Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sheena Easton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sheena Easton
Sheena Easton nel 2009
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
(Scozia (bandiera) Scozia)
GenerePop
Synth pop
Periodo di attività musicale1980 – in attività
Album pubblicati17
Studio17
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sheena Easton, pseudonimo diSheena Shirley Orr (Bellshill,27 aprile1959), è unacantante,attrice edoppiatricebritannica nata inScozia.

È vincitrice di dueGrammy Award: il primo, nel1982 in qualità dimiglior artista esordiente; il secondo nel1985, in qualità di miglior interpretazione messico-statunitense perMe gustas tal como eres conLuis Miguel.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo biografieQuesta sezione sull'argomento biografie è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lanciata dauno dei primissimi talent show dellaBBC nel 1980[Quale?], mirato a scoprire un nuovo nome del pop musicale, è riuscita poi a imporsi col suo singolo del 1981For Your Eyes Only, colonna sonora del filmSolo per i tuoi occhi delfranchise diJames Bond. Nel 1983 ha duettato con il cantante statunitenseKenny Rogers nella cover del branoWe've Got Tonight. Tra il 1984 e il 1987 ha collaborato conPrince con il quale ha realizzato alcuni brani di cui il più noto èSugar Walls come solista e i singoli in duettoU Got the Look eThe Arms of Orion, compreso nella colonna sonora della pellicolaBatman diretta daTim Burton.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attrice

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrice

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Programmi televisivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vegas Live! with Clint Holmes & Sheena Easton (2003)

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]

Videoclip

[modifica |modifica wikitesto]
  • One Man Woman (1980)
  • Modern Girl (1980)
  • 9 to 5 (Morning Train), regia diDavid G. Hillier (1980)
  • For Your Eyes Only, regia diSteve Barron (1981)
  • You Could Have Been with Me (1981)
  • Just Another Broken Heart (1981)
  • Machinery, regia di Steve Barron (1982)
  • Ice Out in the Rain, regia di Steve Barron (1982)
  • We Got Tonight, regia diJames Yukich (1983) - conKenny Rogers
  • Telefone (Long Distance Love Affair), regia di Steve Barron (1983)
  • Almost Over You (1983)
  • Strut (1984)
  • Sugar Walls (1984)
  • Back in the City (1984)
  • Me gustas tal como eres (1984) - conLuis Miguel
  • Swear (1985)
  • Do It for Love, regia diEdd Griles (1985)
  • Jimmy Mack, regia di Edd Griles (1986)
  • Magic of Love, regia di Steve Barron (1986)
  • So Far So Good (1986)
  • Eternity, regia diRebecca Blake (1987)
  • U Got the Look, regia diDavid Hogan (1987) - conPrince
  • The Lover in Me, regia diDominic Sena (1988)
  • Days Like This, regia diBrian Grant (1989)
  • 101, regia di Brian Grant (1989)
  • Follow My Rainbow (1989)
  • What Comes Naturally, regia diAndrew Morahan (1991)
  • Giving Up Giving In (2000)
  • Love Is in Control (2001)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grammy Award al miglior artista esordiente
Bobby Darin (1960) ·Bob Newhart (1961) ·Peter Nero (1962) ·Robert Goulet (1963) ·The Swingle Singers (1964) ·The Beatles (1965) ·Tom Jones (1966) ·Bobbie Gentry (1968) ·José Feliciano (1969) ·Crosby, Stills & Nash (1970) ·The Carpenters (1971) ·Carly Simon (1972) ·America (1973) ·Bette Midler (1974) ·Marvin Hamlisch (1975) ·Natalie Cole (1976) ·Starland Vocal Band (1977) ·Debby Boone (1978) ·A Taste of Honey (1979) ·Rickie Lee Jones (1980) ·Christopher Cross (1981) ·Sheena Easton (1982) ·Men at Work (1983) ·Culture Club (1984) ·Cyndi Lauper (1985) ·Sade (1986) ·Bruce Hornsby and the Range (1987) ·Jody Watley (1988) ·Tracy Chapman (1989) ·Milli Vanilli (1990; ritirato) ·Mariah Carey (1991) ·Marc Cohn (1992) ·Arrested Development (1993) ·Toni Braxton (1994) ·Sheryl Crow (1995) ·Hootie & the Blowfish (1996) ·LeAnn Rimes (1997) ·Paula Cole (1998) ·Lauryn Hill (1999) ·Christina Aguilera (2000) ·Shelby Lynne (2001) ·Alicia Keys (2002) ·Norah Jones (2003) ·Evanescence (2004) ·Maroon 5 (2005) ·John Legend (2006) ·Carrie Underwood (2007) ·Amy Winehouse (2008) ·Adele (2009) ·Zac Brown Band (2010) ·Esperanza Spalding (2011) ·Bon Iver (2012) ·Fun. (2013) ·Macklemore & Ryan Lewis (2014) ·Sam Smith (2015) ·Meghan Trainor (2016) ·Chance the Rapper (2017) ·Alessia Cara (2018) ·Dua Lipa (2019) ·Billie Eilish (2020) ·Megan Thee Stallion (2021) ·Olivia Rodrigo (2022) ·Samara Joy (2023) ·Victoria Monét (2024) ·Chappell Roan (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN71577758 ·ISNI(EN0000 0000 7838 6135 ·Europeanaagent/base/64778 ·LCCN(ENn91114573 ·GND(DE13436421X ·BNE(ESXX913113(data) ·BNF(FRcb13893571f(data) ·J9U(EN, HE987007419698805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sheena_Easton&oldid=147789185"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp