Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sindaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSindaco (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto amministrativonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ilsindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territorialelocale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse:comune,municipalità,municipio,città ecc. Negli ordinamenti in cui le città più grandi sono ulteriormente suddivise in enti (variamente denominati: ad esempioborough in certe città anglosassoni,arrondissement nei paesi francofoni,Stadtbezirk in quelli di lingua tedesca,Sołectwa (rurali) oDzielnice (cittadine) inPolonia) questi possono avere un proprio sindaco.

Evoluzione del significato del termine

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsindaco (dal tardolatinosyndĭcus, a sua volta derivato dalgreco σύνδικος, 'patrocinatore', composto da σύν, 'con, insieme', e δίκη, 'giustizia') era nell'antichità greca eromana ilrappresentante processuale di una comunità. Con tale termine erano chiamati nell'antica Grecia degli speciali giudici incaricati di rivedere i conti in seguito all'espulsione deiTrenta tiranni daAtene (nel 404 a.C.).[1]

Iltitolo fu poi usato a partire dalMedioevo per designarefunzionari con varie attribuzioni, solitamente comportanti la rappresentanza di una città, un comune o una comunità per tutelarne gli interessi oppure il controllo sull'operato di determinati funzionari; tra gli altri, si possono ricordare i rappresentanti del comune nelle controversie giuridiche, i membri del collegio che verificava la gestione deiconsoli o delpodestà alla fine del loro mandato e i capi di comunità rurali ocorporazioni di arti e mestieri.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Nomina e mandato

[modifica |modifica wikitesto]

Il sindaco è di solito elettivo: secondo laforma di governo adottata, può essere eletto direttamente dal corpo elettorale locale oppure dall'organo collegiale rappresentativo dell'ente, a sua volta eletto dal corpo elettorale (per lo più denominatoconsiglio comunale omunicipale). La prima soluzione è adottata, per esempio, in Italia, vari paesi dell'America latina, Germania (escluse le città-stato),Grecia,Nuova Zelanda, Brasile e Giappone, nonché in parte delle amministrazioni municipali statunitensi eaustraliane; la seconda inFrancia,Spagna e nella maggior parte delle amministrazioni municipali britanniche (ma ilSindaco di Londra e quelli di altre 23 tra città e conglomerati urbani sono eletti direttamente dal corpo elettorale).

In taluni ordinamenti il sindaco è di nomina governativa: questo accade soprattutto nei sistemi non democratici (si pensi alla figura delpodestà inItalia durante ilregime fascista) ma anche in alcune democrazie (ad esempio neiPaesi Bassi, dove peraltro sono state avanzate proposte per rendere elettiva la carica, e inBelgio).

La durata del mandato varia per lo più dai quattro ai sei anni, ma inGran Bretagna è di un solo anno (eccettuati i casi di elezione popolare diretta); in alcuni paesi, ad esempio in Belgio, è a tempo indeterminato. In ogni caso, laddove è adottata una forma di governo di tipoparlamentare, il sindaco deve lasciare la propria carica nel caso perda la fiducia dell'organo collegiale rappresentativo (ad esempio con l'approvazione di unamozione di sfiducia). In Giappone può essere revocato prima della scadenza del mandato con voto popolare.

Poteri e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le attribuzioni del sindaco variano notevolmente da un ordinamento all'altro: può essere posto al vertice dell'amministrazione dell'ente, con un ruolo paragonabile a quello delcapo del governo a livello nazionale, oppure avere funzioni eminentemente cerimoniali e protocollari (come avviene nelle cittàstatunitensi, che hanno uncity manager).

In certi ordinamenti il sindacopresiede il consiglio comunale o l'organo corrispondente, in altri ne è membro ma non lo presiede, in altri ancora non ne fa parte. Presiede, inoltre, l'organo collegiale esecutivo dove esiste (ad esempio: lagiunta comunale in Italia, il collegio del borgomastro e degliscabini in Belgio e Lussemburgo, il municipio nel Canton Ticino, lacâmara municipal in Portogallo) e può anche avere il potere di nominarne i membri (come in Italia; altrimenti sono eletti dal consiglio comunale od organo corrispondente, come in Belgio e Lussemburgo, oppure direttamente dal popolo, come in Portogallo e nel Canton Ticino).

In Francia e in altri ordinamenti che ne hanno recepito il modello, tra cui l'Italia, il sindaco unisce al ruolo di organo dell'ente locale quello di rappresentante del governo e, quindi, organo locale dello Stato.

Denominazioni nei vari ordinamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi dell'Asia orientale

[modifica |modifica wikitesto]

NellaRepubblica Popolare Cinese il titoloshìzhǎng (市长 o, in caratteri tradizionali, 市長) è utilizzato per il capo dell'amministrazione locale a tutti i livelli di divisione territoriale (municipale, provinciale ecc.); il titolare della carica è anche vicesegretario del comitato locale delPartito Comunista Cinese, subordinato al relativo segretario.

InGiappone il titolo del capo dell'amministrazione municipale varia secondo le dimensioni della stessa: si usa il titoloshichō (市長) per le città,chōchō (町長) per le cittadine,sonchō (村長) per i villaggi ekuchō (区長) per le 23 speciali circoscrizioni in cui si divide la città diTokyo che, nel suo insieme, è unaprefettura e, quindi, ha a capo unchiji (知事), titolo usualmente tradotto congovernatore.

Paesi di lingua francese

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine sindaco viene utilizzato per tradurre in italiano il titolo dimaire, utilizzato inFrancia per indicare l'organo di vertice dell'amministrazione municipale. Lo stesso titolo è in uso anche nelle province e territorifrancofoni o bilingui delCanada, in alcuni cantoni dellaRomandia (Canton Ginevra eCanton Jura) e in vari ex possedimenti francesi.

In alcune regioni francofone o bilingui si usa, invece, il titolo disyndic (Canton Friburgo,Canton Vaud eRegione autonoma Valle d'Aosta) o diprésident de commune (Canton Vallese eCanton Neuchâtel).

NelBelgio francofono e inLussemburgo si usa il titolobourgmestre (vedi oltre). Lo stesso titolo si usa anche nellaRepubblica democratica del Congo per l'organo a capo delcommune, circoscrizione in cui si dividono le maggiori città, che hanno il rango diville e sono rette da unmaire. Storicamente, nelle città delPrincipato vescovile di Liegi, i sindaci usavano il titolo dimaîtres à temps ed erano eletti sempre in coppia.[2]

Il terminemaire fu utilizzato anche per designare la carica di sindaco in quei Comuni italiani che, tra il 1801 e il 1810, erano soggetti al controllo diretto o indiretto (Principato di Lucca e Piombino,Regno d'Etruria) della Francia napoleonica.

Paesi di lingua inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine sindaco viene utilizzato per tradurre in italiano il titolo dimayor, utilizzato nei paesi dilingua inglese per indicare l'organo di vertice dell'amministrazione municipale, e il corrispondente titolo diprovost, usato inScozia.

In alcune città dell'Inghilterra (come laCittà di Londra,Liverpool eManchester), delGalles e dell'Irlanda del Nord, nonché di ex possedimenti britannici (comeIrlanda,Australia eCanada, non gliStati Uniti), si usa il titolo onorifico diLord Mayor; in Scozia il titolo corrispondente èlord provost (usato, ad esempio, nelle città diEdimburgo eGlasgow). A volte (come in Australia) il titolo è attribuito all'organo elettivo posto effettivamente a capo dell'amministrazione municipale; di solito, però, è conferito, a titolo puramente onorifico, ad una figura priva di effettivi poteri, che affianca ilmayor (oprovost) elettivo.

Paesi di lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaco (Italia), Sindaco (Svizzera) e Capitano di castello.

Il titolo di sindaco viene usato sia inItalia sia nelCanton Ticino, sia nell’Istria croata eslovena[3], mentre aSan Marino si usa il titolo diCapitano di Castello e nei comuni dilingua italiana delCanton Grigioni quello di «podestà».

Quest'ultimo titolo è stato usato dalXVI alXIX secolo anche in varie parti d'Italia e, poiché era in uso nelRegno Lombardo-Veneto, è rimasto fino agli inizi delXX secolo nei comuni di lingua italiana soggetti all'Impero Austro-Ungarico (comeTrento); è stato ripreso inepoca fascista, in quanto, dal1926 al1945, il regime guidato daBenito Mussolini trasferì tutti i ruoli propri di sindaci, giunte comunali e consigli comunali eletti dai cittadini a soggetti singoli di nomina governativa.

Paesi di lingua portoghese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Prefetto § Prefetto capo di un ente territoriale.

Il termine sindaco viene utilizzato per tradurre in italiano il titolo dipresidente da câmara municipal (letteralmente: 'presidente della camera municipale') usato inPortogallo e in altri paesi dilingua portoghese (Capo Verde,São Tomé e Príncipe,Guinea Bissau eTimor Est) per indicare l'organo di vertice dell'amministrazione municipale. In passato questo titolo era usato anche inBrasile, mentre ora si usa il titolo diprefeito (prefetto).

Paesi di lingua spagnola

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alcalde.

Il termine sindaco viene utilizzato per tradurre in italiano il titolo dialcalde, utilizzato nei paesi dilingua spagnola per indicare l'organo di vertice dell'amministrazione municipale. InMessico, però, si usa il titolo dipresidente municipal, mentre inArgentina,Paraguay e Uruguay quello diintendente municipal.

Alcalde deriva dall'araboal-qāḍī (قاضي), il giudiceislamico chiamato ad applicare laSharia, ed è un retaggio della dominazione araba nellaPenisola Iberica. Anche l'alcalde spagnolo aveva, un tempo, funzionigiurisdizionali accanto a quelle amministrative.

Paesi di area germanica

[modifica |modifica wikitesto]

Con il termineborgomastro si traducono solitamente sia il titoloBürgermeister (letteralmente 'capo dei cittadini') usato nei paesi dilingua tedesca o bilingui (Austria,Germania,Liechtenstein eprovincia autonoma di Bolzano), sia i titoli da esso derivati ed usati in altri paesi, attribuiti all'organo di vertice dell'amministrazione municipale.

In Germania le maggiori città hanno unOberbürgermeister (letteralmente 'borgomastro superiore'), affiancato da altri borgomastri cui è assegnata la competenza per determinate materie(con un ruolo simile, quindi, agliassessori italiani)[senza fonte]. Poiché queste città hanno, di solito, anche le attribuzioni dell'ente territoriale di livello superiore (ilKreis, traducibile concircondario), spettano all'Oberbürgermeister anche le funzioni altrimenti attribuite al capo di questo ente (ilLandrat). Nelle trecittà-stato, il titolo diBürgermeister è attribuito ad alcuni membri dell'organo esecutivo (ilSenat), uno dei quali - che porta il titolo diRegierender Bürgermeister (letteralmente: 'Borgomastro reggente') aBerlino,Erster Bürgermeister (Primo borgomastro) adAmburgo ePräsident des Senats und Bürgermeister (Presidente del Senato e Borgomastro) aBrema - presiede tale organo e svolge le funzioni diprimo ministro; l'altro (ad Amburgo e Brema) o gli altri due (a Berlino) svolgono funzioni divice primo ministro.

NellaSvizzera tedesca il titolo diBürgermeister è stato abbandonato nella metà delXIX secolo; oggi si usa generalmente il titolo diStadtpräsident (presidente della città) o diGemeindepräsident (presidente del comune).

NeiPaesi Bassi e nelBelgio neerlandofono viene usato il titolo diburgemeester, mentre, come già accennato, nel Belgio francofono e, per eredità coloniale, nella Repubblica democratica del Congo si usa il titolobourgmestre. Quest'ultimo titolo è usato anche inLussemburgo, unitamente aBürgermeister in tedesco ebuergermeeschter inlussemburghese, con il francese lingue ufficiali del paese.

InPolonia, la forma tedescaBürgermeister in uso durante l'Impero Austro-Ungarico ha dato l'odiernoburmistrz; tuttavia nelle città con più di 100 000 abitanti e, per tradizione, in alcune altre si usa il titolo diprezydent, mentre nei comuni rurali si usa il titolo diwójt (pronunciapolacca[ˈvuit]).

Paesi scandinavi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaco (Finlandia).

Titoli derivati dal tedescoBürgermeister sono o sono stati usati anche neipaesi scandinavi per l'organo di vertice dell'amministrazione municipale.

InDanimarca si usa il titoloborgmester, salvo che nella città diCopenaghen dove, similmente a quanto avviene nella maggiori città tedesche, unoverborgmester è affiancato da altri borgomastri.

InNorvegia il titoloborgermester, attribuito al funzionario non politico che dirige il comune, è stato abolito nel1937 e sostituito darådmann. Al più alto funzionario elettivo è, invece, attribuito il titolo diordfører (traducibile con 'presidente').

InSvezia si è usato in passato il titolo diborgmästare; dopo la riforma del1971, al presidente e, di solito, ad altri membri dell'organo esecutivo municipale è attribuito il titolo dikommunalråd o, aStoccolma,borgarråd.

InFinlandia il capo dell'amministrazione comunale è definitokaupunginjohtaja (direttore della città) okunnanjohtaja (direttore del comune), secondo le dimensioni dell'ente; adHelsinki, per ragioni storiche, ha il titoloylipormestari (letteralmente: 'borgomastro capo'). Peraltro, si tratta di figure con caratteristiche più simili alcity manager statunitense che al sindaco italiano. A seguito di una recente riforma legislativa, due città (Tampere ePirkkala) hanno scelto di istituire la figura politica del borgomastro (pormestari, dal tedescoBürgermeister, attraverso lo svedeseborgmästare).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, suetimo.it.URL consultato il 29 maggio 2019(archiviato il 30 giugno 2016).
  2. ^(FR)Lexique – M, suLes Belges, leur histoire ....URL consultato il 19 settembre 2024.
  3. ^In Istria per i vicesindaci italiani ognuno fa a modo suo, suRTVSLO.si.URL consultato il 3 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2631 ·LCCN(ENsh85082436 ·GND(DE4136676-1 ·BNF(FRcb119401390(data) ·J9U(EN, HE987007558269905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindaco&oldid=145116186"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp