Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Shūko Aoyama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shūko Aoyama
Shūko Aoyama nel 2019
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza154cm
Peso53kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte230 – 199 (53,61%)
Titoli vinti0 WTA, 4 ITF
Miglior ranking182ª (9 febbraio 2015)
Ranking attuale-
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQ1 (2015,2017)
Francia (bandiera) Roland GarrosQ1 (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US OpenQ2 (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte493 - 307 (61,62%)
Titoli vinti20 WTA, 30 ITF
Miglior ranking4ª (28 febbraio 2022)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2023)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2020)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2013,2021)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2017,2021,2022,2025)
Altri tornei
 Tour FinalsSF (2021)
 Giochi olimpici2T (2024)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti0
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2018,2019,2022,2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon2T (2019)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoIncheon 2014Doppio misto
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 7 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Shūko Aoyama (青山 修子?,Aoyama Shūko;Ōsaka,19 dicembre1987) è unatennistagiapponese.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2012-2017: semifinale a Wimbledon i primi titoli e top-30

[modifica |modifica wikitesto]

Aoyama ha vinto il suo primo titolo WTA in doppio nel 2012 a Kuala Lumpur assieme aChang Kai-chen; l'anno dopo, le due confermano il trionfo in Malesia al termine di una finale molto combattuta suZhang/Husárová (6(4)-7, 7-6(4), [14-12]) e, in più, la nipponica riesce a vincere anche il torneo di Washington conDuševina, battendoBouchard/Townsend nell'ultimo atto. A livello slam, la giapponese, in coppia con Chanelle Scheepers, raggiunge a sorpresa la semifinale, battendo nel percorso 3 teste di serie; nel penultimo atto, la coppia è stata battuta daHsieh/Peng per 4-6 3-6.

Nel 2014, Aoyama bissa il titolo di Washington assieme aDabrowski e poi vince il primo titolo nel suolo giapponese nel torneo della capitale assieme alla cecaVoráčová. Per la prima volta dal 2010, la nipponica perde una finale WTA ad Auckland assieme a Voráčová; successivamente, raggiunge un'altra finale a Pattaya con la padrona di casaTanasugarn. Tuttavia, non riesce a conquistare il titolo, perdendo daChan/Chan nell'ultimo atto.

Nel 2016, Aoyama torna a vincere un titolo WTA nel torneo di casa di Tokyo assieme alla connazionaleNinomiya e raggiunge altre tre finali nel corso della stagione.

Nel 2017, vince il terzo titolo a Washington con Voráčová, battendo in finale la stessa coppia sconfitta nel 2013, ovvero Bouchard/Townsend. In settembre, vince nuovamente a Tokyo (per la terza volta) conYang Zhaoxuan. In Cina, aWuhan, raggiunge la prima finale Premier 5 della carriera assieme aYang, approfittando del ritiro diMakarova/Vesnina e del walk-over diBarty/Dellacqua in semifinale; nell'ultimo atto, la coppia cino-giapponese viene sconfitta daHingis/Chan al super-tiebreak. Grazie soprattutto a questo risultato, chiude la stagione al n°29 del mondo, suo best-ranking.

2018-2020: i primi titoli Premier e top-25

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2018 regala ad Aoyama la finale di Hong Kong assieme aMarozava persa contro Zhang/Stosur per 4-6 4-6. Grazie anche ad altre due semifinali WTA (compresa quella di Wuhan), la coppia Aoyama/Marozava si qualifica al WTA Elite Trophy di Zhuhai, il cosiddetto "masterino": le due vincono il gruppo Giglio grazie alla miglior differenza set rispetto aBuzarnescu/Rosolska e Tang/Xun, dopo che tutte le coppie avevano vinto e perso un match ciascuno. Si qualificano perciò per la loro seconda finale annuale, dove affrontanoLyudmyla eNadiia Kichenok: Aoyama/Marozava si arrendono alle ucraine per [7-10] al super-tiebreak, non riuscendo a portare a casa nessun titolo nella stagione.

Nel 2019, la partnership con Marozava non produce risultati di rilievo per i primi sei mesi: le due non raggiungono nemmeno una semifinale WTA. Aoyama decide così di cominciare a giocare conAleksandra Krunić: la coppia vince il primo torneo che gioca assieme sull'erba di 'S-Hertogenbosch, battendo in finale le padrone di casaSchoofs/Kerkhove. Continuano il buon momento con la semifinale a Mallorca mentre a Wimbledon si fermano al secondo turno. Al termine dello slam londinese, Aoyama decide di formare una coppia tutta giapponese conEna Shibahara: le due raggiungono subito una finale nel primo torneo giocato, il Premier di San José, dove si arrendono aMelichar/Peschke. Dopo un breve ritorno conKrunić, ritorna con Shibahara, con cui coglie la semifinale nel prestigioso Mandatory di Pechino (dopo aver battutoBabos/Mladenovic nei quarti) e poi vincono il primo titolo assieme a Tianjin, superando in finale le connazionaliHibino/Kato. Nell'ultimo torneo giocato nel 2019, le nipponiche trionfano a Mosca, prevalendo suFlipkens/Mattek-Sands nell'ultimo atto. Per Shūko è l'11º titolo WTA della carriera, il primo a livello Premier.

Nel 2020, decide di giocare stabilmente conShibahara: dopo un terzo turno agli Australian Open, le due riescono a vincere il terzo titolo assieme al Premier di San Pietroburgo, battendo in finaleChristian/Guarachi per 4-6 6-0 [10-3]. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia mondiale di COVID-19, le due ottengono una semifinale sulla terra di Roma e su quella di Strasburgo; al Roland Garros, le giapponesi raggiungono il loro primo quarto di finale slam assieme; nella circostanza, vengono fermate da Guarachi/Krawczyk per 0-6 4-6. Grazie alla buona stagione, Aoyama sfiora la top-20, posizionandosi il 21ª posizione come best-ranking e chiudendo l'anno al n°22 del ranking.

2021: 2° semifinale a Wimbledon, semifinale alle Finals, 5 titoli e la top-5

[modifica |modifica wikitesto]

Aoyama e Shibahara cominciano la stagione nel WTA 500 di Abu Dhabi: dopo un complicato primo turno controKostjuk/Klepač (4-6 7-5 [12-10]), le due riescono a cogliere la finale senza perdere set; nell'ultimo atto, le asiatiche hanno la meglio suCarter/Stefani per 7-6(5), 6-4, conquistando il 4º titolo della loro partnership. Nel secondo torneo a cui prendono parte, lo Yarra Valley Classic, le giapponesi conquistano la seconda finale annuale, dove affrontanoKalinskaja/Kužmová: grazie alla vittoria per 6-3 6-4, Aoyama/Shibahara portano a casa il secondo titolo del 2021, con una striscia di 9 successi e zero sconfitte.

Le due prendono parte all'Australian Open da imbattute: al primo turno eliminanoMuhammad/Pegula (4-6 7-5 6-3) mentre al secondo turno si impongono sulla coppia di casaCabrera/Inglis nuovamente in tre set (5-7 7-6(5) 6-0). Agli ottavi, estromettono Carter/Stefani per 6-2 6-4, centrando il loro secondo quarto di finale slam consecutivo, il primo per loro nel major australiano; tra le ultime sedici, le giapponesi sfidanoSabalenka/Mertens, a cui cedono nettamente per 2-6 0-6, fermando a 12 la striscia di vittorie consecutive da inizio 2021.

Successivamente, dopo alcune sconfitte premature tra Doha e Dubai, le due si presentano a Miami: da n°5 del seeding, le nipponiche giungono alla loro 7ª finale WTA della carriera, la prima in un WTA '1000'; nella circostanza, si impongono su Carter/Stefani per 6-2 7-5, conquistando il 3º titolo dell'anno, il n°15 per Aoyama in carriera. Grazie al successo, Aoyama sale al n°13 del mondo

Sulla terra, raggiungono la semifinale a Roma come miglior risultato. Sull'erba di Eastbourne, le giapponesi vincono il quarto titolo del 2021, senza perdere un set nelle quattro partite giocate e battendo in finaleMelichar/Schuurs. Giocano poi a Wimbledon per la prima volta assieme: raggiungono la semifinale vincendo in due set suGarcia/Dabrowski (6-4 6-2),Martincová/Vondroušová (6-1 6-2),Siegemund/Zvönareva (6-2 7-5) eHradecká/Bouzková (7-6(3) 7-5). Nel penultimo atto, vengono eliminate dalle future vincitriciHsieh/Mertens (4-6 6-1 3-6). Grazie al risultato, Aoyama entra per la prima volta in carriera tra le prime 10 del mondo, alla posizione numero dieci.

A fine luglio, le due rappresentano il Giappone nel torneo di doppio delle Olimpiadi di Tokyo: la loro avventura, tuttavia, si ferma al primo turno contro la coppia che vincerà l'argento,Bencic/Golubic (4-6 7-6(5) [5-10]); sul cemento americano, le nipponiche ottengono il 4º titolo dell'anno in quel di Cleveland, battendo in finaleMirza/McHale (7-5 6-3). Agli US Open vengono estromesse al terzo turno dalle future vincitriciZhang/Stosur (5-7 5-7). A Indian Wells raccolgono l'ottava semifinale dell'anno; nella circostanza, vengono superate da Hsieh/Mertens.

Grazie alla strepitosa stagione, si qualificano alleWTA Finals di Guadalajra come n°2 della race. Nel gruppo Tenochtitlán, sconfiggonoKlepač/Jurak per 6-0 6-4 e poi Melichar/Schuurs (6-4 7-6(5)), raggiungendo la semifinale con una giornata d'anticipo; nonostante l'ultimo match perso con Stosur/Zhang, le due si qualificano come prime del girone alla semifinale, dove sfidano le teste di serie n°3 Hsieh/Mertens, contro cui non hanno mai vinto: per la terza volta nel 2021, le giapponesi perdono da Su-Wei ed Elise, con il punteggio di 2-6 2-6.

Chiude l'anno con il suo best-ranking, al n°5 del mondo.

2022:best ranking e uscita dalla top-20

[modifica |modifica wikitesto]

La coppia giapponese, dopo una semifinale a Sydney, disputa l'Australian Open, dove difende i quarti del 2021: questa volta, Aoyama e Shibahara riescono a cogliere la semifinale, la seconda a livello major, dove si arrendono contro-pronostico aDanilina/Haddad Maia.

Dopo la semifinale a Doha con Krunić, dove si arrendono aGauff/Pegula, Aoyama sale fino alla 4ª posizione mondiale, suo nuovo best-ranking.

Sulla terra, il miglior risultato è la semifinale a Stoccarda colta conChan, persa da Gauff/Zhang (2-6 3-6). Le due deludono le aspettative al Roland Garros, dove escono subito contro Begu/Osorio. Su erba, dopo la semifinale a Nottingham, Chan/Aoyama si fermano nei quarti di finale di Wimbledon, sconfitte da Ostapenko/Kičenok per 7-5 al terzo set.

Sul cemento americano, Hao-ching e Shūko raggiungono la prima finale annuale nel '500' di San José, dove vengono superate dalle cinesi Xu/Yang per 5-7 0-6. Per il resto, colgono una semifinale a Cleveland e il terzo turno allo US Open, eliminate daKrejčíková/Siniaková, che poi vinceranno il titolo.

Aoyama chiude la stagione senza titoli WTA per la prima volta dal 2018 e termina il 2022 fuori dalla top-20, in 23ª posizione.

2023: prima finale slam e secondo titolo '1000'

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2023, Shūko decide di riprendere la sua partnership fissa con Shibahara: dopo scarsi risultati nei '500' di Adelaide, prendono parte all'Australian Open. Da 10° teste di serie, dopo aver perso un set daWang/Linette, riescono a fare percorso netto verso la loro prima finale slam, battendo in due set tutte le coppie affrontate, tra cui le n°2 del seedingPegula/Gauff in semifinale. Nel match valevole per il titolo, si arrendono alle campionesse in caricaKrejčíková/Siniaková con lo score di 4-6 3-6.

Ad Abu Dhabi gioca conChan: le due colgono la finale, battendo due coppie collaudate comeMelichar/Perez eKrawczyk/Olmos; nell'ultimo atto, cedono il passo aStefani/Zhang al super-tiebreak. Dal torneo di Indian Wells, Aoyama torna a far coppia con Shibahara: le due arrivano fino alla semifinale del '1000' californiano, dove perdono ancora da Krejčíková/Siniaková.

Sulla terra, le giapponesi giungono fino ai quarti a Strasburgo e Roma. Al Roland Garros, vengono eliminate daMinnen/Bondár al secondo round.

A 'S-Hertogenbosch, dopo un digiuno di quasi due anni, Shibahara/Aoyama tornano a vincere un titolo WTA, prevalendo in finale sulle slovaccheHrunčáková/Mihalíková con un doppio 6-3. A Wimbledon perdono subito daŠymanovič/Kalašnikova.

Sul cemento americano, dopo una semifinale a Washington, le giapponesi trionfano a Montréal, sconfiggendoSiegemund/Zvonarëva, Gauff/Pegula e Krawczyk/Schuurs in finale. Per Ena e Shūko è il secondo titolo di livello '1000' dopo quello di Miami 2021. Allo US Open, vengono subito battute daMontgomery/Ngounoue al primo turno. A San Diego si fermano in semifinale controCollins/Vandeweghe. Grazie alla quinta finale stagionale nel '500' di Zhengzhou, le nipponiche si qualificano alle WTA Finals. Nella finale del torneo cinese, si arrendono alle campionesse dello US OpenDabrowski/Routliffe. Il 23 ottobre, Shūko riesce a rientrare in top-10 per la prima volta dal 2022;

Nella loro seconda partecipazione alle Finals, Aoyama e Shibahara vengono inserite nel gruppo Maya Ka'an. Nel loro match d'esordio, si impongono su Krawczyk/Schuurs in due set; nel secondo incontro, perdono daHunter eMertens per 4-6 2-6. Nel match decisivo per la qualificazione per la semifinale, vengono battute da Melichar/Perez al super-tiebreak, chiudendo terze nel girone e venendo eliminate.

Termina l'anno al n°12 del mondo.

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (20)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (2)
Premier 5 (0)
Premier (2)WTA 500 (4)
International (10)WTA 250 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversariePunteggio
1.3 agosto 2012Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chenStati Uniti (bandiera)Irina Falconi
Sudafrica (bandiera)Chanelle Scheepers
7-5, 6-2
2.3 marzo 2013Malaysia (bandiera)Malaysian Open,Kuala LumpurCementoTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chenSlovacchia (bandiera)Janette Husárová
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6(4)-7, 7-6(4), [14-12]
3.3 agosto 2013Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington(2)CementoRussia (bandiera)Vera DuševinaCanada (bandiera)Eugenie Bouchard
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
6-3, 6-3
4.2 agosto 2014Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington(3)CementoCanada (bandiera)Gabriela DabrowskiGiappone (bandiera)Hiroko Kuwata
Giappone (bandiera)Kurumi Nara
6-1, 6-2
5.12 ottobre 2014Giappone (bandiera)Japan Women's Open,OsakaCementoRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováSpagna (bandiera)Lara Arruabarrena
Germania (bandiera)Tatjana Maria
6-1, 6-2
6.17 settembre 2016Giappone (bandiera) Japan Women's Open, Tokyo(2)CementoGiappone (bandiera)Makoto NinomiyaRegno Unito (bandiera)Jocelyn Rae
Regno Unito (bandiera)Anna Smith
6-3, 6-3
7.5 agosto 2017Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington(4)CementoRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováCanada (bandiera)Eugenie Bouchard
Stati Uniti (bandiera)Sloane Stephens
6-3, 6-2
8.16 settembre 2017Giappone (bandiera) Japan Women's Open, Tokyo(3)CementoCina (bandiera)Yang ZhaoxuanAustralia (bandiera)Monique Adamczak
Australia (bandiera)Storm Sanders
6-0, 2-6, [10-5]
9.16 giugno 2019Paesi Bassi (bandiera)Rosmalen Open,'s-HertogenboschErbaSerbia (bandiera)Aleksandra KrunićPaesi Bassi (bandiera)Lesley Kerkhove
Paesi Bassi (bandiera)Bibiane Schoofs
7-5, 6-3
10.13 ottobre 2019Cina (bandiera)Tianjin Open,TientsinCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaGiappone (bandiera)Nao Hibino
Giappone (bandiera)Miyu Katō
6-3, 7-5
11.20 ottobre 2019Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Giappone (bandiera)Ena ShibaharaBelgio (bandiera)Kirsten Flipkens
Stati Uniti (bandiera)Bethanie Mattek-Sands
6-2, 6-1
12.16 febbraio 2020Russia (bandiera)St. Petersburg Ladies Trophy,San PietroburgoCemento (i)Giappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Kaitlyn Christian
Cile (bandiera)Alexa Guarachi
4-6, 6-0, [10-3]
13.13 gennaio 2021Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi Open,Abu DhabiCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Hayley Carter
Brasile (bandiera)Luisa Stefani
7-6(5), 6-4
14.6 febbraio 2021Australia (bandiera)Yarra Valley Classic,MelbourneCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaRussia (bandiera)Anna Kalinskaja
Slovacchia (bandiera)Viktória Kužmová
6-3, 6-4
15.4 aprile 2021Stati Uniti (bandiera)Miami Open,Miami GardensCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Hayley Carter
Brasile (bandiera)Luisa Stefani
6-2, 7-5
16.26 giugno 2021Regno Unito (bandiera)Eastbourne International,EastbourneErbaGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
6-1, 6-4
17.28 agosto 2021Stati Uniti (bandiera)Tennis in the Land,ClevelandCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Christina McHale
India (bandiera)Sania Mirza
7-5, 6-3
18.17 giugno 2023Paesi Bassi (bandiera) Rosmalen Open, 's-Hertogenbosch(2)ErbaGiappone (bandiera)Ena ShibaharaSlovacchia (bandiera)Viktória Hrunčáková
Slovacchia (bandiera)Tereza Mihalíková
6-3, 6-3
19.13 agosto 2023Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Desirae Krawczyk
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
6-4, 4-6, [13-11]
20.27 ottobre 2024Giappone (bandiera)Pan Pacific Open,TokyoCementoGiappone (bandiera)Eri HozumiGiappone (bandiera)Ena Shibahara
Germania (bandiera)Laura Siegemund
6-4, 7-6(3)

Sconfitte (16)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (1)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (1)
Premier (1)WTA 500 (3)
International (7)WTA 250 (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversariePunteggio
1.17 ottobre 2010Giappone (bandiera)Japan Women's Open,OsakaCementoGiappone (bandiera)Rika FujiwaraTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chen
Stati Uniti (bandiera)Lilia Osterloh
0-6, 3-6
2.10 gennaio 2015Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open WTA,AucklandCementoRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
2-6, 1-6
3.15 febbraio 2015Thailandia (bandiera)Pattaya Open,PattayaCementoThailandia (bandiera)Tamarine TanasugarnTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
6-2, 4-6, [3-10]
4.21 maggio 2016Germania (bandiera)Nürnberger Cup,NorimbergaTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Renata VoráčováPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
Svezia (bandiera)Johanna Larsson
3-6, 4-6
5.23 luglio 2016Stati Uniti (bandiera)Washington Open,WashingtonCementoGiappone (bandiera)Risa OzakiRomania (bandiera)Monica Niculescu
Belgio (bandiera)Yanina Wickmayer
4-6, 3-6
6.7 agosto 2016Cina (bandiera)Jiangxi Open,NanchangCementoGiappone (bandiera)Makoto NinomiyaCina (bandiera)Liang Chen
Cina (bandiera)Lu Jingjing
6-3, 6(2)-7, [11-13]
7.30 settembre 2017Cina (bandiera)Wuhan Open,WuhanCementoCina (bandiera)Yang ZhaoxuanTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
6(5)-7, 6-3, [4-10]
8.14 ottobre 2018Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong KongCementoBielorussia (bandiera)Lidzija MarozavaAustralia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai
4-6, 4-6
9.4 novembre 2018Cina (bandiera)WTA Elite Trophy,ZhuhaiCemento (i)Bielorussia (bandiera)Lidzija MarozavaUcraina (bandiera)Ljudmyla Kičenok
Ucraina (bandiera)Nadežda Kičenok
4-6, 6-3, [7-10]
10.4 agosto 2019Stati Uniti (bandiera)Silicon Valley Classic,San JoseCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaStati Uniti (bandiera)Nicole Melichar
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
4-6, 4-6
11.7 agosto 2022Stati Uniti (bandiera) Silicon Valley Classic, San Jose(2)CementoTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-chingCina (bandiera)Xu Yifan
Cina (bandiera)Yang Zhaoxuan
5-7, 0-6
12.29 gennaio 2023Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
4-6, 3-6
13.12 febbraio 2023Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abu Dhabi Open,Abu DhabiCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-chingBrasile (bandiera)Luisa Stefani
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6-3, 2-6, [8-10]
14.15 ottobre 2023Cina (bandiera)Zhengzhou Open,ZhengzhouCementoGiappone (bandiera)Ena ShibaharaCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Nuova Zelanda (bandiera)Erin Routliffe
2-6, 4-6
15.24 agosto 2024Stati Uniti (bandiera)Tennis in the Land,ClevelandCementoGiappone (bandiera)Eri HozumiSpagna (bandiera)Cristina Bucșa
Cina (bandiera)Xu Yifan
6-3, 3-6, [6-10]
16.3 novembre 2024Hong Kong (bandiera) Hong Kong Open, Hong Kong(2)CementoGiappone (bandiera)Eri HozumiNorvegia (bandiera)Ulrikke Eikeri
Giappone (bandiera)Makoto Ninomiya
4–6, 6–4, [9–11]

Cronologia tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Tournament201120122013201420152016V-S
Torneo Grand Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAA2T1T1T1T1–4
Francia (bandiera)Open di FranciaAA1T2T1TA1–3
Regno Unito (bandiera)Wimbledon1TASF3T1T2T7–5
Stati Uniti (bandiera)US Open1TA1T1T1T1T0–5
Vittorie-Sconfitte0–20–05–43–40-41-39–17

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shūko_Aoyama&oldid=146865120"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp