Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Sportiva Arezzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
SS Arezzo
Calcio
Amaranto,Il Cavallino
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiAmaranto[1]
SimboliCavallo
InnoCanzone Amaranto
Pupo
Dati societari
CittàArezzo
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1923
Rifondazione1936
Rifondazione1993
Rifondazione2010
Rifondazione2018
ProprietarioItalia (bandiera) New Energy Gas e Luce S.p.A.
PresidenteItalia (bandiera) Guglielmo Manzo
AllenatoreItalia (bandiera)Cristian Bucchi
StadioCittà di Arezzo
(13 128 posti)
Sito webssarezzo.it
Palmarès
Coppa Italia Lega Pro
Trofei nazionali1Coppe Italia Serie C/Lega Pro
1Supercoppa di Lega di Serie C
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

LaSocietà Sportiva Arezzo, meglio nota comeArezzo, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diArezzo. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano.

Costituita nel 2018, è l'erede dellatradizione sportiva iniziata il 10 settembre 1923 con la fondazione delloJuventus Foot Ball Club e poi transitata attraverso vari soggetti societari, ultimo dei quali l'Unione Sportiva Arezzo, fallito nel corso dellastagione 2017-2018.

A livello storico, esso vanta quale maggior successo sedici partecipazioni al campionato diSerie B, senza però aver mai raggiunto lamassima divisione a girone unico; ha inoltre vinto per quattro volte il campionato di terza serie (nelle sue varie denominazioni), un'edizione dellaCoppa Italia Semiprofessionisti e una dellaSupercoppa di Lega di Serie C.

LaFIGC considera l'Arezzo al sessantesimo posto nella graduatoria dellatradizione sportiva dei club ad essa affiliati. L'Arezzo occupa il cinquantaquattresimo posto nellaclassifica perpetua della Serie B.

L'Arezzo è stata la prima società calcistica italiana con una quota azionaria intestata a un comitato creato dai propri tifosi,Orgoglio Amaranto, che dal 2010 ne possiede una partecipazione pari all'1%[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Società Sportiva Arezzo.
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa

La data di fondazione della società calcistica aretina è il 10 settembre1923. Il nome originario èJuventus Foot Ball Club, la prima divisa è gialla con calzoncini neri.

Il 9 settembre1930 la società cambia nome inUnione Sportiva Arezzo, dopo l'aggregazione della squadra originaria con altre realtà cittadine. Già nel1933-1934 la squadra viene sciolta, e ricostituita nel 1936 in Seconda Divisione col nuovo nome diSocietà Sportiva Juventus Arezzo con il giallo e il nero come colori sociali. Al tradizionale nome di U.S. Arezzo si torna subito a partire dall'anno successivo riutilizzando l'amaranto come colore sociale.

Nelcampionato di Serie C 1947-1948 gli amaranto, allenati dall'unghereseÁrpád Hajós, vincono il girone N, qualificandosi alla nuovaSerie C riorganizzata su 4 gironi nazionali.

Nel1953 l'Arezzo retrocede inPromozione Regionale, per poi riguadagnare la serie C nel1958.

Nel1961 l'Arezzo si dota del nuovoStadioComunale: si tratta dello stesso stadio dove oggi gioca l'Arezzo, impianto sportivo che il 18 novembre2006 è stato ribattezzato "Città di Arezzo".

Nella stagione1965-1966 si ottiene la prima promozione in Serie B. La permanenza tra i cadetti dura però una solastagione. Già nel1968-1969 giunge comunque la seconda promozione, con l'allenatoreOmero Tognon, per poi retrocedere nuovamente nel1974-1975.

Il ritorno tra i cadetti arriva solo sette anni dopo, al termine dellastagione 1981-1982, con la squadra allenata dall'ex-goleadorinteristaAntonio Valentín Angelillo e trascinata dal bomberTullio Gritti. La stagione è preceduta dalla conquista dellaCoppa Italia di Serie C, nel giugno1981.

L'Arezzo della stagione 1973-1974, in Serie B, massima categoria raggiunta dagli aretini nel corso della loro storia.

L'anno dopo gli amaranto guadagnano la salvezza, ma la stagione d'oro è il1983-1984, che vede l'Arezzo giungere quinto, a soli 5 punti dalla zona promozione. Nel1987-88 l'Arezzo retrocede in Serie C1.

L'U.S. Arezzo disputa la sua ultima stagione sportiva nel1992-1993, che culmina con il fallimento, l'esclusione alla 27ª giornata di campionato e la cancellazione della società dai ruoli federaliFIGC. La notizia del fallimento trova risalto, sia pur per breve tempo, su tutti i supporti mediatici dell'epoca.

La storia dell'Arezzo riprende con"Ciccio" Graziani, che con altri soci fonda l'Associazione Calcio Arezzo e riesce ad iscriverla alCampionato Nazionale Dilettanti. Nel1995-1996 arriva sulla panchina amaranto il pressoché sconosciutoSerse Cosmi. L'Arezzo vince il proprio girone volando in C2, mentre nel1997-1998 si aggiudica i play-off del girone B e torna in C1.

Nel2002-2003 l'Arezzo retrocede in C2 dopo essersi piazzato ultimo, ma l'anno successivo viene ripescato, e si appresta così a giocare nuovamente in terza serie. Fu chiamato in panchinaMario Somma, che si affidò alle prestazioni dell'attaccanteElvis Abbruscato e dal capitanoMatteo Serafini. L'Arezzo vinse il girone A della Serie C1 con tre giornate di anticipo e tornò in Serie B. A fine stagione l'Arezzo conquista contro ilCatanzaro, vincitore del girone B, laSupercoppa di Lega di Serie C.

Nellastagione 2005-2006 l'Arezzo, passato sotto la guida diElio Gustinetti, guadagna rapidamente la matematica salvezza, e giunge settimo a fine campionato, ad un passo dall'accesso ai play-off per laSerie A.

L'Arezzo della stagione 1984-1985

Prima dell'avvio della stagione2006-2007 anche l'Arezzo viene travolto dallo scandalo diCalciopoli, che sconvolge il calcio italiano nell'estate2006. Il 18 agosto 2006 laCommissione di Appello Federale penalizza l'Arezzo di 9 punti nella classifica del campionato cadetto 2006-2007. La società amaranto ricorre a quel punto in appello, riuscendo però ad ottenere solo una diminuzione dei punti di penalizzazione da 9 a 6. Alla guida diAntonio Conte, per un periodo sostituito daMaurizio Sarri, l'Arezzo si gioca l'accesso ai play out all'ultima giornata. Gli amaranto vincono 3-1 in casa di un Treviso già salvo. Intanto lo Spezia strappa la vittoria allaJuventus, che essendo ormai promossa in serie A fece giocare per lo più giovani della primavera, costringendo l'Arezzo ad una ormai inevitabile retrocessione. La partita avrà anche una coda polemica, quando il mister Antonio Conte criticherà la sua ex-squadra, la Juventus, per la clamorosa sconfitta in casa contro lo Spezia[3]. Tuttavia quell'anno l'Arezzo ottiene il suo risultato più prestigioso inCoppa Italia, arrivando a giocare i quarti di finale contro ilMilan. Sconfitta per 2-0 al "Meazza" e vittoria per 1-0 al "Città di Arezzo".

Dopo alcune stagioni in Serie C, il 16 giugno 2010 la società comunica sul suo sito di non essere in grado di adempiere agli impegni previsti per il 25 giugno 2010 che consentirebbero il regolare proseguimento della gestione[4].

A seguito della mancata iscrizione, la squadra viene rifondata con il nome temporaneo diAssociazione Sportiva Dilettantistica Atletico Arezzo: Marco Massetti ricopre il ruolo di presidente.[5] Nel corso della stessa stagione la proprietà passa di mano ad una cordata di cui fa parte l'attoreLuca Zingaretti, assistita dal commercialista romano Genesio Severini. I ruoli della squadra vengono riformulati con Walter Martucci direttore generale,Abel Balbo consulente tecnico e Maurizio Coppola allenatore. Gli amaranto arrivano al nono posto, rimontando sul finire di campionato dopo un inizio molto difficile. Nel frattempo la società cambia denominazione inUnione Sportiva Dilettantistica Arezzo.

Ad inizio 2013 la proprietà della squadra cambia ancora, nuovo presidente èMauro Ferretti.

La stagione 2013-2014 inizia con una nuova ristrutturazione societaria. Il ruolo di direttore generale è affidato aDaniele Diomede, mentre la panchina va aDavide Mezzanotti che nel corso della stagione è stato esonerato e sostituito da Andrea Chiappini. Ad aprile, viene affidato il ruolo di direttore generale a Danilo Pagni con il conseguentemente allontanamento di Daniele Diomede dalla società. Il 4 maggio, a seguito delle dimissioni annunciate da Chiappini, la squadra viene affidata al vice allenatore Stefano Cardinali. La squadra chiude il torneo con 64 punti, al terzo posto alle spalle di Pistoiese e Foligno.

L'Arezzo della stagione 2000-2001

Alla vigilia dellastagione 2014-2015, la società viene ripescata nel girone A dellaLega Pro[6][7], per sostituire ilVicenza, a sua volta ripescato inSerie B in sostituzione delSiena, estromesso a seguito del dissesto finanziario.

Dopo un'annata esaltante, nel2015-2016 la squadra di misterCapuano termina la stagione al nono posto, riuscendo ad ottenere un'insperata qualificazione allaCoppa Italia 2015-2016. Nella stagione2016-2017, sotto la guida diStefano Sottili, l'Arezzo si piazza quarto nel girone A di Lega Pro e si qualifica per i play-off, dove è sconfitto in casa ed eliminato dallaLucchese (1-2) al primo turno. Dichiarata fallita il 15 marzo 2018, a causa di debiti pregressi non saldati per circa due milioni dieuro[8][9][10][11], in seguito alla concessione dell'esercizio provvisorio la squadra, guidata da Massimo Pavanel, conquista la salvezza diretta, nonostante i 15 punti di penalizzazione accumulati per varie inadempienze.[12][13] Il 6 maggio i curatori fallimentari annunciano il passaggio dell'azienda sportiva alla neonataSocietà Sportiva Arezzo, facente capo agli imprenditori Giorgio La Cava e Massimo Anselmi ed al comitato dei tifosiOrgoglio Amaranto.[14]

Nell'agosto del 2020, Giorgio La Cava cede le sue quote alla Mag Servizi, società che gestisce diverse realtà tra cui la New Energy che diventerà lo sponsor principale del Club. Inizialmente affida la società al Dott.Fabbro Riccardo nella qualifica di Direttore Generale e aRoberto Muzzi per la parte sportiva (che appare come Resp del Settore Giovanile essendo privo di altre qualifiche dirigenziali) il quale nomina prima Giuseppe di Bari nel ruolo di Direttore Sportivo e poi il Mister Alessandro Potenza. Solo dopo 5 giornate verranno tutti esonerati ma non Roberto Muzzi, il quale sceglie ancora De Vito e Camplone come nuova accoppiata.[senza fonte] Al termine delcampionato, la squadra retrocede inSerie D.

Nella stagione sportiva 2021-2022, la presidenza del club passa all'imprenditore Guglielmo Manzo.[senza fonte]

Nell'annata 2022-2023, la squadra, guidata da Paolo Indiani, vince ilgirone E della Serie D con tre giornate d'anticipo, ottenendo così una nuova promozione in Serie C dopo due anni.[15][16]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Società Sportiva Arezzo

Qualificazioni diCoppa Italia.
Qualificazioni diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.

  • 1950-1951 - 9º nel girone C dellaSerie C.
  • 1951-1952 - 8º nel girone C dellaSerie C.Retrocesso in IV Serie.
  • 1952-1953 - 13º nel girone F della IV Serie dopo aver perso lo spareggio.Retrocesso in Promozione.
  • 1953-1954 - 7º nel girone B della Promozione Toscana.
  • 1954-1955 - 3º nel girone C della Promozione Toscana.
  • 1955-1956 - 1º nel girone B della Promozione Toscana.Promosso in IV Serie.
  • 1956-1957 - 4º nel girone E della IV Serie. Ammesso nel Campionato Interregionale - Prima Categoria.
  • 1957-1958 - 6º nel girone A del Campionato Interregionale - Prima Categoria.Promosso in Serie C.
  • 1958-1959 - 7º nel girone B dellaSerie C.
Primo turno diCoppa Italia.

Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.

Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.

Vince laCoppa Italia Semiprofessionisti (1º titolo).
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Partecipa allaCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1994-1995 - 12º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)
Semifinale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Turno preliminare diPoule Scudetto.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 1997-1998 - 3º nel girone A dellaSerie C2.Promosso in Serie C1 dopo aver vinto i play-off.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.

Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2002-2003 - 18º nel girone A dellaSerie C1. Retrocesso in Serie C2 e successivamente ripescato.
Semifinale diCoppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Vince laSupercoppa di Lega di Serie C (1º titolo).
Primo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.
Quarti di finale diCoppa Italia.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia Lega Pro.

  • 2010 - Non si iscrive al campionato per problemi finanziari. Viene fondata l'Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Arezzo S.r.l. che si iscrive inSerie D.
  • 2010-2011 - 9º nel girone E della Serie D.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
  • 2011-2012 - 2º nel girone E della Serie D. Perde il quarto turno dei play-off nazionali.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia.
Semifinale diCoppa Italia Serie D.
  • 2013 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Arezzo S.r.l.
  • 2013-2014 - 3º nel girone E della Serie D. Perde il quarto turno dei play-off nazionali.Ripescato in Lega Pro.
Semifinale diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 2018 - Il 15 marzo, l'Unione Sportiva Arezzo S.r.l. viene dichiarata fallita e posta inesercizio provvisorio per completare la stagione. Il 6 maggio la società viene acquistata all'asta fallimentare e rifondata con il nome diSocietà Sportiva Arezzo S.r.l., preservando i diritti sportivi acquisiti.
  • 2018-2019 - 4º nel girone A dellaSerie C. Perde la semifinale dei play-off.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.

Secondo turno diCoppa Italia.
  • 2021-2022 - 3º nel girone E della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.
Turno preliminare diPoule Scudetto.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Città di Arezzo.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente la S.S. Arezzo tiene i suoi allenamenti nell'anti-stadio, formato da due campi in erba naturale.Inoltre, l'Arezzo possiede il Centro Sportivo "Le Caselle", dove si trovano un campo a undici in erba naturale e uno in erba sintetica.Ci sono anche due campi da calciotto e uno da calcetto. Questo, tuttavia, è attualmente utilizzato dal settore giovanile.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Dirigenti della S.S. Arezzo.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Dal sito internet ufficiale della società.[18]

Staff dell'area amministrativa
Consiglio di Amministrazione
  • Italia (bandiera) Guglielmo Manzo - Presidente
  • Italia (bandiera) Sabatino Selvaggio - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Paolo Giovannini - Direttore generale e responsabile dell’area tecnica
  • Italia (bandiera) Aniello Cutolo - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Elisa Panichi - Segretaria
Settore giovanile
  • Italia (bandiera) Giorgio Contu - Responsabile settore giovanile e scuola calcio
  • Italia (bandiera) Francesco Serrapica - Segretario
Area medica
  • Italia (bandiera) Egidio Giusti - Responsabile area medica
  • Italia (bandiera) Marco Bartolucci - Medico
  • Italia (bandiera) Andrea Bonacci - Medico
  • Italia (bandiera) Claudio Catalani - Medico
  • Italia (bandiera) Marco Benini - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Salvatore Gnisci - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Paolo Tirinnanzi - Psicologo
Area comunicazione e marketing
  • Italia (bandiera) Matteo Marzotti - Responsabile ufficio stampa
  • Italia (bandiera) Charon Carraturo - Responsabile marketing
  • Italia (bandiera) Simone Trippi - Addetto stampa
  • Italia (bandiera) Giulio Cirinei - Fotografo ufficiale
  • Italia (bandiera) Fabio Caoci - Sicurezza impianto stadio
  • Italia (bandiera) Alessio Saracini - Speaker ufficiale

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito i fornitori tecnici e gli sponsor ufficiali.[19]

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1981-1982 Ponte
  • 1982-1983 Caesar / Soldini
  • 1983-1986 Fibok
  • 1986-1987 Lebole
  • 1987-1990 Vetrella
  • 1990-1991 Oro Arezzo
  • 1991-1992 Mabo prefabbricati
  • 1992-1993 ...
  • 1993-1998 Caffè River
  • 1998-1999 Unoaerre
  • 1999-2000Despar
  • 2000-2001 Ciet telecomunicazioni
  • 2001-2002 Oro Arezzo
  • 2002-2003Despar
  • 2003-2004Teletruria
  • 2004-2008Banca Etruria
  • 2008-2012Monte Paschi
  • 2012-2013 Gecom
  • 2013-2015 Gimet Brass & Galvamet[21]
  • 2015-2016 Eco Group
  • 2016-2018Euronics - Chimet - GP Motor
  • 2018-2019 Unoaerre - Chimet
  • 2019-2020UBI Banca - Arte dello sport - Arno Spurghi
  • 2020-2021 New Energy Gas & Luce
  • 2021-2022 New Energy Gas & Luce - Nuovarredo

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della S.S. Arezzo.
Allenatori
Presidenti
  • 1923-1930Italia (bandiera) Giuseppe Giannini
  • 1930-1934Italia (bandiera) Umberto Bondi
  • 1934-1938Italia (bandiera) Fausto Bianconi
  • 1938-1943Italia (bandiera) Guido Bonaccini
  • 1943-1945 Inattivo
  • 1945Italia (bandiera) Elio Bottarelli
  • 1946-1950Italia (bandiera) Battello Lucioli
  • 1950-1951Italia (bandiera) Fausto Bianconi
  • 1951-1953Italia (bandiera) Battello Lucioli
  • 1953-1956Italia (bandiera) Giuseppe Peruzzi
  • 1956-1961Italia (bandiera) Simeone Golia
  • 1961-1964Italia (bandiera) Mario Lebole
  • 1964-1970Italia (bandiera) Simeone Golia
  • 1970-1975Italia (bandiera) Luigi Montaini
  • 1975-1978Italia (bandiera) Gustavo Braconi
  • 1978-1979Italia (bandiera) Donato Geppetti
  • 1979-1986Italia (bandiera) Narciso Terziani
  • 1986-1989Italia (bandiera) Benito Butali
  • 1989-1990Italia (bandiera) Alberto Farsetti
  • 1990-1992Italia (bandiera) Mauro Bianchini
  • 1992-1993Italia (bandiera) Piero Mancini
  • 1993-1998Italia (bandiera)Francesco Graziani
  • 1998-2000Italia (bandiera) Giovanni Bovini
  • 2000-2010Italia (bandiera) Piero Mancini
  • 2010Italia (bandiera) Marco Massetti
  • 2010-2013Italia (bandiera) Genesio Severini
  • 2013-2017Italia (bandiera) Mauro Ferretti
  • 2018-2020Italia (bandiera) Giorgio La Cava
  • 2020-2021Italia (bandiera) Fabio Gentile
  • 2021-Italia (bandiera) Guglielmo Manzo

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della S.S. Arezzo.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1980-1981
2004

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1947-1948 (girone N),1965-1966 (girone B),1968-1969 (girone B)
1981-1982 (girone B),2003-2004 (girone A)
1995-1996 (girone E)
2022-2023 (girone E)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1936-1937
1927-1928 (girone A)
1925-1926 (girone A)
1955-1956 (girone B)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2020-2021
2024-2025 (girone B)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie B161966-19672006-200716
Prima Divisione21931-19321932-193355
Serie C321938-19392025-2026
Serie C1161978-19792007-2008
Lega Pro Prima Divisione22008-20092009-2010
Lega Pro32014-20152016-2017
Seconda Divisione21928-19291929-19309
IV Serie21952-19531956-1957
Campionato Interregionale - Prima Categoria11957-1958
Serie C221996-19971997-1998
Serie D22021-20222022-2023
Campionato Nazionale Dilettanti31993-19941995-19967
Serie D42010-20112013-2014

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia301938-19392020-202130
Coppa Italia Semiprofessionisti61975-19761980-198130
Coppa Italia Serie C191981-19822023-2024
Coppa Italia Lega Pro52008-20092016-2017
Supercoppa di Lega di Serie C120041
Coppa Italia Serie D62010-20112022-20236
Poule Scudetto21995-19962022-20232

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi al vecchio stadio Comunale di Campo di Marte

I primi striscioni risalgono al 1975 conUltras e Commandos Pantere, ad Arezzo il tifo organizzato nasce ufficialmente nel 1977, con ilCommando Ultrà Arezzo (CUA), poi affiancato in un primo tempo dagliEagles e daiFighter, poi dallaGioventù Amaranto (GA) e daiFedayn; sempre ad inizio anni 80 nasceranno iBacco's sons e gliAvengers. Questa bipartizione del tifo amaranto, frutto anche di diversi orientamenti ideologici (ilCUA,Fedayn edAvengers erano di sinistra, mentre gliEagles e laGA di destra), all'interno della curva aretina si ripeterà anche successivamente. Nei successivi anni 80-90 compariranno altri striscioni come iBoys,Teste MatteTerontola (TMT),Ingovernabili,Beskie,Viking,Botoli ringhiosi,Devils,Gruppo Autonomo,Fossa Etrusca,Incivili,Crazy Gang,Incazzati,Rebels,Due giugno drunk, oggi gruppi non più esistenti perché sciolti o uniti ad altri. Nel 1993 ilCommando Ultrà Arezzo si scioglie e il 17 dicembre 1995 nascono dalle ceneri del CUA gliUltras Arezzo, che sono alla "guida" della tifoseria aretina coordinando cori e coreografie, ed gliOld fans club (OFC), i membri più anziani del CUA. LaFossa Arezzo, trae invece origine dalla fusione di alcuni gruppi storici come iFedayn, ilGruppo Autonomo e laFossa Etrusca: è attualmente il gruppo più numeroso della curva amaranto insieme agliUltras. Dalla stagione 2008 il gruppo si è spostato nel centrosinistra della curva, e dirige insieme agliUltras il tifo amaranto. Il gruppoArezzo Ovunque, nato il 18 dicembre 1994, è tornato in Curva Sud dopo il rifacimento della stessa ed una breve parentesi in Maratona. Gruppi formati più recentemente da più di una decina di anni sono il10 Settembre 1923 (exIo ed i miei amici con l'unione di altre piccole realtà presenti in curva) eVecchia Guardia, che tutt'oggi condividono le gradinate della sud conUltras,Fossa edArezzo Ovunque.Devils eOFC già da diverse stagioni non espongono più la loro pezza. Oggi il tifo a differenza degli anni 80-90 si dichiara apolitico e non vengono esposti simboli di nessuno schieramento durante le partite.

La curva sud prende nome da Lauro Minghelli capitano dell'Arezzo morto di SLA nel 2004, che ogni anno viene ricordato dai tifosi amaranto.

Una caratteristica peculiare della curva aretina è la fusione fra stile italiano e inglese. La presenza di tifosi allo stadio oscilla fra i 2 000 e i 3 500 spettatori, con punte anche di 5 000 presenze nei derby o nelle partite importanti. Il record di presenze è stato di 17 000 spettatori nella gara interna contro il Perugia (9 maggio 1971) del campionato 1970-1971, nonostante all'epoca lo Stadio aretino potesse contenerne circa 15 000. Il risultato finale di quella partita fu 2-1 per l'Arezzo.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby dell'Etruria.

La tifoseria dell'Arezzo ha alcune amicizie sciolte sono quella fra gliUltras Arezzo con gli exFriulani al seguito, con gli ultras dell'Udinese[22][23] e con quelli delChieti.

Si registra un'amicizia con gli ultras dellaRoma, nata dapprima a livello personale e di gruppo (CUCS con Fossa, Fedayn con Ultras, Mods e Crew con OFC), esplosa poi in maniera trasversale tra le tifoserie, constriscioni dedicati gli uni agli altri esposte nelle gradinate altrui.

LaFossa negli anni ha consolidato una grande amicizia con i sostenitori delVenezia[22][23] (ex-GATE 22). Anche con latifoseria della Salernitana[22][23] si è venuto a creare un rapporto di reciproca stima ed amicizia culminato domenica 13 gennaio2008 in occasione della partita tra amaranto e granata giocata ad Arezzo. In questa occasione gli ultrà di casa hanno ospitato quelli campani prima dell'incontro. La tifoseria aretina ha avuto amicizie anche conSangiovannese[24] (fino al 2003),Prato (fino al 1988) eViterbese (fino al 1999).

Una fase delderby dell'Etruria tra Arezzo e Perugia del 17 marzo 1974

Le rivalità più sentite dai tifosi aretini sono quelle con ilSiena[22][23][24][25] e con le due squadreumbre. In particolar modo ilderby con ilPerugia,[22][23][24][25] che va avanti ormai da diversi decenni e, in misura minore, con laTernana.[22][23] Anche inToscana esistono altre ostilità, specialmente con ilLivorno[22][23][24][25] (con il quale l'Arezzo condivide il coloreamaranto) e ilMontevarchi.[23][24] Altre rivalità minori, ma sempre sentite, sono quelle con i tifosi diCesena,[22][23]Pisa,[22][23][24][25]Modena,[22][24][25]Massese,[23][24]Fiorentina,[23][24]Foligno,[22][23]Gubbio,[22][23]Maceratese[22][23] eCatanzaro.[22][23][26][27][28][29] Sentite sono anche le rivalità con loSpezia[22][24] e laJuventus, ma — soprattutto nei confronti della società piemontese, da sempre particolarmente amata nella città toscana — createsi quando all'ultima giornata del campionato di Serie B 2006-2007, ibianconeri, già matematicamente vincitori del campionato cadetto, si lasciarono battere per 2-3 dai liguri a Torino, condannando l'Arezzo alla retrocessione diretta in C1.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Sportiva Arezzo 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

La rosa tratta dal sito ufficiale è aggiornata al 1º settembre 2025[30].

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PLuca Trombini
3Italia (bandiera)DFabio Tito
6Italia (bandiera)DAlessandro Renzi
7Italia (bandiera)CFilippo Guccione
8Ghana (bandiera)CShaka Mawuli
10Italia (bandiera)AEmiliano Pattarello
11Portogallo (bandiera)AMuhamed Varela Djamanca
12Italia (bandiera)PAmoris Galli
13Italia (bandiera)DMatteo Gilli
14Italia (bandiera)CMarco Meli
15Italia (bandiera)DNicolò Gigli
19Italia (bandiera)DMarco Chiosa (capitano)
21Italia (bandiera)ACamillo Tavernelli
22Italia (bandiera)PGiacomo Venturi
N.RuoloCalciatore
23Italia (bandiera)DMatteo Arena
24Italia (bandiera)CLuca Chierico
26Italia (bandiera)DFilippo De Col
37Italia (bandiera)DSamuele Righetti
45Italia (bandiera)CFrancesco Perrotta
46Italia (bandiera)CEttore Sani
71Italia (bandiera)APietro Cianci
77Italia (bandiera)AFrancesco Dell'Aquila
78Italia (bandiera)CGennaro Iaccarino
83Italia (bandiera)CGabriele Ferrara
90Italia (bandiera)AMattia Concetti
91Italia (bandiera)AMario Ravasio
92Italia (bandiera)CJacopo Dezi
Italia (bandiera)DMirko Lazzarini

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera)Cristian Bucchi - Allenatore
  • Italia (bandiera)Flavio Giampieretti - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera)Luca Antei - Collaboratore tecnico
  • Italia (bandiera) Maurizio Pecorari - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Iuri Bartoli - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Francesco Testi - Collaboratore preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Francesco Franzese - Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Federico Santi - Match analyst

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arezzo Calcio.Presentate maglie e nuovo sponsor. Adidas: 'Orgogliosi di avere un sponsor aretino'Archiviato il 26 settembre 2013 inInternet Archive.. arezzocalcio.com
  2. ^Cfr.Il sito ufficiale del comitato
  3. ^Gazzetta dello Sport.Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra". gazzetta.it.
  4. ^Comunicato[collegamento interrotto], suarchivio, arezzocalcio.it, 16 giugno 2010.URL consultato il 17 giugno 2010.
  5. ^Massetti iscrive l'Arezzo alla D, Sili contatta anche PelagattiArchiviato il 26 settembre 2013 inInternet Archive.. coloreamaranto.it.
  6. ^L'Arezzo ammesso al campionato di Lega Pro, suFIGC.URL consultato il 4 settembre 2014.
  7. ^L'Arezzo finalmente torna tra i professionisti, suArezzo Calcio.URL consultato il 4 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
  8. ^Arezzo, conti choc ma nessuna istanza di fallimento: esercizio provvisorio difficile, suLa Nazione, 21 febbraio 2018.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  9. ^Orgoglio Amaranto: "Debiti per 2,2 milioni". Ecco quanto serve per salvare l'Arezzo, suLa Nazione, 20 febbraio 2018.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  10. ^ root,Arezzo nel caos: presentata un'istanza di fallimento, suCalcio e Finanza, 23 febbraio 2018.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  11. ^Arezzo, c’è la sentenza: fallimento ed esercizio provvisorio subordinato al pagamento degli stipendiArchiviato il 7 maggio 2018 inInternet Archive. arezzonotizie.it
  12. ^ root,Stipendi ancora non pagati: nuova penalizzazione di sei punti per l'Arezzo, suCalcio e Finanza, 18 aprile 2018.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  13. ^Impresa amaranto a Carrara: l'Arezzo soffre e resiste. Cellini segna il gol salvezza (0-1), suArezzoNotizie.URL consultato il 23 febbraio 2025.
  14. ^Comunicato della Società usarezzo.it
  15. ^Paolo Indiani, dieci e lode con l'Arezzo, suSerieD24, 16 aprile 2023.URL consultato il 17 aprile 2023.
  16. ^ Daniel Uccellieri,Arezzo, scatta la festa: 3-1 con la Pianese e promozione matematica in Serie C, suTUTTOmercatoWEB.com, 16 aprile 2023.URL consultato il 17 aprile 2023.
  17. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2004.URL consultato il 12 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
  18. ^Organigramma, sussarezzo.it,http://www.ssarezzo.it/.URL consultato il 13/04/2023.
  19. ^Maglie Arezzo,http://magliamatchworn.altervista.org/.URL consultato il 10 aprile 2016.
  20. ^Tramite Linea Oro Sport
  21. ^Ufficiale: Gimet Brass & Galvamet e Arezzo ancora insieme,http://www.arezzocalcio.com/, 12 giugno 2014.URL consultato il 12 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  22. ^abcdefghijklmnoTifoseria aretina, sucoloreamaranto.it(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  23. ^abcdefghijklmnopScheda tifoseria aretina, sucesenainbolgia.net.
  24. ^abcdefghijTifoserie toscane, subiangoross.com(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  25. ^abcdeTifonet, sutifonet.it.
  26. ^Scontri ad Arezzo, colpo di scena, suuscatanzaro.net,http://www.uscatanzaro.net/, 18 giugno 2004.URL consultato il 4 luglio 2014.
  27. ^Arrestati 17 tifosi del Catanzaro per i gravi incidenti di Arezzo, suricerca.gelocal.it,http://ricerca.gelocal.it/, 25 maggio 2004.URL consultato il 4 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  28. ^Tafferugli ad Arezzo Chiesta la condanna per 9 tifosi giallorossi, susoveratoweb.com,http://www.soveratoweb.com/, 4 luglio 2009.URL consultato il 4 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  29. ^CALCIO: AREZZO, 19 TIFOSI DEL CATANZARO ARRESTATI PER SCONTRI, suwww1.adnkronos.com,http://www1.adnkronos.com/, 24 maggio 2004.URL consultato il 4 luglio 2014.
  30. ^ROSA SS AREZZO, suTransfermarkt.it.URL consultato il 9 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Società Sportiva Arezzo
ClubVoce principale ·Storia del club
ImpiantiStadio Città di Arezzo
PersoneGiocatori ·Allenatori ·Dirigenti
IncontriDerby dell'Etruria
V · D · M
S.S. Arezzo – Archivio delle stagioni
Juventus Foot Ball Club1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30
Unione Sportiva Arezzo1930-31 ·1931-32 ·1932-33
Società Sportiva Juventus Arezzo1936-37
Unione Sportiva Arezzo1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93
Associazione Calcio Arezzo1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10
Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Arezzo2010-11 ·2011-12
Unione Sportiva Arezzo2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
Società Sportiva Arezzo2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa Serie C – Cronologia
Supercoppa di Lega di Serie CSiena (2000) ·Modena (2001) ·Ascoli (2002) ·Treviso (2003) ·Arezzo (2004) ·Rimini (2005)
Supercoppa di Lega di Serie C1Spezia (2006) ·Grosseto (2007) ·Sassuolo (2008)
Supercoppa di Lega di Prima DivisioneGallipoli (2009) ·Novara (2010) ·Nocerina (2011) ·Spezia (2012) ·Avellino (2013) ·Perugia (2014)
Supercoppa di Lega ProNovara (2015) ·SPAL (2016) ·Foggia (2017)
Supercoppa Serie CPadova (2018) ·Pordenone (2019) ·2020 ·Ternana (2021) ·Modena (2022) ·Catanzaro (2023) ·Cesena (2024) ·Virtus Entella (2025)
Campioni italiani DDIN:Monza (1927) ·Edera Trieste (1928)
Campioni neopromossi in B:Spezia (1929) ·Udinese (1930)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Italia Serie C - Cronologia
SemiprofessionistiAlessandria (1973) ·Monza (1974) ·Monza (1975) ·Lecce (1976) ·Lecco (1977) ·Udinese (1978) ·Siracusa (1979) ·Padova (1980) ·Arezzo (1981)
Serie CLanerossi Vicenza (1982) ·Carrarese (1983) ·Fanfulla (1984) ·Casarano (1985) ·Virescit Boccaleone (1986) ·Livorno (1987) ·Monza (1988) ·Cagliari (1989) ·Lucchese (1990) ·Monza (1991) ·Sambenedettese (1992) ·Palermo (1993) ·Triestina (1994) ·Varese (1995) ·Empoli (1996) ·Como (1997) ·Alzano Virescit (1998) ·SPAL (1999) ·Pisa (2000) ·Prato (2001) ·AlbinoLeffe (2002) ·Brindisi (2003) ·Cesena (2004) ·Spezia (2005) ·Gallipoli (2006) ·Foggia (2007) ·Bassano Virtus (2008)
Lega ProSorrento (2009) ·Lumezzane (2010) ·Juve Stabia (2011) ·Spezia (2012) ·Latina (2013) ·Salernitana (2014) ·Cosenza (2015) ·Foggia (2016) ·Venezia (2017)
Serie CAlessandria (2018) ·Viterbese Castrense (2019) ·Juventus U23 (2020) ·2021 ·Padova (2022) ·Vicenza (2023) ·Catania (2024) ·Rimini (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Sportiva_Arezzo&oldid=148134881"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp