| SSC Napoli | |
|---|---|
| Stagione 2025-2026 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 2º (in corso) |
| Coppa Italia | Ottavi di finale (da disputare) |
| Champions League | 24º (in corso) |
| Supercoppa italiana | Semifinale (da disputare) |
| Maggiori presenze | Campionato:Di Lorenzo ePolitano (12) Totale: Politano (17) |
| Miglior marcatore | Campionato: Anguissa eDe Bruyne (4) Totale:McTominay (5) |
| Stadio | Diego Armando Maradona (54 726) |
| Maggior numero di spettatori | 53 800 vsInter (25 ottobre 2025)[1] |
| Minor numero di spettatori | 48 000 vsAtalanta (22 novembre 2025)[1] |
| Media spettatori | 50 710[1]¹ |
¹ considera le partite giocate in casa in campionato.Dati aggiornati al 25 novembre 2025 Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laSocietà Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione2025-2026.
Dopo un anno di assenza dalle competizioni continentali, ilNapoli torna a disputare laChampions League grazie alla vittoria dello scudetto nellastagione precedente. Per lo stesso risultato, ipartenopei sono qualificati di diritto allaSupercoppa italiana, in cui affronteranno in semifinale ilMilan, finalista perdente dellaCoppa Italia. Durante la sessione di mercato estiva, il Napoli rinforza il proprio organico con l'ingaggio diDe Bruyne (arrivato a parametro zero dopo la scadenza del contratto con ilManchester City)[2] e con gli acquisti diMarianucci dall'Empoli,[3]Lang dalPSV,[4]Lucca dall'Udinese (in prestito con obbligo di riscatto),[5]Beukema dalBologna,[6]Vanja Milinković-Savić dalTorino (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[7]Gutiérrez dalGirona,[8]Elmas dalRB Lipsia (in prestito con diritto di riscatto)[9] eHøjlund dalManchester Utd (in prestito con obbligo di riscatto condizionato).[10] Vengono invece cedutiRafa Marín alVillarreal,[11]Ngonge al Torino[12] (entrambi in prestito con diritto di riscatto), Turi alTeam Altamura (in prestito secco),Simeone al Torino (in prestito con obbligo di riscatto condizionato),[13]Raspadori all'Atlético Madrid (a titolo definitivo)[14] e Hasa allaCarrarese (in prestito secco).[15]Scuffet fa rientro alCagliari in seguito alla conclusione del prestito secco, mentreBilling eOkafor ritornano rispettivamente alBournemouth e al Milan per il mancato esercizio delle opzioni di riscatto.[16]Subito partenza a razzo per i partenopei incampionato: dopo il successo all'esordio sul campo del neopromossoSassuolo (0-2),[17] vincono anche le successive due gare, ai danni di Cagliari (1-0)[18] eFiorentina (1-3),[19] installandosi così al primo posto, a braccetto con i rivali storici dellaJuventus. Seguono la vittoria casalinga per 3-2 contro il neopromossoPisa[20] (che consente al Napoli di ottenere la vetta solitaria della classifica, complice anche il pareggio odierno della Juventus sul campo delVerona) e la sconfitta in trasferta per 2-1 contro il Milan[21] (che permette comunque agli azzurri di rimanere in testa, ma stavolta a pari merito proprio con i rossoneri e con laRoma). Torna poi alla vittoria battendo in casa per 2-1 ilGenoa[22] (che, in virtù del pareggio a reti bianche tra Juventus e Milan, porta il Napoli in vetta insieme alla Roma), ma in seguito perde nuovamente (per la seconda volta in tre gare) nella trasferta contro il Torino per 1-0[23] (perdendo così il primato in seguito alla vittoria del Milan sulla Fiorentina). Nonostante il momento complicato, ritorna a vincere la settimana successiva, battendo l'Inter per 3-1 nello scontro diretto casalingo[24] (scavalcandola così in classifica e riprendendosi il primo posto, a pari merito con la Roma, dopo il pareggio interno del Milan contro il Pisa), seguito poi dal successo in trasferta contro ilLecce nel turno infrasettimanale (0-1)[25] e dal pareggio contro ilComo (0-0):[26] grazie a quest'ultimo risultato e alla sconfitta odierna della Roma nello scontro diretto col Milan, il Napoli riesce a riconquistare la vetta solitaria della classifica, staccando le inseguitrici di un solo punto. Successivamente perde fuori casa contro il Bologna (2-0)[27] e viene scavalcato dalla Roma e dall'Inter (entrambe vittoriose, rispettivamente contro l'Udinese e contro la Lazio, con il medesimo risultato), ma torna poi al successo al turno successivo (dopo la sosta per le nazionali), vincendo 3-1 in casa contro l'Atalanta[28] e scavalcando l'Inter (che perde per 0-1 ilderby di Milano, risultato che consente ai rossoneri di agguntare i partenopei al secondo posto, dietro alla Roma, capolista solitaria).
Il cammino in Champions League inizia con una sconfitta in casa del Manchester City (2-0),[29] risultato seguito dalla vittoria casalinga contro loSporting Lisbona (2-1)[30] e dalla pesante sconfitta esterna contro il PSV (6-2);[31] quest'ultima diventa la peggiore sconfitta della storia del Napoli nelle competizioni europee. In successione, arrivano un pareggio contro l'Eintracht Francoforte (0-0)[32] e una vittoria contro ilQarabağ (2-0).[33]
Ildesign della maglia casalinga rappresenta un rimando al passato e alle tradizionali casacche del club, reinterpretato in chiave moderna. Gli ampi orli dello scollo a "V" e delle maniche sono in bianco e rifiniti con due sottili righe d'azzurro, posizionate in prossimità del bordo esterno degli orli. In tali dettagli è evidente il richiamo alle casacche delsecondo dopoguerra e della fine deglianni cinquanta delXX secolo, che, appunto, erano caratterizzate da scollo a "V" e da ampi orli in bianco; invece la doppia riga in azzurro, posta a rifinire l'orlo dello scollo, fu tipica di diverse maglie utilizzate a metà deglianni ottanta del XX secolo. Lo sfondo dellajersey è caratterizzato da una tonalità di azzurro intensa e uniforme, con unatexture a righe verticali azzurre tono su tono, al cui interno è ripetuta in sequenza la lettera "N" stilizzata ad effetto lucido-opaco. Sul fronte del corpino, nella parte alta, sono posizionati: loscudetto (al centro), il logo del club (posto a sinistra e realizzato in bianco su fondo azzurro) e il logo dello sponsor tecnico (posto a destra e anch'esso in bianco). Al centro del petto, invece, compare il logo delmain sponsor (in bianco). Sul retro, alla base del collo, è presente (in bianco) ilwordmark del club – dato dalla scrittaSSC NAPOLI, con l'acronimo posto in verticale – mentre in basso è collocato il logo delback sponsor (scritta in bianco, bordata di blue navy). Completano la divisa i pantaloncini bianchi o azzurri (dotati di logo del club a destra e logo dello sposnor tecnico a sinistra) e i calzettoni azzurri (dotati di logo del club e logo dello sponsor tecnico, entrambi in bianco e posti rispettivamente sul fronte e sul retro).[34]La divisa da trasferta, denominataSand Jersey, è in bianco perla, con dettagli in oro.[34] Principale caratteristica della maglia è rappresentata dalla trama decorativa tono su tono, con finiture lucide, che riproduce nove elementi iconici della cultura e della tradizione napoletane. Nello specifico, compaiono figure qualiPulcinella (simbolo dell'anima ironica e resiliente della città) e'oMunaciello (legato alla superstizione e alla sfera magica della cultura partenopea). Non mancano riferimenti allascaramanzia, come ilcorno portafortuna, latesta d'aglio e l'occhioapotropaico (tutte rappresentazioni che evocano protezione, benessere e difesa dal male), e motivi che richiamano la spiritualità della città, quali ilSacro Cuore di Gesù per grazia ricevuta eSan Gennaro, patrono e riferimento identitario. Sono inclusi, inoltre, l'asso di bastoni (simbolo di forza e virilità nellecarte napoletane) e lafontana del Carciofo (simbolo di rinascita e bellezza urbana, nonché luogo ove tradizionalmente i tifosi si riuniscono per festeggiare i successi della squadra).[35] Compare, infine, un ulteriore elemento, dato dai motivi geometrici tridimensionali che caratterizzano i pavimenti dellechiese monumentali di Napoli.[36] Gli orli di maniche e girocollo sono sempre in bianco perla e ornati da una sottile riga in oro (posta in posizione centrale), mentre l'orlo del girocollo scompare gradualmente nella parte anteriore del corpino, convergendo verso il basso. Il logo del club non è pieno, bensì reso in forma minimale con un'outline in oro e con effetto 3D della "N" incorniciata dai due classici cerchi concentrici. Sul retro del corpino, sotto al colletto, è presente ilmotto del club "Proud to be Napoli", che sottolinea il concetto di appartenenza territoriale.La terza divisa, indicata con le denominazioniCafé[37] oMoka,[38] è caratterizzata da un colore inconsueto per il club: una tonalità di marrone che, per l'appunto, rimanda al colore del caffè. La scelta cromatica e il nome stesso della divisa costituiscono un omaggio alcaffè napoletano, inteso quale vero e proprio rito della quotidianità partenopea, simbolo di socialità, condivisione e identità culturale. Questajersey si distingue nettamente dallahome e dallaaway: pur mantenendo il medesimopattern della maglia casalinga, si differenzia per l'assenza dello scollo a “V”, presentando, invece, un colletto in stilepolo con apertura frontale senza bottoni e rifinito da un bordo azzurrovintage, che caratterizza anche gli orli delle maniche. Il logo societario, collocato sul lato sinistro del petto, è realizzato in azzurro e in versioneoutline. D'azzurro sono anche i loghi di sponsor tecnico,main sponsor eback sponsor. Sul retro, alla base del collo, è presente ilwordmark del club, anch'esso in azzurro.Sono due, invece, le divise in uso esclusivo ai portieri, che si differenziano per il colore dominante: arancione per la prima e grigio per la seconda. Le maglie presentano, per collo e orli delle maniche, il medesimoformat della maglia da trasferta, mentre ilpattern del fronte del corpino è caratterizzato da un motivo a "V" in degradè. Il retro del corpino ha sfondo uniforme e presenta ilwordmark del club alla base del collo. I dettagli e tutti i loghi sono in bianco.[39]Il 15 settembre 2025 vengono presentate, suisocial media e sulweb store del club, le divise per la Champions League. La divisa casalinga non si differenzia da quella in uso per la Serie A, se non per la presenza dellapatch della massima competizione europea per club sulla manica destra.[40] Lajersey da trasferta e la terza maglia, invece, si differenziano sostanzialmente dalle corrispondenti casacche per la Serie A: entrambe riprendono il medesimopattern della maglia casalinga, presentando, dunque, lo sfondo con unatexture a righe verticali tono su tono, al cui interno è ripetuta in sequenza la lettera "N". La maglia da trasferta è bianca, con orli di collo a "V" e maniche sempre in bianco con dettagli azzurri, mentre il logo del club è applicato comepatch nella variante bianca con sfondo azzurro.[41] Il colore dominante della terza casacca è ilblu notte, che caratterizza anche gli orli di collo a "V" e maniche (privi di alcun fregio), mentre sono in argento i loghi, incluso quello del club nella versioneotline.[42] Viene realizzata anche una divisa "europea" per i portieri, definitaSilver, che presenta un tessuto lucidoargentato: lo sfondo dellajersey presenta la medesima trama della magliahome, invece ildesign del collo e degli orli (realizzati indeep blue navy, con rifiniture in argento) è il medesimo della casaccaaway per la Serie A, infine sono indeep blue navy i loghi, incluso quello del club nella versioneotline.[43]Per il quinto anno consecutivo prosegue la collaborazione tra il club partenopeo e lo sponsor tecnicoEA7, che concede l'utilizzo del propriomarchio sul materiale tecnico autoprodotto dal club.[44] Quanto agli sponsor commerciali, ilmain sponsor èMSC Crociere (al suo terzo anno consecutivo), mentreAcqua Sorgesana (che aveva esordito nel corso della stagione precedente) eCoca-Cola (al suo secondo anno consecutivo) sono, rispettivamente,back sponsor etraining wear partner.[45]
Area direttiva
Area organizzativa
Area Marketing
Area Comunicazione
Area Tecnica
Area Medica
Rosa e numerazione aggiornate al 9 settembre 2025.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| A | Giuseppe Ambrosino | Frosinone | fine prestito |
| D | Sam Beukema | Bologna | definitivo (30 milioni €)[6] |
| A | Walid Cheddira | Espanyol | fine prestito |
| C | Kevin De Bruyne | svincolato[2] | |
| C | Eljif Elmas | RB Lipsia | prestito con diritto di riscatto (2 milioni €)[9] |
| D | Miguel Gutiérrez | Girona | definitivo (18 milioni €)[8] |
| A | Rasmus Højlund | Manchester Utd | prestito con obbligo di riscatto condizionato (6 milioni €)[10] |
| A | Noa Lang | PSV | definitivo (25 milioni €)[4] |
| A | Lorenzo Lucca | Udinese | prestito con obbligo di riscatto (9 milioni €)[5] |
| D | Luca Marianucci | Empoli | definitivo (9 milioni €)[3] |
| P | Vanja Milinković-Savić | Torino | prestito con obbligo di riscatto condizionato (15 milioni €)[7] |
| C | Coli Saco | Bari | fine prestito |
| C | Antonio Vergara | Reggiana | fine prestito |
| D | Alessandro Zanoli | Genoa | fine prestito |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| C | Jens Cajuste | Ipswich Town | fine prestito |
| A | Antonio Cioffi | Rimini | fine prestito |
| A | Giuseppe D'Agostino | Giugliano | fine prestito |
| D | Luigi D'Avino | Gubbio | fine prestito |
| C | Michael Folorunsho | Fiorentina | fine prestito |
| C | Francesco Gioielli | Puteolana | fine prestito |
| C | Gennaro Iaccarino | Gubbio | fine prestito |
| C | Jesper Lindstrøm | Everton | fine prestito |
| C | Matteo Marchisano | Cavese | fine prestito |
| A | Pasquale Marranzino | Cavese | fine prestito |
| D | Francesco Mezzoni | Perugia | fine prestito |
| D | Nosa Edward Obaretin | Bari | fine prestito |
| A | Victor Osimhen | Galatasaray | fine prestito |
| A | Lorenzo Sgarbi | Juve Stabia | fine prestito |
| C | Alessandro Spavone | Guidonia Montecelio | fine prestito |
| A | Gianluca Vigliotti | Cavese | fine prestito |
| A | Mario Vilardi | Crotone | fine prestito |
| A | Alessio Zerbin | Venezia | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Philip Billing | Bournemouth | fine prestito[16] |
| A | Walid Cheddira | Sassuolo | prestito con diritto di riscatto[49] |
| C | Luis Hasa | Carrarese | prestito[15] |
| D | Rafa Marín | Villarreal | prestito con diritto di riscatto (1 milione €)[11] |
| A | Cyril Ngonge | Torino | prestito con diritto di riscatto (1 milione €)[12] |
| A | Noah Okafor | Milan | fine prestito[16] |
| A | Giacomo Raspadori | Atlético Madrid | definitivo (22 milioni €)[14] |
| P | Simone Scuffet | Cagliari | fine prestito[16] |
| A | Giovanni Simeone | Torino | prestito con obbligo di riscatto condizionato[13] |
| P | Claudio Turi | Team Altamura | prestito |
| D | Alessandro Zanoli | Udinese | prestito con obbligo di riscatto[50] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| C | Jens Cajuste | Ipswich Town | prestito con obbligo di riscatto condizionato (2 milioni €)[51] |
| P | Elia Caprile | Cagliari | riscatto, definitivo (8 milioni €) |
| A | Antonio Cioffi | Livorno | prestito |
| A | Giuseppe D'Agostino | Giugliano | definitivo |
| D | Luigi D'Avino | Giugliano | prestito |
| D | Christian Di Martino | Igea Virtus | definitivo |
| C | Michael Folorunsho | Cagliari | prestito con diritto di riscatto (500 mila €)[52] |
| C | Gianluca Gaetano | Cagliari | riscatto, definitivo (6 milioni €) |
| C | Francesco Gioielli | Afragolese | definitivo |
| C | Gennaro Iaccarino | Arezzo | prestito |
| C | Jesper Lindstrøm | Wolfsburg | prestito con diritto di riscatto (1,5 milioni €)[53] |
| C | Matteo Marchisano | Avellino | definitivo |
| A | Pasquale Marranzino | Sambenedettese | definitivo |
| D | Francesco Mezzoni | Virtus Entella | definitivo |
| D | Nosa Edward Obaretin | Empoli | prestito con obbligo di riscatto condizionato (300 mila €) |
| A | Victor Osimhen | Galatasaray | definitivo (75 milioni €)[54] |
| C | Lorenzo Russo | Guidonia Montecelio | prestito |
| A | Lorenzo Sgarbi | Pescara | prestito |
| C | Alessandro Spavone | Guidonia Montecelio | definitivo |
| A | Mario Vilardi | Sorrento | definitivo |
| A | Gianluca Vigliotti | Pineto | prestito |
| A | Alessio Zerbin | Cremonese | prestito con obbligo di riscatto condizionato (250 mila €)[55] |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| Reggio Emilia 23 agosto 2025, ore 18:30CEST 1ª giornata | Sassuolo | 0 – 2 referto | Mapei Stadium - Città del Tricolore (19 106[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 30 agosto 2025, ore 20:45CEST 2ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio Diego Armando Maradona (50 497[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Firenze 13 settembre 2025, ore 20:45CEST 3ª giornata | Fiorentina | 1 – 3 referto | Stadio Artemio Franchi (21 579[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 22 settembre 2025, ore 20:45CEST 4ª giornata | Napoli | 3 – 2 referto | Stadio Diego Armando Maradona (50 312[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 28 settembre 2025, ore 20:45CEST 5ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (73 754[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 5 ottobre 2025, ore 18:00CEST 6ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Stadio Diego Armando Maradona (50 500[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 18 ottobre 2025, ore 18:00CEST 7ª giornata | Torino | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico Grande Torino (26 802[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 25 ottobre 2025, ore 18:00CEST 8ª giornata | Napoli | 3 – 1 referto | Stadio Diego Armando Maradona (53 800[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 28 ottobre 2025, ore 18:30CET 9ª giornata | Lecce | 0 – 1 referto | Stadio Via del mare (25 596[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 1º novembre 2025, ore 18:00CET 10ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio Diego Armando Maradona (51 150[1] spett.)
|
| Bologna 9 novembre 2025, ore 15:00CET 11ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara (33 174[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 22 novembre 2025, ore 20:45CET 12ª giornata | Napoli | 3 – 1 referto | Stadio Diego Armando Maradona (48 000[1] spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 30 novembre 2025, ore 20:45CET 13ª giornata | Roma | – referto | Stadio Olimpico
|
| Napoli 7 dicembre 2025, ore 20:45CET 14ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Udine 14 dicembre 2025, ore 15:00CET 15ª giornata | Udinese | – referto | Stadio Friuli |
| Napoli 14 gennaio 2026, ore 18:30CET 16ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Cremona 28 dicembre 2025, ore 15:00CET 17ª giornata | Cremonese | – referto | Stadio Giovanni Zini |
| Roma 4 gennaio 2026, ore 12:30CET 18ª giornata | Lazio | – referto | Stadio Olimpico |
| Napoli 7 gennaio 2026, ore 18:00CET 19ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Milano 11 gennaio 2026, ore 20:45CET 20ª giornata | Inter | – referto | Stadio Giuseppe Meazza |
| Napoli 17 gennaio 2026, ore 18:00CET 21ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Torino 25 gennaio 2026, ore 20:45CET 22ª giornata | Juventus | – referto | Juventus Stadium |
| Napoli 23ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Genova 24ª giornata | Genoa | – referto | Stadio Luigi Ferraris |
| Napoli 25ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Bergamo 26ª giornata | Atalanta | – referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia |
| Verona 27ª giornata | Verona | – referto | Stadio Marcantonio Bentegodi |
| Napoli 28ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Napoli 29ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Cagliari 30ª giornata | Cagliari | – referto | Unipol Domus |
| Napoli 31ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Parma 32ª giornata | Parma | – referto | Stadio Ennio Tardini |
| Napoli 33ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Napoli 34ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Como 35ª giornata | Como | – referto | Stadio Giuseppe Sinigaglia |
| Napoli 36ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Pisa 37ª giornata | Pisa | – referto | Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani |
| Napoli 38ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Napoli 3 dicembre 2025, ore 18:00CET Ottavi di finale | Napoli | – | Stadio Diego Armando Maradona |
| Manchester 18 settembre 2025, ore 21:00CEST 1ª giornata | Manchester City | 2 – 0 referto | City of Manchester Stadium (49 531 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 1º ottobre 2025, ore 21:00CEST 2ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Stadio Diego Armando Maradona (47 364 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Eindhoven 21 ottobre 2025, ore 21:00CEST 3ª giornata | PSV | 6 – 2 referto | Philips Stadion (34 700 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 4 novembre 2025, ore 18:45CET 4ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio Diego Armando Maradona (45 840 spett.)
|
| Napoli 25 novembre 2025, ore 21:00CET 5ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Stadio Diego Armando Maradona (32 019 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lisbona 10 dicembre 2025, ore 21:00CET 6ª giornata | Benfica | – referto | Stadio da Luz |
| Copenaghen 20 gennaio 2026, ore 21:00CET 7ª giornata | Copenaghen | – referto | Stadio Parken |
| Napoli 28 gennaio 2026, ore 21:00CET 8ª giornata | Napoli | – referto | Stadio Diego Armando Maradona |
| Riad 18 dicembre 2025, ore 22:00UTC+3 Semifinali | Napoli | – |
Aggiornate al 25 novembre 2025.
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 25 | 6 | 5 | 1 | 0 | 12 | 5 | 6 | 3 | 0 | 3 | 7 | 6 | 12 | 8 | 1 | 3 | 19 | 11 | +8 | |
| - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
| 7[56] | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | 5 | 2 | 1 | 2 | 6 | 9 | -3 | |
| - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
| Totale | - | 9 | 7 | 2 | 0 | 16 | 6 | 8 | 3 | 0 | 5 | 9 | 14 | 17 | 10 | 2 | 5 | 25 | 20 | +5 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C |
| Risultato | V | V | V | V | P | V | P | V | V | N | P | V | ||||||||||||||||||||||||||
| Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Supercoppa italiana | Totale | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ambrosino, G.G. Ambrosino | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Anguissa, A.-F.A.-F. Anguissa | 11 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 4 | 1 | 0 |
| Beukema, S.S. Beukema | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 1 | 0 | 0 |
| Buongiorno, A.A. Buongiorno | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 |
| Cheddira, W.W. Cheddira | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Contini, N.N. Contini | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
| De Bruyne, K.K. De Bruyne | 8 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 4 | 1 | 0 |
| Di Lorenzo, G.G. Di Lorenzo | 12 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 1 | 1 |
| Elmas, E.E. Elmas | 9 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 1 | 0 |
| Gilmour, B.B. Gilmour | 9 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 1 | 1 | 0 |
| Miguel GutiérrezM. Gutiérrez | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 |
| Hasa, L. L. Hasa | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Højlund, R.R. Højlund | 8 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 4 | 1 | 0 |
| Jesus, J.J. Jesus | 10 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 3 | 0 |
| Lang, N.N. Lang | 9 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 | 3 | 0 |
| Lobotka, S.S. Lobotka | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 |
| Lucca, L.L. Lucca | 11 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 1 | 1 |
| Lukaku, R.R. Lukaku | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Marianucci, L.L. Marianucci | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Mazzocchi, P.P. Mazzocchi | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| McTominay, S.S. McTominay | 11 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 5 | 0 | 0 |
| Meret, A.A. Meret | 4 | -4 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 4 | -4 | 0 | 0 |
| Milinković-Savić, V.V. Milinković-Savić | 8 | -7 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 5 | -9 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 13 | -16 | 0 | 0 |
| Neres, D.D. Neres | 10 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 2 | 2 | 0 |
| Olivera, M.M. Olivera | 8 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 |
| Politano, M.M. Politano | 12 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 2 | 0 |
| Rrahmani, A.A. Rrahmani | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 |
| Saco, C.C. Saco | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Spinazzola, L.L. Spinazzola | 9 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 1 | 2 | 0 |
| Vergara, A.A. Vergara | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
| Zanoli, A.A. Zanoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| S.S.C. Napoli – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Associazione Calcio Napoli | 1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 |
| Società Sportiva Napoli | 1944 |
| Associazione Polisportiva Napoli | 1945 |
| Associazione Calcio Napoli | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 |
| Società Sportiva Calcio Napoli | 1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 |
| Napoli Soccer | 2004-05 ·2005-06 |
| Società Sportiva Calcio Napoli | 2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio maschile in Italia nella stagione 2025-2026 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza | ||||||
| Coppe | Coppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti | ||||||
| Giovanili | Primavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio | ||||||
| Stagioni dei club | |||||||
| Serie A | Atalanta ·Bologna ·Cagliari ·Como ·Cremonese ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pisa ·Roma ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona | ||||||
| Serie B | Avellino ·Bari ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggiana ·Sampdoria ·Spezia ·Südtirol ·Venezia ·Virtus Entella | ||||||
| Serie C |
| ||||||
| Serie D | Ancona ·Chievo ·Messina ·Milan Futuro ·Piacenza ·Reggina ·Savoia ·Siena ·Varese | ||||||
| 2024-2025 ⇐ ·⇒ 2026-2027 | |||||||