Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Sportiva Calcio Napoli 2025-2026

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.

Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi.
Nel modificarla, considera gli eventi in unaprospettiva storica e assicurati che non siano più adatti aWikinotizie.Non aggiungerespeculazionialla voce.
Voce principale:Società Sportiva Calcio Napoli.
SSC Napoli
Stagione 2025-2026
Sportcalcio
Squadra  Napoli
AllenatoreItalia (bandiera)Antonio Conte
All. in secondaItalia (bandiera)Cristian Stellini
PresidenteItalia (bandiera)Aurelio De Laurentiis
Serie A2º (in corso)
Coppa ItaliaOttavi di finale (da disputare)
Champions League24º (in corso)
Supercoppa italianaSemifinale (da disputare)
Maggiori presenzeCampionato:Di Lorenzo ePolitano (12)
Totale: Politano (17)
Miglior marcatoreCampionato: Anguissa eDe Bruyne (4)
Totale:McTominay (5)
StadioDiego Armando Maradona (54 726)
Maggior numero di spettatori53 800 vsInter
(25 ottobre 2025)[1]
Minor numero di spettatori48 000 vsAtalanta
(22 novembre 2025)[1]
Media spettatori50 710[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 25 novembre 2025
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laSocietà Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione2025-2026.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un anno di assenza dalle competizioni continentali, ilNapoli torna a disputare laChampions League grazie alla vittoria dello scudetto nellastagione precedente. Per lo stesso risultato, ipartenopei sono qualificati di diritto allaSupercoppa italiana, in cui affronteranno in semifinale ilMilan, finalista perdente dellaCoppa Italia. Durante la sessione di mercato estiva, il Napoli rinforza il proprio organico con l'ingaggio diDe Bruyne (arrivato a parametro zero dopo la scadenza del contratto con ilManchester City)[2] e con gli acquisti diMarianucci dall'Empoli,[3]Lang dalPSV,[4]Lucca dall'Udinese (in prestito con obbligo di riscatto),[5]Beukema dalBologna,[6]Vanja Milinković-Savić dalTorino (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[7]Gutiérrez dalGirona,[8]Elmas dalRB Lipsia (in prestito con diritto di riscatto)[9] eHøjlund dalManchester Utd (in prestito con obbligo di riscatto condizionato).[10] Vengono invece cedutiRafa Marín alVillarreal,[11]Ngonge al Torino[12] (entrambi in prestito con diritto di riscatto), Turi alTeam Altamura (in prestito secco),Simeone al Torino (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[13]Raspadori all'Atlético Madrid (a titolo definitivo)[14] e Hasa allaCarrarese (in prestito secco).[15]Scuffet fa rientro alCagliari in seguito alla conclusione del prestito secco, mentreBilling eOkafor ritornano rispettivamente alBournemouth e al Milan per il mancato esercizio delle opzioni di riscatto.[16]Subito partenza a razzo per i partenopei incampionato: dopo il successo all'esordio sul campo del neopromossoSassuolo (0-2),[17] vincono anche le successive due gare, ai danni di Cagliari (1-0)[18] eFiorentina (1-3),[19] installandosi così al primo posto, a braccetto con i rivali storici dellaJuventus. Seguono la vittoria casalinga per 3-2 contro il neopromossoPisa[20] (che consente al Napoli di ottenere la vetta solitaria della classifica, complice anche il pareggio odierno della Juventus sul campo delVerona) e la sconfitta in trasferta per 2-1 contro il Milan[21] (che permette comunque agli azzurri di rimanere in testa, ma stavolta a pari merito proprio con i rossoneri e con laRoma). Torna poi alla vittoria battendo in casa per 2-1 ilGenoa[22] (che, in virtù del pareggio a reti bianche tra Juventus e Milan, porta il Napoli in vetta insieme alla Roma), ma in seguito perde nuovamente (per la seconda volta in tre gare) nella trasferta contro il Torino per 1-0[23] (perdendo così il primato in seguito alla vittoria del Milan sulla Fiorentina). Nonostante il momento complicato, ritorna a vincere la settimana successiva, battendo l'Inter per 3-1 nello scontro diretto casalingo[24] (scavalcandola così in classifica e riprendendosi il primo posto, a pari merito con la Roma, dopo il pareggio interno del Milan contro il Pisa), seguito poi dal successo in trasferta contro ilLecce nel turno infrasettimanale (0-1)[25] e dal pareggio contro ilComo (0-0):[26] grazie a quest'ultimo risultato e alla sconfitta odierna della Roma nello scontro diretto col Milan, il Napoli riesce a riconquistare la vetta solitaria della classifica, staccando le inseguitrici di un solo punto. Successivamente perde fuori casa contro il Bologna (2-0)[27] e viene scavalcato dalla Roma e dall'Inter (entrambe vittoriose, rispettivamente contro l'Udinese e contro la Lazio, con il medesimo risultato), ma torna poi al successo al turno successivo (dopo la sosta per le nazionali), vincendo 3-1 in casa contro l'Atalanta[28] e scavalcando l'Inter (che perde per 0-1 ilderby di Milano, risultato che consente ai rossoneri di agguntare i partenopei al secondo posto, dietro alla Roma, capolista solitaria).

Il cammino in Champions League inizia con una sconfitta in casa del Manchester City (2-0),[29] risultato seguito dalla vittoria casalinga contro loSporting Lisbona (2-1)[30] e dalla pesante sconfitta esterna contro il PSV (6-2);[31] quest'ultima diventa la peggiore sconfitta della storia del Napoli nelle competizioni europee. In successione, arrivano un pareggio contro l'Eintracht Francoforte (0-0)[32] e una vittoria contro ilQarabağ (2-0).[33]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Ildesign della maglia casalinga rappresenta un rimando al passato e alle tradizionali casacche del club, reinterpretato in chiave moderna. Gli ampi orli dello scollo a "V" e delle maniche sono in bianco e rifiniti con due sottili righe d'azzurro, posizionate in prossimità del bordo esterno degli orli. In tali dettagli è evidente il richiamo alle casacche delsecondo dopoguerra e della fine deglianni cinquanta delXX secolo, che, appunto, erano caratterizzate da scollo a "V" e da ampi orli in bianco; invece la doppia riga in azzurro, posta a rifinire l'orlo dello scollo, fu tipica di diverse maglie utilizzate a metà deglianni ottanta del XX secolo. Lo sfondo dellajersey è caratterizzato da una tonalità di azzurro intensa e uniforme, con unatexture a righe verticali azzurre tono su tono, al cui interno è ripetuta in sequenza la lettera "N" stilizzata ad effetto lucido-opaco. Sul fronte del corpino, nella parte alta, sono posizionati: loscudetto (al centro), il logo del club (posto a sinistra e realizzato in bianco su fondo azzurro) e il logo dello sponsor tecnico (posto a destra e anch'esso in bianco). Al centro del petto, invece, compare il logo delmain sponsor (in bianco). Sul retro, alla base del collo, è presente (in bianco) ilwordmark del club – dato dalla scrittaSSC NAPOLI, con l'acronimo posto in verticale – mentre in basso è collocato il logo delback sponsor (scritta in bianco, bordata di blue navy). Completano la divisa i pantaloncini bianchi o azzurri (dotati di logo del club a destra e logo dello sposnor tecnico a sinistra) e i calzettoni azzurri (dotati di logo del club e logo dello sponsor tecnico, entrambi in bianco e posti rispettivamente sul fronte e sul retro).[34]La divisa da trasferta, denominataSand Jersey, è in bianco perla, con dettagli in oro.[34] Principale caratteristica della maglia è rappresentata dalla trama decorativa tono su tono, con finiture lucide, che riproduce nove elementi iconici della cultura e della tradizione napoletane. Nello specifico, compaiono figure qualiPulcinella (simbolo dell'anima ironica e resiliente della città) e'oMunaciello (legato alla superstizione e alla sfera magica della cultura partenopea). Non mancano riferimenti allascaramanzia, come ilcorno portafortuna, latesta d'aglio e l'occhioapotropaico (tutte rappresentazioni che evocano protezione, benessere e difesa dal male), e motivi che richiamano la spiritualità della città, quali ilSacro Cuore di Gesù per grazia ricevuta eSan Gennaro, patrono e riferimento identitario. Sono inclusi, inoltre, l'asso di bastoni (simbolo di forza e virilità nellecarte napoletane) e lafontana del Carciofo (simbolo di rinascita e bellezza urbana, nonché luogo ove tradizionalmente i tifosi si riuniscono per festeggiare i successi della squadra).[35] Compare, infine, un ulteriore elemento, dato dai motivi geometrici tridimensionali che caratterizzano i pavimenti dellechiese monumentali di Napoli.[36] Gli orli di maniche e girocollo sono sempre in bianco perla e ornati da una sottile riga in oro (posta in posizione centrale), mentre l'orlo del girocollo scompare gradualmente nella parte anteriore del corpino, convergendo verso il basso. Il logo del club non è pieno, bensì reso in forma minimale con un'outline in oro e con effetto 3D della "N" incorniciata dai due classici cerchi concentrici. Sul retro del corpino, sotto al colletto, è presente ilmotto del club "Proud to be Napoli", che sottolinea il concetto di appartenenza territoriale.La terza divisa, indicata con le denominazioniCafé[37] oMoka,[38] è caratterizzata da un colore inconsueto per il club: una tonalità di marrone che, per l'appunto, rimanda al colore del caffè. La scelta cromatica e il nome stesso della divisa costituiscono un omaggio alcaffè napoletano, inteso quale vero e proprio rito della quotidianità partenopea, simbolo di socialità, condivisione e identità culturale. Questajersey si distingue nettamente dallahome e dallaaway: pur mantenendo il medesimopattern della maglia casalinga, si differenzia per l'assenza dello scollo a “V”, presentando, invece, un colletto in stilepolo con apertura frontale senza bottoni e rifinito da un bordo azzurrovintage, che caratterizza anche gli orli delle maniche. Il logo societario, collocato sul lato sinistro del petto, è realizzato in azzurro e in versioneoutline. D'azzurro sono anche i loghi di sponsor tecnico,main sponsor eback sponsor. Sul retro, alla base del collo, è presente ilwordmark del club, anch'esso in azzurro.Sono due, invece, le divise in uso esclusivo ai portieri, che si differenziano per il colore dominante: arancione per la prima e grigio per la seconda. Le maglie presentano, per collo e orli delle maniche, il medesimoformat della maglia da trasferta, mentre ilpattern del fronte del corpino è caratterizzato da un motivo a "V" in degradè. Il retro del corpino ha sfondo uniforme e presenta ilwordmark del club alla base del collo. I dettagli e tutti i loghi sono in bianco.[39]Il 15 settembre 2025 vengono presentate, suisocial media e sulweb store del club, le divise per la Champions League. La divisa casalinga non si differenzia da quella in uso per la Serie A, se non per la presenza dellapatch della massima competizione europea per club sulla manica destra.[40] Lajersey da trasferta e la terza maglia, invece, si differenziano sostanzialmente dalle corrispondenti casacche per la Serie A: entrambe riprendono il medesimopattern della maglia casalinga, presentando, dunque, lo sfondo con unatexture a righe verticali tono su tono, al cui interno è ripetuta in sequenza la lettera "N". La maglia da trasferta è bianca, con orli di collo a "V" e maniche sempre in bianco con dettagli azzurri, mentre il logo del club è applicato comepatch nella variante bianca con sfondo azzurro.[41] Il colore dominante della terza casacca è ilblu notte, che caratterizza anche gli orli di collo a "V" e maniche (privi di alcun fregio), mentre sono in argento i loghi, incluso quello del club nella versioneotline.[42] Viene realizzata anche una divisa "europea" per i portieri, definitaSilver, che presenta un tessuto lucidoargentato: lo sfondo dellajersey presenta la medesima trama della magliahome, invece ildesign del collo e degli orli (realizzati indeep blue navy, con rifiniture in argento) è il medesimo della casaccaaway per la Serie A, infine sono indeep blue navy i loghi, incluso quello del club nella versioneotline.[43]Per il quinto anno consecutivo prosegue la collaborazione tra il club partenopeo e lo sponsor tecnicoEA7, che concede l'utilizzo del propriomarchio sul materiale tecnico autoprodotto dal club.[44] Quanto agli sponsor commerciali, ilmain sponsor èMSC Crociere (al suo terzo anno consecutivo), mentreAcqua Sorgesana (che aveva esordito nel corso della stagione precedente) eCoca-Cola (al suo secondo anno consecutivo) sono, rispettivamente,back sponsor etraining wear partner.[45]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
(alternativa)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
(Sand Jersey)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza maglia
(Café /Moka)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere 1

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere 2

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere UCL
(Silver)

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente:Aurelio De Laurentiis
  • Vicepresidente: Jacqueline Baudit
  • Vicepresidente: Edoardo De Laurentiis
  • Direttore generale Area Business: Tommaso Bianchini
  • Amministratore Delegato: Andrea Chiavelli

Area organizzativa

  • Direttore Amministrativo: Laura Belli
  • Segretario generale: Alberto Vallefuoco

Area Marketing

  • Head of operations, sales & marketing: Tommaso Bianchini

Area Comunicazione

  • Dir. Area Comunicazione: Nicola Lombardo
  • Addetto Stampa: Guido Baldari

Area Tecnica

  • Coordinatore Sportivo:Gabriele Oriali
  • Direttore Sportivo: Giovanni Manna
  • Team Manager: Paolo Rea
  • Allenatore:Antonio Conte
  • Vice allenatore:Cristian Stellini
  • Preparatore atletico: Stefano Bruno
  • Preparatore atletico: Costantino Coratti
  • Match analyst: Giuseppe Maiuri
  • Collaboratore tecnico:Elvis Abbruscato
  • Collaboratore tecnico: Gianluca Conte
  • Collaboratore tecnico:Mauro Sandreani
  • Preparatore dei portieri: Marco Giglio
  • Preparatore dei portieri: Alejandro Rosalen López

Area Medica

  • Responsabile Staff Medico: dottor Raffaele Canonico
  • Assistente Staff Medico: Vincenzo Corrado

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 9 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PAlex Meret
3Spagna (bandiera)DMiguel Gutiérrez
4Italia (bandiera)DAlessandro Buongiorno
5Brasile (bandiera)DJuan Jesus
6Scozia (bandiera)CBilly Gilmour
7Brasile (bandiera)ADavid Neres
8Scozia (bandiera)CScott McTominay
9Belgio (bandiera)ARomelu Lukaku
11Belgio (bandiera)CKevin De Bruyne
13Kosovo (bandiera)DAmir Rrahmani
14Italia (bandiera)PNikita Contini
17Uruguay (bandiera)DMathías Olivera
19Danimarca (bandiera)ARasmus Højlund[46]
20Macedonia del Nord (bandiera)CEljif Elmas[46]
21Italia (bandiera)AMatteo Politano
22Italia (bandiera)DGiovanni Di Lorenzo (capitano)
N.RuoloCalciatore
26Italia (bandiera)CAntonio Vergara
27Italia (bandiera)ALorenzo Lucca
29Italia (bandiera)CLuis Hasa[47]
30Italia (bandiera)DPasquale Mazzocchi
31Paesi Bassi (bandiera)DSam Beukema
32Serbia (bandiera)PVanja Milinković-Savić
35Italia (bandiera)DLuca Marianucci
37Italia (bandiera)DLeonardo Spinazzola
59Italia (bandiera)DAlessandro Zanoli[47]
68Slovacchia (bandiera)CStanislav Lobotka
69Italia (bandiera)AGiuseppe Ambrosino
70Paesi Bassi (bandiera)ANoa Lang
77Marocco (bandiera)AWalid Cheddira[47]
94Mali (bandiera)CColi Saco[48]
99Camerun (bandiera)CAndré-Frank Anguissa

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva(dal 1/7 al 1/9)

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
AGiuseppe AmbrosinoFrosinonefine prestito
DSam BeukemaBolognadefinitivo (30 milioni €)[6]
AWalid CheddiraEspanyolfine prestito
CKevin De Bruynesvincolato[2]
CEljif ElmasRB Lipsiaprestito con diritto di riscatto (2 milioni €)[9]
DMiguel GutiérrezGironadefinitivo (18 milioni €)[8]
ARasmus HøjlundManchester Utdprestito con obbligo di riscatto condizionato (6 milioni €)[10]
ANoa LangPSVdefinitivo (25 milioni €)[4]
ALorenzo LuccaUdineseprestito con obbligo di riscatto (9 milioni €)[5]
DLuca MarianucciEmpolidefinitivo (9 milioni €)[3]
PVanja Milinković-SavićTorinoprestito con obbligo di riscatto condizionato (15 milioni €)[7]
CColi SacoBarifine prestito
CAntonio VergaraReggianafine prestito
DAlessandro ZanoliGenoafine prestito
Altre operazioni
R.NomedaModalità
CJens CajusteIpswich Townfine prestito
AAntonio CioffiRiminifine prestito
AGiuseppe D'AgostinoGiuglianofine prestito
DLuigi D'AvinoGubbiofine prestito
CMichael FolorunshoFiorentinafine prestito
CFrancesco GioielliPuteolanafine prestito
CGennaro IaccarinoGubbiofine prestito
CJesper LindstrømEvertonfine prestito
CMatteo MarchisanoCavesefine prestito
APasquale MarranzinoCavesefine prestito
DFrancesco MezzoniPerugiafine prestito
DNosa Edward ObaretinBarifine prestito
AVictor OsimhenGalatasarayfine prestito
ALorenzo SgarbiJuve Stabiafine prestito
CAlessandro SpavoneGuidonia Monteceliofine prestito
AGianluca VigliottiCavesefine prestito
AMario VilardiCrotonefine prestito
AAlessio ZerbinVeneziafine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
CPhilip BillingBournemouthfine prestito[16]
AWalid CheddiraSassuoloprestito con diritto di riscatto[49]
CLuis HasaCarrareseprestito[15]
DRafa MarínVillarrealprestito con diritto di riscatto (1 milione €)[11]
ACyril NgongeTorinoprestito con diritto di riscatto (1 milione €)[12]
ANoah OkaforMilanfine prestito[16]
AGiacomo RaspadoriAtlético Madriddefinitivo (22 milioni €)[14]
PSimone ScuffetCagliarifine prestito[16]
AGiovanni SimeoneTorinoprestito con obbligo di riscatto condizionato[13]
PClaudio TuriTeam Altamuraprestito
DAlessandro ZanoliUdineseprestito con obbligo di riscatto[50]
Altre operazioni
R.NomeaModalità
CJens CajusteIpswich Townprestito con obbligo di riscatto condizionato (2 milioni €)[51]
PElia CaprileCagliaririscatto, definitivo (8 milioni €)
AAntonio CioffiLivornoprestito
AGiuseppe D'AgostinoGiuglianodefinitivo
DLuigi D'AvinoGiuglianoprestito
DChristian Di MartinoIgea Virtusdefinitivo
CMichael FolorunshoCagliariprestito con diritto di riscatto (500 mila €)[52]
CGianluca GaetanoCagliaririscatto, definitivo (6 milioni €)
CFrancesco GioielliAfragolesedefinitivo
CGennaro IaccarinoArezzoprestito
CJesper LindstrømWolfsburgprestito con diritto di riscatto (1,5 milioni €)[53]
CMatteo MarchisanoAvellinodefinitivo
APasquale MarranzinoSambenedettesedefinitivo
DFrancesco MezzoniVirtus Entelladefinitivo
DNosa Edward ObaretinEmpoliprestito con obbligo di riscatto condizionato (300 mila €)
AVictor OsimhenGalatasaraydefinitivo (75 milioni €)[54]
CLorenzo RussoGuidonia Montecelioprestito
ALorenzo SgarbiPescaraprestito
CAlessandro SpavoneGuidonia Monteceliodefinitivo
AMario VilardiSorrentodefinitivo
AGianluca VigliottiPinetoprestito
AAlessio ZerbinCremoneseprestito con obbligo di riscatto condizionato (250 mila €)[55]

Sessione invernale(dal 2/1 al 2/2)

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
Altre operazioni
R.NomedaModalità
Cessioni
R.NomeaModalità
Altre operazioni
R.NomeaModalità

Operazioni esterne alle sessioni

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
Altre operazioni
R.NomedaModalità
Cessioni
R.NomeaModalità
CColi SacoYverdonprestito con diritto di riscatto
Altre operazioni
R.NomeaModalità

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 2025-2026.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Reggio Emilia
23 agosto 2025, ore 18:30CEST
1ª giornata
Sassuolo  0 – 2
referto
  NapoliMapei Stadium - Città del Tricolore (19 106[1] spett.)
Arbitro: Ayroldi (Molfetta)
MarcatoriGol 17’McTominay
Gol 57’De Bruyne

Napoli
30 agosto 2025, ore 20:45CEST
2ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  CagliariStadio Diego Armando Maradona (50 497[1] spett.)
Arbitro: Bonacina (Bergamo)
AnguissaGol 90+5’Marcatori

Firenze
13 settembre 2025, ore 20:45CEST
3ª giornata
Fiorentina  1 – 3
referto
  NapoliStadio Artemio Franchi (21 579[1] spett.)
Arbitro: Zufferli (Udine)
RanieriGol 79’MarcatoriGol 6’ (rig.)De Bruyne
Gol 14’Højlund
Gol 51’Beukema

Napoli
22 settembre 2025, ore 20:45CEST
4ª giornata
Napoli  3 – 2
referto
  PisaStadio Diego Armando Maradona (50 312[1] spett.)
Arbitro: Crezzini (Siena)
GilmourGol 39’
SpinazzolaGol 73’
LuccaGol 82’
MarcatoriGol 60’ (rig.)Nzola
Gol 90’Lorran

Milano
28 settembre 2025, ore 20:45CEST
5ª giornata
Milan  2 – 1
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (73 754[1] spett.)
Arbitro: Chiffi (Padova)
SaelemaekersGol 3’
PulisicGol 31’
MarcatoriGol 60’ (rig.)De Bruyne

Napoli
5 ottobre 2025, ore 18:00CEST
6ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  GenoaStadio Diego Armando Maradona (50 500[1] spett.)
Arbitro: La Penna (Roma 1)
AnguissaGol 57’
HøjlundGol 75’
MarcatoriGol 34’Ekhator

Torino
18 ottobre 2025, ore 18:00CEST
7ª giornata
Torino  1 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico Grande Torino (26 802[1] spett.)
Arbitro: Marcenaro (Genova)
SimeoneGol 32’Marcatori

Napoli
25 ottobre 2025, ore 18:00CEST
8ª giornata
Napoli  3 – 1
referto
  InterStadio Diego Armando Maradona (53 800[1] spett.)
Arbitro: Mariani (Aprilia)
De BruyneGol 33’ (rig.)
McTominayGol 54’
AnguissaGol 67’
MarcatoriGol 59’ (rig.)Çalhanoğlu

Lecce
28 ottobre 2025, ore 18:30CET
9ª giornata
Lecce  0 – 1
referto
  NapoliStadio Via del mare (25 596[1] spett.)
Arbitro: Collu (Cagliari)
MarcatoriGol 69’Anguissa

Napoli
1º novembre 2025, ore 18:00CET
10ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  ComoStadio Diego Armando Maradona (51 150[1] spett.)
Arbitro: Zufferli (Udine)

Bologna
9 novembre 2025, ore 15:00CET
11ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  NapoliStadio Renato Dall'Ara (33 174[1] spett.)
Arbitro: Chiffi (Padova)
DallingaGol 50’
LucumíGol 66’
Marcatori

Napoli
22 novembre 2025, ore 20:45CET
12ª giornata
Napoli  3 – 1
referto
  AtalantaStadio Diego Armando Maradona (48 000[1] spett.)
Arbitro: Di Bello (Brindisi)
NeresGol 17’,Gol 38’
LangGol 45’
MarcatoriGol 52’Scamacca

Roma
30 novembre 2025, ore 20:45CET
13ª giornata
Roma   – 
referto
  NapoliStadio Olimpico
Arbitro: Massa (Imperia)

Napoli
7 dicembre 2025, ore 20:45CET
14ª giornata
Napoli   – 
referto
  JuventusStadio Diego Armando Maradona

Udine
14 dicembre 2025, ore 15:00CET
15ª giornata
Udinese   – 
referto
  NapoliStadio Friuli

Napoli
14 gennaio 2026, ore 18:30CET
16ª giornata
Napoli   – 
referto
  ParmaStadio Diego Armando Maradona

Cremona
28 dicembre 2025, ore 15:00CET
17ª giornata
Cremonese   – 
referto
  NapoliStadio Giovanni Zini

Roma
4 gennaio 2026, ore 12:30CET
18ª giornata
Lazio   – 
referto
  NapoliStadio Olimpico

Napoli
7 gennaio 2026, ore 18:00CET
19ª giornata
Napoli   – 
referto
  VeronaStadio Diego Armando Maradona

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
11 gennaio 2026, ore 20:45CET
20ª giornata
Inter   – 
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza

Napoli
17 gennaio 2026, ore 18:00CET
21ª giornata
Napoli   – 
referto
  SassuoloStadio Diego Armando Maradona

Torino
25 gennaio 2026, ore 20:45CET
22ª giornata
Juventus   – 
referto
  NapoliJuventus Stadium

Napoli
23ª giornata
Napoli   – 
referto
  FiorentinaStadio Diego Armando Maradona

Genova
24ª giornata
Genoa   – 
referto
  NapoliStadio Luigi Ferraris

Napoli
25ª giornata
Napoli   – 
referto
  RomaStadio Diego Armando Maradona

Bergamo
26ª giornata
Atalanta   – 
referto
  NapoliStadio Atleti Azzurri d'Italia

Verona
27ª giornata
Verona   – 
referto
  NapoliStadio Marcantonio Bentegodi

Napoli
28ª giornata
Napoli   – 
referto
  TorinoStadio Diego Armando Maradona

Napoli
29ª giornata
Napoli   – 
referto
  LecceStadio Diego Armando Maradona

Cagliari
30ª giornata
Cagliari   – 
referto
  NapoliUnipol Domus

Napoli
31ª giornata
Napoli   – 
referto
  MilanStadio Diego Armando Maradona

Parma
32ª giornata
Parma   – 
referto
  NapoliStadio Ennio Tardini

Napoli
33ª giornata
Napoli   – 
referto
  LazioStadio Diego Armando Maradona

Napoli
34ª giornata
Napoli   – 
referto
  CremoneseStadio Diego Armando Maradona

Como
35ª giornata
Como   – 
referto
  NapoliStadio Giuseppe Sinigaglia

Napoli
36ª giornata
Napoli   – 
referto
  BolognaStadio Diego Armando Maradona

Pisa
37ª giornata
Pisa   – 
referto
  NapoliStadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Napoli
38ª giornata
Napoli   – 
referto
  UdineseStadio Diego Armando Maradona

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2025-2026.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2025-2026 (fase finale).
Napoli
3 dicembre 2025, ore 18:00CET
Ottavi di finale
Napoli   –   CagliariStadio Diego Armando Maradona

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2025-2026.

Fase campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2025-2026 (fase campionato).
Manchester
18 settembre 2025, ore 21:00CEST
1ª giornata
Manchester City  2 – 0
referto
  NapoliCity of Manchester Stadium (49 531 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Zwayer
HaalandGol 56’
DokuGol 65’
Marcatori

Napoli
1º ottobre 2025, ore 21:00CEST
2ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  Sporting LisbonaStadio Diego Armando Maradona (47 364 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Makkelie
HøjlundGol 36’,Gol 79’MarcatoriGol 62’ (rig.)Suárez

Eindhoven
21 ottobre 2025, ore 21:00CEST
3ª giornata
PSV  6 – 2
referto
  NapoliPhilips Stadion (34 700 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Siebert
BuongiornoGol 35’ (aut.)
SaibariGol 38’
ManGol 54’,Gol 80’
PepiGol 87’
DriouechGol 89’
MarcatoriGol 31’,Gol 86’McTominay

Napoli
4 novembre 2025, ore 18:45CET
4ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  Eintracht FrancoforteStadio Diego Armando Maradona (45 840 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera)Pinheiro

Napoli
25 novembre 2025, ore 21:00CET
5ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  QarabağStadio Diego Armando Maradona (32 019 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Marciniak
McTominayGol 65’
JankovićGol 72’ (aut.)
Marcatori

Lisbona
10 dicembre 2025, ore 21:00CET
6ª giornata
Benfica   – 
referto
  NapoliStadio da Luz

Copenaghen
20 gennaio 2026, ore 21:00CET
7ª giornata
Copenaghen   – 
referto
  NapoliStadio Parken

Napoli
28 gennaio 2026, ore 21:00CET
8ª giornata
Napoli   – 
referto
  ChelseaStadio Diego Armando Maradona

Supercoppa italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa italiana 2025.
Riad
18 dicembre 2025, ore 22:00UTC+3
Semifinali
Napoli   –   Milan

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornate al 25 novembre 2025.

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A256510125630376128131911+8
Coppa Italia--------------------
UEFA Champions League7[56]321041200228521269-3
Supercoppa italiana[57]--------------------
Totale-972016683059141710252520+5

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCTCTCTCTCTCTCTTCTCTCTCTTCCTCTCCTCTC
RisultatoVVVVPVPVVNPV
Posizione111111211132

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaChampions LeagueSupercoppa italianaTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Ambrosino, G.G. Ambrosino20000000000000002000
Anguissa, A.-F.A.-F. Anguissa1141000004000000015410
Beukema, S.S. Beukema610000004000000010100
Buongiorno, A.A. Buongiorno900000004000000013000
Cheddira, W.W. Cheddira00000000000000000000
Contini, N.N. Contini0-0000-0000-0000-0000-000
De Bruyne, K.K. De Bruyne841000003000000011410
Di Lorenzo, G.G. Di Lorenzo1201000004001000016011
Elmas, E.E. Elmas901000004000000013010
Gilmour, B.B. Gilmour911000003000000012110
Miguel GutiérrezM. Gutiérrez700000003010000010010
Hasa, L. L. Hasa00000000000000000000
Højlund, R.R. Højlund821000004200000012410
Jesus, J.J. Jesus1003000004000000014030
Lang, N.N. Lang912000004010000013130
Lobotka, S.S. Lobotka900000004000000013000
Lucca, L.L. Lucca1111000003001000014111
Lukaku, R.R. Lukaku00000000000000000000
Marianucci, L.L. Marianucci10000000000000001000
Mazzocchi, P.P. Mazzocchi10000000000000001000
McTominay, S.S. McTominay1120000005300000016500
Meret, A.A. Meret4-4000-0000-0000-0004-400
Milinković-Savić, V.V. Milinković-Savić8-7000-0005-9000-00013-1600
Neres, D.D. Neres1022000005000000015220
Olivera, M.M. Olivera801000003000000011010
Politano, M.M. Politano1201000005010000017020
Rrahmani, A.A. Rrahmani50000000202000007020
Saco, C.C. Saco00000000000000000000
Spinazzola, L.L. Spinazzola911000003010000012120
Vergara, A.A. Vergara10000000100000002000
Zanoli, A.A. Zanoli00000000000000000000

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmno(EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli,Statistiche Spettatori Serie A 2025-2026, sustadiapostcards.com.
  2. ^abUfficiale l'ingaggio di De Bruyne, susscnapoli.it, 12 giugno 2025.
  3. ^abUfficiale l'ingaggio di Marianucci, susscnapoli.it, 13 giugno 2025.
  4. ^abUfficiale l’ingaggio di Lang, susscnapoli.it, 17 luglio 2025.
  5. ^abUfficiale l'ingaggio di Lucca, susscnapoli.it, 18 luglio 2025.
  6. ^abUfficiale l'ingaggio di Beukema, susscnapoli.it, 20 luglio 2025.
  7. ^abUfficiale l'ingaggio di Vanja Milinković-Savić, susscnapoli.it, 26 luglio 2025.
  8. ^abUfficiale l'ingaggio di Gutierrez, susscnapoli.it, 19 agosto 2025.
  9. ^abUfficiale l’ingaggio di Elmas, susscnapoli.it, 1º settembre 2025.
  10. ^abUfficiale l'ingaggio di Højlund, susscnapoli.it, 1º settembre 2025.
  11. ^abUfficiale: Rafa Marin al Villarreal, suSSC Napoli, 3 luglio 2025.
  12. ^abUfficiale: Ngonge al Torino, susscnapoli.it, 24 luglio 2025.
  13. ^abUfficiale: Simeone al Torino, susscnapoli.it, 7 agosto 2025.
  14. ^abUfficiale: Raspadori al Club Atlético de Madrid, susscnapoli.it, 11 luglio 2025.
  15. ^abUfficiale: Hasa alla Carrarese, susscnapoli.it, 1º settembre 2025.
  16. ^abcdNota del club, susscnapoli.it, 30 giugno 2025.
  17. ^Match report: Sassuolo-Napoli 0-2, susscnapoli.it, 23 agosto 2025.
  18. ^Match report: Napoli-Cagliari 1-0, susscnapoli.it, 30 agosto 2025.
  19. ^Match report: Fiorentina-Napoli 1-3, susscnapoli.it, 13 settembre 2025.
  20. ^Match report: Napoli-Pisa 3-2, susscnapoli.it, 22 settembre 2025.
  21. ^Match report: Milan-Napoli 2-1, susscnapoli.it, 28 settembre 2025.
  22. ^Match report: Napoli-Genoa 2-1, susscnapoli.it, 5 ottobre 2025.
  23. ^Match report: Torino-Napoli 1-0, susscnapoli.it, 18 ottobre 2025.
  24. ^Match report: Napoli-Inter 3-1, susscnapoli.it, 25 ottobre 2025.
  25. ^Match report: Lecce-Napoli 0-1, susscnapoli.it, 28 ottobre 2025.
  26. ^Match report: Napoli-Como 0-0, susscnapoli.it, 1º novembre 2025.
  27. ^Match report: Bologna-Napoli 2-0, susscnapoli.it, 9 novembre 2025.
  28. ^Match report: Napoli-Atalanta 3-1, susscnapoli.it, 22 novembre 2025.
  29. ^Champions League / Match report: Manchester City-Napoli 2-0, susscnapoli.it, 18 settembre 2025.
  30. ^Match report: Napoli-Sporting 2-1, susscnapoli.it, 1º ottobre 2025.
  31. ^Champions League / Match report: PSV-Napoli 6-2, susscnapoli.it, 21 ottobre 2025.
  32. ^Champions League / Match report: Napoli-Eintracht 0-0, susscnapoli.it, 4 novembre 2025.
  33. ^Champions League / Match report: Napoli-Qarabağ 2-0, susscnapoli.it, 25 novembre 2025.
  34. ^abSSC Napoli ed EA7 presentano i kit Home e Away 2025/26, susscnapoli.it, 10 luglio 2025.URL consultato il 23 luglio 2025.
  35. ^ Alba Romano,Il Napoli vince e inizia la festa scudetto: fuochi d’artificio in piazza del Plebiscito, delirio al Maradona - Le foto e i video, suOpen, 23 maggio 2025.URL consultato il 23 luglio 2025.
  36. ^Nuova maglia Napoli, ci sono 11 simboli della città nascosti nella seconda casacca 2025/2026 | Goal.com Italia, suwww.goal.com, 17 luglio 2025.URL consultato il 23 luglio 2025.
  37. ^SSC Napoli e EA7 presentano Café, il third kit 2025/26, susscnapoli.it, 11 agosto 2025.URL consultato il 20 agosto 2025.
  38. ^SSC Napoli Maglia Gara Third 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato l'11 agosto 2025.
  39. ^SSC Napoli Maglia Gara Portiere Orange 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato il 20 agosto 2025.
  40. ^SSC Napoli Maglia Gara Home Euro 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato il 15 settembre 2025.
  41. ^SSC Napoli Maglia Gara Away Euro 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato il 15 settembre 2025.
  42. ^SSC Napoli Maglia Gara Third Euro 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato il 15 settembre 2025.
  43. ^SSC Napoli Maglia Gara Portiere Silver Euro 2025/2026, suStore SSC Napoli.URL consultato il 15 settembre 2025.
  44. ^EA7, suStore SSC Napoli.URL consultato il 23 luglio 2025.
  45. ^ Matteo Cappiello,Coca-Cola sarà Global Training Kit Partner della SSC Napoli fino al 2028, suSSC Napoli, 13 luglio 2025.URL consultato il 23 luglio 2025.
  46. ^abAcquistato durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.
  47. ^abcCeduto durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.
  48. ^Ceduto a stagione in corso, ma al di fuori delle sessioni di calciomercato.
  49. ^Ufficiale: Cheddira al Sassuolo, susscnapoli.it, 1º settembre 2025.
  50. ^Ufficiale: Zanoli all’Udinese, susscnapoli.it, 1º settembre 2025.
  51. ^Ufficiale: Cajuste all’Ipswich Town, susscnapoli.it, 7 agosto 2025.
  52. ^Ufficiale: Folorunsho al Cagliari, susscnapoli.it, 24 luglio 2025.
  53. ^Ufficiale: Lindstrøm al Wolfsburg, susscnapoli.it, 26 luglio 2025.
  54. ^Ufficiale: Osimhen al Galatasaray, susscnapoli.it, 31 luglio 2025.
  55. ^Ufficiale: Zerbin all'U.S. Cremonese, susscnapoli.it, 29 luglio 2025.
  56. ^Per le competizioni europee si prendono in considerazione solo i punti riguardanti la fase campionato.
  57. ^Disputata in campo neutro.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
S.S.C. Napoli – Archivio delle stagioni
Associazione Calcio Napoli1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44
Società Sportiva Napoli1944
Associazione Polisportiva Napoli1945
Associazione Calcio Napoli1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64
Società Sportiva Calcio Napoli1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04
Napoli Soccer2004-05 ·2005-06
Società Sportiva Calcio Napoli2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2025-2026
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Cremonese ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pisa ·Roma ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAvellino ·Bari ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggiana ·Sampdoria ·Spezia ·Südtirol ·Venezia ·Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto Franciacorta ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
Serie DAncona ·Chievo ·Messina ·Milan Futuro ·Piacenza ·Reggina ·Savoia ·Siena ·Varese
2024-2025 ⇐ ·⇒ 2026-2027
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Sportiva_Calcio_Napoli_2025-2026&oldid=148200540"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp