Simonetta da Collevecchio (Collevecchio, ... – post1534) è stata una serva diAlfonsina Orsini, moglie diPiero il Fatuo, nota per essere stata la madre diAlessandro de' Medici.
Nata aCollevecchio nellaValle del Tevere, fu al servizio aRoma di Alfonsina Orsini, viene identificata nei documenti come la madre diAlessandro de' Medici,[1][2][3][4] dettoil Moro per il colore relativamente scuro della pelle, il che diede origini a maldicenze coeve, divenute poi speculazioni contemporanee, secondo cui sarebbe stata una schiava di origineafricana, ipotesi sfatata dalla documentazione primaria, che dimostra che Simonetta fosse una donna libera nata in una famiglia di contadini romani.[1][5][6]
Altre voci volevano che il vero padre di Alessandro, nato nel 1510, fosse il cardinale Giulio de' Medici, poi eletto papa con il nome diClemente VII, ma sia i contemporanei che gli storici contemporanei per lo più rifiutano questa ipotesi, ritenendola un mero pettegolezzo.[4][5]
Simonetta fu poi maritata a uno staffiere che lavorava per i Medici aRoma e rimase sotto la protezione familiare dei Medici, sebbene avesse umili origini, per essere stata comunque la madre di un Medici. Il Pieraccini ha pubblicato una lettera di Simonetta al figlio Alessandro, nella quale ella fa menzione di due ulteriori suoi figli, nati dal proprio matrimonio. La lettera risale al1529 e altri riferimenti fanno collocare la sua scomparsa almeno dopo il1534.[7]