Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sfero di Boristene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sferodi Boristene (ingreco antico:Σφαῖρος?,Sphâiros;285 a.C. circa) è stato unfilosofostoicogreco antico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Allievo prima diZenone e poi diCleante, il più noto episodio della sua vita si riscontra nella sua permanenza aSparta (dove giunse, pare, nel238/237 a.C.), allora retta daCleomene III. Lì egli ispirò Cleomene ad attuare riforme politiche atte a ripristinare il modello sociale che si attribuiva aLicurgo. Inoltre, operò al fine di strutturare il potere monarchico secondo il modello ellenistico.

Sfero rimase presso re Cleomene fino allabattaglia di Sellasia (222 a.C.), che segnò la fine del potere del sovrano.[1]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Diogene Laerzio[2] gli attribuisce i seguenti libri:

  • Dell'universo
  • Degli elementi
  • Del seme
  • Della sorte
  • Dei minimi
  • Contro la teoria degli atomi e dei simulacri
  • Sugli organi sensori
  • SuEraclito
  • Diatribe
  • Della disposizione etica
  • Del dovere
  • Dell'impulso
  • Delle passioni
  • Del regno
  • Sulla costituzione diSparta
  • DiLicurgo eSocrate
  • Della legge
  • Della mantica
  • Dialoghi erotici
  • Sui filosofi di Eretria
  • Sui simili
  • Sulle definizioni
  • Sull'abito
  • Delle contraddizioni
  • Del discorso
  • Della ricchezza
  • Della opinione
  • Della morte
  • Dell'arte dialettica
  • Dei predicati
  • Delle amfibolie
  • Epistole

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Margherita Isnardi Parente (a cura di),Stoici antichi, I, UTET, 1978, p. 266.
  2. ^Diogene Laerzio,Vite dei filosofi, VII, 177-178 =SVF I, 620, 625.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stoicismo
Filosofi
Antica StoàZenone di Cizio ·Perseo di Cizio ·Aristone di Chio ·Sfero di Boristene ·Erillo ·Cleante ·Crisippo di Soli ·Zenone di Tarso ·Cratete di Mallo ·Diogene di Babilonia ·Apollodoro di Seleucia ·Antipatro di Tarso
Media StoàPanezio ·Dardano di Atene ·Mnesarco di Atene ·Ecatone di Rodi ·Posidonio ·Diodoto ·Gemino ·Antipatro di Tiro ·Atenodoro Cananita ·Catone Uticense ·Marco Giunio Bruto
Nuova StoàLucio Anneo Seneca ·Persio ·Lucio Anneo Cornuto ·Gaio Musonio Rufo ·Eufrate ·Cleomede ·Epitteto ·Flavio Arriano ·Ierocle ·Sesto di Cheronea ·Aruleno Rustico ·Claudio Massimo ·Apollonio di Calcide ·Plinio il Vecchio ·Quinto Giunio Rustico ·Marco Aurelio (Pensiero)
DottrinaAdiaphora ·Apatia ·Atarassia ·Diairesi ·Eudemonismo ·Catalessi ·Categorie stoiche ·Fisica stoica ·Logica stoica ·Logos ·Katékon ·Oikeiosis ·Physis ·Pneuma ·Proairesi ·Prolessi ·Simpatia
OpereDialoghi (Seneca) ·Epistulae morales ad Lucilium (Seneca) ·Discorsi eManuale di Epitteto ·Colloqui con sé stesso (Marco Aurelio) ·La Repubblica (Zenone) ·SVF (frammenti)
Neostoicismo
Controllo di autoritàVIAF(EN17614623 ·ISNI(EN0000 0000 1340 8663 ·CERLcnp00285855 ·GND(DE102406537
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sfero_di_Boristene&oldid=131412358"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp