Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sinassario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il «Grande Sinassario» ingeorgiano dell'XI secolo, conservato aTbilisi

Sinassario (ingreco antico:Συναξάριον?,synaxarion, daσυνάγω,synagein, «riunire») è il nome dato dalcristianesimo orientale (Chiesa ortodossa,Chiese ortodosse orientali eChiese cattoliche orientali) a una raccolta diagiografie, assimilabile almenologio della stessa tradizione e almartirologio dellaChiesa latina.

Esistono due tipi di sinassari:

  • sinassario semplice, che consiste in una lista disanti, ordinati per anniversario di morte (come il calendario dell'epigrafista italianoStefano Antonio Morcelli);
  • sinassario storico, che comprende notazioni biografiche (per esempio ilmenologio di Basilio e il sinassario diJacques Sirmond). Le notizie ivi riportate sono spesso riassunti delle biografie contenute nei grandi menologi o nelle raccolte delle vite dei santi, a coprire i dodici mesi dell'anno.

Definizioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'esatta accezione del nome è cambiata nel corso del tempo. In principio era utilizzato per l'indice dellezionario e, in questo senso, corrisponde ailatinicapitulare ecomes. In seguito il sinassario è stato integrato dell'intero testo dellepericopi da leggere in chiesa. Per come era concepita laDivina liturgia, si riduceva ai libri delNuovo Testamento. «Sinassario» rimase il titolo per l'indice di altri lezionari. Senza cambiare nome, fu arricchito dai testi completi di questi lezionari, il cui indice è in genere chiamatomenologion heortastikon - un libro ormai difficilmente utilizzato, in quanto superato dalTypikon.

Alcuni calendari medievali erano chiamati sinassari. Sono descritti, per esempio, quelli redatti daCristoforo di Mitilene (XI secolo) eTeodoro Prodromo (XII secolo).


Esempi

[modifica |modifica wikitesto]

Il più antico sinassario storico risale, apparentemente, aldecimo secolo. Tra imanoscrittimedievali ne esiste un gran numero, importante per lo studio dellastoria della Chiesa. Le brevi biografie che li componevano erano scritte o raccolte da vari autori, di cuiSimeone Metafraste è il più importante e a cui l'imperatoreBasilio II (976 - 1025) ordinò una revisione del sinassario, che rappresenta una base importante dell'edizione ufficiale odierna delSinassario costantinopolitano. Adesso è utilizzato a parte, incorporato neiMenaia. La memoria dei santi o delle feste viene recitata alMattutino, dopo la sesta ode del Canone o nella Divina liturgia. Nell'uso moderno per sinassario non si intende l'intera raccolta, ma ogni "lezione" a sé stante nei Menaia e negli altri libri liturgici.

Le varie tradizioni e chiese cristiane orientali hanno sinassari diversi (che di norma si sono modificati aggiungendo santi nuovi a misura che passavano i secoli), di cui molti sono stati pubblicati: p.e. ilSinassario alessandrino per i cristianicopti[1]; il sinassarioetiopico; il sinassarioarmeno; il sinassariogeorgiano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^R. Basset,Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte). Texte arabe. [I.Mois de Tout et de Babeh] (Patrologia orientalis, 1, 3, pp. 215-379), Paris 1905; R. Basset,Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte). II.Les mois de Hatour et de Kihak. Texte arabe publié, traduit et annoté (Patrologia orientalis, 3, 3, pp. 243-545 = 13), Paris 1907; R. Basset,Le synaxaire arabe jacobite (rédaction copte). Texte arabe. V.Les mois de Baounah, Abib, Mésoré et jours complémentaires (Patrologia orientalis, 17, 3), Paris 1923; I. Forget,Synaxarium alexandrinum. I-II. Versio (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, 78, 90 / Ar., 12-13 = III, 18-19), Romae 1921 - Lovanii 1926.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sinassario&oldid=147238940"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp