Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sindarin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sindarin
Creato daJ. R. R. Tolkien
Contestoil mondo immaginario diArda, i popoli deiSindar e poi da tutti glielfi
Tassonomia
FilogenesiLingue artificiali
 Lingue artistiche
  Linguaggi della Terra di Mezzo
   Sindarin
Codici di classificazione
ISO 639-2art
ISO 639-3sjn (EN)
Glottologsind1281 (EN)
Manuale
«Il Grigio Elfico era [...] il linguaggio di quegli Eldar i quali erano giunti alle sponde della Terra di Mezzo, e invece di traversare il Mare erano rimasti sulle coste del Beleriand. Il loro re era Thingol Grigiomanto di Doriath, e durante il lungo crepuscolo il loro idioma si era trasformato con la mutevolezza delle terre dei mortali, divergendo notevolmente dal linguaggio degli Eldar di là dal Mare.»

(J. R. R. Tolkien.Il Signore degli Anelli,Appendice F)

Ilsindarin (detto anchegrigioelfico) è unalingua artificiale diArda, l'universo immaginariofantasy creato dallo scrittore ingleseJ. R. R. Tolkien. Fu il linguaggioelfico più comunemente parlato nellaTerra di Mezzo durante laTerza Era.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Era la lingua deiSindar, che, nonostante i tentativi del loro reThingol, non vollero partire per il Grande Viaggio oltre ilBelegaer. È derivata da un'antica lingua chiamatatelerin comune. Quando iNoldor ritornarono nella Terra di Mezzo, adottarono il linguaggio sindarin, anche se consideravano la loro lingua madre, ilquenya, più bella. Il sindarin condivide con quest'ultima una radice comune, l'eldarin, e le due lingue hanno molti termini simili. Il sindarin è generalmente più mutevole dell'altra lingua, e ne esistono numerosi dialetti, parlati dalle varie etnie della Terra di Mezzo. NelDoriath il sindarin era considerata la più alta e nobile forma di linguaggio.

Albero genealogico dei popoli elfici

Prima dellaCaduta, moltiUomini diNúmenor parlavano questo linguaggio, quando ancora l'essere amico degli Elfi non era un problema. Il suo utilizzo venne esportato dainúmenóreani in esilio nella Terra di Mezzo, specialmente inGondor. Il sindarin è la lingua a cui ci si riferisce neIl Signore degli Anelli parlando di "lingua elfica".

Tolkien originariamente pensò che il linguaggio che poi si sarebbe chiamatosindarin avrebbe dovuto essere parlato dai Noldor. Ma più tardi cambiò idea, e decise di farne la lingua dei Sindar. Per questa ragione in qualche vecchio materiale, come le Etimologie, questa lingua è chiamatanoldorin. Quando il "noldorin" diventò il "sindarin", la lingua riprese molto da quello che in un primo momento Tolkien immaginò essere il linguaggio "indigeno" delBeleriand, quello parlato dai Teleri non partiti perAman: l'Ilkorin.

Tolkien basò il suono e parte della grammatica del Sindarin sullalingua gaelica, riprendendo molte mutazioni tipiche del linguaggio celtico (specialmente ilbrittonico). Inoltre il linguaggio risente molto degli influssi dellelingue germaniche, essendo Tolkien uno studioso diantico inglese,norreno egotico.

Prima che i Noldor tornassero nella Terra di Mezzo, il sindarin era scritto con leCirth, ma dopo questo evento si cominciarono ad usare normalmente leTengwar.

Estratto

[modifica |modifica wikitesto]

Suilanno Maria, pant o meleth

i Chîr na le, edh maebennen min bessath
a maebennen i ion e-daew dhîn: Iesus.
Aer Maria, naneth Eru
eglerio ammen úgerthonath
si a ned lû en-gurth vín.

Thenid

Grammatica

[modifica |modifica wikitesto]

L'articolo determinativo singolare sindarin èi, che divieneir davanti a parole che iniziano peri. La forma plurale èin.
Il sindarin non ha articoli indefiniti come l'italiano "un, una"; l'assenza di articolo indica usualmente che il sostantivo è indefinito.
Le desinenze aggettivali sono-eb,-en ed-ui. Gli aggettivi si accordano con i loro sostantivi nel numero, seguendo il modello dei sostantivi plurali.
I verbi sindarin prendono spesso desinenze per numero e persona. Si aggiunge ad esempio la desinenza-r ai verbi con un soggetto plurale, così come avviene in quenya.

Verbi derivati

[modifica |modifica wikitesto]

L'infinito si forma con la desinenza-o al posto della-a.
La terza persona singolare del tempo presente è identico alla radice in-a.
La terza persona del tempo passato si forma nella maggior parte dei casi col suffisso-nt.
La terza persona del tempo futuro si forma aggiungendo il suffisso-tha.
L'imperativo si forma con la desinenza-o al posto della-a.

Verbi elementari

[modifica |modifica wikitesto]

L'infinito si forma con la desinenza-i.
Il presente utilizza la medesima radice verbale, ma nel caso sia monosillabica, la vocale diviene lunga.
Il passato dei verbi elementari in-r si forma con la desinenza nasale-n
Il futuro si forma aggiungendo la desinenza-tha, unita tramite una vocale connettiva se necessario.
L'imperativo dei verbi elementari si forma con la desinenza-o
Il participio attivo prende la desinenza-el.-iel se la radice vocalica èi.
Il participio attivo perfettivo prende invece la desinenza-iel combinata con l'allungamento della radice vocalica. La vocalei diviene semplicemente unai lunga.

Coniugazione dei verbi

[modifica |modifica wikitesto]

adlanna- = coniugare, declinare, essere in pendenza

  • Presente:

adlannonadlannagadlannaadlannamadlannachadlannar

  • Passato:

adlannenadlannegadlannantadlannemadlannechadlanner

  • Futuro:

adlannathonadlannatagadlannathaadlannathamadlannathachadlannathar

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Linguaggi della Terra di Mezzo
Lingue elficheElfico primitivo ·Avarin ·Eldarin comune ·Quenya (grammatica efonologia) ·Ñoldorin ·Vanyarin ·Telerin comune ·Telerin ·Sindarin ·Doriathrin ·Nandorin ·Ilkorin
Linguaggi umaniTaliska ·Adûnaico ·Ovestron ·Hobbittish ·Dalish ·Rohirric ·Lingua haladin ·Dunlending ·Drûg ·Lingua Haradrim ·Lingua esterling
Lingue dei NaniKhuzdul
Linguaggi degli EntVecchio entese ·Nuovo entese
Linguaggi degli AinurValarin ·Linguaggio nero
Linguaggi artificiali ideati o
imparati in gioventù daTolkien
Naffarin ·Nevbosh ·Animalico
Il medioevo e il fantastico ·Poesia dell'Anello ·Tengwar ·Sarati ·Cirth ·Arda
V · D · M
Illegendarium diJ. R. R. Tolkien
Opere principaliLo Hobbit ·Il Signore degli Anelli (La Compagnia dell'Anello ·Le due torri ·Il ritorno del re) ·Il Silmarillion
Altre opereLe avventure di Tom Bombadil ·The Road Goes Ever On
Pubblicazioni postumeRacconti incompiuti di Númenor e della Terra di Mezzo ·Lettere (1914-1973) ·La storia della Terra di Mezzo (12 volumi) ·L'ultima canzone di Bilbo ·The History of The Hobbit ·I figli di Húrin ·Beren e Lúthien ·La caduta di Gondolin ·The Nature of Middle-earth ·La caduta di Númenor
Universo
PopoliAinur (Maiar ·Valar) ·Aquile ·Draghi ·Elfi ·Ent ·Hobbit ·Nani ·Orchi ·Troll ·Uomini
GeografiaArda ·Aman (Valinor) ·Númenor ·Terra di Mezzo (Angmar ·Arnor ·Beleriand ·Bosco Atro ·Brea ·Città del Lago ·Contea ·Foresta di Fangorn ·Gran Burrone ·Gondor ·Harad ·Isengard ·Lórien ·Mordor ·Moria ·Monte Fato ·Rohan) ·Cosmologia ·Città ·Fiumi ·Montagne
OggettiArmi ·Cibi e bevande ·Gioielli (Anelli del Potere ·Silmaril ·Unico Anello) ·Palantír
AltroAnimali ·Piante ·Storia ·Linguaggi
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2004001662 ·J9U(EN, HE987007544657105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindarin&oldid=146354902"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp