Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cannon Lake

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSkymont)

Cannon Lake (precedentemente chiamato "Skymont") è il nome in codice dell'evoluzione dell'architetturaSkylake e della relativa versione aggiornata (Kaby Lake) sviluppata daIntel per i propriprocessori; a differenza delle prime generazioni basate sul processo produttivo a14 nm, Cannonlake sarà undie-shrink a10 nm.[1] Essendo un die-shrink, Cannon Lake rappresenta la fase Process nel ciclo di sviluppo di microprocessori denominatoProcess, Architecture, Optimization. Le CPU Cannon Lake sono le prime CPU mainstream che includono il set di istruzioniAVX-512. Prima del lancio di Cannon Lake, Intel ha messo in commercio un altro affinamento del processo produttivo a 14 nm con il nome in codiceCoffee Lake.

Il successore di Cannon Lake èIce Lake, che rappresenta la fase Architecture nel modello di sviluppoP.A.O.

Il lancio di Cannon Lake era previsto inizialmente nel 2015/2016, ma è stato posticipato al 2018. Intel ha dimostrato un laptop con una CPU Cannon Lake sconosciuta al CES 2017 e ha annunciato che i prodotti basati su Cannon Lake sarebbero stati disponibili nel 2018. Al CES 2018 Intel ha annunciato di aver iniziato a distribuire le CPU mobile Cannon Lake alla fine del 2017 e che avrebbe aumentato la produzione nel 2018. Il 26 aprile 2018, nel suo rapporto sui risultati finanziari del primo trimestre 2018, Intel ha dichiarato che stava distribuendo prodotti in piccoli volumi a 10 nm e ha previsto che la produzione in grossi volumi a 10 nm sarebbe stata rimandata al 2019. Nel luglio 2018, Intel ha annunciato che la produzione in volumi di Cannon Lake sarebbe stata ritardata ancora una volta, alla fine del secondo trimestre del 2019. Il primo laptop dotato di CPU Cannon Lake, ovvero l'Intel Core i3-8121U, una CPU dual core con Hyper-Threading e Turbo Boost ma senza GPU integrata, è stato distribuito a maggio 2018 in quantità limitate. Il 16 agosto 2018 Intel ha annunciato che due nuovi modelli diNUC avrebbero utilizzato la CPU Cannon Lake-U i3-8121U da 10 nm. Questi modelli in seguito sono diventati più prontamente disponibili al dettaglio alla fine di novembre 2018. Il 28 ottobre 2019, Intel ha annunciato che avrebbe interrotto la produzione dell'i3-8121U e del Crimson Canyon NUC alimentato da Cannon Lake, con ordini effettuabili fino al 27 Dicembre, e disponibilità fino al 28 febbraio 2020, rendendo Cannon Lake non solo una delle microarchitetture di Intel dalla durata più breve, ma anche la microarchitettura CPUx86 da 10 nm di più breve durata (con un solo modello di CPU prodotta per un anno e mezzo).

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Skylake e non di un suo successore, Cannon Lake ha visto il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima (più precisamente alla revisione intermedia nota comeKaby Lake), introducendo tuttavia alcune novità, tra le quali il nuovo processo produttivo a 10 nm è un cardine fondamentale.[2]

Lo stesso argomento in dettaglio:Kaby Lake.

Considerazioni sull'abbinamento "Processo produttivo/Architettura" di Intel

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dall'introduzione dell'architetturaCore, successiva allaNetBurst e avvenuta a metà2006, Intel ha dichiarato l'intenzione di presentare una nuova architettura ogni 2 anni, in modo da poter tenere il passo con la famosaLegge di Moore. Per aumentare le prestazioni di una CPU mantenendone sotto controllo anche il consumo energetico è necessario non solo ottimizzarne l'architettura, ma anche realizzare i nuovi dispositivi con processi produttivi sempre più raffinati.

Per limitare gli imprevisti delle innovazioni tecnologiche necessarie al rinnovamento generazionale dei propri processori, a partire dagli inizi del2006 Intel ha iniziato a seguire una strategia denominata "Tick-Tock": prima viene introdotta una nuova tecnologia produttiva sulla base di un'architettura già collaudata (la fase "Tick") e in seguito, quando tale tecnologia è in grado di fornirerese elevate, la si adotta per produrre una nuova architettura (la fase "Tock").

I primi esponenti di questa nuova filosofia di progetto, furono i processoriPentium DPresler (che avevano praticamente la stessa architettura dei precedentiSmithfield) con cui venne introdotto il processo produttivo a65 nm (fase "Tick"). Dopo aver collaudato la nuova tecnologia costruttiva con queste CPU, Intel passò alla nuova architetturaCore deiCore 2 Duo, prodotta sempre a 65 nm (fase "Tock").

In maniera analoga, tra la fine del2007 e l'inizio del2008, Intel presentò i processoriPenryn eWolfdale che erano in sostanza deidie-shrink del Core 2 Duo, a 45 nm (fase "Tick"). A fine2008, quando anche questo processo produttivo era ormai a punto, arrivò l'architetturaNehalem (fase "Tock"). La sua evoluzioneWestmere è stata realizzata a 32 nm a partire dai primi mesi del2010 (fase "Tick"), in modo da collaudare anche questa tecnologia in vista dell'architettura successivaSandy Bridge, uscita poi nel2011 (fase "Tock"). L'intenzione dichiarata di Intel, molto ambiziosa, era quella di migliorare il rapporto performance/watt del 300% entro la fine del decennio.

Seguendo il medesimo principio, Sandy Bridge è stata poi seguita dal die-shrink a22 nmIvy Bridge nel2012 (fase "Tick"), che ha quindi mantenuto la stessa architettura ma ha introdotto un nuovo processo produttivo. Nel2013 è arrivata anche la nuova architetturaHaswell (fase "Tock"), seguita dal die-shrink a14 nmBroadwell nel2014 (fase "Tick"); quest'ultimo è stato poi seguito nel2015 dall'architetturaSkylake (fase "Tock").

Skylake avrebbe dovuto essere seguito dalla sua ri-scalatura Cannon Lake (fase "Tick"), ma le crescenti difficoltà tecniche hanno spinto Intel a cambiare i suoi piani sostituendo il tradizionale Tick-Tock con un nuovo ciclo di sviluppo chiamato "Process-Architecture-Optimization"[3] che ha consentito ad Intel di introdurre nel 2016 l'architettura Kaby Lake a 14 nm (fase "Optimization").

Lo stesso argomento in dettaglio:Intel Tick-Tock.
Lo stesso argomento in dettaglio:Process,_Architecture,_Optimization.

Lista di CPU Cannon Lake

[modifica |modifica wikitesto]

Processori Mobile

[modifica |modifica wikitesto]
ProcessoreModelloCore

(Thread)

CPU

clock rate di base

CPUTurbo

clock rate

GPUL3

cache

TDPcTDPPrezzo

(EUR)

Down
Core i38121U2 (4)2.2 GHz3.2 GHzN.D.4 MB15 WN.D.?

Il successore

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente era previsto, in base all'ormai tradizionale approccio Tick-Tock sopracitato, che il successore di Cannon Lake sarebbe stata l'unica nuova architettura, appartenente alla cosiddetta tredicesima generazione, che avrebbe continuato a utilizzare il medesimo processo produttivo a 10 nm.

A inizio2016 però Intel ha dichiarato che saranno ben 3 le architetture che sfrutteranno il processo produttivo a 10 nm, non solo Cannon Lake quindi ma ancheIce Lake e Tiger Lake, andando quindi a confermare un rallentamento dell'approccio "Tick-Tock" già visto negli ultimi anni con le revisioni intermedie di alcune architetture.[1]

Il passaggio ai7 nm quindi potrebbe arrivare non prima del2021, con un'architettura completamente rinnovata di cui però non si conosce ancora il nome.

Roadmap

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Roadmap dei processoriIntel daNetBurst aTiger Lake
NetBurst
WillametteNorthwoodPrescottTejasNehalem (NetBurst)
Cedar Mill (Tejas)
Prescott-2MCedar Mill
SmithfieldPresler
P6CoreNehalemSandy BridgeHaswellSkylakePalm CoveSunny CoveWillow CoveCypress CoveGolden CoveRaptor Cove
CoppermineTualatinBaniasDothanYonahCorePenrynNehalemWestmereSandy BridgeIvy BridgeHaswellBroadwellSkylakeKaby LakeCoffee LakeWhiskey LakeAmber LakeComet LakeCannon LakeIce LakeTiger LakeRocket LakeAlder Lake (P-core)Raptor Lake (P-core)
180 nm130 nm90 nm65 nm45 nm32 nm22 nm14 nm10 nm14 nmIntel 7
BonnellSaltwellSilvermontAirmontGoldmontGoldmont PlusLakefieldJasper LakeAlder Lake (E-core)Raptor Lake (E-core)
BonnellSilvermontGoldmontTremontGracemont

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIntel realizzerà a 10 nanometri tre generazioni di CPU?, sutomshw.it.URL consultato il 5 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  2. ^Processori Ice Lake da Intel: nel 2017, con alimentazione integrata
  3. ^ Ian Cutress,Intel’s ‘Tick-Tock’ Seemingly Dead, Becomes ‘Process-Architecture-Optimization’,, suAnandTech, 22 marzo 2016.URL consultato il 21 novembre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cannon_Lake&oldid=140444860"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp