Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Sportiva Lazio Calcio Femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
S.S. Lazio Calcio Femminile
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,celeste
SimboliAquila
Dati societari
CittàRoma
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoInattiva[1]
Fondazione1969
PresidenteItalia (bandiera) Elisabetta Cortani
StadioCampo sportivo Mirko Fersini (Formello)
( posti)
Sito websslaziocalciofemminile.it
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoScudettoScudettoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa Italia
Scudetti5
Trofei nazionali4Coppe Italia
Dati aggiornati al 23 ottobre 2023
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaSocietà Sportiva Lazio Calcio Femminile, meglio nota comeLazio CF oLazio, è unasocietà dicalcio femminileitaliana con sede nella città diRoma.

Fondata nel 1969, ha vinto per 5 volte ilcampionato italiano e per 4 volte laCoppa Italia e 1 volta l'Italy Women's Cup.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra campione d'Italia 1987-1988 da imbattuta

Fondata nel1969, ha vinto 5 scudetti, dei quali l'ultimo nel2002, quattroCoppe Italia e 1 volta l'Italy Women's Cup.

Dal 1975 è una delle sezioni dellaPolisportiva Lazio mentre l'omonimo club calcistico ha una propriasquadra femminile, che nel 2015 è stata iscritta al campionato diSerie B dopo l'attribuzione del titolo sportivo della Lazio Calcio Femminile.[2]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della S.S. Lazio C.F.
  • 1969 - Dall'A.C.F. Lazio 2000, nata nel 1968, si staccano sei ragazze e l'allenatore Ottavio Acconito a cui si aggiunsero altre provenienti dal C.U.S. Roma. Bruno Valbonesi e Guido Manetti fondano così l'A.S.C.F. Olimpic Lazio che in seguito fu sponsorizzata dalla dittaZucchet iscrivendosi con nomeA.S.C.F. Zucchet Lazio[3] al campionato U.I.S.P. perché la F.I.C.F. non poté accettare l'iscrizione[4].
  • 1969 - 2º nella Serie A U.I.S.P. dietro ilBologna.
  • 1970 - 10º inSerie A FFIGC.
Cambio di denominazione inPol. S.C. Lazio Lubiam.
Entra a far parte dellaPolisportiva S.S. Lazio.
Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F. Lubiam.
Vince la Coppa Italia. (1º titolo)
Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F. 1975 Lubiam.
Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F. 1975.
Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F..
Cambio di denominazione inS.S. R.O.I. Lazio C.F..
Vince la Coppa Italia. (2º titolo)
Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F..
Vince la Coppa Italia. (3º titolo)
Vince laCoppa Italia. (4º titolo)
  • 2003 - Cambio di denominazione inA.D. Decimum Lazio Femminile.
  • 2003-2004 - 4º inSerie A.
  • 2004-2005 - 12º inSerie A.Retrocessa in Serie A2.
  • 2005-2006 - 11º nel girone A dellaSerie A2.Retrocessa in Serie B.
  • 2006 - Cambio di denominazione inS.S. Lazio C.F.
  • 2006-2007 - 5º nel girone E dellaSerie B.
  • 2007-2008 - 1º nel girone D dellaSerie B.Promossa in Serie A2.
  • 2008-2009 - 1º nel girone B dellaSerie A2.Promossa in Serie A.
  • 2009-2010 - 7º inSerie A.
  • 2010-2011 - 12º inSerie A.
  • 2011-2012 - 12º inSerie A. Perde i play-out contro il Venezia 1984.Retrocessa in Serie A2, ma è successivamente riammessa.
  • 2012-2013 - 14º inSerie A.Retrocessa in Serie B.
  • 2013-2014 - 4º nel girone D dellaSerie B.
  • 2014-2015 - 7º nel girone D dellaSerie B.Cede il titolo sportivo alla S.S. Lazio Women 2015[2].
  • 2015-2016 - Inattiva.
  • 2016-2017 - 1º nel girone A della Serie C Lazio. Perde i play-off.
  • 2017-2018 - 1º nel girone A della Serie C Lazio.Promossa in Serie C.
  • 2018-2019 - Inattiva.
  • 2019-2020 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 2020-2021 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Lazio.
  • 2021-2022 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 2022-2024 - Inattiva[1].

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Carolina Morace in azione alla Lazio CF nella stagione 1986-1987 con indosso lamaglia bandiera, già vestita nello stesso decennio dalla più notasquadra maschile.

I colori sociali sono ilbianco e ilceleste, gli stessi di tutte le altre sezioni della Polisportiva capitolina. Il simbolo è l'aquila.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Elisabetta Cortani - Presidente
  • Italia (bandiera) Fabio Di Marziantonio - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Maurizio Cortani - Direttore generale
  • Italia (bandiera) Robert Jacasovich - Responsabile area medica

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1969-1970: Zucchet
  • 1971-1980: Lubiam (abbigliamento)
  • 1982-1987: R.O.I. (occhiali)
  • 1987-1988: Minerva Costruzioni
  • 2000-2002: Ruco Line (abbigliamento)
  • 2002-2003: Enterprise (sistemi gestionali)

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della S.S. Lazio C.F..
Allenatori
Presidenti
  • 1969-1979Italia (bandiera) Bruno Valbonesi
  • 1980-1981Italia (bandiera) Loreto Rutolo
  • 1981-1982Italia (bandiera) Aldo Musici, poiItalia (bandiera) Ezio Giorgi
  • 1983:Italia (bandiera) Carlo Pelonzi
  • 1984-1986Italia (bandiera) Domenico Micali, poiItalia (bandiera) Alberto Chionni
  • 1986-1998Italia (bandiera) Franco Anzidei
  • 1998-2002Italia (bandiera) Renato Vettoretto
  • 2002-2004Italia (bandiera)Pino Insegno
  • 2004-Italia (bandiera) Elisabetta Cortani

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici della S.S. Lazio C.F..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1979,1980,1986-1987,1987-1988,2001-2002
1977,1985,1998-1999,2002-2003

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
2003-2004
2008-2009 (girone B)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2000-2001

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie A4019702012-201340
Serie A222005-20062008-20094
Serie B22013-20142014-2015
Serie B22006-20072007-20082

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abComunicato Ufficiale N. 61 - Organico Eccellenza Femminile - società inattive - errata corrige, sulazio.lnd.it, 23 settembre 2022.URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^abComunicato Ufficiale nº 139/A del 9 settembre 2015 (PDF), sufigc.it, 9 settembre 2015.URL consultato il 24 aprile 2018.
  3. ^Coppola, pag. 206..
  4. ^La F.I.C.F. respinge l'iscrizione perché non era stata autorizzata dall'A.C.F. Lazio 2000 a tesserare quelle ragazze, che risultavano a quella società ancora vincolate.
  5. ^L'ultima stagione 1985-1986 è con la F.I.G.C.F., poi con laF.I.G.C. è necessario che vada in panchina un allenatore che abbia per forza il patentino di terza categoria.
  6. ^Speciale "Guida ai campionati di calcio femminile 1989 1990", inserto delGuerin Sportivo n. 38 del 20 settembre1989 pag. 18.
  7. ^Fino alla 2ª giornata di ritorno Lazio-Torres 0-7 del 19 febbraio2011.
  8. ^Fino a Brescia-Lazio 0-1 del 21 maggio2011.
  9. ^Fino alla 2ª giornata di andata Lazio-Roma 0-0 del 15 ottobre2011.
  10. ^Fino a Brescia-Lazio 8-0 del 19 maggio2012.
  11. ^Fino alla 3ª giornata di andata Brescia-Lazio 5-2 del 6 ottobre2012.
  12. ^Fino alla 14ª giornata di andata Napoli-Lazio 4-1 del 22 dicembre2012.
  13. ^Fino a Mozzanica-Lazio 3-4 del 4 maggio2013.
  14. ^Fino alla 7ª giornata di andata Lazio-Acese 0-3 del 16 novembre2014.
  15. ^Fino alla 2ª giornata di ritorno Lazio-Catania 2-0 del 25 gennaio2015.
  16. ^Fino a Lazio-Domina Neapolis 0-1 del 26 aprile2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bruno Migliardi,Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
  • Lino Coppola,Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., 1972.
  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi,Annuario del calcio femminile, Vari editori, 5 edizioni dal 1998/99 al 2002/03.
  • Calciatori - la raccolta completa,Edizioni Panini eGazzetta dello Sport, dal 2002-2003 al 2012-2013.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Società Sportiva Lazio
Calcio maschile
ClubVoce principale ·Colori e simboli ·Palmarès ·Statistiche e record
StoriaFondazione ed evoluzione storica ·Cronistoria
Impianti
Impianti di giocoStadio Olimpico(1953-1961, 1962-1967, 1968-1989, 1990-) ·Stadio Flaminio(1961-1962, 1967-1968, 1989-1990) ·Stadio Nazionale(1931-1953) ·Stadio della Rondinella(1914-1931)
Centri d'allenamentoS.S. Lazio Training Center(1997-)
PersoneAllenatori ·Dirigenti ·Giocatori ·Presidenti
MediaLazio Style Channel(2012-) ·Lazialità(1994-2008)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre laziali ·Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàRoma
TifoSostenitori e gruppi organizzati
Altre squadreLazio Women(2015-)
Polisportiva
Attività polisportivaVoce principale
SezioniAttività paralimpiche ·Baseball, softball e lacrosse ·Calcio femminile ·Calcio a 5 maschile ·Calcio a 5 femminile ·Canottaggio ·Cricket ·Football americano ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo ·Paracadutismo ·Rugby ·Sport acquatici
Luoghi correlatiPiazza della Libertà
Wikidata ·Wikimedia Commons ·Wikiquote
V · D · M
S.S. Lazio Calcio Femminile– Archivio delle stagioni
A.S.C.F. Olimpic Lazio1969
Associazione Calcio Femminile Zucchet Lazio1970
Polisportiva Sezione Calcio Lazio Lubiam1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975
Società Sportiva Lazio Calcio Femminile Lubiam1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980
Società Sportiva Lazio Calcio Femminile 19751981
Società Sportiva R.O.I. Lazio Calcio Femminile1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1985-86
Società Sportiva Lazio Calcio Femminile1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99
Società Sportiva Ruco Line Lazio Calcio Femminile1999-00 ·2000-01 ·2001-02
Società Sportiva Enterprise Lazio Calcio Femminile2002-03
A.D. Decimum Lazio Femminile2003-04 ·2004-05 ·2005-06
Società Sportiva Lazio Calcio Femminile2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18  
V · D · M
Squadre di calcio femminilecampioni d'Italia - Cronologia
Genova (1968 FICF) ·Bologna CF (1968 UISP) ·ACF Roma (1969 FICF) ·Bologna CF (1969 UISP) ·Gommagomma (1970 FFIGC) ·Real Torino (1970 FICF) ·B.Gabbiani Piacenza (1971 FFIGC) ·Real Juventus (1971 FICF) ·Gamma 3 Padova (1972,1973 FFIUGC) ·Milano (1973 FICF) ·Falchi Astro Montecatini (1974) ·USF Milan (1975) ·Valdobbiadene (1976) ·Diadora Valdobbiadene (1977) ·Jolly Catania (1978) ·Lazio 1975 Lubiam (1979,1980) ·Alaska Lecce (1981,1982,1983) ·Alaska Trani 80 (1984) ·Sanitas Trani 80 (1985) ·Despar Trani 80 (1986 FIGCF) ·Lazio CF (1987,1988) ·G.B. Campania (1989) ·Reggiana R. Zambelli (1990,1991) ·Milan 82 Salvarani (1992) ·Reggiana R. Zambelli (1993) ·Torres Fo.S. (1994) ·Agliana (1995) ·Verona Gunther (1996) ·Modena (1997,1998) ·ACF Milan (1999) ·Torres Fo.S. (2000,2001) ·Ruco Line Lazio (2002) ·Foroni Verona (2003,2004) ·Bardolino Verona (2005) ·Fiamma Monza (2006) ·Bardolino Verona (2007,2008,2009) ·Torres (2010,2011,2012,2013) ·Brescia (2014) ·AGSM Verona (2015) ·Brescia (2016) ·Fiorentina (2017) ·Juventus (2018,2019,2020,2021,2022) ·Roma (2023,2024) ·Juventus (2025)
V · D · M
Squadre di calcio femminile vincitrici dellaCoppa Italia - Cronologia
ACF Roma (1971) ·Falchi Crescentinese (1972) ·Falchi Astro Torino (1973) ·Gamma 3 Padova (1974) ·USF Milan (1975) ·GBC Milan (1976) ·Lazio Lubiam (1977) ·Conegliano (1978,1979) ·Gorgonzola (1980) ·Alaska Lecce (1981,1982) ·Marmi Trani 80 (1983) ·R.O.I. Lazio (1985) ·Modena Ritt Jeans (1986) ·Modena Euromobil (1988) ·Giugliano (1989,1990) ·Woman Sassari (1991) ·Reggiana R. Zambelli (1992,1993) ·G.E.A.S. (1994) ·Torres Fo.S. (1995) ·Lugo Zambelli (1996) ·Agliana (1997) ·ACF Milan (1998) ·Lazio CF (1999) ·Torres Fo.S. (2000,2001) ·Foroni Verona (2002) ·Enterprise Lazio (2003) ·Torres Terra Sarda (2004,2005) ·Bardolino Verona (2006,2007) ·Eurospin Torres (2008) ·Bardolino Verona (2009) ·Reggiana (2010) ·Torres (2011) ·Brescia (2012) ·Graphistudio Tavagnacco (2013,2014) ·Brescia (2015,2016) ·Fiorentina (2017,2018) ·Juventus (2019) ·Non assegnata (2020) ·Roma (2021) ·Juventus (2022,2023) ·Roma (2024) ·Juventus (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Sportiva_Lazio_Calcio_Femminile&oldid=147195634"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp