Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Ginnastica Triestina (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Società Ginnastica Triestina.
Società Ginnastica Triestina
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e rosso
Dati societari
CittàTrieste
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
Fondazione1863
Scioglimento1975
DenominazioneSocietà Ginnastica Triestina(1863-1975)
Palmarès
ScudettoScudettoScudettoScudettoScudetto
Scudetti5

LaSocietà Ginnastica Triestina è stata la sezione dipallacanestro maschile dell'omonima polisportiva.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Steve Brooks in canottaLloyd nella stagione 1974-75

Negli anni 30 e 40 del XX secolo ha conquistato cinquetitoli nazionali. Trieste è tuttora la città che ha dato il maggior numero di giocatori alla nazionale azzurra.

La parabola della squadra ai massimi livelli si conclude definitivamente nella stagione 1974-75, quando, sponsorizzataLloyd Adriatico, disputa il primo campionato di A2 con in campo nove dilettanti e un unico professionista, lo statunitense Steve Brooks.

A quel punto lo sponsor abbandona e la Ginnastica si prepara a fare altrettanto: di fronte al rischio di scomparire dal basket di vertice, diversi cittadini decidono di creare una nuova società, laPallacanestro Trieste, che eredita i diritti all'A2.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della sezione di pallacanestro maschile della Società Ginnastica Triestina

3ª nellaCoppa Ezio Varisco.


Sedicesimi di finale diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.

Prima fase diCoppa Italia.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1930,1932,1934,1939-40,1940-41

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Sponsor ufficiali
V · D · M
Squadre vincitrici del Campionato italiano di pallacanestro maschile
SEF Costanza Milano (1920) ·ASSI Milano (1921,1922) ·Internazionale (1923) ·ASSI Milano (1924,1925,1926,1927) ·Ginn. Roma (1928) ·1929 ·S.G. Triestina (1930) ·Ginn. Roma (1931) ·S.G. Triestina (1932) ·Ginn. Roma (1933) ·S.G. Triestina (1934) ·Ginn. Roma (1935) ·Olimpia Milano (1936,1937,1938,1939) ·S.G. Triestina (1940,1941) ·Reyer Venezia (1942,1943) ·1944-1945 ·Virtus Bologna (1946,1947,1948,1949) ·Olimpia Milano (1950,1951,1952,1953,1954) ·Virtus Bologna (1955,1956) ·Olimpia Milano (1957,1958,1959,1960) ·Pall. Varese (1961) ·Olimpia Milano (1962,1963) ·Pall. Varese (1964) ·Olimpia Milano (1965,1966,1967) ·Pall. Cantù (1968) ·Pall. Varese (1969,1970,1971) ·Olimpia Milano (1972) ·Pall. Varese (1973,1974) ·Pall. Cantù (1975) ·Virtus Bologna (1976) ·Pall. Varese (1977,1978) ·Virtus Bologna (1979,1980) ·Pall. Cantù (1981) ·Olimpia Milano (1982) ·Virtus Roma (1983) ·Virtus Bologna (1984) ·Olimpia Milano (1985,1986,1987) ·V.L. Pesaro (1988) ·Olimpia Milano (1989) ·V.L. Pesaro (1990) ·Juvecaserta (1991) ·Pall. Treviso (1992) ·Virtus Bologna (1993,1994,1995) ·Olimpia Milano (1996) ·Pall. Treviso (1997) ·Virtus Bologna (1998) ·Pall. Varese (1999) ·Fortitudo Bologna (2000) ·Virtus Bologna (2001) ·Pall. Treviso (2002,2003) ·Mens Sana Siena (2004) ·Fortitudo Bologna (2005) ·Pall. Treviso (2006) ·Mens Sana Siena (2007,2008,2009,2010,2011) ·Titolo revocato (2012,2013) ·Olimpia Milano (2014) ·Dinamo Sassari (2015) ·Olimpia Milano (2016) ·Reyer Venezia (2017) ·Olimpia Milano (2018) ·Reyer Venezia (2019) ·Titolo non assegnato (2020) ·Virtus Bologna (2021) ·Olimpia Milano (2022,2023,2024) ·Virtus Bologna (2025) ·
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Ginnastica_Triestina_(pallacanestro_maschile)&oldid=145816880"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp