Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois
Logo
Logo
StatoLussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Forma societariaAzienda pubblica
Fondazione14 maggio1946 aLussemburgo
Sede principaleLussemburgo
Persone chiave
  • Jeannot Waringo, presidente
  • Alex Kremer, direttore generale
SettoreTrasporto
Prodotti
Fatturato1.134 milioni di[1] (2023)
Utile netto18,3 milioni di[1] (2023)
Dipendenti5 125[1] (2023)
Sito webwww.cfl.lu/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Mappa della rete ferroviaria al 2025
Un treno a due piani delle CFL, fermo nellastazione di Lussemburgo.
Locomotiva Diesel1604 delle CFL.

LaSociété Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois (siglaCFL) venne fondata il 14 maggio1946 aLussemburgo, capitale delGranducato di Lussemburgo, come unica società per la gestione deltrasporto ferroviario dipasseggeri e merci in tutto il granducato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime linee ferroviarie lussemburghesi furono costruite ed aperte al traffico nell'ottobre1859 dallaSociété royale grand-ducale des chemins de fer Guillaume-Luxembourg, che era stata fondata allo scopo nel1857. L'esercizio venne affidato allaCompagnie des chemins de fer de l'Est.

Dal1871 in poi la rete venne esercita dallaDirection générale impériale des chemins de fer d'Alsace-Lorraine (Kaiserliche Generaldirektion der Eisenbahnen in Elsass-Lothringen) in seguito all'annessione all'impero germanico dell'Alsazia-Lorena.

Nel1919, in seguito al ritorno dell'Alsazia-Lorena allaFrancia, venne creata l'Administration des chemins de fer d'Alsace et de Lorraine (AL) che si riassunse l'incarico di gestire la rete del Lussemburgo.

Dal 1º gennaio del1938 la rete entrò ad essere di competenza dellaSociété nationale des chemins de fer français (SNCF) ma due anni dopo, nel1940 passò in mano dellaDeutsche Reichsbahn.

La SNCF ne riprese la gestione alla fine dellaseconda guerra mondiale.

Il 17 aprile1946, venne siglata una convenzione tra Lussemburgo, Francia eBelgio in seguito alla quale, il 14 maggio 1946 ebbe inizio la gestione CFL.

Dal 1º marzo2020, il governo del granducato ha deciso di rendere gratuito il trasporto passeggeri di seconda classe all'interno del territorio dello Stato.[2] Anche i biglietti ferroviari internazionali subiranno una riduzione.[3]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La "Société nationale des chemins de fer luxembourgeois" è un'impresa ferroviaria "integrata" in quanto controlla direttamente sia l'esercizio merci che quello viaggiatori ed è anche il gestore dell'infrastruttura.

I servizi merci sono commercializzati dalle controllate CFL Cargo e CFL Multimodal.CFL Cargo è stata scorporata come società separata il 17 ottobre2006 combinando le attività merci CFL e quelle diArcelorMittal.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(FR)Rapport annuel du groupe CFL (PDF), sucfl.lu, CFL.URL consultato il 16 febbraio 2025.
  2. ^In Lussemburgo addio al biglietto, i mezzi pubblici sono gratis, inEuropaToday, 2 marzo 2020.URL consultato il 6 marzo 2020.
  3. ^Mezzi pubblici gratis per tutti: la rivoluzione in Lussemburgo, inLa Repubblica, 29 febbraio 2020.URL consultato il 6 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Compagnie nazionali di trasporto ferroviario passeggeri d'Europa
Albania (bandiera) Albania:Hekurudha ShqiptareAustria (bandiera) Austria:Österreichische Bundesbahnen ·Belgio (bandiera) Belgio:Société nationale des chemins de fer belges ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Belorusskaja železnaja doroga ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Željeznice Federacije Bosne i Hercegovine eŽeljeznice Republike Srpske ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Bălgarski dăržavni železnici ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:České dráhyCroazia (bandiera) Croazia:HŽ Putnički prijevoz ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Danske Statsbaner ·Estonia (bandiera) Estonia:Eesti Liinirongid ·Finlandia (bandiera) Finlandia:VR-Yhtymä ·Francia (bandiera) Francia:Société Nationale des Chemins de fer Français ·Germania (bandiera) Germania:Deutsche Bahn ·Grecia (bandiera) Grecia:Hellenic Train ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Iarnród Éireann ·Islanda (bandiera) Islanda:Nessuna ·Italia (bandiera) Italia:Trenitalia ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Trainkos ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Pasažieru Vilciens ·Lituania (bandiera) Lituania:Lietuvos geležinkeliai ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Železnici na Republika Severna Makedonija Transport ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Calea Ferată din Moldova ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Željeznički prevoz Crne Gore ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Vygruppen ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Nederlandse Spoorwegen ·Polonia (bandiera) Polonia:Polskie Koleje Państwowe ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Comboios de Portugal ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Great British Railways ·Romania (bandiera) Romania:CFR Călători ·Russia (bandiera) Russia:Rossijskie železnye dorogi ·Serbia (bandiera) Serbia:Srbijavoz ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Železničná spoločnosť Slovensko ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Slovenske železnice ·Spagna (bandiera) Spagna:Renfe Operadora ·Svezia (bandiera) Svezia:SJ ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Ferrovie Federali Svizzere ·Turchia (bandiera) Turchia:TCDD Taşımacılık ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Ukrzaliznycja ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Magyar Államvasutak
Controllo di autoritàVIAF(EN137808874 ·LCCN(ENn83128357 ·GND(DE121435-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Société_Nationale_des_Chemins_de_Fer_Luxembourgeois&oldid=143619020"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp