Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Smog

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSmog (disambigua).

Nellescienze ambientali losmog (termineinglese, incrocio dismoke, "fumo", efog, "nebbia"[1];pronuncia inglese/smɒɡ/,italianizzata in/ˈzmɔɡ/[2][3]), chiamato taloranebbia nera[1], è una forma diinquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.

La sua prima comparsa viene generalmente identificata in un articolo del1905, presentato a un convegno sullasalute pubblica[4]. Quando venne coniato il termine, esso era applicato a un particolarefenomeno atmosferico, descritto qui sotto come "smog di tipo tradizionale".

Il termine viene utilizzato per indicare l'inquinamento atmosferico che si manifesta con forme simili allanebbia, allafoschia o allacaligine negli strati bassi dell'atmosfera, normalmente in condizioni di calma divento e diinversioni termiche alle basse quote dovuto alla presenza diparticolato ed altri inquinanti.

Tipologie

[modifica |modifica wikitesto]

Smog di tipo tradizionale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante larivoluzione industriale nelle grandi città comeLondra veniva fatto un largo uso delcarbone comecombustibile. Ilparticolato prodotto dalla suacombustione e la nebbia si combinavano in unaerosol dianidride solforosa eanidride solforica; queste si combinano poi con l'acqua atmosferica formandoacido solforoso eacido solforico (fenomeno analogo alla formazione dellepiogge acide).

Losmog risulta nocivo allasalute dell'uomo e degli animali superiori – irritante per gliocchi e per levie respiratorie e purecancerogeno -, ma anche per le piante e per gli ecosistemi acquatici. Inoltre, per la sua acidità, è in grado di corrodere lentamente edifici e monumenti.

Losmog di tipo tradizionale viene anche chiamatosmog invernale osmog di Londra perché più comune d'inverno e più comune nelle città a climi freddi e umidi, come Londra. Dal punto di vista chimico, questosmog viene chiamatosmog riducente.

Oggi losmog di tipo tradizionale si forma più raramente e di solito in forme più lievi. L'industria ed ilriscaldamento domestico utilizzano infatti in modo più limitato il carbone; in alcuni paesi, come l'Italia, quest'uso è quasi del tutto scomparso. Altri combustibili, come ilgasolio, producono particolato, ma in quantità minori. Il problema non è tuttavia scomparso.

Per quanto riguarda la formazione di acidi, è stato compiuto un grande sforzo per ridurre il contenuto di zolfo dei combustibili in generale (in particolare carbone e gasolio).

Studi epidemiologici hanno dimostrato che l'esposizione allosmog invernale è associata a una serie di conseguenze per la salute. Numerosi autori hanno cercato di stabilire una soglia della concentrazione media nelle 24 ore di SO2 e/o particelle in sospensione, al di sotto della quale non si verificano effetti significativi sulla mortalità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha concluso che il più basso livello di inquinamento riscontrato in associazione con un incremento della mortalità per esposizione allosmog invernale corrisponde ad una concentrazione media nelle 24 ore di 500 µg/m³ di SO2 combinata con 500 µg/m³ di fumo nero[5].

Losmog fotochimico

[modifica |modifica wikitesto]

La locuzione "smog fotochimico" indica un insieme di processi che coinvolgono ozono, ossidi di azoto e composti organici volatili. Essenziale per l'innesco delle reazioni è la presenza di radiazione solare.Losmog fotochimico è un particolare inquinamento dell'aria che si produce nelle giornate caratterizzate da condizioni meteorologiche di stabilità e di forteinsolazione.

Losmog fotochimico si manifesta con una leggera foschia di colore giallo-marrone che può provocare irritazione agli occhi e disturbi respiratori. Altri effetti sull'ambiente riguardano possibili danni alla vegetazione (riduzione della produttività di colture) e alle cose (rapido deterioramento delle superfici e dei materiali).

Gliossidi di azoto (NOx) e icomposti organici volatili (COV), emessi nell'atmosfera da molti processi naturali o antropici, vanno incontro ad un complesso sistema di reazionifotochimiche indotte dalla luceultravioletta presente nei raggi del sole; il tutto porta alla formazione diozono (O3),perossiacetilnitrato (PAN),perossibenzoilnitrato (PBN),aldeidi e centinaia di altre sostanze.

Questo particolaresmog si può facilmente individuare per il suo caratteristico colore che va dal giallo-arancio al marroncino, colorazione dovuta alla presenza nell'aria di grandi quantità di biossido di azoto.

I composti che costituiscono losmog fotochimico sono sostanze tossiche per gli esseri umani, per gli animali ed anche per i vegetali, inoltre sono in grado di degradare molti materiali diversi per il loro forte potere ossidante.

Losmog fotochimico viene anche chiamatosmog estivo osmog di Los Angeles perché più comune nei climi caldi e asciutti, come accade tipicamente nella città diLos Angeles (i primi casi di smog fotochimico vennero segnalati intorno al 1940 a Los Angeles). Dal punto di vista chimico, questo smog viene chiamatosmog ossidante.

Losmog fotochimico è generalmente importante d'estate, quando a causa del ruolo assunto dalla radiazione solare nel sistema di reazioni chimiche di base, più frequentemente si superano i limiti di legge per l'ozono, principale tracciante del processo.

Effetti sanitari dellosmog fotochimico

[modifica |modifica wikitesto]

Non sono ancora ben chiari gli effetti provocati da una lunga esposizione a basse concentrazioni di ozono anche se si sta avvalorando la tesi secondo la quale ciò comporterebbe una accelerazione nell'invecchiamento del tessuto polmonare a causa dell'ossidazione di alcuni composti nelle proteine (Seinfeld, 1986). Gli effetti acuti sono più documentati rispetto a quelli cronici. Studi controllati condotti a livelli di esposizione di circa 190 µg/m³, riportano per bambini e giovani sintomi come fastidio al petto, tosse, mal di testa. Il rischio derivante dall'esposizione a ozono dipende dalla durata dell'esposizione e dalla concentrazione presente; i maggiori effetti sono stati riscontrati per un tempo di esposizione superiore all'ora (Kinney, 1994).

Inquinanti come l'ozono, i perossiacetilnitrati, il biossido di zolfo e l'etene, possono penetrare nelle piante attraverso gli stomi delle foglie dove distruggono la clorofilla. Le conseguenze sulle piante sono deleterie, dall'interruzione della crescita fino alla morte. Il valore di soglia, spesso espresso in AOT40 (Accumulated ozone over Threshold of 40 ppb), al di sopra del quale si manifestano danni fogliari visibili sulle piante sensibili, è di 700 ppb/ora, calcolato su tre giorni. Il valore di soglia oltre il quale si verificano cali di resa alle colture più sensibili. è di 5300 ppb/ora di ozono determinato nei tre mesi della stagione vegetativa (Velissariouet. al., 1996).

L'effetto dell'ozono troposferico sulla funzione polmonare ed i sintomi respiratori sono stati ben documentati (EPA, 1992) nelle situazioni di episodi acuti di inquinamento fotochimico.

Effetti sull'ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Smog ed effetto serra

[modifica |modifica wikitesto]

Losmog contribuisce ad aumentare l'effetto serra, poiché contribuisce alla formazione dei cosiddettigas serra, come l'anidride carbonica e l'anidride solforosa (smog di Londra), gli ossidi d'azoto e altri (smog di Los Angeles).

Smog e piogge acide

[modifica |modifica wikitesto]

Lepiogge acide sono causate essenzialmente dagli ossidi di zolfo (SOx) e, in parte minore, dagli ossidi d'azoto (NOx). Si è visto che questi gas sono tipicamente presenti nellosmog, dal quale passano alla pioggia direttamente o indirettamente.

Se non entrano in contatto con goccioline d'acqua, questi gas possono depositarsi sulsuolo con meccanismi differenti governati dalle dimensioni delle particelle (per impatto e gravità), dallo stato d'aria a contatto con la superficie ricevente e dalla struttura chimica e fisica della superficie stessa. In ogni caso i depositi secchi di SOx e di NOx conducono rapidamente alla formazione dei relativi acidi al suolo.

Questi argomenti sono approfonditi nell'appositavoce.

Traduzione del termine

[modifica |modifica wikitesto]

In italiano è stato proposto dal linguistaArrigo Castellani, tra il serio e il faceto (in un articolo critico sull'abuso di termini inglesi nella lingua italiana, articolo dal titoloMorbus anglicus comparso nel 1987 inStudi Linguistici Italiani, XIII, pp. 137-153), il calcofubbia, composto appunto di "fu[mo]" e "[ne]bbia".

Disastri rilevanti

[modifica |modifica wikitesto]

Disastri rilevanti a causa dello smog sono registrati aDonora in Pennsylvania e ilGrande smog aLondra.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSmog, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 4 aprile 2017.
  2. ^Luciano Canepari,smog, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "smog", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^Henry Antoine Des Voeux, "Fog and Smoke", Public Health Congress (1905), riportato poi il 26 luglio 1905 sulDaily Graphic di Londra
  5. ^Air quality guidelines for Europe, Copenaghen, WHO Regional Office for Europe, 1987

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Inquinamento
Inquinamento atmosfericoBuco nell'ozono ·Clorofluorocarburi ·Dispersione degli inquinanti in atmosfera ·Fattore di emissione ·Inventario delle emissioni ·Neve chimica ·Particolato atmosferico ·Pioggia acida ·Qualità dell'aria ·Smog
Inquinamento idricoAcidificazione degli oceani ·Acque reflue ·Depurazione ·Disastro petrolifero ·Eutrofizzazione
Inquinamento del suoloBiorisanamento ·Decontaminazione elettrocinetica ·Landfarming ·Solidificazione del suolo
Altri tipi di inquinamentoAcustico ·Architettonico ·Elettromagnetico ·Fotochimico ·Luminoso ·Radioattivo ·Termico
RifiutiGestione dei rifiuti ·Raccolta differenziata ·Riciclaggio dei rifiuti ·Riuso
Controllo di autoritàThesaurus BNCF24327 ·LCCN(ENsh85000519 ·GND(DE4055320-6 ·J9U(EN, HE987007293855705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Smog&oldid=144923725"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp