Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Silvano Benedetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvano Benedetti
Silvano Benedetti con la maglia del Torino (1988)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185[1]cm
Peso77[1]kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
  Torino
Squadre di club1
1983-1984  Torino1 (0)
1984-1985  Parma21 (0)
1985-1986  Palermo35 (1)
1986-1987  Ascoli26 (0)
1987-1992  Torino125 (6)[2]
1992-1995  Roma51 (4)
1996  Alessandria14 (0)
1996-2000  Chieri91 (14)
Nazionale
1986-1990Italia (bandiera)Italia U-2117 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Silvano Benedetti (Lucca,5 ottobre1965) è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo figlioSimone è anch'egli calciatore.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelTorino, dopo due anni inSerie B conParma ePalermo venne ingaggiato dall'Ascoli neopromosso inSerie A, debuttando il 14 settembre1986 inMilan-Ascoli (0-1), dopo aver scontato un mese di squalifica in seguito alloscandalo calcioscommesse nel quale fu coinvolto.[4] Reintegrato nel Torino, vi rimase per quattro stagioni, vivendo la retrocessione del1988-1989, l'immediata promozione (1989-1990), la vittoria inCoppa Mitropa e la finale diCoppa UEFA 1991-1992. Al termine di quella stagione fu acquistato dallaRoma.

Con i giallorossi giocò da titolare solamente nellastagione 1992-1993, in cui la squadra capitolina perse laCoppa Italia infinale, nella quale (partita di andata) il difensore segnò un'autorete, proprio contro il Torino. Con la Roma segnò in totale quattro reti, tre delle quali consecutive nelle giornate sesta, settima e ottava del campionato 1992-1993. Chiuse la carriera professionistica dopo una breve esperienza all'Alessandria, inSerie C1, per poi militare per qualche tempo fra i dilettanti delChieri.[5]

In Serie A ha collezionato 166 presenze (con le maglie di Ascoli, Torino e Roma) e 7 gol.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha partecipato agli Europei Under-21 del 1988 ed a quelli del 1990 (questi ultimi chiusi con un terzo posto).

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2001 entra nello staff dirigenziale del settore giovanile delTorino, rimanendovi fino al 2023[6] , occupandosi in particolare della scuola calcio.[7]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1983-1984Italia (bandiera)TorinoA10CI10------20
1984-1985Italia (bandiera)ParmaB210CI??------21+0+
1985-1986Italia (bandiera)PalermoB351CI??------35+1+
1986-1987Italia (bandiera)AscoliA260CI??------26+0+
1987-1988Italia (bandiera)TorinoA15+1[8]0CI91------251
1988-1989A221CI30------251
1989-1990B363CI10------373
1990-1991A271CI40CM10---321
1991-1992A251CI40CU100---391
Totale Torino1276221110--1607
1992-1993Italia (bandiera)RomaA303CI101CU60---464
1993-1994A91CI31------122
1994-1995A120CI30------150
Totale Roma51416260--736
gen.-giu. 1996Italia (bandiera)AlessandriaC1140CI-C--------140
Totale carriera2741138+3+170--329+14+

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino:1989-1990

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ascoli:1986-1987
Torino:1991

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCalciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 3 (1986-1987), Panini, 21 maggio 2012, p. 24.
  2. ^126 (6) se si considera lo spareggio UEFA del 23 maggio 1988.
  3. ^Simone Benedetti eguaglia papà SilvanoArchiviato il 5 dicembre 2018 inInternet Archive. Viareggiocup.com
  4. ^(EN)Sentences of the C.A.F. (Federal Court of Appeal) on the betting scandal Rsssf.com
  5. ^L'addio di Benedetti e il suo futuro a casa di un ex?, suTorino Granata.URL consultato il 28 ottobre 2024.
  6. ^Benedetti, l'addio dopo una vita in granata: "Toro, la mia Champions", sututtosport.com, 22 giugno 2023.URL consultato il 28 ottobre 2024.
  7. ^Organizzazione, suTORINO FC 1906 SITO UFFICIALE.URL consultato il 9 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  8. ^Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1990
P Antonioli · P Fiori · P Peruzzi · D Benedetti · D Costacurta · D Cravero · D Garzya · D Lanna · D Rossini · C Carbone · C Di Canio · C Fuser · C Lentini · C Piacentini · C Salvatori · C Stroppa · C Venturin · C Zanoncelli · A Bresciani · A Casiraghi · A Buso · A Simone · CT: MaldiniItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvano_Benedetti&oldid=141911271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp