Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Simone Perrotta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simone Perrotta
Perrotta nel 2007
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178cm
Peso75kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1995  Reggina
Squadre di club1
1995-1998  Reggina77 (1)
1998-1999  Juventus5 (0)
1999-2001  Bari56 (1)
2001-2004  Chievo95 (6)
2004-2013  Roma246 (36)
Nazionale
1998-2000Italia (bandiera)Italia U-216 (1)
2002-2009Italia (bandiera)Italia48 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Simone Perrotta (Ashton-under-Lyne,17 settembre1977) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con lanazionale italiana si è laureatocampione del mondo nel2006[1].

Dopo aver vestito le maglie diReggina eJuventus, a partire dal 1999 si impone inSerie A con ilBari. Dopo tre stagioni alChievo, viene acquistato, nel2004, dallaRoma legandosi alla maglia giallorossa per nove stagioni, impreziosite dalla conquista di dueCoppe Italia e unaSupercoppa italiana, oltre che da tre secondi posti in campionato.Con lanazionale italiana, con cui ha disputato unmondiale e dueeuropei, è diventato campione del mondo nel2006.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nella conteainglese diGreater Manchester, vi ha vissuto sino all'età di 5 anni.[2] Successivamente si è trasferito aCerisano, inprovincia di Cosenza, luogo del quale la sua famiglia era originaria.[2] Suo figlio Francesco, nato nel 2004, gioca come centrocampista nell'Arezzo in Serie C.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Centrocampista completo[1], abile negli inserimenti e nel palleggio, nella prima fase di carriera era impiegato per lo più nel ruolo dicentrocampista centrale omediano.[3][4]

Dal 2005 venne utilizzato stabilmente come trequartista nel4-2-3-1 diLuciano Spalletti allaRoma[5] e come interno sinistro daMarcello Lippi innazionale.[6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Reggina
[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nella squadra del paese, il Cerisano, e nel Castrolibero, è stato in seguito tesserato dallaReggina, nel 1990, a 13 anni. Con gli amaranto ha giocato in tutte le categorie, dai Giovanissimi allaPrimavera.[7]

Il 10 settembre 1995 esordisce contro ilChievo inSerie B. Nella stagione1995-1996 disputa 26 gare e segna la sua prima rete da professionista nella partita contro l'Ancona. Viene inoltre convocato nell'Under-21 di Serie B.

Juventus e Bari
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 1998 viene ingaggiato dallaJuventus[8], trovandovi poco spazio a causa della vasta concorrenza a centrocampo.[2] Con la formazione piemontese ha inoltre modo di esordire inEuropa, giocando inChampions League eCoppa Intertoto.[1]

Un anno più tardi passa alBari, vestendone la maglia sino al 2001.[1]

Chievo
[modifica |modifica wikitesto]
Perrotta (a sinistra) al Chievo nel 2001, pressato dal lecceseAlessandro Conticchio

Per la stagione 2001-02 firma con il neopromossoChievo[9], realizzando la prima rete dei veronesi inSerie A (nel 2-0 contro laFiorentina).[10] Il centrocampista si mette particolarmente in luce al fianco diCorini, conferendo sostanza e qualità alla mediana scaligera.[11] Grazie anche al suo contributo, i gialloblu diDelneri sono protagonisti di un formidabile girone di andata e a fine campionato ottengono la qualificazione inCoppa UEFA.[12]

L'esperienza veneta dura sino al 2004, con un totale di 100 presenze e 7 gol.[1][2]

Roma
[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 viene acquistato dallaRoma, dapprima allenata daCesare Prandelli, poi daRudi Völler, e infine dal suo ex allenatoreLuigi Delneri, che lo fa giocare centrocampista di contenimento a sostegno diFrancesco Totti,Antonio Cassano eVincenzo Montella in una stagione molto travagliata per i giallorossi.[13]

Nella stagione 2005-2006 arrivaLuciano Spalletti che, dopo i primi mesi di scarsi risultati, ridisegna la squadra con un 4-2-3-1 impiegando Perrotta cometrequartista[14] per favorirne gli inserimenti alle spalle di Totti. Al termine della stagione viene convocato in Nazionale per ilcampionato del mondo 2006. Nellastagione successiva realizza otto reti in campionato, tra le quali una nella gara vinta per 3-1 in casa dei campioni d'Italia dell'Inter. Risulta inoltre, con quattro gol, capocannoniere dellaCoppa Italia, conquistata dalla Roma in finale contro l'Inter con una vittoria per 6-2 all'andata e una sconfitta per 2-1 al ritorno: Perrotta segna una rete in entrambe le gare. Il gol all'Olympiacos inChampions League (competizione dove la Roma esce ai quarti) porta il computo totale a 13 reti in stagione, suo record.

Perrotta alla Roma durante la cerimonia di premiazione dellaCoppa Italia 2007-2008

Il 19 agosto 2007 vince laSupercoppa italiana aSan Siro (Inter-Roma 0-1), ma non la gioca in quanto espulso dall'arbitroRoberto Rosetti per proteste verso il quarto uomo e il guardalinee prima ancora di entrare in campo.[15] Il 24 maggio 2008 vince la seconda Coppa Italia nella finale unica alloStadio Olimpico (Roma-Inter 2-1) segnando il gol del 2-0.

Perrotta rimane un punto fermo anche nella stagione2009-2010 agli ordini diClaudio Ranieri (subentrato a Spalletti) che si chiude con un secondo posto dopo una entusiasmante rincorsa sull'Inter e con la finale diCoppa Italia persa sempre contro i nerazzurri. La stagione2010-11 si apre per i giallorossi con la sconfitta in Supercoppa di Lega e si chiude con un sesto posto ma il rendimento di Perrotta rimane tra i migliori sia in campionato che in Champions League (eliminazione agli ottavi).

Nelle ultime due stagioni in giallorosso trova meno spazio e annuncia il ritiro nel 2013, all'età di 35 anni.[16]

Con la maglia della Roma ha collezionato in totale 326 presenze segnando 49 gol in nove stagioni. In totale in carriera ha giocato 575 partite e ha segnato 59 gol.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Perrotta esultante in nazionale, al termine di una partita del vittoriosocampionato del mondo 2006

Con lanazionale Under-21 guidata daMarco Tardelli, ha fatto parte della rosa vincitrice all'Europeo di categoria del 2000.[1]

In seguito, le buone prestazioni con il Chievo gli valgono la chiamata innazionale da parte del CTGiovanni Trapattoni[17]: compie il suo esordio il 20 novembre 2002, a 25 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro laTurchia aPescara.[18] Durante la gestione tecnica delTrap, diviene una pedina importante[1]: partecipa all'Europeo 2004, realizzando il suo primo gol in azzurro nella vittoria per 2-1 contro laBulgaria nella fase a gironi, che tuttavia non è sufficiente per accedere ai quarti di finale.[19]

È convocato daMarcello Lippi per ilMondiale 2006,[20] giocando l'intera competizione da titolare.[1] Schierato da laterale di centrocampo, fornisce un contributo importante nella manifestazione vinta dagliAzzurri.[1] Due anni più tardi, sotto la conduzione diRoberto Donadoni, prende parte anche all'Europeo 2008,[1][2] chiuso ai quarti di finale.

Infine, dopo il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra ottiene altre presenze da subentrato, fino all'ultima avvenuta il 10 febbraio 2009 nella partita amichevole persa per 2-0 contro ilBrasile aLondra.[21]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 gennaio 2013 entra a far parte del Consiglio Federale dellaFIGC per la componente atleti.[22]

Nel 2014, ha collaborato con il canale televisivoSport Uno conducendo il programmaI Football - Italian Football Talent, seguendo sui vari campi d'Italia i settori giovanili e i giovani talenti.

Nel 2018, insieme al suo ex compagno di squadraMax Tonetto, ha fondato la scuola calcio Jem’s soccer accademy.

Tre anni dopo come vicepresidente segue lo sviluppo della A.S.D. Roma Calcio Amputati, squadra di calcio a 7 che giocherà al campo della Jem’s all’Infernetto.[23][24]

Nel 2024 ad Ashton in Inghilterra, viene installata una statua che lo raffigura[25]

Attualmente è consigliere federale in quotaAIC e vice presidente del settore giovanile scolastico.[26]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2013.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996Italia (bandiera)RegginaB220CI00------00
1996-1997B290CI00------00
1997-1998B261CI00------00
Totale Reggina77100----771
1998-1999Italia (bandiera)JuventusA5+2[27]0CI61UCL10---141
lug.-ago. 1999A00CI00Int10---10
Totale Juventus5+206120--151
1999-2000Italia (bandiera)BariA311CI10------321
2000-2001A250CI00------250
Totale Bari56110----571
2001-2002Italia (bandiera)ChievoA324CI31------355
2002-2003A321CI00CU20---341
2003-2004A311CI00------311
Totale Chievo9563120--1007
2004-2005Italia (bandiera)RomaA303CI50UCL40---393
2005-2006A355CI52CU71---478
2006-2007A348CI74UCL91SI105113
2007-2008A295CI61UCL61SI00417
2008-2009A255CI10UCL60SI10335
2009-2010A325CI30UEL51---406
2010-2011A26[28]3CI30UCL60SI10363
2011-2012A190CI20UEL2[29]1[29]---231
2012-2013A162CI10------172
Totale Roma246363374553032748
Totale carriera479+24443949530574+258

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-11-2002PescaraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-
12-2-2003GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
29-3-2003PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 2004-
30-4-2003GinevraSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
3-6-2003CampobassoItaliaItalia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole-Uscita al 57’ 57’
11-6-2003HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2004-
20-8-2003StoccardaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ammonizione al 66’ 66’
6-9-2003MilanoItaliaItalia (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Euro 2004-Uscita al 86’ 86’
10-9-2003BelgradoSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2004-
11-10-2003Reggio CalabriaItaliaItalia (bandiera)4 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 2004-
12-11-2003VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
16-11-2003AnconaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
18-2-2004PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
31-3-2004BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-4-2004GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
30-5-2004RadèsTunisiaTunisia (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
14-6-2004GuimarãesDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2004 - 1º turno-
18-6-2004PortoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaEuro 2004 - 1º turno-
22-6-2004GuimarãesItaliaItalia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaEuro 2004 - 1º turno1Uscita al 68’ 68’
18-8-2004ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
13-10-2004ParmaItaliaItalia (bandiera)4 – 3Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 64’ 64’
1-3-2006FirenzeItaliaItalia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
31-5-2006GinevraSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
2-6-2006LosannaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
12-6-2006HannoverItaliaItalia (bandiera)2 – 0Ghana (bandiera)GhanaMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006KaiserslauternItaliaItalia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
22-6-2006AmburgoRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - 1º turno-
26-6-2006KaiserslauternItaliaItalia (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
30-6-2006AmburgoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaMondiali 2006 - Quarti di finale-
4-7-2006DortmundGermaniaGermania (bandiera)0 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-Uscita al 104’ 104’
9-7-2006BerlinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(5 - 3dtr)
Francia (bandiera)FranciaMondiali 2006 - Finale-Uscita al 61’ 61’4º Titolo Mondiale
2-9-2006NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 1Lituania (bandiera)LituaniaQual. Euro 2008-Ammonizione al 28’ 28’Uscita al 72’ 72’
6-9-2006Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-Ammonizione al 44’ 44’
11-10-2006TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 20081
28-3-2007BariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 2008-Uscita al 77’ 77’
6-6-2007KaunasLituaniaLituania (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-Uscita al 71’ 71’
8-9-2007MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Francia (bandiera)FranciaQual. Euro 2008-Ingresso al 58’ 58’
12-9-2007KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 2008-Ammonizione al 47’ 47’Uscita al 68’ 68’
21-11-2007ModenaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 2008-
6-2-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 53’ 53’
26-3-2008ElcheSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Uscita al 61’ 61’
13-6-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Romania (bandiera)RomaniaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 58’ 58’
17-6-2008ZurigoFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 63’ 63’
22-6-2008ViennaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0dts
(4 - 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - Quarti di finale-Uscita al 58’ 58’
20-8-2008NizzaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-10-2008SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 68’ 68’
15-10-2008LecceItaliaItalia (bandiera)2 – 1Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Mondiali 2010-Ingresso al 65’ 65’
10-2-2009LondraBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
TotalePresenze(59º posto)48Reti2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-11-1998BeneventoItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)Spagna under 21Amichevole-Ingresso al 65’ 65’
8-10-1999BarysaŭBielorussia under 21Bielorussia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2000-Ingresso al 72’ 72’
23-2-2000TrapaniItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)Svezia under 21Amichevole1
25-4-2000RietiItalia under 21Italia (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca under 21Amichevole-
27-5-2000BratislavaInghilterra under 21Inghilterra (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2000 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
1-6-2000BratislavaTurchia under 21Turchia (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Europeo under 21 2000 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze6Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Roma:2006-2007,2007-2008
Roma:2007

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Slovacchia 2000
Germania 2006

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2006-2007(4 gol)
2012

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 23 ottobre 2006.[30]
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa delPresidente della repubblica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghij Claudio Ferretti e Augusto Frasca,Enciclopedia dello Sport,Garzanti Libri, 2008, p. 1670,ISBN 9788811505228.
  2. ^abcdeSimone Perrotta, sutemi.repubblica.it, 23 maggio 2008.
  3. ^ Matteo Pinci,Restaurazione Ranieri È la rivincita dei mediani, surepubblica.it, 17 ottobre 2010.
  4. ^ Gianluca Lorenzoni,La terra di mezzo di Simone Perrotta, suzonacesarini.net, 30 gennaio 2017.
  5. ^ Andrea Cerrato,Vecino trequartista "alla Perrotta": l'idea che premia Spalletti, sucalcionews24.com, 17 marzo 2019.
  6. ^Italia confermata: Totti+Toni, suwww.gazzetta.it, 30 giugno 2006.URL consultato il 25 aprile 2024.
  7. ^Simone Perrotta, sueccellenzecalabresi.it(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2013).
  8. ^ Francesco Bramardo e Salvatore Lo Presti,Del Piero si riprende la Juve, inLa Gazzetta dello Sport, 3 agosto 1998.
  9. ^ Giancarlo Tavan,Prove tecniche di Chievo, inLa Gazzetta dello Sport, 19 agosto 2001.
  10. ^Chievo, debutto perfetto la Fiorentina va ko, surepubblica.it, 26 agosto 2001.
  11. ^ Claudio Gregori,Chievo col genio di Corini, inLa Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2001.
  12. ^ Fabio Bianchi e Giancarlo Tavan,Chievo da esportazione: è in Uefa, inLa Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2002.
  13. ^Perrotta in giallorosso, è fatta Gilardino chiama la Roma, surepubblica.it, 3 agosto 2004.
  14. ^Allenatore.net (PDF).
  15. ^ Antonino Morici,La Supercoppa è della Roma, sugazzetta.it, 19 agosto 2007.
  16. ^Roma, Perrotta saluta: "Nove anni fantastici, ora potrei smettere", surepubblica.it, 29 giugno 2013.
  17. ^ Enrico Currò,La Nazionale dei nuovi volti Trapattoni in stile Del Neri, surepubblica.it, 20 novembre 2002.
  18. ^La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta, surepubblica.it, 20 novembre 2002.
  19. ^ Diego Antonelli,Vinciamo ma usciamo, sugazzetta.it, 22 giugno 2004.
  20. ^Il listino di Lippi, suit.eurosport.com, 2 maggio 2006.
  21. ^Lippi: 8 volti nuovi Santon in azzurro, sugazzetta.it, 28 maggio 2009.
  22. ^ABETE ANCORA A CAPO DELLA FIGC sportmediaset.it, 14 gennaio 2013
  23. ^Roma Calcio Amputati: «Un sogno divenuto realtà. In campo per rinascere davvero », suIlRomanista.eu, 30 dicembre 2021.URL consultato il 12 marzo 2022.
  24. ^ Gianluca Di Marzio,E' nata la Roma Calcio Amputati... e giocano uno sport bellissimo, suGianluca Di Marzio.URL consultato il 12 marzo 2022.
  25. ^Una statua per... Simone Perrotta. Lui: "Non ho parole", suvideo.gazzetta.it.
  26. ^(EN) FIGC,Organigramma & Contatti, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 20 febbraio 2025.URL consultato il 25 giugno 2025.
  27. ^Spareggio per la qualificazione in Coppa UEFA
  28. ^Viene conteggiata la partitaBologna-Roma del 30 gennaio 2011, sospesa a causa della neve e ripresa il 23 febbraio. Perrotta giocò soltanto nella gara del 30 gennaio (refertoArchiviato il 1º giugno 2011 inInternet Archive.).
  29. ^abNei play-off.
  30. ^Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, suconi.it, 23 ottobre 2006.URL consultato il 7 maggio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
1 De Sanctis · 2 Grandoni · 3 Mezzano · 4 Zanchi · 5 Ferrari · 6 Gattuso · 7 Comandini · 8 Baronio · 9 Ventola · 10 Pirlo · 11 Perrotta · 12 Abbiati · 13 Coco · 14 Rivalta · 15 Cirillo · 16 Vannucchi · 17 Zanetti · 18 Firmani · 19 Rossi · 20 Spinesi · CT: TardelliItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 Zanetti · 5 Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: TrapattoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Gamberini · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Di Natale · 12 Borriello · 13 Ambrosini · 14 Amelia · 15 Quagliarella · 16 Camoranesi · 17 De Sanctis · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Aquilani · 23 Materazzi · CT: DonadoniItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simone_Perrotta&oldid=147792271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp