Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSindrome di Fanconi)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré
Specialitànefrologia eendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM613388,615605 e134600
MeSHD005198
MedlinePlus000333
eMedicine981774
Eponimi
Giovanni De Toni
Guido Fanconi
Robert Debré
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lasindrome di Fanconi, altrimenti chiamatasindrome di De Toni-Fanconi-Debré, dai nomi dei medici suoi scopritori, è una patologiarenale metabolica.

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]

La maggiore incidenza si riscontra durante il periodo della crescita.

Fisiopatologia

[modifica |modifica wikitesto]

La patologia si presenta con un alterato trasporto di sostanze qualiaminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato,acido urico, proteine, attraverso il tubulo contorto prossimale delnefrone[1].

In base al difetto di riassorbimento osservato si distinguono diversi sottotipi di questa patologia.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le cause possono essere ereditarie oppure acquisite.

Nelleforme ereditarie il paziente frequentemente soffre di altre patologie a trasmissione genetica come lacistinosi, particolarmente frequente nei bambini, lamalattia di Wilson, lasindrome di Lowe (X-linked), latirosinemia di tipo 1, lagalattosemia,glicogenosi, ildeficit di fruttosio-1,6-difosfatasi e lamalattia di Dent (X-linked).

Nelleforme acquisite la sindrome di Fanconi si può presentare come risultato di neoplasie maligne, come ilmieloma multiplo, o patologie benigne ma con aumentato rischio evolutivo, come laMGUS.

Anche l'intossicazione da farmaci (es.tetracicline, oantiretrovirali nella terapia per l'HIV) o dametalli pesanti ocarenza di vitamina D possono causare questa sindrome, così come alcuni disturbi autoimmuni.

Sintomi

[modifica |modifica wikitesto]

La patologia si può presentare con il seguente corredo di reperti laboratoristici e sintomi:

  • Poliuria, polidpsia e e disidratazione
  • Ritardo nella crescita nel bambino
  • Acidosi
  • Ipokaliemia
  • Ipercloremia
  • Ipofosfatemia con iperfosfaturia
  • Glicosuria
  • Protenuria con aminoaciduria
  • Iperuricosuria.

L'aumentata escrezione di questi ioni può portare a crampi muscolari specie notturni, calcoli renali, a dolori ossei e aumento della fratture ossee, conrachitismo nei bambini eosteomalacia negli adulti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Toni-Fanconi-Debre, sindrome di-DE TONI-FANCONI-DEBRE, SINDROME DI - Dizionario Medico di OK La Salute

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie dell'apparato urinario
Malattie del rene
Glomerulo
Nefrosica
primaria
Non proliferativaGlomerulopatia a lesioni minime ·Glomerulosclerosi segmentaria e focale ·Glomerulonefrite membranosa
ProliferativaGlomerulonefrite a proliferazione mesangiale ·Glomerulonefrite proliferativa endocapillare ·Glomerulonefrite membrano-proliferativa
Per condizioneNefropatia diabetica ·Amiloidosi familiare renale
Nefritica,
GRP
Tipo I/Ipersensibilità di tipo IISindrome di Goodpasture
Tipo II/Ipersensibilità di tipo IIIGlomerulonefrite post-infettiva ·Nefrite lupica ·Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA
Tipo IIIGranulomatosi associata a poliangioite ·Poliangioite microscopica ·Sindrome di Churg-Strauss
GeneraleGlomerulonefrite ·Glomerulonefrosi
NefroneAcidosi tubulare renale ·Necrosi tubulare acuta · Genetica (Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré ·Sindrome di Bartter ·Sindrome di Gitelman ·Sindrome di Liddle)
InterstizioNefropatia tubulointerstiziale (Pielonefrite ·Nefropatia balcanica)
Generiche
Sindromi genericheNefrite ·Nefrosi ·Insufficienza renale (Insufficienza renale acuta ·Insufficienza renale cronica) ·Pericardite uremica ·Uremia ·Diabete insipido (Nefrogeno) ·Necrosi papillare renale ·Calici maggiori/pelvi (Idronefrosi ·Pionefrosi ·Nefropatia da reflusso)
VascolariStenosi dell'arteria renale ·Ischemia renale ·Nefroangiosclerosi benigna ·Ipertensione nefrovascolare ·Necrosi corticale renale ·Nefropatia atero-embolica
AltroNefropatia da analgesici ·Nefropatia da mezzo di contrasto ·Osteodistrofia renale ·Ptosi renale ·Sindrome di Abderhalden–Kaufmann–Lignac
Apparato urinario
UretereUreterite ·Ureterocele ·Megauretere
VescicaCistite interstiziale ·Vescica neurogena ·Sissinergia vescico-sfinterica ·Fistola entero vescicale ·Reflusso vescico-ureterale
UretraUretrite ·Uretrite non gonococcica ·Sindrome uretrale ·Stenosi uretrale/Stenosi meatale ·Caruncola uretrale
GenericheUropatia ostruttiva ·Infezione delle vie urinarie ·Fibrosi retroperitoneale ·Urolitiasi (Calcoli della vescica ·Calcoli renali ·Colica renale) ·Malacoplachia ·Incontinenza urinaria (Incontinenza urinaria da stress)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindrome_di_De_Toni-Fanconi-Debré&oldid=123917359"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp