| SSC Napoli | |
|---|---|
| Stagione 2010-2011 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| Allenatore in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 3º (in Champions League) |
| Coppa Italia | Quarti di finale |
| Europa League | Sedicesimi di finale |
| Maggiori presenze | Campionato:De Sanctis (38) Totale: De Sanctis,Hamšík (49) |
| Miglior marcatore | Campionato:Cavani (26) Totale: Cavani (33) |
| Stadio | San Paolo |
| Abbonati | 11 820[1][2] |
| Maggior numero di spettatori | 58 666 vsJuventus[2] (9 gennaio 2011) |
| Minor numero di spettatori | 26 931 vsParma[2] (7 novembre 2010) |
| Media spettatori | 45 608[2] |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti laSocietà Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione2010-2011.
La stagione 2010-2011 del Napoli è stata la 65ª inSerie A e la 69ª complessiva in massima serie.[3] Il club partenopeo, inoltre, partecipa per la 14ª volta allaUEFA Europa League (la 1ª dopo il cambio di formato e denominazione avvenuto nel 2009) e per la 23ª volta a una competizione europea.[4]In ossequio alle disposizioni legislative, questa stagione vede l'introduzione dellaClub Azzurro Card, latessera del tifoso emanata dal club partenopeo necessaria per abbonarsi e che consente di seguire la squadra in trasferta anche in caso di restrizioni imposte dall'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.[5] Novità anche nei quadri dirigenziali: la carica di Direttore Generale, vacante dalla risoluzione del contratto diPierpaolo Marino, viene assegnata a Marco Fassone, già dirigente dellaFerrero e dellaJuventus.[6]La sede del ritiro precampionato è la città diFolgaria, inprovincia di Trento, dove la squadra resta dal 12 al 30 luglio.[7][8] Nelle amichevoli ivi disputate si impone per 13-0 sulla formazione degli Altipiani,[9] quindi supera di misura ilMezzocorona (1-0)[10] e ilCittadella (2-1).[11] Il 3 agosto, nella prima uscita stagionale alSan Paolo, il Napoli batte 2-1 ilWolfsburg, campione diGermania nel2009.[12] In seguito impatta per 0-0 contro ilBologna aRavenna,[13] quindi arriva ultimo nel triangolare diPalermo disputato contro ilValencia (1-1 e sconfitta airigori) e ipadroni di casa rosanero (0-1).[14] La stagione ufficiale si apre nella seconda metà di agosto con glispareggi di Europa League contro glisvedesi dell'Elfsborg, nei quali il Napoli si impone grazie a una doppia vittoria (1-0 aNapoli e 2-0 in Svezia).[15][16] Il sorteggio per lafase a gironi colloca i partenopei nel gruppoK insieme aLiverpool,Steaua Bucarest eUtrecht.[17]Incampionato il Napoli parte con due pareggi controFiorentina (1-1)[18] eBari (2-2),[19] quindi coglie la prima vittoria il 19 settembre2010, alla terza giornata, espugnando lostadio Luigi Ferraris diGenova: 2-1 contro laSampdoria con la prima rete stagionale diMarek Hamšík e la terza - quinta complessiva considerando le coppe - diEdinson Cavani,[20] un successo in casa blucerchiata che inSerie A mancava da 14 anni, ossia lo 0-1 del1996-1997.[21] Dopo lo stop interno contro ilChievo Verona nel turno infrasettimanale (1-3),[22] i partenopei vincono largamente aCesena (4-1)[23] per poi superare laRoma alSan Paolo (2-0),[24] tornando così a battere i giallorossi dopo 13 anni (1-0 nel 1997).[25]

L'avvio inEuropa League ricalca quello in campionato: è caratterizzato cioè da due pareggi, uno interno (0-0) contro l'Utrecht[26] e un altro in trasferta contro laSteaua Bucarest (3-3), dopo che il Napoli si era ritrovato in svantaggio di tre reti.[27] Mattatore in questo inizio di stagione èEdinson Cavani, autore di 8 reti nelle prime 9 partite.[28][29] Nel doppio confronto contro ilLiverpool il Napoli ottiene un pareggio (0-0) al San Paolo e una sconfitta adAnfield (3-1); dopo un altro pareggio (3-3) in rimonta nella trasfertaolandese in casa dell'Utrecht con una tripletta di Cavani (la prima in carriera) in rimonta dal 3-1 degli olandesi, e nell'ultima partita del girone i partenopei superano la Steaua Bucarest (1-0) nel recupero, garantendosi in tal modo la qualificazione al turno successivo, unica squadra tra le italiane impegnate nella competizione a passare i gironi, a differenza di Juventus, Palermo e Sampdoria, quest'ultima retrocessa dai play-off diChampions League.[30]In campionato il Napoli rallenta con il pareggio diCatania (1-1) e lo stop interno contro ilMilan (1-2), per poi riprendere il cammino con un certo ritmo: nelle successive undici partite del girone d'andata, caratterizzate dall'assenza di pareggi, il Napoli raccoglie otto vittorie (alcune delle quali conseguite negli ultimi secondi di gioco, come quelle ai danni diCagliari,[31]Palermo[32] eLecce[33]) e tre sconfitte, tutte in trasferta (controLazio,Udinese eInter). Nell'ultima giornata di andata, giocata il 9 gennaio2011, i partenopei superano alSan Paolo laJuventus per 3-0 grazie a una tripletta di Cavani, ormai trascinatore degli azzurri con 13 reti in campionato (capocannoniere al giro di boa a pari merito conAntonio Di Natale) e 20 complessive in stagione;[34] con questa vittoria il Napoli chiude il girone di andata al 2º posto con 36 punti, a quattro lunghezze dalMilan capolista.Eliminato ai quarti di finale diCoppa Italia dall'Inter dopo icalci di rigore,[35] il cammino inEuropa League si ferma ai sedicesimi di finale, nei quali il Napoli viene superato nel doppio confronto dagli spagnoli delVillarreal (0-0 aNapoli[36] e 2-1 per ilsubmarino amarillo nel ritorno inSpagna).[37] Nel girone di ritorno i partenopei seguitano nel tenere un'andatura regolare, con alcune vittorie di rilievo come il 4-0 ai danni dellaSampdoria (con un'altra tripletta di Edinson Cavani)[38] e il successo (2-0) a domicilio dellaRoma,[39] impresa, quest'ultima, che al Napoli non riusciva da 18 anni (dalla vittoria per 2-3 del1993-1994[39]). Dopo l'1-0 interno contro ilCatania,[40] 26ª giornata, gli azzurri sono secondi in classifica a tre lunghezze dalMilan capolista[40] alla vigilia dello scontro diretto allostadio Giuseppe Meazza: il match vede tuttavia prevalere i rossoneri (3-0)[41] e dopo il seguente pareggio interno colBrescia (0-0)[42] gli azzurri scivolano a otto punti dal primo posto.[42]

Nondimeno, complice un rallentamento dei meneghini, con le due vittorie consecutive ai danni diParma eCagliari il Napoli si riporta a tre punti dalla capolista,[43] mantenendo invariato il distacco fino alla 32ª giornata.[44] A questo punto i due stop consecutivi controUdinese ePalermo e le concomitanti vittorie rossonere escludono definitivamente il Napoli dalla lotta scudetto.[45] Pur con un periodo di calo nel finale di campionato - cinque punti nelle ultime sei partite - i partenopei chiudono al 3º posto con 70 punti, e il pareggio 1-1 con l'Inter con gol di Zuniga consente loro di accedere direttamente inChampions League con una giornata d'anticipo, a 21 anni dall'ultima partecipazione.[46] Nel collettivo diWalter Mazzarri si distinguono particolarmente i componenti del tridente offensivo:Edinson Cavani, capocannoniere azzurro e secondo miglior realizzatore del campionato,Ezequiel Lavezzi, miglior uomo-assist del Napoli e terzo migliore del torneo,[47] eMarek Hamšík, 11 reti in campionato e 13 complessive in stagione.[46]Il miglior campionato del Napoli dell'era post-Maradona è caratterizzato da diversi record, sia di squadra che individuali: a livello di collettivo, il record di punti inSerie A (70) con i tre punti per vittoria,[48] il record di vittorie complessive (21, eguagliato il risultato del campionato1989-1990 che assegnò il secondo scudetto partenopeo, quando il torneo era costituito da 18 squadre)[49] e il record assoluto di vittorie esterne (9).[48] A livello individualeEdinson Cavani, protagonista della stagione con 26 reti in campionato e 7 inEuropa League, diventa il miglior marcatore della storia del Napoli in una singola stagione dimassima serie,[48] superando il precedente record diAntonio Vojak (22 realizzazioni) che resisteva dalla stagione1932-1933.[48] Il portiereMorgan De Sanctis, infine, fa registrare il nuovo record di imbattibilità interna, mantenendo la porta inviolata alSan Paolo per 798 minuti consecutivi;[48] l'estremo difensore azzurro, inoltre, si conferma unico calciatore della massima serie ad aver giocato tutti i minuti di questa stagione e di quella precedente: 76 partite da titolare senza mai essere sostituito.[48]
LaMacron fornisce il materiale tecnico per il secondo dei tre anni di contratto stipulati con il club partenopeo,[50] mentre come sponsor principale si conferma il duraturo sodalizio conAcqua Lete, partner ufficiale degli azzurri per il sesto anno consecutivo.[51]La divisa principale è costituita dalla tradizionale maglia azzurra, con calzoncini bianchi e calzettoni azzurri. La divisa da trasferta è composta da una maglia bianca con dettagli azzurri, con pantaloncini azzurri e calzettoni bianchi, mentre la terza divisa è costituita da un completo blu con inserti azzurri.[52]
Dal sito ufficiale del Napoli.[53]
Area direttiva
Area comunicazione
Area marketing
Area organizzativa
Area tecnica
Area sanitaria
Il mercato estivo in entrata si apre con l'acquisto dell'attaccanteuruguaianoEdinson Cavani, prelevato dalPalermo con la formula del prestito con diritto di riscatto, cui fa seguito l'acquisto di un altro attaccante,Cristiano Lucarelli, arrivato dalParma con la medesima formula e richiesto espressamente dall'allenatore partenopeo, che già lo aveva avuto ai tempi delLivorno. Sul fronte delle cessioni, lascianoNapoli dopo solo un annoLuca Cigarini edErwin Hoffer, ceduti in prestito con diritto di riscatto rispettivamente aSiviglia eKaiserslautern. Partono ancheGermán Denis, che in cerca di maggiore spazio viene ceduto in comproprietà all'Udinese, eMariano Bogliacino, trasferitosi alChievo dopo cinque stagioni trascorse in maglia azzurra. Sempre in prestito con diritto di riscatto viene cedutoJesús Dátolo all'Espanyol, mentreNicolás Navarro,Roberto De Zerbi eMarcelo Zalayeta, ai margini della rosa, risolvono consensualmente il contratto in essere con la società partenopea.Nelle battute finali del calciomercato,Fabio Quagliarella eLeandro Rinaudo vengono ceduti allaJuventus (entrambi in prestito con diritto di riscatto), mentre vengono prelevatiJosé Ernesto Sosa dalBayern Monaco,Emílson Sánchez Cribari dallaLazio (entrambi a titolo definitivo),Hassan Yebda dalBenfica e il giovane attaccante dell'Empoli e dell'Italia Under-19Nicolao Dumitru, questi ultimi due in prestito con diritto di riscatto.Nella sessione invernale vengono acquistati il giovane difensore spagnoloVíctor Ruiz, proveniente dall'Espanyol (cui viene ceduto a titolo definitivoJesús Dátolo nell'ambito dell'operazione), e l'attaccanteGiuseppe Mascara dalCatania.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Emílson Sánchez Cribari | Lazio | definitivo (0,5 milioni €)[58][59] |
| D | Luigi Vitale | Livorno | fine prestito |
| C | Manuele Blasi | Palermo | fine prestito |
| C | José Ernesto Sosa | Bayern Monaco | definitivo (2 milioni €)[59][60] |
| C | Hassan Yebda | Benfica | prestito con diritto di riscatto[60] |
| A | Cristian Bucchi | Cesena | fine prestito |
| A | Edinson Cavani | Palermo | prestito con diritto di riscatto[61] |
| A | Nicolao Dumitru | Empoli | prestito con dir. di riscatto comp. (1,5 milioni €)[58] |
| A | Cristiano Lucarelli | Parma | prestito con diritto di riscatto[62] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Nicolás Navarro | River Plate | fine prestito |
| D | Francesco Bruno | Fano | fine prestito |
| D | Mario D'Urso | Aversa Normanna | fine prestito |
| C | Nicolás Amodio | Piacenza | fine prestito |
| C | Samuele Dalla Bona | Verona | fine prestito |
| C | Jesús Dátolo | Olympiacos | fine prestito |
| C | Luca Giannone | Lecco | fine prestito |
| C | Massimiliano Ammendola | Crociati Noceto | fine prestito |
| A | Camillo Ciano | Lecco | fine prestito |
| A | Roberto De Zerbi | CFR Cluj | fine prestito |
| A | Lorenzo Insigne | Cavese | fine prestito |
| A | Piá | Torino | fine prestito |
| A | Marcelo Zalayeta | JuventusviaBologna | risoluzione compartecipazione[63] |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Leandro Rinaudo | Juventus | prestito dir. riscatto (0,6 milioni €) |
| C | Mariano Bogliacino | Chievo | prestito con diritto di riscatto (0,15 milioni €)[64] |
| C | Luca Cigarini | Siviglia | prestito con diritto di riscatto (0,292 milioni €)[65] |
| A | Germán Denis | Udinese | compartecipazione (3 milioni €)[66] |
| A | Erwin Hoffer | Kaiserslautern | prestito con diritto di riscatto (0,25 milioni €)[67] |
| A | Fabio Quagliarella | Juventus | prestito dir. riscatto (4,5 milioni €) |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Nicolás Navarro | risoluzione contratto[68] | |
| D | Francesco Bruno | Atletico Roma | prestito[69] |
| D | Matteo Contini | Real Saragozza | riscatto cartellino[70] |
| D | Mario D'Urso | Fondi | prestito[71] |
| D | Alessandro Diana | Cavese | prestito[58] |
| D | Francesco Monda | Sanremese | prestito[72] |
| C | Nicolás Amodio | Portogruaro | prestito[66] |
| C | Samuele Dalla Bona | Atalanta | prestito con diritto di riscatto[73] |
| C | Jesús Dátolo | Espanyol | prestito con diritto di riscatto (0,17 milioni €)[74] |
| C | Luca Giannone | Matera | prestito[75] |
| C | Crescenzo Liccardo | Paganese | prestito[76] |
| C | Daniele Mannini | Sampdoria | rinnovo compartecipazione[63] |
| C | Cosmo Palumbo | Aversa Normanna | prestito[77] |
| C | Massimiliano Ammendola | Aversa Normanna | prestito con diritto di riscatto[78] |
| A | Emanuele Calaiò | Siena | risoluzione compartecipazione[63] |
| A | Camillo Ciano | Cavese | prestito[58] |
| A | Roberto De Zerbi | risoluzione contratto[58] | |
| A | Lorenzo Insigne | Foggia | compartecipazione[79] |
| A | Piá | Portogruaro | definitivo[58] |
| A | Umberto Varriale | Avellino | compartecipazione[80] |
| A | Marcelo Zalayeta | Kayserispor | definitivo[81] |
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Víctor Ruiz | Espanyol | definitivo (7,5 milioni €)[82] |
| A | Giuseppe Mascara | Catania | definitivo (1,3 milioni €)[83] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Francesco Bruno | Atletico Roma | fine prestito |
| D | Alessandro Diana | Cavese | fine prestito |
| D | Francesco Monda | Sanremese | fine prestito |
| C | Massimiliano Ammendola | Aversa Normanna | fine prestito[84] |
| A | Jean Romaric Kevin Koffi | svincolato | |
| A | Umberto Varriale | Avellino | risoluzione compartecipazione |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Erminio Rullo | Modena | definitivo |
| A | Cristian Bucchi | Pescara | prestito |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Francesco Bruno | Avellino | prestito |
| C | Jesús Dátolo | Espanyol | definitivo[85] |
| A | Jean Romaric Kevin Koffi | Siracusa | prestito[86] |
| Firenze 29 agosto 2010, ore 20:45CEST 1ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Stadio Artemio Franchi (25 025 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 12 settembre 2010, ore 20:45CEST 2ª giornata | Napoli | 2 – 2 referto | Stadio San Paolo (27 214 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 19 settembre 2010, ore 20:45CEST 3ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris (23 566 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 22 settembre 2010, ore 20:45CEST 4ª giornata | Napoli | 1 – 3 referto | Stadio San Paolo (46 037 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cesena 26 settembre 2010, ore 12:30CEST 5ª giornata | Cesena | 1 – 4 referto | Stadio Dino Manuzzi (16 250 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 3 ottobre 2010, ore 15:00CEST 6ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (44 782 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Catania 17 ottobre 2010, ore 15:00CEST 7ª giornata | Catania | 1 – 1 referto | Stadio Angelo Massimino (13 136 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 25 ottobre 2010, ore 20:45CEST 8ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Stadio San Paolo (53 909 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Brescia 31 ottobre 2010, ore 15:00CET 9ª giornata | Brescia | 0 – 1 referto | Stadio Mario Rigamonti (6 008 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 7 novembre 2010, ore 15:00CET 10ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (26 931 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Cagliari 10 novembre 2010, ore 20:45CET 11ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Stadio Sant'Elia (ca. 13 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 14 novembre 2010, ore 12:30CET 12ª giornata | Lazio | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico (24 487 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 21 novembre 2010, ore 20:45CET 13ª giornata | Napoli | 4 – 1 referto | Stadio San Paolo (27 806 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Udine 28 novembre 2010, ore 15:00CET 14ª giornata | Udinese | 3 – 1 referto | Stadio Friuli (15 087 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 6 dicembre 2010, ore 20:45CET 15ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (36 487 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Genova 11 dicembre 2010, ore 20:45CET 16ª giornata | Genoa | 0 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris (24 288 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 19 dicembre 2010, ore 15:00CET 17ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (32 293 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 6 gennaio 2011, ore 20:45CET 18ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza (60 515 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 9 gennaio 2011, ore 20:45CET 19ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (60 486 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 15 gennaio 2011, ore 18:00CET 20ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo (49 443 spett.)
|
| Bari 23 gennaio 2011, ore 15:00CET 21ª giornata | Bari | 0 – 2 referto | Stadio San Nicola (17 879 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 30 gennaio 2011, ore 15:00CET 22ª giornata | Napoli | 4 – 0 referto | Stadio San Paolo (36 264 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Verona 2 febbraio 2011, ore 20:45CET 23ª giornata | Chievo | 2 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (11 610 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 6 febbraio 2011, ore 15:00CET 24ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (34 565 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Roma 12 febbraio 2011, ore 20:45CET 25ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico (32 354 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 20 febbraio 2011, ore 20:45CET 26ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (35 602 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 28 febbraio 2011, ore 20:45CET 27ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (77 276 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 6 marzo 2011, ore 15:00CET 28ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo (29 146 spett.)
|
| Parma 13 marzo 2011, ore 20:45CET 29ª giornata | Parma | 1 – 3 referto | Stadio Ennio Tardini (16 273 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 20 marzo 2011, ore 20:45CET 30ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Stadio San Paolo (44 497 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 3 aprile 2011, ore 12:30CEST 31ª giornata | Napoli | 4 – 3 referto | Stadio San Paolo (57 155 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bologna 10 aprile 2011, ore 15:00CEST 32ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Stadio Renato Dall'Ara (33 092 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 17 aprile 2011, ore 20:45CEST 33ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Stadio San Paolo (56 757 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Palermo 23 aprile 2011, ore 15:00CEST 34ª giornata | Palermo | 2 – 1 referto | Stadio Renzo Barbera (26 778 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 30 aprile 2011, ore 20:45CEST 35ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (52 495 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lecce 8 maggio 2011, ore 15:00CEST 36ª giornata | Lecce | 2 – 1 referto | Stadio Via del Mare (14 406 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 15 maggio 2011, ore 20:45CEST 37ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Stadio San Paolo (57 400 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 22 maggio 2011, ore 20:45CEST 38ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Stadio Olimpico (23 389 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 18 gennaio 2011, ore 21:00CET Ottavi di finale | Napoli | 2 – 1 referto | Stadio San Paolo (33 806 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 26 gennaio 2011, ore 20:45CET Quarti di finale | Napoli | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio San Paolo (40 580 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 19 agosto 2010, ore 21:00CEST Play-off - Andata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (35 534 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Borås 26 agosto 2010, ore 20:45CEST Play-off - Ritorno | Elfsborg | 0 – 2 referto | Borås Arena (10 621 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 16 settembre 2010, ore 21:05CEST 1ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo (27 897 spett.)
|
| Bucarest 30 settembre 2010, ore 19:00CEST 2ª giornata | Steaua Bucarest | 3 – 3 referto | Stadio Ghencea (10 033 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 21 ottobre 2010, ore 19:00CEST 3ª giornata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo (52 910 spett.)
|
| Liverpool 4 novembre 2010, ore 21:05CET 4ª giornata | Liverpool | 3 – 1 referto | Anfield (33 895 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Utrecht 2 dicembre 2010, ore 19:00CET 5ª giornata | Utrecht | 3 – 3 referto | Stadion Galgenwaard (22 500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 15 dicembre 2010, ore 21:05CET 6ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (40 631 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Napoli 17 febbraio 2011, ore 19:00CET Sedicesimi di finale - Andata | Napoli | 0 – 0 referto | Stadio San Paolo (47 529 spett.)
|
| Vila-real 24 febbraio 2011, ore 21:05CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Villarreal | 2 – 1 referto | El Madrigal (ca. 24 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 70 | 19 | 12 | 4 | 3 | 33 | 15 | 19 | 9 | 3 | 7 | 26 | 24 | 38 | 21 | 7 | 10 | 59 | 39 | +20 | |
| - | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
| 7[88] | 5 | 2 | 3 | 0 | 2 | 0 | 5 | 1 | 2 | 2 | 10 | 11 | 10 | 3 | 5 | 2 | 12 | 11 | +1 | |
| Totale | - | 26 | 15 | 8 | 3 | 37 | 16 | 24 | 10 | 5 | 9 | 36 | 35 | 50 | 25 | 13 | 12 | 73 | 51 | +22 |
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T |
| Risultato | N | N | V | P | V | V | N | P | V | V | V | P | V | P | V | V | V | P | V | N | V | V | P | V | V | V | P | N | V | V | V | V | P | P | V | P | N | N |
| Posizione | 8 | 14 | 7 | 11 | 6 | 3 | 4 | 6 | 5 | 5 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 3 | 2 | 3 | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fonte:Serie A – Classifiche, susport.sky.it,Sky Sport.URL consultato il 19 febbraio 2014(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Europa League | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Aronica, S.S. Aronica | 26 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 1 | 1 | 35 | 0 | 9 | 1 |
| Blasi, M.M. Blasi | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 1 |
| Bucchi, C.C. Bucchi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Campagnaro, H.H. Campagnaro | 31 | 0 | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 39 | 0 | 13 | 0 |
| Cannavaro, P.P. Cannavaro | 32 | 2 | 8 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 0 | 1 | 40 | 2 | 9 | 2 |
| Cavani, E.E. Cavani | 35 | 26 | 4 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 10 | 7 | 1 | 0 | 47 | 33 | 6 | 1 |
| Cribari, E.E. Cribari | 9 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 14 | 0 | 2 | 0 |
| De Sanctis, M.M. De Sanctis | 38 | -39 | 3 | 0 | 1 | -0 | 0 | 0 | 10 | -11 | 3 | 0 | 49 | -50 | 6 | 0 |
| Dossena, A.A. Dossena | 33 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 42 | 1 | 7 | 0 |
| Dumitru, N.N. Dumitru | 9 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 |
| Gargano, W.W. Gargano | 36 | 0 | 8 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 46 | 0 | 10 | 0 |
| Gianello, M.M. Gianello | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 |
| Grava, G.G. Grava | 13 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 4 | 0 |
| Hamšík, M.M. Hamšík | 37 | 11 | 5 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 2 | 2 | 0 | 49 | 13 | 7 | 0 |
| Iezzo, G.G. Iezzo | 0 | -0 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 0 | -0 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 |
| Lavezzi, E.E. Lavezzi | 31 | 6 | 8 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 9 | 2 | 3 | 0 | 42 | 9 | 12 | 0 |
| Lucarelli, C.C. Lucarelli | 9 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 11 | 1 | 0 | 0 |
| Maggio, C.C. Maggio | 33 | 4 | 5 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 2 | 0 | 44 | 4 | 7 | 0 |
| Maiello, R.R. Maiello | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
| Mascara, G.G. Mascara | 14 | 3 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 16 | 3 | 5 | 0 |
| Pazienza, M.M. Pazienza | 31 | 1 | 6 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 | 39 | 1 | 8 | 2 |
| Quagliarella, F.F. Quagliarella | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Ruiz, V.V. Ruiz | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 |
| Rullo, E.E. Rullo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Santacroce, F.F. Santacroce | 11 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 14 | 0 | 4 | 0 |
| Sosa, J.J. Sosa | 24 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 31 | 1 | 1 | 0 |
| Vitale, L.L. Vitale | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 10 | 1 | 1 | 0 |
| Yebda, H.H. Yebda | 29 | 0 | 3 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 39 | 1 | 6 | 0 |
| Zúñiga, J.J. Zúñiga | 27 | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 37 | 2 | 4 | 0 |
Area direttiva
Area tecnica
| S.S.C. Napoli – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Associazione Calcio Napoli | 1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 |
| Società Sportiva Napoli | 1944 |
| Associazione Polisportiva Napoli | 1945 |
| Associazione Calcio Napoli | 1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 |
| Società Sportiva Calcio Napoli | 1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 |
| Napoli Soccer | 2004-05 ·2005-06 |
| Società Sportiva Calcio Napoli | 2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio maschile in Italia nella stagione 2010-2011 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Campionati | Serie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza | ||||||
| Coppe | Coppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti | ||||||
| Giovanili | Primavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera | ||||||
| Stagioni dei club | |||||||
| Serie A | Bari ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Cesena ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Udinese | ||||||
| Serie B | AlbinoLeffe ·Ascoli ·Atalanta ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Frosinone ·Grosseto ·Livorno ·Modena ·Novara ·Padova ·Pescara ·Piacenza ·Portogruaro-Summaga ·Reggina ·Sassuolo ·Siena ·Torino ·Triestina ·Varese ·Vicenza | ||||||
| Lega Pro 1ª Divisione |
| ||||||
| Lega Pro 2ª Divisione |
| ||||||
| Serie D | Aprilia ·Arzanese ·Borgo a Buggiano ·Cuneo ·Ebolitana ·Mantova ·Messina ·Perugia ·Santarcangelo ·Treviso ·Venezia | ||||||
| 2009-2010 ⇐ ·⇒ 2011-2012 | |||||||