Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Società Sportiva Calcio Napoli.
SSC Napoli
Stagione 2010-2011
Sportcalcio
Squadra  Napoli
AllenatoreItalia (bandiera)Walter Mazzarri
Allenatore in secondaItalia (bandiera) Nicolò Frustalupi
PresidenteItalia (bandiera)Aurelio De Laurentiis
Serie A3º (in Champions League)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Europa LeagueSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato:De Sanctis (38)
Totale: De Sanctis,Hamšík (49)
Miglior marcatoreCampionato:Cavani (26)
Totale: Cavani (33)
StadioSan Paolo
Abbonati11 820[1][2]
Maggior numero di spettatori58 666 vsJuventus[2]
(9 gennaio 2011)
Minor numero di spettatori26 931 vsParma[2]
(7 novembre 2010)
Media spettatori45 608[2]
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laSocietà Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione2010-2011.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2010-2011 del Napoli è stata la 65ª inSerie A e la 69ª complessiva in massima serie.[3] Il club partenopeo, inoltre, partecipa per la 14ª volta allaUEFA Europa League (la 1ª dopo il cambio di formato e denominazione avvenuto nel 2009) e per la 23ª volta a una competizione europea.[4]In ossequio alle disposizioni legislative, questa stagione vede l'introduzione dellaClub Azzurro Card, latessera del tifoso emanata dal club partenopeo necessaria per abbonarsi e che consente di seguire la squadra in trasferta anche in caso di restrizioni imposte dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.[5] Novità anche nei quadri dirigenziali: la carica di Direttore Generale, vacante dalla risoluzione del contratto diPierpaolo Marino, viene assegnata a Marco Fassone, già dirigente dellaFerrero e dellaJuventus.[6]La sede del ritiro precampionato è la città diFolgaria, inprovincia di Trento, dove la squadra resta dal 12 al 30 luglio.[7][8] Nelle amichevoli ivi disputate si impone per 13-0 sulla formazione degli Altipiani,[9] quindi supera di misura ilMezzocorona (1-0)[10] e ilCittadella (2-1).[11] Il 3 agosto, nella prima uscita stagionale alSan Paolo, il Napoli batte 2-1 ilWolfsburg, campione diGermania nel2009.[12] In seguito impatta per 0-0 contro ilBologna aRavenna,[13] quindi arriva ultimo nel triangolare diPalermo disputato contro ilValencia (1-1 e sconfitta airigori) e ipadroni di casa rosanero (0-1).[14] La stagione ufficiale si apre nella seconda metà di agosto con glispareggi di Europa League contro glisvedesi dell'Elfsborg, nei quali il Napoli si impone grazie a una doppia vittoria (1-0 aNapoli e 2-0 in Svezia).[15][16] Il sorteggio per lafase a gironi colloca i partenopei nel gruppoK insieme aLiverpool,Steaua Bucarest eUtrecht.[17]Incampionato il Napoli parte con due pareggi controFiorentina (1-1)[18] eBari (2-2),[19] quindi coglie la prima vittoria il 19 settembre2010, alla terza giornata, espugnando lostadio Luigi Ferraris diGenova: 2-1 contro laSampdoria con la prima rete stagionale diMarek Hamšík e la terza - quinta complessiva considerando le coppe - diEdinson Cavani,[20] un successo in casa blucerchiata che inSerie A mancava da 14 anni, ossia lo 0-1 del1996-1997.[21] Dopo lo stop interno contro ilChievo Verona nel turno infrasettimanale (1-3),[22] i partenopei vincono largamente aCesena (4-1)[23] per poi superare laRoma alSan Paolo (2-0),[24] tornando così a battere i giallorossi dopo 13 anni (1-0 nel 1997).[25]

Edinson Cavani, protagonista della stagione azzurra con 33 reti complessive.

L'avvio inEuropa League ricalca quello in campionato: è caratterizzato cioè da due pareggi, uno interno (0-0) contro l'Utrecht[26] e un altro in trasferta contro laSteaua Bucarest (3-3), dopo che il Napoli si era ritrovato in svantaggio di tre reti.[27] Mattatore in questo inizio di stagione èEdinson Cavani, autore di 8 reti nelle prime 9 partite.[28][29] Nel doppio confronto contro ilLiverpool il Napoli ottiene un pareggio (0-0) al San Paolo e una sconfitta adAnfield (3-1); dopo un altro pareggio (3-3) in rimonta nella trasfertaolandese in casa dell'Utrecht con una tripletta di Cavani (la prima in carriera) in rimonta dal 3-1 degli olandesi, e nell'ultima partita del girone i partenopei superano la Steaua Bucarest (1-0) nel recupero, garantendosi in tal modo la qualificazione al turno successivo, unica squadra tra le italiane impegnate nella competizione a passare i gironi, a differenza di Juventus, Palermo e Sampdoria, quest'ultima retrocessa dai play-off diChampions League.[30]In campionato il Napoli rallenta con il pareggio diCatania (1-1) e lo stop interno contro ilMilan (1-2), per poi riprendere il cammino con un certo ritmo: nelle successive undici partite del girone d'andata, caratterizzate dall'assenza di pareggi, il Napoli raccoglie otto vittorie (alcune delle quali conseguite negli ultimi secondi di gioco, come quelle ai danni diCagliari,[31]Palermo[32] eLecce[33]) e tre sconfitte, tutte in trasferta (controLazio,Udinese eInter). Nell'ultima giornata di andata, giocata il 9 gennaio2011, i partenopei superano alSan Paolo laJuventus per 3-0 grazie a una tripletta di Cavani, ormai trascinatore degli azzurri con 13 reti in campionato (capocannoniere al giro di boa a pari merito conAntonio Di Natale) e 20 complessive in stagione;[34] con questa vittoria il Napoli chiude il girone di andata al 2º posto con 36 punti, a quattro lunghezze dalMilan capolista.Eliminato ai quarti di finale diCoppa Italia dall'Inter dopo icalci di rigore,[35] il cammino inEuropa League si ferma ai sedicesimi di finale, nei quali il Napoli viene superato nel doppio confronto dagli spagnoli delVillarreal (0-0 aNapoli[36] e 2-1 per ilsubmarino amarillo nel ritorno inSpagna).[37] Nel girone di ritorno i partenopei seguitano nel tenere un'andatura regolare, con alcune vittorie di rilievo come il 4-0 ai danni dellaSampdoria (con un'altra tripletta di Edinson Cavani)[38] e il successo (2-0) a domicilio dellaRoma,[39] impresa, quest'ultima, che al Napoli non riusciva da 18 anni (dalla vittoria per 2-3 del1993-1994[39]). Dopo l'1-0 interno contro ilCatania,[40] 26ª giornata, gli azzurri sono secondi in classifica a tre lunghezze dalMilan capolista[40] alla vigilia dello scontro diretto allostadio Giuseppe Meazza: il match vede tuttavia prevalere i rossoneri (3-0)[41] e dopo il seguente pareggio interno colBrescia (0-0)[42] gli azzurri scivolano a otto punti dal primo posto.[42]

Ezequiel Lavezzi, decisivo nella veste di uomo-assist.

Nondimeno, complice un rallentamento dei meneghini, con le due vittorie consecutive ai danni diParma eCagliari il Napoli si riporta a tre punti dalla capolista,[43] mantenendo invariato il distacco fino alla 32ª giornata.[44] A questo punto i due stop consecutivi controUdinese ePalermo e le concomitanti vittorie rossonere escludono definitivamente il Napoli dalla lotta scudetto.[45] Pur con un periodo di calo nel finale di campionato - cinque punti nelle ultime sei partite - i partenopei chiudono al 3º posto con 70 punti, e il pareggio 1-1 con l'Inter con gol di Zuniga consente loro di accedere direttamente inChampions League con una giornata d'anticipo, a 21 anni dall'ultima partecipazione.[46] Nel collettivo diWalter Mazzarri si distinguono particolarmente i componenti del tridente offensivo:Edinson Cavani, capocannoniere azzurro e secondo miglior realizzatore del campionato,Ezequiel Lavezzi, miglior uomo-assist del Napoli e terzo migliore del torneo,[47] eMarek Hamšík, 11 reti in campionato e 13 complessive in stagione.[46]Il miglior campionato del Napoli dell'era post-Maradona è caratterizzato da diversi record, sia di squadra che individuali: a livello di collettivo, il record di punti inSerie A (70) con i tre punti per vittoria,[48] il record di vittorie complessive (21, eguagliato il risultato del campionato1989-1990 che assegnò il secondo scudetto partenopeo, quando il torneo era costituito da 18 squadre)[49] e il record assoluto di vittorie esterne (9).[48] A livello individualeEdinson Cavani, protagonista della stagione con 26 reti in campionato e 7 inEuropa League, diventa il miglior marcatore della storia del Napoli in una singola stagione dimassima serie,[48] superando il precedente record diAntonio Vojak (22 realizzazioni) che resisteva dalla stagione1932-1933.[48] Il portiereMorgan De Sanctis, infine, fa registrare il nuovo record di imbattibilità interna, mantenendo la porta inviolata alSan Paolo per 798 minuti consecutivi;[48] l'estremo difensore azzurro, inoltre, si conferma unico calciatore della massima serie ad aver giocato tutti i minuti di questa stagione e di quella precedente: 76 partite da titolare senza mai essere sostituito.[48]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

LaMacron fornisce il materiale tecnico per il secondo dei tre anni di contratto stipulati con il club partenopeo,[50] mentre come sponsor principale si conferma il duraturo sodalizio conAcqua Lete, partner ufficiale degli azzurri per il sesto anno consecutivo.[51]La divisa principale è costituita dalla tradizionale maglia azzurra, con calzoncini bianchi e calzettoni azzurri. La divisa da trasferta è composta da una maglia bianca con dettagli azzurri, con pantaloncini azzurri e calzettoni bianchi, mentre la terza divisa è costituita da un completo blu con inserti azzurri.[52]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Dal sito ufficiale del Napoli.[53]

Area direttiva

  • Presidente:Aurelio De Laurentiis
  • Vicepresidenti: Jacqueline Marie Baudit ed Edoardo De Laurentiis
  • Consigliere: Valentina De Laurentiis
  • Consigliere Delegato: Andrea Chiavelli
  • Direttore Generale:Marco Fassone

Area comunicazione

  • Addetto Stampa: Guido Baldari

Area marketing

  • Direzione commerciale e marketing: Alessandro Formisano

Area organizzativa

  • Segretario: Alberto Vallefuoco
  • Team manager: Giuseppe Santoro

Area tecnica

  • Direttore Sportivo:Riccardo Bigon
  • Responsabile settore scouting: Maurizio Micheli
  • Coordinatore settore scouting: Marco Zunino
  • Capo Osservatori: Leonardo Mantovani
  • Allenatore:Walter Mazzarri
  • Allenatore in 2ª: Nicolò Frustalupi
  • Collaboratore tecnico:Enzo Concina
  • Preparatori atletici: Giuseppe Pondrelli eCorrado Saccone
  • Preparatore dei portieri: Nunzio Papale

Area sanitaria

  • Settore sanitario: Dott. Alfonso De Nicola
  • Fisiatra: Dott. Enrico D'Andrea
  • Medico dello sport: Dott. Raffaele Canonico
  • Fisioterapisti: Giovanni D'Avino e Agostino Santaniello
  • Riabilitatore: Rosario D'Onofrio
  • Massaggiatore: Marco Di Lullo

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PGennaro Iezzo
2Italia (bandiera)DGianluca Grava
3Italia (bandiera)DLuigi Vitale
4Spagna (bandiera)DVíctor Ruiz[54]
5Italia (bandiera)CMichele Pazienza
6Italia (bandiera)DSalvatore Aronica
7Uruguay (bandiera)AEdinson Cavani
8Italia (bandiera)DAndrea Dossena
9Italia (bandiera)AGiuseppe Mascara[54]
11Italia (bandiera)CChristian Maggio
12Italia (bandiera)ANicolao Dumitru
13Italia (bandiera)DFabiano Santacroce
14Argentina (bandiera)DHugo Campagnaro
17Slovacchia (bandiera)CMarek Hamšík
18Colombia (bandiera)DJuan Camilo Zúñiga
N.RuoloCalciatore
21Algeria (bandiera)CHassan Yebda
22Argentina (bandiera)AEzequiel Lavezzi
23Uruguay (bandiera)CWalter Gargano
25Brasile (bandiera)DEmílson Sánchez Cribari
26Italia (bandiera)PMorgan De Sanctis
27Italia (bandiera)AFabio Quagliarella[55]
28Italia (bandiera)DPaolo Cannavaro (capitano)
29Italia (bandiera)ACristian Bucchi[56]
33Italia (bandiera)PMatteo Gianello
77Argentina (bandiera)CJosé Ernesto Sosa
80Italia (bandiera)CManuele Blasi
84Italia (bandiera)DErminio Rullo[56]
91Italia (bandiera)CRaffaele Maiello[57]
99Italia (bandiera)ACristiano Lucarelli

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Il mercato estivo in entrata si apre con l'acquisto dell'attaccanteuruguaianoEdinson Cavani, prelevato dalPalermo con la formula del prestito con diritto di riscatto, cui fa seguito l'acquisto di un altro attaccante,Cristiano Lucarelli, arrivato dalParma con la medesima formula e richiesto espressamente dall'allenatore partenopeo, che già lo aveva avuto ai tempi delLivorno. Sul fronte delle cessioni, lascianoNapoli dopo solo un annoLuca Cigarini edErwin Hoffer, ceduti in prestito con diritto di riscatto rispettivamente aSiviglia eKaiserslautern. Partono ancheGermán Denis, che in cerca di maggiore spazio viene ceduto in comproprietà all'Udinese, eMariano Bogliacino, trasferitosi alChievo dopo cinque stagioni trascorse in maglia azzurra. Sempre in prestito con diritto di riscatto viene cedutoJesús Dátolo all'Espanyol, mentreNicolás Navarro,Roberto De Zerbi eMarcelo Zalayeta, ai margini della rosa, risolvono consensualmente il contratto in essere con la società partenopea.Nelle battute finali del calciomercato,Fabio Quagliarella eLeandro Rinaudo vengono ceduti allaJuventus (entrambi in prestito con diritto di riscatto), mentre vengono prelevatiJosé Ernesto Sosa dalBayern Monaco,Emílson Sánchez Cribari dallaLazio (entrambi a titolo definitivo),Hassan Yebda dalBenfica e il giovane attaccante dell'Empoli e dell'Italia Under-19Nicolao Dumitru, questi ultimi due in prestito con diritto di riscatto.Nella sessione invernale vengono acquistati il giovane difensore spagnoloVíctor Ruiz, proveniente dall'Espanyol (cui viene ceduto a titolo definitivoJesús Dátolo nell'ambito dell'operazione), e l'attaccanteGiuseppe Mascara dalCatania.

Sessione estiva(dall'1/7 al 31/8)

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
DEmílson Sánchez CribariLaziodefinitivo (0,5 milioni €)[58][59]
DLuigi VitaleLivornofine prestito
CManuele BlasiPalermofine prestito
CJosé Ernesto SosaBayern Monacodefinitivo (2 milioni €)[59][60]
CHassan YebdaBenficaprestito con diritto di riscatto[60]
ACristian BucchiCesenafine prestito
AEdinson CavaniPalermoprestito con diritto di riscatto[61]
ANicolao DumitruEmpoliprestito con dir. di riscatto comp. (1,5 milioni €)[58]
ACristiano LucarelliParmaprestito con diritto di riscatto[62]
Altre operazioni
R.NomedaModalità
PNicolás NavarroRiver Platefine prestito
DFrancesco BrunoFanofine prestito
DMario D'UrsoAversa Normannafine prestito
CNicolás AmodioPiacenzafine prestito
CSamuele Dalla BonaVeronafine prestito
CJesús DátoloOlympiacosfine prestito
CLuca GiannoneLeccofine prestito
CMassimiliano AmmendolaCrociati Nocetofine prestito
ACamillo CianoLeccofine prestito
ARoberto De ZerbiCFR Clujfine prestito
ALorenzo InsigneCavesefine prestito
APiáTorinofine prestito
AMarcelo ZalayetaJuventusviaBolognarisoluzione compartecipazione[63]
Cessioni
R.NomeaModalità
DLeandro RinaudoJuventusprestito dir. riscatto (0,6 milioni €)
CMariano BogliacinoChievoprestito con diritto di riscatto (0,15 milioni €)[64]
CLuca CigariniSivigliaprestito con diritto di riscatto (0,292 milioni €)[65]
AGermán DenisUdinesecompartecipazione (3 milioni €)[66]
AErwin HofferKaiserslauternprestito con diritto di riscatto (0,25 milioni €)[67]
AFabio QuagliarellaJuventusprestito dir. riscatto (4,5 milioni €)
Altre operazioni
R.NomeaModalità
PNicolás Navarrorisoluzione contratto[68]
DFrancesco BrunoAtletico Romaprestito[69]
DMatteo ContiniReal Saragozzariscatto cartellino[70]
DMario D'UrsoFondiprestito[71]
DAlessandro DianaCaveseprestito[58]
DFrancesco MondaSanremeseprestito[72]
CNicolás AmodioPortogruaroprestito[66]
CSamuele Dalla BonaAtalantaprestito con diritto di riscatto[73]
CJesús DátoloEspanyolprestito con diritto di riscatto (0,17 milioni €)[74]
CLuca GiannoneMateraprestito[75]
CCrescenzo LiccardoPaganeseprestito[76]
CDaniele ManniniSampdoriarinnovo compartecipazione[63]
CCosmo PalumboAversa Normannaprestito[77]
CMassimiliano AmmendolaAversa Normannaprestito con diritto di riscatto[78]
AEmanuele CalaiòSienarisoluzione compartecipazione[63]
ACamillo CianoCaveseprestito[58]
ARoberto De Zerbirisoluzione contratto[58]
ALorenzo InsigneFoggiacompartecipazione[79]
APiáPortogruarodefinitivo[58]
AUmberto VarrialeAvellinocompartecipazione[80]
AMarcelo ZalayetaKayserispordefinitivo[81]

Sessione invernale(dal 3/1 al 31/1)

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
DVíctor RuizEspanyoldefinitivo (7,5 milioni €)[82]
AGiuseppe MascaraCataniadefinitivo (1,3 milioni €)[83]
Altre operazioni
R.NomedaModalità
DFrancesco BrunoAtletico Romafine prestito
DAlessandro DianaCavesefine prestito
DFrancesco MondaSanremesefine prestito
CMassimiliano AmmendolaAversa Normannafine prestito[84]
AJean Romaric Kevin Koffisvincolato
AUmberto VarrialeAvellinorisoluzione compartecipazione
Cessioni
R.NomeaModalità
DErminio RulloModenadefinitivo
ACristian BucchiPescaraprestito
Altre operazioni
R.NomeaModalità
DFrancesco BrunoAvellinoprestito
CJesús DátoloEspanyoldefinitivo[85]
AJean Romaric Kevin KoffiSiracusaprestito[86]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A[87]

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 2010-2011.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
29 agosto 2010, ore 20:45CEST
1ª giornata
Fiorentina  1 – 1
referto
  NapoliStadio Artemio Franchi (25 025 spett.)
Arbitro: Andrea Gervasoni (Mantova)
D'AgostinoGol 49’MarcatoriGol 7’Cavani

Napoli
12 settembre 2010, ore 20:45CEST
2ª giornata
Napoli  2 – 2
referto
  BariStadio San Paolo (27 214 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
CavaniGol 30’
CannavaroGol 87’
MarcatoriGol 12’Barreto
Gol 88’Castillo

Genova
19 settembre 2010, ore 20:45CEST
3ª giornata
Sampdoria  1 – 2
referto
  NapoliStadio Luigi Ferraris (23 566 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
CassanoGol 78’ (rig.)MarcatoriGol 83’Hamšík
Gol 86’Cavani

Napoli
22 settembre 2010, ore 20:45CEST
4ª giornata
Napoli  1 – 3
referto
  ChievoStadio San Paolo (46 037 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
CannavaroGol 9’MarcatoriGol 22’,Gol 74’Pellissier
Gol 58’Fernandes

Cesena
26 settembre 2010, ore 12:30CEST
5ª giornata
Cesena  1 – 4
referto
  NapoliStadio Dino Manuzzi (16 250 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
ParoloGol 48’MarcatoriGol 72’Lavezzi
Gol 81’ (rig.)Hamšík
Gol 88’,Gol 90+2’Cavani

Napoli
3 ottobre 2010, ore 15:00CEST
6ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  RomaStadio San Paolo (44 782 spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
HamšíkGol 72’
JuanGol 83’ (aut.)
Marcatori

Catania
17 ottobre 2010, ore 15:00CEST
7ª giornata
Catania  1 – 1
referto
  NapoliStadio Angelo Massimino (13 136 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
GómezGol 69’MarcatoriGol 39’Cavani

Napoli
25 ottobre 2010, ore 20:45CEST
8ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  MilanStadio San Paolo (53 909 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
LavezziGol 78’MarcatoriGol 22’Robinho
Gol 71’Ibrahimović

Brescia
31 ottobre 2010, ore 15:00CET
9ª giornata
Brescia  0 – 1
referto
  NapoliStadio Mario Rigamonti (6 008 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
MarcatoriGol 77’Lavezzi

Napoli
7 novembre 2010, ore 15:00CET
10ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  ParmaStadio San Paolo (26 931 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
CavaniGol 19’,Gol 86’Marcatori

Cagliari
10 novembre 2010, ore 20:45CET
11ª giornata
Cagliari  0 – 1
referto
  NapoliStadio Sant'Elia (ca. 13 000 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 90+4’Lavezzi

Roma
14 novembre 2010, ore 12:30CET
12ª giornata
Lazio  2 – 0
referto
  NapoliStadio Olimpico (24 487 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
ZarateGol 15’
FloccariGol 61’
Marcatori

Napoli
21 novembre 2010, ore 20:45CET
13ª giornata
Napoli  4 – 1
referto
  BolognaStadio San Paolo (27 806 spett.)
Arbitro: Andrea Gervasoni (Mantova)
MaggioGol 2’
HamšíkGol 36’,Gol 48’
CavaniGol 74’
MarcatoriGol 68’Meggiorini

Udine
28 novembre 2010, ore 15:00CET
14ª giornata
Udinese  3 – 1
referto
  NapoliStadio Friuli (15 087 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
Di NataleGol 16’ (rig.),Gol 45’,Gol 57’MarcatoriGol 58’Hamšík

Napoli
6 dicembre 2010, ore 20:45CET
15ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  PalermoStadio San Paolo (36 487 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
MaggioGol 90+5’Marcatori

Genova
11 dicembre 2010, ore 20:45CET
16ª giornata
Genoa  0 – 1
referto
  NapoliStadio Luigi Ferraris (24 288 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
MarcatoriGol 25’Hamšík

Napoli
19 dicembre 2010, ore 15:00CET
17ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  LecceStadio San Paolo (32 293 spett.)
Arbitro: Domenico Celi (Campobasso)
CavaniGol 90+3’Marcatori

Milano
6 gennaio 2011, ore 20:45CET
18ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (60 515 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
Thiago MottaGol 3’,Gol 55’
CambiassoGol 37’
MarcatoriGol 25’Pazienza

Napoli
9 gennaio 2011, ore 20:45CET
19ª giornata
Napoli  3 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo (60 486 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
CavaniGol 20’,Gol 26’,Gol 53’Marcatori

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli
15 gennaio 2011, ore 18:00CET
20ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio San Paolo (49 443 spett.)
Arbitro: Luca Banti (Livorno)

Bari
23 gennaio 2011, ore 15:00CET
21ª giornata
Bari  0 – 2
referto
  NapoliStadio San Nicola (17 879 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 38’Lavezzi
Gol 87’Cavani

Napoli
30 gennaio 2011, ore 15:00CET
22ª giornata
Napoli  4 – 0
referto
  SampdoriaStadio San Paolo (36 264 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
CavaniGol 16’,Gol 45’ (rig.),Gol 57’
HamšíkGol 48’
Marcatori

Verona
2 febbraio 2011, ore 20:45CET
23ª giornata
Chievo  2 – 0
referto
  NapoliStadio Marcantonio Bentegodi (11 610 spett.)
Arbitro: Daniele Orsato (Schio)
MoscardelliGol 20’
SardoGol 50’
Marcatori

Napoli
6 febbraio 2011, ore 15:00CET
24ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  CesenaStadio San Paolo (34 565 spett.)
Arbitro: Domenico Celi (Campobasso)
CavaniGol 13’
SosaGol 90+1’
Marcatori

Roma
12 febbraio 2011, ore 20:45CET
25ª giornata
Roma  0 – 2
referto
  NapoliStadio Olimpico (32 354 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
MarcatoriGol 49’ (rig.),Gol 83’Cavani

Napoli
20 febbraio 2011, ore 20:45CET
26ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  CataniaStadio San Paolo (35 602 spett.)
Arbitro: Gabriele Gava (Conegliano)
ZúñigaGol 25’Marcatori

Milano
28 febbraio 2011, ore 20:45CET
27ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (77 276 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
IbrahimovićGol 49’ (rig.)
BoatengGol 77’
PatoGol 79’
Marcatori

Napoli
6 marzo 2011, ore 15:00CET
28ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  BresciaStadio San Paolo (29 146 spett.)
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)

Parma
13 marzo 2011, ore 20:45CET
29ª giornata
Parma  1 – 3
referto
  NapoliStadio Ennio Tardini (16 273 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
PalladinoGol 29’MarcatoriGol 52’Hamšík
Gol 56’Lavezzi
Gol 87’Maggio

Napoli
20 marzo 2011, ore 20:45CET
30ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  CagliariStadio San Paolo (44 497 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
CavaniGol 49’ (rig.),Gol 61’MarcatoriGol 56’Acquafresca

Napoli
3 aprile 2011, ore 12:30CEST
31ª giornata
Napoli  4 – 3
referto
  LazioStadio San Paolo (57 155 spett.)
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
DossenaGol 60’
CavaniGol 62’,Gol 82’ (rig.),Gol 88’
MarcatoriGol 29’Mauri
Gol 56’Dias
Gol 68’ (aut.)Aronica

Bologna
10 aprile 2011, ore 15:00CEST
32ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  NapoliStadio Renato Dall'Ara (33 092 spett.)
Arbitro: Daniele Orsato (Schio)
MarcatoriGol 30’Mascara
Gol 45+2’ (rig.)Hamšík

Napoli
17 aprile 2011, ore 20:45CEST
33ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  UdineseStadio San Paolo (56 757 spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
MascaraGol 90+6’MarcatoriGol 55’Inler
Gol 61’Denis

Palermo
23 aprile 2011, ore 15:00CEST
34ª giornata
Palermo  2 – 1
referto
  NapoliStadio Renzo Barbera (26 778 spett.)
Arbitro: Antonio Damato (Barletta)
BalzarettiGol 38’
BovoGol 45+1’ (rig.)
MarcatoriGol 2’ (rig.)Cavani

Napoli
30 aprile 2011, ore 20:45CEST
35ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  GenoaStadio San Paolo (52 495 spett.)
Arbitro: Gabriele Gava (Conegliano)
HamšíkGol 83’Marcatori

Lecce
8 maggio 2011, ore 15:00CEST
36ª giornata
Lecce  2 – 1
referto
  NapoliStadio Via del Mare (14 406 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)
CorviaGol 49’ (rig.)
ChevantonGol 88’
MarcatoriGol 67’Mascara

Napoli
15 maggio 2011, ore 20:45CEST
37ª giornata
Napoli  1 – 1
referto
  InterStadio San Paolo (57 400 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
ZúñigaGol 45+1’MarcatoriGol 15’Eto'o

Torino
22 maggio 2011, ore 20:45CEST
38ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  NapoliStadio Olimpico (23 389 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
ChielliniGol 47’
MatriGol 84’
MarcatoriGol 22’Maggio
Gol 70’C. Lucarelli

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2010-2011.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2010-2011 (fase finale).
Napoli
18 gennaio 2011, ore 21:00CET
Ottavi di finale
Napoli  2 – 1
referto
  BolognaStadio San Paolo (33 806 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
YebdaGol 9’
LavezziGol 23’
MarcatoriGol 56’ (rig.)Meggiorini

Napoli
26 gennaio 2011, ore 20:45CET
Quarti di finale
Napoli  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  InterStadio San Paolo (40 580 spett.)
Arbitro: Paolo Valeri (Roma)

CavaniSegnato
HamšíkSegnato
LavezziSbagliato (fuori)
ZúñigaSegnato
YebdaSegnato
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoEto'o
SegnatoCambiasso
SegnatoPandev
SegnatoThiago Motta
SegnatoChivu

UEFA Europa League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011.

Fase preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (play-off).
Napoli
19 agosto 2010, ore 21:00CEST
Play-off - Andata
Napoli  1 – 0
referto
  ElfsborgStadio San Paolo (35 534 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera)Anastasios Kakos
LavezziGol 45+1’Marcatori

Borås
26 agosto 2010, ore 20:45CEST
Play-off - Ritorno
Elfsborg  0 – 2
referto
  NapoliBorås Arena (10 621 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera)Saïd Ennjimi
MarcatoriGol 29’,Gol 38’Cavani

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (fase a gironi).
Napoli
16 settembre 2010, ore 21:05CEST
1ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  UtrechtStadio San Paolo (27 897 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)István Vad

Bucarest
30 settembre 2010, ore 19:00CEST
2ª giornata
Steaua Bucarest  3 – 3
referto
  NapoliStadio Ghencea (10 033 spett.)
Arbitro: Polonia (bandiera)Marcin Borski
CribariGol 2’ (aut.)
TănaseGol 11’
KapetanosGol 16’
MarcatoriGol 44’Vitale
Gol 73’Hamšík
Gol 90+7’Cavani

Napoli
21 ottobre 2010, ore 19:00CEST
3ª giornata
Napoli  0 – 0
referto
  LiverpoolStadio San Paolo (52 910 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Thorsten Kinhöfer

Liverpool
4 novembre 2010, ore 21:05CET
4ª giornata
Liverpool  3 – 1
referto
  NapoliAnfield (33 895 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Fautrel
GerrardGol 76’,Gol 88’ (rig.),Gol 89’MarcatoriGol 28’Lavezzi

Utrecht
2 dicembre 2010, ore 19:00CET
5ª giornata
Utrecht  3 – 3
referto
  NapoliStadion Galgenwaard (22 500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Eduardo Iturralde González
van WolfswinkelGol 6’,Gol 28’ (rig.)
DemougeGol 35’
MarcatoriGol 5’,Gol 42’,Gol 70’ (rig.)Cavani

Napoli
15 dicembre 2010, ore 21:05CET
6ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  Steaua BucarestStadio San Paolo (40 631 spett.)
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera)Pavel Královec
CavaniGol 90+3’Marcatori

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Europa League 2010-2011 (fase a eliminazione diretta).
Napoli
17 febbraio 2011, ore 19:00CET
Sedicesimi di finale - Andata
Napoli  0 – 0
referto
  VillarrealStadio San Paolo (47 529 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Mark Clattenburg

Vila-real
24 febbraio 2011, ore 21:05CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Villarreal  2 – 1
referto
  NapoliEl Madrigal (ca. 24 000 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
NilmarGol 42’
RossiGol 45+2’
MarcatoriGol 18’Hamšík

Statistiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A70191243331519937262438217105939+20
Coppa Italia-211021------211021+1
UEFA Europa League7[88]52302051221011103521211+1
Totale-26158337162410593635502513127351+22

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCTCTCTCTTCTCTCTCCTCTCTCTCTCCTCTCTCT
RisultatoNNVPVVNPVVVPVPVVVPVNVVPVVVPNVVVVPPVPNN
Posizione8147116346553334432323223322333322233333

Fonte:Serie A – Classifiche, susport.sky.it,Sky Sport.URL consultato il 19 febbraio 2014(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaEuropa LeagueTotale
PresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioniPresenzeRetiAmmonizioniEspulsioni
Aronica, S.S. Aronica260802000701135091
Blasi, M.M. Blasi2001100020005001
Bucchi, C.C. Bucchi0000000000000000
Campagnaro, H.H. Campagnaro31010010007030390130
Cannavaro, P.P. Cannavaro322811010700140292
Cavani, E.E. Cavani352641201010710473361
Cribari, E.E. Cribari90001010401014020
De Sanctis, M.M. De Sanctis38-39301-00010-113049-5060
Dossena, A.A. Dossena331501000802042170
Dumitru, N.N. Dumitru90000000300012000
Gargano, W.W. Gargano3608010009020460100
Gianello, M.M. Gianello0-0000-0000-0000-000
Grava, G.G. Grava130400000400017040
Hamšík, M.M. Hamšík371150200010220491370
Iezzo, G.G. Iezzo0-0001-1000-0001-100
Lavezzi, E.E. Lavezzi3168021109230429120
Lucarelli, C.C. Lucarelli91001000100011100
Maggio, C.C. Maggio334502000902044470
Maiello, R.R. Maiello3000000000003000
Mascara, G.G. Mascara143500000200016350
Pazienza, M.M. Pazienza311621000702039182
Quagliarella, F.F. Quagliarella0000000010001000
Ruiz, V.V. Ruiz6020000010107030
Rullo, E.E. Rullo0000000000000000
Santacroce, F.F. Santacroce110301000201014040
Sosa, J.J. Sosa241101000600031110
Vitale, L.L. Vitale60101000310010110
Yebda, H.H. Yebda290302100803039160
Zúñiga, J.J. Zúñiga272202000802037240

Giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

  • AllenatorePrimavera:Roberto Miggiano
  • AllenatoreBerretti: Felice Mollo
  • AllenatoreAllievi Nazionali:Ciro Muro
  • AllenatoreGiovanissimi Nazionali: Nicola Liguori

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Abbonamenti, Fiorentina 12 000 e i numeri della serie A, sudodicesimouomo.net.URL consultato il 2 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2011).
  2. ^abcdStatistiche spettatori Serie A 2010-2011, sustadiapostcards.com.URL consultato il 3 agosto 2013.
  3. ^Sono considerati nel computo 4 tornei diDivisione Nazionale (1926-1927,1927-1928,1928-1929 e1945-1946).
  4. ^Sono considerate nel computo le partecipazioni a 2 edizioni dellaCoppa dei Campioni/Champions League, a 2 edizioni dellaCoppa delle Coppe, a 13 edizioni dellaCoppa UEFA (precedente denominazione dell'Europa League), a 4 edizioni dellaCoppa delle Fiere e a un'edizione dellaCoppa Intertoto. Considerando i trofei internazionali minori comeCoppa dell'Europa Centrale eCoppa delle Alpi, le partecipazioni complessive sono 31.
  5. ^Club Azzurro Card, susscnapoli.it.URL consultato il 5 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
  6. ^De Laurentiis: "Fassone è l'uomo giusto per il nostro futuro", susscnapoli.it, 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  7. ^Ritiro a Folgaria, susscnapoli.it.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
  8. ^Il Napoli a Folgaria, finito il ritiro, susscnapoli.it, 30 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  9. ^Napoli-Altipiani 13-0, susscnapoli.it, 18 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2010).
  10. ^Napoli-Mezzocorona 1-0, susscnapoli.it, 24 luglio 2010.URL consultato il 29 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  11. ^Napoli-Cittadella 2-1, susscnapoli.it, 25 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  12. ^Napoli-Wolfsburg 2-1, susscnapoli.it, 3 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2010).
  13. ^Bologna-Napoli 0-0, susscnapoli.it, 8 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^Napoli, triangolare a Palermo, susscnapoli.it, 12 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2010).
  15. ^Napoli-Elfsborg 1-0, susscnapoli.it, 19 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  16. ^Elfsborg-Napoli 0-2, susscnapoli.it, 26 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2010).
  17. ^Europa League, il girone del Napoli, susscnapoli.it, 27 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  18. ^Fiorentina-Napoli 1-1, susscnapoli.it, 29 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  19. ^Napoli-Bari 2-2, susscnapoli.it, 12 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2010).
  20. ^Al Napoli vengono i 3 minuti - Samp rimontata e battuta 2-1, sugazzetta.it, 19 settembre 2010.
  21. ^Samp-Napoli, le 59 trasferte, susscnapoli.it, 19 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2010).
  22. ^Napoli-Chievo 1-3, susscnapoli.it, 22 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2010).
  23. ^Cesena-Napoli 1-4, susscnapoli.it, 26 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2010).
  24. ^Napoli-Roma 2-0, susscnapoli.it, 19 settembre 2010(archiviato il 5 ottobre 2010).
  25. ^Una vittoria attesa 13 anni, susscnapoli.it, 3 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  26. ^Napoli-Utrecht 0-0, susscnapoli.it, 16 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  27. ^Steaua Bucarest-Napoli 3-3, susscnapoli.it, 30 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2010).
  28. ^Cavani: Grande rimonta, possiamo lottare contro tutti, susscnapoli.it, 30 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2010).
  29. ^Cavani, cuore di Napoli, sucorrieredellosport.it, 2 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  30. ^Il Napoli fa festa con Cavani. È l'unica italiana che passa, sucorrieredellosport.it, 15 dicembre 2010.URL consultato il 10 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  31. ^Lavezzi fa godere il Napoli «Così arriveremo lontano», sucorrieredellosport.it, 10 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).
  32. ^Napoli infinito: torna terzo. Maggio beffa il Palermo, sucorrieredellosport.it, 6 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  33. ^Napoli e Lazio a -3 dal Milan. Juve beffata dal Chievo, sucorrieredellosport.it, 19 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  34. ^Cavani travolge la Juve - Il Napoli è secondo da solo, sucorrieredellosport.it, 9 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  35. ^L'Inter va in semifinale. Napoli ko solo ai rigori, sucorrieredellosport.it, 26 gennaio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  36. ^Napoli-Villarreal 0-0. Annullato gol a Cavani, sugazzetta.it, 17 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011.
  37. ^Napoli, addio amaro all'Europa. Il Villarreal va con Nilmar e Rossi, sugazzetta.it, 24 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011.
  38. ^Cavani show, Napoli poker, sucorrieredellosport.it, 30 gennaio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  39. ^abUn'altra serata di festa. È un Napoli da sogno, sunapoli.repubblica.it, 12 febbraio 2011.URL consultato il 6 marzo 2020.
  40. ^abZuniga fa sognare Napoli: è secondo a -3 dal Milan, sucorrieredellosport.it, 20 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  41. ^Milan, vittoria al veleno. Napoli battuto e furioso, sucorrieredellosport.it, 28 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  42. ^abL'Inter risponde al Milan. Napoli frena, che Udinese!, sucorrieredellosport.it, 6 marzo 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  43. ^Il Napoli a -3 dal Milan! Cavani, doppietta storica, sucorrieredellosport.it, 20 marzo 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  44. ^Serie A: il Milan resta a +3 sul Napoli, sucorrieredellosport.it, 10 aprile 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  45. ^Robinho, un gol scudetto. Il Milan a più 8 sull'Inter, sucorrieredellosport.it, 23 aprile 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015).
  46. ^abNapoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!, sucorrieredellosport.it, 15 maggio 2011.URL consultato il 15 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  47. ^Ibrahimovic re degli assist. Dietro Cassano e Lavezzi, sucorrieredellosport.it, 23 maggio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  48. ^abcdefTutti i record del Napoli 2010/2011, i grandi numeri di una splendida stagione, susscnapoli.it.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
  49. ^Ultimi numeri della stagione del Napoli, sututtonapoli.net, 23 maggio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011.
  50. ^Il Napoli presenta Macron, nuovo sponsor tecnico, susscnapoli.it.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  51. ^Acqua Lete main sponsor della SSC Napoli anche nella stagione 2010/2011, susscnapoli.it.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2010).
  52. ^Napoli-Day, emozioni al San Paolo, susscnapoli.it, 3 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2010).
  53. ^L'Organigramma della Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A, susscnapoli.it.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2009).
  54. ^abAcquistato nel corso della sessione invernale (3-31 gennaio) di calciomercato.
  55. ^Ceduto nel corso della sessione estiva di calciomercato a stagione ufficiale già iniziata.
  56. ^abCeduto nel corso della sessione invernale di calciomercato.
  57. ^Aggregato in Prima Squadra dalla formazionePrimavera.
  58. ^abcdefDumitru e Cribari al Napoli. Rinaudo alla Juve, Dalla Bona all'Atalanta, Pia' al Portogruaro, Ciano e Diana in prestito alla Cavese. Risoluzione contrattuale per De Zerbi, susscnapoli.it.URL consultato il 31 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  59. ^abSOCIETA' SPORTIVA CALCIO NAPOLI S.P.A. O IN BREVE "S.S.C. NAPOLI S.P.A." (PDF)(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  60. ^abSosa e Yebda al Napoli, susscnapoli.it, 30 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
  61. ^De Laurentiis: Cavani è del Napoli, susscnapoli.it, 17 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2010).
  62. ^De Laurentiis: "Lucarelli è nostro", susscnapoli.it, 21 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  63. ^abcNapoli, le comproprietà risolte, susscnapoli.it, 25 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2010).
  64. ^Calciomercato: Bogliacino al Chievo, suchievocalcio.tv, 22 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  65. ^Cigarini al Siviglia, prestito con diritto di riscatto, susscnapoli.it, 4 agosto 2010(archiviato il 24 luglio 2010).
  66. ^abDenis all'Udinese, Amodio al Portogruaro, susscnapoli.it, 17 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  67. ^(DE)Hoffer kommt auf Leihbasis, sufck.de, 15 luglio 2010(archiviato il 18 luglio 2010).
  68. ^Napoli, risoluzione consensuale del contratto con Navarro, susscnapoli.it, 24 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
  69. ^Napoli, Bruno all'Atletico Roma, sututtomercatoweb.com, 22 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  70. ^(ES)Matteo Contini continuará defendiendo al Real Zaragoza, surealzaragoza.com, 8 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010).
  71. ^Napoli, ceduto il giovane D'Urso al Fondi, sututtomercatoweb.com, 23 agosto 2010(archiviato il 25 agosto 2010).
  72. ^Sanremese, preso il giovane Monda dal Napoli, sututtomercatoweb.com, 20 agosto 2010(archiviato il 21 agosto 2010).
  73. ^Dalla Bona all'Atalanta[collegamento interrotto], suatalanta.it, 31 agosto 2010.
  74. ^Datolo all'Espanyol, prestito con diritto di riscatto, susscnapoli.it, 14 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2010).
  75. ^Cinque tesseramenti in casa F.C. Matera, sufcmatera.it, 19 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  76. ^Liccardo alla Paganese, sututtomercatoweb.com, 4 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 5 agosto 2010).
  77. ^A. Normanna, doppio rinnovo. Ancora Palumbo dal Napoli, sututtomercatoweb.com, 22 luglio 2010(archiviato il 5 marzo 2016).
  78. ^Ultimo colpo del mercato: in granata arriva Massimiliano Ammendola, suaversacalcio.it, 31 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2010).
  79. ^Ufficiale: Arriva Lorenzo Insigne, suusfoggia.it, 4 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2010).
  80. ^Napoli, Varriale passa all'Avellino, sututtomercatoweb.com, 22 luglio 2010(archiviato il 2 dicembre 2013).
  81. ^Zalayeta ceduto a titolo definitivo al Kayserispor, susscnapoli.it, 26 agosto 2010.URL consultato il 26 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 29 agosto 2010).
  82. ^(CA)Víctor Ruiz, traspassat a la SSC Napoli, surcdespanyol.com, 27 gennaio 2011.URL consultato il 21 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).
  83. ^Giuseppe Mascara al Napoli, susscnapoli.it, 31 gennaio 2011.URL consultato il 31 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
  84. ^Ammendola torna al Napoli per rientro prestito, suaversacalcio.it, 31 gennaio 2011.URL consultato il 1º febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  85. ^Ufficiale: Datolo all'Espanyol, surcdespanyol.com, 27 gennaio 2011.URL consultato il 1º febbraio 2011(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
  86. ^Ufficiale: Koffi al Siracusa, susiracusacalcio.net, siracusacalcio.net., 31 gennaio 2011.URL consultato il 1º febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  87. ^Il calendario azzurro, susscnapoli.it.URL consultato il 28 luglio 2010(archiviato il 1º agosto 2010).
  88. ^Per le competizioni europee si prendono in considerazione solo i punti riguardanti la fase a gironi.
  89. ^Primavera, Bari-Napoli 0-2 ma il Siena pareggia: sfumano i play-off, sututtonapoli.net, 30 aprile 2011.URL consultato il 2 maggio 2011(archiviato il 6 maggio 2011).
  90. ^Coppa Italia Primavera, Bari-Napoli 4-2: azzurrini eliminati, sututtonapoli.net, 30 settembre 2010.
  91. ^Gli azzurrini al Torneo di Viareggio, susscnapoli.it, 26 febbraio 2011.URL consultato il 26 febbraio 2011(archiviato il 30 ottobre 2010).
  92. ^Trionfa la Berretti, Napoli campione d'Italia., susscnapoli.it, 4 giugno 2011.URL consultato il 4 giugno 2011(archiviato il 18 maggio 2011).
  93. ^Il tecnico degli Allievi, Ciro Muro: "Abbiamo giocato una grande stagione", sututtonapoli.net, 15 giugno 2011.URL consultato il 18 giugno 2011(archiviato il 17 giugno 2011).
  94. ^Allievi Nazionali: gli azzurrini fuori dal Nereo Rocco, suiamnaples.it, iamanples.it, 21 aprile 2011.
  95. ^Giovanissimi: Napoli-Fiorentina 0-3. Scudetto ai viola, susscnapoli.it, 16 giugno 2011.URL consultato il 4 giugno 2011(archiviato il 18 maggio 2011).
  96. ^Gli azzurrini trionfano al "Viareggio junior Cup 2011", susscnapoli.it, 3 marzo 2011.URL consultato il 26 febbraio 2011(archiviato il 30 ottobre 2010).
  97. ^Giovanissimi Nazionali: Il Napoli fuori dalla Nike Cup 2011, suiamnaples.it, 11 marzo 2011.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
S.S.C. Napoli – Archivio delle stagioni
Associazione Calcio Napoli1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44
Società Sportiva Napoli1944
Associazione Polisportiva Napoli1945
Associazione Calcio Napoli1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64
Società Sportiva Calcio Napoli1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04
Napoli Soccer2004-05 ·2005-06
Società Sportiva Calcio Napoli2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2010-2011
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie ABari ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Cesena ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Ascoli ·Atalanta ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Grosseto ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Pescara ·Piacenza ·Portogruaro-Summaga ·Reggina ·Sassuolo ·Siena ·Torino ·Triestina ·Varese ·Vicenza
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlessandria ·Bassano ·Como ·Cremonese ·Gubbio ·Lumezzane ·Monza ·Paganese ·Pavia ·Pergocrema ·Ravenna ·Reggiana ·Salernitana ·Sorrento ·SPAL ·Spezia ·Südtirol ·Verona
Girone BAndria BAT ·Atletico Roma ·Barletta ·Benevento ·Cavese ·Cosenza ·Foggia ·Foligno ·Gela ·Juve Stabia ·Lucchese ·Nocerina ·Pisa ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Viareggio ·Lanciano
Lega Pro
2ª Divisione
Girone ACanavese ·Casale ·Feralpisalò ·Lecco ·Mezzocorona ·Montichiari ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Rodengo Saiano ·Sacilese ·Sambonifacese ·Sanremese ·Savona ·Tritium ·Valenzana ·Virtus Entella
Girone BBellaria ·Carpi ·Carrarese ·Celano ·Chieti ·Crociati Noceto ·Fano ·Gavorrano ·Giacomense ·Giulianova ·L'Aquila ·Poggibonsi ·Prato ·San Marino ·Sangiovannese ·Villacidrese
Girone CAvellino ·Aversa Normanna ·Brindisi ·Campobasso ·Catanzaro ·Fondi ·Isola Liri ·Latina ·Matera ·Melfi ·Milazzo ·Neapolis ·Pomezia ·Trapani ·Vibonese ·Vigor Lamezia
Serie DAprilia ·Arzanese ·Borgo a Buggiano ·Cuneo ·Ebolitana ·Mantova ·Messina ·Perugia ·Santarcangelo ·Treviso ·Venezia
2009-2010 ⇐ ·⇒ 2011-2012
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Sportiva_Calcio_Napoli_2010-2011&oldid=147688480"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp