Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Slesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSlesia (disambigua).
Slesia
Ślōnsk
Slesia – Stemma
Slesia – Bandiera
Breslavia
StatiGermania (bandiera) Germania
Polonia (bandiera) Polonia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
CapoluogoBreslavia
Superficie40 319 km²
Lingueslesiano,polacco,ceco,tedesco
Nome abitantislesiani
L'immagine mostra la Slesia con:
  • i confini attuali dopo il 1994 (in rosso);
  • i confini della Slesia Prussiana nel 1871 (in giallo);
  • i confini della Slesia prima dell'annessione da parte della Prussia avvenuta nel 1742 (in celeste)

LaSlesia[1] (inslesianoŚlōnskɕlonsk; inpolacco:Śląsk; in anticopolaccoŚlążsk[o]; intedesco:Schlesien; inceco:Slezsko; inslovaccoSliezsko; intedesco slesianoSchläsing; inlusaziano superioreŠleska; inlusaziano inferioreŠlazyńska; inlatinoSilesia) è unaregione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte allaPolonia e in misura minore allaRepubblica Ceca e allaGermania.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Voivodato della Bassa Slesia e Voivodato della Slesia.

La Slesia corrisponde all'alto e medio corso del fiumeOder (Odra) ed è delimitata nettamente a sud dallacatena montuosa deiSudeti. Suo capoluogo storico nonché centro principale è la città diBreslavia. La maggiore area metropolitana si trova però nell'Alta Slesia, con centro aKatowice. Parte della città ceca diOstrava ricadeall'interno della Slesia.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]
(tedesco)
«Da die Silingen offensichtlich ihren Namen im mittelalterlichen pagus silensis und dem mons slenz - möglicherweise mit dem Zobten gleichzusetzen [...] - hinterließen und damit einer ganzen Landschaft – Schlesien – den Namen gaben [...]»
(italiano)
«Poiché gli slesiani evidentemente diedero i loro nomi alpagus silensis e almons slenz –probabilmente per identificare il monte Zobten […] – diedero ad un'intera regione il nome Slesia […]»

(Reallexikon der Germanischen Altertumskunde[2])

L'origine del nome è dibattuta; secondo taluni deriverebbe dal fiumeŚlęza, o forse dalmonte Ślęża nella Slesia meridionale (la montagna era un luogo di culto nei tempi preistorici).Ślęża si trova in toponimi originari di moltelingue preindoeuropee.[3]

Secondo gli slavisti polacchi M. Rudnicki, T. Lehr-Splawinski, S. Rospond e lo storico W. Semkowicz, le parole polacche ‘Ślęża' o ‘Ślęż' (tradotta in latinoSilesia, in slesianoŚlunsk, in tedescoSchlesien) sono in relazione con la parolapaleoslava "ślęg" o "śląg" che significa umidità, in questo caso con il significato di terreno umido.[4] Inoltre, tra alcuni studiosi tedeschi circola l'ipotesi che il nome derivi dalla parolaŚląsk, ovverosia la tribù deiSilingi.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Slesia.
La Slesia in una mappa che mostra l'espansione delBrandeburgo-Prussia tra il 1600 e il 1795.

Nelmedioevo la Slesia era in gran parte costituita comeDucato e dominato dalla dinastia dei Piast fin dal 1138 ma fu poi frammentato in diversi minoriducati in base alla spartizione dell'eredità deiPiast di Slesia e di conflitti tra di essi o con gli stati confinanti. Ducati della zona furono (tra parentesi i nomi in lingua polacca e tedesca):

Nel 1327, la parte restante del Ducato di Breslavia, insieme ad altri ducati governati daiPiast slesiani, passarono al Regno di Boemia. L'acquisizione fu completata quando il reCasimiro III il Grande rinunciò ai suoi diritti sulla Slesia con ilTrattato di Trenčín, nel 1335.La Slesia divenne in pratica possedimentoboemo sotto ilSacro Romano Impero e quindi tornò alla corona degliAsburgo nel1526. Nel1742, la gran parte della Slesia fu conquistata daFederico II di Prussia nellaGuerra di successione austriaca. Questa parte della Slesia costituiva le provinceprussiane dell'Alta e Bassa Slesia e alla fine dellaprima guerra mondiale un plebiscito assegnò una piccola parte dell'Alta Slesia allaPolonia. ConFederico II ilDucato di Slesia con capoluogoBreslavia fu amministrativamente ripartito in:

  • Alta Slesia comprendente i ducati di Oppeln, Glatz e Habelschwerdt, Leobschütz,Münsterberg, Friedland, Ratibor, Jägerndorf, Pless, Beuthen, Gleiwitz;
  • Media Slesia con i ducati diBreslavia, Brieg, Ohlau,Öls, Schweidnitz, Jauer;
  • Bassa Slesia con i ducati di Liegnitz,Trachenberg, Glogau, Schweibus, Sagan, Waldenburg.

Con ilplebiscito dell'Alta Slesia del 1921 la parte più grande fu assegnata alla Germania, creando laProvincia dell'Alta Slesia, mentre una parte minoritaria costituì ilVoivodato della Slesia (1921-1939).

Nel1945, la quasi totalità della regione passò allaPolonia, eccetto una piccola parte sulla riva sinistra dell'Oder (ex ducato di Glatz). Quei territori invece che furono assegnati all'Austria-Ungheria, sono ora entro i confini della Repubblica Ceca. Molti polacchi si stabilirono in Slesia dalle ex terre polacche, che nel 1945 furono incorporate nell'URSS, e ora fanno parte di Ucraina, Bielorussia e Lituania.

La Slesia oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Posizione tra Polonia e Repubblica Ceca

Attualmente la Slesia è condivisa da tre diversi Stati:

Città

[modifica |modifica wikitesto]

Le città della Slesia con unapopolazione superiore a 100 000abitanti (al2006) sono:

Breslavia
Ostrava
Katowice
Bielsko-Biała
Opole
Görlitz
NomePopolazioneSuperficieRegioneStato
1
Breslavia632 162293 km²V. della Bassa SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
2
Ostrava*336 556214 km²R. di Moravia-SlesiaRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
3
Katowice317 220165 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
4
Gliwice199 451134 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
5
Bytom187 94369 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
6
Zabrze191 24780 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
7
Bielsko-Biała*176 864125 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
8
Ruda Śląska146 65878 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
9
Rybnik141 580148 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
10
Tychy131 15382 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
11
Opole128 26897 km²V. di OpolePolonia (bandiera) Polonia
12
Wałbrzych126 46585 km²V. della Bassa SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
13
Zielona Góra118 22158 km²V. di LubuszPolonia (bandiera) Polonia
14
Chorzów114 68633 km²V. della SlesiaPolonia (bandiera) Polonia
15
Legnica105 75056 km²V. della Bassa SlesiaPolonia (bandiera) Polonia

* In parte

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Slesia,Enciclopedia Treccani
  2. ^ab(DE) Jankuhn, Herbert; Beck, Heinrich et al. (a cura di),Wandalen, inReallexikon der Germanischen Altertumskunde, vol. 33, 2ª ed., Berlino; New York, de Gruyter, 2006.
  3. ^Zbigniew Babik,Najstarsza warstwa nazewnicza na ziemiach polskich w granicach średniowiecznej Słowiańszczyzny, Uniwersitas, Kraków, 2001.
  4. ^Rudolf Fischer,Onomastica slavogermanica, Uniwersytet Wrocławski, 2007. t. XXVI. 2007. str. 83

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Territori e province dellaPrussia (1525-1947)
Prima del 1701Ducato di Prussia ·Marca di Brandeburgo ·Kleve /Mark /Ravensberg (1614) ·Pomerania Anteriore /Minden /Halberstadt (1648) ·Lauenburg–Bütow /Draheim (1657) ·Magdeburgo (1680) ·Colonie (Groß Friedrichsburg ·Arguin)
Dopo il 1701Neuchâtel (1707) ·Gheldria (1713) ·Minden-Ravensberg (1719) ·Pomerania Occidentale (1720, 1815) ·Slesia /Glatz (1742) ·Frisia Orientale (1744) ·Prussia Orientale /Occidentale (1772–1773) ·Prussia Meridionale (1793) ·Nuova Prussia Orientale /Nuova Slesia (1795)
Post-Congresso di
Vienna
(1814–1815)
Brandeburgo ·Pomerania ·Granducato di Posen[1] ·Sassonia ·Slesia ·Vestfalia ·Provincia del Reno[2] (1822) ·Provincia della Prussia (1824–1878) · Hohenzollern (1850) ·Schleswig-Holstein /Hannover /Assia-Nassau (1866–1868)
Riforme territoriali
dopo il 1918
Bassa /Alta Slesia (1919) ·Grande Berlino (1920) ·Posen-Prussia Occidentale (1922) ·Halle-Merseburg /Magdeburgo /Kurhessen /Nassau (1944)
V · D · M
Province storiche dellaPolonia
Grande Polonia ·Piccola Polonia ·Masovia ·Cuiavia ·Slesia ·Pomerania ·Antica Prussia (Varmia ·Masuria) ·Polesia ·Rutenia Rossa ·Podlachia
Controllo di autoritàVIAF(EN316733788 ·LCCN(ENsh85122476 ·GND(DE4052678-1 ·J9U(EN, HE987007543760505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Slesia&oldid=143350653"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp