Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ancona Basket

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSidis Ancona)
Ancona Basket
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e rosso
Dati societari
CittàAncona
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
CampionatoSerie A2
Fondazione1975
DenominazioneAncona Basket (1975-)
PresidenteGiuseppe Migliarini
General managerRenzo Lucioli
AllenatoreGiuseppe Carboni
ImpiantoPalaRossini
(5 066 posti)
Sito webwww.basketgirlancona.it

L'Ancona Basket è la principale società dipallacanestro femminile diAncona.

Fondata nel 1975, gioca alPalaRossini e i suoi colori sociali sono ilbianco e ilrosso.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ancona Basket

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ancona Basket nacque nel 1975, quando le ragazze del Centro Addestramento Basket superarono i limiti di età per la partecipazione ai campionati giovanili. Il primo successo arrivò nel1979, con la promozione dallaSerie C allaSerie B, seguita a distanza di una stagione da quella inSerie A2. Dopo un ottimo terzo posto, la squadra rinunciò e ripartì dalla Serie B.

Con lo sponsor Sidis, l'Ancona rientrò nel giro di due stagioni in A2 e conquistò per la prima volta lamassima serie al termine del campionato1983-84. La società partecipa per dieci stagioni consecutive all'A1, ottenendo al massimo due quarti posti instagione regolare e una semifinale deiplay-off per lo scudetto.

Nel1985-86 è sponsorizzata dalla Sidis. Si classifica al secondo posto nella prima fase, al quarto nella Poule promozione e si ferma ai quarti di finale dei play-off scudetto contro loSpaghetti Express Sesto San Giovanni. Nel1986-87, la Sidis si classifica sesta, batteTrieste e perde i quarti di finale per loscudetto controCesena.

Nel1993-94, dopo il nono posto, la squadra rinunciò all'iscrizione e ripartì ancora dalla Serie B. Nei dieci anni successivi, l'Ancona Basket disputa la Serie A2 altre due volte, nel1995-96 e nel1998-99. È rientrata nel secondo livello del basket femminile italiano dal2006-07.

Basket Girls Ancona

[modifica |modifica wikitesto]

La società Basket Girls Ancona è nata l'11 settembre 2008, con l'obiettivo di unificare il basket femminile giovanile di Ancona e provincia. Pur essendo giovane, la società è radicata in un progetto che ha raggiunto importanti successi. Fin dall'inizio, è stata coinvolta dall'Ancona Basket.

Nel 2009, ha ottenuto un importante traguardo con la partecipazione alleFinali Nazionali Under 15, classificandosi al 9º posto. Nel 2010 ha consolidato la sua leadership regionale, partecipando alle Finali Nazionali Under 17 e Under 15. L'anno 2011 è stato particolarmente eccezionale: ha vinto il campionato diSerie B regionale, restando imbattuta nei playoff, e ha raggiunto i quarti di finale delle Finali Nazionali Under 17, rientrando tra le prime otto squadre d'Italia.

Nel settembre 2011, la società è stata premiata dal Comitato Regionale Marche per il successo nel campionato di Serie B, la partecipazione alle Finali Nazionali Under 17, e per il comportamento esemplare con un Premio Fair Play[1].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Ancona Basket
  • 1975 · fondazione dell'Ancona Basket.

  • 1984-1985 ·Sidis, 1ª nel Girone A diSerie A1, 3ª nella Poule Finale, quarti di finale play-off.
  • 1985-1986 ·Sidis, 2ª nel Girone A diSerie A1, 4ª nella Poule Finale, quarti di finale play-off.
  • 1986-1987 ·Sidis, 6ª inSerie A1, quarti di finale play-off.
Quarti di finale diCoppa Ronchetti.
  • 1987-1988 ·Sidis, 5ª inSerie A1, quarti di finale play-off.
Quarti di finale diCoppa Ronchetti.
  • 1988-1989 ·Sidis, 5ª inSerie A1, semifinalista play-off.
  • 1989-1990 ·Sidis, 10ª inSerie A1.

  • 1990-1991 ·Sidis, 10ª inSerie A1.
  • 1991-1992 ·Sidis, 6ª inSerie A1, quarti di finale play-off.
  • 1992-1993 ·Tombolini, 9ª inSerie A1.
  • 1993-1994 ·Tombolini, 10ª inSerie A1, rinuncia all'iscrizione.
  • 1998-1999 ·Blue Box, 11ª nel Girone B diSerie A2, retrocessa in Serie B.

  • 2006-2007 ·Sisa, 5ª nel Girone Sud diSerie A2.
  • 2007-2008 · 1ª nel Girone Sud diSerie A2, partecipa ai play-off.
Finalista dellaCoppa Italia di Serie A2.
  • 2008-2009 ·Sma, 3ª nel Girone Sud diSerie A2, finalista play-off.
  • 2009-2010 ·Sma, 7ª nel Girone Sud diSerie A2, ottavi di finale dei play-off.

  • 2010-2011 · 12ª nel Girone Sud diSerie A2, salva ai play-out.
  • 2011-2012 ·Free Woman, 9ª nel Girone Sud diSerie A2.
  • 2012-2013 ·Vesta Free Woman, 6ª nel Girone Sud diSerie A2, quarti di finale play-off.
  • 2013-2014 ·Vesta Droptek, 3ª nella Conference Centro diSerie A2, 8ª in Poule Promozione B, rinuncia all'iscrizione.
  • 2014-2015 · la società riparte dallaBasket Girls Ancona. 3ª nelGirone C di Serie A3, 3ª nel Girone C di seconda fase, vince i play-off,promossa in Serie A2.
  • 2015-2016 · 12ª nelGirone B di Serie A2, perde i play-out, retrocessa in Serie B.
  • 2016-2017 · primo turno play-off nazionali di Serie B.
  • 2017-2018 · semifinalista play-off nazionali di Serie B.
  • 2018-2019 · finalista play-off nazionali di Serie B.
  • 2019-2020 · 1ª nel Girone Est di Serie B Emilia-Romagna.

  • 2020-2021 · 1ª nel Girone D Marche di Serie B, semifinalista play-off.
  • 2021-2022 · 1ª nel Girone C Marche di Serie B, vince i play-off,promossa in Serie A2.
  • 2022-2023 · 10ª nelGirone Sud di Serie A2, salva ai play-out.
  • 2023-2024 · 12ª nelGirone B di Serie A2, salva ai play-out.
  • 2024-2025 · in Serie A2.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Storia, subasketgirlsancona.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie A2 ·2025-2026
Girone A  Ants Bk Viterbo ·  Basket Foxes Giussano ·  Costa Masnaga ·  Jolly Livorno ·  Libertas Moncalieri ·  Milano Basket Stars ·  Pol. A.Galli ·  Salerno Basket 92 ·  Sanga Milano ·  S. Salv. Selargius ·  Torino Teen ·  USE Empoli ·  Virtus Cagliari
Girone B  Alpo Basket ·  B.C. Bolzano ·  CUS Cagliari ·  Eirene Ragusa ·  Faenza B. Project ·  Futurosa Trieste ·  Girls Ancona ·  Golfobasket ·  NP Treviso ·  Rhodigium ·  Thunder Matelica ·  Umbertide ·  Vicenza
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ancona_Basket&oldid=143567498"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp