Sirio Classico è unapparecchio telefonico prodotto dalla SAIET per conto diTIM a partire dal2012. È venduto agli abbonati al telefono ed anche agli esterni, tramite il sito web, i negozi, e il 187.


Il Sirio Classico riprende in forma moderna il modelloSiemens S62 prodotto dallaSIP tra il1962 e il1985; le similitudini che ricordano il suo "antenato" sono la sua particolare sagoma bombata, la tastiera numerica a sfera (simile al disco combinatore che serviva a comporre il numero telefonico).
A differenza del Siemens S62, il telefono presenta notevoli accessori moderni presenti perlopiù nel display frontale abilitato a diverse funzioni:
Originariamente era prodotto dallaOlivetti, società del gruppoTelecom Italia; la produzione è stata successivamente affidata a SAIET Telecomunicazioni.

Il Sirio Classico come il Siemens S62 e gli altri telefoni di tipoSirio ha la cornetta collegata all'apparecchio telefonico e quindi non può essere usato comeCordless; però essendo dotato di un vivavoce, può essere usato anche senza l'ausilio della cornetta.
L'apparecchio a prima vista può dare l'impressione frontale di essere bombato, però se visto da una prospettiva laterale, diagonale o dal retro si nota chiaramente che è quasi privo di meccanismi interni ingombranti che in passato non favorivano la presa a pieno sulla mano in caso di spostamento dalla postazione dellapresa telefonica tripolare di connessione.
Il Sirio Classico a differenza dei cordless non è alimentato a batterie, né necessita di alcun tipo di alimentatore; la linea può essere associata sia alla classica presa telefonica tripolare che a quella più moderna laRJ-11, adatta per favorire il passaggio almodem in caso di una lineaADSL.
Il Sirio Classico è prodotto in tre colori differenti: bianco, rosso e nero.
| Telefoni prodotti per conto diSIP eTelecom | |
|---|---|
| Domestici | Siemens S62 (1962-1985) ·Pulsar (1985-1990) ·Sirio (1990-) ·Aladino (2003-2005) ·Sirio Classico (2012-) |
| Pubblici | U+I (fine '60 - metà '80) ·G+M (inizi '80 - fine '80) ·Rotor (1987-2002) ·Digito (2002-) |