Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sindaci di Reggio Emilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti governi e Emilia-Romagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Voce principale:Reggio Emilia#Amministrazione.
Sindaco di Reggio Emilia
StatoItalia (bandiera) Italia
In caricaMarco Massari (Indipendente diCentro-Sinistra)
da21 giugno 2024
Eletto daCittadini diReggio Emilia
Ultima elezione8-9 giugno 2024
Prossima elezione2029
Durata mandato5 anni
SedePalazzo del Comune
IndirizzoPiazza Prampolini, 1
Sito webwww.comune.re.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Di seguito l'elenco cronologico deisindaci di Reggio Emilia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Regno d'Italia (1859-1946)

[modifica |modifica wikitesto]
Sindaci nominati dal governo (1860-1889)
NominativoPartitoMandatoNomina
InizioFine
Luigi Ancini25 settembre 185911 novembre 1860
Pietro Manodori11 novembre 186013 luglio 1872
Gian Battista Gorisi (prosindaco)13 luglio 187230 novembre 1873
Gian Francesco GherardiniDestra storica30 novembre 18734 gennaio 1881
Giovanni Guidotti4 gennaio 188128 agosto 1881
Carlo Morandi28 agosto 188113 gennaio 1884
Francesco Gorisi13 gennaio 18848 ottobre 1886
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)
NominativoPartitoMandatoElezione
InizioFine
Giusto Fulloni (prosindaco)5 agosto 189018 settembre 1890
Giusto Fulloni18 settembre 189013 luglio 1891
Giovanni Manodori27 ottobre 189128 giugno 1892
Antonio Davoli (prosindaco)28 giugno 189226 ottobre 1892
Antonio Davoli26 ottobre 18924 luglio 1895
Igino Bacchi Andreoli4 luglio 18954 luglio 1898
Pietro Spallanzani (prosindaco)4 luglio 18982 settembre 1898
Federico Calvi di Coenzo2 settembre 189822 luglio 1899
Tommaso Saracchi (prosindaco)22 luglio 189925 agosto 1899
Alberto BorcianiPartito Socialista Italiano9 dicembre 18996 luglio 1900Elezione 1899
Alberto Borciani (prosindaco)6 luglio 19007 dicembre 1900
Gaetano ChiericiPartito Socialista Italiano7 dicembre 190026 luglio 1901
Luigi RoversiPartito Socialista Italiano6 dicembre 19029 febbraio 1905
Giusto Fulloni17 luglio 190528 settembre 1906Elezione 1905
Camillo Rossi3 ottobre 190623 luglio 1907
Luigi Reverberi (prosindaco)23 luglio 190715 settembre 1907
Luigi RoversiPartito Socialista Italiano28 dicembre 190716 febbraio 1917Elezione 1907
Giorgio Palazzi Trivelli (prosindaco)Partito Socialista Italiano16 febbraio 191713 novembre 1920
Giorgio Palazzi Trivelli13 novembre 192031 maggio 1921Elezione 1920
Oreste Scamoni (commissario prefettizio)31 maggio 192125 novembre 1922
Pietro Petrazzani25 novembre 192220 aprile 1925
Pietro Petrazzani (commissario prefettizio)20 aprile 192520 maggio 1925
Giuseppe MenadaPartito Nazionale Fascista20 maggio 192523 dicembre 1926
Podestà nominati dal governo (1926-1945)
NominativoPartitoMandatoNomina
InizioFine
Giuseppe MenadaPartito Nazionale Fascista23 dicembre 192620 giugno 1929
Annibale Fergola (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista20 giugno 192913 marzo 1930
Gian Augusto Vitelli (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista13 marzo 193030 giugno 1931
Adelmo BorettiniPartito Nazionale Fascista30 giugno 193125 novembre 1937
Alberto RamusaniPartito Nazionale Fascista25 novembre 193715 marzo 1942
Celestino Carpi (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista15 marzo 194217 agosto 1942
Domenico Morelli (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista17 agosto 194212 ottobre 1942
Celio Rabotti (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista12 ottobre 194220 novembre 1942
Celio Rabotti20 novembre 19423 agosto 1943
Domenico Pellizzi (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista3 agosto 194327 settembre 1943
Celio Rabotti (commissario prefettizio)Partito Nazionale Fascista27 settembre 194323 marzo 1945
Prospero Miselli (commissario prefettizio)Partito Fascista Repubblicano23 marzo 194524 aprile 1945
Sindaci delperiodo costituzionale transitorio (1945-1946)
NominativoPartitoMandatoNomina
InizioFine
Cesare CampioliPartito Comunista Italiano24 aprile 19451946

Repubblica Italiana (dal 1946)

[modifica |modifica wikitesto]
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
NominativoPartitoGiuntaMandatoElezione
InizioFine
Cesare CampioliPartito Comunista ItalianoPCI-PSI19461951Elezione 1946
PCI-PSI19511956Elezione 1951
PCI-PSI19561960Elezione 1956
PCI-PSI196017 maggio 1962Elezione 1960
Renzo BonazziPartito Comunista Italiano17 maggio 19621964
PCI-PSI19641970Elezione 1964
PCI-PSI19701975Elezione 1970
PCI197512 maggio 1976Elezione 1975
Ugo BenassiPartito Comunista Italiano12 maggio 19761980
PCI19801985Elezione 1980
PCI198519 febbraio 1987Elezione 1985
Giulio FantuzziPartito Comunista Italiano19 febbraio 19871990
PCI-PSI199014 giugno 1991Elezione 1990
Antonella SpaggiariPartito Comunista Italiano
poiPartito Democratico della Sinistra
14 giugno 199123 aprile 1995
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
NominativoPartitoCoalizioneMandatoElezione
InizioFine
Antonella SpaggiariPartito Democratico della Sinistra
poiDemocratici di Sinistra
PDS-PPI-AD-FdV23 aprile 199513 giugno 1999Elezione 1995
DS-Dem-PPI-SDI-PdCI-FdV13 giugno 199914 giugno 2004Elezione 1999
Graziano DelrioDemocrazia è Libertà - La MargheritaDS-DL-PdCI-PRC-FdV14 giugno 20046 giugno 2009Elezione 2004
Partito DemocraticoPD-IdV-SEL-FdV6 giugno 20093 giugno 2013[1]Elezione 2009
Ugo Ferrari
(Vicesindaco f.f.)
Partito Democratico3 giugno 20135 giugno 2014
Luca VecchiPartito DemocraticoPD-SEL5 giugno 201411 giugno 2019Elezione 2014
PD-FdV-+E-Art. 111 giugno 201921 giugno 2024Elezione 2019
Marco MassariIndipendentePD-M5S-EV-L. civiche21 giugno 2024in caricaElezione 2024

Linea temporale

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si dimette perché nominatoMinistro degli affari regionali nelgoverno Letta. Dal 3 giugno 2013 al 5 giugno 2014, il vicesindaco Ugo Ferrari assume le funzioni di sindaco facente funzioni.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Sindaci deicomunicapoluogo diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'AostaAosta
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·La Spezia ·Savona
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Carbonia ·Nuoro ·Oristano ·Sassari
(1): il capoluogo dell'Emilia-Romagna è ufficialmente l'interacittà metropolitana di Bologna e non il solo comune di Bologna, ma la carica di sindaco metropolitano (esistente dal 2015) spetta al sindaco del comune di Bologna.
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindaci_di_Reggio_Emilia&oldid=147671536"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp