| Sherwood Stewart | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 84kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1990 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sherwood Stewart (Goose Creek,6 giugno1946) è un extennistastatunitense.
Specialista nel doppio con oltre cinquanta titoli vinti[1] vinse in coppia conFred McNair l'Open di Francia 1976 battendo in finale la coppia formata daBrian Gottfried eRaúl Ramírez con un risultato di 7–6(6), 6–3, 6–1. Anni dopo all'Open di Francia 1982 conFerdi Taygan vinse la competizione nel doppio battendo in finale la coppia composta daHans Gildemeister eBelus Prajoux, dopo due set 7-5, 6-3 gli avversari si ritirarono.
Sempre in doppio vinse l'Australian Open 1984 esibendosi conMark Edmondson battendo in finale la coppiaJoakim Nyström eMats Wilander per 6-2, 6-2, 7-5. All'US Open 1978 giunse in finale con lo specialistaMarty Riessen venendo battuti daBob Lutz eStan Smith dopo aver vinto un primo set.[2]