Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Shigeko Higashikuni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shigeko
照宮成子内親王
Shigeko Higashikuni in una fotografia del gennaio 1959.
Principessa Morihiro di Higashikuni
In carica10 ottobre1943 –
14 ottobre1947
Principessa Teru
In carica6 dicembre1925 –
10 ottobre1943
NascitaPalazzo Akasaka,Tokyo, 6 dicembre1925
MorteOspedale dell'Agenzia della casa imperiale,Tokyo, 23 luglio1961
SepolturaCimitero imperiale di Toshimagaoka,Bunkyō,Tokyo, 4 agosto1961
DinastiaDinastia imperiale del Giappone
PadreImperatore Hirohito
MadreImperatrice Kōjun
ConsortePrincipe Morihiro Higashikuni
FigliPrincipe Nobuhiko Higashikuni
Principessa Fumiko Higashikuni
Hidehiko Higashikuni
Naohiko Higashikuni
Yūko Higashikuni
ReligioneShintoismo

Shigeko Higashikuni, (in giapponese東久邇成子?,Higashikuni Shigeko), nataShigeko, principessa Teru (in giapponese照宮成子内親王?,Teru-no-miya Shigeko Naishinnō) (Tokyo,6 dicembre1925Tokyo,23 luglio1961), è stata la prima figlia dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Kōjun.[1][2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La principessa Shigeko nacque aTokyo il 6 dicembre1925, mentre il padre era ancora principe reggente.[3] Il suo appellativo nell'infanzia eraTeru-no-miya. Come era pratica al tempo, non fu allevata dai suoi genitori biologici oltre i tre anni. L'educazione venne assunta da una successione di dame di corte in un palazzo separato, costruito per lei e le sue sorelle più giovani, nel quartiere Marunouchi di Tokyo nel1930. Il padre si oppose, ma non fu in grado di sfidare la tradizione.[4] Nel1932, entrò nel Dipartimento elementare femminile della scuolaGakushūin e completò gli studi secondari nel1942, imparando la cucina e la letteratura.

Il 9 maggio1939, la principessa viaggiò sullaferrovia di Chōshi, nellaPrefettura di Chiba da Chōshi a Tōdaimae e ritorno come parte di una gita scolastica della sua scuola.[5]

Nel1941, fu ufficialmente fidanzata con ilprincipe Morihiro Higashikuni, figlio maggiore ed erede del principeNaruhiko Higashikuni. Gli sposi erano cugini di primo grado.[1] La coppia si sposò nel1943; Shigeko assunse il titolo di Principessa Morihiro di Higashikuni. Essendo stato celebrato nel bel mezzo dellaseconda guerra mondiale, le cerimonie e le spese furono ridotte al minimo; la principessa indossava unkimonojūnihitoe di sua madre, piuttosto che un abbigliamento speciale creato per l'occasione.

Nel mese di agosto del1947, lei e la sua famiglia persero il titolo nobiliare, essendo questi stati aboliti dalleforze di occupazione americane. Nel dopoguerra, con l'inflazione galoppante, la tassazione elevata e le varie iniziative imprenditoriali fallite del marito, la famiglia Higashikuni fu ridotta alla povertà. Nel gennaio1958, accettò l'offerta da parte della rete televisiva nazionale, laNHK, di comparire davanti a un pubblico dal vivo e di commentare il concorso di lettura delle poesie su carta di Capodanno e altre cerimonie reali.

Nel1960, dopo aver sofferto di dolori allo stomaco, le fu diagnosticato uncancro. Ricoverata presso l'Ospedale dell'Agenzia della casa imperiale diTokyo, morì il 23 luglio1961.[6] È sepolta nel cimitero imperiale di Toshimagaoka nel quartiereBunkyō diTokyo.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]
La principessa nel giorno del suo matrimonio.

Il principe e la principessa Higashikuni ebbero cinque figli, gli ultimi tre dei quali nacquero dopo che ebbero perso il titolo nobiliare:[7]

  • Principe Nobuhiko (東久邇宮信彦王 Higashikuni-no-miya Nobuhiko ō, nato il 10 marzo1945); sposato dal1973 con Shimada Yoshiko, con un figlio, Higashikuni Yukihiko (nato nel1974);
  • Principessa Fumiko (文子女王 Fumiko Joo, nata il 23 dicembre1946); sposata con Omura Kazutoshi;
  • Hidehiko (東久邇秀彦?, nato il 30 giugno1949); adottato dalla famiglia Mibu come "Mibu Motohiro";
  • Naohiko (東久邇真彦?, nato nel1953); sposato con Sato Kazuko, con due figli, Teruhiko e Mutsuhiko;
  • Yuko (東久邇優子?, nato nel1954).

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Stato del Giappone
Yamato

Jinmu (660 a.C.-585 a.C.)
Figli
Suizei (585 a.C.-549 a.C.)
Figli
Annei (549 a.C.-511 a.C.)
Figli
Itoku (510 a.C.-476 a.C.)
Figli
Kōshō (474 a.C.-392 a.C.)
Figli
  • Ametarashihikokunioshihito no Mikoto
  • Koan (427 a.C.-290 a.C.)
Kōan (391 a.C.-290 a.C.)
Figli
Kōrei (289 a.C.-214 a.C.)
Figli
Kōgen (213 a.C.-157 a.C.)
Figli
Kaika (156 a.C.-97 a.C.)
Figli
Sujin (96 a.C.-29 a.C.)
Figli
Suinin (28 a.C.-70)
Figli
Keikō (71-130)
Figli
Seimu (131-191)
Figli
  • Wakanuke
Chūai (192-200)
Figli
Ōjin (270-310)
Figli
Nintoku (313-399)
Richū (400-405)
Figli
  • Ichinobe-no Oshiwa (?-456)
  • Altri 3 figli
Hanzei (406-410)
Figli
  • 4 figli
Ingyō (411-453)
Figli
Ankō (453-456)
Yūryaku (456-479)
Seinei (480-484)
Kenzō (485-487)
Ninken (488-498)
Figli
Buretsu (498-506)
Keitai (507-531)
Ankan (531-535)
Senka (535-539)
Figli
  • 8 figli
Kinmei (539-571)
Bidatsu (572-585)
Figli
  • 17 figli
Yōmei (585-587)
Figli
Sushun (587-592)
Figli
  • 3 figli
Suiko (592-628)
Figli
  • 7 figli
Jomei (629-641)
Figli
Kōgyoku/Saimei (I: 642-645; II: 655-661)
Figli
Kōtoku (645-654)
Figli
  • Arima (640-658)
Tenji (661-672)
Figli
Kōbun (672)
Figli
  • 3 figli
Tenmu (672-686)
Figli
  • Kusakabe (662-689)
  • Altri 16 figli
Jitō (686-697)
Figli
  • Kusakabe (662-689)
Monmu (697-707)
Figli
  • Obito (701-756)
  • Altri 2 figli
Genmei (707-715)
Figli
Genshō (715-724)
Shōmu (724-749)
Figli
  • Abe (718-770)
  • Altri 4 figli
Kōken/Shōtoku (I: 749-758; II: 764-770)
Junnin (758-764)
Figli
  • Abe
Kōnin (770-781)
Figli
Kanmu (781-806)
Figli
Heizei (806-809)
Figli
  • 7 figli
Saga (809-823)
Figli
Junna (823-833)
Figli
  • 14 figli
Ninmyō (833-850)
Figli
Montoku (850-858)
Figli
Seiwa (858-876)
Figli
Yōzei (876-884)
Figli
Kōkō (884-887)
Figli
  • Sadami (867-931)
  • Altri 41 figli
Uda (887-897)
Figli
Daigo (897-930)
Figli
Suzaku (930-946)
Figli
  • Masako (950-1000)
Murakami (946-967)
Figli
Reizei (967-969)
Figli
En'yū (969-984)
Figli
Kazan (984-986)
Figli
  • 8 figli
Ichijō (986-1011)
Figli
Sanjō (1011-1016)
Figli
  • 7 figli
Go-Ichijō (1016-1036)
Figli
  • Shōshi (1026-1105)
  • Kaoruko (1029-1093)
Go-Suzaku (1036-1045)
Figli
Go-Reizei (1045-1068)
Go-Sanjō (1068-1073)
Figli
Shirakawa (1073-1086)
Figli
Horikawa (1087-1107)
Figli
Toba (1107-1123)
Figli
Sutoku (1123-1142)
Figli
  • Shigehito (1140-1162)
  • Kakue (1151-1184)
Konoe (1142-1155)
Go-Shirakawa (1155-1158)
Figli
Nijō (1158-1165)
Figli
Rokujō (1165-1168)
Takakura (1168-1180)
Figli
Antoku (1180-1185)
Go-Toba (1183-1198)
Figli
Tsuchimikado (1198-1210)
Figli
Juntoku (1210-1221)
Figli
Chūkyō (1221)
Figli
  • Yoshiko (1234-1289)
Go-Horikawa (1221-1232)
Figli
Shijō (1232-1242)
Go-Saga (1242-1246)
Figli
Go-Fukakusa (1246-1260)
Figli
Kameyama (1260-1274)
Figli
  • Yohito (1267-1324)
  • Altri 21 figli
Go-Uda (1274-1287)
Figli
Fushimi (1287-1298)
Figli
Go-Fushimi (1298-1301)
Figli
Go-Nijō (1301-1308)
Figli
  • 10 figli
Hanazono (1308-1318)
Figli
  • 9 figli
Go-Daigo (1318-1339)
Figli
Go-Murakami (1339-1368)
Figli
Chōkei (1368-1383)
Figli
  • 5 figli
Go-Kameyama (1383-1392)
Figli
  • 8 figli
Go-Komatsu (1392-1412)
Figli
  • Mihito (1401-1428)
  • Altri 4 figli
Shōkō (1412-1428)
Figli
  • 2 figlie
Go-Hanazono (1428-1464)
Figli
Go-Tsuchimikado (1464-1500)
Figli
Go-Kashiwabara (1500-1526)
Figli
Go-Nara (1526-1557)
Figli
Ōgimachi (1557-1586)
Figli
  • Masahito (1552-1586)
  • Altri 5 figli
Go-Yōzei (1586-1611)
Figli
Go-Mizunoo (1611-1629)
Figli
Meishō (1629-1643)
Go-Kōmyō (1643-1654)
Figli
  • Takako (1650-1725)
Go-Sai (1655-1663)
Figli
  • 28 figli
Reigen (1663-1687)
Figli
Higashiyama (1687-1709)
Figli
Nakamikado (1709-1735)
Figli
Sakuramachi (1735-1747)
Figli
Momozono (1747-1762)
Figli
  • Hidehito (1758-1779)
  • Sadamochi (1760-1772)
Go-Sakuramachi (1762-1771)
Go-Momozono (1771-1779)
Figli
Kōkaku (1780-1817)
Figli
Ninkō (1817-1846)
Figli
Kōmei (1846-1867)
Figli
Meiji (1867-1912)
Figli
Taishō (1912-1926)
Figli
Shōwa (1926-1989)
Figli
Akihito (1989-2019)
Figli
Naruhito (2019-...)
Figli
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
MeijiKōmei 
 
Nobile Yoshiko Nakayama 
Taishō 
Nobile Yanagihara NarukoConte Takamitsu Yanagihara 
 
Nobile Utano Hasegawa 
Hirohito 
Principe Kujō MichitakaPrincipe Kujo Hisatada 
 
Nobile Tsuneko Karahashi 
Imperatrice Teimei 
Nobile Ikuko NomaNobile Yorioki Noma 
 
Nobile Kairi Yamokushi 
Shigeko Higashikuni 
Principe Kuni AsahikoPrincipe Fushimi Kuniie 
 
Nobile Nobuko Toriikōji 
Principe Kuniyoshi Kuni 
Nobile Makiko IzumiNobile Toshimasu Izumitei 
 
Nobile Mako Yatoshi 
Imperatrice Kōjun 
Principe Shimazu TadayoshiPrincipe Shimazu Tadayoshi 
 
Nobile Chimoko Echizen-Shimazu 
Principessa Chikako Shimazu 
Nobile Sumako Yamazaki 
 
 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Dama di I Classe dell'Ordine della Corona Preziosa - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 ottobre 1943
Medaglia dell'intronizzazione di Hirohito - nastrino per uniforme ordinaria
— 10 novembre 1928

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il principe ereditario Hirohito e la moglie con la loro prima figlia, la principessa Shigeko nel 1926.
    Il principe ereditarioHirohito e la moglie con la loro prima figlia, la principessa Shigeko nel 1926.
  • La principessa con le sorelle.
    La principessa con le sorelle.
  • L'imperatore Hirohito con la sua famiglia il 7 dicembre 1941.
    L'imperatore Hirohito con la sua famiglia il 7 dicembre 1941.
  • La principessa nel 1941.
    La principessa nel 1941.
  • La principessa nel 1941.
    La principessa nel 1941.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDeceased and former members of the Imperial family, sugeocities.com(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009)..
  2. ^Bix,Hirohito and the Making of Modern Japan. page 145.
  3. ^"Delicate Piety, sutime.com, 13 dicembre 1926.URL consultato il 30 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  4. ^Bix,Hirohito and the Making of Modern Japan. Pages 270–271
  5. ^ Sadao Shirato, 銚子電気鉄道(下) [Choshi Electric Railway Volume Two], Japan, Neko Publishing Co., Ltd., luglio 2011, p. 16,ISBN 978-4-7770-5310-0.
  6. ^Large,Emperor Hirohito and Showa Japan, page 165.
  7. ^(JA)東久邇宮家, sureichsarchiv.jp, nekhet.URL consultato il 14 ottobre 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN75172117 ·ISNI(EN0000 0000 2373 2619 ·LCCN(ENn81057048 ·BNF(FRcb16938641b(data) ·NDL(EN, JA00625839
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shigeko_Higashikuni&oldid=147764089"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp