Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Shawn Marion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shawn Marion
Marion nel 2013 ai tempi deiMavericks
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza201cm
Peso103kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
Clarksville High School
1996-1998  VU Trailblazers
1998-1999  UNLV R. Rebels29 (543)
Squadre di club
1999-2008  Phoenix Suns660 (12.134)
2008-2009  Miami Heat58 (734)
2009  Toronto Raptors27 (386)
2009-2014  Dallas Mavericks361 (4.170)
2014-2015  Cleveland Cavaliers57 (276)
Nazionale
2001-2004Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti14
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Goodwill Games
OroBrisbane 2001
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Shawn Dwayne Marion (Chicago,7 maggio1978) è un excestistastatunitense professionista nellaNBA.

È soprannominato "The Matrix" per la sua versatilità e atletismo.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se i suoi201 cm di altezza non sono idonei per un'ala grande,[1] riesce comunque a conquistare i rimbalzi e a bloccare gli avversari stoppandoli sotto canestro.[1] La sua abilità di tirare dalla lunga distanza genera problemi alle difese, impegnate a marcare le zone per difendersi dalle sue incursioni con la palla.

Marion è anche noto per il suo stile poco ortodosso di tirare, dando l'impressione che il suo tiro sia più regolato da una forte spinta che da un gioco di polso (caratteristica che lo accomuna aRonnie Brewer).[2] Grazie alle doti atletiche di saltatore e l'abilità come difensore, i critici lo hanno il più delle volte paragonato ad una ex stella del parquet,Scottie Pippen, giocatore di queiChicago Bulls che dominarono la scena dellaNBA negli anni novanta.

Marion è anche un difensore molto versatile in grado di difendere sui lunghi e sui piccoli.[3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]

Marion guadagnò l'onore di essere nominatoNational Junior College Player dell'anno nel 1998, quando giocava all'UNLV, dove fu considerato come la matricola migliore dai tempi della stellaLarry Johnson,college player del 1989. Dopo quell'unica stagione, dove mise a segno una media di 18,7 punti e 9,3 rimbalzi a partita, e dopo vari titoli come atleta maschileAll-College, preferì passare tra i professionisti.

NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Marion aiPhoenix Suns

Nel 1999 viene scelto al Draft daiPhoenix Suns. Qui le sue qualità dinamiche ed esplosive lo hanno reso un ottimo compagno di squadra delplaymakerSteve Nash, dando vita ad una coppia affiatata, pericolosa sia all'esterno dell'area che al suo interno.

Nella stagione2001-02 non bastò aiSuns a raggiungere l'accesso aiplay-off (prima assenza dalla postseason dopo 14 anni) nonostante 19,1 punti di media. A fine anno rinnovò con la franchigia dell'Arizona per altri 6 anni.[4]

Nella stagione2004-05 riuscì a guidare la franchigia fino alle finali dellaWestern Conference, perse contro iSan Antonio Spurs.

Il 19 febbraio 2006 è stato selezionato per la terza volta in carriera per giocare l'NBA All-Star Game, aHouston, per laWestern Conference.

Nella stagione 2008 è passato aiMiami Heat insieme al compagno di franchigiaMarcus Banks per uno scambio che ha portato aiSuns il centroShaquille O'Neal.

Il 13 febbraio 2009 passa, insieme al compagnoMarcus Banks aiToronto Raptors, in cambio diJermaine O'Neal e diJamario Moon.

Marion aiDallas Mavericks

L'8 luglio 2009 si accasa aiDallas Mavericks in uno scambio a quattro squadre che vede coinvolti anche iMemphis Grizzlies e gliOrlando Magic.Nella stagione 2009-10 parte in quintetto in tutte le 75 partite che gioca, attestandosi sui 12 punti e 6,4 rimbalzi a gara. I suoiDallas Mavericks vengono immediatamente eliminati al primo turno dei play-off dai San Antonio Spurs, nonostante il vantaggio del campo. Nella stagione 2010-11, Marion parte dalla panchina, essendo i posti di ala stabilmente occupati in quintetto daDirk Nowitzki eCaron Butler. Dopo l'infortunio occorso a Butler, Marion guadagna spazio e si conquista il posto da titolare. The Matrix conclude la stagione con una media di 12,5 punti e 6,9 rimbalzi a partita. In questa stagione vince, anche grazie alle sue buone prestazioni, il campionato NBA 2010-11, battendo in finale 4-2 iMiami Heat.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

College

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1998-1999  UNLV R. Rebels292832,952,929,973,09,31,22,51,918,7
Carriera292832,952,929,973,09,31,22,51,918,7

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1999-2000  Phoenix Suns513824,747,118,284,76,51,40,81,010,2
2000-2001  Phoenix Suns797936,248,025,681,010,72,01,71,417,3
2001-2002  Phoenix Suns818138,446,939,384,59,92,01,81,119,1
2002-2003  Phoenix Suns818141,645,238,785,19,52,42,31,221,2
2003-2004  Phoenix Suns797940,744,034,085,19,32,72,11,319,0
2004-2005  Phoenix Suns818138,847,633,483,311,31,92,01,519,4
2005-2006  Phoenix Suns818140,352,533,180,911,81,82,01,721,8
2006-2007  Phoenix Suns808037,652,431,781,09,81,72,01,517,5
2007-2008  Phoenix Suns474736,452,634,771,39,92,12,01,515,8
  Miami Heat161537,645,925,869,011,22,51,90,914,3
2008-2009  Miami Heat424136,148,220,078,88,71,81,41,112,0
  Toronto Raptors272735,348,815,480,68,32,31,10,814,3
2009-2010  Dallas Mavericks757531,850,815,875,56,41,40,90,812,0
2010-2011  Dallas Mavericks802728,252,015,276,86,91,40,90,612,5
2011-2012  Dallas Mavericks636330,544,629,479,67,42,11,10,610,6
2012-2013  Dallas Mavericks676730,051,431,578,27,82,41,10,712,0
2013-2014  Dallas Mavericks767631,748,235,878,56,51,61,20,510,4
2014-2015  Cleveland Cavaliers572419,344,626,176,53,50,90,50,54,8
Carriera1.1631.06234,548,433,181,08,71,91,51,115,2
All-Star4019,557,50,050,06,53,01,50,512,5

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2000  Phoenix Suns9931,241,916,781,88,80,80,71,69,1
2001  Phoenix Suns4434,837,1100,085,78,30,81,51,514,8
2003  Phoenix Suns6647,037,432,184,611,72,01,81,818,5
2005  Phoenix Suns151542,348,441,976,911,81,51,41,717,6
2006  Phoenix Suns202042,548,931,488,111,71,61,91,120,4
2007  Phoenix Suns111141,450,035,366,710,41,21,51,716,9
2010  Dallas Mavericks6624,740,70,080,04,21,00,20,58,7
2011  Dallas Mavericks212132,946,70,085,16,32,11,00,911,9
2012  Dallas Mavericks4435,042,528,690,08,11,00,21,211,8
2014  Dallas Mavericks7727,640,722,263,65,31,90,90,18,4
2015  Cleveland Cavaliers604,216,70,00,01,00,20,30,00,3
Carriera10910335,245,631,881,48,61,41,21,213,9

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Primo giocatore a raggiungere il traguardo dei 15 000 punti, 10 000 rimbalzi e 500 tiri da 3 segnati.[5]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Dallas Mavericks:2011

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2003,2005,2006,2007
2000
2005,2006

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Stati Uniti:2001
Stati Uniti:Atene 2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Jared Zwerling,The Matrix Reloaded: Retirement Won't End the Unique Versatility of Shawn Marion, suBleacher Report.URL consultato il 27 agosto 2019.
  2. ^(EN) Andy Bailey,Shaquille O'Neal, Shawn Marion and the Ugliest Shooting Forms in NBA History, suBleacher Report.URL consultato il 27 agosto 2019.
  3. ^(EN)HEAT Insider: Shawn Marion, suMiami Heat.URL consultato il 27 agosto 2019.
  4. ^ESPN.com: NBA - Marion signs his big-money deal with Suns, sua.espncdn.com.URL consultato il 28 agosto 2019.
  5. ^(EN) NBA,Congrats to @matrix31, the first player in @NBAHistory w/ 15,000 points, 10,000 rebounds, 1,000 blocks & 500 threes!pic.twitter.com/UKSaI4WcQL, su@NBA, 2014T13:48.URL consultato il 27 agosto 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002
4 Finley · 5 B. Davis · 6 A. Miller · 7 O'Neal · 8 A. Davis · 9 Pierce · 10 R. Miller · 11 Marion · 12 Williams · 13 Wallace · 14 Brand · 15 LaFrentz · All. George Karl
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Iverson · 5 Marbury · 6 Wade · 7 Boozer · 8 Anthony · 9 James · 10 Okafor · 11 Marion · 12 Stoudemire · 13 Duncan · 14 Odom · 15 Jefferson · All. Larry Brown
V · D · M
Draft NBA 1999
Primo giroElton BrandSteve FrancisBaron DavisLamar OdomJonathan BenderWally SzczerbiakRichard HamiltonAndre MillerShawn MarionJason TerryTrajan LangdonAleksandar RadojevićCorey MaggetteWilliam AveryFrédéric WeisRon ArtestCal BowdlerJames PoseyQuincy LewisDion GloverJeff FosterKenny ThomasDevean GeorgeAndrej KirilenkoTim JamesVonteego CummingsJumaine JonesScott PadgettLeon Smith
Secondo giroJohn CelestandRico HillMichael RuffinChris HerrenEvan EschmeyerCalvin BoothWang ZhizhiObinna EkezieLaron ProfitA.J. BramlettGordan GiričekFrancisco ElsonLouis BullockLee NailonTyrone WashingtonRyan RobertsonJ.R. KochTodd MacCullochGalen YoungLari KetnerVenson HamiltonAntwain SmithRoberto BergersenRodney BufordMelvin LevettKris ClackTim YoungEmanuel GinóbiliEddie Lucas
V · D · M
Dallas Maverickscampioni NBA 2010-2011

0Marion · 2Kidd · 3Beaubois · 4Butler · 6Chandler · 11Barea · 13Brewer · 16Stojaković · 20Jones · 28Mahinmi · 31Terry · 33Haywood · 35Cardinal · 41Nowitzki (Finals MVP) · 92Stevenson

Capo-allenatore:Carlisle

Staff:Armstrong ·Casey · Grgurich · Hackett · Mathis ·Stotts
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shawn_Marion&oldid=148141219"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp