Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sinope

Coordinate:42°01′36″N 35°09′04″E42°01′36″N,35°09′04″E (Sinope)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSinop)
Disambiguazione – Se stai cercando il comune brasiliano dello stato delMato Grosso, vediSinop (Brasile).
Sinope
il belediyesi
Sinop
Sinope – Veduta
Sinope – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMar Nero
ProvinciaSinope
DistrettoSinope
Amministrazione
SindacoBarış Ayhan (CHP)
Territorio
Coordinate42°01′36″N 35°09′04″E42°01′36″N,35°09′04″E (Sinope)
Abitanti37 708 (2010)
Altre informazioni
Cod. postale57000
Prefisso+90(0)368
Fuso orarioUTC+2
Targa57
Nome abitantisinopesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Sinope
Sinope
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sìnope[2] (in turcoSinop, in grecoΣινώπη?,Sinopi) è unacittà della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia. Si trova nellapenisola di Boztepe, sulla costa delMar Nero.

La città è centroindustriale (alimentari e cantieristiche) con un'importante flotta dapesca, anche se l'attività più importante della regione è la coltivazione dilino,tabacco emais.

Importante anche il turismo grazie allenecropoli (ricche diceramiche esteli a rilievo) e altempio scoperto in scavi recenti.

Sinope ha dato il nome a un satellite diGiove.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Turchianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Raffigurazione dellabattaglia di Sinope

Fu fondata dacoloni greci nel630 a.C. Vi nacque il filosofocinicoDiogene. La città è nominata daSenofonte nel V libro della suaAnabasi. Dopo un breve periodo di democrazia, nel380 a.C. fu occupata daiPersiani achemenidi; successivamente fu conquistata daAlessandro Magno. In epoca ellenistica divenne la capitale delRegno del Ponto.

Nel47 a.C.Giulio Cesare la conquistò e vi eresse unacolonia romana. In seguito la città prosperò durante gli anni dell'Impero romano. Il teologo cristianoMarcione era originario di Sinope; la città ha dato il proprio nome alla tecnica pittorica realizzata con lesinopie, cioè un disegno preparatorio per un affresco, con ilrosso di Sinope.

Successivamente fece parte dell'Impero bizantino e ridiventò importante quando si riaprirono gli scambi con l'Oriente. Era uno dei porti più ricchi del Mar Nero, unitamente aTrebisonda. Con ilsacco di Costantinopoli, nel 1204, e il successivo smembramento dell'Impero bizantino fece parte dell'Impero di Trebisonda per due anni quando iPaleologhi diNicea la conquistarono. Nel 1214 la città fu conquistata daiSelgiuchidi (Sultanato d'Iconio). IPervâneoğulları formarono una piccola ed effimera dinastiabeylicale che regnò su Sinope e la sua regione dal 1277 fino al 1322 quando essa fu soppiantata dagliCandaridi (Candaroğulları). Cadde successivamente sotto il dominio degliOttomani per più di quattro secoli.

Durante laguerra di Crimea, il 30 novembre 1853, vi ebbe luogo labattaglia di Sinope, durante la quale laflotta turca fu annientata dallasquadra navalerussa diPavel Stepanovič Nachimov e la città venne danneggiata nelbombardamento navale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Wolfgang Schweickard,Derivati da nomi geografici (R-Z), Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 31 luglio 2013,ISBN 978-3-11-028141-5.URL consultato il 18 aprile 2021.
  2. ^Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 55.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN158342544 ·LCCN(ENn85166456 ·GND(DE4118672-2 ·BNF(FRcb13757715g(data) ·J9U(EN, HE987007555458705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinope&oldid=137397635"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp