Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sistema Fell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ferrovienon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilsistema Fell oferrovia a binario centrale fu ideato dall'ingegnere ingleseJohn Barraclough Fell per aumentare l'aderenza dellelocomotive in modo da poter percorrere tratte particolarmente ripide e tortuose.

LaFerrovia del Moncenisio valicava il Colle a quasi 2000 metri grazie al sistema Fell, che superava fortissime pendenze

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'aumento dell'aderenza si otteneva mediante l'utilizzo di due coppie diruote motrici supplementari poste orizzontalmente e premute mediante potenti molle su unarotaia centrale. Il vantaggio di questo sistema rispetto ad altri simili era che la rotaia centrale era necessaria soltanto nei tratti di linea con pendenza maggiore o più tortuosi, nel resto della linea il funzionamento era analogo a quello di untreno tradizionale semplificando quindi la costruzione deipassaggi a livello e le manovre. Un primo collaudo eseguito con successo avvenne nel1863.

Il sistema Fell fu adottato inferrovie sparse in tutto il mondo: laFerrovia del Moncenisio sulColle del Moncenisio tra Italia e Francia, inBrasile nella provincia diRio de Janeiro, inNuova Zelanda ed inFrancia pressoClermont-Ferrand.

Immagini di progetto

[modifica |modifica wikitesto]
Progetto della Mont Cenis Pass Railway
Il terzo binario del sistema Fell. Da Scrambles amongst the Alps - Whymper, pag. 77
Sezione di progetto del terzo binario Fell. Da Scrambles amongst the Alps - Whymper, pag. 77

Ferrovie a sistema Fell

[modifica |modifica wikitesto]
Sistema Fell dellaSnaefell Mountain Railway, tuttora in uso nell'Isola di Man.
FerroviaStatoAperturaChiusuraNote
Ferrovia del MoncenisioItalia (bandiera) ItaliaFrancia (bandiera) Francia18681871Venne costruita sulla strada delColle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) traSusa (Italia) (503 m s.l.m.) eSaint-Michel-de-Maurienne (698 m s.l.m.), in concorrenza con il costruendotraforo ferroviario del Frejus e fu attiva tra il 1868 e il 1871.
Estrada de Ferro CantagaloBrasile (bandiera) Brasile18731965Usò il materiale rotabile dellaferrovia del Moncenisio.
Panoramique des DômesFrancia (bandiera) Francia1907Usò il sistema Fell fino al1925, chiusa nel2012, la linea è stata elettrificata nel2013 e riaperta poco dopo.
Rewanui InclineNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda19141985I primi sei chilometri sono rimasti aperti dopo il1985. Il sistema Fell era stato tolto dalla linea nel1966.
Rewanui InclineNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda18781955Chiusa e sostituita dallagalleria di Rimutaka.
Roa InclineNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda19091960
Funicolare di WellingtonNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda1902Usò il sistema Fell fino al1978.
Funicolare di KaikoraiNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda18811951Linea più breve a utilizzare il sistema Fell, infatti era lunga solo 2,3 km.
Snaefell Mountain RailwayIsola di Man (bandiera) Isola di Man1895L'unica linea tuttora in attività a utilizzare il sistema Fell.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_Fell&oldid=140310149"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp