I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo "Tommaso Carrieri", il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre2015 per sopperire all'impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani.[16] La società biancoverde, considerata la carenza di strutture sportive in città, talvolta svolge i propri allenamenti presso centri sportivi ubicati nei comuni limitrofi.[16]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

La società ha sede in Via Palmiro Togliatti nº23 c/o Stadio Vito Simone Veneziani aMonopoli.[17]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1980-1981 ...
  • 1982-1983 Adidas
  • 1983-1984 Puma
  • 1984-1986 If
  • 1990-1991 Abm
  • 2003-2005 Danese
  • 2005-2006 Legea
  • 2006-2007Macron
  • 2007-2010Joma
  • 2010-2011 Danese
  • 2011-2014Erreà
  • 2014-Joma[18]
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1980-1983 ...
  • 1983-1985 Rio Ceramiche
  • 1985-1986 ...
  • 1986-1987 Il Baricentro
  • 1987-1991 ...
  • 1991-1992 Italmec
  • 1992-2003 ...
  • 2003-2005 Lombardi Ecologia
  • 2005-2012 ...
  • 2012-2013 Reca Salumi
  • 2013-2014 Graffio
  • 2014-2015 Snidar, Corvino Resort[18]
  • 2015-2016 Snidar, Graffio
  • 2016-2017 Millionaire
  • 2017-2018 Millionaire,Antenna Sud
  • 2018-2019 ...
  • 2019-2021 Autoservice Cocozza, KlimaItalia, Misura S.r.l.
  • 2021-2022 Autoservice Cocozza, Misura Gas & Luce, EBC Pallet, Pallex, Utensiltec
  • 2022-2023 Green Link, Callea, EBC Pallet, Pallex, Lapietra Giardini, PrimoPrezzo
  • 2023-2024 Green Link, Ecosud Ricicli, Roda, PrimoPrezzo,Daikin
  • 2024-2025 M2G, Autoservice Cocozza, Roda, Zincomet, PrimoPrezzo

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore giovanile del Monopoli è formato dalle formazioni: Juniores, Allievi, Giovanissimi. Nella affiliata A S.D. Monospolis, troviamo i giovanissimi, gli esordienti, i primi calci e i piccoli amici.[19]

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della S.S. Monopoli 1966.
Allenatori
Presidenti
  • 1958-? ...
  • ?-1979Italia (bandiera) Nicola Petrosillo
  • 1979-1982Italia (bandiera) Alfredo Palmieri
  • 1982-1984Italia (bandiera) Donato Lavermiccola
  • 1984-1985Italia (bandiera) Vitantonio Laruccia
  • 1985-1986Italia (bandiera) Vincenzo Giannotti
  • 1986-1994Italia (bandiera) Pasquale Bellomo
  • 1994-2006 ...
  • 2006-2008Italia (bandiera) Domenico Ladisa
  • 2008-2009Italia (bandiera) Vito Ladisa
  • 2009-2010Italia (bandiera) Floriana Ladisa
  • 2010-2013Italia (bandiera) Sergio Fanizzi
  • 2013-2018Italia (bandiera) Enzo Mastronardi
  • 2018-2022Italia (bandiera) Onofrio Lopez
  • 2022-Italia (bandiera) Francesco Rossiello

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della S.S. Monopoli 1966.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2014-2015

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2005,2011-2012
2010-2011
1969-1970 (girone A, Puglia), 1995-1996
1968-1969
1968-1969

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2021-2022 (girone C)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C181984-19851991-199219
Lega Pro22015-20162016-2017
Serie C92017-20182025-2026
Serie C2101978-19792007-200822
Lega Pro Seconda Divisione22008-20092009-2010
Serie D101970-19712014-2015
Serie D32005-20062013-20143

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia61985-19862020-20216
Coppa Italia Semiprofessionisti51975-19761980-198130
Coppa Italia Serie C221981-19822024-2025
Coppa Italia Lega Pro32008-20092016-2017
Coppa Italia Serie D42005-20062015-20164
Coppa Italia Dilettanti12010-20111

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Puglia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gliultras del Monopoli, nelle gare casalinghe, sostengono la squadra dalla Curva Nord dellostadio Vito Simone Veneziani. Il movimento ultras nasce neglianni settanta con i fedelissimi club "la forbice" primo a nascere tra i vari gruppi, fra i primi ad usare il termine ultras nel sud Italia nel 1973.[20] Successivamente diventeranno ultras Squalos, ma il movimento si affermerà a partire dall'anno successivo, quando in curva verrà esposto per la prima volta lo striscione degli Army Korps, nel1980, affiancato da quello dei Bad Boys nella seconda parte della stagione calcistica1986-1987, degli Ultras Monopoli nel1993 e dai Cani Sciolti Monopoli nel2011.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Le rivalità storiche, datate anni '80, sono con ilBrindisi con i quali si affrontano nel "derby dei record", chiamato così per la stagione diEccellenza Puglia 2004-2005 dove Monopoli e Brindisi terminarono rispettivamente con 102 e 98 punti in classifica. Con la tifoseria dellaFidelis Andria e di conseguenza con i loro gemellati delBarletta, anch'esse nate negli anni '80.

Altra rivalità per gli ultras del gabbiano è con ilTaranto, mentre rivalità minori sono conCasarano,Martina Franca,Virtus Francavilla,Cosenza,Cavese,Campobasso,Nocerina,Juve Stabia,Benevento,Potenza,Gelbison eBisceglie. Non sono buoni i rapporti anche con la tifoseria diCerignola proprio a causa del loro gemellaggio con i barlettani.

I principali gemellaggi della tifoseria monopolitana sono stati con la tifoseria dellaSalernitana, interrotto all’inizio del 2023 con un comunicato della curva granata, anche se permane rispetto, e con quella delChieti, rapporto invece terminato nel 2021.In passato durevoli amicizie si sono avute con la tifoseria delTrani e prima ancora (fino agli inizi anni 2000) con ilFasano, con il quale permane un rapporto di reciproco rispetto e sportività anche per la condivisione di alcune aree territoriali. Altre amicizie sono con le tifoserie diMelfi,Norimberga, La Louvière,Heracles Almelo,Ribera e infine con il gruppo Sud 1996 delNapoli. Inoltre c'è un rapporto di rispetto reciproco di recente nascita con la tifoseria dellaTurris e da più tempo conCatania (questo nato dapprima con l'ex gradinata Est); sempre in Sicilia, c'è un rapporto di amicizia anche con la tifoseria delMessina.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Sportiva Monopoli 1966 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito è riportata la rosa della Monopoli.[21]

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PMirko Albertazzi
3Italia (bandiera)DEmanuele Di Santo
4Italia (bandiera)DNicola Bizzotto
5Italia (bandiera)DAntony Angileri
6Italia (bandiera)DMirko Miceli
7Italia (bandiera)CMarcello Falzerano
8Italia (bandiera)CCristian Battocchio
9Italia (bandiera)ASalvatore Longo
10Italia (bandiera)CFrancesco Volpe
11Senegal (bandiera)AMaguette Fall
12Italia (bandiera)PDaniele Cucinotta
15Italia (bandiera)CJean Freddi Greco
16Italia (bandiera)DBruno Valenti
17Italia (bandiera)AMattia Tirelli
N.RuoloCalciatore
20Italia (bandiera)DRenato Cascella
21Italia (bandiera)AEmanuele Scipioni
22Italia (bandiera)PEdoardo Piana
31Nigeria (bandiera)DSulaiman Oyewale
33Italia (bandiera)DDiego Rossi
34Italia (bandiera)DDiego Ronco
35Italia (bandiera)DStefano Piccinini
37Italia (bandiera)CLorenzo Bordo
45Ghana (bandiera)APhilip Yeboah
72Italia (bandiera)ALuca Lattanzi
77Italia (bandiera)COrlando Viteritti (capitano)
85Italia (bandiera)ARaffaele Spanò
99Italia (bandiera)CAntonio Imputato

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.[22][23][24]

Staff area tecnica e sanitaria
  • Italia (bandiera)Alberto Colombo - Allenatore
  • Italia (bandiera)Luigi Anaclerio - Vice Allenatore
  • Italia (bandiera) Pietro Sportillo - Collaboratore tecnico
  • Italia (bandiera) Leo Marasciulo - Match analyst
  • Italia (bandiera) Paolo Rizzo - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Francesco Monaco - Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Pasquale Esposito - Talent Scout
  • Italia (bandiera) Lorenzo Moretti - Medico
  • Italia (bandiera) Claudio Lenoci - Recupero infortunati
  • Italia (bandiera) Elia Donadeo - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Gianni Gallo - Fisioterapista

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lo scalino più basso della scala gerarchica F.I.G.C. dell'epoca perché la Terza Categoria l'ha sostituita a partire dalla stagione 1959-60.
  2. ^ Gianni Spinelli,Mai dire Gialappa's, inGuerin Sportivo, nº 14 (889), Bologna, Conti Editore, 1º-7 aprile 1992, pp. 30-31.
  3. ^(Filmato audioOrbassano-Monopoli 0-1, suYouTube.
  4. ^Filmato audioMonopoli-Orbassano 4-1, suYouTube.
  5. ^COMUNICATO UFFICIALE N. 48/A (PDF), sufigc-crt.org,http://www.figc-crt.org/, 21 luglio 2010.URL consultato il 2 novembre 2016(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  6. ^NEWS: LIBERTY / La verità degli ultras sulla vendita del titolo al Monopoli, sueccellenzapuglia-news.blogspot.com.
  7. ^Monospolis, la nuova denominazione societaria, sugomonopoli.it.URL consultato il 16 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  8. ^Nasce il Monopoli 1966, sumonopolicalcio.it,http://www.monopolicalcio.it/.URL consultato il 2 novembre 2016.
  9. ^P.Patria, Messina e Monopoli in Lega Pro, suansa.it,http://www.ansa.it/, 31 agosto 2015.URL consultato il 31 agosto 2015.
  10. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2003.URL consultato il 14 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2005.URL consultato il 19 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^Comunicato Ufficiale N° 71 del 30 Giugno 2010 (PDF), sufigcpuglia.it,http://www.figcpuglia.it/, 30 giugno 2010.URL consultato il 14 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  13. ^COMUNICATO UFFICIALE n. 4 Del 19.07.2012 (PDF), sutaranto.figcpuglia.it,http://taranto.figcpuglia.it/, 19 luglio 2012.URL consultato il 14 gennaio 2017(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ Niccolò Mailli,I 50 ANNI DEL MONOPOLI CELEBRATI CON LE MAGLIE 2016-2017 DI JOMA, supassionemaglie.it, 27 settembre 2016.URL consultato il 27 settembre 2016(archiviato il 27 settembre 2016).
  15. ^Il Monopoli è tornato ad allenarsi al Veneziani. Domani amichevole contro il Bari., sumonopolicalcio.it,http://www.monopolicalcio.it/, 17 agosto 2015.URL consultato il 9 febbraio 2016.
  16. ^abIl Comune concede il campo “Carrieri” al Monopoli calcio, subarinews24.it,http://www.barinews24.it/, 24 dicembre 2015.URL consultato il 9 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  17. ^Sede, sumonopolicalcio.it.URL consultato il 19 maggio 2015.
  18. ^abUno nove sei sei - Riaccendete la luce - Official magazine S. S. Monopoli 1966[collegamento interrotto] (PDF), sumonopolicalcio.it.URL consultato il 19 maggio 2015.
  19. ^Organigramma settore giovanile, sumonopolicalcio.it.URL consultato il 19 maggio 2015.
  20. ^Storia tifoseria biancoverde, susuperlega.altervista.org,http://www.superlega.altervista.org/.URL consultato il 31 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  21. ^ROSA SS MONOPOLI 1966 18/19, sutransfermarkt.it.
  22. ^STAFF TECNICO, sumonopolicalcio.it.URL consultato il 27 settembre 2016(archiviato il 16 marzo 2016).
  23. ^Il nuovo corso del Monopoli è affidato a Diego Zanin, sumonopolicalcio.it, 16 giugno 2016.URL consultato il 27 settembre 2016(archiviato il 27 settembre 2016).
  24. ^Il Monopoli in ritiro a Nocera Umbra, sumonopolitimes.com, 21 luglio 2016.URL consultato il 27 settembre 2016(archiviato il 27 settembre 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Società Sportiva Monopoli 1966
SocietàVoce principale
ImpiantiStadio Vito Simone Veneziani
PersoneCalciatori ·Allenatori
DerbyRegionali
AltroStagioni
V · D · M
S.S. Monopoli 1966 – Archivio delle stagioni
Associazione Calcio Monopoli1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94  
Atletico Monopoli1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03
Associazione Calcio Monopoli2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10  
Associazione Sportiva Liberty2010-11 ·2011-12  
Società Sportiva Monospolis2012-13 ·2013-14  
Società Sportiva Monopoli 19662014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie D - Cronologia
Castrense (2000) ·Todi (2001) ·Pievigina (2002) ·Sansovino (2003) ·Juve Stabia (2004) ·USO Calcio (2005) ·Sorrento (2006) ·San Felice Normanna (2007) ·Como (2008) ·Sapri (2009) ·Matera (2010) ·Perugia (2011) ·Sant'Antonio Abate (2012) ·Torre Neapolis (2013) ·Pomigliano (2014) ·Monopoli (2015) ·Fondi (2016) ·Chieri (2017) ·Campodarsego (2018) ·Matelica (2019) ·Non assegnata (2020) ·2021 ·Follonica Gavorrano (2022) ·Pineto (2023) ·Trapani (2024) ·Ravenna (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Sportiva_Monopoli_1966&oldid=147811102"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp