Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Si comprehendis non est Deus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Si comprehendis non est Deus è una locuzionelatina usata daAgostino di Ippona nelSermone 117.3.5[1] che significa: "se comprendi, non è Dio".[2]

Tale concetto era già stato introdotto nelSermone 52, in cui Agostino afferma:

(latino)
«Quid ergo dicamus, fratres, de Deo? Si enim quod vis dicere, si cepisti, non est Deus: si comprehendere potuisti, aliud pro Deo comprehendisti. Si quasi comprehendere potuisti, cogitatione tua te decepisti. Hoc ergo non est, si comprehendisti: si autem hoc est, non comprehendisti. Quid ergo vis loqui, quod comprehendere non potuisti?[3]»
(italiano)
«Che cosa dunque diremo di Dio, fratelli? Se infatti ciò che vuoi dire lo hai capito, non è Dio. Se sei stato capace di capirlo, hai compreso una realtà diversa da quella di Dio. Se ti pare d'essere stato capace di comprenderlo, ti sei ingannato a causa della tua immaginazione. Se dunque lo hai compreso, Dio non è così; se invece è così, non lo hai compreso. Perché dunque vuoi parlare di ciò che non hai potuto comprendere?[4]»

Il passaggio rappresenta il fondamento concettuale dellaTeologia negativacristiana. NelNoncognitivismo teologico, l'intero passaggio è considerato privo di significato razionale, alla stessa stregua di unparadosso, ungioco linguistico o un'espressione poetica[5][6].

Papa Benedetto XVI, nella suaLettera EnciclicaDeus caritas est[7][8][9], in un passo in cui commenta il tema dell'apparente incomprensibilità della sofferenza nellibro di Giobbe, fa uso dell'espressione di Agostino per indicare come la razionalità sia insufficiente per spiegare le concezioni difede dellareligionecattolica.

Nel suo intervento allasummer school 2008 della Fondazione Magna Carta, "Religioni, verità, libertà", il cardinaleAngelo Scola,Patriarca di Venezia, paragona il "si comprehendis, non est Deus" agostiniano ad un'espressione diAbū Bakr, primocaliffo dell'Islam nel settimo secolo:[10]

«Sia lode a Colui che non ha dato alle sue creature altre vie per conoscerlo se non la loro incapacità di conoscerlo»

InLa via della verità[11],Rino Fisichella sostiene che «l'insegnamento di Gesù non potrebbe mai esser espresso in maniera coerente dallo scritto» e riconduce l'espressione agostiniana alle parole deldottore della ChiesaGregorio Nazianzeno secondo cui:

«È impossibile esprimere Dio, ma è ancora più impossibile comprenderlo»

(Discorso 28,4; PG 36,29ss)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(LA)Agostino di Ippona,Testo latino suaugustinus.it;PL38, 663.
  2. ^Traduzione italiana su augustinus.it.
  3. ^(LA) Agostino di Ippona,Sermo 52, 6.16;PL38, 359.
  4. ^Traduzione italiana su augustinus.it.
  5. ^The Argument From Non-Cognitivism, di James Lazarus, relativamente alnoncognitivismo teologico secondo George H. Smith.
  6. ^Atheism, Agnosticism, Noncognitivism (1998) di Theodore M. Drange, spiegazione esauriente e sistematica delle differenze tranoncognitivismo teologico,ateismo,agnosticismo,teismo enon-teismo.
  7. ^Lettera Enciclica "Deus caritas est", suvatican.va.
  8. ^Conferenza stampa di presentazioneArchiviato il 20 febbraio 2008 inInternet Archive. dell'enciclicaDeus caritas est dipapa Benedetto XVI
  9. ^Le citazioni di Agostino[collegamento interrotto] riportate nell'enciclicaDeus caritas est dipapa Benedetto XVI
  10. ^Cit. in G. Scattolin, Esplorando l'interiorità umana, in Oasis IV (2008) n. 7, 104
  11. ^La via della verità, diRino Fisichella

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Si_comprehendis_non_est_Deus&oldid=147767122"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp