| San Silvestro Guzzolini | |
|---|---|
Abate | |
| Nascita | Osimo,1177 circa. |
| Morte | Fabriano,26 novembre1267. |
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Canonizzazione | 1589 |
| Ricorrenza | 26 novembre |
| Manuale | |
Silvestro Guzzolini (Osimo,1177 circa –Fabriano,26 novembre1267) è statoabatebenedettino, fondatore dellaCongregazione dei Silvestrini, ed è venerato comesanto dallaChiesa cattolica.
Silvestro nacque attorno al 1177 adOsimo, figlio di Gislerio e Bianca, rampollo dell'aristocrazia ghibellina di Osimo.
Venne avviato dal padre agli studi diGiurisprudenza presso l'Università di Bologna, al tempo centro accademico più importante d'Italia. Tornato ad Osimo Silvestro scoprì la propria inclinazione per lateologia; venne ammesso tra icanonici del Duomo di Osimo. A causa dellassismo della Chiesa dei suoi tempi, entrò in conflitto con il locale vescovo Sinibaldo e decise di ritirarsi in eremitaggio.
Il suo primo eremo fu la grotta dettaGrottafucile, sul lato sinistro del Monte Revellone, prospiciente la Gola della Rossa e non lontano dal borgo fortificato diCastelletta; la grotta gli fu donata proprio dalla nobile famiglia deiGentili di Rovellone, grandi feudatari locali, nel1227.
Nel1228, preoccupato per la fama raggiunta dall'eremita,papa Gregorio IX inviò una delegazione didomenicani, due frati noti alle cronache come fra' Riccardo e fra' Bonaparte, con lo scopo di invitare Silvestro ad entrare nella regola di un ordine monastico già costituito vista la presenza di altri chierici che raggiungevano l'eremo e seguivano il suo duro esempio. Questo era la regola indicata dalConcilio Lateranense IV (1213 - 1215). Silvestro scelse laregola benedettina e nel1248 ricevette l'approvazione della Regola Benedettina Silvestrina dapapa Innocenzo IV.
In questo periodo il monachesimo cattolico pativa della defezione di molti importanti figure che poi andranno, come Silvestro, a costituire degli ordini monastici nuovi, il cosiddetto monachesimo riformato, che vide sorgere gli ordiniCelestino,Olivetano,Vallombrosano ed altri; tutti accettarono come base di partenza la regola diSan Benedetto.

Nel1231, vista la popolarità raggiunta e il conseguente aumento dei discepoli - nonché data la dimensione ridotta dell'Eremo di Grottafucile - Silvestro fu costretto a spostare la residenza dei neonati silvestrini in un monastero non lontano da Fabriano, l'Eremo di Monte Fano, e il nome ufficiale dellaCongregazione Silvestrina divenne "Ordine di San Benedetto di Monte Fano", anche se a Grottafucile il piccolo monastero continuò ad essere abitato fino al XIX secolo.
Nel Nocevento, il Monte Revellone fu sfruttato territorialmente per una cava la cui attività rischiava la distruzione del primo eremo di San Silvestro; nello stesso periodo inoltre Grottafucile fu minacciato anche dalla costruzione del tunnel stradale della Gola della Rossa. Alla fine tuttavia il Ministero dell'Istruzione chiuse la cava del Revellone proprio per salvaguardare i ruderi dell'antico monastero.
I benedettini di Monte Fano si propagarono per l'Italia centrale e fondarono molti monasteri, alcuni anche femminili, primo fra tutti ilMonastero diSan Benedetto diFabriano, fondato nel1244 dallo stesso Silvestro e divenuto presto la sede principale dell'Ordine; altri monasteri molto importanti sono quelli di San Benedetto aPerugia eSan Marco aFirenze.
Nel 1267 Silvestro Guzzolini morì aMonte Fano; le sue spoglie furono tumulate nell'eremo da lui creato e dove la tradizione agiografica colloca il verificarsi di vari eventi miracolosi.

Fu proclamato santo nel1598, sotto il pontificato dipapa Clemente VIII, nato aFano e quindi marchigiano come Silvestro.
La festa liturgica è il26 novembre.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 10646394 ·ISNI(EN) 0000 0000 6119 2625 ·SBNRMLV000275 ·CERLcnp01359962 ·LCCN(EN) no96016255 ·GND(DE) 119006936 ·BNF(FR) cb13092496w(data) ·J9U(EN, HE) 987007459818805171 |
|---|