| SS Lazio | |
|---|---|
| Stagione 2014-2015 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 3º (in Champions League) |
| Coppa Italia | Finalista |
| Maggiori presenze | Campionato:Candreva,Klose,Parolo (34) Totale: Klose, Parolo (40) |
| Miglior marcatore | Campionato: Klose (13) Totale: Klose (16) |
| Stadio | Olimpico (72 968) |
| Abbonati | 293 380[1] |
| Maggior numero di spettatori | 49 385 vsRoma (25 maggio 2015) |
| Minor numero di spettatori | 3 903 vsVarese (2 dicembre 2014) |
| Media spettatori | 31 617¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laSocietà Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione2014-2015.
Chiuso il sodalizio conReja, la società scegliePioli per sostituirlo in panchina.[2] Dopo un avvio sofferto incampionato, con 3 sconfitte in 4 partite[3], la Lazio prende ad ingranare e risale la classifica.[4] Il girone di andata va in archivio con una sconfitta contro ilNapoli, che fa scivolare i romani al quinto posto con 2 punti in meno degli stessi campani.[5] Il miglioramento dei biancocelesti è però confermato anche dal buon percorso inCoppa Italia - culminato nel raggiungimento della finale[6] - nonché dalla striscia di 8 vittorie consecutive, che inSerie A non veniva realizzata dal2006-07.[7] Il filotto positivo permette di agganciare in classifica laRoma, che viene temporaneamente superata.[8] Subìto però il contro-sorpasso dei giallorossi[9], la Lazio vede svanire la possibilità di alzare almeno un trofeo: la coppa nazionale viene infatti vinta dallaJuventus, che si impone 2-1 nei supplementari.[10]
La successiva delusione nelderby fa tramontare le speranze del secondo posto, conquistato aritmeticamente dai rivali.[11] L'ultima giornata propone comunque lo scontro diretto con il Napoli, valido a tutti gli effetti per il terzo posto.[12] Il pareggio premierebbe leAquile, mentre in caso di disfatta sarebbe il Napoli a conquistare la piazza d'onore per il miglior rendimento nei confronti diretti.[12] Nell'ultimo atto di una stagione che l'ha vista fornire prove di grande carattere, la Lazio chiude il primo tempo sul 2-0 grazie alle reti diParolo eCandreva.[13] Al rientro in campo dagli spogliatoi, il Napoli mostra però un altro spirito tanto da agguantare il pareggio con la doppietta diHiguaín.[13] Un dubbio contatto in area traLulić eMaggio (76') spingeRocchi a fischiare il rigore, facendo correre più di un brivido ai tifosi: lo stesso Higuain si presenta sul dischetto, ma viene tradito dalla tensione e calcia a lato.[13] Evitato il knock-out, i biancocelesti sono capaci di segnare altri due gol nel finale conOnazi eKlose: il risultato è una vittoria per 4-2.[13] La formazione della capitale ottiene così il terzo posto, ritrovando l'accesso allaChampions League dopo 8 anni.[13] Il Napoli è invece costretto ad accontentarsi dell'Europa League, finendo quinto a −6 dai capitolini.[13]
Le nuove maglie sono state presentate il 20 luglio 2014 durante il consueto ritiro nella cittadina diAuronzo di Cadore.[14] La prima maglia era stata già presentata lo scorso maggio e aveva fatto il suo esordio in occasione dell'ultima partita stagionale contro ilBologna.[14] La magliaHome presenta il font dei numeri, i calzoncini e i calzettoni molto simili alla divisa delstagione 1974-1975, stagione successiva alla vittoria del primo scudetto; sotto lo stemma della Lazio vi è un altro disegnato sulla maglia, mentre sul colletto sono presenti due bottoni, un tricolore e la maglia ha sui fianchi un materiale traspirante.[15] La prima divisa da trasferta è di colore bordeaux, con due righe orizzontali di color celeste sul petto che andranno a incorniciare una linea orizzontale bianca. Nel retro del colletto a polo verrà ricamata la scritta "S.S. Lazio 1900".[14] L'altra maglia da trasferta è invece di colore bianco, con righe verticali celesti, riprendendo la divisa storica utilizzata dal club romano nel1933. Il colletto invece sarà aV e nel retro presenterà anch'esso la scritta "S.S. Lazio 1900". Azzurro e verde fluo, con inserti blu Scozia, le due maglie dei portieri.[14] Il 21 gennaio 2015 viene presentata la nuova maglia biancoceleste, rivisitazione della storica "Maglia Bandiera" indossata dai giocatori della Lazio già nella stagione1982-1983 e divenuta celebre nella stagione1986-1987, quando la maglia, come tutta la stagione, venne ribattezzata "La maglia del -9" per via della salvezza dalla retrocessione inSerie C1, raggiunta, con la penalizzazione di nove punti, agli spareggi.[16]
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2014-2015 non è previsto, anche se in occasione dei match casalinghi contro ilCesena del 14 settembre 2014, ilTorino del 26 ottobre 2014, laJuventus del 22 novembre 2014 e ilNapoli del 18 gennaio 2015 campeggiava, sulle casacche laziali, il logo della clinica Paideia, struttura sanitaria di riferimento del club romano. Il 29 novembre 2014, durante la gara di campionatoChievo-Lazio, la formazione biancoceleste è scesa in campo con le casacche dove campeggiava il logoAIL, acronimo dell'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, associazione sostenuta dalla società capitolina.[17] In occasione del Derby capitolino dell'11 gennaio 2015, la Lazio è scesa in campo con la classica divisa di gioco dove era ben visibile la scritta"Je suis Charlie", slogan per esprimere la propria solidarietà alle vittime degli attentati di Parigi del 7 gennaio scorso.[18] Nell'amichevole pre-campionato del 24 luglio 2014, contro la Nazionale Indonesiana, sulla maglia compare il logo della compagnia aerea indonesiana"Alia Wisata".
La composizione delle divise è la seguente:
Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
Area direttiva
Area organizzativa
Area marketing
Area comunicazione
Area tecnica
Area sanitaria
Rosa e numerazione sono aggiornate al 1º febbraio 2015.[19][20]
|
La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con l'acquisto dell'attaccanteserboFilip Đorđević, svincolatosi dal clubfrancese delNantes.[24] Vengono acquistati anche il difensore serboDušan Basta, dall'Udinese (con la formula del prestito con obbligo di riscatto), eMarco Parolo, dalParma.[25] Il 30 luglio 2014 viene acquistato, per una cifra vicina ai 7 milioni di euro, il difensoreolandeseStefan de Vrij, proveniente dalFeyenoord.[26] Il 1º agosto, dopo un periodo di prova, viene ufficializzato il tesseramento, a titolo gratuito, del difensore olandeseEdson Braafheid.[27] Il 21 agosto viene acquistato, dal clubargentino delSan Lorenzo, il difensore argentinoSantiago Gentiletti.[28]
Per quanto concerne le cessioni invece, i difensoriGiuseppe Biava edAndré Dias concludono il contratto con la società capitolina, con il primo accasatosi all'Atalanta e il secondo ritiratosi dal calcio giocato. Il 30 luglio viene ceduto, a titolo temporaneo, il giovane centrocampistaLuca Crecco allaTernana.[29] Il giorno dopo viene ufficializzato la cessione, a titolo temporaneo, del giovane attaccanteAntonio Rozzi alBari.[30] Sempre al Bari vengono ceduti anche i giovani Lorenzo Filippini e Joseph Minala. Il 26 agosto vengono ceduti, in prestito, alPerugia il difensorebrasilianoVinícius e l'attaccantecolombianoBrayan Perea.[31] Due giorni dopo viene ceduto, in prestito, anche l'attaccanteEmiliano Alfaro alLiverpool Montevideo, suo vecchio club.[32]La sessione invernale di calciomercato si apre con l'acquisto, in prestito con obbligo di riscatto, del difensorebrasilianoMaurício dalloSporting Lisbona.[33][34] Il 1º febbraio viene ceduto, in prestito con diritto di riscatto, il centrocampistaÁlvaro González che in quattro stagioni e mezzo totalizzò 147 presenze e 7 reti.[35]
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Dušan Basta | Udinese | prestito oneroso (500000 €)con obbligo di riscatto (10,5 Milioni €) |
| D | Edson Braafheid | - | svincolato |
| D | Stefan de Vrij | Feyenoord | definitivo (7 Milioni €) |
| D | Santiago Gentiletti | San Lorenzo | definitivo (500000 €)[36] |
| C | Danilo Cataldi | Crotone | fine prestito |
| C | Marco Parolo | Parma | definitivo (4,5 Milioni €) |
| A | Filip Djordjevic | - | svincolato |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Alessandro Berardi | Salernitana | fine prestito |
| D | Seyi Adeleke | Bienne | fine prestito |
| D | Luca Crescenzi | Pisa | fine prestito |
| D | Alessio Luciani | Salernitana | fine prestito |
| D | Andrea Sbraga | Carrarese | fine prestito |
| D | Aurimas Vilkaitis | Nocerina | fine prestito |
| D | Vinícius Freitas | Padova | fine prestito |
| C | Antonio Candreva | Udinese | riscatto compartecipazione (9 Milioni €)[37] |
| C | Giuseppe Capua | Salernitana | fine prestito |
| C | Alberto De Francesco | Ischia | riscatto compartecipazione |
| C | Gianmarco Falasca | Cuneo | riscatto compartecipazione |
| C | Riccardo Perpetuini | Salernitana | fine prestito |
| C | Enrico Zampa | Salernitana | riscatto compartecipazione |
| A | Tommaso Ceccarelli | Feralpisalò | riscatto compartecipazione |
| A | Ettore Mendicino | Salernitana | fine prestito |
| A | Antonio Rozzi | Real M. Castilla | fine prestito |
| A | Giuseppe Sculli | Genoa | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | André Dias | - | fine carriera |
| D | Giuseppe Biava | - | svincolato |
| D | Vinícius Freitas | Perugia | prestito con diritto di riscatto[38] |
| C | Gaël Kakuta | Chelsea | fine prestito |
| A | Emiliano Alfaro | Liverpool (M) | prestito |
| A | Brayan Perea | Perugia | prestito[38] |
| A | Hélder Postiga | Valencia | fine prestito |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Alessandro Berardi | Grosseto | prestito |
| D | Seyi Adeleke | Western Sydney | definitivo |
| D | Luca Crescenzi | Reggina | prestito |
| D | Josip Elez | Grosseto | prestito |
| D | Alessio Luciani | Gubbio | definitivo |
| D | Andrea Sbraga | Carrarese | definitivo |
| D | Alessandro Tuia | Salernitana | riscatto compartecipazione |
| C | Giuseppe Capua | Aversa Normanna | definitivo |
| C | Luca Crecco | Ternana | prestito[39] |
| C | Alberto De Francesco | Aquila | definitivo |
| C | Joseph Minala | Bari | prestito[39] |
| C | Enrico Zampa | Trapani | prestito[40] |
| A | Gonzalo Barreto | - | svincolato |
| A | Tommaso Ceccarelli | Aquila | definitivo (150000 €)[41] |
| A | Salam Dené | - | svincolato |
| A | Sani Emmanuel | - | svincolato |
| A | Cristiano Lombardi | Trapani | prestito |
| A | Ettore Mendicino | Salernitana | rinnovo del prestito |
| A | Antonio Rozzi | Bari | prestito |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Maurício | Sporting Lisbona | prestito con obbligo di riscatto (2,7 Milioni €)[42] |
| A | Brayan Perea | Perugia | fine prestito |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Alessandro Berardi | Grosseto | fine prestito |
| D | Luca Crescenzi | Reggina | fine prestito |
| D | Josip Elez | Grosseto | fine prestito |
| A | Antonio Rozzi | Bari | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Álvaro González | Torino | prestito con diritto di riscatto (2 Milioni €)[43] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Alessandro Berardi | Messina | prestito |
| D | Luca Crescenzi | Arezzo | prestito |
| D | Josip Elez | Honvéd | prestito |
| D | Riccardo Serpieri | Cosenza | prestito |
| C | Miloš Antić | - | risoluzione consensuale |
| A | Antonio Rozzi | Entella | prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Aurimas Vilkaitis | - | risoluzione consensuale |
| C | Gianmarco Falasca | - | svincolato |
| Milano 31 agosto 2014, ore 18:00CEST 1ª giornata | Milan | 3 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (36.674 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 14 settembre 2014, ore 15:00CEST 2ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Stadio Olimpico (32.200 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 21 settembre 2014, ore 15:00CEST 3ª giornata | Genoa | 1 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris (18.009 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 25 settembre 2014, ore 20:45CEST 4ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (26.919 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Palermo 29 settembre 2014, ore 21:00CEST 5ª giornata | Palermo | 0 – 4 referto | Stadio Renzo Barbera (17.087 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 5 ottobre 2014, ore 15:00CEST 6ª giornata | Lazio | 3 – 2 referto | Stadio Olimpico (29.381 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 19 ottobre 2014, ore 12:30CEST 7ª giornata | Fiorentina | 0 – 2 referto | Stadio Artemio Franchi (30.967 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 26 ottobre 2014, ore 18:00CEST 8ª giornata | Lazio | 2 – 1 referto | Stadio Olimpico (34.782 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 30 ottobre 2014, ore 20:45CET 9ª giornata | Verona | 1 – 1 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (17.760 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 3 novembre 2014, ore 21:00CET 10ª giornata | Lazio | 4 – 2 referto | Stadio Olimpico (32.569 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Empoli 9 novembre 2014, ore 15:00CET 11ª giornata | Empoli | 2 – 1 referto | Stadio Carlo Castellani (8.153 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 22 novembre 2014, ore 20:45CET 12ª giornata | Lazio | 0 – 3 referto | Stadio Olimpico (42.044 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 29 novembre 2014, ore 20:45CET 13ª giornata | Chievo | 0 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (7.000 spett.)
|
| Parma 7 dicembre 2014, ore 15:00CET 14ª giornata | Parma | 1 – 2 referto | Stadio Ennio Tardini (10.778 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 13 dicembre 2014, ore 20:45CET 15ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Stadio Olimpico (24.477 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 21 dicembre 2014, ore 20:45CET 16ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (36.344 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 5 gennaio 2015, ore 20:45CET 17ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Stadio Olimpico (31.322 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 11 gennaio 2015, ore 15:00CET 18ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Stadio Olimpico (51.252 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 18 gennaio 2015, ore 12:30CET 19ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (26.857 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 24 gennaio 2015, ore 20:45CET 20ª giornata | Lazio | 3 – 1 referto | Stadio Olimpico (32.288 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cesena 1º febbraio 2015, ore 15:00CET 21ª giornata | Cesena | 2 – 1 referto | Stadio Dino Manuzzi (14.818 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 9 febbraio 2015, ore 20:45CET 22ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (28.355 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 15 febbraio 2015, ore 15:00CET 23ª giornata | Udinese | 0 – 1 referto | Stadio Friuli (8.283 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 22 febbraio 2015, ore 15:00CET 24ª giornata | Lazio | 2 – 1 referto | Stadio Olimpico (27.186 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Reggio nell'Emilia 1º marzo 2015, ore 15:00CET 25ª giornata | Sassuolo | 0 – 3 referto | Mapei Stadium - Città del Tricolore (11.807 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 9 marzo 2015, ore 19:00CET 26ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Stadi Olimpico (33.025 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 16 marzo 2015, ore 19:00CET 27ª giornata | Torino | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico (12.932 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 22 marzo 2015, ore 20:45CET 28ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico (40.119 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 4 aprile 2015, ore 15:00CEST 29ª giornata | Cagliari | 1 – 3 referto | Stadio Sant'Elia (12.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 12 aprile 2015, ore 15:00CEST 30ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Stadio Olimpico (49.096 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 18 aprile 2015, ore 20:45CEST 31ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Juventus Stadium (39.785 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 26 aprile 2015, ore 15:00CEST 32ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (45.359 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 29 aprile 2015, ore 20:45CEST 33ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Stadio Olimpico (32.367 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bergamo 3 maggio 2015, ore 15:00CEST 34ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.479 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 10 maggio 2015, ore 20:45CEST 35ª giornata | Lazio | 1 – 2 referto | Stadio Olimpico (37.367 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 16 maggio 2015, ore 20:45CEST 36ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris (21.843 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 25 maggio 2015, ore 18:00CEST 37ª giornata | Lazio | 1 – 2 referto | Stadio Olimpico (49.385 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 31 maggio 2015, ore 20:45CEST 38ª giornata | Napoli | 2 – 4 referto | Stadio San Paolo (57.510 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 24 agosto 2014, ore 20:30CEST Terzo turno | Lazio | 7 – 0 referto | Stadio Olimpico (9.534 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 2 dicembre 2014, ore 16:00CET Quarto turno | Lazio | 3 – 0 referto | Stadio Olimpico (3.903 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 14 gennaio 2015, ore 21:00CET Ottavi di finale | Torino | 1 – 3 referto | Stadio Olimpico (4.305 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 27 gennaio 2015, ore 20:45CET Quarti di finale | Milan | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (9.672 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 4 marzo 2015, ore 20:45CET Semifinale - Andata | Lazio | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (27.044 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 8 aprile 2015, ore 20:45CEST Semifinale - Ritorno | Napoli | 0 – 1 referto | Stadio San Paolo (46.477 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 20 maggio 2015, ore 20:45CEST Finale | Juventus | 2 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio Olimpico (60.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 69 | 19 | 12 | 1 | 6 | 40 | 18 | 19 | 9 | 5 | 5 | 31 | 20 | 38 | 21 | 6 | 11 | 71 | 38 | +33 | |
| - | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 1 | 4 | 3 | 0 | 1 | 6 | 3 | 7 | 5 | 1 | 1 | 17 | 4 | +13 | |
| Totale | - | 22 | 14 | 2 | 6 | 51 | 19 | 23 | 12 | 5 | 6 | 37 | 23 | 45 | 26 | 7 | 12 | 88 | 42 | +46 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T |
| Risultato | P | V | P | P | V | V | V | V | N | V | P | P | N | V | V | N | V | N | P | V | P | P | V | V | V | V | V | V | V | V | P | N | V | N | P | V | P | V |
| Posizione | 15 | 8 | 12 | 14 | 9 | 8 | 6 | 5 | 3 | 3 | 5 | 6 | 7 | 6 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 4 | 4 | 6 | 5 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fonte:Serie A – Classifiche, susport.sky.it,Sky Sport.URL consultato il 28 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Nel conteggio delle reti realizzate si aggiunga una autorete a favore in campionato.Sono incorsivo i giocatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Basta, D.D. Basta | 27 | 0 | 5 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 33 | 1 | 6 | 0 |
| Berisha, E.E. Berisha | 10 | -9 | 0 | 0 | 7 | -4 | 0 | 0 | 17 | -13 | 0 | 0 |
| Biglia, L.L. Biglia | 27 | 3 | 6 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 31 | 4 | 6 | 0 |
| Braafheid, E.E. Braafheid | 16 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 1 | 0 |
| Cana, L.L. Cana | 17 | 0 | 8 | 1 | 3 | 0 | 3 | 1 | 20 | 0 | 11 | 2 |
| Candreva, A.A. Candreva | 34 | 10 | 6 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 38 | 11 | 7 | 0 |
| Cataldi, D.D. Cataldi | 16 | 0 | 3 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 21 | 0 | 3 | 1 |
| Cavanda, L. P.L. P. Cavanda | 16 | 0 | 6 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 18 | 0 | 7 | 1 |
| Ciani, M.M. Ciani | 12 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 12 | 0 | 1 | 0 |
| de Vrij, S.S. de Vrij | 30 | 0 | 5 | 1 | 5 | 1 | 0 | 0 | 35 | 1 | 5 | 1 |
| Djordjevic, F.F. Djordjevic | 24 | 8 | 2 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 27 | 9 | 2 | 0 |
| Ederson, Ederson | 4 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 |
| Felipe Anderson,Felipe Anderson | 32 | 10 | 5 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 37 | 11 | 6 | 0 |
| Gentiletti, S.S. Gentiletti | 5 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 |
| González, A.A. González | 4 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 |
| Guerrieri, G. G. Guerrieri | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| Keita Baldé, Keita Baldé | 23 | 1 | 3 | 0 | 6 | 3 | 2 | 0 | 29 | 4 | 5 | 0 |
| Klose, M.M. Klose | 34 | 13 | 5 | 0 | 6 | 3 | 1 | 0 | 40 | 16 | 6 | 0 |
| Konko, A.A. Konko | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
| Ledesma, C. D.C. D. Ledesma | 13 | 0 | 3 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 16 | 1 | 3 | 0 |
| Lulić, S.S. Lulić | 25 | 3 | 7 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 29 | 4 | 7 | 0 |
| Marchetti, F.F. Marchetti | 30 | -29 | 6 | 2 | - | - | - | - | 30 | -29 | 6 | 2 |
| Mauri, S.S. Mauri | 29 | 9 | 5 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 31 | 9 | 5 | 0 |
| Maurício, Maurício | 15 | 0 | 7 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 19 | 0 | 8 | 1 |
| Novaretti, D.D. Novaretti | 5 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 1 |
| Onazi, O.O. Onazi | 16 | 1 | 4 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 19 | 1 | 5 | 0 |
| Parolo, M.M. Parolo | 34 | 10 | 11 | 1 | 6 | 1 | 2 | 0 | 40 | 11 | 13 | 1 |
| Perea, B.B. Perea | 5 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 |
| Pereirinha, B.B. Pereirinha | 3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 |
| Radu, S.S. Radu | 24 | 0 | 7 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 29 | 1 | 7 | 0 |
| Strakosha, T.T. Strakosha | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| Tounkara, M. M. Tounkara | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
url (aiuto).url (aiuto).