Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Silvio Feccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvio Feccia
Silvio Feccia con la maglia del Novara
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1962 - giocatore
1980 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1945-1949  Gattinara? (?)
1949-1960  Novara295 (17)
1960-1961  Cuneo28 (?)
1961-1962  Pinerolo? (?)
Carriera da allenatore
1962-1963  Pinerolo
1964-1965 Serravalle
1966-1967  Arona
1968-1969  Juventus Domo[1]
1978-1980 Coggiola
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Silvio Feccia (Romagnano Sesia,22 gennaio1927Romagnano Sesia,17 aprile2009) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Venne soprannominatoSilver per distinguerlo, negli anni di comune militanza al Novara, dal più famoso compagno di squadraSilvio Piola[2].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diRomagnano Sesia, iniziò a giocare a calcio negli anni successivi allaseconda guerra mondiale nella formazione delGattinara, dove rimase per quattro stagioni tra il 1945 e il 1949, militando inSerie C e inPromozione[3]. Il 1949 fu l'anno del passaggio alNovara, direttamente nellamassima serie, nella quale esordì il 20 ottobre1949 inSampdoria-Novara 3-0[2]. Chiuso dai titolariBaira eMainardi, Feccia disputò solo nove gare nella sua prima stagione; la squadra conquistò la salvezza nelle ultime giornate, terminando quartultima. Negli anni successivi Feccia divenne titolare (in particolare dalla stagione 1951-1952, in cui registrò 24 presenze) e la squadra si mantenne su posizioni di media classifica, soprattutto grazie alla presenza in attacco diSilvio Piola, che terminò la sua carriera nel 1954. Il Novara rimase inSerie A fino alla stagione 1955-1956, quando retrocesse inSerie B, terminando il campionato al penultimo posto. Feccia rimase con la formazione piemontese fino al 1960, lasciando la squadra dopo undici stagioni (7 in A e 4 in B) nelle quali registrò 295 presenze e 17 reti (di cui 180 gare e 12 gol in A)[2].

Passò alCuneo[2], disputando una stagione inSerie D (la squadra retrocedette al termine della stagione), e nel 1961-1962 militò nelPinerolo in Prima Categoria[2], squadra della quale fu anche capitano[4]. Fu la sua ultima stagione come calciatore.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1962, dopo il suo ritiro dal calcio giocato, allenò la sua ultima squadra, il Pinerolo, nella stagione 1962-1963[5], mentre nel 1964 fu al Serravalle[6]. Nel 1966 salì alla guida dell'Arona, dove rimase nel 1966-1967 e parte della stagione successiva, prima di essere sostituito da Renato Cocconi[7].Nel 1978 passò alCoggiola, dove rimase per due stagioni; al termine della stagione 1980 la formazione venne coinvolta in una rissa: tra le varie squalifiche, Feccia fu sospeso per un anno, fino al giugno 1981[8], dopodiché non allenò più alcuna squadra.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Ritiratosi nel suo paese natale, aprì un negozio di antiquariato insieme alla moglie Linduccia[3]. Morì nel 2009 all'età di 82 anni[3].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Silvio Feccia è il nuovo allenatore della Juve Domo, inEco Risveglio Ossola, 18 luglio 1968, p. 2.
  2. ^abcde Romolo Barisonzo,E' il "fedelissimo" Feccia l'altro Silvio del Novara,La Stampa, 19 gennaio 1997.URL consultato il 25 dicembre 2010.
  3. ^abcL'ADDIO DI ROMAGNANO A SILVIO "SILVER" FECCIA - GIOCÒ NEL NOVARA QUANDO MILITAVA IN SERIE A, Romagnano Sesia Oggi, 20 aprile 2009.
  4. ^La nostra storia - 1961/1962[collegamento interrotto], supinerolofc.it.URL consultato il 25 dicembre 2010.
  5. ^Feccia si difende, suarchiviolastampa.it,La Stampa, 29 ottobre 1962.URL consultato il 25 dicembre 2010.
  6. ^Squalificata dalla Lega mezza squadra del Serravalle, suarchiviolastampa.it,La Stampa, 5 marzo 1965.URL consultato il 25 dicembre 2010.
  7. ^Gli allenatori negli ultimi cinquant'anni, suaronacalcio.altervista.org, Arona Calcio.URL consultato il 23 dicembre 2010.
  8. ^Sassi, sputi e calci all'arbitro - Com'è indisciplinato il Coggiola, suarchiviolastampa.it,La Stampa, 5 giugno 1980.URL consultato il 25 dicembre 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Feccia&oldid=135953374"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp