Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Singapore

Coordinate:1°18′N 103°48′E1°18′N,103°48′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSingapore (disambigua).
Disambiguazione – "Singapura" rimanda qui. Se stai cercando la razza felina, vediSingapura (gatto).
Singapore
Singapore - Localizzazione
Singapore - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Singapore
Nome ufficiale(EN)Republic of Singapore
(
TA) சிங்கப்பூர் குடியரசு
(
ZH) 新加坡共和国
(
MS)Republik Singapura
Lingue ufficialiInglese (80%),tamil (9%),cinese standard (8%) emalese (3%)
CapitaleNessuna[1]
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteTharman Shanmugaratnam
Primo ministroLawrence Wong
IndipendenzaDallaMalaysia, 9 agosto 1965
Ingresso nell'ONU21 settembre 1966
Superficie
Totale735,2 km² (176º)
% delle acque1,952%
Popolazione
Totale5 917 600 ab. (2023) (113º)
Densità7 681 ab./km²
Tasso di crescita1,993% (2012)[2]
Nome degli abitantisingaporiani
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniMalaysia (su ponte), a nord loStretto di Johor, a sud loStretto di Singapore
Fuso orarioUTC+8
Economia
Valutadollaro di Singapore
PIL (nominale)794 179[3] milioni di $ (2024) (38º)
PIL pro capite (nominale)133 737 $ (2024) ()
PIL (PPA)525 228 milioni di $ (2024) (32º)
PIL pro capite (PPA)91 100 $ (2024) ()
ISU(2022)0.949 (molto alto) ()
Fecondità1,2 (2010)[4]
Varie
CodiciISO 3166SG, SGP, 702
TLD.sg, .新加坡, .சிங்கப்பூர்
Prefisso tel.+65 (02 dalla Malaysia)
Sigla autom.SGP
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleMajulah Singapura
Festa nazionale9 agosto
Singapore - Mappa
Singapore - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteMalaysia (bandiera)Malaysia (Singapore (bandiera)Stato di Singapore)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Singapore (AFI:/sinɡaˈpore/[5]), ufficialmenteRepubblica di Singapore (in ingleseRepublic of Singapore; intamil சிங்கப்பூர் குடியரசு,Ciŋkappūr Kudiyarasu; incinese standard 新加坡共和国,Xīnjiāpō Gònghéguó; inmaleseRepublik Singapura), è unacittà-Stato delsud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale dellapenisola malese, a 152 km a nord dell'equatore. È unostato insulare, in quanto si sviluppa su unarcipelago formato da 58 isole, la più grande e principale delle quali è l'isola di Singapore che ospita la metropoli. A nord Singapore è separata dallaMalaysia dallostretto di Johor, a sud è separata dalleindonesianeisole Riau dallostretto di Singapore.

È il quarto principale centro finanziario del mondo[6] ed è una delle principalicittà cosmopolite del globo, con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza. Il suo porto è tra i primi cinque per attività e traffico su scala mondiale.[7]

Singapore ha una lunga storia diimmigrazione. La popolazione è variegata; gli oltre cinque milioni di abitanti sono composti prevalentemente dacinesi,malesi,indiani e altri discendenti di asiatici edeuropei.[8] Il 42% della popolazione è straniero, qui presente per lavoro o studio. I lavoratori stranieri costituiscono il 50% del settore dei servizi.[9][10]

Singapore è il secondo Paese più densamente popolato del mondo dopo ilPrincipato di Monaco. Nel 2009 ha raggiunto la più alta concentrazione di milionari in rapporto alla popolazione, superandoHong Kong,Svizzera,Qatar eKuwait.[11]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

"Singapore" deriva dal nome inlingua malese"Singapura" (sanscrito: सिंहपुर "Città del leone"). La città ha anche l'appellativo diLion City. Gli studi indicano che i leoni probabilmente non sono mai vissuti in questa regione e la bestia vista daSang Nila Utama, fondatore di Singapore, era presumibilmente unatigre della Malesia.[12][13]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Nel II secolo l'astronomoClaudio Tolomeo scriveva di un posto chiamatoSabana nell'estremo sud dellapenisola malese.[14] Il primo vero scritto sull'isola è un resoconto cinese del III secolo, nel quale viene chiamataPu Luo Chung,traslitterazione delmalesePulau Ujong, letteralmente "isola alla fine" (della penisola malese).[15]

Regno di Singapura

[modifica |modifica wikitesto]
In questa mappa di Mao Kun tratta dalWubei Zhi, basato sulle mappe del XV secolo diZheng He, compare Temasek (淡馬錫) in alto a sinistra e Long Ya Men (龍牙門) a destra.

Secondo una leggenda narrata negli Annali malesi, il principe diSrivijaya,Sang Nila Utama, sbarcato nel 1299 dopo una terribile tempesta nell'isola di Temasek (letteralmente "città del mare"), si imbatté in un leone - fatto ritenuto di buon auspicio - e vi fondò ilRegno di Singapura, che insanscrito significa letteralmente "città del leone".[16] Il periodo d'oro di Srivijaya finì nell'XI secolo quando con l'invasione di Sumatra e della penisola malese da parte delle truppe della dinastiatamil deiChola iniziò il declino del regno.[17] Dopo la scomparsa di Srivijaya nel XIV secolo si affermò nella regione il Regnogiavanese diMajapahit. Nel 1320 una missione commerciale dell'Impero mongolo giunse in un sito chiamatoLong Ya Men ("stretto del dente di drago"), che si ipotizza corrispondesse all'odierno porto di Keppel, estremità meridionale di Singapura.[18] Il viaggiatore cineseWang Dayuan visitò l'isola verso il 1330 e ne descrisse il villaggio di Dan Ma Xi (淡马锡, dal malese Tamasik), abitato da malesi e cinesi.[19] Il poema epico giavaneseNagarakretagama del 1365 narra di un insediamento nell'isola chiamato Temasek. Scavi archeologici hanno evidenziato che nel XIV secolo Singapura era un porto importante.[20]

Domini giavanesi, siamesi e di Malacca

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seconda metà del XIV secolo si accese una lotta traMajapahit e ilRegno di Sukhothai, il primo Stato deithai, per il controllo della penisola malese, e i due regni si alternarono nel controllo di Singapura. L'ultimo sovrano di Singapore fuParameswara, che dopo una lunga lotta fu sconfitto dalle truppe di Majapahit e costretto a rifugiarsi aMalacca, dove si convertì all'islam e fondò l'omonimo sultanato.[21]

Il regno giavanese ebbe fine nella seconda metà del XV secolo sotto la pressione islamica, cinese e siamese. Il periodo coincise con la diffusione dell'islam nelSud-est asiatico, e Singapura divenne un importante porto commerciale del Sultanato di Malacca, affermatosi nella parte meridionale della penisola malese.[15] Con la resa di Malacca ai portoghesi nel 1511, il sultano si rifugiò aJohor, dove fondò illocale sultanato che prese il controllo di Singapura mediante un governatore.[22][23]

Fine di Singapura e colonialismo europeo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1613 i portoghesi incendiarono l'avamposto commerciale di Singapura e nei successivi due secoli l'isola fu abbandonata, complice il progressivo declino di Johor.[22] Nel 1641 gliolandesi conquistarono Malacca espellendo i portoghesi, presero il controllo delleisole della Sonda e diventarono la maggiore potenza dell'arcipelago malese, arricchendosi con il commercio delle spezie.[24] Nel 1722 il sultanato di Johor cadde in mano a una dinastia di Celebes, l'odierna isolaindonesiana diSulawesi; negli anni che seguirono, Johor estese la sua influenza nella zona diRiau, aSumatra, e si arricchì sviluppando l'agricoltura. L'isola di Singapura fu utilizzata all'inizio del XIX secolo per la coltura diUncaria gambir, pianta impiegata per laconcia delle pelli e come medicina naturale. Fu questo il motivo per cui fu ripopolata, trasferendo manodopera da Riau e da altri insediamenti di minoranze etniche.[22]

Fondazione di Singapore da parte dei britannici

[modifica |modifica wikitesto]
Thomas Stamford Raffles, fondatore della moderna Singapore.

Nel 1795, con la sottomissione dellaRepubblica olandese da parte dei francesi, lostatolderGuglielmo V di Orange-Nassau si rifugiò nel Regno Unito e affidò ai britannici il controllo dei territori d'oltremare, per non farli cadere in mano francese. Con la caduta di Napoleone, nel 1814 i britannici restituirono i territori agli olandesi, ma vent'anni di gestione dei traffici marittimi con la Cina li avevano abituati a enormi profitti.[24] Il governatore britannicoThomas Stamford Raffles di Bencoolen, che corrisponde all'odierna provincia diBengkulu nellaSumatra del sud-ovest, convinse ilgovernatore generale dell'India Francis Rawdon-Hastings a espandere i territori britannici nella penisola malese.Thomas Stamford Raffles arrivò a Singapore il 28 gennaio 1819,[25] giorno considerato pertanto la data della fondazione di Singapore. Giunto nella quasi deserta Singapura, firmò un trattato con il sultano di Johor e Riau che diede allaCompagnia Inglese delle Indie Orientali il diritto di istituire nell'isola un avamposto commerciale dietro il pagamento di un corrispettivo annuo. Importante fu il ruolo di William Farquhar, primo abitante della colonia, che strinse forti rapporti commerciali con il Brunei grazie alla disponibilità del sultanoMohammad Kanzul Alam.[24]

Il nuovo insediamento attrasse investitori e manodopera di malesi, thai, indonesiani, arabi, indiani, cinesi ed europei. Nel giro di tre mesi la popolazione della nuova Singapore crebbe fino ad arrivare a 5.000 abitanti, trasformandola nel maggior insediamento britannico in Oriente. Lo stesso sultano trasferì qui la propria reggia. Negli anni successivi furono messi in atto piani di sviluppo per Singapore, che divenne in breve una grande città.[24] Iltrattato anglo-olandese del 1824 accordò aibritannici il controllo dei territori diMalacca e Singapore; in cambio gli olandesi ottennero l'evacuazione britannica da Sumatra, Giava e isole adiacenti, riprendendone definitivamente il controllo. Nel 1826 Singapore,Malacca ePenang costituirono gliStabilimenti dello Stretto di proprietà delsultano di Johor. La colonia così formatasi veniva amministrata dallaCompagnia Inglese delle Indie Orientali. Successivamente i mercanti del luogo fecero pressione presso le istituzioni britanniche perché riformassero la legislazione in modo da garantirli contro la pirateria e gli altri crimini. Singapore fu dichiarata "colonia della corona" nel 1867 e vi si instaurò saldamente il dominio della corona britannica. Attirati dalle esenzioni doganali, gli immigranti si riversarono a migliaia e Singapore divenne una fiorente colonia e una base navale militare che nel 1869 contava circa 10 000 abitanti.

Nel 1880 la popolazione cittadina superò le 80.000 persone, di cui almeno la metà era di origine cinese. A partire dal 1870 arrivarono molti immigrati per lavorare nelle piantagioni di gomma e Singapore diventò uno dei massimi esportatori di questo prodotto.

Al termine dellaprima guerra mondiale gli inglesi realizzarono la grande base navale di Singapore, ulteriormente rafforzata nel 1934, quando una conferenza di ammiragli dei Paesi delCommonwealth dell'area indo-pacifica deliberò interventi per oltre 10 milioni disterline, con l'obiettivo di creare una "Gibilterra asiatica" contro l'espansionismo nipponico[26].

La seconda guerra mondiale e l'occupazione giapponese

[modifica |modifica wikitesto]
Soldati giapponesi entrano a Singapore.

Nel febbraio 1942 l'isola cadde in mano all'esercito imperiale giapponese, in seguito a un'invasione operata da terra (allorché la difesa di Singapore era orientata esclusivamente verso il mare), operazione che culminò nellabattaglia di Singapore. Dopo sei giorni di combattimenti, le truppe inglesi furono sconfitte; la resa fu definita daWinston Churchill come "il peggior disastro e la più grande capitolazione della storia inglese".[27]

Nello stesso periodo si calcola che nel massacro di Sook Ching furono uccisi tra 5 000 e 25 000cinesi,[28] con l'unica colpa di essere "elementi anti-giapponesi" e contrari all'occupazione. Gli storici locali considerano tale epoca come «gli anni più bui della storia di Singapore».

I giapponesi rinominarono l'isolaShōnantō (昭南島?), dal giapponese "Shōwa no jidai ni eta minami no shima" ("和の時代に得た"?) che significa "l'isola del sud acquisita nelperiodo Shōwa".

Da novembre 1944 a maggio 1945 gliAlleati condussero unbombardamento intensivo di Singapore, ma gli inglesi non riottennero il territorio che nel settembre 1945, a seguito dellaresa del Giappone.[29]

Il dopoguerra

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colonia di Singapore.
Bambini festanti per il ritorno dei britannici al termine dell'occupazione giapponese.

Negli anni cinquanta il nascente nazionalismo portò nella colonia alla formazione di vari partiti politici e le prime elezioni si tennero nel 1955, vinte dal candidato filo-indipendentista David Marshall, leader del Labour Front, che divenne Primo ministro.La sua richiesta di piena autonomia fu però respinta dal governo inglese, il che lo portò alle dimissioni; lo sostituì Lim Yew Hock, la cui politica fu più gradita agli inglesi, che consentirono una gestione autonoma degli affari interni, trattenendo sotto il controllo della corona la politica estera e la difesa.

Nelle elezioni del 30 maggio 1959 ilPartito d'Azione Popolare ottenne una schiacciante vittoria e il suo leaderLee Kuan Yew (laureatosi aCambridge) fu nominato Primo ministro,[30] carica che ricoprì per 31 anni. Il governatore della città, l'inglese William Goode, mantenne la carica fino al 3 dicembre 1959, quando fu sostituito daYusof bin Ishak, futuro Presidente di Singapore.

Nel corso del 1950 ilPartito Comunista cinese, grazie ai forti legami con i sindacati e le scuole, promosse una rivolta armata contro il governo, che sfociò in diversi episodi di violenza e lotta armata.[31]

Fusione con la Malesia e successiva espulsione

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito delreferendum del 1962, il 31 agosto 1963 il neo costituitoStato di Singapore si unì allaFederazione della Malesia, alSarawak e alBorneo settentrionale ai sensi dell'accordo Malese, formando laMalaysia. I leader di Singapore scelsero questa strada principalmente a causa delle preoccupazioni per quanto riguardava il loro territorio, caratterizzato da una scarsità di terra, di acqua e da limitati mercati e risorse naturali. Alcuni politici erano anche preoccupati circa la possibilità che il paese andasse incontro a un regimecomunista.

Tuttavia, il governo dellostato di Singapore e il governo centrale malese si dimostrarono in disaccordo su molte questioni politiche ed economiche; ciò portò a un malcontento che culminò nelle rivolte razziali del 1964. Il 9 agosto 1965 il Parlamento malese approvò con 126 voti favorevoli e nessuno contrario l'espulsione di Singapore dalla Malaysia; la votazione fu tenuta in assenza dei delegati di Singapore.[32][33][34]

Repubblica indipendente

[modifica |modifica wikitesto]
Lee Kuan Yew.

Singapore divenne così indipendente comeRepubblica di Singapore (rimanendo all'interno delCommonwealth) il 9 agosto 1965. Nel 1967 il paese fu cofondatore dell'ASEAN, l'Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico; nel 1970 entrò a far parte delMovimento dei paesi non allineati eLee Kuan Yew divenne Primo Ministro. La sua enfasi sulla rapida crescita economica, il sostegno all'imprenditorialità, le limitazioni della democrazia interna e gli stretti rapporti con la Cina furono gli indirizzi politici del nuovo corso.[35]

Nel 1990Goh Chok Tong ottenne la carica di Primo Ministro, mentre Lee continuò a occupare quella di ministro, essendo stato nominato ministro senior fino al 2004 e poi ministro mentore fino a maggio del 2011. Durante il suo mandato il Paese ha affrontato lacrisi finanziaria asiatica del 1997, l'epidemia diSARS del 2003 e le minacce terroristiche diJemaah Islamiyah. Nel 2004 Lee Hsien Loong, il figlio maggiore di Lee Kuan Yew, è diventato il terzo primo ministro del paese.[36]

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia di Singapore.

Morfologia

[modifica |modifica wikitesto]

Singapore è unoStato insulare costituito da 63 isole. L'isola principale è nota come isola di Singapore, ma è ufficialmente chiamataPulau Ujong (lingua malese: traducibile comeisola all'estremità, cioè dellapenisola malese). Situato a sud dellapenisola di Malacca, ci sono due collegamenti artificiali conJohor inMalaysia: ilJohor-Singapore Causeway a nord e il cosiddettoMalaysia-Singapore Second Link a ovest. Le isole diJurong,Pulau Tekong,Pulau Ubin eSentosa sono le più grandi fra le isole minori dell'arcipelago. Il punto naturale più elevato è la collina diBukit Timah, posta a 166 metri sul livello del mare.[37]

Anche a causa delle sue ridotte dimensioni e dell'ingente numero di abitanti, Singapore ha in corso lavori dibonifica attraverso il prelievo di terra dalle proprie colline, dai fondali marini e dai paesi limitrofi per aumentare lo spazio disponibile già densamente popolato. Come risultato, la superficie di Singapore è cresciuta dai 581,5 km² del 1960 ai 712 km² del 2010. La stima è che la superficie del Paese possa crescere di altri 100 km² entro il 2030.[38] I progetti hanno coinvolto talvolta alcune delle isole minori, che sono state unite insieme attraverso l'opera di bonifica del territorio, dando vita a isole più grandi e più funzionali, come nel caso dell'isola diJurong.

In passato l'area urbana era concentrata nella parte meridionale in corrispondenza dellafoce delfiume Singapore, dove attualmente si trova il centro della città (l'area chiamataDowntown Core), mentre la parte rimanente del territorio era coperta daforesta tropicale. A partire dagli anni '60, il governo ha edificato diverse aree residenziali nelle zone periferiche, che nel tempo si sono espanse, dando luogo a un'unica area urbana.

L'ente che si occupa della pianificazione urbana è chiamato Urban Redevelopment Authority.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Singapore presenta molti corsi d'acqua e laghi. I due principali laghi si trovano al centro dell'isola, dove si estende uno dei più grandi parchi del mondo. Il corso d'acqua principale è il fiume Singapore, che attraversa il centro della città e sfocia nell'oceano Indiano. Gli altri corsi d'acqua sfociano o nell'Oceano Indiano, come il fiume Singapore, o nel canale che separa la Repubblica di Singapore dalla Malaysia.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima di Singapore nellaclassificazione dei climi di Köppen è equatoriale essendo privo di stagioni distinte (piogge-secca), con un'uniformità di temperatura e pressione, elevata umidità e precipitazioni abbondanti (la linea equatoriale difatti è prossima, solo 142 chilometri). Le temperature minime e massime medie annuali contemplano una forbice dai 22-23° ai 33-34 °C. In media l'umidità relativa ha come estremi: 95%, in tarda notte e al primo mattino e 60% nel pomeriggio. Nei periodi maggiormente piovosi, l'umidità può attestarsi per tutto il giorno prossima al 90% o superare di poco anche questo dato.[39] Le temperature minime e massime ufficialmente accertate registrate storicamente sono state rispettivamente 19,4 °C e 36,7 °C.

Aprile e maggio sono i mesi più caldi, mentre novembre e dicembre costituiscono i più umidi con la stagione delmonsone.[40] Tra agosto e ottobre si forma spesso una cappa di fumo proveniente dalla combustione degli arbusti nella vicinaIndonesia; talvolta la densità della foschia è tale da creare uno stato di allarme per la salute pubblica.

Data la vicinanza alla linea immaginaria equatoriale (poco più di 142 km a sud, dalla City della metropoli), i raggi solari hanno inclinazioni massime molto forti per tutto il corso dell'anno.

Dati climatici di Singapore
(Aeroporto di Singapore)[41]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)29,931,031,431,731,631,230,830,830,731,130,529,630,231,630,930,830,9
T. min. media (°C)23,123,523,924,324,624,524,224,223,923,923,623,323,324,324,323,823,9
Precipitazioni (mm)1981541711411581401451431771672523046564704285962 150
Giorni di pioggia12101314141314131415191941414048170

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento asia è stata messa in dubbio.
Motivo:alcune sezioni scritte in modo non neutrale, con scarse fonti e a mio parere sfocianti nell'ingiusto rilievo

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Il complesso abitativo Selegie House
Dunlop Street a Little India

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione demografica di Singapore dal 1961 al 2010.

La popolazione di Singapore è costituita al 42% da stranieri, dato che fa del Paese il sesto per la più alta percentuale a livello globale, e gli stranieri costituiscono il 50% della forza lavoro nel settore dei servizi.[9][10]

La maggior parte degli stranieri proviene daCina,Malaysia,Filippine,America del Nord,Medio Oriente,Europa,Australia eIndia. Il Paese ha anche la seconda più alta densità di popolazione del mondo dopo ilPrincipato di Monaco.

Secondo le statistiche del governo, la popolazione di Singapore nel 2012 era di 5,31 milioni di abitanti, di cui 4,23 milioni di cittadinanza singaporeana e residenti permanenti.[42]

Etnie e tensioni sociali e razziali

[modifica |modifica wikitesto]
Il Deepavali Bazaar a Little India
La commerciale Campbell Lane a Little India
Decorazioni per la festa indiana diDeepavali a Little India

I dati diffusi dal Dipartimento della Statistica nel 2013 hanno evidenziato la seguente composizione etnica della popolazione:[43]

Il gruppo principale sono i cinesi, seguiti dai malesi, fra i quali sono compresi gruppi etnici provenienti da varie parti dell'arcipelago malese, come igiavanesi, ibugis, ibaweans e iminangkabau. Il gruppo etnico degli indiani è in crescita e comprendetamil e tamil delloSri Lanka, oltre ad altri gruppi etnici indiani come imalayali e ipangiabi. La popolazione eurasiatica comprende arabi, ebrei, thailandesi, filippini, giapponesi ed europei.

Gli scontri per Maria Hertogh del 1950

[modifica |modifica wikitesto]
Lo Cost Store a Little India

Maria Hertogh era una bambina figlia di genitori cattolici misti olandesi-asiatici nata aGiava,Indonesia, che era stata data in adozione, dopo che il padre era stato arrestato durante l'occupazione di Giava da parte dei Giapponesi nel corso dellaseconda guerra mondiale, a una donna musulmana malese di nome Aminah, che le aveva dato il nome musulmano Nadra e che la educò alla maniera musulmana, facendolainfibulare a 7 anni di età.

Nel 1947 Maria si era trasferita con la madre adottiva a Trengganu, inMalacca, e nel 1947 i genitori di Maria sostennero un'azione legale per riavere la custodia della figlia. L'azione legale intrapresa dagli Hertog, cattolici, contro la madre adottiva, musulmana, ebbe una grande eco nell'area di Singapore e soprattutto fece scalpore nei musulmani una fotografia "blasfema" che ritraeva la "musulmana" bambina inginocchiata davanti alla statua diMaria Vergine in una chiesa cattolica.

Le vivissime proteste da parte dei musulmani, capeggiati da un indiano,Karim Ghani, editore del quotidiano di GiavaDawn, sfociarono in una serie di articoli violentissimi contro i genitori cattolici della bambina e in una processione di protesta composta da 1500 bambine musulmane; quando il tribunale decise che Maria dovesse tornare dai genitori naturali, proteste violentissime esplosero a Singapore, dove l'11 dicembre 1950 e per tre giorni di seguito ci furono violentissimi attacchi di musulmani contro ogni individuo europeo che portarono alla morte di 18 persone e al ferimento di 173.

Gli scontri razziali del 1964

[modifica |modifica wikitesto]
Venditore di Little India
Kerbau Road nel quartiere di Little India

Quando nel 1963 Singapore si unì allaFederazione Malese nella neocostituita Malaysia, nella piccola minoranza malese residente nella città del leone vi era la speranza che anche Singapore, ormai federata alla Malaysia, avrebbe automaticamente esteso a essa i particolari diritti speciali già acquisiti dai cittadini malesi con laCostituzione della Federazione di Malesia del 1957, ma apparve chiaro fin dall'inizio che nessun governo, presente o futuro, avrebbe mai accettato di riconoscere anche a Singapore tali diritti validi nel resto della Malaysia e che quei diritti non erano stati negoziati al momento dell'unione dei due Stati.

Il 19 luglio 1964 più di mille rappresentanti non politici malesi, a nome di 101 organizzazioni, incontraronoLee Kuan Yew, allora Primo Ministro di Singapore, edEncik Othman Wok, Ministro per gli Affari Sociali, per discutere dei diritti speciali di cui anche i malesi singaporiani avrebbero goduto con l'ingresso nella Malaysia. Durante l'incontro il Primo Ministro si limitò ad assicurare che ogni sforzo sarebbe stato compiuto dal governo per aiutare i malesi ad accedere alle più alte posizioni lavorative in competizione con i residenti principalmente cinesi, ma che sicuramente il governo non avrebbe mai autorizzato nessun tipo diquota malese nel mercato del lavoro, non avrebbe rilasciato licenze speciali, né avrebbe assicurato diritti in favore dei malesi sulle terre da assegnare per usi agricoli. Il Primo Ministro sottolineò che ogni cittadino singaporiano avrebbe avuto uguali diritti e che questi diritti non sarebbero stati determinati da appartenenze di razza. Nello stesso giorno il quotidiano di Singapore, loStraits Times, scrisse che il giorno seguente, il 22 luglio 1964, più di venticinquemila musulmani malesi si sarebbero riuniti nell'area delPadang (un grande spazio erboso centrale usualmente utilizzato per incontri dicricket) per commemorare l'anniversario della nascita diMaometto, in concomitanza con manifestazioni simili che si sarebbero tenute aKuala Lumpur e in ogni parte della Malesia.

Il 20 luglio, in risposta a quanto asserito da Lee Kuan Yew nell'incontro del giorno prima con i rappresentanti malesi, il senatoreAhmad Haji Taff, leader del Comitato d'Azione Malese UMNO (United Malays National Organisation) che sosteneva di parlare in rappresentanza e a nome di tutti i malesi singaporiani, invitò il Primo Ministro Lee a combattere la minaccia della "società segreta" (cinese), invece che perdere tempo a tentare di dividere la comunità malese e che l'incontro del giorno prima aveva avuto il solo scopo di fare valere i propri diritti speciali e non di sfidare la comunità cinese, con cui i rapporti erano improntati all'insegna della massima armonia.

Il giorno dopo, durante la commemorazione di Maometto al Padang, scoppiarono i primi scontri fra i malesi intervenuti e i cinesi che assistevano alla manifestazione: i disordini continuarono per cinque giorni, lasciando sul terreno 22 morti; il 2 settembre, nuovamente, gli scontri si riaccesero per altri cinque giorni, provocando la morte di altre 16 persone.[44] Il coprifuoco venne imposto per molte settimane in ambedue le occasioni e gli scontri del 1964 rimangono a oggi i più gravi disordini razziali del dopoguerra,[44]

Per commemorare i morti del 1964 e per educare i cittadini singaporeani al concetto di armonia fra etnie diverse, nel 1998 il governo di Singapore introdusse ilRacial Harmony Day Celebrations, una festa nazionale a supporto dell'armonia razziale che viene tenuta solennemente ogni 21 giugno nel piccolo stato asiatico, a prova dei continui sforzi dell'amministrazione di smussare ogni tensione provocata dalla convivenza in uno spazio così piccolo di etnie e culture così diverse.[45]

La situazione attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il violento scoppio delle tensioni razziali del 1964 in cui si scontrarono cinesi e malesi, vi è sempre stata grande attenzione al mantenimento di un equilibrio fra etnie in ambito scolastico, residenziale e militare; tuttavia, nonostante la grande attenzione del governo singaporeano, la velocissima crescita della città ha nuovamente generato, specie negli ultimi anni, tensioni sociali e razziali: nel febbraio 2013 una grande quanto rara manifestazione ha visto migliaia di cittadini riunirsi alloSpeakers' Corner presso loHo Ling Park, nelle immediate vicinanze del distretto finanziario della città, per protestare contro le future politiche relative all'immigrazione nel Paese.[46][47]

Nel mese di gennaio, infatti, unlibro bianco del governo[48] aveva ipotizzato che, attraverso una pianificazione dei flussi migratori, metà della popolazione nel 2030 potrebbe essere composta da immigrati provenienti dalle aree dell'Asia centrale. La pubblicazione del libro bianco ha generato nei singaporeani, specie di etnia cinese, fortissime preoccupazioni sulle future politiche relative all'immigrazione, all'ordine pubblico e alle opportunità di lavoro nello Stato e ha obbligato conseguentemente le autorità a ridefinire il concetto disingaporeano.[49]

A sostegno dell'impressione che le tensioni razziali siano in fermento, nel dicembre 2013 violenti scontri di piazza nel quartiere diLittle India, fatto rarissimo in una città in cui il crimine è praticamente inesistente,[50] hanno scosso la città: gli scontri hanno avuto luogo l'8 dicembre 2013 e hanno visto coinvolti circa 400 lavoratori immigrati di origine sud asiatica che, dopo che un loro concittadino era rimasto ucciso in un incidente stradale provocato da un singaporeano cinese, hanno dato il via a violenti scontri in cui alcuni mezzi della Polizia sono stati dati alle fiamme.[51] Al termine degli scontri 27 sud-asiatici sono stati arrestati, rischiando pene fino a 10 anni di carcere e pene corporali accessorie.[52]

L'episodio, duramente condannato dalle autorità e dai mezzi di informazione locale, si è inserito in una situazione sociale apparentemente sotto controllo, ma che negli ultimi tempi è parsa diventare sempre più delicata.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni a Singapore.
Religioni a Singapore[53]
religionepercentuale
Buddismo
33%
Cristianesimo
18%
Nessuna religione (deisti, agnostici e atei)
17%
Islam
15%
Taoismo
11%
Induismo
5,1%
Altre
0,9%

Ilbuddismo è la religione dominante a Singapore, praticata dal 33% degli abitanti. Ci sono monasteri e centriDharma di tutte e tre le maggiori tradizioni:Buddismo Theravada,Mahayana eVajrayana. La maggior parte dei buddisti è di origine cinese e segue la tradizione Mahayana,[54] con missionari che provengono da Taiwan e dalla Cina. Tuttavia il Buddismo Theravada thailandese è cresciuto di popolarità nell'ultimo decennio non solo tra i cinesi.

La versione giapponeseSoka Gakkai è praticata per lo più da abitanti di origine cinese. Anche ilbuddismo tibetano sta lentamente facendosi strada negli ultimi anni.[55]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Fermata d'autobus a Singapore, con le scritte in inglese e inmandarino

Per ragioni storiche la lingua nazionale di Singapore è ilmalese, utilizzato anche per l'inno nazionale. Altre lingue ufficiali sono l'inglese, ilcinese standard e iltamil. Dall'indipendenza l'inglese è la lingua ufficiale utilizzata dall'amministrazione pubblica ed è ampiamente diffuso anche fra la popolazione. I cartelli stradali e le pubblicazioni ufficiali sono scritti in lingua inglese, solitamente accompagnati dalla traduzione in una delle altre lingue ufficiali.

L'inglese usato è quello britannico con influenze statunitensi; la forma locale e dialettale dell'inglese è il cosiddetto singlish che ha molte caratteristiche in comune con lelingue creole, avendo incorporato termini e forme grammaticali dai dialetti cinesi, dal malay e dal tamil. Il singlish è parlato nella vita quotidiana, ma è inviso nelle occasioni ufficiali.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Parliament House, Singapore.

Dopo aver lasciato laMalaysia nel 1965, Singapore è diventata unarepubblica parlamentare nell'ambito delCommonwealth delle nazioni governata secondo ilsistema Westminster; il parlamento è unicamerale espressione di collegi elettorali. Lacostituzione stabilisce lademocrazia rappresentativa come sistema politico adottato.

In pratica, ilPartito d'Azione Popolare (PAP) ha dominato la politica singaporiana fin dall'indipendenza. L'ala progressista del partito è stata eliminata nel 1963 durante l'Operazione Coldstore. Nel 1988, una seconda epurazione, l'Operazione Spectrum ha preso di mira diverse figure di spicco (attivisti politici, sindacalisti, avvocati, studenti, intellettuali, ecc.) Con l'accusa di "cospirazionemarxista". Il modo di governare è più vicino all'autoritarismo che alla democrazia multipartitica. Il Paese è gestito da un'oligarchia.Lee Kuan Yew disse, nel 1966, che "la sopravvivenza di Singapore dipende da centocinquanta persone".[56]

Il capo dello stato è ilPresidente, che è eletto tramite suffragio popolare e gode di poteri di veto per alcune decisioni come l'uso delleriserve nazionali e la nomina dei giudici, ma per il resto ha una funzione di sola rappresentanza.

Il potere esecutivo appartiene alGabinetto, guidato dalPrimo ministro, che detiene il primato di politico con il più alto compenso, l'equivalente di circa110 000euro al mese.[57]

Il potere legislativo appartiene al Parlamento, i cui membri si dividono in eletti, non eletti e nominati. Gli eletti sono votati in uncollegio uninominale.IlPartito d'Azione Popolare ha ottenuto una larghissima maggioranza in Parlamento in tutte le elezioni dal 1959. Comunque elle elezioni avvenute nel 2011, l'opposizione guidata dalPartito dei Lavoratori ha ottenuto 6 seggi.

La Costituzione di Singapore (Perlembagaan Republik Singapura) risale al 9 agosto 1965.

Il diritto di Singapore si rifà a quello inglese, sebbene con sostanziali differenze. È in vigore lapena di morte.

L'ONGFreedom House ha classificato il Paese come "parzialmente libero" nel suo reportFreedom in the World e l'Economist lo considera unregime ibrido. È considerato uno dei paesi meno corrotti del mondo daTransparency International.In un sondaggio del 2008[Quale sondaggio?] dirigenti aziendali internazionali ne valutarono il sistema legislativo come il migliore dell'Asia, assieme aquello di Hong Kong.

A causa del suo sistema politico autoritario, a Singapore esiste un solosindacato, il National Trades Union Congress, legato al regime. Nel 2023, il suo segretario generale era anche parlamentare delPartito d'Azione Popolare. Secondo le sue stesse parole, il ruolo del sindacato è "evitare l'escalation" e "portare la stabilità a cui il popolo aspira". Il diritto di sciopero è sancito dalla Costituzione, ma è impossibile da esercitare e i lavoratori che osano farlo vengono imprigionati.[56]

La legge autorizza il governo a nominare direttamente i membri dei consigli di amministrazione e i caporedattori dei principali media. Il Protection Against Lies and Manipulation Act 2019 permette di considerare "menzogna" qualsiasi interpretazione di un fatto che dispiaccia al governo. I militanti contro la pena di morte sono particolarmente presi di mira.[56]

Normative regolamentari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fustigazione a Singapore e Pena di morte a Singapore.

Singapore vanta un sistema giudiziario fra i più efficienti al mondo ed è caratterizzato da severi regolamenti soprattutto nell'ambito dell'educazione e della pulizia, in particolare nei luoghi pubblici e nelle strade.A Singapore è infatti vietato masticare gomme, fumare, o bere alcolici nei luoghi pubblici e per la strada e il mancato rispetto di queste norme è punibile con multe che raggiungono i 200 S$.Inoltre, soprattutto nelle strade e nelle piazze, è presente una costante vigilanza da parte della polizia e per la città è presente un efficiente sistema di telecamere di sorveglianza.

È in vigore lapena di morte per alcuni gravi reati come omicidio, rapimento, alto tradimento e traffico di droga. Nel 2017 si è tenuta un'esecuzione, la prima dal 2009.

Le punizioni corporali (fustigazione) sono in vigore per reati, se compiuti da maggiorenni maschi di età inferiore ai 50 anni e senza problemi di salute, diversi da quelli gravi (al posto della pena di morte e in aggiunta al carcere), come per esempio sequestro di persona, rapina, assassinio commesso durante una rapina, uso di droga, vandalismo e insurrezione. La fustigazione è anche una punizione obbligatoria in caso di stupro, traffico di droga, usura e, tra i reati minori, per il supporto a stranieri che permangono nel Paese oltre il limite del visto di 90 giorni e anche casi di vandalismo.

Diritti umani

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Condizione della donna a Singapore e Diritti LGBT a Singapore.

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bandiera di Singapore.

La bandiera di Singapore consiste di due fasce orizzontali, rosso su bianco. Il rosso simboleggia la fratellanza universale e l'uguaglianza tra individui, il bianco la purezza e la virtù. Nell'angolo superiore sinistro si trovano una mezzaluna a falce con apertura rivolta a destra, con cinque stelle disposte in cerchio.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamento scolastico e università

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le più importanti università di Singapore ricordiamo l'Università nazionale di Singapore, fondata nel 1905.

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]

Singapore ha uno tra i migliori sistemi sanitari del mondo, sebbene con una spesa sanitaria relativamente bassa per i paesi sviluppati.[58] L'aspettativa di vita in questo stato raggiunge 79 anni per gli uomini e 83 per le donne e la quasi totalità della popolazione ha accesso ad acqua potabile e ai servizi sanitari. Ogni anno ci sono meno di 10 morti ogni 100 000 persone a causa dell'AIDS e alti livelli di immunizzazione. L'obesità interessa meno del 10% della popolazione adulta.[59]

Forze armate e pubblica sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]
Fregata della classeFormidable in dotazione alla Marina Militare.
F-15SG in dotazione all'Aeronautica Militare.
Stazione deiVigili del Fuoco di Singapore

Nonostante le modeste dimensioni del Paese, Singapore ha uno dei più avanzati sistemi di difesa del sud-est asiatico.

Il Ministero della Difesa (MINDEF), attualmente retto da Teo Chee Hean, sovrintende all'Esercito di Singapore, alla Marina Militare e all'Aeronautica Militare, che insieme formano le Forze armate della Repubblica di Singapore (Singapore Armed Forces) coadiuvate da organizzazioni volontarie private in ruoli di supporto.

Attualmente il capo delle Forze armate è il generale Neo Kian Hong.

Tra i mezzi a disposizione, da segnalare le modernissimefregate della classeFormidable in dotazione alla Marina Militare e ilcacciabombardiere biposto F-15SG versione specifica delMcDonnell Douglas F-15E Strike Eagle e l'M-346 Master[60] in dotazione all'Aeronautica Militare.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
IlSingapore Central Business District (CBD).
Mercato di frutta e verdura nel quartiere diLittle India
Il MohicanPub a Little India

Singapore ha una sviluppataeconomia di mercato. Insieme aHong Kong,Corea del Sud eTaiwan, sul finire degli anni 1990 delXX secolo veniva considerato una dellequattro tigri asiatiche. L'economia dipende fortemente dalle esportazioni, in particolare nel settore manifatturiero, che costituiva il 26% delPIL nel 2005[61] e comprende l'elettronica, la raffinazione delpetrolio, la chimica, l'ingegneria meccanica e le scienze biomediche. Singapore possiede uno dei porti più trafficati del mondo e la quarta principale piazza per gli scambi commerciali, dopoLondra,New York eTokyo.[62] LaBanca Mondiale ha classificato nel 2007 Singapore come il più importante hub del mondo per la logistica.[63]

L'economia di Singapore è classificata fra le dieci più libere del mondo,[64] e piùcompetitive.[65][66][67] Singapore occupa anche centinaia di migliaia di operai stranieri tra cui indiani, indonesiani, cinesi o provenienti da altri continenti.

Come risultato della recessione dei primi anni 2000, con il crollo nel settore della tecnologia, il PIL del Paese si contrasse del 2,2% nel 2001. L'Economic Review Committee (ERC) venne istituito nel dicembre 2001, e raccomandò una nuova politica di innovazioni, al fine di rivitalizzare l'economia. La ripresa dell'economia di Singapore, trainata dalla crescita mondiale di quel periodo, portò a una crescita dell'8,3% nel 2004, del 6,4% nel 2005[68] e del 7,9% nel 2006.[69]

Centro finanziario sulfiume Singapore, si riconoscono i grattacieli più alti della città:UOB Plaza One,OUB Centre,Republic Plaza.

Nell'ambito dellacrisi economica del 2007-2009, legata aimutui subprime e ai loro derivati, il Fondo Sovrano di Singapore ha stanziato fondi per più di 35 miliardi di dollari americani per il processo di ricapitalizzazione in seguito aiwrite down dei maggiori intermediari finanziari mondiali.

  • Il "GIC-Singapore" ha investito:[70]
    • in "UBS" 14400,00 milioni di USD (dollari statunitensi), il 08/02/2008;
    • in "UBS AG" 9760,42 milioni di USD, il 10/12/2007;
    • in "Citigroup Inc." 6880,00 milioni di USD, il 15/01/2008.
  • Il "Temasek", altro Fondo di Singapore, ha investito:
    • in "Merrill Lynch" 4400,00 milioni di USD, il 27/12/2007 e 3400,00 milioni di USD, il 27/07/2008.
  • Il '"Temasek Holdings (Pte) Ltd" ha investito:
    • in "Standard Chartered PLC" 4000,00 milioni di USD, il 27/03/2006.

Altri investimenti del fondo non legati a intermediari finanziari:

  • Il "Temasek Holdings" ha investito:[70]
    • in "Shin Corp Plc" 1900,00 milioni di USD, il 23/01/2006;
    • in "Stats Chippac Ltd" 1083,48 milioni di USD, il 18/05/2007.

Tutto ciò ricalca l'andamento che si è avuto, durante la crisi, riguardo ai Fondi Sovrani dei paesi emergenti o fortemente esportatori.

Nel 2016, il debito pro capite di Singapore è il terzo più alto al mondo.[71]

Lavoratori stranieri

[modifica |modifica wikitesto]
Il traffico cittadino aOrchard Road

L'economia di Singapore si basa in parte sul lavoro di centinaia di migliaia di lavoratori stranieri. Mentre il tenore di vita dei cittadini e dei residenti permanenti di Singapore, gli unici inclusi nelle statistiche, è tra i più alti al mondo, quello degli immigrati (40% della popolazione attiva) è tutt'altro che invidiabile. La maggior parte di loro, quelli non qualificati, vive in condizioni miserabili. Vivono in baracche dormitorio, a volte allineate a centinaia di metri l'una dall'altra e circondate da filo spinato. È vietato loro di portare con sé le famiglie o di sposare un singaporiano.[56]

Impiegati principalmente nei settori dell'industria e della ristorazione, o come domestici nel caso delle donne, sono costretti a fare molti straordinari, di solito gratuitamente e senza giorni di riposo. In teoria, la legge prevede un giorno di riposo obbligatorio a settimana, ma consente al datore di lavoro di cancellare questo giorno se il lavoratore è d'accordo. Se si rifiutano, rischiano di perdere il lavoro e di essere espulsi. Inoltre, non hanno diritto a un salario minimo.[56]

Valuta

[modifica |modifica wikitesto]

La valuta corrente è ildollaro di Singapore, rappresentato dal simbolo da "S$" o dalla sigla internazionale "SGD". La banca centrale è l'autorità monetaria del Paese, competente per l'emissione di banconote e monete. Singapore ha istituito il Consiglio dei Commissari di Cambio nel 1967,[72] che da allora ha iniziato a emettere la valuta locale.[73]

Il dollaro di Singapore è stato scambiato alla pari con ilringgit malese fino al 1973.[73]È mantenuta invece l'intercambiabilità con ildollaro del Brunei.[73][74]

Il 27 giugno 2007, per commemorare i 40 anni di accordo valutario con il Brunei, è stata emessa una banconota commemorativa da S$ 20; il retro è identico alla banconota del Brunei emessa lo stesso giorno.[74]

Settore terziario

[modifica |modifica wikitesto]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Singapore è una popolare meta dei viaggi a livello internazionale, contribuendo alla fioritura di un'importante industria turistica. Gli arrivi complessivi ammontavano a 10,2 milioni nel 2007.[75] Per attrarre più turisti il governo ha deciso di legalizzare ilgioco d'azzardo[76] e un gran numero dicasinò si trovano nella zona diMarina Bay (più famoso tra altri ilMarina Bay Sands, terzo casinò al mondo per estensione dopo ilGrand Lisboa diMacao e ilCasino de Montréal).

Il cibo è un altro elemento promosso per attrarre i turisti, con il Singapore Food Festival che si tiene ogni luglio per celebrare la cucina di Singapore.

Lo statunitense International Healthcare Research Centre ha classificato Singapore prima in Asia e quinta nel mondo nel suo indice del turismo medico.[77] Ogni anno a Singapore arrivavano circa200 000 stranieri per cercare assistenza medica e i locali istituti sanitari si prefissero di servire un milione di pazienti stranieri l'anno entro il 2012.[78] Nel 2014 i pazienti stranieri versarono 994 milioniS$ per le cure ricevute a Singapore. Nel 2017 vennero in 550 000 dall'estero per farsi curare.[77] Tra le cause del mancato raggiungimento della cifra prefissata vi furono i grandi progressi delle strutture sanitarie nelle vicine Malaysia e Thailandia, dove i costi per i pazienti sono sensibilmente minori.[79]

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Dal momento che Singapore è una piccola isola con un'alta densità di popolazione, il numero di auto private sulla strada è limitato, in modo da ridurre l'inquinamento e la congestione del traffico. Per acquistare un'automobile è necessario pagare una volta e mezzo il valore di mercato del veicolo e ottenere un certificato particolare che consenta alla vettura di circolare per un decennio. Il costo del solo certificato permetterebbe di acquistare unaPorsche Boxster negli Stati Uniti. I prezzi delle automobili sono in genere notevolmente superiori a Singapore rispetto agli altri paesi anglofoni.[80] Come nella maggior parte dei paesi delCommonwealth, i veicoli sulla strada hanno la guida a sinistra.[81]

I residenti di Singapore usano viaggiare a piedi, in biciclette, in autobus, in taxi e in treno (MRT o LRT). A Singapore vi è un efficientesistema di trasporto metropolitano, inaugurato nel 1987, costituito da 5 linee per una lunghezza complessiva di circa 170 km. Vi sono sei compagnie di taxi, che insieme gestiscono oltre 28.000 veicoli.[82] I taxi sono una forma popolare di trasporto pubblico essendo le tariffe relativamente a buon mercato rispetto a molti altri paesi sviluppati.[83]

Singapore possiede una rete stradale che copre 3.356 km, che comprendono 161 km disuperstrade.[84] IlSingapore Area Licensing Scheme, introdotto nel 1975, è stato il primo sistema, basato sulle tariffe, per la riduzione della congestione del traffico adottato al mondo.[85][86] Aggiornato nel 1998 e rinominatoElectronic Road Pricing, comprende un sistema elettronico di pagamento del pedaggio, una rilevazione automatica dei veicoli e un servizio di video sorveglianza.[87]

Singapore è un importante snodo di trasporto internazionale in Asia, posizionata su molte rotte marittime e commerciali. Nel 2005, ilporto di Singapore era il secondo più trafficato del mondo, in termini di trasporto di tonnellate, con 1,15 miliardi di tonnellate di stazza lorda e con un trafficocontainer pari a 23,2 milioni diTEU. Esso è anche il secondo più trafficato, dietro il porto diShanghai, in termini di carico di stazza con 423 milioni di tonnellate movimentate. Inoltre, è il più grande centro di rifornimento navale del mondo.[88]

Singapore è anche unhub per l'aviazione delsudest asiatico e uno scalo per la rotta traSydney eLondra.[89] Vi sono due aeroporti civili nel paese, e ilSingapore Changi Airport ospita una rete formata da oltre 100compagnie aeree che collegano Singapore a circa 300 città in circa 70 paesi e territori in tutto il mondo.[90] La struttura è stata premiata come uno dei migliori aeroporti internazionali da parte di riviste di viaggi internazionali, tra cui la valutazione di migliore aeroporto del mondo ricevuta per la prima volta nel 2006 daSkytrax.[91] La compagnia aerea nazionale è laSingapore Airlines.

Ingrandisci
MRT
Ingrandisci
Panorama delporto di Singapore

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta del centro cittadino con l'ampio Padang verde.
Veduta dei giardini botanici di Singapore.

Circa il 23% del territorio di Singapore è costituito da riserve forestali e naturali.[92] L'urbanizzazione ha eliminato molte aree forestali, con l'unica eccezione dell'area di foresta pluviale primaria del Bukit Timah Nature Reserve.

Opere di architettura del paesaggio

[modifica |modifica wikitesto]

IGiardini botanici di Singapore sono il secondo giardino botanico al mondo premiato come patrimonio dell'UNESCO.[93] Il National Orchid Garden, all'interno dei giardini botanici, raccoglie una collezione con più di 3000 specie diorchidee.

Inoltre, iGardens by the Bay, creati nel 2012 sono diventati una delle più popolari attrazioni turistiche.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Grattacieli di Singapore.
IlMerlion nel Merlion Park con vista sullaMarina Bay Sands, tre grattacieli sormontati dallo SkyPark.
Architettura ecolori di Hill Street a Singapore
L'architettura dell'HotelMarriott

Lacittà-stato di Singapore ha oltre 4.300 grattacieli completati, la maggior parte dei quali si trovano nel cuore della città. In città, ci sono 64 grattacieli con una altezza superiore a 140 metri (459ft). Tre edifici condividono il titolo di edificio più alto di Singapore: United Overseas Bank Plaza One,Republic Plaza eOne Raffles Place (exOverseas Union Bank Centre).

A Singapore c'è la seconda ruota panoramica più alta del mondo: laSingapore Flyer.

Simbolo di Singapore è dal 1966, data della sua costruzione, ilMerlion, statua con testa dileone e corpo dipesce. La statua originale del Merlion si trova alla foce delfiume Singapore, vicino al centro finanziario, mentre una replica di 37 metri è situata sull'isola diSentosa dal 1996.[94]

Purtroppo data la scarsità di suolo edificabile per la costruzione di nuove case i prezzi per gli affitti sono cresciuti a livelli esageratamente alti, portando molte persone alla povertà o a diventare senzatetto.[95]

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità di Singapore.

IGiardini botanici di Singapore è stato il primo sito di Singapore a essere iscritto, nel 2015, nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XX secolo la produzione letteraria di Singapore si è affermata con gli scrittoriCyril Wong eAlfian bin Sa'at, che ha composto le sue opere sia in inglese che in malese e cinese.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Le cantantiMasia One eBaby K sono nate in questa città stato. Tra i cantanti singaporiani spiccanoTanya Chua, eA-Do.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Fann Wong.

In campo cinematografico è da ricordare la figura diFann Wong e diAloysius Pang.

Scienza e tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Attività spaziali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 26 agosto 1998: viene lanciatoST-1, primo satellite di Singapore[96], (realizzato insieme aTaiwan).
  • 29 agosto 2024:Nicolina Elrick è la prima singaporiana ad andare nello spazio

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina singaporiana.

La cucina di Singapore risente spesso dell'influenza della cucina malese, cinese e indiana.

Festività

[modifica |modifica wikitesto]

9 agosto:Festa nazionale di Singapore: indipendenza dalla Malaysia, nel 1965.[97]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Premio di Singapore diFormula 1 istituito nel 2008.

Gli sport nazionali sono ilbadminton e iltennistavolo. In misura minore ilcalcio. In crescita ilrugby a 15, che partecipa regolarmente alAsia Rugby Championship e alle qualificazioni per laCoppa del mondo.

IlSingapore Indoor Stadium è stata sede deiWTA Finals dal 2014 al 2018, evento annuale al quale partecipano le migliori tenniste professioniste del circuitoWTA.

Il 28 settembre 2008 si è corsoil primoGran Premio di Singapore diFormula 1, vinto daFernando Alonso suRenault. È stato il primo GP di Formula 1 interamente in notturna.

Nel 2010, Singapore ha ospitato laprima edizione deiGiochi olimpici giovanili. La squadra femminile di Singapore ha vinto l'oro nella gara a squadre aiMondiali del 2010, disputatisi aMosca.

Singapore ha conquistato la sua prima medaglia olimpica ai giochi diRoma 1960 conTan Howe Liang, argento nel sollevamento pesi, mentre per il primo oro ha dovuto attendere fino aRio de Janeiro 2016 con la vittoria del nuotatoreJoseph Schooling nei 100 metri farfalla.

LaNazionale di calcio di Singapore ha ottenuto importanti successi nelAFF Cup. Suo attuale capocannoniere con ben 55 reti èFandi Ahmad.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Repubblica di Singapore è unacittà-Stato priva di uncomunecapitale.
  2. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^(EN)World Economic Outlook Database, April 2019, suIMF.org,Fondo Monetario Internazionale.URL consultato il 19 maggio 2019.
  4. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  5. ^Luciano Canepari,Singapore, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^(EN)Global Financial Centres 7 (PDF), su217.154.230.218, City of London.URL consultato il marzo 2010(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2010).
  7. ^(EN) Rachel Kelly,Singapore retains busiest world port title, inChannel News Asia, Singapore, 10 gennaio 2008.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  8. ^Statistics Singapore - Latest Data, susingstat.gov.sg.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  9. ^ab(EN)Trends in international migrant stock: The 2008 revision (PDF), suun.org, United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2009).
  10. ^ab(EN)Population Trends 2009 (PDF), susingstat.gov.sg, Singapore Department of Statistics. ISSN 1793-2424.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  11. ^The Straits Times: More Singapore millionaires (11/06/2010), sustraitstimes.com.URL consultato il 6 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  12. ^(EN)Studying In Singapore, suschools.com.sg, Search Singapore.URL consultato il 14 aprile 2006(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2007).
  13. ^Sang Nila Utama (PDF), su24hrart.org.au, 24hr Art.URL consultato il 14 aprile 2006(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2006).
  14. ^(EN) Hack, Karl,Records of Ancient Links between India and Singapore, suhsse.nie.edu.sg, National Institute of Education, Singapore.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato il 26 aprile 2006).
  15. ^ab(EN)Singapore: History, Singapore 1994, suinic.utexas.edu, Asian Studies @ University of Texas at Austin.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 23 marzo 2007).
  16. ^(EN) Abshire, Jean E.,The History of Singapore, Greenwood, 2011, pp. 18-19,ISBN 978-0-313-37742-6.
  17. ^Swee-Hock Saw.The Population of Singapore, pp.2-3
  18. ^(EN)Singapore: Relations with Malaysia, supbs.org, Public Broadcasting Service, 29 giugno 2016.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2006).
  19. ^(EN)Hybrid Identities in the Fifteenth-Century Straits of Malacca (PDF), suari.nus.edu.sg, Asia Research Institute, National University of Singapore.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
  20. ^(EN)Archaeology in Singapore – Fort Canning Site, suseaarchaeology.com, Southeast-Asian Archaeology.URL consultato il 29 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
  21. ^Singapore – Precolonial Era, sucountrystudies.us, U.S. Library of Congress.URL consultato il 29 giugno 2016.
  22. ^abc(EN)Country Studies: Singapore: History, sucountrystudies.us, U.S. Library of Congress.URL consultato il 29 giugno 2016.
  23. ^(EN) Borschberg,The Singapore and Melaka Straits. Violence, Security and Diplomacy in the 17th century, Singapore, NUS Press, 2010, pp. 157-158,ISBN 978-9971-69-464-7.
  24. ^abcd(EN)Singapore - Founding and Early Years, sucountrystudies.us.URL consultato il 29 giugno 2016.
  25. ^eresources.nlb.gov.sg,http://eresources.nlb.gov.sg/history/events/ad81b9fa-1a01-47a9-a5ba-d50be96a6ff0 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  26. ^Mario Appelius,La Conferenza di Singapore, corrispondenza pubblicata neL'Illustrazione italiana, n.20 del 20 maggio 1934
  27. ^BBC On This Day – 15 February 1942: Singapore forced to surrender, BBC, 15 febbraio 1942.URL consultato il 1º maggio 2007.
  28. ^"Singapore".Library of Congress Country Studies
  29. ^Country studies: Singapore: World War II, sucountrystudies.us, U.S. Library of Congress.URL consultato il 2 luglio 2011.
  30. ^Headliners; Retiring, Semi, inThe New York Times, 2 dicembre 1990.URL consultato il 27 dicembre 2008.
  31. ^Communism, suThinkquest.URL consultato il 29 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  32. ^ Barbara Leitch Lepoer,Singapore as Part of Malaysia, suLibrary of Congress Country Studies, Washington, D.C., Government Printing Office, 1989.URL consultato il 29 gennaio 2011.
  33. ^A Summary of Malaysia-Singapore History, sueurope-solidaire.URL consultato il 29 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  34. ^Road to Independence, suUS GOV.URL consultato il 29 gennaio 2012.
  35. ^Terry McCarthy, "Lee Kuan Yew."Time154: 7-8 (1999).onlineArchiviato il 2 aprile 2015 inInternet Archive.
  36. ^Country profile: Singapore, inBBC News, 15 luglio 2009.URL consultato il 22 aprile 2010.
  37. ^Heritage Trails: Bukit Timah Hill, suheritagetrails.sg, Heritage trails.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  38. ^(EN)"Verso la sostenibilità ambientale, stato dell'ambiente", Rapporto 2005 (PDF), suapp.nea.gov.sg, Ministero dell'Ambiente e delle Risorse Idriche, Singapore.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  39. ^Clima di Singapore, suapp.nea.gov.sg, National Environment Agency, Singapore.URL consultato il 14 aprile 2006(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
  40. ^(EN)Singapore National Environment Agency Weather Statistics, suapp2.nea.gov.sg.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
  41. ^Climatological Normals of Singapore, suhko.gov.hk, Hong Kong Observatory.URL consultato il 25 ottobre 2010.
  42. ^Singapore Statistic (PDF), susingstat.gov.sg, Singapore Statistic.URL consultato il 28 settembre 2009(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  43. ^(EN) Department of Statistics Singapore,Population Trends 2013 (PDF), suDepartment of Statistics Singapore,http://www.singstat.gov.sg, 11 ottobre 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  44. ^ab(EN) Lay Yuen Tan,Communal riots of 1964, suNational Library Board Singapore,http://www.infopedia.nl.sg, 2009.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
  45. ^(EN)COMMEMORATION OF RACIAL HARMONY DAY IN SCHOOLS, suMinistry of Education, Singapore,http://www.moe.gov.sg, 1998.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
  46. ^Singapore, migliaia in piazza contro le politiche governative sull’immigrazione, suAsia News,http://www.asianews.it/, 18 febbraio 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013.
  47. ^(EN) Shamim Adam,Singapore Protest Exposes Voter Worries About Immigration, suBloomberg,https://www.bloomberg.com/, 18 febbraio 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013.
  48. ^(EN) Singapore Government,A sustainable population for a dynamic Singapore (PDF), suNational Population And Talent Division,http://www.nptd.gov.sg, gennaio 2013, p. 5.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2018).
  49. ^(EN) STEPHEN MORRISON,'Singapore for Singaporeans'? (Video), suAl Jazeera,https://www.aljazeera.com/, 9 dicembre 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  50. ^(EN)Statistics, suSingapore Police Force,http://www.spf.gov.sg.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  51. ^(EN) Robin Chan,Little India riot, suThe Straits Times,http://www.straitstimes.com/, 9 dicembre 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2013).
  52. ^(EN)Singapore PM sounds warning after riot, suAl Jazeera,https://www.aljazeera.com/, 9 dicembre 2013.URL consultato il 9 dicembre 2013.
  53. ^CENSUS OF POPULATION 2010 released by the Singapore Department of Statistics (PDF), susingstat.gov.sg, 16 gennaio 2011.URL consultato il 12 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  54. ^ Khun Eng Kuah,State, society, and religious engineering: towards a reformist Buddhism in Singapore, Singapore, Institute of Southeast Asian Studies, 2009,ISBN 978-981-230-865-8.URL consultato il 1º novembre 2010.
  55. ^Modernity in south-east Asia, suinformaworld.com, 2 dicembre 1995.URL consultato il 1º novembre 2010.
  56. ^abcdeHas the Singapore model lost its shine?, suwww.ocnus.net.
  57. ^I 10 politici più pagati al mondo, inIl Sole 24 Ore, febbraio 2012.URL consultato il 10 febbraio 2013.
  58. ^ Tucci, John,The Singapore health system – achieving positive health outcomes with low expenditure, suwatsonwyatt.com, Towers Watson, 2010.URL consultato il 16 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
  59. ^Singapore: Health Profile (PDF), suwho.int,World Health Organisation, 13 agosto 2010.URL consultato il 16 marzo 2011.
  60. ^La Polonia sceglie l'M-346 di Alenia Aermacchi su Leonardo
  61. ^(EN)Prodotto interno lordo per settore (PDF), susingstat.gov.sg, Singapore Department of Statistics.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2007).
  62. ^MAS Annual Report 2005/2006, sumas.gov.sg, Monetary Authority of Singapore.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  63. ^(EN)Straits Times (7 November 2007) – Singapore ranked No. 1 logistics hub by World Bank, suapp.mfa.gov.sg.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2010).
  64. ^(EN)S'pore most open economy, sustraitstimes.com.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).
  65. ^(EN)La Camera di commercio europea, Singapore, sueurocham.org.sg.URL consultato il 23 agosto 2010.
  66. ^(EN)Channel NewsAsia - Hong Kong ranked Asia's most innovative economy survey, suchannelnewsasia.com.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  67. ^(EN) Wong Choon Mei,Singapore, l'economia più business-friendly del mondo: World Bank, Singapore, Canale NewsAsia, 6 settembre 2006.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2008).
  68. ^Andamento dell'economia di Singapore nel 2005, Ministero del Commercio e dell'Industria (PDF), suapp.mti.gov.sg.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 23 agosto 2006).
  69. ^ Dominique Loh,L'economia di Singapore cresce del 7,7% nel 2006, Singapore, Canale NewsAsia.URL consultato il 21 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2007).
  70. ^abFonti: Bortolotti et al. 2009
  71. ^(FR)Ces pays où la dette par habitant est la plus élevée, suBFM BUSINESS.URL consultato il 21 dicembre 2018.
  72. ^ Low Siang Kok, direttore della qualità, Collegio dei Commissari di Valuta, Singapore,Capitolo 6 (PDF), inThe Future of Money / Organisation for Economic Co-operation and Development, Parigi, OECD Publications, p. 147,ISBN 92-64-19672-2.URL consultato il 28 dicembre 2007.
  73. ^abcThe Currency History of Singapore, sumas.gov.sg, Monetary Authority of Singapore, 9 aprile 2007.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
    «On 12 June 1967, the currency union which had been operating for 29 years came to an end, and the three participating countries, Malaysia, Singapore and Brunei each issued its own currency.»
  74. ^abCommemorating the 40th Anniversary the Currency Interchangeability Agreement, sumas.gov.sg, Monetary Authority of Singapore, 27 giugno 2007.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
    «Brunei Darussalam and Singapore today celebrate the 40th Anniversary of the Currency Interchangeability Agreement»
  75. ^Year Book of Statistics, Singapore. Singapore Tourism Board
  76. ^Proposal to develop Integrated Resorts - dichiarazione ministeriale dal Primo Ministro Lee Hsien Loong, 18 aprile 2005 (PDF), Ministero del Commercio e dell'Industria (Singapore).URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2007).
  77. ^ab(EN)17 settembre 2018, susbr.com.sg.
  78. ^(EN)Dogra Sapna, boom del turismo di Singapore., suexpresshealthcaremgmt.com, India: Express Healthcare Management.URL consultato il 22 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2005).
  79. ^(EN)Medical tourism in Singapore: Getting the most value out of your healthcare dollars, suzuuonline.sg, 31 ottobre 2016.URL consultato il 17 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
  80. ^ Kristine Aquino,BMW Costing $260,000 Means Cars Only for Rich in Singapore as Taxes Climb, inBloomberg, New York, 17 febbraio 2011.URL consultato il 2 luglio 2011.
  81. ^Once you're here: Basic Road Rules and Regulations, suexpatsingapore.com, Expat Singapore, 16 agosto 2009.URL consultato il 27 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  82. ^Taxi info (PDF), sulta.gov.sg, Land Transport Authority, 2015.URL consultato il 24 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  83. ^Comparazione tariffe Taxi, sulta.gov.sg.URL consultato il 31 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
  84. ^Public transport ridership (PDF), sulta.gov.sg, Land Transport Authority.URL consultato il 2 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2010).
  85. ^ Small, Kenneth A.; Verhoef, Erik T.,The Economics of Urban Transportation, London, Routledge, 2007, p. 148,ISBN 978-0-415-28515-5.
  86. ^ Robert Cervero,The Transit Metropolis, Washington DC, Island Press, 1998, p. 169,ISBN 1-55963-591-6, Chapter 6/The Master Planned Transit Metropolis: Singapore.
  87. ^Electronic Road Pricing, sulta.gov.sg, Land Transport Authority.URL consultato il 16 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
  88. ^Singapore remains world's busiest port, inChina View, Beijing, Xinhua, 12 gennaio 2006.URL consultato il 22 aprile 2010.
  89. ^ Kathy Marks,Qantas celebrates 60 years of the 'Kangaroo Route', inThe Independent, London, 30 novembre 2007.
  90. ^About Changi Airport, suchangiairport.com.URL consultato il 31 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2014).
  91. ^2006 Airport of the Year result, suworldairportawards.com, World Airport Awards.URL consultato il 1º giugno 2006(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2006).
  92. ^Earthtrends country profile (PDF), suearthtrends.wri.org.URL consultato il 25 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2005).
  93. ^(EN)Unesco title plants Singapore firmly on world map, suasiaone.com.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  94. ^(EN)The symbol of Singapore: The Merlion, suchannelnewsasia.com, Channel NewsAsia, 25 ottobre 2015.URL consultato il 12 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2018).
  95. ^ Nova Lectio,Perché Singapore vive nel 3000 (o forse no), 8 gennaio 2024.URL consultato il 10 marzo 2025.
  96. ^eresources.nlb.gov.sg,https://eresources.nlb.gov.sg/infopedia/articles/SIP_1866_2012-01-27.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  97. ^(EN)National Day, suvisitsingapore.com.URL consultato il 30 ottobre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rem Koolhaas,Singapore Songlines. Una metropoli Potemkin... o trent'anni di tabula rasa, a cura di M. di Robilant, Quodlibet, 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
V · D · M
Stati del mondo ·Asia
Afghanistan (bandiera) Afghanistan ·Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera) Bahrein ·Bangladesh (bandiera) Bangladesh ·Bhutan (bandiera) Bhutan ·Birmania (bandiera) Birmania ·Brunei (bandiera) Brunei ·Cambogia (bandiera) Cambogia ·Cina (bandiera) Cina ·Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti ·Filippine (bandiera) Filippine ·Giappone (bandiera) Giappone ·Giordania (bandiera) Giordania ·India (bandiera) India ·Indonesia (bandiera) Indonesia ·Iran (bandiera) Iran ·Iraq (bandiera) Iraq ·Israele (bandiera) Israele ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan ·Kuwait (bandiera) Kuwait ·Laos (bandiera) Laos ·Libano (bandiera) Libano ·Maldive (bandiera) Maldive ·Malaysia (bandiera) Malaysia ·Mongolia (bandiera) Mongolia ·Nepal (bandiera) Nepal ·Oman (bandiera) Oman ·Pakistan (bandiera) Pakistan ·Qatar (bandiera) Qatar ·Singapore (bandiera) Singapore ·Siria (bandiera) Siria ·Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka ·Tagikistan (bandiera) Tagikistan ·Thailandia (bandiera) Thailandia ·Timor Est (bandiera) Timor Est ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan ·Vietnam (bandiera) Vietnam ·Yemen (bandiera) Yemen
Stati con riconoscimento limitatoPalestina (bandiera) Palestina ·Taiwan (bandiera) Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]
Armenia (bandiera) Armenia ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Cipro (bandiera) Cipro ·Georgia (bandiera) Georgia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan ·Russia (bandiera) Russia ·Turchia (bandiera) Turchia
Statide facto indipendentiAbcasia (bandiera) Abcasia ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud
Dipendenze
AustraliaIsole Cocos (Keeling) ·Isola di Natale (bandiera) Isola di Natale
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiaticiEgitto (bandiera) Egitto (Sinai) ·Grecia (bandiera) Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale,Dodecaneso) ·Russia (bandiera) Russia (Russia asiatica) ·Turchia (bandiera) Turchia (Turchia asiatica)
  1. ^Stati asiatici generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. ^Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. ^Dipendenza generalmente considerata europea sotto il profilo antropico
V · D · M
Bandiera dell'ASEANAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN)
Birmania (bandiera) Birmania ·Brunei (bandiera) Brunei ·Cambogia (bandiera) Cambogia ·Filippine (bandiera) Filippine ·Indonesia (bandiera) Indonesia ·Laos (bandiera) Laos ·Malaysia (bandiera) Malaysia ·Singapore (bandiera) Singapore ·Thailandia (bandiera) Thailandia ·Vietnam (bandiera) Vietnam ·Timor Est (bandiera) Timor Est(osservatore) ·Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea(osservatore)
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
V · D · M
Bandiera olimpica Città che hanno organizzato iGiochi olimpici giovanili estiviBandiera olimpica
AfricaDakar2022
AmericaBuenos Aires2018
AsiaSingapore2010 ·Nanchino2014
Controllo di autoritàVIAF(EN151204333 ·ISNI(EN0000 0001 2185 1814 ·SBNPARL003167 ·LCCN(ENn79059023 ·GND(DE4055089-8 ·BNE(ESXX450835(data) ·BNF(FRcb11865542f(data) ·J9U(EN, HE987007561794005171 ·NSK(HR000163028 ·NDL(EN, JA00571024
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Singapore&oldid=148001994"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp