Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sintomo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Il terminesintomo (dalgreco σύμπτωμα,symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω,sympipto, 'cado con', 'cado assieme'[1]) indica un'alterazione soggettiva, riferita dalpaziente, della normale sensazione di sé e del propriocorpo in relazione ad unostato patologico.[2] Si differenzia sia dalsegno, un riscontro patologico oggettivo individuato all'esame obiettivo del paziente stesso,[2] sia dal reperto di laboratorio, un quadro dei risultati riscontrabili effettuando un'indagine diagnostica, e che coinvolge procedure proprie di unlaboratorio di analisi, successivamente consegnato tramitereferto al paziente.[3]

In condizione di sintomo/malattia e in relazione alquadro clinico, un individuo può essere definitosintomatico se presenta sintomi[4],paucisintomatico se presenta un minor numero di sintomi rispetto a una presentazione tipica[5] oasintomatico se non presenta sintomi[6].

Alcune malattie possono non mostrare sintomi e il paziente può scoprire di esserne affetto con esami di routine o per altri motivi. Per esempio molte forme dineoplasia sono per lunghi periodi asintomatiche fino a quando lo stadio della malattia non raggiunge un livello avanzato.

Nella psicoanalisi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rimozione, Associazione libera e Atto mancato.
«Quasi tutti i sintomi erano sorti come residui - "sedimenti" si potrebbe dire - di esperienza e cariche di affetto-, che perciò più tardi abbiamo chiamato "traumi psichici", e la loro singolarità trovava spiegazione nel rapporto con la scena traumatica che li aveva causati. Essi erano, per usare un termine tecnico, determinati dalle scene di cui rappresentavano i residui mnestici, e non era più necessario descriverli come produzione arbitrarie o enigmatiche dellanevrosi. Il sintomo non era sempre il residuo di un'unica esperienza, per lo più avevano operato a determinarlo moltissimi traumi ripetuti, spesso assai simili. Tutta questa concatenazione di ricordi patogeni doveva poi essere riprodotta in successione cronologica, e precisamente in successione inversa, l'ultimo per primo e il primo per ultimo, ed era del tutto impossibile inoltrarsi sino al primo trauma, spesso il più efficace, saltando quelli verificatisi in seguito.»

(Cinque conferenze sulla psicoanalisi'[7])

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sintomo, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^abCf.glossario termini mediciArchiviato il 3 febbraio 2010 inInternet Archive. su autistasoccorritore.it. URL consultato il 19-1-2010.
  3. ^Reperto, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^Sintomatico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^Paucisintomatico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^Asintomatico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^S. Freud,Cinque conferenze sulla psicoanalisi, Bollati Boringhieri,tr.it.Angela Staude, ottobre 2020 (ristampa), p. 20.ISBN 978-88-339-0204-3

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàGND(DE4184217-0
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sintomo&oldid=145431442"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp