Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Shanghai Masters

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il torneo di snooker, vediShanghai Masters (snooker).
Shanghai Masters
Altri nomiShanghai Rolex Masters
(2009-2017)
Rolex Shanghai Masters
(dal 2018)
Sport
Tiposingolare/doppio maschile
CategoriaATP Tour Masters 1000
PaeseCina (bandiera) Cina
LuogoShanghai
ImpiantoQizhong Forest Sports City Arena
SuperficieCemento
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Partecipanti96S / 48Q / 32D
Sito Internetshanghairolexmasters.com
Storia
Fondazione2009
Numero edizioni14(2025)
DetentoreMonaco (bandiera)Valentin Vacherot
DetentoriGermania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Tim Pütz
Record vittorieSerbia (bandiera)Novak Đoković(4, singolare)
Brasile (bandiera)Marcelo Melo(3, doppio)
Ultima edizioneShanghai Masters 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LoShanghai Masters, conosciuto comeRolex Shanghai Masters per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile che si è disputato per la prima volta nel2009 aShanghai sui campi incemento dellaQizhong Forest Sports City Arena.[1] Fa parte del circuitoATP Tour Masters 1000 e viene di solito disputato nella seconda settimana di ottobre.Nel 2009, dopo la prima edizione, gli è stato assegnato dai tennisti dell'ATP ilpremio come miglior torneo Masters 1000, premio confermato per gli anni successivi fino al 2013.[2] Le edizioni del 2020, 2021 e 2022 non sono state disputate a causa dellapandemia di COVID-19.[3][4][5]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel singolare,Novak Djokovic (vincitore nel 2012, 2013, 2015, 2018) detiene il record di titoli conseguiti (quattro), mentreMarcelo Melo (vincitore nel 2013, 2015, 2018) ha quello del maggior numero di titoli (tre) nel doppio.

Tra gli atleti italiani, i migliori risultati sono quelli diJannik Sinner (vincitore del singolare nel 2024) e diSimone Bolelli eFabio Fognini (finalisti nel doppio nel 2015).

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCampioneFinalistaPunteggio
2009Russia (bandiera)Nikolaj DavydenkoSpagna (bandiera)Rafael Nadal7–6(3), 6–3
2010Regno Unito (bandiera)Andy Murray (1)Svizzera (bandiera)Roger Federer6–3, 6–2
2011Regno Unito (bandiera)Andy Murray (2)Spagna (bandiera)David Ferrer7–5, 6–4
2012Serbia (bandiera)Novak Đoković (1)Regno Unito (bandiera)Andy Murray5–7, 7–6(11), 6–3
2013Serbia (bandiera)Novak Đoković (2)Argentina (bandiera)Juan Martín del Potro6–1, 3–6, 7–6(3)
2014Svizzera (bandiera)Roger Federer (1)Francia (bandiera)Gilles Simon7–6(6), 7–6(2)
2015Serbia (bandiera)Novak Đoković (3)Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga6–2, 6–4
2016Regno Unito (bandiera)Andy Murray (3)Spagna (bandiera)Roberto Bautista Agut7–6(1), 6–1
2017Svizzera (bandiera)Roger Federer (2)Spagna (bandiera)Rafael Nadal6–4, 6–3
2018Serbia (bandiera)Novak Đoković (4)Croazia (bandiera)Borna Ćorić6–4, 6–3
2019Russia (bandiera)Daniil MedvedevGermania (bandiera)Alexander Zverev6–4, 6–1
2020-
2022
Annullati per pandemia di Coronavirus[5]
2023Polonia (bandiera)Hubert HurkaczRussia (bandiera)Andrej Rublëv6–3, 3–6, 7–6(8)
2024Italia (bandiera)Jannik SinnerSerbia (bandiera)Novak Đoković7–6(4), 6–3
2025Monaco (bandiera)Valentin VacherotFrancia (bandiera)Arthur Rinderknech4–6, 6–3, 6–3

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCampioniFinalistiPunteggio
2009Francia (bandiera)Julien Benneteau
Francia (bandiera)Jo-Wilfried Tsonga
Polonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg
Polonia (bandiera)Marcin Matkowski
6–2, 6–4
2010Austria (bandiera)Jürgen Melzer
India (bandiera)Leander Paes (1)
Polonia (bandiera)Mariusz Fyrstenberg
Polonia (bandiera)Marcin Matkowski
7–5, 4–6, [10–5]
2011Bielorussia (bandiera)Maks Mirny
Canada (bandiera)Daniel Nestor
Francia (bandiera)Michaël Llodra
Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić
3–6, 6–1, [12–10]
2012India (bandiera)Leander Paes (2)
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek
India (bandiera)Mahesh Bhupathi
India (bandiera)Rohan Bopanna
6(7)–7, 6–3, [10–5]
2013Croazia (bandiera)Ivan Dodig
Brasile (bandiera)Marcelo Melo (1)
Spagna (bandiera)David Marrero
Spagna (bandiera)Fernando Verdasco
7–6(2), 6(6)–7, [10–2]
2014Stati Uniti (bandiera)Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera)Mike Bryan
Francia (bandiera)Julien Benneteau
Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin
6–3, 7–6(3)
2015Sudafrica (bandiera)Raven Klaasen
Brasile (bandiera)Marcelo Melo (2)
Italia (bandiera)Simone Bolelli
Italia (bandiera)Fabio Fognini
6–3, 6–3
2016Stati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Jack Sock
Finlandia (bandiera)Henri Kontinen
Australia (bandiera)John Peers
6–4, 6–4
2017Finlandia (bandiera)Henri Kontinen
Australia (bandiera)John Peers
Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6–2
2018Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo (3)
Regno Unito (bandiera)Jamie Murray
Brasile (bandiera)Bruno Soares
6–4, 6–2
2019Croazia (bandiera)Mate Pavić
Brasile (bandiera)Bruno Soares
Polonia (bandiera)Łukasz Kubot
Brasile (bandiera)Marcelo Melo
6–4, 6–2
2020-
2022
Annullati per pandemia di Coronavirus[5]
2023Spagna (bandiera)Marcel Granollers
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos
India (bandiera)Rohan Bopanna
Australia (bandiera)Matthew Ebden
5–7, 6–2, [10–7]
2024Paesi Bassi (bandiera)Wesley Koolhof
Croazia (bandiera)Nikola Mektić
Argentina (bandiera)Máximo González
Argentina (bandiera)Andrés Molteni
6–4, 6–4
2025Germania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Tim Pütz
Stati Uniti (bandiera)Alex Michelsen
Svezia (bandiera)André Göransson
6–4, 6–4

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Shanghai ATP Masters 1000 officially launched, suatpworldtour.com(archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  2. ^(EN)ATP Awards Honour Roll, suatptour.com.URL consultato il 23 agosto 2022.
  3. ^(EN)ATP Announces Cancellation Of 2020 China Tournament Swing, suatptour.com, 24 luglio 2020.
  4. ^(EN)ATP Issues 2021 Q4 Calendar Updates, suatptour.com.URL consultato il 22 agosto 2022.
  5. ^abc(EN)ATP Issues 2022 Calendar Updates, suatptour.com.URL consultato il 22 agosto 2022(archiviato il 21 luglio 2022).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Shanghai Masters
2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 · 2021 · 2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
ATP Tour Masters 1000
Stati Uniti (bandiera)Indian Wells ·Stati Uniti (bandiera)Miami ·Monaco (bandiera)Monte Carlo ·Spagna (bandiera)Madrid ·Italia (bandiera)Roma ·Canada (bandiera)Toronto/Montreal ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati ·Cina (bandiera)Shanghai ·Francia (bandiera)Parigi
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shanghai_Masters&oldid=147313066"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp