Sigfrido (... –3 dicembre937) fu il conte e ilmargravio diMerseburgo da prima del934 alla morte. Nei documenti e nei diplomi reali coevi, Sigfrido non compare mai con il titolo di margravio, quindi il titolo era informale e non ufficiale.
Sigfrido era probabilmente il figlio diTietmaro di Merseburgo, il tutore diEnrico I di Germania e di Ildegarda. Fuprocurator delducato di Sassonia nel 936 in occasione dell'incoronazione diOttone I allo scopo di proteggere la regione da eventuali nemici mentre il sovrano era ad Aquisgrana[1]; il sovrano incaricò inoltre Sigfrido di "allevare" (nutriensque[2]) suo fratello minoreEnrico, probabilmente un eufemismo per indicare il fatto che fu messo sotto la "custodia protettiva" di Sigfrido (forse in Baviera) durante le sue celebrazioni di incoronazione[3], o comunque fu messo sotto sorveglianza[4]. A quel tempo Sigfrido era "secondo dopo il re", secondoVitichindo di Corvey[1][5]. Nel 946 lui e la moglie fondarono ilmonastero di Gröningen.
Quando Sigfrido morì, la sua marca fu disputata traTankmaro, suo cugino (attraverso le loro madri) e il fratellatro del re, eGero, suo fratello e il prescelto reale nella successione.[6]
La prima moglie di Sigfrido fu Ermenburg (Irminburg), figlia diOttone l'Illustre, della stirpe deiLiudolfingi, edEdvige, della stirpe deiPopponidi/Babenberg di Franconia. La sua seconda moglie (936) fu Guthia (Guhtiu), che,dopo essere divenuta vedova, divenne la fondatrice e la prima badessa delmonastero di Gröningen.[senza fonte] Egli ebbe un figlio, Sigfrido, conte diHassegau[7].
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 80475320 ·CERLcnp01149645 ·GND(DE) 136068332 |
|---|