Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Silverdome

Coordinate:42°38′45″N 83°15′18″W42°38′45″N,83°15′18″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silverdome
Vista esterna dell'impianto
Informazioni generali
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ubicazione1200 Featherstone Road, Pontiac MI, 48342 USA
Inizio lavori19 settembre 1973
Inaugurazione23 agosto 1975
Demolizione4 dicembre 2017 e 2017
Costo55700000 $
ProprietarioAndreas Apostolopoulos
Progetto
  • O'Dell
  • Hewlett & Luckenbach
  • C. Don Davidson
Prog. strutturaleGeiger Engineers
Informazioni tecniche
Posti a sedere82 000
CoperturaTotale
Mat. del terrenoAstroTurf eerba sintetica
Uso e beneficiari
CalcioDetroit Express
Football americanoDetroit Lions
PallacanestroDetroit Pistons
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlSilverdome, noto anche comePontiac Silverdome, è stato unimpianto sportivostatunitense situato nella città diPontiac (Michigan).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La costruzione dello stadio coperto costò nel 1975 circa 55 milioni di dollari, somma che rivalutata corrisponde a oltre 250 milioni attuali

Impianto multifunzione, è adatto in particolare per incontri dicalcio (ospitò la squadraNASL deiDetroit Express dal1978 al1980 e poi dal1981 al1983 quando militava nell'ASL II) efootball americano.Nel 1987 ha ospitato ilpay-per-view della WWF (oggiWWE)WrestleMania III, che segnò l'incredibile record di 93.000 spettatori.

Il 24 gennaio1982 l'impianto fu sede delXVI Super Bowl della stagione1981 dellaNational Football League tra i campioni dellaNational Football Conference (NFC) , iSan Francisco 49ers e quelli dellaAmerican Football Conference (AFC), iCincinnati Bengals. I 49ers batterono i Bengals con un punteggio di 26–21 vincendo il loro primoSuper Bowl. Era la prima volta, dalSuper Bowl III, che si affrontavano due squadre in precedenza mai qualificatesi per la partita.

Nel1987,Papa Giovanni Paolo II, in visita a Detroit, vi ha officiato una messa con 93000 persone presenti.

Lo stadio ha anche ospitato fino al1988 gli incontri casalinghi della squadra dipallacanestro deiDetroit Pistons.

Nel1994 lo stadio fu anche sede di incontri durante ilcampionato del mondo ci calcio che si tenne negli Stati Uniti, ospitando quattro incontri delprimo turno. Normalmente ricoperto di erba sintetica, fu dotato per l'occasione di un tappeto dierba vera, secondo quanto richiesto dalle normeFIFA, ed ospitò le prime gare al coperto nella storia dei Mondiali.

Stadio casalingo deiDetroit Lions per oltre venticinque anni, dopo l'inaugurazione delFord Field (2002) l'impianto rimase senza fruitori abituali ed è stato progressivamente abbandonato[1]: fu dapprima chiuso nel2006, quindi venduto nel2009 per circa 580 000 dollari e riaperto l'anno successivo, per poi chiudere definitivamente i battenti nel2013 con la successiva messa all'asta delle strutture interne. Nell'ottobre2015 i proprietari dell'impianto ne annunciano la demolizione, prevista inizialmente per la primavera del2016[2] ed in seguito rinviata alla fine dell'estate 2017. La demolizione, fissata per il dicembre 2017, non andò subito a buon fine: infatti le cariche esplosive poste sulla struttura la prima volta non riuscirono a far crollare lo stadio, creando di fatto un edificio pericolante. Qualche giorno dopo la demolizione riuscì piazzando una seconda serie di cariche.

Lo stadio è stato anche teatro dieventi musicali indimenticabili. L’ultimo dell’anno del 1975 oltre sessantamila persone parteciparono al concerto del “re di Memphis”Elvis Presley. In questo dome hanno suonato iMetallica, i Rolling Stones, Madonna, gli U2, Bruce Springsteen, Genesis e Pink Floyd, che fecero registrare un record di oltre 110.000 presenze.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Valerio Clari,Mondiali, la triste fine del Silverdome: da Romario all'abbandono, ingazzetta.it, 9 giugno 2014.URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^(EN)Here’s what happened when the lights went out in Motown, inthe42.ie, 17 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Detroit Lions
Precedentemente noti comePortsmouth Spartans · Fondati nel 1929 · Sede aDetroit,Michigan
FranchigiaLa franchigia ·Storia ·Stagioni ·Quarterback
StadiUniversal Stadium ·University of Detroit Stadium ·Tiger Stadium ·Silverdome ·Ford Field
CulturaThanksgiving Classic ·La maledizione di Bobby Layne ·Paper Lion ·Barry Sanders ·0-16 ·Miracle in Motown
RivalitàChicago Bears ·Green Bay Packers ·Minnesota Vikings
Capi-allenatoreGriffin ·G. Clark ·D. Clark ·Henderson ·G. Clark ·Edwards ·Karcis ·Dorais ·McMillin ·Parker ·Wilson ·Gilmer ·Schmidt ·McCafferty ·Forzano ·Hudspeth ·M. Clark ·Rogers ·Fontes ·Ross ·Moeller ·Mornhinweg ·Mariucci ·Jauron ·Marinelli ·Schwartz ·Caldwell ·Patricia
Campionati vinti (4)1935 ·1952 ·1953 ·1957
Affiliazioni attualiLega:National Football League · Conference:National Football Conference · Division:North Division
V · D · M
Stadi sede delSuper Bowl
California (bandiera)Los Angeles - Los Angeles Memorial Coliseum(I,VII) ·Florida (bandiera)Miami - Miami Orange Bowl(II,III,V,X,XIII) ·Louisiana (bandiera)New Orleans - Tulane Stadium(IV,VI,IX) ·Texas (bandiera)Houston - Rice Stadium(VIII) ·California (bandiera)Pasadena - Rose Bowl(XI,XIV,XVII,XXI,XXVII) ·Louisiana (bandiera)New Orleans - Louisiana/Mercedes-Benz Superdome(XII,XV,XX,XXIV,XXXI,XXXVI,XLVII,LIX) ·Michigan (bandiera)Pontiac - Pontiac Silverdome(XVI) ·Florida (bandiera)Tampa - Tampa Stadium(XVIII,XXV) ·California (bandiera)Stanford - Stanford Stadium(XIX) ·California (bandiera)San Diego - Jack Murphy/Qualcomm Stadium(XXII,XXXII,XXXVII) ·Florida (bandiera)Miami Gardens - Joe Robbie/Pro Player/Dolphin/Sun Life/Hard Rock Stadium(XXIII,XXIX,XXXIII,XLI,XLIV,LIV) ·Minnesota (bandiera)Minneapolis - Hubert H. Humphrey Metrodome(XXVI) ·Georgia (bandiera)Atlanta - Georgia Dome(XXVIII,XXXIV) ·Arizona (bandiera)Tempe - Sun Devil Stadium(XXX) ·Florida (bandiera)Tampa - Raymond James Stadium(XXXV,XLIII,LV) ·Texas (bandiera)Houston - Reliant/NRG Stadium(XXXVIII,LI) ·Florida (bandiera)Jacksonville - Alltel Stadium(XXIX) ·Michigan (bandiera)Detroit - Ford Field(XL) ·Arizona (bandiera)Glendale - University of Phoenix/State Farm Stadium(XLII,XLIX,LVII) ·Texas (bandiera)Arlington - Cowboys/AT&T Stadium(XLV) ·Indiana (bandiera)Indianapolis - Lucas Oil Stadium(XLVI) ·New Jersey (bandiera)East Rutherford - MetLife Stadium(XLVIII) ·California (bandiera)Santa Clara - Levi's Stadium(50) ·Minnesota (bandiera)Minneapolis - U.S. Bank Stadium(LII) ·Georgia (bandiera)Atlanta - Mercedes-Benz Stadium(LIII) ·California (bandiera)Los Angeles - Los Angeles Stadium at Hollywood Park(LVI) ·Nevada (bandiera)Paradise - Allegiant Stadium(LVIII)
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1994
Soldier Field (Chicago)Pontiac Silverdome (Detroit)Foxboro Stadium (Foxborough)Giants Stadium (East Rutherford)Robert F. Kennedy (Washington, D.C.)
Stanford Stadium (Palo Alto)Rose Bowl (Pasadena)Cotton Bowl (Dallas)Citrus Bowl (Orlando)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silverdome&oldid=141965796"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp