Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Simone Barone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simone Barone
Barone con ilTorino nel 2008
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Squadra  Cremonese(Vice)
Termine carriera10 gennaio 2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1996-1998  Parma5 (0)
1998-1999  Padova28 (4)
1999-2000  Alzano Virescit27 (1)
2000-2002  Chievo47 (4)
2002-2004  Parma62 (4)
2004-2006  Palermo71 (5)
2006-2009  Torino82 (2)
2009-2010  Cagliari16 (0)
2011-2012  Livorno20 (2)
Nazionale
2004-2006Italia (bandiera)Italia16 (1)
Carriera da allenatore
2013  ModenaAllievi Naz.
2013-2015  ModenaPrimavera
2015-2016  ParmaJuniores
2016-2017  Delhi DynamosVice
2017-2018  JuventusU-16
2018-2021  SassuoloBerretti/U-18
2021  Correggese
2022-2023  SalernitanaColl. Tecnico
2024  EmpoliVice
2024-2025  CagliariVice
2025-  CremoneseVice
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Simone Barone (Nocera Inferiore,30 aprile1978) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista, tecnico in seconda dellaCremonese. Con lanazionale italiana è statocampione del mondo nel2006.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente al Parma , non riuscendo a farsi spazio in prima squadra, da cui viene ceduto in prestito prima al Padova (C1), poi all'Alzano Virescit (B). Resta inserie B anche nella stagione seguente, trasferendosi alChievo Verona, che al termine del campionato ottiene la promozione inserie A. Nel 2002 è di nuovo al Parma, esordendo anche inCoppa UEFA: dopo due anni il Palermo lo acquista. In questo periodo comincia ad essere convocato anche in nazionale. Al termine della stagione 2005-2006 è convocato per disputare il vittorioso Mondiale in Germania. In seguito si accorda con il Torino, e infine indossa anche la divisa del Cagliari e quella del Livorno, inserie B, dove chiude la carriera alla soglia delle 400 presenze da professionista.

Pur non avendo originicampane, Simone Barone è nato aNocera Inferiore in quanto il padre Michele, originario di Potenza e anch'egli calciatore e precisamente attaccante, all'epoca militava nellaTurris della vicinaTorre del Greco.

È sposato con Carla Duraturo, seconda classificata aMiss Italia 2002 e poisoubrette televisiva, che lo ha reso padre di due figli, Giorgio (2010), che ha seguito le orme paterne,[1] e Alessandro (2011).[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Era unamezzala destra, che poteva giocare discretamente in quasi tutte le posizioni del centrocampo.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]

È cresciuto nel settore giovanile delParma, squadra con la quale ha debuttato inSerie A disputando 2 partite nella stagione1996-1997. Nel 1997-1998 non gioca alcuna partita e l'anno seguente viene prestato alPadova inSerie C1, dove gioca 28 partite segnando 4 reti.

Nel1999-2000 gioca nell'Alzano Virescit, inSerie B, disputando 27 partite con una rete. La stagione successiva cambia nuovamente maglia approdando alChievo Verona, con cui vince subito e da protagonista il campionato di2000-2001, gioca 31 partite segnando 4 reti.

Nel 2001-2002 inSerie A con la maglia del Chievo gioca 16 partite. Nel2002-2003 torna alParma, dove gioca 29 partite segnando una rete. L'anno seguente invece totalizza 33 presenze e segna 3 reti.

Palermo e Torino
[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 luglio 2004 viene acquistato dalPalermo per 5 milioni di euro.[4] Nellastagione 2004-2005 gioca 35 partite segnando 2 reti incampionato e ottiene anche 3 presenze inCoppa Italia; con il 6º posto la squadra si qualifica per la prima volta inCoppa UEFA, competizione in cui disputa 7 partite nell'annata successiva, oltre a 36 partite dicampionato con 3 reti incampionato e 4 incontri diCoppa Italia. Con i siciliani colleziona complessivamente 72 presenze e 5 reti in due stagioni.

Il 5 agosto 2006 viene acquistato a 4,1 milioni di euro dalTorino neopromosso inSerie A, con il quale raggiunge la salvezza giocando 33 partite.

Nel 2007-2008 la storia si ripete, dopo un buon inizio di campionato si infortuna e quando torna in campo non è più nelle condizioni di forma precedenti, totalizza 22 presenze segnando 1 rete, Nel 2008-2009 colleziona 27 presenze e una rete ma a fine anno ilTorino retrocede inSerie B.

Cagliari, ultimi anni e ritiro
[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 agosto 2009 passa alCagliari[5][6] per un milione di euro, firmando un contratto triennale.[7] Nella stagione 2009-2010 colleziona 16 presenze incampionato, al termine del quale resta svincolato[8][9] nonostante fosse sotto contratto per altri due anni e si fosse ben integrato nella squadra,[10] poiché con il Presidente deisardiMassimo Cellino ha concordato una buonuscita.[7] Dal 14 agosto2010 ha cominciato ad allenarsi per un periodo con ilCrociati Noceto.[7][10][11]

Dopo aver sostenuto la preparazione atletica con ilVarese, e dopo un periodo di prova con ilLivorno,[12] il 28 luglio2011, dopo un anno di inattività, viene ingaggiato dai toscani militanti inSerie B.[13] Esordisce in maglia amaranto il 14 agosto in Livorno-Siracusa (3-1) delsecondo turno di Coppa Italia, giocando titolare e uscendo al 60' per far posto a Lorenzo Remedi.[14] Realizza il primo gol con la maglia degli amaranto il 17 settembre durante la partita contro la Juve Stabia, terminata 3-0 per i labronici. Chiude la stagione con 20 presenze e 2 reti, rimanendo svincolato.

Dopo sei mesi senza squadra, il 10 gennaio 2013 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato.[15]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha debuttato innazionale a 26 anni, il 18 febbraio 2004, nella partita amichevole Italia-Repubblica Ceca (2-2), sotto la gestione del CTTrapattoni. Barone era molto stimato dal CTMarcello Lippi, che durante il suo primo biennio alla guida della nazionale lo inserì stabilmente nel gruppo, e lo convocò per il vittoriosoMondiale 2006, dove da comprimario collezionò 2 presenze. In tale competizione, fu protagonista di un episodio entrato nell'immaginario collettivo dei tifosi italiani: nella terza e decisiva partita della fase a gironi, contro laRep. Ceca, sul risultato di 1-0 per gli Azzurri, a pochi minuti dalla fine affiancò il compagno di squadraFilippo Inzaghi in una lunga corsa in contropiede, dopo aver eluso la sbilanciatissima retroguardia avversaria che cercava disperatamente il gol del pareggio; i due si trovarono così liberi in area avversaria contro il solo portiere cecoPetr Čech, tuttavia, nonostante il supporto di Barone che avrebbe potuto facilmente appoggiare in rete a porta vuota, Inzaghi preferì superare indribbling lo stesso Čech e siglare così lui il definitivo 2-0.[16][17]

Barone ha un bilancio di 16 presenze e un gol in nazionale, realizzato a Cagliari allo stadio Sant'Elia, il 9 febbraio 2005 nella partita amichevole Italia-Russia (2-0).

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 gennaio 2013 pone fine alla sua carriera da giocatore[15] per ricoprire il ruolo di allenatore della formazione Allievi delModena.[18] Il 5 maggio 2013 subentra aMassimo Storgato alla guida della formazione Primavera gialloblù.[19]

Il 30 luglio 2015 diviene allenatore della formazione Juniores delParma.[20] Il 4 luglio 2016, nel ruolo di vice, segueGianluca Zambrotta nella breve esperienza inIndia con iDelhi Dynamos.[21]

Dall'estate 2017 allena la formazione Under-16 dellaJuventus,[22] con cui nella stagione d'esordio raggiunge la finale scudetto, persa contro i pari età dell'Inter.[23]

Nell’estate del 2018 passa alla Berretti delSassuolo; vincendo il proprio girone con 55 punti accede allafase finale Serie A - Serie B venendo però subito eliminato con un punto conquistato nel girone A. Nelcampionato Under-18 del 2020-2021 arriva quartultimo.

Nell'estate 2021 viene scelto come nuovo allenatore dellaCorreggese, però pochi giorni dopo aver iniziato il ritiro estivo, complice anche il cambio di proprietà, viene esonerato e sostituito daGabriele Graziani.

Salernitana, Empoli e Cagliari

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 15 febbraio 2022 al 15 febbraio 2023 è collaboratore tecnico diDavide Nicola allaSalernitana, dove, come vice, viene scelto Manuele Cacicia.[24] Il 15 gennaio 2024 segue l'allenatore piemontese all'Empoli, nel ruolo di vice allenatore[25]; ricopre il ruolo fino al termine del campionato, raggiungendo la salvezza al termine della stagione.

Il 6 luglio 2024, dopo l'annuncio delCagliari dell'ingaggio di Nicola, viene inserito nello staff dell'allenatore con il ruolo di vice allenatore[26][27]: per lui si tratta di unritorno dato che ha vestito la maglia dei sardi da giocatore.

Il 2 luglio 2025, sempre in qualità di vice diDavide Nicola, viene ingaggiato dallaCremonese.[28]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate a fine carriera.[29]

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996Italia (bandiera)ParmaA00CI00CC00SI0000
1996-1997A20CI00CU00---20
1997-1998A00CI00UCL00---00
1998-1999Italia (bandiera)PadovaC1284CI20------304
1999-2000Italia (bandiera)Alzano VirescitB271CI50------321
2000-2001Italia (bandiera)ChievoVeronaB314CI00------314
2001-2002A160CI20------180
Totale ChievoVerona47420494
2002-2003Italia (bandiera)ParmaA291CI20CU20SI10341
2003-2004A333CI20CU40---393
Totale Parma644406010754
2004-2005Italia (bandiera)PalermoA352CI30------382
2005-2006A363CI50CU70---483
Totale Palermo7158070865
2006-2007Italia (bandiera)TorinoA330CI20------350
2007-2008A221CI31------252
2008-2009A271CI21------292
Totale Torino82272894
2009-2010Italia (bandiera)CagliariA160CI10------170
2011-2012Italia (bandiera)LivornoB202CI10------212
Totale carriera355223021301039924

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-2-2004PalermoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-11-2004MessinaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
9-2-2005CagliariItaliaItalia (bandiera)2 – 0Russia (bandiera)RussiaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
30-3-2005PadovaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
8-6-2005TorontoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroAmichevole-
11-6-2005New YorkItaliaItalia (bandiera)1 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
17-8-2005DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
7-9-2005MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)1 – 4Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 57’ 57’
12-10-2005LecceItaliaItalia (bandiera)2 – 1Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 87’ 87’
16-11-2005GinevraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-
1-3-2006FirenzeItaliaItalia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
2-6-2006LosannaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
22-6-2006AmburgoRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 2006 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
30-6-2006AmburgoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaMondiali 2006 - Quarti di finale-Ingresso al 68’ 68’
15-11-2006BergamoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
TotalePresenze16Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Germania 2006

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Vincitore Coppa del mondo FIFA»
— Roma, 2006.[30]
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa delPresidente della repubblica.[31]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gabriele Boscagli,Sassuolo Under 15 al lavoro con mister Pane: la rosa dei 2010, suCanale Sassuolo, 23 agosto 2024.URL consultato il 28 ottobre 2024.
  2. ^... Simone Barone - TuttoMercatoWeb.com, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 21 giugno 2015.
  3. ^Presentati Barone e BrkljacaArchiviato l'11 agosto 2009 inInternet Archive. Cagliaricalcio.net
  4. ^Simone Barone è del Palermo Ilpalermocalcio.it
  5. ^Barone è del CagliariArchiviato il 10 agosto 2009 inInternet Archive. Cagliaricalcio.net
  6. ^UFFICIALE: Barone al Cagliari Tuttomercatoweb.com
  7. ^abcVanni Zagnoli, Tuttosport, 18 agosto 2010.
  8. ^Svincolati 2010: sono oltre 200Archiviato il 24 settembre 2015 inInternet Archive. sportmediaset.mediaset.it
  9. ^Palermo, breve guida ai disoccupati della serie AArchiviato il 9 gennaio 2014 inInternet Archive. Tuttopalermo.net
  10. ^abBarone: "Pronto anche alla Serie B" sportmediaset.mediaset.it
  11. ^Barone si presenta al Livorno Torinogranata.it
  12. ^Ufficiale: Livorno, ingaggiato Barone Tuttomercatoweb.com
  13. ^Barone nuovo acquisto del Livorno[collegamento interrotto] Livornocalcio.it
  14. ^Livorno, tre reti e il Siracusa è ko. Cronaca, pagelle e commento. Guarda le FOTO della partita. DI' LA TUA[collegamento interrotto] Quilivorno.it
  15. ^abUfficiale: Simone Barone tecnico Allievi del Modena, suTuttomercatoweb.com, 11 gennaio 2013.URL consultato il 16 gennaio 2024.
  16. ^ Domenico Motisi,Accadde oggi: Barone e la sua (inutile) corsa al fianco di Inzaghi in Germania, susport.sky.it, 22 giugno 2018.
  17. ^Filmato audioYouTube,//www.youtube.com/watch?v=oa-MrrKFE68 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^Simone Barone nuovo tecnico degli Allievi NazionaliArchiviato il 14 gennaio 2013 inInternet Archive. Modenafc.net
  19. ^A Barone la Primavera del Modena, 5 maggio 2013.URL consultato il 1º luglio 2013(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
  20. ^Parma Calcio 1913: ecco i responsabili delle Giovanili, sugazzettadiparma.it.URL consultato il 31 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2015).
  21. ^Barone in India come secondo di Zambrotta, sugazzettadiparma.it.URL consultato il 4 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2016).
  22. ^Le prime settimane di Mister Barone, sujuventus.com, 19 settembre 2017.
  23. ^Under 16, lo Scudetto va all'Inter, sujuventus.com, 22 maggio 2018.URL consultato il 22 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  24. ^ Paolo Siotto,Primo giorno di lavoro per Nicola a Salerno, ecco il suo staff, suSalernitana News | Il magazine sportivo sulla Salernitana, 15 febbraio 2022.URL consultato il 6 maggio 2022.
  25. ^Davide Nicola è il nuovo allenatore dell’Empoli, suempolifc.com, 15 gennaio 2024.URL consultato il 15 gennaio 2024.
  26. ^Lo Staff tecnico 24/25, sucagliaricalcio.com, 6 luglio 2024.URL consultato il 7 luglio 2024.
  27. ^transfermarkt.it,https://www.transfermarkt.it/simone-barone/profil/trainer/30821 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  28. ^I volti nuovi dello staff tecnico di Nicola, suuscremonese.it, 2 luglio 2025.URL consultato il 2 luglio 2025.
  29. ^Statistiche su sport.sky.it, susport.sky.it(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  30. ^Benemerenze sportive di Simone Barone, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.URL consultato il 16 gennaio 2018.
  31. ^Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Simone BARONE, suquirinale.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: LippiItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simone_Barone&oldid=148031516"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp