Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sistema sanitario degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo medicina
Questa voce sugli argomenti medicina e Stati Uniti d'America è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo Stati Uniti d'America

Ilsistema sanitario degli Stati Uniti d'America è l'apparato, prevalentemente in mano privata, atto alla cura e all'assistenza sanitaria della popolazione civile degliStati Uniti d'America.

Si tratta di una combinazione di programmi pubblici, assicurazioni private e pagamenti diretti di mano privata. GliUSA sono ad oggi l'unica nazione sviluppata al mondo a non avere un sistema dicopertura sanitaria universale:[1] questo è causa di un forte dibattito in America sulla possibilità di ampliare a tutti le cure sanitarie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Benché le prime proposte per un sistema sanitario misto pubblico-privato risalgano agli anni 1930 durante lapresidenza di Franklin Delano Roosevelt con l'emanazione delSocial Security Act, l'introduzione di un sistema di copertura universalistico, almeno negli scopi, per una gran parte di popolazione, risale a trent'anni dopo con le riforme diLyndon B. Johnson, rimaste intatte fino all'ampliamento voluto daBarack Obama nel 2010.

Obamacare, la riforma del 2010

[modifica |modifica wikitesto]
Barack Obama

Il 23 marzo2010 il presidenteBarack Obama firma la legge della riforma sanitaria.[2] Tra i cambiamenti che si dovrebbero verificare con la riforma vi sono l'aumento del numero di persone tutelate dal sistema sanitario (32 milioni in più) e la diminuzione della spesa governativa per la sanità (pari al 15% delPIL nel2008, il doppio della media delle nazioni facenti parte dell'OCSE)[3]; inoltre, si stima che la metà dei tracolli finanziari individuali siano cagionati da spese mediche improvvise e non coperte da tutela assicurativa. Tale fenomeno dovrebbe pertanto subire un decremento.[4]

I punti salienti della riforma

[modifica |modifica wikitesto]
  • Divieto per le compagnie di assicurazione di negare la stipula di assicurazioni e l'assistenza per determinate patologie o sulla base di preesistenti condizioni di salute.[5]
  • Incentivi fiscali per il cittadino al fine di stipulare una polizza sanitaria.[6]
  • Sanzioni per il cittadino che non stipula una polizza assicurativa.[6]
  • Obbligo per i datori di lavoro di imprese con più di 50 dipendenti di contribuire alle spese per l'acquisto di tali polizze per i propri prestatori di lavoro.[6]
  • Ampliamento dei soggetti coperti dalla tutela di Medicaid.[6]
  • La possibilità per i giovani a carico della famiglia di utilizzare l’assicurazione sanitaria dei genitori.

Dal2010 al2017, dopo l'approvazione della legge, sono circa 23,5 milioni gli statunitensi in più ad avere la copertura sanitaria.[7]

Proposte di abrogazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio2017 il neo-presidenteDonald Trump ha fatto approvare alla Camera dei Rappresentanti (con 217 sì e 213 no) la richiesta di abrogazione dell'Obamacare[8]. Tale proposta però, nonostante la maggioranzarepubblicana all'interno del senato, fu respinta da quest'ultimo (con 55 no e 45 sì[9])[10]. Successivamente, sempre sotto l'amministrazione Trump, è stata anche proposta un'abrogazione parziale dell'Obamacare ma l'iniziativa venne declinata al senato (con 51 no e 49 sì)[11][12]. In seguito, Donald Trump ha comunque fatto approvare alcune modifiche specifiche alla riforma di Obama, fra cui, ad esempio, l'abolizione dell'Individual mandate, che sanciva l'obbligo per tutti i cittadini americani di contrarre un'assicurazione sanitaria, pena una sanzione pecuniaria[13].

L'assistenza pubblica

[modifica |modifica wikitesto]

I programmi assistenziali pubblici sonoMedicare eMedicaid.Medicare è il programma nazionale di assistenza agli anziani (ultrasessantacinquenni), universalistico, in quanto indipendente dal reddito.Medicaid è un programma gestito dai singoli Stati (con un contributo federale che copre il 60% delle spese) e rivolto ad alcune fasce di popolazione a basso reddito (famiglie con bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili).

In casi di emergenza, gli ospedali sono obbligati ai sensi dell'Emergency Medical Treatment and Labor Act (EMTALA) a fornire cure di pronto soccorso a tutta la popolazione, senza richiedere in cambio il pagamento di tali cure.

Dibattito e questioni politiche

[modifica |modifica wikitesto]
Rapporto di molti paesi tra la spesa sanitaria e il prodotto interno lordo (anno 2006)

Nonostante gli Stati Uniti spendano di più di qualsiasi altro stato al mondo insanità, una gran parte della popolazione non ha accesso a cure mediche attraverso assicurazione privata e deve spesso rivolgersi a programmi pubblici comeMedicaid eMedicare.

La complessità e l'elevato costo del sistema sanitario statunitense continua ad essere tema di discussione in tutto il mondo. Nello stesso tempo però, gli Stati Uniti sono leader globali per quanto riguarda l'innovazione medica e la scoperta di nuovi medicinali.

Lyndon Johnson firma la legge sull'assistenza sanitaria pubblica. Alla destra è visibile l'ex presidenteTruman.

Copertura delle spese per i medicinali

[modifica |modifica wikitesto]

Durante glianni 1990, il prezzo dei medicinali divenne uno dei maggiori punti dell'agenda politica americana, dato il suo aumento esponenziale, visto che i cittadini scoprirono che né il governo né le compagnie private avevano intenzione di coprire il costo di queste medicine. Allo stato attuale, gli Stati Uniti sono il paese che spende di più per i propri medicinali. Nel2003 il servizio sanitario nazionale copriva in media solamente il 17,7% delle spese totali.

Nel febbraio2007 il governo statunitense prese posizione affermando che il prezzo delle medicine è alto perché in altri paesi il costo effettivo viene in maggior parte coperto dallo Stato, mentre in America è a totale carico del cliente. Inoltre, all'estero le compagnie si possono accordare, per questo motivo, con il governo, mentre negli Stati Uniti gli accordi sul prezzo dei medicinali sono proibiti per legge.Complessivamente, soltanto il 20% dei medicinali in vendita ha svolto per intero l'iter di approvazione del farmaco.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sanità Usa: la più costosa al mondo e tra le meno efficienti, inAmerica 24, 18 giugno 2014.URL consultato il 19 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  2. ^ Valentino Paolo,Sanità, la riforma ripassa alla Camera per sedici righe, suarchiviostorico.corriere.it, Correre della Sera, 26 marzo 2010.URL consultato il 6 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2013).
  3. ^rassegnastampa.unipi.it,http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2009/06/15SI41081.PDF Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^ Valentino Paolo,Sanità, la riforma ripassa alla Camera per sedici righe, suarchiviostorico.corriere.it, Correre della Sera, 26 marzo 2010.URL consultato il 6 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  5. ^ Mario Platero,Promossa la Sanità di Obama, suilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 29 giugno 2012.URL consultato il 6 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  6. ^abcdSanità Usa, la svolta di Obama ecco i contenuti della legge, surepubblica.it, Repubblica, 21 marzo 2010.URL consultato il 6 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  7. ^ Giuseppe Sarcina, corrispondente da Washington,Come funziona il sistema sanitario Usa con Obamacare? E cosa voleva fare Trump?, inCorriere della Sera.URL consultato il 19 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2017).
  8. ^Copia archiviata, suilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 4 maggio 2017.URL consultato il 6 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2017).
  9. ^Usa, Senato boccia revoca Obamacare, suadnkronos.com.URL consultato il 27 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2017).
  10. ^Usa, il Senato respinge la revoca dell'Obamacare, inRepubblica.it, 26 luglio 2017.URL consultato il 27 luglio 2017.
  11. ^Altra batosta per Trump sulla riforma sanitaria di Obama, il Senato boccia anche la versione “soft”, suLaStampa.it.URL consultato il 28 luglio 2017.
  12. ^(EN) Robert Pear, Thomas Kaplan e Emily Cochrane,Health Care Debate: Obamacare Repeal Fails as McCain Casts Decisive No Vote, inThe New York Times, 27 luglio 2017.URL consultato il 28 luglio 2017.
  13. ^Sistema sanitario Americano: come funziona? Medicare, Medicaid e sanità privata, suviaggi-usa.it.URL consultato il 12 aprile 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85082887 ·J9U(EN, HE987007560394905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_sanitario_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=146966682"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp