Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Silvio Berlusconi

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Berlusconi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediBerlusconi (disambigua).
Questa voce o sezione sull'argomento politica ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:la voce pesa più di 300 kb, quindi ènecessaria una divisione

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi nel 2010

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Durata mandato11 maggio 1994 –
17 gennaio 1995
Capo di StatoOscar Luigi Scalfaro
Vice presidenteRoberto Maroni
Giuseppe Tatarella
PredecessoreCarlo Azeglio Ciampi
SuccessoreLamberto Dini

Durata mandato11 giugno 2001 –
17 maggio 2006
Capo di StatoCarlo Azeglio Ciampi
Vice presidenteGianfranco Fini
Marco Follini[1]
Giulio Tremonti[2]
PredecessoreGiuliano Amato
SuccessoreRomano Prodi

Durata mandato8 maggio 2008 –
16 novembre 2011
Capo di StatoGiorgio Napolitano
PredecessoreRomano Prodi
SuccessoreMario Monti

Presidente del Consiglio europeo
Durata mandato1º luglio 2003 –
31 dicembre 2003
PredecessoreKōstas Simitīs
SuccessoreBertie Ahern

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
27 novembre 2013[3]

Durata mandato13 ottobre 2022 –
12 giugno 2023
LegislaturaXVII, XIX
Gruppo
parlamentare
XVII:Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura
XIX:Forza Italia-Berlusconi Presidente-PPE
CoalizioneXVII:Centro-destra 2013
XIX:Centro-destra 2022
CircoscrizioneXVII:Molise
XIX:Lombardia
CollegioXIX:6 (Monza)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 –
14 marzo 2013
LegislaturaXII, XIII, XIV, XV, XVI
Gruppo
parlamentare
XII-XV:Forza Italia
XVI:Popolo della Libertà
CoalizioneXII:Polo delle Libertà
XIII:Polo per le Libertà
XIV-XV:Casa delle Libertà
XVI:Centro-destra 2008
CircoscrizioneXII:Lazio 1
XIII-XIV:Lombardia 1
XV:Campania 1
XVI:Molise
CollegioXII:1 (Roma Centro)
XIII-XIV:1 (Milano 1)
Sito istituzionale

Europarlamentare
Durata mandato20 luglio 1999 –
10 giugno 2001
SuccessorePaolo Bartolozzi

Durata mandato2 luglio 2019 –
12 ottobre 2022
SuccessoreLara Comi
LegislaturaV,IX
Gruppo
parlamentare
PPE
CircoscrizioneV:Italia centrale
IX:Italia nord-occidentale
Incarichi parlamentari
  • Membro della Commissione per gli affari esteri, i diritti dell'uomo, la sicurezza comune e la politica di difesa(dal 21/07/1999 al 10/06/2001)
  • Membro sostituto della Commissione per le libertà e i diritti dei cittadini, la giustizia e gli affari interni(dal 21/07/1999 al 10/06/2001)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFI(1994-2009)
PdL(2009-2013)
FI(2013-2023)
Titolo di studio
  • Laurea in giurisprudenza
Università
ProfessioneImprenditore
FirmaFirma di Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi (Milano,29 settembre1936Milano,12 giugno2023[4][5]) è stato unimprenditore epoliticoitaliano, fondatore del gruppoFininvest e diForza Italia, quattro voltePresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana il che lo rende attualmente il più longevo dell'Italia repubblicana.

Soprannominatoil Cavaliere,[6] per aver ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, si auto-sospese dallaFederazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro nel 2014, a seguito di una condanna penale.[7] Dopo aver iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia, nel 1975 costituì la holdingFininvest e, nell'ambito di quest'ultima, nel 1993 la società di produzionemultimedialeMediaset (oggiMFE) per la quale è maggiormente noto. Tramite Fininvest, acquisì altre partecipazioni significative tra cui il 30% diBanca Mediolanum, la maggioranza diArnoldo Mondadori Editore, ilTeatro Manzoni, l'AC Monza e, dal 1986 al 2017, l'AC Milan, di cui fu anchepresidente.

Nell'imminenza delleelezioni del 1994, Berlusconientrò in politica fondandoForza Italia,partito politico dicentro-destra,[8][9] confluito neIl Popolo della Libertà nel 2008[10] e poirifondato nel 2013. Lesue politiche hanno segnato la vita pubblica italiana dalla metà degli anni 1990 ai primi anni 2010, fino ad essere definite con il termineberlusconismo; furono ampiamente sostenute dai suoiseguaci politici e dai suoielettori, entrando fortemente anche nellacultura di massa e nell'immaginario collettivoitaliano ed estero ma suscitando per contro un duroantiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne sottolinearono più volte ilconflitto di interessi e lo accusarono di emanazione dileggiad personam. È inoltre annoverato internazionalmente come il primopopulista d'Europa nella politica dell'età moderna.[11][12]

Eletto allaCamera dei deputati nel1994, fu confermato nelle successive quattro legislature e nel 2013 fu eletto per la prima voltasenatore. Ottenne quattro incarichi daPresidente del Consiglio: il primo nellaXII legislatura (1994-1995), due consecutivi nellaXIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nellaXVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi, è il presidente del Consiglio rimasto in carica più a lungo nella storia dell'Italia repubblicana, superato solo daBenito Mussolini eGiovanni Giolitti nelperiodo monarchico; inoltre, il suo secondo e quarto governo occupano rispettivamente il primo ed il secondo posto nella classifica degliesecutivi più duraturi dalla proclamazione della Repubblica.[13]

Fuimputato in oltretrenta procedimenti giudiziari. Nel 2013 fu condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all'interdizione ai pubblici uffici per due anni perfrode fiscale (scontando un anno diaffidamento ai servizi sociali),[14] decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent'anni di presenza ininterrotta nelle duecamere,[3] dall'aprile 1994 al novembre 2013.

Tornato candidabile nel 2018, venne elettoparlamentare europeo alleelezioni europee del 2019.[15] Alleelezioni politiche del 25 settembre 2022 si candida nelcollegio uninominale di Monza, venendo rieletto inSenato dopo nove anni di assenza e restandoci fino alla morte, avvenuta il 12 giugno 2023.

Secondo la rivista americanaForbes, con unpatrimonio familiare stimato di 6,8 miliardi didollari (circa 6,42 miliardi dieuro), nel 2023 Berlusconi era il terzo uomo più ricco d'Italia e il 352º più ricco del mondo.[16] Nel 2009Forbes lo classificò 12º nella sualista delle persone più potenti del mondo per il ruolo assunto nella politica italiana.[17]

Biografia

Infanzia ed educazione

Silvio Berlusconi nacque il 29 settembre 1936 aMilano, nelquartiere Isola, al numero 34 di via Volturno, primogenito di una famiglia della piccolaborghesia del capoluogo lombardo: il padre Luigi[18] (Saronno, 27 marzo 1908 – Milano, 27 febbraio 1989) era impiegato allaBanca Rasini, la madre Rosa Bossi (Milano, 25 gennaio 1911 – Milano, 3 febbraio 2008) lavorava come segretaria allaPirelli.

Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale la famiglia, per motivi di sicurezza, decise di lasciare il capoluogo[19] e si trasferì inizialmente aSaronno;[20] in seguito, durante l'occupazione tedesca, Luigi Berlusconi si rifugiò inSvizzera,[21][22] mentre la madre con i genitori di lei, il piccolo Silvio e la secondogenita Maria Antonietta (Milano, 9 giugno 1943 – Milano, 26 febbraio 2009)[23] ripararono nel Comasco, aOltrona di San Mamette.

Al termine del conflitto, la famiglia Berlusconi fece rientro a Milano, tornando nell'appartamento di via Volturno; il tenore di vita della famiglia migliorò progressivamente grazie agli avanzamenti di carriera del padre, che nel 1957 divenne procuratore generale della Banca Rasini, permettendo il trasferimento in una casa più grande, in viale Zara. Al contempo, la madre poté lasciare il lavoro alla Pirelli per diventare casalinga. Frattanto, il 6 dicembre 1949, era nato il figlio terzogenito,Paolo.

Nel 1954 Silvio Berlusconi conseguì la maturità classica al liceosalesiano Sant'Ambrogio di Milano; si iscrisse poi alla facoltà diGiurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, trascorrendo anche un periodo aParigi per studiare allaSorbona. Nel 1961 si laureò con 110/110, discutendo una tesi indiritto commerciale con relatore il professorRemo Franceschelli;[24] la tesi, intitolataIl contratto di pubblicità per inserzione, fu premiata con 500 000lire dall'agenzia pubblicitariaManzoni di Milano.[25] Dopo la laurea, fu dispensato dalservizio militare.[26]

Relazioni sentimentali

Ingresso diVilla San Martino adArcore, residenza effettiva di Silvio Berlusconi dal 1974 al 2023

Nel 1964 conobbe Carla Elvira Lucia Dall'Oglio (1940), che sposò il 6 marzo 1965 a Milano, nella parrocchia di viale San Gimignano, e dalla quale ebbe due figli,Marina Elvira (1966) ePier Silvio (1969).[27]

Nel 1980, alTeatro Manzoni di Milano, del quale era proprietario, conobbe l'attriceVeronica Lario (1956),nome d'arte di Miriam Raffaella Bartolini, con la quale intraprese presto una relazione extraconiugale, facendola trasferire a vivere insieme alla madre di lei presso Villa Borletti a Milano.[28] Nel 1985 Berlusconi divorziò da Carla Dall'Oglio e ufficializzò la relazione con la Lario. La coppia ebbe tre figli,Barbara (1984),Eleonora (1986) eLuigi (1988), e si sposò con rito civile a Milano il 15 dicembre 1990; i testimoni furonoBettino Craxi (il quale era già stato padrino di battesimo di Barbara) e la moglie Anna Maria Moncini,Fedele Confalonieri eGianni Letta.

Il 2 maggio 2009 Veronica Lario annunciò di voler chiedere laseparazione.[29] Nel dicembre 2012 la sentenza di separazione non consensuale depositata altribunale di Milano pose fine al matrimonio e fissò in 3 milioni di euro l'assegno di mantenimento che Berlusconi doveva versare mensilmente a Lario.[30] Tuttavia, gli avvocati difensori di Berlusconi presentarono ricorso contro la decisione dei giudici sulla sentenza di primo grado e tale richiesta fu resa nota e formalizzata nel marzo 2013.[31][32] Il 23 giugno 2015, in sede didivorzio, laCorte d'assise diMonza decise di ridurre di oltre la metà tale assegno, portandone la cifra a 1,4 milioni di euro al mese.[33] Il 16 novembre 2017, laCorte d'appello diMilano ribaltò la sentenza di primo grado, disponendo l'annullamento dell'assegno mensile e obbligando Lario a restituire l'intera somma fino ad allora percepita da Berlusconi (circa 60 milioni dieuro);[34] contro questa sentenza, all'inizio del 2018 Lario aveva presentato ricorso inCassazione, la quale però, il 30 agosto 2019, confermò la sentenza d'appello, obbligando quindi definitivamente la donna a restituire l'intera somma all'ex marito. In seguito ad un accordo extra-giudiziale raggiunto dai due, Lario non ricevette più il mantenimento da Berlusconi, ma al contempo non avrebbe dovuto restituire quanto già ricevuto.

Palazzo Grazioli aRoma, residenza romana di Silvio Berlusconi dal 1995 al 2020

Nel 2012 Berlusconi si fidanzò con Francesca Pascale[35] (Napoli, 15 luglio 1985),showgirl che era stata tra le fondatrici del club "Silvio ci manchi" e candidata alleelezioni provinciali del 2009[36] (anche se sin dal gennaio 2011 aveva dichiarato di avere una nuova compagna, pur non rivelandone l'identità[37]). Alla fine del 2019 la relazione con Francesca Pascale si concluse, come confermato ufficialmente il 5 marzo 2020 con un comunicato diForza Italia.[38]

Dal 2020[39] alla morte Berlusconi è stato legato sentimentalmente aMarta Fascina (1990), deputata diForza Italia eletta nel2018 nellacircoscrizione Campania 1 e successivamente rieletta nel2022 nellacircoscrizione Sicilia 1.

Residenze

Dal 1974 alla morte[40] Berlusconi ebbe la sua residenza abituale adArcore (MB), presso la settecentescaVilla San Martino sita in viale San Martino, acquistata dalla marchesa Annamaria Casati Stampa di Soncino, figlia ed erede dello scomparso marcheseCamillo, per tramite dell'avvocatoCesare Previti che sino alla emancipazione era stato il suo tutore legale.[40] La villa, passata di mano insieme ad alcuni terreni circostanti per 750 milioni di lire, fu nel 1983 accettata dallaCariplo come garanzia per un prestito di circa 7 miliardi di lire.[41] La villa è diventata uno dei principali simboli del patrimonio dei Berlusconi ed è spesso stata luogo di importanti incontri politici.

Dal 1995 al dicembre 2020 la sua residenza di rappresentanza aRoma eraPalazzo Grazioli, in via del Plebiscito 102, di cui era affittuario del piano nobile. Ha vissuto abitualmente nella residenza durante tutti i suoi anni da Presidente del Consiglio, senza mai trasferirsi aPalazzo Chigi.[42]

Dal 2021 e fino alla morte ha avuto una nuova residenza romana, Villa Grande (detta anche Villa Zeffirelli, in quanto in precedenza appartenuta al celebre registaFranco Zeffirelli, amico personale di Berlusconi, nonché ex membro diForza Italia), sita sempre aRoma, fra l'Appia Antica e l'Appia Pignatelli, facente parte di un comprensorio di dimore gentilizie realizzato a partire daglianni 1930 dalla famiglia Papa. La dimora di fatto apparteneva già a Berlusconi dal 2001, allorché l'aveva comprata per poi lasciarla in comodato d'uso al regista (in difficoltà nel far fronte a un'ipoteca che gravava sull'immobile) per il resto dei suoi giorni; alla morte di Zeffirelli nel 2019, la dimora è stata profondamente ristrutturata e riarredata, per adattarla a residenza romana del Cavaliere.[42]

Villa Borletti, prima dimora milanese di Silvio Berlusconi e sua residenza formale fino al decesso.

Nell'atto di deposito del suo testamento Berlusconi viene indicato come formalmente residente presso Villa Borletti, dimora gentilizia sita aMilano in via Giuseppe Rovani 2. Costruita nel1894 su progetto diFrancesco Solmi per la famiglia Scotti Martignoni, nel 1917 passò di mano aSenatore Borletti, la cui famiglia la fece ampliare e restaurare, dapprima daPiero Portaluppi e quindi daIgnazio Gardella. Qualche anno dopo la scomparsa diAldo Borletti (figlio di Senatore), la dimora fu acquistata da Berlusconi, inizialmente tramite un intermediario, per farne la propria dimora.[43] Vi abitò anche la seconda moglie dell'imprenditore,Veronica Lario, e vi trascorsero l'infanzia i figli Barbara, Eleonora e Luigi. Negli anni successivi, dopo l'acquisto della villa di Arcore da parte di Berlusconi, Villa Borletti divenne sede operativa diFininvest[43][44] e fu bersaglio anche di due attentati dinamitardi di matrice mafiosa, nel 1975 e nel 1986: entrambi gli ordigni provocarono danni alla struttura e non a persone[45].Nel 1996 la dimora passò nel patrimonio di Fininvest e successivamente nel 2019 fu ceduta al figlio Luigi per 10 milioni dieuro[46]. Ciò nonostante, Berlusconi vi mantenne la residenza anagrafica per il resto della sua vita.[47]

Attività imprenditoriale

Edilizia

Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sugli argomenti politici e imprenditori è stata messa in dubbio.
Motivo:Si veda larelativa discussione.

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Un giovane Silvio Berlusconi si esibisce come cantante su una nave da crociera negli anni '50

Dopo le prime saltuarie esperienze lavorative giovanili come cantante e intrattenitore sulle navi da crociera insieme all'amicoFedele Confalonieri[48] e come venditore porta a porta di scope elettriche insieme all'amicoGuido Possa,[49] iniziò l'attività diagente immobiliare[50] e, nel 1961, fondò la Cantieri Riuniti Milanesi Srl insieme al costruttore Pietro Canali. Il primo acquisto immobiliare fu un terreno in via Alciati aMilano, per 190 milioni di lire, grazie allafideiussione del banchiere Carlo Rasini (titolare e cofondatore dellaBanca Rasini, nella quale lavorava il padre di Silvio).[28]

Nel 1963 fonda la EdilnordSas, in cui è socio d'operaaccomandatario, mentre Carlo Rasini e il commercialistasvizzeroCarlo Rezzonico sonosoci accomandanti. In quest'azienda, Carlo Rezzonico fornisce i capitali attraverso lafinanziaria Finanzierungsgesellschaft für Residenzen AG diLugano.[28][51] Gli anonimi capitali della finanziaria svizzera vengono in parte depositati presso l'International Bank diZurigo e pervengono alla Edilnord attraverso la Banca Rasini[52].

Nel 1964, l'azienda di Berlusconi apre un cantiere aBrugherio per edificare una città modello da 4 000 abitanti. I primicondomìni sono pronti già nel 1965, ma non si vendono con facilità.[53]

Berlusconi riceve l'onorificenza dicavaliere del lavoro dal presidente della RepubblicaGiovanni Leone nel 1977

Nel 1968 nasce la Edilnord Sas di Lidia Borsani e C. (la Borsani è cugina di Berlusconi),[54] generalmente chiamata Edilnord 2, che acquista daLeonardo Bonzi712000  di terreni nel comune diSegrate, per i quali questi aveva già ottenuto tra il 1962 ed il 1965 dal comune l'autorizzazione a costruire per 2,5 milioni di metri cubi in cambio dell'impegno a provvedere alle opere di urbanizzazione. Nel 1969 il comune rilascia una prima licenza edilizia ma i lavori sono rallentati da una serie di ostacoli posti da vari organi di controllo, in particolare la Giunta provinciale amministrativa. Solamente nel 1972 la situazione si sblocca, in seguito all'insediamento di una nuova giunta nel comune di Segrate e al parere favorevole della Commissione regionale di controllo, investita delle funzioni precedentemente attribuite alla Giunta provinciale amministrativa. Nell'area sorgeràMilano 2.[55]

Nel 1972 viene liquidata la Edilnord Sas e creata la Edilnord Centri Residenziali Sas di Lidia Borsani, quest'ultima socia accomandante, con i finanziamenti della Aktiengesellschaft für Immobilienlagen in Residenzzentren AG di Lugano.[28][56] Nel 1973 viene fondata la ItalcantieriSrl, trasformata poi inSpA nel 1975, di cui Silvio Berlusconi è presidente[57]. Nel 1974 viene costituita aRoma l'Immobiliare San Martino, amministrata daMarcello Dell'Utri (amico di Berlusconi fin dagli anni universitari), con il finanziamento di due fiduciarie dellaBanca Nazionale del Lavoro.[28]

Il 2 giugno 1977, a coronamento di questa ampia e riuscita attività edilizia, Silvio Berlusconi viene nominatocavaliere del lavoro dalpresidente della RepubblicaGiovanni Leone.

Nel gennaio 1978, viene liquidata la Edilnord per dare vita alla Milano 2 Spa, costituita a Segrate dalla fusione con l'Immobiliare San Martino Spa.[58]

Televisioni

Silvio Berlusconi eMike Bongiorno in una foto dei primi anni ottanta. Il noto conduttore televisivo italo-americano è stato una presenza costante sulle televisioni commerciali dell'imprenditore dal 1979 fino alla sua scomparsa nel 2009

Nel 1975, Berlusconi fondaFininvest - Finanziaria d'Investimento, unaholding che da quel momento coordina tutte le varie attività dell'imprenditore.[59]

Dopo l'esperienza in campo edilizio, Berlusconi allarga il proprio raggio d'affari anche al settore dellacomunicazione e deimedia. Nel 1976, infatti, la sentenza n. 202 dellaCorte costituzionale apre la strada all'esercizio dell'editoria televisiva, fino ad allora appannaggio esclusivo delloStato.[60]

Nel 1976, Berlusconi rilevaTelemilano dal fondatoreGiacomo Properzj. Si tratta di unatelevisione via cavo, operante dall'autunno del 1974 nella zona residenziale diMilano 2.[61] A tale società due anni dopo viene dato il nome diCanale 5 e assume la forma direte televisiva a livello nazionale, comprendente più emittenti.[62]

Per il canale ha acquistato, nel 1980, i diritti televisivi delMundialito, un torneo dicalcio fra nazionali sudamericane ed europee, compresa quella italiana, solitamente trasmesso dalle retiRAI.[63] Per tale evento, nonostante gli iniziali pareri sfavorevoli da parte di ministri delgoverno Forlani, ottiene dallaRai l'uso delsatellite e la diretta per la trasmissione inLombardia, mentre nel resto d'Italia l'evento viene trasmesso indifferita[64] utilizzando unconsorzio di emittenti locali come se fosse un'unica emittente nazionale, metodo sfruttato anche in seguito per aggirare il divieto di trasmissione nazionale, ancora vigente per le emittenti private: si registra con un giorno d'anticipo il palinsesto e lepubblicità e li si trasmette il giorno seguente in contemporanea in tuttaItalia.[65]

Nel 1982 il gruppo si allarga con l'acquisto diItalia 1 dall'editoreEdilio Rusconi e diRete 4 nel 1984 dal gruppo editorialeArnoldo Mondadori Editore (all'epoca controllato dall'editore Mario Formenton),[66] stabilendo di fatto un vero e proprio duopolio televisivo con la televisione di stato, laRAI, grazie anche a una spregiudicata campagna acquisti per attirare i divi televisivi deglianni ottanta verso il nuovo polo televisivo.[66]

Nel 1984 i pretori di Torino, Pescara e Roma oscurano le reti Fininvest per violazione della legge che proibiva alle reti private di trasmettere su scala nazionale.[67] L'azione giudiziaria viene fermata dopo pochi giorni dal governo guidato daBettino Craxi (amico personale di Berlusconi) che, con un apposito decreto-legge (noto comeDecreto Berlusconi), legalizza retroattivamente la situazione della Fininvest.[68]

Il gruppo Fininvest riesce perciò, grazie ai propri appoggi politici e "forzando" la legislazione di quegli anni, a spezzare l'allora monopolio televisivoRAI. Nel 1990 laLegge Mammì stabilizza lo stato di fatto, aprendo alla liberalizzazione delle frequenze e rendendo definitivamente legale la diffusione a livello nazionale di programmi radiotelevisivi privati.[69]

Negli anni seguenti il gruppo si diffonde inEuropa: inFrancia fonda, nel 1986,La Cinq (poi parzialmente ceduta a soggetti terzi e chiusa nel 1992), inGermania, nel 1987,Tele 5 (Telefünf; ceduta aLeo Kirch, chiude nel 1992, per poi riaprire nel 2002 ad opera di Tele München) e inSpagnaTelecinco (fondata nel 1990 e ancora oggi attiva nel gruppoMediaset España).

Il 15 dicembre 1993 fondaMediaset, azienda in cui Fininvest conferisce tutte le proprie attività televisive e pubblicitarie[70]. La società verrà quotata in borsa nel 1996, con Fininvest che rimane socio di riferimento[71]. Nel 2021, ad opera dei figli di Berlusconi, Mediaset si trasforma nel gruppo europeoMFE - MediaForEurope (Mediaset rimane una controllata del gruppo, per la gestione delle reti italiane).

Editoria e altri media

Nel campo editoriale diventa il principale editore italiano nel settore libri e periodici; nel gennaio 1990 acquisisce la maggioranza azionaria diMondadori (in cui è confluita negli anni novanta laSilvio Berlusconi Editore, fondata dal magnate milanese neglianni ottanta e attiva nella stampa periodica, e che compròTV Sorrisi e Canzoni) con una manovra che causerà un contenzioso (vediLodo Mondadori)[72] e laGiulio Einaudi Editore (comprata dalla prima), e di alcune rilevanti case minori (Elemond,Sperling & Kupfer,Grijalbo,Le Monnier,Pianeta scuola,Frassinelli,Electa Napoli,Riccardo Ricciardi editore,Editrice Poseidona).

Berlusconi con il giornalistaIndro Montanelli

Nel 1977 entrò nella società del quotidianoil Giornale con una quota del 12% e nel 1979 aumentò la sua quota al 37,5%, diventando azionista di riferimento. A causa dei limiti nel possesso dei media imposti dallaLegge Mammì, nel 1990 cede la propria quota di controllo al fratelloPaolo Berlusconi, rimanendo azionista di minoranza fino al 2023.[73]

Nel campo della distribuzione audiovisiva, Berlusconi è stato socio dal 1994 al 2002, attraverso Fininvest, diBlockbuster Italia. Controlla inoltre il gruppoMedusa Film, attraverso Mediaset.

Nel 2007, Berlusconi, tramite Trefinance (una controllata del gruppoFininvest), ha finanziato OVO s.r.l., una media company il cui progetto è realizzare un'enciclopedia video formata da centinaia di brevi clip di carattere enciclopedico (storia, fisica, arte, letteratura, biografie, ecc.); uno dei canali della stessa doveva chiamarsi Ovopedia.[74]

Il progetto, sebbene non fosse ancora stato reso pubblico (il lancio era previsto nel primo trimestre del 2009), è stato accusato direvisionismo, perché sarebbe stato teso a controbattere la storiografia dominante che secondo Berlusconi sarebbe controllata dallasinistra; la società è attualmente in liquidazione.[74]

Grande distribuzione e finanza

Berlusconi effettua anche investimenti nel settore delle grandi distribuzioni, acquisendo il gruppoStanda dallaMontedison nel 1988 e iSupermercati Brianzoli dalla famiglia Franchini nel 1991.[75]

Nel 1998 scorpora e vende il gruppo Standa; la parte "non alimentare" al gruppoCoin e la parte "alimentare" aGianfelice Franchini, ex proprietario dei Supermercati Brianzoli. A tal proposito Berlusconi dichiarerà in seguito di esser stato costretto a vendere la Standa successivamente alla sua entrata inpolitica, affermando che inComuni gestiti da giunte dicentro-sinistra non gli concedevano le necessarie autorizzazioni per aprire nuovi punti vendita. Secondo i critici di Berlusconi l'acquisizione e la successiva vendita della Standa sarebbe stata determinata dalla volontà di creare una liquidità per il gruppo Fininvest, che attraversava un difficile periodo tra il 1990 e il 1994 (egli stesso aveva asserito di essere esposto con le banche per una cifra in lire di diverse migliaia di miliardi).[76]

Il Gruppo Fininvest, con la partecipazione inBanca Mediolanum, ha una forte presenza anche nel settore della vendita di prodotti finanziari[77].

Sport

Berlusconi, in qualità di presidente del Milan, fraPaolo Maldini eRuud Gullit, festeggia la vittoria dello scudetto 1987-88

Nonostante in precedenza avesse espresso interesse nell'acquistare l'Inter,[78] il 20 febbraio 1986 Berlusconi divenne proprietario dell'altro storico clubcalcistico del capoluogo lombardo, ilMilan, all'epoca fortemente indebitato ed a rischio di fallimento, ripianandone i bilanci; fu presidente della società rossonera dal 24 marzo 1986 al 13 aprile 2017. La carica è rimasta formalmente vacante dal 21 dicembre 2004 al 15 giugno 2006 e dall'8 maggio 2008 al 1º dicembre 2011, in quanto dimissionario a seguito dell'approvazione di una legge disciplinante i conflitti d'interesse nel periodo in cui è statoPresidente del consiglio dei ministri e dal 29 marzo 2012 al 13 aprile 2017, quando ha ricoperto la carica di presidente onorario.[79]

Il 13 aprile 2017, dopo mesi di trattative, la holding della famiglia Berlusconi, laFininvest, comunicò di aver ceduto la totalità delle quote del Milan in suo possesso all'imprenditore cineseLi Yonghong, per circa 600 milioni di euro.[80]

Durante il periodo in cui Berlusconi ne ha detenuto la maggioranza azionaria, il Milan ha vinto 8campionati italiani, 1Coppa Italia, 7Supercoppe italiane, 5Coppe dei Campioni/UEFA Champions League, 5Supercoppe UEFA, 2Coppe Intercontinentali e unaCoppa del mondo per club FIFA, per un totale di 29 trofei ufficiali in 31 anni.

Nei primi anni 1990 Berlusconi estese l'attività sportiva del Milan, trasformandolo in unasocietà polisportiva, costituita comprando i titoli sportivi di società lombarde di varie discipline qualibaseball,rugby,hockey su ghiaccio,pallavolo. La polisportiva si sciolse nel 1994, dopo la vittoria elettorale, e le squadre in essa confluite (Amatori Milano di rugby,Gonzaga Milano, già Mantova, di pallavolo,Devils Milano di hockey eMilano Baseball) seguirono destini diversi.

Il 28 settembre 2018, tramite la Fininvest, è divenuto proprietario delMonza, club calcistico allora militante inSerie C.[81] Nel 2020 ha ottenuto la promozione inSerie B e nel 2022 inSerie A.

Assetto societario

All'atto di entrare in politica, Silvio Berlusconi ha lasciato tutte le cariche sociali che ricopriva nelle sue imprese, rimanendone proprietario.[82] La gestione è stata affidata a storici amici del Cavaliere, comeFedele Confalonieri oAdriano Galliani, e successivamente ai figliMarina ePier Silvio.

Le sue principali attività imprenditoriali sono possedute dalla holdingFininvest, di cui risultava azionista al 61,2% alla data di morte, attraverso quattro holding[83]. La quota restante era già nelle mani dei cinque figli (7,65% a testa perMarina ePier Silvio e 7,143% a testa aBarbara, Eleonora e Luigi)[83].Fininvest controlla a sua voltaMFE - MediaForEurope (48,57% con maggioranza dei diritti di voto),Mondadori (53,3%),Banca Mediolanum (30,1%),AC Monza (100%) eTeatro Manzoni (100%).

La maggior parte del suo patrimonio immobiliare era nelle mani delle società DolcedragoS.p.A, di cui possedeva il 99,5% (il restante 0,5% è diviso in parti uguali tra i figliMarina ePier Silvio)[83]. La Dolcedrago possiede e gestisce immobili in Italia e all'estero, tra cuiVilla San Martino adArcore[84], due ville aPorto Rotondo (le confinantiVilla Certosa e Villa Stephanie), una aMacherio,Lesa,Lesmo e alleBermuda. La Dolcedrago S.p.A controlla anche le quote di maggioranza di altre piccole e medie società immobiliari italiane.[83]

Berlusconi possedeva inoltre un importante patrimonio personale, tra cui case a Milano, ville, denaro, imbarcazioni e box garage.[85]

Nel 2023 Forbes stima tutto il patrimonio della famiglia Berlusconi in 6,8 miliardi didollari (circa 6,42 miliardi dieuro), collocando Berlusconi stesso al 3° posto nella classifica degli uomini più ricchi d'Italia ed al 352º di quella dei più ricchi del mondo.[16]

Esordi in politica e sostegno al Partito Socialista Italiano

Lo stesso argomento in dettaglio:Politiche di Silvio Berlusconi.
Silvio Berlusconi nel 1984 insieme aBettino Craxi, allora a capo del governo italiano

Le primissime prese di posizione politiche di Berlusconi in pubblico risalgono al luglio 1977, allorché sostenne la necessità che ilPartito Comunista Italiano (che l'anno precedente aveva superato il 34% dei voti) "rimanesse confinato all'opposizione dall'azione di unaDemocrazia Cristiana trasformata in modo da recuperare al governo ilPartito Socialista Italiano",[86] alla segreteria del quale era asceso nel luglio del 1976Bettino Craxi. Berlusconi e Craxi furono legati da un forte rapporto di amicizia, dopo che il loro incontro era stato propiziato a metà anni settanta dall'uomo di fiducia di Craxi, l'architetto milaneseSilvano Larini.[87] Craxi e il PSI mostrarono per tutti gli anni successivi una significativa apertura verso le TV private, culminata con il varo del cosiddetto "decreto Berlusconi" del 16 ottobre 1984 e con la sua reiterazione attraverso il "Berlusconi bis" nel successivo 28 novembre.

Silvio Berlusconi nel 1985 insieme aGiulio Andreotti, allora ministro degli Esteri

Nel corso degli anni ottanta e fino al 1992, Berlusconi sosterrà sui suoi network con molteplici spot elettorali il PSI. Nel 1984, Craxi è padrino di battesimo diBarbara Berlusconi. Nel 1990, alla celebrazione del matrimonio traVeronica Lario e Silvio Berlusconi, la moglie di Craxi Anna Maria Moncini eGianni Letta sono i testimoni di nozze per la sposa, mentre Craxi eFedele Confalonieri lo sono per lo sposo.[88][89] Come ulteriore testimonianza della vicinanza di Berlusconi a Craxi, va ricordata la realizzazione di uno spot televisivo di ben 12 minuti, girato dalla registaSally Hunter[90] e presentato nella primavera del 1992 per essere trasmesso sulle emittenti di Berlusconi nel corso della campagna elettorale, nel quale compare lo stesso Berlusconi vicino ad un pianoforte che, commentando l'esperienza dei governi presieduti daBettino Craxi (1983-1987), dichiara: «Ma c'è un altro aspetto che mi sembra importante, ed è quello della grande credibilità politica di quel governo. La grande credibilità politica sul piano internazionale, che è - per chi da imprenditore opera sui mercati - qualcosa che è necessario per poter svolgere un'azione positiva in ambienti anche politici sempre molto difficili per noi italiani, e qualche volta addirittura ostili».[86]

Infine, nell'ultimo periodo politico di Craxi (1993), in occasione dell'ennesima richiesta diautorizzazione a procedere avanzata dalla magistratura contro l'exleader socialista e respinta dallaCamera, Berlusconi espresse pubblicamente la propria solidale soddisfazione.[91]

"Discesa in campo"

Lo stesso argomento in dettaglio:Ingresso in politica di Silvio Berlusconi.
Berlusconi annuncia il suo ingresso in politica (26 gennaio 1994)

Nel novembre 1993, in occasione delle elezioni comunali diRoma, intervistato all'uscita dell'Euromercato diCasalecchio di Reno, auspicò la vittoria diGianfranco Fini, all'epoca segretario delMovimento Sociale Italiano, che perse la tornata elettorale controFrancesco Rutelli.

Nell'inverno del 1993, in seguito al vuoto politico che si era formato dopo lo scandalo diTangentopoli, Berlusconi decide di scendere direttamente in prima persona nell'arena politica italiana. Dall'esperienza dei club dell'Associazione Nazionale Forza Italia, guidati daGiuliano Urbani e dalla diretta discesa in campo di funzionari delle sue imprese, soprattutto diPublitalia '80, nasce così il nuovo movimento politicoForza Italia, uno schieramento di centrodestra che, nelle intenzioni, deve restituire una rappresentanza agli elettori moderati e contrapporsi ai partiti di centrosinistra. Il 26 gennaio 1994 Berlusconi rilascia una dichiarazione preregistrata a tutte le televisioni, in cui afferma la sua scelta con queste parole:[92]

«L'Italia è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato, da mio padre e dalla vita, il mio mestiere d'imprenditore. Qui ho anche appreso la passione per la libertà. Ho scelto di scendere in campo, e di occuparmi della cosa pubblica, perché non voglio vivere in un Paese illiberale governato da forze immature e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare.»

Allo stesso tempo Berlusconi dà le dimissioni da tutti gli incarichi presso il gruppo da lui fondato (affidando la gestione ai figli o a persone di fiducia e mantenendone la proprietà), mantenendo soltanto la presidenza delMilan.

L'eleggibilità di Berlusconi è oggetto di dibattito, in relazione all'articolo 10 del D.P.R. n. 361 del 1957,[93] secondo cui «non sono eleggibili [...] coloro che [...] risultino vincolati con lo Stato [...] per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica». Nel luglio 1994 laGiunta per le elezioni (con la presenza di due terzi dei deputati) respinge a maggioranza tre ricorsi che lamentavano l'illegittimità dell'elezione di Berlusconi.[94][95][96] La stessa questione verrà ridiscussa nell'ottobre 1996 dalla Giunta per le elezioni che, a maggioranza, delibererà di archiviare i reclami per "manifesta infondatezza".[97]

Campagna elettorale ed elezioni del 1994

Lo stesso argomento in dettaglio:XII legislatura della Repubblica Italiana.

Sovvertendo le previsioni espresse dai principali quotidiani nazionali,[98][99][100][101][102] leelezioni politiche del 27 e 28 marzo 1994 si concludono con la vittoria elettorale diForza Italia in corsa con laLega Nord diUmberto Bossi nelle regioni settentrionali e con ilMSI diGianfranco Fini nel resto d'Italia. Negli ultimi mesi di campagna elettorale, alcuni fra i volti più famosi delle reti Fininvest[103] dichiarano in televisione il loro appoggio politico, all'interno dei programmi di intrattenimento da loro condotti, scatenando reazioni che in seguito determineranno l'emanazione delle regole per la cosiddettapar condicio elettorale.

26 aprile 1994; lapresidente della Camera dei deputatiIrene Pivetti riceve il presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi

Laprima esperienza di governo di Silvio Berlusconi, avviata il 10 maggio 1994, ha però vita dura e breve e si conclude nel dicembre dello stesso anno, quando laLega Nord ritira l'appoggio al Governo e avvia una violenta campagna ai danni dell'ex alleato Berlusconi, esplicitamente accusato di appartenere allamafia.[104] Il 22 novembre 1994, mentre presiede a Napoli la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla criminalità organizzata, Berlusconi si vede recapitare un invito a comparire dinanzi alla Procura di Milano, nell'ambito delle indagini sul suo gruppo.[105]Il 22 dicembre Berlusconi rassegna le proprie dimissioni al presidente della RepubblicaOscar Luigi Scalfaro. Al suo posto viene formato un governo tecnico guidato daLamberto Dini,Ministro del tesoro del governo uscente. Berlusconi prima chiese invano le elezioni anticipate e poi scelse di non sostenere ilnuovo governo. Negli anni successivi, Berlusconi attribuirà la responsabilità della caduta del suo governo all'inaffidabilità di Bossi.[106] In seguito, anche per il riavvicinamento con la Lega Nord in occasione delleelezioni politiche del 2001, accuserà la magistratura e Scalfaro, il quale, secondo lo stesso Berlusconi, avrebbe indotto Bossi a ritirare l'appoggio all'esecutivo,[107] compiendo «ungolpe».[108]

Campagna elettorale 1996 e capo dell'opposizione fino al 2001

Lo stesso argomento in dettaglio:XIII legislatura della Repubblica Italiana.

Lesuccessive elezioni sono vinte daL'Ulivo (con l'appoggio esterno diRifondazione Comunista), la coalizione dicentro-sinistra capeggiata daRomano Prodi, il quale subentra a Dini alla Presidenza del Consiglio. Berlusconi guida quindi l'opposizione di centrodestra fino al 2001.

Durante la legislatura collabora conMassimo D'Alema allaBicamerale, che si occupa principalmente di riforme costituzionali e giudiziarie.

Campagna elettorale 2001 e capo del governo fino al 2006

Lo stesso argomento in dettaglio:XIV legislatura della Repubblica Italiana e Contratto con gli italiani.
Silvio Berlusconi presenta e firma il "Contratto con gli italiani" aPorta a Porta diBruno Vespa l'8 maggio 2001.

Berlusconi torna al potere in occasione delleelezioni del 2001, con la vittoria dellaCasa delle Libertà, coalizione da lui guidata che comprende, oltre a Forza Italia, i principali partiti di centrodestra (inclusa la Lega Nord), mentre il centrosinistra si presenta diviso. Durante la campagna elettorale Berlusconi sigla, presso la trasmissionePorta a Porta diBruno Vespa, il cosiddettoContratto con gli italiani: un accordo fra lui e i suoi potenziali elettori in cui si impegna, in caso di vittoria, a realizzare ingenti sgravi fiscali, il dimezzamento della disoccupazione, l'avviamento di centinaia di opere pubbliche, l'aumento delle pensioni minime e la riduzione del numero di reati, e si impegna a non ricandidarsi alle successive elezioni nel caso in cui almeno quattro dei cinque punti principali non venissero realizzati.

L'11 giugno Berlusconi viene per la seconda volta nominato presidente del consiglio, dando inizio alGoverno Berlusconi II. Durante il secondo semestre del 2003 ricopre la carica di presidente delConsiglio dell'Unione europea in quanto capo del Governo italiano.

Tre presidenti degliStati Uniti d'America (da sinistra,Bill Clinton,George H. W. Bush e il figlioGeorge W. Bush) insieme a Silvio Berlusconi il 20 agosto 2005

Dopo la pesante sconfitta della Casa delle Libertà alleelezioni regionali del 2005, si apre una rapida crisi di governo: Berlusconi si dimette il 20 aprile e dopo due giorni viene varato ilGoverno Berlusconi III, che ricalca in gran parte come composizione e azione politica il precedente Governo Berlusconi II.

Campagna elettorale 2006 e opposizione

Lo stesso argomento in dettaglio:XV legislatura della Repubblica Italiana ed Elezioni politiche in Italia del 2006.
Da sinistra, il capo del governo russoVladimir Putin, il premier turcoRecep Tayyip Erdoğan e Silvio Berlusconi all'inaugurazione ufficiale del gasdottoBlue Stream (27 novembre 2005)

Il periodo immediatamente precedente alleelezioni politiche del 2006 è infiammato dalla pubblicazione di sondaggi, commissionati prevalentemente dai quotidiani nazionali, che prevedono una vittoria deL'Unione, la coalizione di centrosinistra formatasi a sostegno della ricandidatura diRomano Prodi alla carica di capo del governo, con circa il 5% di vantaggio rispetto allaCasa delle Libertà. Solo tre sondaggi elaborati su commissione di Berlusconi da una società statunitense attribuiscono un lieve vantaggio per la Casa delle Libertà.

A marzo 2006, durante la visita ufficiale negli Stati Uniti, è invitato a pronunciare un discorso ai due rami delCongresso degli Stati Uniti riuniti in seduta comune, come era precedentemente accaduto aDe Gasperi,Craxi eAndreotti. Durante l'orazione, il presidente del Consiglio ringrazia gliStati Uniti per la liberazione dell'Italia durante laseconda guerra mondiale. Nel dicembre 2010 un documento dell'ambasciata americana in Italia, risalente a pochi giorni prima dell'incontro con Bush dell'ottobre 2005 e diffuso daWikiLeaks, ha rivelato che quell'intervento al Congresso era stato esplicitamente chiesto fin dall'autunno da Berlusconi, per fini di campagna elettorale, e che egli avrebbe puntato nella campagna elettorale su una politica estera pro-USA, contrapposta a quella europeista di Prodi, soprattutto sullaquestione irachena.[109][110]

I due candidati alla guida del governo, Silvio Berlusconi e Romano Prodi, si incontrano in due dibattiti televisivi molto seguiti, andati in onda suRai 1. Berlusconi conclude il secondo dibattito il 3 aprile annunciando, a sorpresa, di voler eliminare l'imposta comunale sugli immobili (ICI) sulla prima casa.[111] Nei giorni successivi, durante la trasmissioneRadio anch'io suRai Radio 1, promette anche l'eliminazione dellatassa sui rifiuti.[112]

1º marzo 2006: Silvio Berlusconi parla innanzi alCongresso degli Stati Uniti riunito in sessione plenaria

L'esito delleelezioni del 2006 è caratterizzato da una forte incertezza perdurata fino al termine dello scrutinio delle schede e si risolve con una leggera prevalenza della coalizione di centrosinistra capeggiata daRomano Prodi.

Dopo l'esito del voto, Berlusconi inizialmente contesta il risultato delle votazioni denunciando brogli e chiedendo il riconteggio dei voti. Successivamente giudica l'esito un «sostanziale pareggio», e suggerisce di formare un governo istituzionale di coalizione ispirato allaGroße Koalition tedesca, proposta però rifiutata dai partiti del centrosinistra e dallaLega Nord. APalazzo Chigi si insedia quindi Prodi, sostenuto dalla coalizione dicentro-sinistra.

Le Giunte per le elezioni, attivatesi per il riconteggio delle schede bianche e nulle,[113] nel settembre 2007 confermeranno il risultato elettorale[114], tuttavia Berlusconi non riconoscerà mai la vittoria dell'avversario.

Nel novembre del 2006, annunciando dal palco di un convegno aMontecatini Terme l'intenzione di "convincere tutte le forze politiche della Casa delle libertà a fondersi in un unico grande partito della libertà", viene colto da improvviso malore con conseguente breve perdita dei sensi.[115]

Nascita del Popolo della Libertà, vittoria del 2008 e dimissioni da Presidente del Consiglio nel 2011

Lo stesso argomento in dettaglio:Il Popolo della Libertà.
Berlusconi in un incontro delPopolo della Libertà nel 2008

Dal 16 al 18 novembre 2007 Berlusconi ha organizzato una petizione popolare per richiedere elezioni anticipate, con l'obiettivo di raccogliere almeno 5 milioni di firme. Il risultato comunicato daSandro Bondi è stato di 7 027 734,[116] sebbene ci sia chi ha avanzato dubbi sulla cifra e sulla verifica della regolarità delle adesioni viaInternet e via SMS.[117] Con questa cifra alla mano, il 18 novembre durante un comizio in piazza San Babila aMilano Berlusconi ha annunciato lo scioglimento di Forza Italia e la nascita delPopolo della Libertà, un nuovo soggetto politico contro i «parrucconi della politica», che fonderà insieme aGianfranco Fini.[118] Il giorno successivo, in una conferenza stampa tenuta aRoma in Piazza di Pietra ha sostenuto che «ilbipolarismo […] nella presente situazione italiana, con la frammentazione dei partiti che esiste, non è qualcosa che può funzionare per il governo del Paese»[119] e ha dichiarato la sua disponibilità a trattare per la realizzazione di un sistema elettorale proporzionale puro con sbarramento alto per evitare il frazionamento dei partiti.

Da sinistra: Silvio Berlusconi,Dmitrij Medvedev,Angela Merkel eGordon Brown alG8 di Hokkaido (7 luglio 2008)

Berlusconi ha affermato che il nuovo partito «intende rovesciare la piramide del potere»[120] e che la scelta del nome, dei valori, dei programmi, dei rappresentanti e delleader del nuovo soggetto politico spetta ai cittadini e non alle segreterie. Una successiva petizione popolare tenutasi il 1º e 2 dicembre 2007 ha stabilito, con il 63,14% delle preferenze, che il nome di tale formazione politica fosse Il Popolo della Libertà. Tale nome era già stato utilizzato per definire i partecipanti alla manifestazione contro ilGoverno Prodi tenutasi il 2 dicembre 2006 che aveva visto, secondo gli organizzatori, scendere in piazza 2 200 000 persone.

Durante laXV legislatura Berlusconi è stato in assoluto il deputato più assenteista: 4623 assenze su 4693 votazioni parlamentari.[121]

Il 14 aprile 2008 la coalizione formata daPopolo della Libertà,Lega Nord eMovimento per l'Autonomia a sostegno della candidatura di Silvio Berlusconi a presidente del consiglio ha vinto le elezioni politiche con circa il 47% dei voti e ha ottenuto un'ampia maggioranza[122] in entrambi i rami delParlamento. Il successivo 8 maggio, con il giuramento nelle mani del presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano, Berlusconi ha inaugurato il suoquarto governo.[123]

Silvio Berlusconi con ilpresidente della Repubblica ItalianaGiorgio Napolitano, in occasione del pranzo offerto ai capi di Stato partecipanti alG8 tenutosi aL'Aquila, 9 luglio 2009

Il 30 agosto 2008 il dittatore dellaLibiaMuʿammar Gheddafi e Berlusconi hanno firmato un accordo tra Italia e Libia noto cometrattato di Bengasi.[124][125][126] Tale trattato stabiliva una cornice di partenariato tra i due Paesi[127] e prevedeva il pagamento da parte dell'Italia di 5 miliardi di dollari (tramite esborso di 250 milioni di dollari all'anno per 20 anni) alla Libia come compensazione per l'occupazione militare. In cambio, la Libia avrebbe preso misure per combattere l'immigrazione clandestina dalle sue coste verso l'Italia e avrebbe favorito gli investimenti nelle aziende italiane.[125][128] Il trattato fu ratificato dall'Italia il 6 febbraio 2009[124] e dalla Libia il 2 marzo, durante una visita di Berlusconi aTripoli.[125][129]

Silvio Berlusconi nelloStudio Ovale dellaCasa Bianca il 17 giugno 2009 insieme alPresidente degli Stati Uniti d'AmericaBarack Obama

Il 29 marzo 2009 Berlusconi viene eletto all'unanimità e per alzata di mano presidente del Popolo della Libertà.[130][131][132]

Il 3 febbraio 2010 Berlusconi, durante la sua visita inIsraele, diventa il primo Presidente del Consiglio italiano a tenere un discorso davanti allaKnesset, il parlamento israeliano.[133][134][135] Nel suo intervento, Berlusconi ha definito «un'infamia» leleggi razziali del 1938 e ha assicurato che l'Italia guarda al popolo ebraico come a «un fratello maggiore».[134][136]

Il 2011

Lo stesso argomento in dettaglio:Referendum abrogativi in Italia del 2011 e Crisi del debito sovrano italiano del 2011-2012.
Silvio Berlusconi insieme alVicepresidente degli Stati UnitiJoe Biden e alpresidente russoDmitrij Medvedev inItalia nel giugno 2011

Il2011 si rivela essere per Berlusconi e la sua coalizione un anno molto difficile, pieno di eventi e di cambiamenti: già da febbraio 2011 si troverà a dover gestire lo sviluppo della delicataprimavera araba, in cui si ritrovavano coinvolti i capi di Stato dei paesi nordafricani con cui aveva stretti rapporti.[137] Tra maggio e giugno, poi, Berlusconi subirà delle sconfitte pesanti prima alleamministrative, soprattutto aMilano, che vede la vittoria del candidato del centrosinistraGiuliano Pisapia dopo 18 anni di governo del centrodestra (e in particolare i due immediati predecessori di Pisapia,Letizia Moratti eGabriele Albertini, erano stati molto vicini a Berlusconi), e poi, dopo appena due settimane, ai referendum abrogativi (i primi a superare il quorum dal 1995).[138] A partire da inizio luglio, infine, inizieràun'improvvisa e grave crisi finanziaria, ribattezzata dalla stampa "crisi dello spread", che porterà Berlusconi ad essere sempre più in difficoltà su ogni fronte.

Roma, 12 novembre 2011: folla sotto il Quirinale in attesa che Berlusconi vada a rassegnare le dimissioni

La sera del 12 novembre 2011, dopo l'approvazione dellalegge di stabilità 2012 in entrambe le camere del Parlamento, Silvio Berlusconi, come aveva precedentemente concordato con il capo dello StatoGiorgio Napolitano, sale alQuirinale per rassegnare le dimissioni daPresidente del Consiglio dei ministri e quelle del suo governo, a causa della perdita della maggioranza assoluta alla Camera dei deputati e della gravecrisi finanziaria che attanaglia il Paese e altri Stati europei (vediGrande recessione).[139] Dal 16 novembre gli succederà ilgoverno Monti, secondo esecutivo tecnico dell'Italia repubblicana dopo quello guidato da Lamberto Dini.

Nuova candidatura, condanna e ritorno a Forza Italia

Dopo aver presentato formalmente il passaggio di consegne conMario Monti come atto politico, Berlusconi partecipa comedeputato ad alcune iniziative parlamentari diradando però le sue uscite pubbliche.

Nel pomeriggio del 24 ottobre 2012, in uncomunicato stampa ufficiale, Berlusconi annuncia di non volersi ricandidare allaPresidenza del Consiglio, dando il benestare alleprimarie per la scelta del candidato Presidente del Consiglio delcentro-destra per il 16 dicembre.[140][141]

Silvio Berlusconi al summit delPartito Popolare Europeo nel marzo 2012. Alla sua sinistraMario Mauro.

Nelle settimane successive tuttavia si rincorrono con sempre maggiore insistenza voci che danno Berlusconi pronto a candidarsi nuovamente, suscitando reazioni contrapposte all'interno del mondo politico.[142][143] Il 6 dicembre 2012 il segretario del PdLAngelino Alfano annuncia la candidatura di Berlusconi alleelezioni politiche del 2013, aggiungendo contestualmente che non si terranno più le primarie del partito.[144] Due giorni dopo, è lo stesso Berlusconi a confermare la sua decisione di scendere nuovamente in campo.[145] Alle successive elezioni la coalizione di centro-destra viene battuta da quella guidata daPier Luigi Bersani con un scarto di soli300 000 voti, mentre Berlusconi viene eletto per la prima volta comesenatore. Pur vincendo, il centro-sinistra non ha numeri sufficienti per poter governare da solo; nell'aprile 2013 ilPdL accetta di formare un governo di larghe intese insieme alPartito Democratico eScelta Civica, conEnrico Letta presidente del Consiglio.

Dopo la sconfitta incassata, seppur minima come distacco, nellepolitiche, e il pesante tonfo delleamministrative, il 29 giugno 2013 Berlusconi annuncia l'intenzione di rifondareForza Italia come movimento politico autonomo. Il 16 novembre il Consiglio Nazionale del partito sancisce la rinascita di Forza Italia, passando all'opposizione delGoverno Letta.[146]

Il 1º agosto 2013 Berlusconi viene condannato in via definitiva dallaCassazione perfrode fiscale, nell'ambito del cosiddettoprocesso Mediaset iniziato circa 8 anni prima; il collegio dispose tuttavia il rinvio allaCorte d'appello di Milano per la rideterminazione della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici.[147] Il 4 ottobre laGiunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato ha votato a favore delladecadenza di Berlusconi da senatore per effetto della legge n. 235 del 31/12/2012, cosiddettalegge Severino.[148] Il 19 ottobre la Corte d'appello condanna Berlusconi a due anni diinterdizione dai pubblici uffici, accogliendo le richieste dell'accusa e respingendo le tesi della difesa, che dispone il ricorso in Cassazione. Si legge nelle motivazioni della sentenza che l'evasione è aggravata dalla posizione pubblica che illeader del PdL occupa.[14][149]

Il 27 novembre 2013 il Senato convalida la decadenza da senatore di Berlusconi, respingendo noveodg presentati da Forza Italia in contrapposizione alla delibera dellaGiunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato, che si era espressa per la mancata convalida dell'elezione dell'ex Presidente del Consiglio a senatore nellacircoscrizione Molise, per effetto del decreto legislativo n. 235 del 31 dicembre 2012 ("Legge Severino").[3][150] Al suo posto andò il primo dei non eletti,Ulisse Di Giacomo, aderente alNuovo Centrodestra.[151]

Dopo la decadenza da senatore, Berlusconi ha affermato di volersi candidare alleelezioni europee,[152] ma il 18 marzo 2014 laCassazione ha confermato l'interdizione di 5 anni dai pubblici uffici e, di conseguenza, la sua incandidabilità.[153]

Il 19 marzo 2014 si autosospende dalla carica di Cavaliere del Lavoro.[7][154]

Il 15 aprile 2014 il Tribunale di sorveglianza di Milano, in esecuzione della condanna definitiva nel processo Mediaset, dispone per Berlusconi l'affidamento in prova al servizio sociale.[155] L'esecuzione della pena ha termine il successivo 8 marzo 2015 e Berlusconi riacquista la piena libertà, pur permanendo la sua incandidabilità sino a fine 2018 per effetto dellalegge Severino.[156]

Nel giugno 2016 Berlusconi viene colpito da una graveinsufficienza aortica, a causa della quale rischia la vita e viene urgentemente operato.[157]

Nel 2016 Berlusconi e Forza Italia si schierano in senso contrario allariforma costituzionale promossa dalgoverno Renzi,[158] che nel referendum confermativo tenutosi il 4 dicembre viene respinta con quasi il 60% di voti contrari.

Elezioni del 2018 e perdita della leadership di centro-destra

Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni politiche in Italia del 2018.
Berlusconi conMatteo Salvini eGiorgia Meloni alleconsultazioni alQuirinale, 12 aprile 2018

Alleelezioni politiche del 2018, Berlusconi non può ufficialmente candidarsi per alcun incarico, ma risulta indicato come leader della lista "Forza Italia - Berlusconi Presidente".[159] Dopo il voto, che assicura la maggioranza relativa allacoalizione di centro-destra, Berlusconi si presenta alleconsultazioni come leader di Forza Italia[160] e insieme agli altri esponenti del centro-destra indica, senza successo, come candidatopresidente del consiglio il segretario dellaLegaMatteo Salvini, in quanto leader della lista più votata della coalizione.[161]

Il 12 maggio 2018 ilTribunale di sorveglianza diMilano lo riabilita dalla pena perfrode fiscale a cui era stato condannato nell'agosto 2013, rendendolo perciò candidabile una volta decaduti gli effetti dellalegge Severino che per sei anni prevedevano la sua esclusione dalla politica.[162]

Elezioni europee del 2019

Ritratto ufficiale di Berlusconi come eurodeputato, 2019

In vista delleelezioni europee del 2019 e della sua riabilitazione alla politica, manifesta l'intenzione di candidarsi,[163] proponendosi come capolista in tutte le circoscrizioni (ad eccezione dell'Italia centrale, dove il ruolo è ricoperto daAntonio Tajani).[164]

Il 26 maggio viene eletto europarlamentare,[15] risultando anche il secondo candidato più votato d'Italia con circa 560 000 preferenze personali, dietro al soloMatteo Salvini.[165] Si insedia il 2 luglio, optando per lacircoscrizione Italia nord-occidentale;[166] con i suoi 82 anni, risulta l'eurodeputato più anziano dellalegislatura.[167]

Candidatura a Presidente della Repubblica del 2022

Nel corso dell'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022, il centro-destra manifesta l'intenzione di votare per Berlusconi,[168] il quale però in seguito ritirerà la sua disponibilità alla candidatura.[169][170][171]

Elezioni politiche del 2022

Alleelezioni politiche in Italia del 2022 si ricandida per il Senato della Repubblica[172][173] ed è eletto nelcollegio uninominale Lombardia - 06 (Monza) con il 50,26%, superando la candidata del centrosinistra Federica Perelli (27,14%) e il candidato diAzione - Italia Viva Fabio Giovanni Carmelo Albanese (10,18%). Nello stesso periodo viene riportato dalla stampa che egli mirasse allapresidenza del Senato,[174] ma l'indiscrezione è smentita da Berlusconi stesso (per tale ruolo verrà poi elettoIgnazio La Russa).[175][176]

Ritorna dunque nell'aula del Senato il 13 ottobre 2022, a quasi 9 anni dalla decadenza. Nelle settimane seguenti, prende parte attivamente alle elezioni dei Presidenti delle Camere e sulla scelta dei ministri per il nuovo governo dicentrodestra, di cui Forza Italia fa parte, prendendo parte alleconsultazioni con ilQuirinale.[177]

Malattia, morte, esequie e sepoltura

I funerali di Silvio Berlusconi (14 giugno 2023)

Il 27 marzo 2023 viene ricoverato per tre giorni all'ospedale San Raffaele, dopo aver accusato dolori.[178] Il 5 aprile, ritornato nell'ospedale milanese, gli viene diagnosticata unapolmonite sorta nel quadro di unaleucemia mielomonocitica cronica da cui era affetto; viene dimesso dopo quarantacinque giorni, di cui dodici in terapia intensiva, il 19 maggio.[179]

Tornato nuovamente al San Raffaele il 9 giugno 2023 per una serie di controlli legati alla patologia, Berlusconi muore la mattina del 12 giugno, all'età di 86 anni, a seguito di un ulteriore aggravamento delle sue condizioni cliniche.[5]

In quantoex presidente del Consiglio dei ministri, Berlusconi ha avuto diritto per legge aifunerali di Stato.[180] In aggiunta, il Consiglio dei ministri italiano ha dichiarato il lutto nazionale nel giorno dei funerali, sospeso per tutta la settimana i lavori parlamentari e ordinato che le bandiere restassero a mezz'asta per tre giorni; la misura, adottata per la prima volta per un ex Presidente del Consiglio[181][182][183], ha suscitato le proteste di diversi politici, nonché di alcuni giuristi, politologi[184] e personalità del giornalismo e della cultura, polemiche ampiamente riprese anche dalla stampa internazionale.[182][185][186][187][188]

I funerali, alla presenza delle piùalte cariche dello Stato, di esponenti politici di vari schieramenti ed altre personalità italiane ed estere, sono stati officiati il 14 giugno nelDuomo di Milano dall'arcivescovo di MilanoMario Delpini.[189] All'indomani delle esequie, la salma è statacremata e le ceneri sepolte privatamente avilla San Martino,[190] probabilmente non nel mausoleoVolta celeste, costruito nel giardino della dimora di Arcore a fineanni 1980 daPietro Cascella,[191] ma presso l'antica cappella interna alla dimora, insieme ai resti dei genitori e della sorella Maria Antonietta.[192]

Il 2 novembre 2023 il nome di Silvio Berlusconi è stato iscritto nelfamedio del cimitero monumentale di Milano, accanto ai più illustri cittadini milanesi, nel corso di una cerimonia pubblica.[193]

Eredità

Berlusconi lasciò le sue ultime volontà in forma ditestamento olografo, scritto a più riprese su carta intestata "villa San Martino" e depositato presso uno studio notarile milanese, che lo aprì il 6 luglio 2023.

Su un primo foglio, datato 2 ottobre 2006, aveva disposto di lasciare laquota disponibile del proprio patrimonio per metà ciascuno ai figliMarina ePier Silvio, ripartendo invece laquota di riserva (o "legittima") equamente tra tutti i suoi figli (Marina,Pier Silvio, Eleonora,Barbara e Luigi).

Sul secondo foglio, datato 5 ottobre 2020, confermava le disposizioni di 14 anni prima, aggiungendo però una donazione a titolo dilegato di 100 milioni dieuro a beneficio del fratelloPaolo. Il terzo e ultimo foglio, su diversa carta intestata (a nome “Silvio Berlusconi 20862 Arcore - Villa San Martino”), datato 19 gennaio 2022 e consegnato al notaio in seguito al decesso dalla compagnaMarta Fascina, è invece strutturato in forma di lettera ai figli (tra i quali, curiosamente, non è menzionato l'ultimogenito Luigi), scritta nelle imminenze di un ricovero all'ospedale San Raffaele: in essa, Berlusconi dispose che dalle eredità destinate a ciascuno di essi dovessero essere estratte ulteriori donazioni, nella misura di 100 milioni di euro al fratello Paolo (non è però chiaro se tale punto ribadisse la disposizione del 2020 o si cumulasse ad essa), 100 milioni all'ultima compagnaMarta Fascina e 30 milioni a beneficio diMarcello Dell'Utri «per il bene che gli ho voluto e per quello che loro hanno voluto a me».[194] Sebbene Berlusconi menzionasse i figli indistintamente, è probabile che le donazioni siano state sottratte allaquota disponibile (destinata a Marina e Pier Silvio) non potendo laquota legittima degli altri suoi figli essere ulteriormente ridotta.[195]

Nei giorni successivi all'apertura del testamento, con un comunicato stampa, i figli "ricevuta lettura delle volontà testamentarie del padre Silvio Berlusconi, informano che da esse risulta che nessun soggetto deterrà il controllo solitario indiretto su Fininvest SpA, precedentemente esercitato dal padre stesso".[196]

In data 11 settembre 2023 sono stati pubblicati i patti parasociali di Fininvest, sottoscritti dai figli di Berlusconi. Da essi emerge che l'intero patrimonio, al netto dei legati, risulta così suddiviso:[197]

  • Marina Elvira Berlusconi: 29,099%
  • Pier Silvio Berlusconi: 29,099%
  • Barbara Berlusconi: 13,934%
  • Eleonora Berlusconi: 13,934%
  • Luigi Berlusconi: 13,934%

Lo stesso documento rende nota la volontà dei figli di esercitare il "participation exemption act", per non pagare imposte sulle quote societarie ereditate. Pertanto, essi si sono impegnati a mantenere, per almeno 5 anni, le partecipazioni incomunione ereditaria (della quale il controllo spetta congiuntamente a Marina e Pier Silvio).[197] La comunione ereditaria sulla restante parte del patrimonio, dopo il saldo delle imposte di successione, può essere sciolta in qualsiasi momento.

Controversie

Questa sezione contienecontroversie da riorganizzare.

Contribuisci a migliorare la voceintegrando le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.

Nel corso della sua lunga carriera imprenditoriale e politica, Berlusconi è diventato noto anche per numerosi eventi e comportamenti controversi.

Lo stesso argomento in dettaglio:Berlusconismo e Antiberlusconismo.

Attività imprenditoriale

Attività edilizia: i finanziamenti di origine ignota

Per avviare la sua attività imprenditoriale nel 1961 nel campo dell'edilizia Berlusconi ottenne una fideiussione dallaBanca Rasini, indicata daMichele Sindona e in diversi documenti della magistratura come la principale banca usata dallamafia nel nord Italia per ilriciclaggio di denaro sporco e fra i cui clienti si potevano elencareTotò Riina,Bernardo Provenzano ePippo Calò.[198] Nella società fondata da lui e Pietro Canali impegnò 30 milioni di lire, provenienti, secondo quanto da lui affermato, dalla liquidazione anticipata di suo padre Luigi, procuratore della Banca Rasini. Il resto venne da unafideiussione fornita dalla stessa banca.[199]

Riguardo invece all'origine di alcuni finanziamenti, provenienti da conti svizzeri allaFininvest negli anni 1975-1978, dalla fondazione all'articolazione in 22 holding (i quali ammontavano a 93,9 miliardi di lire dell'epoca)[200] Berlusconi, interrogato in sede giudiziaria dalpubblico ministeroAntonio Ingroia, si avvalse della facoltà di non rispondere;[201] così, anche a causa delle leggi svizzere sul segreto bancario, non è stato possibile accedere alle identità dei possessori dei conti cifrati inerenti al flusso di capitali transitato all'epoca e in piena disponibilità della Fininvest.[202]

Nell'agosto 1998 il quotidianola Padania pubblicò un'inchiesta nella quale si contestava a Berlusconi l'origine di diversi aumenti di capitale di alcune società da lui possedute, avvenuti tra il 1968 e il 1977.[203]

Al tempo in cui Luigi Berlusconi era procuratore generale dellaBanca Rasini, questa entrò in rapporti d'affari con la Cisalpina Overseas Nassau Bank, nel cui consiglio d'amministrazione figuravanoRoberto Calvi,Licio Gelli,Michele Sindona e il vescovoPaul Marcinkus, presidente delloIOR (di fatto la banca dello Stato dellaCittà del Vaticano). Tutti questi personaggi hanno poi avuto un grosso rilievo nella cronaca giudiziaria. Secondo Sindona e alcuni collaboratori di giustizia, la Banca Rasini era coinvolta nel riciclaggio di denaro di provenienza mafiosa (il che spiegherebbe la grossa presenza di finanziatori svizzeri nei primi anni di attività di Berlusconi).[204]

Nel 1999 Francesco Giuffrida, vicedirettore dellaBanca d'Italia aPalermo, durante il processo Dell'Utri, sostenne (in una consulenza da lui eseguita per conto della Procura diPalermo riguardante la ricostruzione degli apporti finanziari intervenuti alle origini del gruppo Fininvest tra gli anni 1975-1984) che non era possibile identificare la provenienza di alcuni fondi Fininvest del valore di 113 miliardi di lire dell'epoca, in contanti e assegni circolari (corrispondenti a circa trecento milioni di euro odierni).[205] La questione riguardava i sospetti di presunti contributi di capitali mafiosi all'origine dellaFininvest.

Querelato per diffamazione daMediaset, nel 2007 Giuffrida giunse a unaccordo transattivo con i legali di questa, per il quale il consulente della Procura ha riconosciuto i limiti delle conclusioni rassegnate nel proprio elaborato e delle dichiarazioni fornite durante il processo (definite incomplete e parziali a causa della scadenza dei termini di indagine, che non gli avevano permesso di approfondire a sufficienza l'origine di otto transazioni dubbie) e la dichiarazione conseguente che le «operazioni oggetto del suo esame consulenziale erano tutte ricostruibili e tali da escludere l'apporto di capitali di provenienza esterna al gruppoFininvest».[206]

I legali di Giuffrida nel processo per diffamazione hanno comunque rilasciato una dichiarazione,riportata dall'ANSA,[senza fonte] in cui sostengono di essere stati avvertiti solo pochi giorni prima (il 18 luglio) del fatto che i legaliMediaset avevano proposto una transazione al loro assistito, di non condividere né quel primo documento ("una bozza di accordo che gli stessi non hanno condiviso, ritenendo che quanto affermato nel documento non corrispondesse alle reali acquisizioni processuali"), né la versione definitiva leggermente corretta ("non sottoscriveranno non condividendo la ricostruzione dei fatti e le affermazioni in esso contenute").

La perizia di Giuffrida era stata ritenuta dai giudici già al tempo basata su "una parziale documentazione", ma era stata ritenuta valida anche in virtù del fatto che non aveva "trovato smentita dal consulente della difesa Dell'Utri", in quanto lo stesso professor Paolo Iovenitti (perito della difesa), davanti alle conclusioni di Giuffrida, aveva ammesso che alcune operazioni erano "potenzialmente non trasparenti" e non aveva "fatto chiarezza sulla vicenda in esame, pur avendo il consulente della difesa la disponibilità di tutta la documentazione esistente presso gli archivi della Fininvest".[206][207][208]

Tale ritrattazione, contenuta nell'accordo transattivo raggiunto dai legali Mediaset e il professor Giuffrida a composizione della controversia instaurata dalla Mediaset stessa per diffamazione, non consente comunque di fare chiarezza sulla provenienza dei capitali del gruppo societario facente capo a Silvio Berlusconi.

Berlusconi, essendo iscritto allaloggia massonicaPropaganda 2 diLicio Gelli,[209][210] aveva accesso a finanziamenti altrimenti inottenibili: la Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2,[211] infatti, affermò, nella relazione di maggioranza firmata daTina Anselmi, che alcuni operatori appartenenti alla Loggia (tra cui Genghini, Fabbri e Berlusconi), trovarono appoggi e finanziamenti presso le banche ai cui vertici risultavano essere personaggi inclusi nelle liste P2 "al di là di ogni merito creditizio".[212]

Il 1º febbraio 2010Massimo Ciancimino ha raccontato, basandosi su informazioni ricevute direttamente dalpadre e su appunti dello stesso ritenuti autentici dalla Polizia scientifica, che il generale dei carabinieri Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu, tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, tramiteMarcello Dell'Utri e i costruttori Antonino Buscemi e Franco Bonura aveva investito soldi inMilano 2.[213][214][215] Il 18 settembreIl Fatto Quotidiano ha pubblicato un appunto di Vito Ciancimino con su scritto: "In piena coscienza oggi posso affermare che sia io, che Marcello Dell'Utri ed anche indirettamente Silvio Berlusconi siamo figli dello stesso sistema ma abbiamo subito trattamenti diversi soltanto ed unicamente per motivi geografici".[216]

Giovanni Scilabra, ex-direttore generale della Banca Popolare di Palermo, in un'intervista ha affermato che Vito Ciancimino e Marcello Dell'Utri nel 1986 gli chiesero un finanziamento di circa 20 miliardi di lire per Berlusconi.[217]

La difesa

Le ipotesi di riciclaggio non hanno mai trovato conferma, anche a causa delsegreto bancario vigente inSvizzera.

Stando alle dichiarazioni dello stesso Silvio Berlusconi, fu la liquidazione del padre Luigi Berlusconi, divenuto poi collaboratore del figlio all'Edilnord e in molti altri momenti cruciali della sua vita imprenditoriale, che servì a finanziare gli inizi della sua attività imprenditoriale e a costituire la metà del capitale dei Cantieri Riuniti Milanesi.

Silvio Berlusconi si definisce un "uomo che si è fatto da solo" perché il suo successo - stando a queste dichiarazioni - si basa sulle sue "capacità imprenditoriali", sul suo "fiuto per gli affari", sul suo "lavoro indefesso" e su una serie di "fortuite circostanze", che gli avevano garantito la fiducia dei vari finanziatori.[218]

Attività nel campo televisivo

La creazione di un gruppo di canali televisivi appariva di fatto in contrasto con la legge in vigore e con le sentenze dellaCorte costituzionale che, sin dal 1960,[219] aveva mostrato il suo orientamento in materia. Un tema ripreso anche dalla sentenza 148/1981,[220] dove veniva riaffermata la mancanza di costituzionalità nell'ipotesi di permettere ad un soggetto privato il controllo di una televisione nazionale, considerando questa possibilità, visti gli spazi limitati a disposizione, come una lesione al diritto di libertà di manifestazione del proprio pensiero, garantito dall'articolo 21 dellaCostituzione.

A seguito delle denunce dellaRAI e dell'ANTI, ipretori diRoma,Torino ePescara intervennero il 16 ottobre 1984 disponendo - in base al codice postale dell'epoca - il sequestro nelle regioni di loro competenza del sistema che permetteva la trasmissione simultanea nel Paese dei tre canali televisivi. In conseguenza di ciò e per protesta, le emittenti Fininvest interessate dal provvedimento apposero sul video un messaggio, rinunciando a trasmettere la programmazione canonica.

Dopo quattro giorni, il 20 ottobre 1984, ilgoverno diBettino Craxi intervenne direttamente nella questione aperta dallamagistratura, emanando undecreto-legge in grado di rimettere in attività il gruppo. Ma il 28 novembre ilParlamento, invece di convertirlo in legge, lo rifiutò, giudicandolo incostituzionale e permettendo alla magistratura di riprendere l'azione penale contro Fininvest. Craxi varò quindi il 6 dicembre 1984 un nuovo decreto, ponendo al Parlamento laquestione di fiducia, che ottenne. La Corte costituzionale esaminò la legge (10/1985) solo tre anni dopo,[221] mantenendola in vigore, ma sottolineandone la dichiarata transitorietà.

L'approvazione del provvedimento fu da alcuni giustificata nella stretta e mai celata amicizia traBettino Craxi e Silvio Berlusconi. Secondo altri, invece, il disegno di modernizzazione del Paese del segretario socialista passava per lo scardinamento del monopolio culturale che - attraverso la RAI - era esercitato dallaDemocrazia Cristiana sulla programmazione radiotelevisiva nazionale; l'oligopolio a cui si giunse, però, probabilmente non corrispondeva allaratio con cui la Corte costituzionale nel 1976 (invocando l'articolo 21 della Costituzione) aveva ammessoa latere della concessionaria pubblica un sistema plurale di molteplici reti, distribuite sul territorio a livello esclusivamente locale.

Il rapporto con Craxi fu documentato nell'archivio dell'ex-presidente del Consiglio, in cui fu trovata anche una lettera a firma di Berlusconi:

«Caro Bettino grazie di cuore per quello che hai fatto. So che non è stato facile e che hai dovuto mettere sul tavolo la tua credibilità e la tua autorità. Spero di avere il modo di contraccambiarti. Ho creduto giusto non inserire un riferimento esplicito al tuo nome nei titoli-tv prima della ripresa per non esporti oltre misura. Troveremo insieme al più presto il modo di fare qualcosa di meglio. Ancora grazie, dal profondo del cuore. Con amicizia, tuo Silvio.[222]»

Nel 1990 con lalegge Mammì si tornò a legiferare in materia e fu stabilito che non si poteva essere proprietari di più di tre canali, non introducendo però limiti che compromettessero l'estensione assunta dalle reti di Berlusconi. L'approvazione della legge rinnovò forti polemiche e cinque ministri delVI Governo Andreotti si dimisero per protesta. Berlusconi, essendo state decise anche norme volte a impedire posizioni dominanti contemporaneamente nell'editoria di quotidiani, venne costretto a cedere una parte delle proprie quote della società editrice deIl Giornale, che vendette al fratello Paolo.

Nel 1994, una nuova sentenza della Corte (la numero 420)[223] dichiarò incostituzionale parte della legge, richiamando la necessità di porre limiti più stretti nella concentrazione di possedimenti in campo mediatico.

Retequattro e il digitale terrestre
Lo stesso argomento in dettaglio:Lodo Rete 4 e Legge Gasparri.

Berlusconi continua ad operare nel settore televisivo (tramite l'aziendaMediaset) con concessioni a valenza transitoria. La proprietà di Mediaset da parte di Berlusconi ha suscitato notevoli polemiche a causa delconflitto di interessi.

Tale conflitto traspare per esempio nella gestione della concessione di Retequattro. La situazione della rete televisiva è incerta dalla fine degli anni ottanta, quando in seguito all'acquisto della Mondadori da parte di Fininvest iniziò il dibattito sulla concentrazione dei mezzi di informazione. La giurisprudenza si è pronunciata in più occasioni imponendo al canale di migrare dal sistema analogico a quellosatellitare. Le sue frequenze analogiche sarebbero dovute passare aEuropa 7, emittente televisiva di proprietà del legittimo vincitore della gara d'appaltoFrancesco Di Stefano. Tale situazione ha potuto perdurare ulteriormente, dopo che, grazie allalegge Gasparri, Retequattro ha potuto continuare a trasmettere in chiaro fino al completo passaggio aldigitale terrestre di tutte le emittenti televisive nazionali e locali. Tale sistema, permettendo la trasmissione di un maggior numero di canali, ha consentito il superamento della limitatezza di frequenze, ma ha lasciato irrisolta la questione legale.

Anche in merito alla promozione aggressiva del digitale terrestre da parte del secondo governo Berlusconi sono state sollevate accuse analoghe, ed effettivamente Berlusconi non ha mai partecipato a causa del conflitto di interessi alle votazioni su tale materia. Tuttavia, un'inchiesta dell'Antitrust terminata nel 2006 non ha rilevato alcuna violazione della legge sul conflitto di interessi.[224]

Attività politica

Appartenenza alla loggia massonica P2

Lo stesso argomento in dettaglio:Scandalo della P2 e Corriere della Sera § Gli anni ottanta: lo scandalo della P2 e la crisi.

L'iscrizione di Berlusconi allaloggia massonicaP2 avviene il 26 gennaio 1978 nella sede divia dei Condotti a Roma, all'ultimo piano del palazzo che ospita il gioielliereBulgari insieme aRoberto Gervaso;[225] la tessera è la n. 1816, codice E. 19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, come risulta dai documenti e dalle ricevute sequestrate ai capi della loggia. Berlusconi ha negato la sua partecipazione alla P2,[226] ma ha ammesso in tribunale di essere stato iscritto.[227] Nell'autunno del 1988 (nel corso di un processo contro due giornalisti accusati di averlo diffamato celebrato dal tribunale di Verona[228]), Berlusconi dichiarò: «Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo. [...] Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata chiesta».[229]

Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione nel 1978 di Silvio Berlusconi allaLoggia P2

Per tali dichiarazioni il pretore diVeronaGabriele Nigro ha avviato nei confronti di Berlusconi un procedimento per falsa testimonianza. Al termine il magistrato veronese ha prosciolto in istruttoria l'imprenditore perché il fatto non costituisce reato.[228] Il sostituto procuratore generale Stefano Dragone ha però successivamente impugnato il proscioglimento[228] e la Corte d'appello di Venezia ha avviato un nuovo procedimento in esito al quale ha stabilito che «Berlusconi, deponendo davanti al Tribunale di Verona nella sua qualità di teste-parte offesa, ha dichiarato il falso» ma che «il reato attribuito all'imputato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia».[230]

Successivamente dichiarò: "Non sono mai stato piduista, mi mandarono la tessera e io la rispedii subito al mittente: comunque i tribunali hanno stabilito che gli iscritti alla P2 non commisero alcun reato, e quindi essere stato piduista non è titolo di demerito".[226] In altra occasione, ha affermato che la P2 "per la verità allora appariva come una normalissima associazione, come se fosse un Rotary, un Lions, e non c'erano motivi, per quello che se ne sapeva, per pensare che la cosa fosse diversa. Io resistetti molto a dare la mia adesione, e poi lo feci perché Gervaso insistette particolarmente dicendomi di rendere una cortesia personale a lui".[231]

Secondo le risultanze dellaCommissione parlamentare d'inchiestaAnselmi la loggia massonica era "eversiva". Essa fu sciolta con un'apposita legge, la n. 17 del 25 gennaio 1982.[232]

La P2 era "un'organizzazione che mirava a prendere il possesso delle leve del potere in Italia attraverso il «piano di rinascita democratica», un elaborato a mezza via tra un manifesto e uno «studio di fattibilità». Conteneva una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiave dello Stato, indicazioni per l'avvio di opere di selezionato proselitismo e anche un preventivo dei costi per l'acquisizione delle funzioni vitali del potere".[233] Il Piano programmava la dissoluzione dei partiti e la costruzione di due poli organizzati in club territoriali e settoriali; tendeva al monopolio dell'informazione, al controllo della banche, alla Repubblica presidenziale e al controllo della magistratura da parte del potere politico.[233][234][235]

Tra il 1980 e 1982 Berlusconi collaborò con ilCorriere della Sera scrivendo editoriali di economia.[236] Il 5 ottobre 1980 sul quotidiano milaneseLicio Gelli annunciò in un'intervista esclusiva, il suo "Piano di rinascita democratica" (lo stesso quotidiano milanese verrà poicolpito pesantemente dallo scandalo della P2 scoppiato pochi mesi dopo, nel maggio 1981, poiché il quotidiano aveva ormai una direzione e una scelta editoriale diretta dalla P2[237]). Secondo il fondatore della P2, Berlusconi "ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto".[238] Anche il vescovo di IvreaLuigi Bettazzi rimprovera alprimo governo Berlusconi, al momento della sua caduta (1995), di essere "l'attuazione fatta e programmata da Berlusconi del Piano di rinascita democratica proposto dalla Loggia P2 già nel 1976".[234]

Dal 1985 gli archivi di Gelli testimoniano l'intervento della P2 nell'acquisizione da parte di Berlusconi dell'allora più diffuso settimanale popolare italiano,[231]TV Sorrisi e Canzoni.[239][240] La transazione, se vista come una delle tante compiute all'interno della stessa intricata ragnatela di imprese legate al sistema creditizio vaticano, risulta quasi solo un passaggio di consegna per la realizzazione del programma. È il giugno del 1983 quando la consociata all'estero Ambrosiano Group Banco Comercial diManagua cede a Berlusconi il 52% del pacchetto azionario della rivista. A interessarsi dell'affare sono i finanzieriRoberto Calvi eUmberto Ortolani. A seguito della presentazione delle conclusioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla P2, la loggia fu sciolta per legge in ragione dei «fini eversivi» che si prefiggeva. Gelli fu condannato e arrestato, benché al riguardo ancora nel 1988 Berlusconi dichiarasse alCorriere della Sera di essere «sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli».[241]

Al momento del suo ingresso ufficiale in politica (1993), Berlusconi presentò un partito la cui struttura e programma parvero ad alcuni simili a quelle prefigurate nel disegno eversivo dellaP2: «Club dove siano rappresentati [...] operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori» e solo «pochissimi e selezionati» politici di professione.

Il 25 gennaio 2006 la maggioranza parlamentare guidata da Berlusconi, nell'ambito della riforma deireati d'opinione, approvò una modifica dell'articolo 283 delCodice Penale[242] sulla base del quale era stata ritenuta illecita la P2, riducendo la reclusione minima da 12 a 5 anni e ritenendo necessari degli atti violenti. Il testo precedente era questo:

«Chiunque commette un fatto diretto a mutare la costituzione dello Stato, o la forma del Governo, con mezzi non consentiti dall'ordinamento costituzionale dello Stato, è punito con la reclusione non inferiore a dodici anni.»

(Articolo 283 c.p. prima della novella legislativa del 2006)

Il testo modificato è invece il seguente:[243][244]

«Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.»

(Articolo 283 c.p. dopo la novella legislativa del 2006)

Conflitto di interessi

Vladimir Putin e Silvio Berlusconi aVilla Certosa (18 aprile 2008). I dueleader hanno avuto un forte rapporto di amicizia[245]

Unconflitto di interessi emerge in presenza di proprietari di imprese che vengono ad assumere cariche pubbliche. La contemporanea proprietà di società di assicurazione, di colossi dell'editoria, di imprese turistiche, e così via, acuisce questo problema nella figura di Silvio Berlusconi.

Secondo il settimanalebritannicoThe Economist, Berlusconi, nella sua doppia veste di proprietario diMediaset e Presidente del Consiglio, nel 2001 deteneva il controllo di circa il 90% del panorama televisivo italiano.[246] Questa percentuale include sia le stazioni da lui direttamente controllate, sia quelle su cui il suo controllo può essere esercitato in maniera indiretta attraverso la nomina (o l'influenza sulla nomina) degli organismi dirigenti della televisione pubblica. Questa tesi viene respinta da Berlusconi che nega di controllare la RAI (malgrado l'apparente contenuto di varie intercettazioni, rivelate dalla stampa nel luglio 2011, prefiguri un'azione di concerto, mirante a favorirlo, messa in atto da una parte dei vertici RAI e Mediaset: la cosiddetta struttura riservata "Delta"[247]). Egli sottolinea il fatto che durante il suo governo siano stati nominati presidente della RAI persone facenti riferimento al centrosinistra, in primo luogoLucia Annunziata. All'epoca delsuo ultimo governo, il presidente della RAI è statoPaolo Garimberti, di centrosinistra, mentre il ruolo di direttore generale venne ricoperto daLorenza Lei.

Il vasto controllo sui media esercitato da Berlusconi è stato collegato da molti osservatori italiani e stranieri alla possibilità che i media italiani siano soggetti ad una reale limitazione dellelibertà di espressione. L'Indagine mondiale sulla libertà di stampa del 2004 (Freedom of the Press 2004 Global Survey), uno studio annuale pubblicato dall'organizzazione americanaFreedom House, ha retrocesso l'Italia dal grado di "Libera" (Free) a quello di "Parzialmente libera" (Partly Free)[248] sulla base di due principali ragioni, la concentrazione di potere mediatico nelle mani del Presidente del consiglio Berlusconi e della sua famiglia, e il crescente abuso di potere da parte del governo nel controllo della televisione pubblica RAI.[249] L'indagine dell'anno successivo ha confermato questa situazione con l'aggravante di ulteriori perdite di posizione in classifica.[250]

Reporter senza frontiere dichiara inoltre che nel 2004, «Il conflitto d'interessi che coinvolge il primo ministro Silvio Berlusconi e il suo vasto impero mediatico non è ancora risolto e continua a minacciare la pluralità d'informazione».[251] Nell'aprile 2004, laFederazione internazionale dei giornalisti si unisce alle critiche, obiettando al passaggio dellaLegge Gasparri.

Lo stesso Berlusconi, per rispondere alle critiche su un suo conflitto di interessi, pochi giorni prima delleelezioni politiche del 2001, in un'intervista alSunday Times annunciò di aver contattato tre esperti stranieri («un americano, un britannico e un tedesco»"), di cui però non fece i nomi, che lo consigliassero nel trovare una soluzione alla questione.[252] Pochi giorni dopo ribadì alTG5 la sua decisione, specificando che: «In cento giorni farò quel che la sinistra non ha fatto in sei anni e mezzo: approverò un disegno di legge che regolamenterà i rapporti tra il Presidente del Consiglio e il gruppo che ha fondato da imprenditore», a cui fecero eco le parole del presidente di ANGianfranco Fini e di altri politici della CdL, i quali nei giorni seguenti confermarono più volte che, in caso di vittoria alle elezioni, l'intenzione del governo era quella di presentare entro i primi 100 giorni undisegno di legge per risolvere la questione tramite unblind trust. Non vennero mai resi noti i nomi dei tre esperti stranieri che si sarebbero dovuti occupare della questione, ma venne presentato un disegno di legge, poi approvato, che regolamentava il conflitto d'interesse.[253]

Il centrosinistra al governo dal 1996 al 2001, non era intervenuto invece sul tema del conflitto d'interessi. Il 28 febbraio 2002Luciano Violante, allora capogruppo DS alla Camera, dichiarò in Aula che il PDS aveva dato nel 1994 la «garanzia piena» a Berlusconi eGianni Letta «che non sarebbero state toccate le televisioni» con il cambio di governo. Ricordò inoltre di quando la sua parte politica aveva votato per dichiarare «eleggibile Berlusconi nonostante le concessioni» e il fatto che durante i governi di centrosinistra il fatturato di Mediaset fosse aumentato di 25 volte.[254]

Il 13 luglio 2004 il Parlamento Italiano varava la Legge n. 215, recante "Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi", cosiddettalegge Frattini. Tale legge riceveva in seguito le dure critiche della Commissione di Venezia delConsiglio d'Europa.[255]

A tutt'oggi il conflitto di interessi non è stato ancora risolto da nessun governo.[256]

Accuse di approvazione di leggiad personam

Questa voce non è neutrale!
Laneutralità di questa voce o sezione sull'argomento politici è stata messa in dubbio.
Motivo:il paragrafo non è neutrale, e inoltre finisce includendo di tutto (vedi Tremonti bis). "Provvedimento legislativo creato di fattoad hoc a scopi prettamente personali" e "[leggi] che hanno prodotto benefici effetti per Berlusconi" non coincidono automaticamente

Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alladiscussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Con la locuzionelegge ad personam si intende un provvedimento legislativo creato di fattoad hoc a scopi prettamente personali e nonerga omnes.[257]

Durante i governi presieduti da Berlusconi, succedutisi dal 1994 in poi, il Parlamento ha varato alcuni provvedimenti legislativi aspramente contestati dall'opposizione e da alcuni settori della stampa, i quali ritenevano che questi fossero stati emanati appositamente per favorire la posizione dello stesso Berlusconi, per difenderlo dai processi in cui era coinvolto direttamente o indirettamente o per difendere e/o rafforzare il proprio patrimonio, in ragione del proprio conflitto di interesse.

Per gli avvocati e amici di Silvio Berlusconi, almeno i provvedimenti in materia giudiziaria, «servono a dare maggiori garanzie ai cittadini. Perché a nessun altro succeda quello che è accaduto a Silvio Berlusconi» (Niccolò Ghedini),[258] o comunque «per proteggersi. Se non fai la leggead personam vai dentro» ovvero «sono la risposta a una guerraad personam contro di lui» (Fedele Confalonieri).[259][260] Quanto ai presunti benefici per le imprese di famiglia, Marina Berlusconi, presidente di Mondadori e figlia di Silvio, ha fatto notare come «se le leggi [...] sono sacrosante, che cosa si vorrebbe, che le nostre aziende non le utilizzassero solo perché fanno capo alla famiglia Berlusconi? Questo sì che è il vero conflitto di interesse, quello all'incontrario».[261]

Durante la campagna elettorale del 2006, lo stesso Berlusconi ha dichiarato che «una leggead personam è quella che risulta essere giusta solo per un singolo individuo e sbagliata per il resto della popolazione», pertanto, a suo dire, «non c'è una sola legge di questo tipo approvata dal mio governo».[262]

Secondo due inchieste dela Repubblica[263][264] al 24 novembre 2009 le leggi «che hanno prodotto benefici effetti per Berlusconi e le sue società» sarebbero state 19.[265][266] Fra le leggi contestate, alcune avrebbero fornito a Berlusconi immediati benefici su procedimenti penali in corso contro di lui, altre gli avrebbero garantito vantaggi economici. Tra le prime rientrano le seguenti:

  1. Legge sullerogatorie internazionali(Legge n. 367/2001[267]): limita l'utilizzabilità delle prove acquisite. Con questa legge i movimenti illeciti sui conti svizzeri effettuati daCesare Previti e Renato Squillante, al centro del processo Sme-Ariosto 1, sono stati coperti.
  2. Riforma del diritto societario(D. Lgs. n. 61/2002[268]): introduzione di una soglia di punibilità nella fattispecie di falso in bilancio che ha consentito a Berlusconi di essere assolto nei processi "All Iberian 2" e "Sme-Ariosto 2" perché "il fatto non è più previsto dalla legge come reato".
  3. Legge Cirami sul legittimo sospetto(Legge n. 248/2002[269]): introduzione del "legittimo sospetto" sull'imparzialità del giudice che permette la ricusazione e il trasferimento del processo ad un altro giudice.
  4. Lodo Schifani(Legge n. 140/2003[270]): introduzione del divieto di sottomissione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il presidente del Consiglio in carica. La legge è dichiarata incostituzionale il 13 gennaio 2004.[271] Fu riapprovato con qualche modifica nel 2008 (vedi punto 8).
  5. Segreto di Stato sull'area denominata “Villa La Certosa” di Punta della Volpe (Olbia) (decreto del Ministro dell'Interno 6 maggio 2004 prot. n. 1004/100 – 1158): l'apposizione del segreto di Stato sulla villa di Berlusconi impedì le ispezioni disposte dal Tribunale di Tempio Pausania nell'ambito di un'indagine penale per violazione delle normative in materia edilizia e ambientale.[272]
  6. Legge Pecorella(Legge n. 46/2006[273]), proposta dal parlamentareGaetano Pecorella, avvocato di Silvio Berlusconi, che sanciva l'inappellabilità da parte del pubblico ministero per le sole sentenze di proscioglimento (DL n. 3600), bocciata quasi integralmente nel 2007 dallaCorte costituzionale.[274][275]
  7. Legge ex-Cirielli(Legge n. 251/2005[276]): riduzione dellaprescrizione, che ha consentito l'estinzione dei processi "Lodo Mondadori", "Lentini", "Diritti tv Mediaset" per decorrere dei tempi processuali.
  8. Lodo Alfano(Legge n. 124/2008[277]), riproposizione del Lodo Schifani, emanato poco prima della conclusione del processo per corruzione dell'avvocatoDavid Mills in cui Berlusconi era coimputato. Dichiarato incostituzionale il 7 ottobre 2009.[278]
  9. Legittimo impedimento:[279] per 18 mesi il Presidente del Consiglio è legittimamente impedito a comparire in aula di tribunale se impegnato in attività di governo.

Tra le leggi che avrebbero dato vantaggi economici vengono citate le seguenti:

  1. Tremonti bis(Legge n. 383/2001, art. 13[280]): abolizione dell'imposta su successioni e donazioni per grandi patrimoni, che in precedenza l'Ulivo aveva abolita per patrimoni fino a 350 milioni di lire.
  2. Finanziaria 2003(Legge n. 289/2002, art. 9[281]): introduzione di un condono fiscale, di cui hanno beneficiato anche le imprese del gruppo Mediaset.
  3. Decreto salva-calcio(Legge n. 27/2003, art. 3[282]): concessione alle società sportive della possibilità di diluire le svalutazioni dei giocatori sui bilanci in un arco di dieci anni, con importanti benefici economici in termini fiscali. La norma ha trovato applicazione anche all'A.C. Milan.
  4. Lodo Rete 4(Decreto-legge n. 352/2003[283]): ha permesso aRete 4 di continuare a trasmettere in analogico.
  5. Finanziaria 2004(Legge n. 350/2003, art. 4, comma 153[284]) e Finanziaria 2005(Legge n. 311/2004, art. 1, comma 246[285]): introduzione di un incentivo statale all'acquisto di un decoder. A beneficiare prevalentemente dell'incentivo è stata la società Solari.com, il principale distributore in Italia dei decoder digitali Amstrad del tipo Mhp, controllata al 51% da Paolo e Alessia Berlusconi.
  6. Legge Gasparri(Legge n. 112/2004[286]): introduzione del sistema integrato delle comunicazioni (SIC) e riordino del sistema radiotelevisivo e delle comunicazioni. Nel 2004 il presidente di Mediaset,Fedele Confalonieri, ha stimato i vantaggi derivanti dalla legge Gasparri per il gruppo di Silvio Berlusconi fra 1 e 2 miliardi di Euro.[287]
  7. Estensione del condono edilizio alle zone protette(Legge n. 308/2004, art. 1 commi 36-39[288]): ammissione delle zone protette tra le aree condonabili, comprese quelle della villa "La Certosa" di proprietà di Berlusconi.
  8. Testo unico della previdenza complementare(Decreto Legislativo n. 252/2005[289]): introduzione di una serie di norme che favoriscono fiscalmente la previdenza integrativa individuale, a beneficio anche della società assicurative di proprietà della famiglia Berlusconi.
  9. Decreto anticrisi(Decreto-legge n. 185/2008, art. 31[290]): abolizione dell'IVA agevolata del 10% sullapay TV via satellite (dominata daSky Italia) che ritorna così all'aliquota standard del 20%. Tale operazione di allineamento delle imposte era stata richiesta dallaCommissione europea in seguito ad un reclamo presentato alla commissione stessa.[291] L'iniziativa legislativa ha suscitato nell'opposizione (principalmente per voce diAntonio Di Pietro)[292] diverse polemiche poiché viene visto in questo provvedimento un modo per penalizzareSky Italia, principale concorrente privato diMediaset.
  10. Acquisto delle proprie azioni(Legge n. 33/2009, art. 7, commi 3-quater e 3-sexies[293]): viene aumentata la soglia di capitale (dal 3% al 5%) che gli azionisti con una partecipazione superiore al 30% possono acquisire senza essere soggetti all'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto totalitaria; e viene incrementato (dal 10% al 20%) il limite massimo previsto dall'art. 2357 cc. nei confronti delle società per azioni in materia di acquisto di azioni proprie con l'intento di prevedere strumenti di difesa delle società rispetto a possibili manovre speculative (OPA).[294]
  11. Scudo fiscale(Legge n. 102/2009, art. 13-bis[295]): permette, pagando un'impostauna tantum del 5%, di rimpatriare o regolarizzare le attività finanziarie e patrimoniali frutto dievasione fiscale detenute all'estero.
  12. Liti pendenti col fisco(Legge n. 73/2010[296]): la Mondadori ha utilizzato il provvedimento per chiudere un contenzioso col fisco pendente dal 1991 pagando 8 milioni e 653 mila euro al posto dei 173 milioni pretesi dall'erario.[297]

Anche se non rientra nel novero delle leggi, possiamo citare a tal proposito il ricorso del governo contro la legge della regioneSardegna al divieto di costruire a meno di due chilometri dalle coste (ricorso n. 15/2005 alla legge regionale 8/2004) (che bloccava, tra l'altro, l'edificazione di "Costa Turchese", insediamento di250000  dellaEdilizia Alta Italia diMarina Berlusconi).[298]

Modificazioni indotte nella società civile

Il regista e drammaturgoDario Fo, lo scrittoreUmberto Eco, il registaNanni Moretti e il comicoBeppe Grillo hanno rilasciato pubbliche dichiarazioni circa le conseguenze che i valori veicolati dai media di Berlusconi potrebbero avere, secondo la loro opinione, alla lunga sulla stessa società civile, indirizzandone gusti e tendenze allo scopo di favorire la sua parte politica.[299][300][301]

Secondo questa linea di pensiero, costituita soprattutto da opinioni, la comparsa sulla scena politica di Berlusconi avrebbe causato profonde mutazioni di costume nel tessuto civile del Paese e tra le sue diverse componenti sociali. Essi sostengono che sarebbe improprio, in un sistema democratico, esercitare al contempo azione di governo e di controllo su fonti di informazione a causa dell'influenza che i mass media (tv,radio,stampa,Internet) possono esercitare sulla società.[302] L'opposizione ha chiesto invano a Berlusconi di rinunciare alla proprietà dei mass media giudicando anomala una simile concentrazione in mano al capo di una coalizione politica.[303][304]

La tesi di tale denuncia è che in Italia ci sarebbe uno sbilanciamento mediatico, possibile veicolo di orientamento dell'opinione pubblica attraverso metodi di propaganda più o meno nascosta, e che guidare una coalizione politica e al contempo un gruppo mediatico editoriale risulta contrario ai principi di equilibrio stabiliti dallaCostituzione italiana;[senza fonte] tali principi trovano concreta tutela anche per mezzo dell'art. 10 DPR 30 marzo 1957 numero 361, ove si prevede la «ineleggibilità di coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o imprese private risultano vincolati allo Stato per contratti di opere o di somministrazioni oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica».[305]

I rapporti con la mafia, Dell'Utri e Mangano

Marcello Dell'Utri
Vittorio Mangano

Nella prima metà deglianni settanta la criminalità organizzata di stanza a Milano organizzava numerosi sequestri di persona a scopo di estorsione. In questo contesto, nel luglio 1974, tramite l'avvocatopalermitanoMarcello Dell'Utri (all'epoca collaboratore di Berlusconi),Vittorio Mangano fu «chiamato a svolgere la funzione di "garanzia e protezione", a tutela della sicurezza del suo datore di lavoro e dei suoi più stretti familiari, in un momento in cui si era deciso il trasferimento di Berlusconi nella tenuta di Arcore, appena acquistata».[306]

Secondo i magistrati, dunque, Berlusconi «temeva che i suoi familiari fossero oggetto di sequestri di persona», e perciò Dell'Utri si adoperò «per l'assunzione di Vittorio Mangano presso la villa di Arcore [...] quale “responsabile” (o “fattore” o “soprastante” che dir si voglia) e non come mero “stalliere”, pur conoscendo lo spessore delinquenziale dello stesso Mangano sin dai tempi di Palermo (ed, anzi, proprio per tale sua “qualità”), ottenendo l'avallo compiaciuto di Stefano Bontate e Teresi Girolamo, all'epoca due degli “uomini d'onore” più importanti di “cosa nostra” a Palermo».[307]Inoltre «è certo che ad Arcore rimase, per tutto il 1975, la famiglia del Mangano [composta da moglie e figlie], il quale conservò ivi la sua residenza anagrafica ancora fino al mese di ottobre del 1976. Risulta ancora che, in data 1º dicembre 1975, Mangano, tratto nuovamente in arresto perché trovato in possesso di un coltello di genere vietato, dichiarò di essere residente ad Arcore e il 6 dicembre 1975, al momento in cui uscì dal carcere, elesse domicilio in via San Martino n. 42, dove è ubicata la villa di Arcore». Al riguardo la Corte fa riferimento anche a un'intervista a Dell'Utri pubblicata sulCorriere della Sera del 21 marzo 1994.[308][309]

Dal processo contro Dell'Utri non sono emersi elementi che «consentono di datare con certezza» l'allontanamento di Mangano da Arcore,[306] e tuttavia «è certo che l'allontanamento avvenne in modo indolore per decisione (autonoma o suggerita da Marcello Dell'Utri) presa da Silvio Berlusconi, il quale continuò ad ospitare presso la propria villa la famiglia del Mangano e non risulta che abbia in alcun modo indirizzato i sospetti degli investigatori sul suo “fattore”, conservando ancora a distanza di molti anni le grate parole del Mangano»; al contrario di Dell'Utri che «non ha mai interrotto i suoi rapporti con il Mangano, pur essendo ben consapevole, alla luce delle sue stesse ammissioni, della caratura criminale del personaggio».[310]Il 26 maggio 1975 una bomba esplose nell'allora dimora di Berlusconi, Villa Borletti in via Rovani 2 aMilano, che era in restauro: la deflagrazione provocò «ingenti danni con lo sfondamento dei muri perimetrali e il crollo del pianerottolo del primo piano».[311]Secondo quanto testimoniato daFedele Confalonieri, subito dopo l'allontanamento di Mangano da Arcore, Berlusconi aveva ricevuto delle lettere con minacce: «Proprio a causa di quelle minacce - dichiarò Confalonieri -, Berlusconi prese la sua famiglia e la portò prima inSvizzera; io mi ricordo che andammo anche a accompagnarlo con Marcello Dell'Utri aNyon, che è vicino aGinevra. Credo che poi stettero lì un paio di settimane o tre settimane e poi andarono nel sud dellaSpagna, aMarbella e stettero lì qualche mese».[312]

Nelle indagini dell'epoca gli autori dell'attentato restarono ignoti; «è risultato, invece, dal contenuto di conversazioni telefoniche intercettate circa 11 anni dopo, in occasione di un secondo attentato commesso in data 28 novembre 1986 ancora ai danni della stessa villa di via Rovani, che da parte di Silvio Berlusconi e di Marcello Dell'Utri non vi fossero dubbi in merito alla riconducibilità dell'attentato del 1975 proprio alla persona del Mangano».[313] Il secondo attentato creò danni unicamente alla cancellata esterna. Berlusconi, intercettato, commentò l'esplosione al telefono con Dell'Utri definendola scherzosamente una cosa «fatta con molto rispetto, quasi con affetto [...] perché mi ha incrinato soltanto la parte inferiore della cancellata», aggiungendo che «secondo me, è come una rich [...] un altro manderebbe una lettera o farebbe una telefonata: lui ha messo la bomba!».[314]

La conversazione prosegue, anche con Confalonieri, con riferimenti all'attentato del 1975 e alla persona di Mangano ritenuto appena scarcerato.[315]L'intercettazione del 1986 per la magistratura dimostra «adeguatamente come nessuno dei tre interlocutori nutrisse alcun dubbio nel ricondurre alla persona di Mangano Vittorio la responsabilità dell'attentato commesso ai danni della villa di via Rovani undici anni prima [...] . Malgrado non si nutrissero dubbi in merito al responsabile, nessuna utile indicazione all'epoca dei fatti era stata offerta agli investigatori ma, al contrario, si era deciso addirittura di non denunciare direttamente l'attentato».[316] L'attentato, invece, non è attribuibile a Mangano, che all'epoca del fatto era detenuto.[317] Esso è ascrivibile altresì (come risulta dalle dichiarazioni di Antonino Galliano) alla mafia catanese, «evento cheTotò Riina aveva voluto furbescamente sfruttare per le ulteriori intimidazioni telefoniche all'imprenditore ordinate aMimmo Ganci e da costui effettuate poco tempo dopo daCatania. Una volta raccordatosi con il suo sodaleSantapaola di Catania, il capo di “cosa nostra” aveva, come si suol dire, “preso in mano la situazione” relativa a Berlusconi e Dell'Utri, che, come si è visto (per concorde dichiarazione di Ganci, Anzelmo e Galliano), sarebbe stata sfruttata non soltanto per fini prettamente estorsivi, ma anche per potere “agganciare” politicamente l'on.leBettino Craxi».[318] Un rapporto della Criminalpol di Milano (rapporto numero 0500/CAS/Criminalpol del 13 aprile 1981) notava che «l'aver accertato attraverso la citata intercettazione telefonica (del 14 febbraio 1980 su l'utenza telefonica dell'HotelDuca di York di Milano in uso a Mangano, ndr[319]) il contatto tra Mangano Vittorio, di cui è bene ricordare sempre la sua particolare pericolosità criminale, e Dell'Utri Marcello ne consegue necessariamente che anche la Inim spa e la Raca spa (società per le quali il Dell'Utri svolge la propria attività), operanti in Milano, sono società commerciali gestite anch'esse dalla mafia e di cui la mafia si serve per riciclare il denaro sporco, provento di illeciti».Secondo la Corte, Dell'Utri «“rappresentava” presso i mafiosi gli interessi del gruppo [Fininvest, ndr], per conto di Silvio Berlusconi. «Era un manager dotato di altissima autonomia e di capacità decisionali, non un qualunque sottoposto al quale non restava altro che eseguire le decisioni del proprietario dell'azienda, in ipotesi impostegli.

È significativo che egli, anziché astenersi dal trattare con la mafia (come la sua autonomia decisionale dal proprietario ed il suo livello culturale avrebbero potuto consentirgli, sempre nell'indimostrata ipotesi che fosse stato lo stesso Berlusconi a chiederglielo), ha scelto, nella piena consapevolezza di tutte le possibili conseguenze, di mediare tra gli interessi di “cosa nostra” e gli interessi imprenditoriali di Berlusconi (un industriale, come si è visto, disposto a pagare pur di stare tranquillo). Dunque, Marcello Dell'Utri ha non solo oggettivamente consentito a “cosa nostra” di percepire un vantaggio, ma questo risultato si è potuto raggiungere grazie e solo grazie a lui».[320]Il boss mafioso Mangano, nuovamente in carcere dal 1995 in regime di 41 bis, morì nel luglio 2000, pochi giorni dopo essere stato condannato all'ergastolo per dupliceomicidio.[321] Dell'Utri commentò nell'aprile 2008 che Mangano era «un eroe, a suo modo» perché «sarebbe uscito dal carcere con lauti premi se avesse accusato me e il presidente Berlusconi»,[322] e dello stesso avviso si è il giorno dopo detto Berlusconi.[323][324]

La procura diPalermo ha indagato su Silvio Berlusconi e su Marcello Dell'Utri dal 2 gennaio 1996 per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro. Nel 1997 la posizione di Berlusconi è stata archiviata al termine delle indagini preliminari, che erano state prorogate per la massima durata prevista dalla legge, mentre Dell'Utri è stato rinviato a giudizio.[325][326] Nel 2004 Marcello Dell'Utri è stato condannato in primo grado aPalermo a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa,[327] pena ridotta in appello a 7 anni, avendo la Corte ritenuto che il fatto non sussiste limitatamente al periodo successivo al 1992.[328][329] Il 9 marzo 2012 la quinta sezione penale dellaCorte di cassazione ha annullato con rinvio la sentenza d'appello, accogliendo così il ricorso della difesa avverso alla condanna a sette anni.[330]

Al processo diMarcello Dell'Utri per concorso esterno in associazione mafiosa, la Cassazione ritiene pienamente confermato l'incontro tra Berlusconi, Dell'Utri e i capimafiaFrancesco Di Carlo,Stefano Bontate eMimmo Teresi, testimoniato dallo stesso Di Carlo, attualmente collaboratore di giustizia, e di cui ha parlato anche Galliano, un altro collaboratore. L'incontro sarebbe avvenuto nel 1974 in foro Bonaparte a Milano, dove venne presa la “contestuale decisione di far seguire l'arrivo di Vittorio Mangano presso l'abitazione di Berlusconi in esecuzione dell'accordo” per la protezione ad Arcore. La Corte parla “senza possibilità di valide alternative di un accordo di natura protettiva e collaborativa raggiunto da Berlusconi con la mafia per il tramite di Dell'Utri che, di quella assunzione, è stato l'artefice grazie anche all'impegno specifico profuso da Cinà”.[331]

Il 22 agosto 2013 l'ex boss diCosa nostra Totò Riina, in un dialogo durante l'ora d'aria con il co-detenuto Alberto Lorusso ripreso dalle telecamere delcarcere di Opera, fa numerose dichiarazioni su Dell'Utri e Berlusconi, rivelando che quest'ultimo dagli anni ottanta pagava ilpizzo a Cosa nostra per ottenere in cambio dei favori reciproci e futuri, 250 milioni di lire ogni sei mesi.[332][333]Nel 2014 vennero pubblicate alcune conversazioni traEmilio Fede e il suo personal trainer, Gaetano Ferri, segretamente registrate da quest'ultimo, in cui l'ex direttore delTG4 rivela particolari importanti sui rapporti illeciti tra Berlusconi e lamafia siciliana, veicolati attraverso Marcello Dell'Utri, che faceva da tramite per Silvio.[334][335] In questi dialoghi registrati Fede parla anche diFlavio Briatore, che, secondo quanto risulta dalle registrazioni di Ferri, sarebbe stato coinvolto anch'egli in una storia di mafia, ordinando l'assassinio di un industriale diCuneo.[336]

Nel 2017 furono rese pubbliche alcune intercettazioni diGiuseppe Graviano (boss di Cosa nostra già condannato all'ergastolo per lestragi del 1993) effettuate durante l'ora d'aria con un altro detenuto, ilcamorrista Umberto Adinolfi, mentre parlava di incontri con Berlusconi, cui avrebbe fatto una "cortesia" ma poi “pigliò le distanze e ha fatto il traditore”. Le intercettazioni di Graviano confluirono negli atti delprocesso sulla trattativa Stato-mafia e il legale di Berlusconi, l'avvocatoNiccolò Ghedini, bollò le accuse come "illazioni e notizie infamanti prima del voto, non avendo mai avuto alcun contatto il presidente Berlusconi né diretto né indiretto con il signor Graviano".[337]

Nel febbraio 2020 lo stesso Graviano venne ascoltato al processo "Ndrangheta stragista", allora in corso aReggio Calabria, e raccontò in modo dettagliato i rapporti che storicamente legherebbero la sua famiglia di sangue a Berlusconi fin daglianni '70 in base ad un accordo stipulato con unascrittura privata che prevedeva l'investimento di 20 miliardi dilire nelle sue aziende; Graviano raccontò anche di aver incontrato almeno tre volte Berlusconi aMilano 3 durante la sua latitanza per tentare di regolarizzare questo accordo economico e che il suo arresto nel gennaio 1994 venne pilotato probabilmente dallo stesso Berlusconi al fine di impedire tutto ciò.[338][339][340][341] Le dichiarazioni di Graviano vennero smentite mediante una nota del legaleNiccolò Ghedini come "totalmente e platealmente destituite di ogni fondamento, sconnesse dalla realtà nonché palesemente diffamatorie“, dette solamente con lo scopo di “ottenere benefici processuali o carcerari”.[342]

Nell'aprile2023 uscì la notizia circa l'esistenza di unafotografia scattata di nascosto nel1992 che ritrarebbe Berlusconi insieme a Giuseppe Graviano e al generale dei CarabinieriFrancesco Delfino in una località sullago d'Orta. L'esistenza della foto sarebbe stata rivelata da Salvatore Baiardo (già condannato come favoreggiatore dei fratelli Graviano) al conduttore televisivoMassimo Giletti (che l'avrebbe pure visionata)[343] e al giornalistaPaolo Mondani della trasmissioneReport[344] ma Baiardo l'ha sempre negata ai magistrati di Firenze e in diversi video pubblicati sui suoi profilisocial, né è stata trovata durante le perquisizioni disposte dalla Procura di Firenze, che indaga sui mandanti occulti dellestragi del '93.[345][346][347]

I rapporti con il mondo dell'informazione

Dichiarazione contro Biagi, Santoro e Luttazzi

Lo stesso argomento in dettaglio:Editto bulgaro.
Berlusconi e Biagi nel 1986

Il 18 aprile 2002, durante la visita di Stato aSofia inBulgaria Berlusconi, da circa un anno presidente del consiglio rende un'assai discussa dichiarazione (soprannominata dai suoi oppositori il "diktat bulgaro" o l'"editto di Sofia"):

«L'uso cheBiagi, come si chiama quell'altro...?Santoro, ma l'altro...Luttazzi, hanno fatto della televisione pubblica, pagata coi soldi di tutti, è un uso criminoso. E io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga.»

I tre non vennero più chiamati a condurre programmi in RAI: di fatto la nuova dirigenza RAI insediatasi all'epoca del governo Berlusconi e da esso spronata a prendere provvedimenti, espulse Biagi, Santoro e Luttazzi da tutte le programmazioni televisive. La situazione perdurò fino al 2006 quando, in seguito ad azioni giudiziarie che li hanno visti vincenti sulla dirigenza RAI, Biagi e Santoro hanno ripreso a condurre programmi giornalistici.

Dissapori con la TV pubblica

Berlusconi ha sempre avuto rapporti contrastati con latelevisione pubblica, da lui spesso accusata di essere, se non totalmente schierata a sinistra, per gran parte controllata dai partiti dell'opposizione (soprattuttoRai 3, definita da Berlusconi «una macchina da guerra contro il Presidente del Consiglio»). Questa visione è ovviamente ribaltata secondo il punto di vista dei suoi oppositori, che lo accusano di averla pesantemente occupata nel periodo in cui è stato capo del governo.

È del 12 marzo 2006 (durante la campagna elettorale per leelezioni politiche) la polemica, in occasione del programma diRai 3,In mezz'ora, tra Berlusconi che accusava la conduttriceLucia Annunziata di muoversi sulla base di posizioni di pregiudizio nei suoi confronti e di aperta partigianeria in appoggio della sinistra, e la giornalista stessa che gli rimproverava l'incapacità di trattare con i giornalisti. Silvio Berlusconi lasciò lo studio dopo 17 minuti.[348]

Il caso Saccà

Nel 2007 laprocura di Napoli apre un'inchiesta su Berlusconi (alloraleader dell'opposizione) sospettato di aver corrottoAgostino Saccà, direttore diRai Fiction. Tra gli atti dell'inchiesta c'è un'intercettazione telefonica tra i due imputati che viene pubblicata in tutti i media quando l'indagine è ancora in corso.[349][350]

Nella telefonata si ascolta Saccà esprimere una posizione di appassionato appoggio politico a Berlusconi e di critica per il comportamento degli alleati. Berlusconi sollecita Saccà a mandare in onda una trasmissione voluta da Umberto Bossi e Saccà si lamenta del fatto che ci sono persone che hanno diffuso voci su questo accordo provocandogli problemi. Berlusconi poi chiede a Saccà di dare una sistemazione in unafiction a una ragazza spiegando in modo molto esplicito che questo servirebbe per uno scambio di favori con un senatore della maggioranza che lo aiuterebbe a far cadere il governo. Saccà saluta esortando Berlusconi a impadronirsi della maggioranza il prima possibile.[351]

Berlusconi ha sostenuto in sua difesa: «Lo sanno tutti nel mondo dello spettacolo, in certe situazioni in Rai si lavora soltanto se ti prostituisci oppure se sei di sinistra. [...] In Rai non c'è nessuno che non sia stato raccomandato».[352]

L'indagine napoletana è giunta a gennaio alla richiesta di rinvio a giudizio ma, prima che si aprisse il processo, nel luglio 2008 gli avvocati di Berlusconi chiesero e ottennero dalGIP lo spostamento dell'indagine a Roma per incompetenza territoriale.[353] Nel 2008 ipm romani nuovi titolari dell'inchiesta hanno chiesto l'archiviazione dell'inchiesta e la distruzione delle intercettazioni argomentando che «Non c'è alcuna certezza del "do ut des". Lo stretto legame tra l'onorevole Berlusconi e Saccà, che emerge con evidenza dall'attività investigativa, era tale da consentire al primo di effettuare segnalazioni al secondo senza dover promettere o ottenere nulla in cambio».[354]

Scandali di natura sessuale

Il caso Noemi

Il 28 aprile 2009, la moglie di Berlusconi, Veronica Lario, in un'e-mail all'ANSA espresse il suo sdegno riguardo alla possibile scelta del marito di candidare giovani ragazze di bella presenza, alcune delle quali senza esperienza politica, per le vicineelezioni europee.[355]

Noemi Letizia alFestival di Venezia nel 2009
Berlusconi con l'ex-moglieVeronica Lario negli anni novanta

Il 2 maggio seguente, dopo aver saputo che Berlusconi si era recato alla festa del diciottesimo compleanno di Noemi Letizia[356][357] (una ragazza diPortici), ha poi affidato a unavvocato l'incarico di presentare richiesta di separazione dal marito.[358] La Lario, a questo punto, fece menzione di una supposta abitudine del marito di frequentare minorenni: «Non posso stare con un uomo che frequenta le minorenni», parlando anche di «[…] figure di vergini che si offrono al drago per rincorrere il successo, la notorietà e la crescita economica». Concludendo: «Ho cercato di aiutare mio marito, ho implorato coloro che gli stanno accanto di fare altrettanto, come si farebbe con una persona che non sta bene. È stato tutto inutile».[359]

Il 14 maggio il quotidianoLa Repubblica pubblica un articolo in cui mostrava le molte contraddizioni e discordanze della versione di Berlusconi concernente le sue frequentazioni con Noemi Letizia con le dichiarazioni degli altri protagonisti della vicenda, chiedendo al Presidente del Consiglio di rispondere a dieci domande,[360] poi riformulate. Berlusconi non ritenne opportuno fornire risposta e il 28 agosto diede mandato al suo avvocato,Niccolò Ghedini, di intentare una causa civile di risarcimento contro il quotidiano per il danno di immagine causatogli (lo stesso avviene contestualmente anche nei confronti deL'Unità). Successivamente Berlusconi ha parzialmente risposto alle 10 domande di Repubblica nel libro diBruno VespaDonne di Cuori.[361]

Il 28 maggio Berlusconi giurò sulla testa dei suoi figli di non aver mai avuto relazioni "piccanti" con minorenni, e che se stesse mentendo si dimetterebbe immediatamente.[362][363]La questione è stata ampiamente trattata dalla stampa estera (per esempio dai quotidiani britanniciThe Times,[364]Financial Times[365] e dallaBBC).[366]

Scatti di Porto Rotondo

L'attenzione dei giornali è stata in seguito attirata da numerose foto che il fotografoAntonello Zappadu aveva scattato in diverse occasioni: alcune documentano una vacanza del maggio 2008 nella residenza estiva di Berlusconi aPorto Rotondo, con un uomo in veste adamitica, da alcuni identificato nell'alloraPrimo ministro della Repubblica CecaMirek Topolánek;[l'articolo deEl Pais dice chiaramente: "non siamo stati in grado di confermare l'identità dell'uomo nudo in una delle foto"][367] durante la festa si vedono ragazze in bikini o in topless.[368] Il 5 giugno 2009 il quotidiano spagnoloEl País pubblicò 5 delle 700 foto della festa.[369] La Procura di Roma, su segnalazione di Berlusconi, ha sequestrato il materiale fotografico per violazione della privacy.[senza fonte]

Il caso D'Addario

Nel luglio 2009 il giornaleL'Espresso pubblica sul suo sito le registrazioni audio ambientali degli incontri tra Silvio Berlusconi e l'escort Patrizia D'Addario, effettuate da quest'ultima nell'ottobre 2008 apalazzo Grazioli, residenza privata del capo di governo dell'epoca,[370] e ancora depositate dalla stessa persona presso la Procura di Bari che le ha secretate[371] in plichi sigillati collocati in una cassaforte blindata;[372] sono state invece rese pubbliche altre intercettazioni di tipo telefonico acquisite dalla procura nell'ambito del procedimento giudiziario che intendeva far luce sui presunti favoritismi di Berlusconi verso l'imprenditore barese Gianpaolo Tarantini,[373] concretizzatisi poi in incarichi, affari pubblici e appalti in cambio di prestazioni di natura sessuale da parte di ragazze appositamente reclutate e indotte allaprostituzione.[374][375]

Poco dopo il Presidente del Consiglio dichiarò: "Non sono un santo, spero lo capiscano anche quelli di Repubblica".[376]

Al di là dell'interesse di natura scandalistica, le vicende riguardanti i presunti rapporti extraconiugali di Berlusconi conescort e giovani ragazze dello spettacolo hanno attirato l'attenzione dell'opinione pubblica e di parte del mondo politico, in quanto paiono essere in più punti intrecciate con la promessa di candidature politiche nelle liste del PdL e affiliate (La Puglia Prima di Tutto) in occasione delle elezioni europee e delleamministrative del giugno 2009.[377][378]

Il caso Ruby

Lo stesso argomento in dettaglio:Caso Ruby.

A novembre 2010 scoppia il cosiddetto "caso Ruby". La vicenda ruota attorno allamarocchina Karima El Mahroug, detta Ruby Rubacuori, nata l'11 novembre 1992 e fermata per furto nel maggio 2010 aMilano. Accertata la minore età della ragazza, il magistrato dispose l'affidamento secondo le normali procedure, tuttavia, dopo una telefonata in questura di Berlusconi in persona, che sosteneva che la giovane fosse la nipote delPresidente egizianoHosni Mubarak (fatto poi acclarato come falso), la ragazza venne affidata all'allora consigliere regionalePdLNicole Minetti. Ruby dichiarò di essere stata più volte ospite di Berlusconi presso la sua residenza di Arcore, come riferito anche da Imane Fadil - una dei teste nel processo Ruby ter, deceduta il primo marzo 2019[379] - in un'intervista al programma televisivo Servizio Pubblico[380] e di aver ricevuto denaro in tali occasioni. Ritenendo che quel denaro fosse stato il compenso per prestazioni sessuali fornite quando la ragazza era minorenne, a gennaio 2011 laprocura della Repubblica di Milano contestò a Berlusconi i reati diconcussione eprostituzione minorile. La vicenda ebbe grande clamore anche sui media internazionali e ha acceso il dibattito all'interno dell'opinione pubblica italiana.

Il 24 giugno 2013 Berlusconi viene condannato in primo grado a sette anni di reclusione per i reati diconcussione per costrizione e favoreggiamento dellaprostituzione minorile, nonché alla perpetuainterdizione dai pubblici uffici; tuttavia, al termine del processo d'appello, con la sentenza del 18 luglio 2014 viene assolto dalla concussioneperché il fatto non sussiste e dalla prostituzione minorileperché il fatto non costituisce reato.[381] Le motivazioni della sentenza[382] ufficializzarono infatti che nessuna prova è stata accertata sul fatto che Berlusconi avesse esercitato un atteggiamento intimidatorio o quanto meno un'induzione indebita nei confronti del responsabile della questura milanese affinché rilasciasse la minorenne marocchina, né che fosse a conoscenza dell'età della ragazza all'epoca dei rapporti sessuali.[383] L'assoluzione divenne definitiva il successivo 10 marzo 2015 con la favorevole sentenza della Corte di Cassazione.[384] Il 15 febbraio 2023 Berlusconi viene assolto nel processo "Ruby ter" perché il fatto non sussiste[385]. Nell'ottobre 2023 la Corte costituzionale ha disposto un nuovo processo, annullando con rinvio la sentenza del 15 febbraio 2023[386]

Dichiarazioni e comportamenti controversi

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenutada controllare.
Motivo:considerando che spesso quello che fa/dice Berlusconi è "controverso" controllare che la sezione non diventi un calderone con dentro di tutto. Per es. perché accennare ad una riforma costituzionale è controverso?

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Manifestazione contro Berlusconi durante la sua visita adAmsterdam (2009)
Berlusconi con il presidente brasilianoLula il 9 luglio 2008[387]

In Italia e all'estero grande risalto mediatico hanno ricevuto alcune sue dichiarazioni, battute di spirito e comportamenti irrituali che gli hanno dato una fama digaffeur, contribuendo nel contempo a caratterizzare la sua immagine pubblica.[388] SecondoPeter Weber questi episodi avrebbero contribuito a far riemergere vecchi pregiudizi nei confronti della politica estera italiana condotta con «ambizione e leggerezza».[389]

Nel settembre 2001, in seguito agliattentati terroristici sferrati daal Qaida agliStati Uniti, dichiarò: «Noi [occidentali] dobbiamo essere consapevoli della superiorità dellanostra civiltà, il nostro è un sistema che ha garantito il benessere, il rispetto dei diritti umani e, a differenza dei paesiislamici, il rispetto dei diritti religiosi e politici. Un sistema che ha come valore la comprensione delle diversità e la tolleranza». L'affermazione suscitò le proteste di diverse nazioni islamiche e dellaLega araba.[390][391][392][393][394]

Nel 2003, particolarmente controversa fu la polemica che alParlamento europeo – in occasione del suo esordio comepresidente del Consiglio dell'UE – lo vide opposto all'eurodeputato socialista tedescoMartin Schulz, che lo criticò per i suoi problemi giudiziari, per il suo rapporto con l'informazione, e che lo accusò di avere un conflitto d'interessi. Berlusconi replicò all'intervento dell'eurodeputato dicendo: «Signor Schulz, so che in Italia c'è un produttore che sta facendo un film suicampi di concentramento nazisti. La suggerirò per il ruolo dikapò, lei sarebbe perfetto». Alle critiche da parte di alcuni europarlamentari, Berlusconi rispose rivolgendo un «turisti della democrazia» all'ala sinistra del Parlamento che lo contestava. Il presidentePat Cox lo invitò a scusarsi, ma Berlusconi replicò: «Il signor Schulz mi ha offeso gravemente e personalmente, era solo una battuta ironica e non la ritiro». Accettò poi di scusarsi con il popolo tedesco, ma non con Schulz e l'Europarlamento. La controversia coinvolse anche il cancelliereSchröder, che convocò l'ambasciatore italiano aBerlino spingendo il governo italiano a fare lo stesso con quello tedesco aRoma.[395][396]

Successivamente Berlusconi dichiarò che in Italia «girano da anni storielle sull'Olocausto» perché «gli italiani sanno scherzare su tragedie come quella nel tentativo di superarle», provocando le proteste dellacomunità ebraica di Roma e dell'ANED.[397][398][399] Qualche mese dopo, gli procurò altre critiche dalla comunità israelita, unite a quelle di alcuni familiari delle vittime dellosquadrismo fascista, l'intervista concessa al periodico britannicoThe Spectator in cui disse cheMussolini, a differenza diSaddam Hussein, non avrebbe «mai ammazzato nessuno» e si sarebbe limitato a mandare «la gente a fare vacanza alconfino».[400][401][402] Della stessa intervista fu contestato anche il giudizio espresso sui giudici, definiti «mentalmente disturbati», che spinse il presidente della RepubblicaCiampi ad intervenire in difesa della magistratura.[403][404]

Ripercussioni sul piano diplomatico ci furono anche in altre occasioni. Nel 2005, quando irritò il governofinlandese dicendo di aver «rispolverato tutte le arti da playboy» conTarja Halonen, capo di Stato della nazione finnica, per fare in modo che ritirasse la candidatura diHelsinki a sede dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare in favore diParma, non essendoci per lui «alcuna possibilità di confronto tra ilculatello di Parma e larenna affumicata».[405][406][407] In seguito a quell'episodio la catena di pizzerieKotipizza chiamò "Pizza Berlusconi" la sua pizza alla renna affumicata.[408] La pizza vinse il primo premio dell'America's Plate International nel marzo 2008.[409]

Nel 2006 contrariò il governo cinese dichiarando durante un comizio elettorale: «Leggeteviil libro nero del comunismo e scoprirete che nellaCina diMao i comunisti non mangiavano i bambini, ma li bollivano per concimare i campi».[410]Nel febbraio 2009, Berlusconi affermò in un comizio: «Di me hanno detto di tutto i signori della sinistra, […] che sono come quel dittatoreargentino che faceva fuori i suoi oppositoriportandoli in aereo con un pallone, poi apriva lo sportello e diceva: C'è una bella giornata, andate fuori un po' a giocare. Fa ridere ma è drammatico». Il Ministero degli esteri argentino convocò l'ambasciatore italiano Stefano Ronca per esprimere «la profonda preoccupazione» per le frasi dette sui cosiddettivoli della morte,[411] per il governo italiano si trattò di uno stravolgimento delle parole pronunciate dal Presidente del Consiglio, un «finto caso».[412]

Hanno suscitato clamore anche alcuni comportamenti scherzosi tenuti in presenza di ministri e governanti stranieri. Nel 2002 fece discutere la foto di gruppo deiMinistro degli affari esteri riuniti aCáceres, in cui Berlusconi, titolaread interim della Farnesina, fu immortalato mentre faceva ilgesto delle corna alle spalle del suo omologospagnolo per divertire un gruppo diboy-scout.[413][414] Nel 2008, durante una conferenza stampa con il presidenterusso uscenteVladimir Putin, dopo che una giornalista pose a quest'ultimo una domanda sgradita circa una sua presunta relazione extra-coniugale, Berlusconi mimò con le mani il gesto di un mitra che le sparava. Il gesto fu criticato dallaFederazione Nazionale Stampa Italiana a causa dei numerosi casi di giornalisti assassinati in Russia durante la presidenza di Putin. La cronista coinvolta successivamente puntualizzò: «Ho visto il gesto del vostro presidente e so che scherza sempre. So che il gesto non avrà alcuna conseguenza».[415]

Lo stesso anno, in seguito all'elezione dell'afroamericanoBarack Obama allapresidenza degli Stati Uniti, Berlusconi, durante una conferenza stampa congiunta con il nuovo presidente russoDmitrij Medvedev alCremlino, affermò: «Ho detto a Medvedev che Obama ha tutto per andare d'accordo con lui: è giovane, bello e anche abbronzato». La frase suscitò polemiche poiché il termine "abbronzato" (ininglesetanned osuntanned) è stato talvolta impiegato in maniera dispregiativa nei confronti delle persone di colore. In seguito Berlusconi affermò che la sua intenzione era quella di rivolgere ad Obama «una carineria assoluta, un grande complimento», e definì «imbecilli» chi aveva criticato la dichiarazione. I media internazionali diedero ampio risalto alla vicenda.[416][417][418] Il 27 settembre 2009 tornò sull'argomento dicendo: «Vi porto i saluti di uno che si chiama [...] uno abbronzato... Ah, Barack Obama. Voi non ci crederete, ma sono andati a prendere il sole in spiaggia in due, perché è abbronzata anche la moglie».[419]

Berlusconi scherza con ilPresidente della Federazione RussaDmitrij Medvedev nel 2010

L'anno successivo, durante la riunione delG20 aLondra, dopo la foto di rito Berlusconi chiamò il presidente statunitense a voce alta ("MISTER OBAMA!") attirando l'attenzione della reginaElisabetta II che, giratasi per capire da dove e da chi provenisse il richiamo, apparentemente irritata esclamò: «Che cos'è? Ma perché deve urlare?» (What is it? Why does he have to shout?).[420][421] L'episodio ricevé ampia eco mediatica da parte della stampa internazionale.[422] Il giorno successivoBuckingham Palace intervenne puntualizzando che la sovrana non era affatto infastidita dall'irritualità del capo di governo italiano.[423]

In Italia hanno sollevato polemiche alcune sue esternazioni rivolte agli avversari politici e alla magistratura. Nel 2006, in prossimità delleelezioni politiche che lo avrebbero contrapposto al candidato delcentro-sinistraRomano Prodi, durante un discorso allaConfcommercio affermò: «Ho troppa stima dell'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare contro i propri interessi». Definì inoltre la magistratura «il cancro del paese».[424][425] Due anni dopo, allaConfesercenti, ribadì lo stesso concetto definendo «i giudici e i P.M. ideologizzati» una «metastasi della nostra democrazia». L'ANM protestò per la dichiarazione temendo una delegittimazione dell'intera categoria.[426][427]

Nel 2009, fu protagonista di uno scontro istituzionale con il presidente della RepubblicaNapolitano, che rifiutò di firmare ildecreto-legge approvato dalConsiglio dei ministri che avrebbe vietato l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione artificiale diEluana Englaro.[428] Berlusconi, contrariato dalla mancata firma, dichiarò: «si vogliono attribuire dei poteri che secondo l'interpretazione mia e del governo non sono del capo dello Stato ma semmai spettano al governo», quindi sollecitò una riforma dellaCostituzione, da lui ritenuta necessaria «perché la Carta è una legge fatta molti anni fa sotto l'influenza della fine di una dittatura e con la presenza al tavolo di forze ideologizzate che hanno guardato allaCostituzione russa come a un modello da cui prendere molte indicazioni».[429][430] La dichiarazione fu accolta da diverse polemiche a cui Berlusconi replicò: «Ho giurato sulla Costituzione. La rispetto. È la prima legge alla base dello Stato. Non ho mai pensato di attaccarla», poi aggiunse: «La Costituzione però non è unMoloch: può evolvere con i tempi», ma ribadì: «Che i valori costituzionali abbiano guardato alla Carta dell'Unione Sovietica è una realtà storica».[431][432]

Stando ad un articolo deIl Fatto Quotidiano del 10 settembre 2011 nel parlamento italiano girava voce di un'intercettazione in cui Berlusconi avrebbe etichettatoAngela Merkel con l'epiteto di «culona inchiavabile».[433] L'intercettazione in oggetto non è mai stata pubblicata, ma parte della stampa tedesca, tra cui ilFinancial Times Deutschland e ilDer Spiegel, ha dato ampio risalto alla notizia[434] e si sarebbe rischiato il richiamo dell'ambasciatore a Roma.[435]

In occasione dellaGiornata della Memoria, il 27 gennaio 2013 Berlusconi dichiarò che «il fatto delleleggi razziali è la peggior colpa di unleader,Mussolini, che, per tanti altri versi, invece, aveva fatto bene», suscitando ampie critiche da parte delle comunità ebraiche, dell'Anpi e di molti esponenti politici.[436][437]

Il 19 ottobre 2022 venne pubblicato daLa Presse un audio (conseguentemente a un altro pubblicato il giorno precedente) in cui, durante una riunione dei deputati di Forza Italia, Berlusconi disse che laguerra tra Russia e Ucraina sarebbe stata la conseguenza degli attacchi perpetrati dall'Ucraina nelle Repubbliche delDonbass e in particolar modo dal presidenteZelensky a suo dire «triplicandoli».[438][439] A seguito di ciò tutte le forze politiche si smarcarono dalle dichiarazioni e la neo Presidente del ConsiglioGiorgia Meloni, che in quei giorni stava organizzando la squadra di governo, in una nota dichiarò: «Su una cosa sono stata, sono, e sarò sempre chiara: intendo guidare un governo con una linea di politica estera chiara e inequivocabile. L'Italia è a pieno titolo, e a testa alta, parte dell'Europa e dell'Alleanza atlantica. Chi non fosse d'accordo con questo caposaldo non potrà far parte del governo, a costo di non fare il governo».[440][441]

Procedimenti giudiziari a carico di Berlusconi

Lo stesso argomento in dettaglio:Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi.

Berlusconi fu oggetto di numerosi procedimenti penali, uno dei quali concluso con una sentenza definitiva di condanna passata in giudicato il 1º agosto 2013 nel processo Mediaset; fino ad allora nessuno dei procedimenti penali a suo carico si era concluso con una sentenza definitiva di condanna, per via di assoluzioni, declaratorie di prescrizione e depenalizzazioni dei reati contestati.

Alcuni di questiprocedimenti furono archiviati in fase di indagine; a seguito di altri furono invece intentati dei processi, nei quali Berlusconi fuassolto. In altri processi furono invece pronunciate, in primo grado o in appello,sentenze di condanna per reati qualicorruzione giudiziaria, finanziamento illecito a partiti efalso in bilancio.

In alcuni casi, dopo un esito del primo o del secondo grado di giudizio sfavorevole a Berlusconi, i procedimenti non si conclusero con una sentenza di condanna: ciò grazie a sopravvenutaamnistia, al riconoscimento di circostanze attenuanti che, influendo sulla determinazione della pena, comportarono il sopravvenire dellaprescrizione, oppure a nuove norme che modificavano le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso del reato di falso in bilancio. Dette norme, approvate inParlamento dalla maggioranza di centro-destra mentre Berlusconi ricopriva la carica di Presidente del consiglio, in taluni casi imposero una valutazione di non rilevanza penale di alcuni dei fatti contestati, poiché il fatto non era più previsto dalla legge come reato; in altri casi la riduzione della pena prevista per le fattispecie di reato contestate fece sì che i termini di prescrizione maturassero prima che fosse pronunciata la sentenza definitiva.

Di seguito viene fornito uno schema delle sentenze:

Tipo di sentenzaProcedimento
Sentenze di condanna passate in giudicato
  • Processo Mediaset, frode fiscale, falso in bilancio, appropriazione indebita, creazione difondi neri gestendo i diritti tv di Mediaset;[442] condannato in via definitiva, con sentenza della Corte di Cassazione del 1 agosto 2013, a 4 anni di reclusione, di cui 3 condonati per effetto dell'indulto disposto dalla legge 241 del 2006.[443]
Sentenze di non doversi procedere passate in giudicatoReati estinti perprescrizione
  • Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche).[444]
  • Bilanci Fininvest 1988-1992, falso in bilancio e appropriazione indebita relativi ai bilanci Fininvest dal 1988 al 1992.[445]
  • All Iberian 1, 23 miliardi di lire di finanziamenti illeciti alPSI di Bettino Craxi.[446]
  • Consolidato Fininvest, falso in bilancio.[447]
  • Caso Lentini, falso in bilancio.[448]
  • Tangenti aDavid Mills, corruzione giudiziaria.[449]
  • Rivelazione di informazioni coperte da segreto istruttorio relative all'inchiesta Bnl-Unipol. Il 7 marzo 2013 il Tribunale di Milano lo condanna a un anno di reclusione e al risarcimento di 80 000 euro in solido col fratello Paolo Berlusconi.[450] Il 31 marzo 2014 la Seconda Corte d'Appello di Milano ha dichiarato la prescrizione del reato, confermando il risarcimento di 80 000 euro a Piero Fassino.[451] La Corte di Cassazione conferma la prescrizione esattamente un anno dopo, il 31 marzo 2015.[452]
Reati estinti per intervenutaamnistia
  • Falsa testimonianzaP2 (amnistia applicata in fase dibattimentale).[453]
  • Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio (amnistia applicata in seguito al condono fiscale del 1992).[454]
Sentenze di assoluzione passate in giudicatoAssoluzioni per intervenuta modifica della legge (il fatto non costituisce più reato)
  • All Iberian 2, falso in bilancio (stralciato in base alla riforma degli illeciti penali e amministrativi delle società commerciali decisa col Dlgs 61/2002 emanato dal governo Berlusconi II).[455]
  • Sme-Ariosto (falso in bilancio) (stralciato in base alla riforma degli illeciti penali e amministrativi delle società commerciali decisa col Dlgs 61/2002 emanato dal governo Berlusconi II).[456]
Altre assoluzioni
  • Sme-Ariosto (capo A), corruzione in atti giudiziari per due versamenti aRenato Squillante (assolto per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste).[457]
  • Sme-Ariosto (capo B), corruzione giudiziaria.[457]
  • Tangenti alla guardia di finanza (assolto per non aver commesso il fatto, anche grazie alla falsa testimonianza dell'avvocato David Mills).[458][459]
  • Telecinco (in Spagna), violazione della legge antitrust, frode fiscale e reati vari (quali riciclaggio di denaro).[460]
  • Medusa cinematografica, falso in bilancio (assolto in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essere stato al corrente dei fatti contestati).[461]
  • Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio.[454]
  • Inchiesta Mediatrade di Milano, appropriazione indebita e frode fiscale, Berlusconi insieme ad un socio occulto, l'egiziano Frank Agrama, si sarebbe appropriato illegalmente di fondi della società.[462][463]
  • Inchiesta Mediatrade di Roma, evasione fiscale e reati tributari compiuti negli anni 2004, 2005.[464][465]
  • Caso Ruby, concussione e prostituzione minorile.[466] Condannato in primo grado a 7 anni di carcere e interdizione perpetua dai pubblici uffici,[467] viene poi assolto con formula piena in appello il giorno 18 luglio 2014 perché il fatto non sussiste (concussione) e "perché il fatto non costituisce reato" (prostituzione minorile).[468] L'assoluzione diviene definitiva il giorno 10 marzo 2015 con la sentenza favorevole della Corte di Cassazione.[469]
Procedimenti archiviati
  • Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest (archiviato per insufficienza di prove).[470]
  • Traffico di droga.[471]
  • Tangenti fiscali pay TV.[472]
  • Stragi 1992-1993 (concorso in strage).[473]
  • Caso Saccà, corruzione nei confronti di senatori per far cadere il governo Prodi.[474]
  • Concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio (insieme aMarcello Dell'Utri).[475]
  • Abuso d'ufficio, abuso nell'uso dei voli di Stato.
  • Diffamazione aggravata dall'uso del mezzo televisivo.[476]
  • Caso Trani, abuso d'ufficio[477][478]
Sentenze non passate in giudicato
  • Concorso in corruzione, Berlusconi viene condannato in primo grado dal Tribunale di Napoli l'8 luglio 2015 a 3 anni di reclusione per aver corrotto nel 2006, con 3 milioni di euro, il senatore dell'IdVSergio De Gregorio per favorire il suo passaggio tra le file dellaCasa delle Libertà.[479]
Procedimenti in corso al 12 giugno 2023

(estinti per decesso dell'imputato)

  • Processo escort, Berlusconi avrebbe pagato l'imprenditore Giampaolo Tarantini perché nascondesse dinanzi ai magistrati baresi la verità sulle escort portate alle feste organizzate nelle sue abitazioni(udienza preliminare).[480]
  • Inchiesta Ruby Ter, avrebbe pagato le testimoni del Processo Ruby per fare falsa testimonianza(fase preliminare).[481]
  • Finanziamenti illeciti erogati alMovimento Italiani nel Mondo(fase istruttoria).[482]
  • Corruzione, Berlusconi avrebbe corrotto nel 2010 i senatori dell'IdVAntonio Razzi eDomenico Scilipoti per passare al PdL tenendo in piedi la maggioranza(fase istruttoria).[483]

Su molti dei procedimenti giudiziari contro Berlusconi, alcuni dei quali ancora in corso alla data della sua morte (12 giugno 2023), ci fu un acceso dibattito tra i suoi sostenitori e i suoi detrattori.

  • Berlusconi e i suoi sostenitori affermavano che i processi relativi alla sua attività imprenditoriale sarebbero cominciati dopo la sua "discesa in campo", ed esclusivamente a scopo persecutorio nei suoi confronti.[484] Sostenevano che tali processi, che sarebbero basati su mere illazioni prive di riscontro probatorio, siano stati istruiti nell'ambito di una persecuzione giudiziaria orchestrata da magistrati vicini a partiti e ideologie di sinistra (spesso iscritti aMagistratura democratica), da Berlusconi soprannominati "toghe rosse", che avrebbero utilizzato illegittimamente la giustizia a fini di lotta politica.[485][486]
  • I critici di Berlusconi sostenevano invece che i processi fossero iniziati prima della "discesa in campo" (e precisamente nel 1993), asserendo che se nel 1994 non fosse entrato in politica sarebbe finito in bancarotta e probabilmente in galera, e che anche in seguito, grazie alle cosiddetteleggiad personam varate dai suoi governi, avrebbe evitato varie condanne.[487] A questo propositoFedele Confalonieri dichiarò che se Berlusconi non fosse entrato in politica sarebbe stato condannato o costretto alfallimento.[488] I critici inoltre sottolineavano che svariate pronunce di proscioglimento non ne dichiarano l'assoluzione, bensì la sopravvenuta prescrizione del processo: affermavano quindi che, se avesse voluto che fosse riconosciuta la propria innocenza anche in tali processi, Berlusconi avrebbe potuto rinunciare espressamente alla prescrizione.[489]

Berlusconi ribadì più volte che le indagini seguirono la sua "discesa in campo", fino a sporgere denuncia contro i magistrati milanesi presso la procura diBrescia, per il reato di «attentato ad organo costituzionale». La denuncia comunque fu archiviata; nelle motivazioni si legge:

«Risulta dall'esame degli atti che, contrariamente a quanto si desume dalle prospettazioni del denunciante, le iniziative giudiziarie [...] avevano preceduto e non seguito la decisione di "scendere in campo" (Carlo Bianchetti, giudice per le udienze preliminari di Brescia, ordinanza di archiviazione della denuncia, 15 maggio 2001).»

Aggressioni

  • Il 31 dicembre 2004, inpiazza Navona, Berlusconi fu colpito con un treppiede da macchina fotografica lanciato da Roberto Dal Bosco, un giovane muratore diMarmirolo (MN).[490] Dopo essere stato diciannove ore in arresto, Dal Bosco fu scarcerato e inviò le sue scuse all'allora Presidente del Consiglio, che decise di non sporgere denuncia. Il comitato"L'altrainformazione" e il senatoreMario Luzi ipotizzarono, in seguito, una possibile strumentalizzazione dell'aggressione subita da parte di Silvio Berlusconi.[491]
  • Il 13 dicembre 2009, dopo un comizio inpiazza del Duomo, Berlusconi fu colpito al volto con una riproduzione delDuomo scagliata da distanza ravvicinata da Massimo Tartaglia, perito elettrotecnico di 42 anni diCesano Boscone. Il Presidente del Consiglio riportò diverse ferite al volto, nonché la frattura del setto nasale e di due denti dell'arcata superiore.[492] L'aggressore, incensurato e precedentemente in cura per problemi psichici, fu subito arrestato[493] e, in seguito, messo agli arresti domiciliari in una comunità terapeutica;[494] il 29 giugno 2010 fu assolto perché incapace di intendere e di volere e restò in libertà vigilata fino al 2016.[495]

Nella cultura di massa

Lo stesso argomento in dettaglio:Silvio Berlusconi nella cultura di massa.

La figura di Silvio Berlusconi è stata molto spesso rivisitata in opere nella cultura di massa da cineasti, cantanti, fumettisti, letterati, scultori, teatrali e televisivi.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere del lavoro - nastrino per uniforme ordinaria
«Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti, decise di dar vita ad una attività indipendente nel settore dell'industria edile fondando la Società "Cantieri Riuniti Milanesi S.p.A.". Nel 1963 ha costituito la Società "Edilnord" che ha realizzato, tra l'altro, in provincia di Milano, un centro per quattromila abitanti, il primo in Lombardia dotato di centro commerciale, centro sportivo, campi di giuoco, scuole materne ed elementari. Dal 1969 al 1975, in applicazione di una nuova concezione urbanistica, Silvio Berlusconi ha realizzato la costruzione di "Milano 2", una città per diecimila abitanti contigua a Milano, dotata di tutte le più moderne attrezzature pubbliche e sociali, la prima unità urbana in Italia con tre circuiti differenziali per auto, ciclisti e pedoni. È Presidente e Direttore Generale della Edilnord progetti S.p.A. e Presidente della Fininvest S.p.A.»
— 2 giugno 1977[496] (autosospeso il 19 marzo 2014)[497]
Cavaliere di Gran Croce di merito con Placca d'Oro del Sacro Militare Ordine costantiniano di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 marzo 2003

Onorificenze straniere

Membro di I Classe dell'Ordine del re Abd al-Aziz (Arabia Saudita) - nastrino per uniforme ordinaria
— Jeddah, 22 novembre 2009[498]
Cavaliere di I Classe dell'Ordine della Stara Planina (Bulgaria) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2009
Grand'Ufficiale dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2005
Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine nazionale al merito (Malta) - nastrino per uniforme ordinaria
— 20 gennaio 2004
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese al merito (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001
Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2002
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 11 luglio 2005[499]

Onorificenze accademiche

Laurea honoris causa in ingegneria gestionale dall'Università della Calabria - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 novembre 1991[500]

Altri riconoscimenti

Note

  1. ^Solo nelgoverno Berlusconi II.
  2. ^Solo nelgoverno Berlusconi III.
  3. ^abcBerlusconi fuori dal Parlamento, FI in lutto. Decadenza, ok dal Senato. Ma Cav: 'Io resto', inANSA, 27 novembre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  4. ^È morto Silvio Berlusconi, Il Post, 12 giugno 2023.
  5. ^ab Antonio Polito,Silvio Berlusconi è morto, inCorriere della Sera, 12 giugno 2023.URL consultato il 12 giugno 2023.
  6. ^Il soprannome gli è stato assegnato dalgiornalista sportivoGianni Brera: Daniele Ciacci,Vent'anni dalla morte di Gianni Brera, inventore del catenaccio, della Padania e del Cavaliere, sutempi.it, 19 dicembre 2012.URL consultato il 12 maggio 2018(archiviato il 17 aprile 2018).
  7. ^abBerlusconi si è autosospeso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, rinunciando al titolo, poco prima che il consiglio direttivo finisse di esaminare la sua posizione a seguito della condanna definitiva per frode fiscale.Berlusconi si autosospende dalla Federazione cavalieri del lavoro, inLa Repubblica, 19 marzo 2014.URL consultato il 19 marzo 2014.
  8. ^ Giorgio Dell'Arti,Il caso. Fra politica e spettacolo. Il presidente Fininvest smentisce la notizia. «Non fondo un partito» «Né Mike né Funari candidati» Berlusconi: c'è una guerra contro di me. Sgarbi: «Io mi presento alle amministrative, ma dal gruppo non avrò alcun tipo di appoggio», inLa Stampa, 18 ottobre 1993.URL consultato il 20 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  9. ^ Parodi Enrico,Il partito è nato. Non ha segretario ma il presidente, inCorriere della Sera, 4 febbraio 1994.URL consultato il 20 settembre 2011.
  10. ^ Parodi Enrico,Il partito è nato. Non ha segretario ma il presidente, inCorriere della Sera, 4 febbraio 1994.URL consultato il 20 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  11. ^Morte di Berlusconi, da Arcore al governo, surepubblica.it, 13 giugno 2023.URL consultato il 13 giugno 2023.
  12. ^È morto Silvio Berlusconi, aveva 86 anni, surainews.it, 12 giugno 2023.URL consultato il 13 giugno 2023.
  13. ^Per tutte queste statistiche, cfr. l'articolo suigoverni italiani per durata.
  14. ^abMediaset, 2 anni di interdizione a Berlusconi, inCorriere della Sera, 19 ottobre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  15. ^abElezioni Europee, Berlusconi eletto con Forza Italia: di nuovo parlamentare a 5 anni dalla decadenza, suleggo.it, 27 maggio 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  16. ^ab Matteo Novarini,Giovanni Ferrero è sempre il più ricco: chi sono i 64 italiani nella classifica dei miliardari di Forbes 2023, suforbes.it, 4 aprile 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  17. ^#12 Silvio Berlusconi, inForbes, 11 novembre 2009(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  18. ^Alla memoria di Luigi Berlusconi il figlio intitolerà untrofeo calcistico.
  19. ^L'altro Silvio in mostra a Saronno, suqn.quotidiano.net, Quotidiano,Net.URL consultato il 4 febbraio 2014.
  20. ^L'infanzia di Berlusconi a Saronno raccontata in una mostra, suilsaronno.it, Il Saronno.URL consultato il 4 febbraio 2014.
  21. ^Silvio non vide il padre, rifugiato in Svizzera, per tre anni, Cfr. Intervista TV conMaurizio Costanzo, 2 novembre 2017.
  22. ^L'incredibile storia di Silvio Berlusconi, sucarmillaonline.com, Carmilla.URL consultato il 4 febbraio 2014.
  23. ^ Mariella Redaelli,"Silvio, un cuore grande così", inQuotidiano.net, 14 luglio 2007.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato il 28 dicembre 2012).
  24. ^Giovanni Ruggeri eMario Guarino,Berlusconi: inchiesta sul signor TV, 2ª ed., Milano,Kaos edizioni, 1994, pp. 24-25,ISBN 978-88-7953-034-7.
  25. ^Notizie in breve, inLa Stampa, 2 gennaio 1962, p. 8.URL consultato il 28 agosto 2014.
  26. ^Mario Guarino,L'orgia del potere: testimonianze, scandali e rivelazioni su Silvio Berlusconi, Dedalo, Bari, 2005, p. 18
  27. ^ Claudia Fusani,Silvio story (PDF), inL'Unità(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2012).
  28. ^abcdeVita, opere e miracoli di Silvio, inSocietacivile.it, 6 marzo 2002.URL consultato il 18 ottobre 2009(archiviato il 22 luglio 2011).
  29. ^ Dario Cresto-Dina,Veronica, addio a Berlusconi "Ho deciso, chiedo il divorzio", inla Repubblica, 3 maggio 2009.URL consultato il 26 luglio 2009.
  30. ^ Luigi Ferrarella,A Veronica 100 mila euro al giorno, Berlusconi mantiene il patrimonio, inCorriere della Sera, 28 dicembre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  31. ^"Troppi 200mila euro al giorno a Veronica". Berlusconi fa ricorso contro la sentenza di divorzio,Virgilio.it, 19 marzo 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  32. ^Berlusconi fa ricorso contro la sentenza di divorzio dall'ex moglie Veronica Lario,Il Giorno, 19 marzo 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  33. ^Berlusconi, assegno da 1,4 milioni al mese per l'ex moglie. Veronica Lario aveva chiesto più di 3 milioni, inIl Sole 24 Ore, 23 giugno 2015.URL consultato il 23 giugno 2015.
  34. ^Berlusconi, niente più assegno mensile da 1,4 milioni a Veronica, sumilano.corriere.it.URL consultato il 16 novembre 2018.
  35. ^Berlusconi, monologo a Canale 5. La D'Urso fa da spalla, il web si scatena, inla Repubblica, 16 dicembre 2012.URL consultato il 7 gennaio 2013.
  36. ^Francesca Pascale: dagli esordi trash a fidanzata di Silvio, inCorriere della Sera, 12 dicembre 2012.URL consultato il 7 gennaio 2013.
  37. ^Berlusconi: «Mai pagato le donne. Dopo Veronica ho una relazione stabile», inCorriere della Sera, 16 gennaio 2011.URL consultato il 25 gennaio 2013.
  38. ^Forza Italia ha diffuso una nota ufficiale per dire che Silvio Berlusconi e Francesca Pascale non stanno più insieme,Il Post, 5 marzo 2020
  39. ^Berlusconi lascia la Pascale. La nuova fiamma? Anche lei napoletana...Archiviato il 27 febbraio 2020 inInternet Archive.,Affaritaliani.it, 7 gennaio 2020
  40. ^ab Adriano Botta,A proposito di case: e questa?, inL'Espresso, 9 agosto 2010.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  41. ^ Nando dalla Chiesa,La villa della marchesina sedotta e bidonata, inL'Unità, 3 maggio 2004, p. 13.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  42. ^abQuel che resta di Zeffirelli nella nuova villa di Berlusconi a Roma, elledecor.com, 11 febbraio 2021.URL consultato il 2 giugno 2022.
  43. ^abUrbanistica berlusconiana. La sera andavamo in via Rovani, Il Foglio, 24 giugno 2023.URL consultato il 6 luglio 2023.
  44. ^Testamento Berlusconi, svelato il contenuto. A Fascina 100 milioni, 30 a Dell’Utri, QN, 6 luglio 2023.URL consultato il 6 luglio 2023.
  45. ^Berlusconi e le bombe 'affettuose' della mafia, L'Espresso, 23 febbraio 2018.URL consultato il 2 dicembre 2023.
  46. ^Luigi Berlusconi e quel mutuo da 50 mila euro al mese (con mini tasso) per le sue case nel cuore di Milano, Oggi, 29 agosto 2023.URL consultato il 2 dicembre 2023.
  47. ^Berlusconi, il testamento: 100 milioni a Marta Fascina, 30 a Dell'Utri. A Marina e Pier Silvio maggioranza di Fininvest. La lettera scritta a mano. Non ci sarò un esecutore testamentario, suilgazzettino.it, 6 luglio 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  48. ^ Silvio Berlusconi,L'avventura imprenditoriale del fondatore della Ignis, un uomo che aveva fiducia nell'Italia: Borghi, un simbolo del miracolo economico, inGoverno italiano, 8 novembre 2002.URL consultato il 16 aprile 2008(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2009).
  49. ^Nel filmSua maestà Silvio Berlusconi, prodotto da CAPA PRESS T.V. di Parigi (regia diStéphane Bentura),Guido Possa, viceministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel governo Berlusconi I, direttore per molti anni della sua segreteria personale, amico fin dai tempi del liceo dai padri Salesiani di Milano, ricorda come il suo primo lavoro sia stato di venditore porta a porta di scope elettriche.
  50. ^Il sito di Forza Italia parla di attività di direttore commerciale e, dopo sei mesi, di direttore generaleForza Italia Sito Nazionale.
  51. ^Le due finanziarie che facevano capo a Carlo Rezzonico erano controllate dallaDiscount Bank Overseas Limited, con sede aTel Aviv e filiali aLugano,Ginevra eMilano.[senza fonte]
  52. ^Silvio Berlusconi, suprofessionefinanza.com, 5 giugno 2013.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  53. ^Il sito di Forza Italia parla di "terribile crisi del mercato edilizio", pur essendo quello un periodo di pieno boom economico.Forza Italia Sito Nazionale.
  54. ^Tutte le “B” di Silvio, suespresso.repubblica.it, 8 maggio 2015.URL consultato il 2 giugno 2022.
  55. ^Camilla Cederna, "Un faccino tondo e un nasetto da bambola",L'Espresso, aprile 1977.
  56. ^ Claudia Fusani,Il grande risiko societario dell'imprenditore Berlusconi, inL'Unità, 20 settembre 2009.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  57. ^Berlusconi ed i suoi misteri, suberluscastop.it.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  58. ^Berlusconi, da figlio di impiegato a tycoon dei media - UNINDUSTRIA, suun-industria.it.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  59. ^Grasso, p. 297.
  60. ^Sentenzan. 202 del 1976 dellaCorte costituzionale
  61. ^La mia tv venduta a Silvio Berlusconi per una lira: così nacque Canale 5, sumilano.corriere.it.
  62. ^Grasso, pp. 75-76.
  63. ^ Gian Paolo Ormezzano,Canale 5: il Mundialito è stato un grosso affare, inLa Stampa, 9 gennaio 1981, p. 20.URL consultato il 13 maggio 2017.
  64. ^Raggiunto l'accordo con Berlusconi, inLa Stampa, 22 dicembre 1980, p. 27.URL consultato il 13 maggio 2017.
  65. ^Grasso, p. 111.
  66. ^abMartini.
  67. ^...ed è scoppiata la guerra delle tv, inLa Stampa, 17 ottobre 1984, p. 1.URL consultato il 13 maggio 2017.
  68. ^ Giuseppe Fedi,Craxi riaccende le tv, inLa Stampa, 21 ottobre 1984, p. 1.URL consultato il 13 maggio 2017.
  69. ^Grasso, pp. 454-455.
  70. ^Provvedimento Agcm n. 1742 (PDF), suagcm.it.URL consultato il 13 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  71. ^Mediaset, Borsa in onda, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 13 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2015).
  72. ^La storia del ‘lodo Mondadori’, suilpost.it, 27 giugno 2013.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  73. ^La Stampa Giovedì 9 Mazo 2023 Pagina 15 - la storia - DA MONTANELLI A MINZOLINI - "Il Giornale" passa nella mani della famiglia Angelucci già detentrice de "Il Tempo" e di "Libero Quotidiano" A Silvio, che ebbe Gullit e Montanelli, resta il Monza. di GIUSEPPE SALVAGGIULO, sufrancoabruzzo.it.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  74. ^abOvopedia, la nuova enciclopedia di Berlusconi: videoclip per riscrivere la storia, suilbenecomune.net, Il Bene Comune, 5 settembre 2008.URL consultato il 6 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2008).
  75. ^Gardini vende la Standa a Berlusconi - Cronologia - Eventi storici e tesi di laurea, sutesionline.it.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  76. ^ Ettore Livini,Berlusconi incassa 141 milioni Nel 2005 dividendi raddoppiati, inla Repubblica, 23 febbraio 2006.URL consultato il 19 dicembre 2006.
  77. ^Struttura e società | Fininvest, sufininvest.it.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  78. ^Gino Bacci,Berlusconi, il premier e il mister, Eco libri, 2004
  79. ^A.C. Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 29 marzo 2012.URL consultato il 5 settembre 2015.
  80. ^Milan venduto al cinese Li Yonghong: finisce l'era Berlusconi, sugazzetta.it, 13 aprile 2017.
  81. ^Monza, è ufficiale: Berlusconi compra il club. Con lui, torna anche Galliani, sugazzetta.it, 28 settembre 2018.
  82. ^ Dario Di Vico,Conflitto d'interessi, il Polo «apre» sulla proprietà,Corriere della Sera, 7 aprile 2002.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  83. ^abcd Redazione Economia,Le grandi proprietà di Berlusconi: lo schema delle ville e delle aziende, sucorriere.it, 6 dicembre 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  84. ^ Valentina Iorio,Quanto vale l’eredità di Berlusconi? Dalle ville alle barche, oltre 4 miliardi da dividere, sucorriere.it, 7 settembre 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  85. ^La scheda. Berlusconi: azioni, ville, barche, ecco il patrimonio della famiglia, suavvenire.it, 12 giugno 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  86. ^abIl socialismo berlusconiano, suesmartstart.com.URL consultato il 5 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2008).
  87. ^ Brambilla Michele, Buccini Goffredo,in attesa del " cassiere " Larini: dira' la verità sul ruolo di Craxi?,Corriere della Sera, 18 dicembre 1992.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  88. ^ Postiglione Venanzio,"Silvio non rinnega mai gli amici", inCorriere della Sera, 24 novembre 1995.URL consultato il 6 gennaio 2013.
  89. ^Marco Travaglio,Peter Gomez,Berlusconi,Gianni Vattimo, 2003.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2005).
  90. ^Berlusconi "testimonial" per Craxi, inCorriere della Sera, 13 marzo 1992.URL consultato il 6 gennaio 2013.
  91. ^L' INTERVISTA IMPRENDITORI E POLITICA Berlusconi si congratula <Io non abbandono gli amici>,La Stampa, 1º maggio 1993, p. 5.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  92. ^Filmato audio Silvio Berlusconi,La discesa in campo di Silvio Berlusconi,Corriere della Sera, 26 gennaio 1994.URL consultato il 18 agosto 2013.
  93. ^Decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, articolo 10, in materia di "Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera del deputati."
  94. ^Compatibili tv e mandato del Cavaliere, inCorriere della Sera, Roma, 21 luglio 1994.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
  95. ^GIUNTA ELEZIONI Si', il Cavaliere era eleggibile, inla Stampa, Torino, 21 luglio 1994, p. 2.URL consultato il 22 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  96. ^Paolo Sylos Labini,Noi Berlusconi l'Opposizione, inl'Unità, 24 novembre 2001.
  97. ^Giunta delle elezioni del 19 ottobre 1996 (PDF), suleg13.camera.it, camera.it.URL consultato il 22 ottobre 2009.
  98. ^ Eugenio Scalfari,Scende in campo il ragazzo coccodè, inla Repubblica, 27 gennaio 1994.URL consultato il 28 novembre 2013.
  99. ^ Angelo Panebianco,Lo strappo del Cavaliere, inCorriere della Sera, 27 gennaio 1994, pp. 1-7.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2010).
  100. ^SONDAGGIO CIRM Ppi-Segni e pds al 22%, inLa Stampa, Roma, 22 gennaio 1994, p. 7.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  101. ^ Curzio Maltese,Il caso «messaggio» al paese Il Cavaliere regista di se stesso Trucchi e seduzioni nel giorno del debutto, inLa Stampa, Torino, 27 gennaio 1994, p. 3.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  102. ^Oreste Del Buono,«Forza Italia» Uno spottino in grigio per il timido Cavaliere, inLa Stampa, 30 gennaio 1994.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  103. ^Tra questiMike Bongiorno,Raimondo Vianello eSandra Mondaini,Ambra Angiolini eIva Zanicchi, che in un programma d'intrattenimento della domenica pomeriggio dichiara che sua madre voterà per Silvio «perché i ricchi, essendosi già arricchiti, non avrebbero interesse a rubare dalle tasche dei cittadini».
  104. ^Le 10 domande dell'uomo saggio..., subrianzapopolare.it, 16 febbraio 2001.URL consultato il 28 novembre 2013.
  105. ^Berlusconi, vent'anni di rapporti con la magistratura, inCorriere della Sera, 11 marzo 2015.
  106. ^Filmato audiointervista(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
    «Non mi siederò mai più ad un tavolo a cui ci sia il signor Bossi e non sosterrò mai più un governo che conti su Bossi come sostegno perché è una persona totalmente inaffidabile.»
  107. ^In un'intervista pubblicata il 9 settembre 2003 sul quotidianoLa voce di Cremona Berlusconi dice:
    «nel 1994 il mio governo è caduto perché mi hanno accusato di corruzione e poi io sono stato assolto in appello e in cassazione, dopo sei anni, per non aver commesso il fatto. Eppure hanno fatto cadere il mio governo con quelle accuse. Perché il capo dello Stato di allora ha chiamato Bossi e gli ha detto "guarda che è sicuro che Berlusconi cada e ti porta con lui nel baratro" e Bossi poi me lo ha raccontato.»
    Allucinantissimo sig. B - la seconda parte dell'intervista, suwelfareitalia.it, 11 settembre 2003(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  108. ^Berlusconi al cassintegrato: "È fortunato, ha un sussidio", inla Repubblica, Cagliari, 28 novembre 2013.URL consultato il 28 gennaio 2006.
    «Nel 1994 ci fu ungolpe. Scalfaro disse a Bossi: "Berlusconi è nel baratro, i giudici di Milano lo condanneranno. In quel baratro non finirci anche tu". I giudici di Milano dopo sette anni mi assolsero, ma gli italiani nel frattempo non ci videro più al governo, ma all'opposizione.»
  109. ^(EN) Ronald Spogli,Scenesetter for PM Berlusconi's October 31 meeting with the president, suracconta.repubblica.it, Ambasciata americana in Italia, 26 ottobre 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  110. ^Vittorio Zucconi,Quel finto applauso chiesto a Bush, inla Repubblica, 3 dicembre 2010.URL consultato l'11 marzo 2015.
  111. ^Filmato audioBerlusconi: «Noi aboliremo l'Ici sulla prima casa»,Corriere.tv, 4 aprile 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  112. ^Filmato videoSilvio Berlusconi,Rai Radio 1, 7 aprile 2006.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  113. ^Senato della Repubblica, Giunta elezioni e immunità parlamentari:schedaArchiviato il 12 dicembre 2007 inInternet Archive. della seduta del 6 dicembre 2006 (Regolamento per la verifica dei poteriArchiviato il 24 dicembre 2007 inInternet Archive., si veda l'articolo 12, commi 2 e 3)
  114. ^Senato della Repubblica, Giunta elezioni e immunità parlamentari:schedaArchiviato il 12 dicembre 2007 inInternet Archive. della seduta del 18 settembre 2007
  115. ^Berlusconi ha un malore e sviene sul palco, inCorriere della Sera, 27 novembre 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  116. ^«FI: raccolte oltre 7 milioni di firme contro il governo», inAdnkronos, 18 novembre 2007(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2009).
  117. ^"In sette milioni per mandare via Prodi" ma restano i dubbi sul valore delle firme, inla Repubblica, 19 novembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  118. ^ Gian Antonio Stella,La seconda discesa in campo contro i politici «parrucconi», inCorriere della Sera, 19 novembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  119. ^Filmato audioConferenza trasmessa in diretta,Rete 4.URL consultato il 12 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2007).
  120. ^PDL: Berlusconi scrive a coordinatori FI, serviva svolta, inla Repubblica, 18 novembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  121. ^ Antonello Cherchi, Luciano Fassari,L'assenteismo degli eletti: le classifiche con i dati delle presenze/assenze al voto dei parlamentari, inIl Sole 24 Ore, 19 dicembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  122. ^ Antonio Gibelli,Vince il Pdl, la Lega raddoppia. Al Senato 171 seggi per Berlusconi, inCorriere della Sera, Milano, 14 aprile 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  123. ^Giuramento del Governo Berlusconi, suquirinale.it, Presidenza della Repubblica, 8 maggio 2008.URL consultato il 5 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2008).
  124. ^abRatifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Bengasi il 30 agosto 2008, susenato.it,Senato della Repubblica, 6 febbraio 2009.URL consultato il 10 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  125. ^abc(EN)Gaddafi to Rome for historic visit, inANSA, 10 giugno 2009.URL consultato il 10 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).
  126. ^(EN)Berlusconi in Benghazi, Unwelcome by Son of Omar Al-Mukhtar,The Tripoli Post, 30 agosto 2008.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  127. ^ Natalino Ronzitti,Luci e ombre del Trattato tra Italia e Libia, AffariInternazionali.it, 8 febbraio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  128. ^Italia-Libia, firmato l'accordo cinque miliardi di dollari in 25 anni, inla Repubblica, 30 agosto 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  129. ^(EN)Libya agrees pact with Italy to boost investment, Alarab Online, 2 marzo 2009.URL consultato il 10 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 18 giugno 2009).
  130. ^Berlusconi eletto presidente del Pdl,Euronews, 29 marzo 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  131. ^Berlusconi: «Riforme e poteri al premier», inCorriere della Sera, 29-30 marzo 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  132. ^Il congresso del Pdl elegge Berlusconi presidente,Sky TG24, 29 marzo 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  133. ^Berlusconi a Israele: grazie di esistere, inLa Stampa, Gerusalemme, 3 febbraio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  134. ^abBerlusconi alla Knesset: primo leader italiano nella storia al parlamento israeliano. "Popolo ebraico fratello maggiore", notizievideoblog.it, 3 febbraio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  135. ^«Popolo ebraico fratello maggiore»,così Berlusconi commuove la Knesset, inIl Sole 24 Ore, 3 febbraio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  136. ^Berlusconi conquista la Knesset - Teheran: adesso basta ingerenze, inLa Stampa, Gerusalemme, 3 febbraio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  137. ^Libia, la repressione fa più di 100 mortiBerlusconi: "Non disturbo Gheddafi", surepubblica.it, 19 febbraio 2011.URL consultato il 30 novembre 2023.
  138. ^Referendum, quorum ampio schiacciante la vittoria dei Sì Pd e Fli: "Ora il governo si dimetta" - Diretta aggiornata alle 22:48 del 13 giugno 2011 - Repubblica.it, surepubblica.it.URL consultato il 30 novembre 2023.
  139. ^ Alessia Manfredi,Silvio Berlusconi si è dimesso la piazza in festa grida 'Buffone', inla Repubblica, 12 novembre 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  140. ^Berlusconi lascia: "Tocca ad Alfano e giovani rifare il miracolo", sunotizie.virgilio.it,Virgilio, 24 ottobre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  141. ^Berlusconi, le reazioni dopo il passo indietro Maroni:nuove prospettive, Bersani:noi apripista, sutgcom24.mediaset.it,TGcom24, 24 ottobre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  142. ^Berlusconi: "Tornare in campo? Ci penso" Alfano: "Se si candida, inutili primarie", inla Repubblica, Carnago, 24 novembre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013.
  143. ^Caos Pdl, Alfano: "Le primarie si fanno, per ora". Sei candidati 'appesi' alla decisione di Berlusconi, inla Repubblica, 25 novembre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013.
  144. ^Alfano: "Berlusconi si candida, primarie inutili" Crisi di governo, il segretario Pdl al Quirinale, sutgcom24.mediaset.it,TGcom24, 6 dicembre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2012).
  145. ^Berlusconi: "Scendo in campo per vincere Italiani depressi da Monti. Voto il 10 marzo", sutgcom24.mediaset.it,TGcom24, 8 dicembre 2012.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  146. ^ Francesco Olivo,Berlusconi: «Non ci si allea con chi mi uccide». Il Cavaliere rifonda Forza Italia, inIl Messaggero, 16-17 novembre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  147. ^Sentenza Mediaset, Berlusconi condannato. Rinvio in Appello per ridefinire l'interdizione, inla Repubblica, 1º agosto 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  148. ^Giunta Senato, sì alla decadenza di Berlusconi, inCorriere della Sera, 4 ottobre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  149. ^Diritti tv, frode aggravata dal ruolo politico di Berlusconi, inla Repubblica, 29 ottobre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  150. ^Berlusconi, Senato dichiara decaduto leader FI, inla Repubblica, 27 novembre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  151. ^Ulisse Di Giacomo, l'alfaniano che ha preso lo scranno di Berlusconi, sutgcom24.mediaset.it,TGcom24, 27 novembre 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  152. ^Berlusconi conferma la candidatura alle europee: felice di essere in campo in tutte le circoscrizioni,Il Sole 24 Ore, 16 marzo 2014.URL consultato il 19 marzo 2014.
  153. ^Berlusconi, la Cassazione conferma: interdizione dai pubblici uffici per due anni, inil Fatto Quotidiano, 18 marzo 2014.URL consultato il 19 marzo 2014.
  154. ^ Bernardo Iovene,Sorpresa: Berlusconi è ancora cavaliere, inCorriere della Sera, 11 giugno 2014.URL consultato l'11 marzo 2015.
  155. ^Berlusconi badera' agli anziani Una volta a settimana per 4 ore, inAGI, 15 aprile 2014.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  156. ^Fine pena per Berlusconi, domani libero, inANSA, Milano, 8 marzo 2015.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato l'11 marzo 2015).
  157. ^ Alessandra Corica,"Berlusconi ha rischiato di morire, sarà operato al cuore per la sostituzione della valvola aortica", sumilano.repubblica.it, 9 giugno 2016.URL consultato il 14 settembre 2024.
  158. ^Luca Romano,Silvio Berlusconi: "Votiamo No al referendum o Renzi sarà padrone d'Italia", Il Giornale, 27 novembre 2016
  159. ^Forza Italia, nel simbolo c'è Berlusconi presidente (ma lui è incandidabile), suilsole24ore.com, 7 gennaio 2018.URL consultato il 19 aprile 2018.
  160. ^Consultazioni, Berlusconi show: la 'performance' ruba la scena a Matteo Salvini, suvideo.repubblica.it, 12 aprile 2018.URL consultato il 14 aprile 2018.
  161. ^ Redazione ANSA,Brunetta, premier? Chi prende più voti, suansa.it, 18 settembre 2017.URL consultato il 19 aprile 2018.
  162. ^Berlusconi si può candidare, sì dei giudici alla riabilitazione, inRepubblica.it, 12 maggio 2018.URL consultato il 12 maggio 2018.
  163. ^ F.Q.,Silvio Berlusconi: “Mi candido alle elezioni europee per responsabilità”, suilfattoquotidiano.it, 17 gennaio 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  164. ^Europee, Forza Italia: Berlusconi capolista in tutte le circoscrizioni tranne il centro dove corre Tajani, sutgcom24.mediaset.it, 12 aprile 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  165. ^Europee, preferenze ed eletti: Salvini e Berlusconi i più votati | Boom di Calenda e Pisapia, sutgcom24.mediaset.it, 28 maggio 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  166. ^Elezioni europee, Berlusconi sceglie la circoscrizione Nord-ovest, sulatinaquotidiano.it, 11 giugno 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  167. ^UE, Berlusconi è l'eurodeputato più anziano: tanti in posa per selfie con lui, suvideo.corriere.it, 2 luglio 2019.URL consultato il 23 luglio 2019.
  168. ^Il centrodestra dice di voler candidare Berlusconi come presidente della Repubblica, suilpost.it,Il Post, 14 gennaio 2022.URL consultato il 17 gennaio 2022.
  169. ^Quirinale, vertice di centrodestra. Berlusconi si ritira: "Ho i numeri ma rinuncio. Draghi resti a Palazzo Chigi", surepubblica.it, 22 gennaio 2022.URL consultato il 23 gennaio 2022.
  170. ^Berlusconi rinuncia al Colle: 'Ma Draghi resti premier' - Politica, suansa.it, 22 gennaio 2022.URL consultato il 23 gennaio 2022.
  171. ^Berlusconi ha rinunciato al Quirinale, suilpost.it, 22 gennaio 2022.URL consultato il 23 gennaio 2022.
  172. ^Berlusconi si ricandida al Senato dopo 9 anni. Ecco perché venne espulso, suilsole24ore.com, 10 agosto 2022.URL consultato il 28 agosto 2022.
  173. ^Berlusconi conferma la rivincita: «Mi candido al Senato». Ci tornerà nove anni dopo la decadenza, suopen.online, 10 agosto 2022.URL consultato il 28 agosto 2022.
  174. ^Silvio Berlusconi presidente del Senato? Dopo il fallimento della corsa al Colle ora il pregiudicato punta alla seconda carica dello Stato, suilfattoquotidiano.it, 10 agosto 2022.URL consultato il 28 agosto 2022.
  175. ^Elezioni: Berlusconi, 'Meloni non ha bisogno di legittimazioni - non inseguo presidenza Senato', sulasicilia.it.URL consultato il 28 agosto 2022.
  176. ^Berlusconi: io presidenza Senato? Notizie infondate, sustream24.ilsole24ore.com, 4 agosto 2022.URL consultato il 28 agosto 2022.
  177. ^ Tommaso Labate,«Guardate voi, io poi arrivo». L’insofferenza di Berlusconi, Cavaliere (per ora) defilato, sucorriere.it, 22 ottobre 2022.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  178. ^Berlusconi ricoverato al San Raffaele: in ospedale per controlli dopo dolori, 28 marzo 2023.
  179. ^Berlusconi esce dall'ospedale dopo 45 giorni di ricovero: "Dopo il buio ho vinto ancora", surainews.it, 19 mag 2023.URL consultato il 12 giu 2023.
  180. ^Perché Berlusconi ha diritto legittimo ai funerali di Stato, sutoday.it.URL consultato il 14 giugno 2023.
  181. ^Lutto nazionale per Berlusconi, è polemica. Bindi, scelta inopportuna. La decisione spetta solo a Chigi, suansa.it.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  182. ^ab"Evento senza precedenti", "Fine di un'era": i funerali di Berlusconi sui media stranieri, suilgiornale.it.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  183. ^Lutto nazionale, quando e per chi è stato usato. Per Silvio Berlusconi è un'eccezione, sutg24.sky.it.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  184. ^Lutto nazionale per Berlusconi, l’ex premier divide ancora l’Italia, suilsole24ore.com.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  185. ^Berlusconi's funeral: Ex-PM divides Italy even in death, sureuters.com.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  186. ^Italy pauses for Berlusconi’s funeral, supolitico.eu.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  187. ^Berlusconi's funeral attended by lovers and ex-wife. Former partners and his final girlfriend mourn him in Milan but rival politicians attack national day of mourning, sutelegraph.co.uk.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  188. ^Italians divided amid state funeral for former PM Silvio Berlusconi. Thousands, including AC Milan soccer fans, gather inside and outside Milan cathedral, sucbc.ca.URL consultato il 5 ottobre 2024.
  189. ^ Redazione di Rainews,Applausi e cori per l'ultimo saluto a Berlusconi. L'Arcivescovo: "Uomo di vita, amore e gioia", surainews.it, 14 giugno 2023.URL consultato il 14 giugno 2023.
  190. ^Berlusconi è stato cremato, l'urna rientra ad Arcore - Politica, suansa.it, 15 giugno 2023.URL consultato il 15 giugno 2023.
  191. ^Il mausoleo della famiglia Berlusconi, "La volta celeste" di Pietro Cascella, suelledecor.com, 13 giugno 2023.URL consultato il 2 luglio 2023.
  192. ^Silvio Berlusconi, l’eterno riposo nella sua Arcore. Ma non nel mausoleo, suilgiorno.it, 15 giugno 2023.URL consultato il 2 luglio 2023.
  193. ^Silvio Berlusconi al Famedio tra i «grandi» di Milano, il fratello Paolo: «Meschinità da chi lo contesta», sumilano.corriere.it, 2 novembre 2023.URL consultato il 2 novembre 2023.
  194. ^La scansione del testamento olografo di Silvio Berlusconi è contenuta inCome si fa testamento in Italia, suilpost.it, 7 luglio 2023.URL consultato il 29 luglio 2023.
  195. ^ Pasquale Trigiante,La quota di legittima. Le regole., sustudiolegaleltc.it, 7 novembre 2020.URL consultato il 14 gennaio 2024.
  196. ^Comunicato Stampa Fininvest, sufininvest.it, 6 luglio 2023.URL consultato il 13 gennaio 2024.
  197. ^abPatto controllo congiunto – Estratto ex art. 129 RE (588 kb) (PDF), sugruppomondadori.it.
  198. ^ Massimo Splendore,Berlusconi e la Banca Rasini,AgoraVox, 5 settembre 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  199. ^Guzzanti vs Berlusconi - Pg 87
  200. ^ Emilia Benghi,Troppe ombre sul Cavaliere con lui un'Italia peggiore,la Repubblica, 28 aprile 2001.URL consultato il 28 novembre 2013.
  201. ^Berlusconi ai giudici: non rispondo su Dell'Utri, inCorriere della Sera, 27 novembre 2002.URL consultato il 28 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2009).
  202. ^Elio Veltri,Marco Travaglio,L'odore dei soldi. Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi, Editori Riuniti, 2001,ISBN 88-359-5007-4.
  203. ^Dal quotidianoLa Padania del 19 agosto 1998.
  204. ^Si vedaJ.Ziegler,La Svizzera lava più bianco, 1992.
  205. ^Copia archiviata, suantimafiaduemila.com.URL consultato il 23 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2009).
  206. ^ab autore,«Mafia, Fininvest: “Teoremi smentiti”, sutgcom24.mediaset.it, 27 luglio 2007.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  207. ^ Marco Travaglio,Il caso Giuffrida: Perché Berlusconi non dice dove ha preso i capitali Fininvest?, sucanisciolti.info, 1º agosto 2007.URL consultato il 6 marzo 2016(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  208. ^articolo di Marco Travaglio, del 1º agosto 2007, che cita tra le altre cose la nota dell'ANSA degli avvocati difensori di Giuffrida e le dichiarazioni dei giudici e di Paolo Iovenitti.
  209. ^Per inquadrare il riferimento temporale, sebbene la loggia sia assurta alla cronaca nel 1981 con la scoperta degli elenchi degli associati, nondimeno essa era attiva fin dalla metà deglianni sessanta e, tra i mezzi che allora teorizzò per realizzare il cosiddettoPiano di rinascita democratica, vi era anche quello di ottenere il controllo dell'opinione pubblica tramite il dissolvimento della TV di Stato e la crescita delle - allora - televisioni via cavo, e l'infiltrazione nelle redazioni dei maggiori quotidiani nazionali. Giovanni Ruggieri e Mario Guarino,Berlusconi: Inchiesta sul signor TV, suesmartstart.com.URL consultato il 12 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  210. ^Il numero di tessera di Berlusconi era 1816, codice E.19.78, gruppo 17, fascicolo 0625, data di affiliazione 26 gennaio 1978.
  211. ^La Commissione era fornita di poteri ispettivi analoghi a quelli della magistratura, secondo l'art. 3 della legge istitutiva 23 settembre 1981, n. 527LEGGE 23 settembre 1981, n. 527 Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2., sugazzettaufficiale.it, 29/09/1981.URL consultato il 17 maggio 2023.
  212. ^Nella sezione dedicata ai rapporti finanziari della loggia della relazione della Commissione emerse che « [...] non vanno peraltro trascurati anche altri interventi con identici fini, anche se di portata minore, che la LoggiaP2 pone in essere sia tramite il Banco Ambrosiano, sia tramite altre banche ove alcuni operatori (Genghini, Fabbri, Berlusconi, ecc.), trovano appoggi e finanziamenti al di là di ogni merito creditizio. Molti degli istituti bancari, ai cui vertici risultavano essere persone incluse nelle liste P2, non hanno effettuato in merito opportune indagini, ma l'esistenza di una vasta rete di sostegno creditizio per le operazioni interessanti la loggia risulta provata dalla già citata inchiesta portata a termine dal Collegio sindacale dei Monte dei Paschi di Siena...».Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 capitolo «Il mondo degli affari - Il mondo degli affari e dell'editoria», Camera dei Deputati, 1983(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  213. ^Umberto Lucentini,Ciancimino, la perizia conferma, inl'Espresso, 15 settembre 2010.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).
  214. ^Nuove rivelazioni di Ciancimino jr: «Soldi dei boss per fare Milano 2», inCorriere della Sera, Milano, 1º febbraio 2010.URL consultato il 6 gennaio 2013.
  215. ^Ciancimino:soldi mio padre in Milano 2, inANSA, Palermo, 1º febbraio 2010.URL consultato l'11 marzo 2015.
  216. ^Il Fatto Quotidiano del 18 settembre 2010
  217. ^ Marco Lillo,L'onore dei soldi, inil Fatto Quotidiano, 23 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2010).
  218. ^«Berlusconi deve tirar fuori tutta la sua creatività e la sua tenacia. Lavora giorno e notte, sabato e domenica. Inventa nuove formule di pubblicità e di promozione diretta, di commercializzazione...»Frase una volta presente all'indirizzoLa città del futuro, suforzaitalia.it.URL consultato il 6 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2006).
  219. ^Sentenzan. 59 del 1960 dellaCorte costituzionale
  220. ^Sentenzan. 148 del 1981 dellaCorte costituzionale
  221. ^Sentenzan. 826 del 1988 dellaCorte costituzionale
  222. ^ Sebastiano Messina,Il Psi, il governo, Tangentopoli, ecco le carte dell'archivio Craxi,la Repubblica, 6 dicembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  223. ^Sentenzan. 420 del 1994 dellaCorte costituzionale
  224. ^Decoder Tv, Berlusconi assolto. "Nessun conflitto d'interessi", surepubblica.it, La Repubblica, 12 maggio 2006.
  225. ^Licio Gelli: “Berlusconi venne iniziato alla P2 con il rito della spada”, sunews.kataweb.it, 11 maggio 2009.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2009).
  226. ^ab Vittorio Testa,Bufera su Berlusconi La P2 setta segreta, inLa Repubblica, 8 marzo 2000.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  227. ^Angius: Silvio, ex piduista ricco, inLa Repubblica, 4 ottobre 2000.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  228. ^abcBerlusconi dal giudice per un interrogatorio sull'iscrizione alla P2, inLa Repubblica, 14 febbraio 1990.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  229. ^ Pietro Farro,Berlusca e la P2, sucaffeeuropa.it, 9 marzo 2000.URL consultato il 28 novembre 2013.
  230. ^ Antonino Caponnetto,Quando Berlusconi testimoniò sulla P2, inLa Repubblica, 21 aprile 1998.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  231. ^ab Giovanni Ruggeri e Mario Guarino,Berlusconi: inchiesta sul signor tv, suesmartstart.com.URL consultato il 13 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  232. ^SentenzaArchiviato il 6 giugno 2002 inInternet Archive. dellaCorte europea dei diritti dell'uomo diStrasburgo del 2 agosto 2001 (nel caso Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani c. Italia), dove si fa riferimento alla legge 17/82, "attuazione dell'art. 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e quelle concernenti lo scioglimento dell'associazione denominata Loggia P2".
  233. ^abQuegli ex affiliati alla P2 di Gelli,la Repubblica, 6 giugno 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  234. ^abBettazzi: 'Berlusconi realizza il piano di rinascita della P2',la Repubblica, 10 gennaio 1995.URL consultato il 28 novembre 2013.
  235. ^ Simone Santi,Dalla P2 a Forza Italia, inControCorrente.info, 21 novembre 2003.URL consultato il 2 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  236. ^ Marco Travaglio,Montanelli e il Cavaliere, Milano, Garzanti, 2004.
  237. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi,L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993.
  238. ^ Gianni Barbacetto,La P2 ieri. La sua vittoria oggi, inSocietàCivile.it, 2001.URL consultato il 2 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2005).
  239. ^Massimo Teodori,P.2, la controstoria: di fronte all'asse P.2 - Vaticano la Banca d'Italia arretra, inRadioRadicale.it, 1º dicembre 1985.URL consultato il 2 settembre 2008(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2008).
  240. ^La benedizione di Gelli,la Repubblica, 14 gennaio 1990.URL consultato il 28 novembre 2013.
  241. ^Giovanni Ruggeri, Mario Guarino,Berlusconi. Inchiesta sul Signor Tv, Milano, Kaos, 1994 (1987).
  242. ^ Salvia Lorenzo,Reati d'opinione e droga, il rush finale del Polo,Corriere della Sera, 26 gennaio 2006.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  243. ^LEGGE 24 febbraio 2006, n.85, inGazzetta Ufficiale N. 60 del 13 marzo 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  244. ^Per i reati d'opinione meno carcere e più multe, sunewrassegna.camera.it,Il Sole 24 ORE, 14 marzo 2006, p. 29.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2013).
  245. ^The Silvio Show: Berlusconi's Extended Honeymoon, suspiegel.de, 10 settembre 2008.URL consultato il 12 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  246. ^(EN)Fit to run Italy?, sueconomist.com,Economist, 16 aprile 2001.URL consultato il 5 gennaio 2012.
  247. ^ Marco Mele,Rai: indagine interna di Lei su «Delta»,Il Sole24 ORE, 5 luglio 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  248. ^Map of Press Freedom 2004, dal sito dellaFreedom House
  249. ^Freedom House Statement on Italy's Press Freedom Rating New York, 21 novembre 2005Copia archiviata, sugabrieleparadisi.splinder.com.URL consultato il 10 ottobre 2006(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  250. ^Map of Press Freedom 2005, sufreedomhouse.org.
  251. ^Reporters Without Borders Annual Report 2004 - Italy, surefworld.org.
  252. ^Berlusconi contro D'Alema Dovrà andare a lavorare, suricerca.repubblica.it.
  253. ^ Gian Antonio Stella,Ma perché non gli crede nessuno?, suilbarbieredellasera.com,Il Barbiere della Sera.URL consultato il 12 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  254. ^Resoconto stenografico dell'Assemblea. Seduta n. 106 del 28/2/2002, sulegxiv.camera.it.
  255. ^Commissione di Venezia,Considerazioni della Dott.ssa Sabrina Bono (Presidenza del Consiglio dei Ministri) sulla compatibilità della legge “Frattini” con gli standard del Consiglio d'Europa in materia di libertà di espressione e pluralismo dei mediaArchiviato il 1º aprile 2009 inInternet Archive., 13 giugno 2005
  256. ^Copia archiviata, suassociazionedeicostituzionalisti.it.URL consultato il 1º dicembre 2008(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2008).
  257. ^Passano le leggi ad personam, sunewrassegna.camera.it.
  258. ^«Un patto per la giustizia», suarchiviostorico.corriere.it.
  259. ^La democrazia ha dei freni che a Silvio danno fastidio, suarchivio.lastampa.it(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  260. ^Confalonieri, "Non si voterà presto", sulastampa.it(archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
  261. ^«Il conflitto d'interessi della Mondadori? Basta con l'eroismo a tassametro», suarchiviostorico.corriere.it.
  262. ^Berlusconi: tre punte ma sono sempre io il capitano del polo, sunewrassegna.camera.it.
  263. ^ Carmelo Lopapa,Dal decreto salvaladri al lodo Alfano diciotto leggi ad personam in 15 anni, inLa Repubblica, 12 novembre 2009.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  264. ^Per Silvio Berlusconi 18 salvacondotti in 15 anni, inLa Repubblica, 23 novembre 2009.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  265. ^Ecco le leggi che hanno aiutato Berlusconi, inLa Repubblica, 23 novembre 2009.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  266. ^ Giuseppe D'Avanzo,La diciannovesima legge, inLa Repubblica, 24 novembre 2009.URL consultato il 5 gennaio 2013.
  267. ^Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Svizzera che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, fatto a Roma il 10 settembre 1998, nonché conseguenti modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, suparlamento.it.
  268. ^"Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali, a norma dell'articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366", suparlamento.it.
  269. ^"Modifica degli articoli 45, 47, 48 e 49 del codice di procedura penale", suparlamento.it.
  270. ^"Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato", suparlamento.it.
  271. ^Sentenzan. 24 del 2004 dellaCorte costituzionale
  272. ^Villa Certosa e segreto di Stato: inammissibile, per intervenuta cessazione della materia del contendere, il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato, suassociazionedeicostituzionalisti.it(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2009).
  273. ^"Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento", suparlamento.it.
  274. ^Consulta, bocciata la legge Pecorella sì all'appello anche contro gli assolti, surepubblica.it.
  275. ^Sentenzan. 26 del 2007 dellaCorte costituzionale
  276. ^"Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione", suparlamento.it.
  277. ^"Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato ", suparlamento.it.
  278. ^Sentenzan. 262 del 2009 dellaCorte costituzionale
  279. ^Legge aprile 2010 8 aprile 2010, n. 51, in materia di "Impedimento a comparire in udienza."
  280. ^"Primi interventi per il rilancio dell'economia", suparlamento.it.
  281. ^"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)", suparlamento.it.
  282. ^"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282, recante disposizioni urgenti in materia di adempimenti comunitari e fiscali, di riscossione e di procedure di contabilità", suparlamento.it.
  283. ^"Disposizioni urgenti concernenti modalità di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249", suparlamento.it.
  284. ^"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004)", suparlamento.it.
  285. ^"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)", suparlamento.it.
  286. ^"Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione", suparlamento.it.
  287. ^Effetto governo per Berlusconi patrimonio familiare triplicato, surepubblica.it.
  288. ^"Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione", suparlamento.it.
  289. ^"Disciplina delle forme pensionistiche complementari", suparlamento.it.
  290. ^"Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale", suparlamento.it.
  291. ^Articolo sulSole24Ore
  292. ^Fonte Ilsole24ore.com, suilsole24ore.com.
  293. ^"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi", suparlamento.it.
  294. ^Provvedimento n. 19776 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, suagcm.it.URL consultato il 25 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  295. ^"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali", suparlamento.it.
  296. ^"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori"[collegamento interrotto]
  297. ^Mondadori, pace col Fisco «Legge ad personam», suarchiviostorico.corriere.it.
  298. ^Sardegna, il governo contro la legge salvacoste, suarchiviostorico.corriere.it.
  299. ^Nanni torna girotondino, inLiberoNews.it.URL consultato il 25 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2008). Deborah Solomon,Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi, inla Repubblica, 27 novembre 2007.URL consultato il 25 agosto 2008.
  300. ^Repubblica.it/spettacoli_e_cultura: Dario Fo e Franca Rame in chat Ecco il testo integrale, surepubblica.it.
  301. ^Torino, 40mila in piazza con Grillo Il comico attacca Silvio Berlusconi, surepubblica.it.
  302. ^ Gregor Auenhammer,Il ritorno dell'One Man Show, inDer Standard, 29 giugno 2008.URL consultato il 25 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2008).
  303. ^L'opposizione anomala - LASTAMPA.it, sulastampa.it(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2008).
  304. ^ Francesco Verderami,Conflitto d'interessi, il piano di Berlusconi, inCorriere della Sera, 13 aprile 2006.URL consultato il 6 gennaio 2013.
  305. ^D.P.R. 361 del 30 marzo 1957 (PDF), susenato.it.
  306. ^abLa motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 53.URL consultato il 13 luglio 2010.
  307. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 812.URL consultato il 13 luglio 2010.
  308. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - I grado, suold.magistraturademocratica.it, p. 171.URL consultato il 13 luglio 2010.
  309. ^ Enrico Parodi,Dell'Utri: il mio è come il caso Tortora, inCorriere della Sera, 21 marzo 1994, p. 2.URL consultato il 13 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  310. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 172.URL consultato il 13 luglio 2010.
  311. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, pp. 172-173.URL consultato il 13 luglio 2010.
  312. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 181.URL consultato il 13 luglio 2010.
  313. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 173.URL consultato il 13 luglio 2010.
  314. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, pp. 175-176.URL consultato il 13 luglio 2010.
  315. ^Processo Dell'Utri (4/5/2004), suradioradicale.it.
  316. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 180.URL consultato il 13 luglio 2010.
  317. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 489.URL consultato il 13 luglio 2010.
  318. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, pp. 492-493 e 812.URL consultato il 13 luglio 2010.
  319. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, pp. 50, 201,220-221.URL consultato il 13 luglio 2010.
  320. ^La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell'Utri - Tribunale di Palermo, suold.magistraturademocratica.it, p. 521.URL consultato il 13 luglio 2010.
  321. ^È morto Mangano, ex stalliere di Berlusconi, suarchiviostorico.corriere.it.
  322. ^«Mangano stalliere eroe», sunewrassegna.camera.it.
  323. ^Lotta dura senza paura, surepubblica.it.
  324. ^Radiodue,28minuti del 9/4/2008 suPolitica, giovani e... polemicheArchiviato il 14 giugno 2011 inInternet Archive.
  325. ^Archiviazione per Berlusconi Il gip: inchiesta incompleta, suarchiviostorico.corriere.it.
  326. ^Mafia, Marcello Dell'Utri sarà processato, suarchiviostorico.corriere.it.
  327. ^Il verdetto di Palermo: 9 anni a Dell'Utri, suarchiviostorico.corriere.it.
  328. ^Dell'Utri, il dispositivo della sentenza, supalermo.repubblica.it.
  329. ^Dell'Utri condannato Forza Italia resta fuori, suarchiviostorico.corriere.it.
  330. ^Cassazione annulla appello, "Da rifare il processo Dell'Utri", inLa Repubblica, 9 marzo 2012.URL consultato il 9 marzo 2012.
  331. ^Dell'Utri come Andreotti: "Mediò tra la mafia e Berlusconi, ma c'è la prova solo fino al 1977", inIl Fatto Quotidiano, 24 aprile 2012.URL consultato il 30 maggio 2012.
  332. ^ Giuseppe Lo Bianco,Riina, il racconto del 'pizzo' di Berlusconi: “Ci dava 250 milioni ogni 6 mesi”, inil Fatto Quotidiano, 30 agosto 2014.URL consultato l'11 marzo 2015.
  333. ^Mafia, Riina: «Berlusconi ci pagava 250 milioni ogni sei mesi», sulettera43.it, 30 agosto 2014.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  334. ^Fede in un audio: "La vicenda Berlusconi? Soldi, mafia... Dell'Utri sa e 'mangia'", inla Repubblica, 22 luglio 2014.URL consultato l'11 marzo 2015.
  335. ^ Giuseppe Pipitone,Fede: “La storia di Berlusconi? Mafia, mafia, mafia. Sosteneva famiglia Mangano”, inil Fatto Quotidiano, 22 luglio 2014.URL consultato l'11 marzo 2015.
  336. ^ Davide Milosa e Alessandro Bartolini,Fede: “Ruby? Silvio scopava, scopava”. Su Dell'Utri: “Solo lui sa sulla mafia”, inIl Fatto Quotidiano, 23 luglio 2014.URL consultato l'11 marzo 2015.
  337. ^Mafia e stragi del '93, Berlusconi indagato, surepubblica.it, 31 ottobre 2017.URL consultato l'8 febbraio 2023.
  338. ^Fonte: Repubblica.it, 07.02.2020, "Mafia, il boss Graviano: "Mentre ero latitante incontrai Berlusconi a Milano"", supalermo.repubblica.it.URL consultato l'8 giugno 2020(archiviato l'8 febbraio 2020).
  339. ^Mafia, Graviano parla ancora di Berlusconi: "Volevo ricordargli il suo debito", supalermo.repubblica.it, 14 febbraio 2020.URL consultato il 22 gennaio 2023.
  340. ^Mafia, le accuse del boss Graviano: "Berlusconi ebbe un ruolo nel mio arresto", suaffaritaliani.it.URL consultato il 15 settembre 2021.
  341. ^Reggio Calabria, Graviano si affida a un memoriale: "Le bombe un complotto di Contorno", supalermo.repubblica.it, 16 luglio 2020.URL consultato il 15 settembre 2021.
  342. ^Fonte IlFattoQuotidiano, 07.02.2020, "Graviano e gli incontri con Berlusconi, il legale Ghedini: “Diffamazione per avere benefici”. M5s: “Se confermate, notizie sconcertanti”", suilfattoquotidiano.it.URL consultato l'8 giugno 2020(archiviato il 14 maggio 2020).
  343. ^Baiardo e la foto mostrata a Giletti: "Quello è Berlusconi con Graviano e un generale dei carabinieri nel ’92", surepubblica.it, 14 aprile 2023.URL consultato il 18 giugno 2023.
  344. ^Baiardo: "Ho tre fotografie di Berlusconi con Graviano", surepubblica.it, 22 maggio 2023.URL consultato il 18 giugno 2023.
  345. ^Riecco Baiardo: “3 foto di Berlusconi con Graviano, le ho fatte io”, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 18 giugno 2023.
  346. ^ Marco Lillo,“Baiardo mi fece vedere una foto di B. con Graviano”, suilfattoquotidiano.it.URL consultato il 18 giugno 2023.
  347. ^Salvatore Baiardo, l'uomo dei Graviano: la rottura con Giletti e il giallo della foto di Berlusconi, suroma.corriere.it, 15 aprile 2023.URL consultato il 18 giugno 2023.
  348. ^il video, sumedia.rai.it(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2017).
  349. ^ Giuseppe D'Avanzo,Inchiesta Berlusconi "Saccà va sospeso" - L'ex premier: "Solleva il morale del Capo", surepubblica.it, la Repubblica, 13 dicembre 2007.URL consultato il 29 marzo 2008.
  350. ^Berlusconi indagato per corruzione, inCorriere della Sera, 12 dicembre 2007.URL consultato il 6 gennaio 2013.
  351. ^L'audio dell'intercettazione della conversazione tra Agostino Saccà e Silvio Berlusconi, suespresso.repubblica.it, L'espresso, 20 dicembre 2007.URL consultato il 29 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2008).
  352. ^Berlusconi: «In Rai tutti raccomandati», sucorriere.it, Corriere della Sera, 20 dicembre 2007.URL consultato il 29 marzo 2008(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  353. ^ Fiorenza Sarzanini,La mossa del premier: portare l'inchiesta da Napoli a Roma, inCorriere della Sera, 5 luglio 2008, p. 2.URL consultato il 17 settembre 2010.
  354. ^ Flavio Haver,«Distruggere i nastri e archiviare». Si chiude il caso Berlusconi-Saccà, inCorriere della Sera, 26 febbraio 2009, p. 11.URL consultato il 17 settembre 2010.
  355. ^ Paola Di Carlo,Veronica in campo sulle «veline» candidate: scelta che mi fa soffrire, inCorriere della Sera, Varsavia, 29 aprile 2009, p. 15.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2009).
  356. ^ Dario Cresto-Dina,Veronica, addio a Berlusconi Ho deciso, chiedo il divorzio, inla Repubblica, Milano, 3 maggio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  357. ^Politica under 18, suvoglioscendere.ilcannocchiale.it, Il Cannocchiale, 4 maggio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  358. ^Divorzio tra Veronica e Berlusconi. Il premier: addolorato, inReuters, Milano, 3 maggio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  359. ^ Dario Cresto-Dina,Veronica, addio a Berlusconi "Ho deciso, chiedo il divorzio", inla Repubblica, Milano, 3 maggio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  360. ^Dieci domande a Berlusconi, sutemi.repubblica.it,la Repubblica.URL consultato il 28 novembre 2013.
  361. ^Berlusconi usa il libro di Vespa per rispondere alle 10 domande, inla Repubblica, 5 novembre 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  362. ^Filmato audio«Noemi? Mai avuto rapporti piccanti»,Corriere della Sera, 21 luglio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  363. ^(EN)The Sunday Times,http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article6382925.ece[collegamento interrotto] Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  364. ^(EN) John Follain,Silvio Berlusconi: Yes, yes, yes, prime minister, inThe Sunday Times, 3 maggio 2009.URL consultato il 29 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2009).
  365. ^(EN)Baleful Influence of Burlesque Cronies, inFinancial Times.richiede registrazione al sito
  366. ^(EN)Berlusconi fury over naked photos, inBBC News, 5 giugno 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  367. ^Topolanek: «Nelle foto a Villa Certosa sono io, ma è un fotomontaggio», 5 giugno 2009.URL consultato il 20 novembre 2018.
  368. ^(EN) Fiorenza Sarzanini,E Berlusconi scrive al Garante «Bloccate le foto di Villa Certosa», inCorriere della Sera, 30 maggio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  369. ^(EN) Miguel Mora,The pictures vetoed by Berlusconi, inEl País, Roma, 5 giugno 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  370. ^Silvio e Patrizia, tutte le registrazioni, inL'Espresso, 20 luglio 2011.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2013).
  371. ^ Carlo Bonini,Quell'invito del premier a Patrizia "Vai ad aspettarmi nel letto grande", inla Repubblica, 20 giugno 2009.URL consultato il 13 ottobre 2014.
  372. ^D'Addario: riparte l'offensiva de l'Espresso. In Senato è guerra sulla moralità, suarchivio.panorama.it,Panorama.URL consultato il 15 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2015).
  373. ^ M.S.,Escort e politica «Berlusconi istigò e comprò Tarantini», inLa Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 28 settembre 2011.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  374. ^“Sesso per ottenere affari pubblici” Ecco lo scambio fra Tarantini e Berlusconi, inIl Fatto Quotidiano, Milano, 15 settembre 2011.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  375. ^ Guido Ruotolo,La procura di Bari: Tarantini offriva escort per appalti, inLa Stampa, Torino, 27 aprile 2012.URL consultato il 14 ottobre 2014.
  376. ^Berlusconi: «Non sono un santo», inCorriere della Sera, Milano, 22-23 luglio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  377. ^ Fiorenza Sarzanini,«Incontri e candidatura Ecco la mia verità», inCorriere della Sera, Bari, 17 giugno 2009-16 luglio 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  378. ^Bari/ Anche Barbara in lista. Spuntano le frasi "hard", suaffaritaliani.it, 23 giugno 2009.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  379. ^Morta Imane Fadil, teste nel processo Ruby ter, suavvenire.it.
  380. ^La morte di Imane Fadil e la sua intervista a Servizio Pubblico, suyoutube.com.
  381. ^Caso Ruby, clamorosa sentenza in appello: Berlusconi assolto da tutti i reati, inla Repubblica, 18 luglio 2014.URL consultato il 18 luglio 2014.
  382. ^Registro generale appelli n. 970/2014 (PDF), sugiustiziami.it,Corte d'appello diMilano, sezione seconda penale, 16 ottobre 2014.URL consultato il 18 ottobre 2014.
  383. ^ Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella,Appello «Ruby», ecco perché Berlusconi è stato assolto, sumilano.corriere.it,Corriere della Sera, 16 ottobre 2014.
  384. ^Ruby: Berlusconi assolto dalla Cassazione, inIl Fatto Quotidiano, 11 marzo 2015.URL consultato l'11 marzo 2015(archiviato l'11 marzo 2015).
  385. ^Silvio Berlusconi assolto per il «Ruby ter», oggi la sentenza dopo sei anni di processo a Milano. In aula arriva Karima, sumilano.corriere.it, 15 febbraio 2023.URL consultato il 17 febbraio 2023.
  386. ^Ruby ter, processo da rifare, sumilano.repubblica.it.
  387. ^"Lula, le presento Dinho" I brasiliani a Villa Madama, sugazzetta.it, Roma, 11 novembre 2008.
  388. ^ Francesco Verderami,Il premier e quei gesti pop: «Sembra un amico tra amici», inCorriere della Sera, 4 aprile 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  389. ^ Peter Weber,Ambizione e leggerezza. La politica estera di Berlusconi, inIl Ponte, n. 4, Firenze, aprile 2004, pp. 60-65.
  390. ^Berlusconi e la "superiorità dell'Occidente", dure le critiche, inRaiNews24, Berlino, 27 settembre 2001.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2005).
  391. ^Attacco agli USA. L'autogol di Berlusconi: la 'superiorità dell'Occidente' diventa caso diplomatico e politico, inRaiNews24, 27 settembre 2001.URL consultato il 24 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
  392. ^Occidente e Islam, accuse a Berlusconi, inCorriere della Sera, 28 settembre 2001.URL consultato il 24 aprile 2009.
  393. ^ Paola Di Caro,Occidente e Islam, accuse a Berlusconi, inCorriere della Sera, 28 settembre 2001.URL consultato il 24 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  394. ^ Paola Di Caro,Islam e Occidente, Berlusconi non torna indietro, inCorriere della Sera, Roma, 28 settembre 2001.URL consultato il 28 novembre 2013.
  395. ^Il duello verbale Schulz-Berlusconi, inla Repubblica, Strasburgo, 2 luglio 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  396. ^ Claudio Lindner,Scontro all'esordio europeo di Berlusconi, inCorriere della Sera, Strasburgo, 3 luglio 2003, p. 3.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  397. ^Berlusconi: "Chiedo scusa al popolo tedesco", inla Repubblica, Strasburgo, 2 luglio 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  398. ^Gli ebrei contro il Presidente del Consiglio "Un'offesa agli italiani", inla Repubblica, 2 luglio 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  399. ^«In Italia storielle sull'Olocausto». Offesa la comunità ebraica di Roma, inCorriere della Sera, 3 luglio 2003, p. 3.URL consultato il 28 novembre 2013.
  400. ^Berlusconi si corregge. "Mai difeso Mussolini", inla Repubblica, 11 settembre 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  401. ^ Marco Galluzzo,«Mussolini non è Saddam, non ha ucciso nessuno», inCorriere della Sera, 12 settembre 2003, p. 5.URL consultato il 28 novembre 2013.
  402. ^«In Italia storielle sull'Olocausto». Offesa la comunità ebraica di Roma, inCorriere della Sera, 3 luglio 2003, p. 3.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  403. ^Berlusconi: «I giudici matti». Replica di Ciampi, inCorriere della Sera, 4 settembre 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  404. ^Giustizia. Riesplode violenta la polemica. Berlusconi attacca i giudici Ciampi li difende, inRaiNews24, Roma, 5 settembre 2003.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2004).
  405. ^«Ho fatto il playboy per far vincere Parma», inCorriere della Sera, Parma, 22 giugno 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  406. ^Helsinki convoca ambasciatore italiano dopo le dichiarazioni di Berlusconi, inla Repubblica, 22 giugno 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  407. ^ Mario Porqueddu,Finlandia, la tentazione di boicottare l'Italia, inCorriere della Sera, 6 luglio 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  408. ^ Alex D'Agosto,«Pizza alla renna, Berlusconi 'testimonial'», inCorriere della Sera, Helsinki, 11-12 giugno 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  409. ^Menu of Kotipizza pizza chain, note the Berlusconi pizza, sukotipizza.fi.URL consultato il 2 marzo 2010(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2008).
  410. ^«Bambini bolliti», la Cina protesta, inCorriere della Sera, Pechino, 29 marzo 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  411. ^ Lorenzo Fuccaro,Il premier e i desaparecidos. Un caso a Buenos Aires, inCorriere della Sera, 19 febbraio 2009, p. 11.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
  412. ^L'Argentina protesta per la battuta di Berlusconi sui Desaparecidos, sula7.it,LA7, 19 febbraio 2009.URL consultato il 2 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
  413. ^Berlusconi fa le corna nella foto del vertice Ue, inla Repubblica, Cáceres, 8 febbraio 2002.URL consultato il 28 novembre 2013.
  414. ^Le corna fanno il giro d'Europa, inla Repubblica, 10 febbraio 2002, p. 7.URL consultato il 28 novembre 2013.
  415. ^Putin, è vero che divorzia? E Berlusconi fa il gesto del mitra, inla Repubblica, Porto Rotondo, 18 aprile 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  416. ^Berlusconi: «Obama? Bello e abbronzato», inCorriere della Sera, Mosca, 6 novembre 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  417. ^Berlusconi: "Obama è bello e abbronzato". La gaffe rimbalza sui media internazionali, inRaiNews24, Roma, 6 novembre 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  418. ^Berlusconi, la frase su Obama "abbronzato" fa il giro del mondo, inla Repubblica, maggio 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  419. ^Berlusconi: «Saremo qui per sempre», inCorriere della Sera, Milano, 27-28 settembre 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  420. ^E la regina rimprovera Silvio «Perché deve urlare così?», inCorriere della Sera, Londra, 2-3 aprile 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  421. ^(EN)'Why does he have to shout?' - video shows exasperated Queen ticking off Silvio Berlusconi[collegamento interrotto], inThe Sunday Times, 3 aprile 2009.URL consultato il 26 aprile 2009.richiede registrazione al sito
  422. ^ Elysa Fazzino,Il rimbrotto della Regina a Berlusconi sui giornali stranieri, inIl Sole 24 Ore, 3 aprile 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  423. ^«Berlusconi? La regina non si è offesa», inCorriere della Sera, Londra, 3 aprile 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  424. ^Berlusconi: "Voto alla sinistra? Non ci sono tutti questi coglioni, inla Repubblica, 4 aprile 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  425. ^Berlusconi:«Non credo tanti coglioni....», inCorriere della Sera, 6 aprile 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  426. ^Berlusconi: «I giudici sono un cancro». E la Confesercenti fischia il premier, inCorriere della Sera, 28 giugno 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  427. ^Confesercenti, fischi a Berlusconi. "Giudici politicizzati, una metastasi, inla Repubblica, 28 giugno 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  428. ^Caso Englaro: la lettera di Napolitano a Berlusconi, inIl Sole 24 Ore, 6 febbraio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  429. ^Berlusconi: «Costituzione ideologizzata», inCorriere della Sera, Cagliari.URL consultato il 28 novembre 2013.
  430. ^Berlusconi attacca la Costituzione "È filosovietica, va cambiata", inla Repubblica, 7 febbraio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  431. ^«Ho giurato sulla Carta del '48 la rispetto ma si può cambiare», inla Repubblica, 9 febbraio 2009.URL consultato il 27 aprile 2009(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  432. ^«Non ho mai attaccato la Costituzione», inCorriere della Sera, 12 febbraio 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  433. ^ Sara Nicoli,Cucù, la Merkel è “inchiavabile”, inIl Fatto Quotidiano, 10 ottobre 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  434. ^Stampa tedesca: 'Berlusconi ossessionato dal sesso', inANSA, Berlino, 19 settembre 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  435. ^Insulti a Merkel, Berlino voleva richiamare l'ambasciatore, inl'Unità, 20 settembre 2011.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  436. ^Berlusconi nella bufera per le parole su Mussolini, inSky TG24, 27 gennaio 2013.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  437. ^Anpi - parole gravi e pericolose, inIl Sole 24 Ore, 28 gennaio 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  438. ^ Sky TG24,Audio Berlusconi: cosa dice su Putin, Zelensky e la guerra in Ucraina, sutg24.sky.it.URL consultato il 5 maggio 2023.
  439. ^ Redazione Online e Gianluca Mercuri,Il leader di FI: Zelensky? Lasciamo perdere. Dopo la pace del 2014 ha triplicato gli attacchi in Donbass, sucorriere.it, 19 ottobre 2022.URL consultato il 5 maggio 2023.
  440. ^ Redazione di Rainews,Nuovo audio di Berlusconi su Zelensky. Meloni: “Chi non condivide Europa e Nato è fuori dal governo", surainews.it, 19 ottobre 2022.URL consultato il 5 maggio 2023.
  441. ^Nuovo audio rubato al Cav sulla guerra in Ucraina. Meloni: "Italia è parte di Nato e Ue", suilgiornale.it, 19 ottobre 2022.URL consultato il 5 maggio 2023.
  442. ^Chiesto il rinvio a giudizio per Berlusconi, inCorriere della Sera, Milano, 27 aprile 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  443. ^ Alessandro Sala,Confermata la condanna per Berlusconi. Il Cavaliere ottiene solo lo stop all'interdizione, inCorriere della Sera, 1º agosto 2013.URL consultato il 28 novembre 2013.
  444. ^Mondadori, Berlusconi prescritto a giudizio Previti e gli altri, inla Repubblica, Milano, 25 giugno 2001.URL consultato il 28 novembre 2013.
  445. ^ Luigi Ferrarella,Caso Sme verso la sentenza, inCorriere della Sera, Milano, 26 ottobre 2004, p. 16.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  446. ^ Luca Fazzo,All Iberian, è prescrizione, inla Repubblica, Milano, 27 ottobre 1999, p. 4.URL consultato il 28 novembre 2013.
  447. ^ Paolo Biondaini,«Fondi neri Fininvest: reati prescritti, processo inutile», inCorriere della Sera, Milano, 14 febbraio 2003, p. 15.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
  448. ^ Pier Francesco Fedrizzi,Caso Lentini, prosciolti Berlusconi e Galliani, inla Repubblica, Milano, 6 novembre 2002, p. 9.URL consultato il 28 novembre 2013.
  449. ^Processo Mills, scaduti i termini per il ricorso. Berlusconi prosciolto per prescrizione, inCorriere della Sera, Milano, 9-11 luglio 2012.URL consultato il 28 novembre 2013.
  450. ^Bnl-Unipol, un anno a Berlusconi per il nastro di Fassino e Consorte, inla Repubblica, 7 marzo 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 7 marzo 2013).
  451. ^Unipol: prescrizione del reato per Silvio e Paolo Berlusconi, inrepubblica.it, 31 marzo 2014.URL consultato il 1º aprile 2014(archiviato il 1º aprile 2014).
  452. ^Unipol, Cassazione conferma prescrizione per Berlusconi, surepubblica.it.URL consultato il 9 luglio 2015.
  453. ^Falsa testimonianza, amnistiato Berlusconi, inla Repubblica, Venezia, 11 novembre 1990, p. 14.URL consultato il 28 novembre 2013.
  454. ^ab Paolo Biondani,Berlusconi, nuova assoluzione in appello, inCorriere della Sera, Milano, 29 ottobre 1999, p. 7.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  455. ^ Luca Fazio,Quel reato non esiste più All Iberian, Berlusconi assolto, inla Repubblica, Milano, 27 settembre 2005, p. 2.URL consultato il 28 novembre 2013.
  456. ^Processo Sme, Berlusconi assolto "Il falso in bilancio non è più reato", inla Repubblica, Milano, 30 gennaio 2008.URL consultato il 28 novembre 2013.
  457. ^abSme, la Cassazione assolve Berlusconi, inCorriere della Sera, Milano, 26-27 ottobre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  458. ^Cassazione: «Mills fu reticente e favorì Berlusconi nei processi», inCorriere della Sera, Milano, 21 aprile 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  459. ^Tangenti alle Fiamme Gialle. Assolto Silvio Berlusconi, inla Repubblica, 19 ottobre 2001.URL consultato il 28 novembre 2013.
  460. ^«Berlusconi assolto per il caso Telecinco», inCorriere della Sera, Milano, 18 ottobre 2008, p. 25.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  461. ^ Luigi Ferrarella,Patrimonio ingente, Berlusconi non sapeva, inCorriere della Sera, Milano, 11 luglio 2000, p. 2.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2011).
  462. ^ Luigi Ferrarella,Frode sui diritti tv, per Berlusconi richiesta di rinvio a giudizio, inCorriere della Sera, Milano, 9 aprile 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  463. ^Mediatrade, Berlusconi prosciolto. Respinto il ricorso dei pm di Milano, inIl Fatto Quotidiano, 18 maggio 2012.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 7 marzo 2013).
  464. ^ Ilaria Sacchettoni,Mediatrade, Berlusconi rischia il processo, inCorriere della Sera, 1º luglio 2011, p. 11.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  465. ^Mediatrade, Berlusconi prosciolto in Cassazione, inla Repubblica, 7 marzo 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 7 marzo 2013).
  466. ^Il gip: "C'è la prova, processate Berlusconi". Giudizio immediato, prima udienza il 6 aprile, inla Repubblica, Milano, 15 febbraio 2011.URL consultato il 28 novembre 2013.
  467. ^Processo Ruby, Berlusconi condannato a sette anni. Interdizione per sempre dai pubblici uffici, inANSA, 23 luglio 2013.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 24 giugno 2013).
  468. ^Caso Ruby, clamorosa sentenza in appello: i giudici assolvono Berlusconi da tutti i reati, inla Repubblica, 18 luglio 2014.URL consultato il 24 luglio 2014.
  469. ^Processo Ruby: Berlusconi assolto definitivamente, sulastampa.it.
  470. ^ Paolo Biondani,Per il Cavaliere un'archiviazione e forse nuova indagine, inCorriere della Sera, Milano, 7 aprile 1995, p. 2.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 1º novembre 2013).
  471. ^ Peter Gomez, Marco Travaglio,Le mille balle blu, Rizzoli, marzo 2006, p. 9,ISBN 88-17-00943-1.
  472. ^ Flavio Haver,Berlusconi prosciolto per le tangenti a dirigenti delle Finanze, inCorriere della Sera, 8 settembre 2000, p. 15.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato il 1º novembre 2013).
  473. ^ Tribunale di Caltanissetta,Decreto di archiviazione (N. 1370/98 R.G.N.R.) (N. 908/99 R.G.I.P.) (PDF), susocietacivile.it, 3 maggio 2002.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2013).
  474. ^Raifiction, archiviato il caso Berlusconi-Saccà, inla Repubblica, 20 aprile 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  475. ^ Francesco Viviano,Mafia, il giudice archivia l'inchiesta su Berlusconi, inla Repubblica, Palermo, 1º aprile 1997, p. 12.URL consultato il 28 novembre 2013.
  476. ^«Berlusconi diffamò le Coop, ma non va processato», inCorriere della Sera, 22 marzo 2007, p. 27.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
  477. ^ Maria Elena Vincenzi,Pressioni contro Santoro, indagato Berlusconi, inla Repubblica, 20 luglio 2011, p. 4.URL consultato il 28 novembre 2013.
  478. ^Caso Santoro, archiviate le posizioni di Berlusconi, Masi e Innocenzi, inla Repubblica, 31 gennaio 2012.URL consultato il 28 novembre 2013.
  479. ^Compravendita senatori, Silvio Berlusconi condannato a tre anni, inil Fatto Quotidiano, 8 luglio 2015.URL consultato l'8 luglio 2015.
  480. ^Processo escort, chiesto il rinvio a giudizio per Silvio Berlusconi e Valter Lavitola, inCorriere del Mezzogiorno, 12 luglio 2014.URL consultato il 9 settembre 2014.
  481. ^Ruby ter, atti di inchiesta: “Da Berlusconi bonifici mensili a 10 nuove ragazze”, suilfattoquotidiano.it.
  482. ^Napoli, pm chiede nuove indagini su Silvio Berlusconi, inIl Giornale.
  483. ^"Compravendita-2": Silvio Berlusconi rischia un nuovo processo, suliberoquotidiano.it(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  484. ^ Giorgio Stracquadanio,Il Cav. faccia un passo avanti, solo così sconfiggerà i ribaltonisti (politici e togati), suloccidentale.it, 15 settembre 2011.URL consultato il 28 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  485. ^Silvio Berlusconi intervistato daBruno Vespa nel libroLa scossa (Bruno Vespa, 2001,Arnoldo Mondadori Editore, ISBN)
  486. ^Dichiarazioni del 21 luglio 1994, 5 aprile 1995, 16 gennaio 1996, 8 agosto 1998, 17 marzo 1999 riportate sul libroLe mille balle blu, pp. 73, 77-79, 87 (Peter Gomez e Marco Travaglio, 2006,Rizzoli, ISBN).
  487. ^
  488. ^Fedele Confalonieri intervistato sula Repubblica del 25 giugno 2000, pagina 11: «La verità è che, se Berlusconi non fosse entrato in politica, se non avesse fondato Forza Italia, noi oggi saremo sotto un ponte o in galera con l'accusa di mafia. Col cavolo che portavamo a casa il proscioglimento nel Lodo Mondadori».
  489. ^Mediaset, prescritto falso in bilancio per Berlusconi e Confalonieri, inla Repubblica, Milano, 19 novembre 2007.URL consultato il 28 novembre 2013.
  490. ^Un giovane turista aggredisce Berlusconi a piazza Navona, inla Repubblica, 31 dicembre 2004.URL consultato il 28 novembre 2013.
  491. ^Dal Bosco scrive a Berlusconi e il premier gli telefona, inla Repubblica, 4 gennaio 2005.URL consultato il 28 novembre 2013.
  492. ^ Alessandro Sala,Premier colpito al viso dopo il comizio «Sto bene, sto bene». Ma resta in ospedale, inCorriere della Sera, Milano, 13-14 dicembre 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  493. ^Arrestato l'aggressore: si chiama Massimo Tartaglia, inCorriere della Sera, Milano, 13-14 dicembre 2009.URL consultato il 28 novembre 2013.
  494. ^Il gip decide su Tartaglia "Domiciliari in una comunità", inla Repubblica, 1º febbraio 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  495. ^Aggressione a Berlusconi, assolto Tartaglia. Si chiude subito il processo di Milano, inla Repubblica, Milano, 29 giugno 2010.URL consultato il 28 novembre 2013.
  496. ^Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro, suquirinale.it.URL consultato il 28 novembre 2013.
  497. ^Ordine Nazionale Cavalieri del Lavoro: comunicato stampa 19 marzo 2014 (PDF), sucavalieridellavoro.it.URL consultato il 20 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  498. ^Italia-Arabia — A Berlusconi la più alta onorificenza reale saudita, inIl Cittadino di Monza e Brianza, Gedda, 22 novembre 2009.URL consultato il 4 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  499. ^Acta Apostolicae Sedis. Commentarium officiale, Città del Vaticano, n.1, 6 gennaio 2006, p.89.
  500. ^Lista delle laureeHonoris Causa conferite dall'Università della Calabria, susegreterie.unical.it,Università della Calabria.URL consultato il 28 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  501. ^La motivazione è stato per «il coraggio mostrato nell'appoggio a Israele, alla guerra degli Stati Uniti in Iraq e agli sforzi contro il terrorismo»; in occasione di tale riconoscimento alcuni docenti americani, fra cui i trepremi Nobel per l'economiaFranco Modigliani,Paul Samuelson eRobert Solow, hanno contestato Berlusconi per le affermazioni fatte sulla dittatura di Mussolini.Tre Nobel contro Berlusconi "Quel premio è un errore", inla Repubblica, 23 settembre 2003.URL consultato il 28 novembre 2013.
  502. ^Premi: Terni, Berlusconi ritirerà Madonnina d'oro di Don Gelmini, inAdnkronos, Terni, 22 settembre 2006.URL consultato il 28 novembre 2013.
  503. ^La 'Hall of Fame del calcio italiano' si arricchisce di altre dieci stelle, suvivoazzurro.it, 25 ottobre 2016.URL consultato il 26 ottobre 2016.
  504. ^Centro Sportivo Silvio e Luigi Berlusconi, suacmonza.com, 12 giugno 2024.
  505. ^L'aeroporto di Milano Malpensa è stato intitolato a Silvio Berlusconi, suilpost.it, 11 luglio 2024.URL consultato l'11 luglio 2024.
  506. ^Francobollo commemorativo di Silvio Berlusconi, sumimit.gov.it.URL consultato il 27 novembre 2024.
  507. ^ redazione Postenews,Un francobollo ricorda Silvio Berlusconi, sutgposte.poste.it, 30 settembre 2024.URL consultato il 27 novembre 2024.

Bibliografia

Lo stesso argomento in dettaglio:Wikipedia:Bibliografia/Silvio Berlusconi.

La bibliografia su Silvio Berlusconi riguarda libri, documenti, testi o atti parlamentari che citano l'imprenditore milanese o che sono stati citati nella voce principale per esigenze documentali.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

Collegamenti esterni

PredecessorePresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica ItalianaSuccessore
Carlo Azeglio Ciampi11 maggio 1994 – 17 gennaio 1995Lamberto DiniI
Giuliano Amato11 giugno 2001 – 17 maggio 2006Romano ProdiII
Romano Prodi8 maggio 2008 – 16 novembre 2011Mario MontiIII

PredecessorePresidente del Consiglio europeoSuccessore
Kōstas Simitīs1º luglio – 31 dicembre 2003Bertie Ahern

PredecessoreMinistro dello sviluppo economico
(ad interim)
Successore
Claudio Scajola4 maggio – 4 ottobre 2010Paolo Romani

PredecessoreMinistro della salute
(ad interim)
Successore
Francesco Storace10 marzo – 17 maggio 2006Livia Turco

PredecessoreMinistro dell'economia e delle finanze
(ad interim)
Successore
Giulio Tremonti3 luglio – 16 luglio 2004Tommaso Padoa SchioppaI
Giulio Tremonti8 maggio – 17 maggio 2010Domenico SiniscalcoII

PredecessoreMinistro degli affari esteri
(ad interim)
Successore
Renato Ruggiero6 gennaio – 14 novembre 2002Franco Frattini

PredecessorePresidente di Forza ItaliaSuccessore
carica istituita18 gennaio 1994 – 27 marzo 2009carica abolita[box1 1]I
carica istituita[box1 2]16 novembre 2013 – 12 giugno 2023vacanteII

  1. ^Fondazione deIl Popolo della Libertà nel 2009.
  2. ^Dissoluzione deIl Popolo della Libertà nel 2013.

PredecessorePresidente de Il Popolo della LibertàSuccessore
carica istituita29 marzo 2009 – 16 novembre 2013carica abolita[box2 1]

  1. ^Rifondazione diForza Italia nel 2013.

PredecessorePresidente del G7Successore
Kiichi Miyazawa8 – 10 luglio 1994Jean ChrétienI
Yoshirō Mori20 – 22 luglio 2001[box3 1]Jean ChrétienII
Yasuo Fukuda8 – 10 luglio 2009[box3 1]Stephen HarperIII

  1. ^abPresidente del G8

PredecessorePresidente dell'Associazione Calcio Milan[box4 1][1]Successore
Rosario Lo Verde26 marzo 1986 – 13 aprile 2017Li Yonghong

  1. ^Carica vacante dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2017, Presidente onorario dal 2012 al 2017. Cfr.È ufficiale: Berlusconi lascia la presidenza del Milan, surepubblica.it, 28 dicembre 2004.URL consultato l'11 febbraio 2016.;Berlusconi, dimissioni dovute, sugazzetta.it, 8 maggio 2008.URL consultato il 27 settembre 2015.;Una bellissima notizia, suacmilan.com, 30 novembre 2011.URL consultato l'11 ottobre 2015.;Bentornato presidente, suacmilan.com, 30 marzo 2012.URL consultato il 9 ottobre 2016.
V · D · M
Arcore
ArchitettureVilla San Martino ·Villa Borromeo d'Adda
ChieseChiesa di Sant'Eustorgio
CulturaDialetto brianzolo
PersonalitàSilvio Berlusconi ·Alfonso Casati ·Giuseppe Gilera ·Fiorenzo Crippa ·Alessandro Casati
Leggitutte le voci riguardanti Arcore
V · D · M
Silvio Berlusconi
GoverniGoverno Berlusconi I ·Governo Berlusconi II ·Governo Berlusconi III ·Governo Berlusconi IV
Berlusconi nel maggio 2018.
Berlusconi nel maggio 2018.
Partiti e coalizioniForza Italia(Inno musicale) (1994) ·Polo del Buon Governo ·Polo delle Libertà ·Polo per le Libertà ·La Casa delle Libertà ·Coalizione del 2008 ·Il Popolo della Libertà(Inno musicale) ·Forza Italia (2013) ·Coalizione del 2013 ·Coalizione del 2018 ·Coalizione del 2022
PoliticaIngresso in politica ·Berlusconismo ·Antiberlusconismo ·Contratto con gli italiani ·Editto bulgaro ·Politiche di Berlusconi
Società e aziendeArnoldo Mondadori Editore ·Associazione Calcio Milan ·Associazione Calcio Monza ·Euromercato ·Fininvest ·Five Record ·Il Giornale ·Mediaset ·Mediolanum ·Medusa Film ·Reteitalia ·RTI Music ·Silvio Berlusconi Communications ·Silvio Berlusconi Editore ·Standa ·Supermercati Brianzoli ·Telepiù
FamiliariPaolo Berlusconi ·Marina Berlusconi ·Pier Silvio Berlusconi ·Barbara Berlusconi
ResidenzeVilla Belvedere(Macherio) ·Villa Certosa(Olbia) ·Villa Gernetto(Lesmo) ·Villa Grande(Roma) ·Villa San Martino(Arcore)
AltroProcedimenti giudiziari a carico ·Nella cultura di massa ·Bibliografia ·No Berlusconi Day ·Berluscones
V · D · M
Italia (bandiera)Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Alcide De Gasperi (1946-1953) ·Giuseppe Pella (1953-1954) ·Amintore Fanfani (1954) ·Mario Scelba (1954-1955) ·Antonio Segni (1955-1957) ·Adone Zoli (1957-1958) ·Amintore Fanfani (1958-1959) ·Antonio Segni (1959-1960) ·Fernando Tambroni (1960) ·Amintore Fanfani (1960-1963) ·Giovanni Leone (1963) ·Aldo Moro (1963-1968) ·Giovanni Leone (1968) ·Mariano Rumor (1968-1970) ·Emilio Colombo (1970-1972) ·Giulio Andreotti (1972-1973) ·Mariano Rumor (1973-1974) ·Aldo Moro (1974-1976) ·Giulio Andreotti (1976-1979) ·Francesco Cossiga (1979-1980) ·Arnaldo Forlani (1980-1981) ·Giovanni Spadolini (1981-1982) ·Amintore Fanfani (1982-1983) ·Bettino Craxi (1983-1987) ·Amintore Fanfani (1987) ·Giovanni Goria (1987-1988) ·Ciriaco De Mita (1988-1989) ·Giulio Andreotti (1989-1992) ·Giuliano Amato (1992-1993) ·Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994) ·Silvio Berlusconi (1994-1995) ·Lamberto Dini (1995-1996) ·Romano Prodi (1996-1998) ·Massimo D'Alema (1998-2000) ·Giuliano Amato (2000-2001) ·Silvio Berlusconi (2001-2006) ·Romano Prodi (2006-2008) ·Silvio Berlusconi (2008-2011) ·Mario Monti (2011-2013) ·Enrico Letta (2013-2014) ·Matteo Renzi (2014-2016) ·Paolo Gentiloni (2016-2018) ·Giuseppe Conte (2018-2021) ·Mario Draghi (2021-2022) ·Giorgia Meloni (2022-in carica)Stendardo del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
V · D · M
Unione europea (bandiera)Presidenti del Consiglio europeo e delConsiglio dell'Unione europea
Presidenti di turno del
Consiglio europeo
(1974-2009)
Francia (bandiera)Valéry Giscard d'Estaing (1974) ·Irlanda (bandiera)Liam Cosgrave /Italia (bandiera)Aldo Moro (1975) ·Lussemburgo (bandiera)Gaston Thorn /Paesi Bassi (bandiera)Joop den Uyl (1976) ·Regno Unito (bandiera)James Callaghan /Belgio (bandiera)Leo Tindemans (1977) ·Danimarca (bandiera)Anker Jørgensen /Germania (bandiera)Helmut Schmidt (1978) ·Francia (bandiera)Valéry Giscard d'Estaing /Irlanda (bandiera)Jack Lynch eCharles Haughey (1979) ·Italia (bandiera)Francesco Cossiga /Lussemburgo (bandiera)Pierre Werner (1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Dries van Agt /Regno Unito (bandiera)Margaret Thatcher (1981) ·Belgio (bandiera)Wilfried Martens /Danimarca (bandiera)Anker Jørgensen ePoul Schlüter (1982) ·Germania (bandiera)Helmut Kohl /Grecia (bandiera)Andreas Papandreou (1983) ·Francia (bandiera)François Mitterrand /Irlanda (bandiera)Garret FitzGerald (1984) ·Italia (bandiera)Bettino Craxi /Lussemburgo (bandiera)Jacques Santer (1985) ·Paesi Bassi (bandiera)Ruud Lubbers /Regno Unito (bandiera)Margaret Thatcher (1986) ·Belgio (bandiera)Wilfried Martens /Danimarca (bandiera)Poul Schlüter (1987) ·Germania (bandiera)Helmut Kohl /Grecia (bandiera)Andreas Papandreou (1988) ·Spagna (bandiera)Felipe González /Francia (bandiera)François Mitterrand (1989) ·Irlanda (bandiera)Charles Haughey /Italia (bandiera)Giulio Andreotti (1990) ·Lussemburgo (bandiera)Jacques Santer /Paesi Bassi (bandiera)Ruud Lubbers (1991) ·Portogallo (bandiera)Aníbal Cavaco Silva /Regno Unito (bandiera)John Major (1992) ·Danimarca (bandiera)Poul Schlüter ePoul Nyrup Rasmussen /Belgio (bandiera)Jean-Luc Dehaene (1993) ·Grecia (bandiera)Andreas Papandreou /Germania (bandiera)Helmut Kohl (1994) ·Francia (bandiera)François Mitterrand eJacques Chirac /Spagna (bandiera)Felipe González (1995) ·Italia (bandiera)Lamberto Dini eRomano Prodi /Irlanda (bandiera)John Bruton (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Wim Kok /Lussemburgo (bandiera)Jean-Claude Juncker (1997) ·Regno Unito (bandiera)Tony Blair /Austria (bandiera)Viktor Klima (1998) ·Germania (bandiera)Gerhard Schröder /Finlandia (bandiera)Paavo Lipponen (1999) ·Portogallo (bandiera)António Guterres /Francia (bandiera)Jacques Chirac eLionel Jospin (2000) ·Svezia (bandiera)Göran Persson /Belgio (bandiera)Guy Verhofstadt (2001) ·Spagna (bandiera)José María Aznar /Danimarca (bandiera)Anders Fogh Rasmussen (2002) ·Grecia (bandiera)Kōstas Sīmitīs /Italia (bandiera)Silvio Berlusconi (2003) ·Irlanda (bandiera)Bertie Ahern /Paesi Bassi (bandiera)Jan Peter Balkenende (2004) ·Lussemburgo (bandiera)Jean-Claude Juncker /Regno Unito (bandiera)Tony Blair (2005) ·Austria (bandiera)Wolfgang Schüssel /Finlandia (bandiera)Matti Vanhanen (2006) ·Germania (bandiera)Angela Merkel /Portogallo (bandiera)José Sócrates (2007) ·Slovenia (bandiera)Janez Janša /Francia (bandiera)Nicolas Sarkozy (2008) ·Rep. Ceca (bandiera)Mirek Topolánek eJan Fischer /Svezia (bandiera)Fredrik Reinfeldt (2009)Consiglio europeo
Presidenti permanenti del
Consiglio europeo
(dal 2009)
Belgio (bandiera)Herman Van Rompuy (2009) ·Polonia (bandiera)Donald Tusk (2014) ·Belgio (bandiera)Charles Michel (2019) ·Portogallo (bandiera)António Costa (2024)
Presidenti del
Consiglio dell'Unione europea
Spagna (bandiera)José Luis Rodríguez Zapatero /Belgio (bandiera)Yves Leterme (2010) ·Ungheria (bandiera)Viktor Orbán /Polonia (bandiera)Donald Tusk (2011) ·Danimarca (bandiera)Helle Thorning-Schmidt /Cipro (bandiera)Dīmītrīs Christofias (2012) ·Irlanda (bandiera)Enda Kenny /Lituania (bandiera)Dalia Grybauskaitė (2013) ·Grecia (bandiera)Antōnīs Samaras /Italia (bandiera)Matteo Renzi (2014) ·Lettonia (bandiera)Laimdota Straujuma /Lussemburgo (bandiera)Xavier Bettel (2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Mark Rutte /Slovacchia (bandiera)Robert Fico (2016) ·Malta (bandiera)Joseph Muscat /Estonia (bandiera)Jüri Ratas (2017) ·Bulgaria (bandiera)Bojko Borisov /Austria (bandiera)Sebastian Kurz (2018) ·Romania (bandiera)Klaus Iohannis /Finlandia (bandiera)Antti Rinne eSanna Marin (2019) ·Croazia (bandiera)Andrej Plenković /Germania (bandiera)Angela Merkel (2020) ·Portogallo (bandiera)António Costa /Slovenia (bandiera)Janez Janša (2021) ·Francia (bandiera)Emmanuel Macron /Rep. Ceca (bandiera)Petr Fiala (2022) ·Svezia (bandiera)Ulf Kristersson /Spagna (bandiera)Pedro Sánchez (2023) ·Belgio (bandiera)Alexander De Croo /Ungheria (bandiera)Viktor Orbán (2024) ·Polonia (bandiera)Donald Tusk (2025)
V · D · M
Mediaset
AziendeReti Televisive Italiane (e sussidiarie:Boing ·Elettronica Industriale ·Fascino PGT ·Mediaset Premium ·Mediashopping ·Mediavivere ·Medusa Film ·RTI Music ·Taodue ·Tivù ·Videotime) ·Publitalia '80 ·Mediaset España Comunicación ·RadioMediaset ·Talent Agency
Persone chiaveFedele Confalonieri (presidente) ·Pier Silvio Berlusconi (vicepresidente e amministratore delegato R.T.I.) ·Silvio Berlusconi (fondatore e azionista di maggioranza) ·Giuliano Adreani (presidente Publitalia '80) ·Alejandro Echevarría Busquet (presidente di Mediaset España Comunicación)
Canali televisivi
gratuiti
italianiRete 4 ·Canale 5 ·Italia 1 ·20 ·Iris ·Twentyseven ·La5 ·Cine34 ·Focus ·Top Crime ·Boing1 ·Boing Plus1 ·Cartoonito1 ·Italia 2 ·TGcom24 ·Mediaset Extra ·R101 TV ·Radio 105 TV
spagnoliTelecinco ·Cuatro ·Factoría de Ficción ·Boing1 ·Divinity ·Energy ·Be Mad
chiusiTele 5 (in Germania) ·La Cinq (in Francia) ·MT Channel ·Happy Channel ·Duel TV ·Italia Teen Television ·Comedy Life ·Mediaset Plus ·Mediashopping ·Mya ·For You ·Hiro ·Steel ·Premium Sport ·Premium Calcio 1-7 ·Premium Joi ·Premium Cinema 1-3 ·Premium Action ·Premium Crime ·Premium Stories
RadioMediasetR101 ·Radio 105 ·Radio Monte Carlo ·Radio Subasio ·Virgin Radio
Altre reti
e partecipazioni
Mediaset Italia ·Caribevision TV (in Nord America) ·Nessma Tv (in Nord Africa) · Sportnet Media Limited (in Cina)
Testate giornalisticheTGcom24 (TG4 ·Studio Aperto ·TGcom24 ·Sport Mediaset) ·Videonews ·TG5 ·TG5 Prima Pagina
ServiziMediaset Infinity ·Mediavideo ·meteo.it ·Mediaset Infinity (in Spagna)
Centri di produzioneCentro di produzione Mediaset di Cologno Monzese ·Technology Operative Center ·Palazzo dei Cigni ·Centro Safa Palatino ·Centro Titanus Elios
Voci correlateBiscione ·Fininvest
Note:
1Canale gestito conTurner Broadcasting System
V · D · M
Presidenti dell'A.C. Milan
A. Edwards (1899-1909) ·P. Pirelli (1909-28) · L. Ravasco (1928-29) · M. Benazzoli (1929-33) ·Carica vacante (1933) · L. Ravasco (1933-35) ·P. Annoni (1935-36) ·Carica vacante (1936) ·E. Colombo (1936-39) · A. Invernizzi (1939-40) ·Carica vacante (1940-45) ·U. Trabattoni (1945-54) ·A. Rizzoli (1954-63) ·F. Riva (1963-65) ·Carica vacante (1965-66) ·L. Carraro (1966-67) ·F. Carraro (1967-71) ·F. Sordillo (1971-72) ·A. Buticchi (1972-75) · B. Pardi (1975-76) ·V. Duina (1976-77) ·F. Colombo (1977-80) ·G. Morazzoni (1980-82) ·G. Farina (1982-86) ·R. Lo Verde (1986) ·S. Berlusconi (1986-2004) ·Carica vacante (2004-06) ·S. Berlusconi (2006-08) ·Carica vacante (2008-2017) ·Li Y. (2017-2018) ·P. Scaroni (2018-presente)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN84210432 ·ISNI(EN0000 0001 2141 709X ·SBNRAVV094533 ·LCCN(ENn88025039 ·GND(DE118945920 ·BNE(ESXX854684(data) ·BNF(FRcb12433577f(data) ·J9U(EN, HE987007312182305171 ·NSK(HR000470279 ·NDL(EN, JA001287950
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea
  1. ^Durante la carica vacante, responsabilità della carica assunte daAdriano Galliani in qualità di vicepresidente vicario.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&oldid=148153667"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp