Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Società Ginnastica Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società polisportivenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Società Ginnastica Roma
SimboliStella
Dati societari
CittàRoma
SedeVia del Muro Torto, 5
I-00197 Roma
PaeseItalia (bandiera) Italia
FederazioneCONI
Fondazione1890
PresidenteItalia (bandiera) Gilberto Pascucci
Discipline
  • Ginnastica
  • Tennis
  • Pallacanestro(in passato)
  • Calcio(in passato)
  • Pugilato(in passato)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSocietà Ginnastica Roma è unasocietà polisportiva diRoma. Nota per essere la prima società a praticare il gioco del calcio a Roma[1] e per essere stata, in passato, tra le più importanti squadre italiane dipallacanestro.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fondazione alla fine Ottocento

[modifica |modifica wikitesto]

La S.G. Roma è stata fondata il 5 giugno1890 daMenotti Garibaldi, figlio diGiuseppe Garibaldi, in seguito alla prima gara diginnastica tenutasi aRoma nel1889. Inizialmente vennero organizzati dei corsi di ginnastica daEttore Calori, in seguito si aggiunsero i corsi ditennis,bocce,pattinaggio,podismo,tamburello,tiro a segno,velocipedismo e passeggiate ginnastiche.

Nel1891 viene concesso alla società, direttamente dal ministroLuigi Pelloux, uno spazio per costruire unpadiglione da adibire a sede. Lì si allenano gli atleti che nel1892 e nel1895 partecipano ai concorsi internazionali aGenova e a Roma. Dopo l'esibizione di Roma laFederazione Ginnastica Nazionale Italiana (FGNI) invita le società affiliate a formare sezioni per il “giuoco del calcio” ed il “giuoco dellapalla vibrata”.[2] Nel novembre 1895 la Ginnastica Roma, che in quel periodo è presieduta daErnesto Nathan, comincia, dunque, le esercitazioni nella disciplina delcalcio ginnastico, una versione autarchica, praticata sino al1903, del football delRegno Unito.[3][4]

Il diploma consegnato alla Ginnastica Roma vincitrice del torneo di football nel 1899

Nel1897 un incendio distrugge la sede, che viene ricostruita daCesare Bazzani l'anno successivo. Nel maggio del1899 la Ginnastica Roma, assieme ad altri due sodalizi, ilFootball Club Roma e loSporting Club Roma, dà vita ad un torneo dicalcio ginnastico: il cosiddetto Campionato di Calcio del Lazio, disputato a Roma in quel diVilla Pamphili. La Società Ginnastica Roma vince il torneo con la seguente formazione: Cesare Tifi, Mario Fabris, Fortunato Celli, Enrico Brignoli, Mario de Fiori, Vibo Bruti, Attilio Serafini, Raoul Dal Mulin, Guido Ottier, Enrico Cremonese, Gregorio Pocobelli.[2][5][6][7] Il successo sarà replicato l'anno seguente.

Gli inizi del Novecento

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra della Ginnastica Roma che rappresentò l'Italia ai "Giochi di Norimberga" nel luglio del1903.

All'inizio del nuovo secolo la società capitolina prende parte a varie competizioni di ginnastica prima del primo conflitto mondiale (Torino1898,Bologna1901,Milano1902, Venezia (1907), Torino (1911), Varese (1912), Milano (1913), Genova (1914)), tra cui spiccano iGiochi olimpici intermedi adAtene del 1906.Alfredo Pagani, stella della squadra di atletica, viene anche convocato per leOlimpiadi di Stoccolma 1912.

In ambito calcistico, dopo il torneo del 1899, la sezione football dà vita al club capitolino Ardor (1908), scioltosi nel 1911 e rinato col nome diPro Roma. Ricostituita la sezione calcio, nel1915 vince il campionato diPromozioneFIGC[8] e nel1916 contribuirà alla fondazione dell'Unione Sportiva Romana.

Con la guerra l'attività si ferma, ma alla ripresa la squadra è più forte di prima. Ha una nuova sede (un'exdiscarica aMuro Torto) e, dal1921, si dedica ad altri sport qualipallacanestro,calcio,Jūdō,sollevamento pesi,pugilato,volata.[9]

Dai successi della pallacanestro in poi

[modifica |modifica wikitesto]
Cestisti della Ginnastica Roma.

Nelventennio fascista, la pallacanestro inizia ad imporsi a livello nazionale. La S.G. Roma vince icampionati maschili1928,1931,1933 e1935 e organizza glieuropei femminili nel1938.

Intanto, la S.G. Roma continua ad ottenere degli ottimi risultati in Italia e all'estero (la squadra disputa dei tornei anche aColmar,Bruxelles eAnversa) e riesce ad ottenere l'organizzazione dei campionati assoluti di ginnastica maschili e femminili nel1931.

Dopo laseconda guerra mondiale, la squadra stenta a riprendersi e alla fine deve sospendere l'attività agonistica.

Nel1969 la società è premiata con laStella d'Oro al Merito Sportivo.

Nel ventunesimo secolo la S.G. Roma ha istituito l'organizzazione di un Centro Tecnico Regionale di preparazione allaginnastica aerobica competitiva.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Menotti Garibaldi (1890 - 1895)
  • Pietro Antonelli (1895)
  • Ernesto Nathan (1895 - 1896)
  • Fortunato Ballerini (1896 - 1898)
  • Prospero Colonna (1898)
  • Luigi Duce (1898 - 1906)
  • Costa (1907 - 1909)
  • Cimbali (1910)
  • Libertini (1911 - 1913)
  • Ravà (1914)
  • Medici del Vascello (1915 - 1916)
  • Giammarino (1917)
  • Cimbali (1918)
  • Zamponi (1919)
  • Giammarino (1920 - 1924)
  • De Calboli (1925)
  • Rossi (1926)
  • Lazzaroni (1927 - 1928)
  • Parisi (1929 - 1931)
  • Brignoli (1933)
  • Sammarzano (1934 - 1935)
  • Bani (1937)
  • Theodoli (1939 - 1941)
  • Brignoli (1942 - 1951)
  • Sforza (1952)

Sezioni

[modifica |modifica wikitesto]

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Ginnastica Roma di pallacanestro maschile

Vince laCoppa Bruno Mussolini (1º titolo).


Cestisti

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra campione d'Italia nel 1933. In piedi da sinistra:Giambattista Rovelli,Adolfo Mazzini,Mino Pasquini, Mancini II. In ginocchio Mancini I,Marino Falsetti. Presenti nella foto:Guglielmo Mancini,Marcello Mancini.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
1928,1931,1933,1935.
1935

Ginnastica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I primi calci a Roma, suilcorriereromano.it, 9 ottobre 2022.
  2. ^abcMarco Impiglia,Pionieri del calcio romano. Edizioni La Campanella.
  3. ^
    «La Società Ginnastica Roma ha per iniziativa della Federazione incominciato le esercitazioni al football nello splendido piazzale della pista Velodromo Roma gentilmente concesso dai proprietari Fossati e Bretoni ed i bravi ginnasti che vi prendono parte mettono tutto il loro impegno per ben riuscirvi»
    Corriere del Polesine, 30 novembre 1895
  4. ^Francesco Gabrielli (1857-1899) Le origini del calcio in Italia: dalla ginnastica allo sport di Maurizio Romanato, Edizioni Antilia Sas -ISBN 978-88-87073-86-7. Fu Gabrielli il primo autore a tradurre in italiano le regole della F.A. e a pubblicare un libro per spiegarle applicandole al Concorso Ginnastico di Treviso del 1896 di cui lui fu il sovrintendente ai nuovi giochi (vedi "Il regolamento dei nuovi giochi" a pag. 233-234, "Manuali Hoepli - Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e per il popolo con 24 illustrazioni - Ulrico Hoepli Editore-libraio della Real Casa - Milano 1895" a pag. 239 e 240).
  5. ^Sergio Valentini,E arrivarono i bersaglieri. I primi trent'anni di Roma Capitale. Edizioni La Lepre.
  6. ^Marcello Gallian,Storia dello sport italiano.
  7. ^Cronistoria del football. 1899 "La belle époque del calcio" (PDF), sumagliarossonera.it.
  8. ^ Marco Impiglia,Calcio di guerra (1914-1918) (PDF), suacademia.edu.URL consultato il 3 febbraio 2019.
  9. ^Ginnastica Roma - La Storia, suginnasticaroma.com(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre vincitrici del Campionato italiano di pallacanestro maschile
SEF Costanza Milano (1920) ·ASSI Milano (1921,1922) ·Internazionale (1923) ·ASSI Milano (1924,1925,1926,1927) ·Ginn. Roma (1928) ·1929 ·S.G. Triestina (1930) ·Ginn. Roma (1931) ·S.G. Triestina (1932) ·Ginn. Roma (1933) ·S.G. Triestina (1934) ·Ginn. Roma (1935) ·Olimpia Milano (1936,1937,1938,1939) ·S.G. Triestina (1940,1941) ·Reyer Venezia (1942,1943) ·1944-1945 ·Virtus Bologna (1946,1947,1948,1949) ·Olimpia Milano (1950,1951,1952,1953,1954) ·Virtus Bologna (1955,1956) ·Olimpia Milano (1957,1958,1959,1960) ·Pall. Varese (1961) ·Olimpia Milano (1962,1963) ·Pall. Varese (1964) ·Olimpia Milano (1965,1966,1967) ·Pall. Cantù (1968) ·Pall. Varese (1969,1970,1971) ·Olimpia Milano (1972) ·Pall. Varese (1973,1974) ·Pall. Cantù (1975) ·Virtus Bologna (1976) ·Pall. Varese (1977,1978) ·Virtus Bologna (1979,1980) ·Pall. Cantù (1981) ·Olimpia Milano (1982) ·Virtus Roma (1983) ·Virtus Bologna (1984) ·Olimpia Milano (1985,1986,1987) ·V.L. Pesaro (1988) ·Olimpia Milano (1989) ·V.L. Pesaro (1990) ·Juvecaserta (1991) ·Pall. Treviso (1992) ·Virtus Bologna (1993,1994,1995) ·Olimpia Milano (1996) ·Pall. Treviso (1997) ·Virtus Bologna (1998) ·Pall. Varese (1999) ·Fortitudo Bologna (2000) ·Virtus Bologna (2001) ·Pall. Treviso (2002,2003) ·Mens Sana Siena (2004) ·Fortitudo Bologna (2005) ·Pall. Treviso (2006) ·Mens Sana Siena (2007,2008,2009,2010,2011) ·Titolo revocato (2012,2013) ·Olimpia Milano (2014) ·Dinamo Sassari (2015) ·Olimpia Milano (2016) ·Reyer Venezia (2017) ·Olimpia Milano (2018) ·Reyer Venezia (2019) ·Titolo non assegnato (2020) ·Virtus Bologna (2021) ·Olimpia Milano (2022,2023,2024) ·Virtus Bologna (2025) ·
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Ginnastica_Roma&oldid=148005560"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp