| Signoria d'Irlanda | |
|---|---|
![]() | |
| Dati amministrativi | |
| Nome completo | Signoria d'Irlanda |
| Nome ufficiale | (EN)Lordship of Ireland |
| Lingue parlate | Gaelico irlandese,anglo-normanno,inglese |
| Capitale | Dublino |
| Altre capitali | Carlow (1361-1398) |
| Politica | |
| Forma di governo | monarchia |
| Organi deliberativi | Parlamento d'Irlanda |
| Nascita | 1171 conEnrico II d'Inghilterra |
| Causa | Invasione normanna dell'Irlanda |
| Fine | 1541 conEnrico VIII d'Inghilterra |
| Causa | Crown of Ireland Act |
| Territorio e popolazione | |
| Bacino geografico | Irlanda |
| Religione e società | |
| Religioni preminenti | cristianesimo celtico,cattolicesimo eanglicanesimo |
| Evoluzione storica | |
| Preceduto da | Regni gaelici |
| Succeduto da | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaSignoria d'Irlanda (inlatino:Dominium Hiberniae; ininglese:Lordship of Ireland, ingaelico:Tiarnas na hÉireann) è stata unasignoria feudale esistita inIrlanda durante ilMedioevo.
Venne creata in seguito all'invasione normanna dell'Irlanda del1169-71 e durò fino al1541, anno in cui venne istituito ilRegno d'Irlanda. Primo signore d'Irlanda fuEnrico II d'Inghilterra. La signoria veniva governata dalParlamento d'Irlanda con sede nelPale, e il Signore d'Irlanda (Lord of Ireland) era membro deiPlantageneti. Essendo quindi il Signore d'Irlanda ancheRe d'Inghilterra, egli veniva rappresentato localmente dalLord luogotenente d'Irlanda.
Ilsistema feudale consentì agliHiberno-Normanni una ampia autonomia, paragonabile a quella dei precedenti re gaelici, e la creazione dicontee (earldom) per le proprie casate. Sebbene la Signoria rappresentasse nominalmente tutta l'isola, molte parti di essa non vennero mai conquistate daiNormanni, come ad esempio ilThomond e ilDesmond nelMunster o ilTyrconnell e ilTyrone nell'Ulster. Tali zone rimasero entità sovrane distinte, fino all'epoca deiTudor.
Altri progetti