Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sfera di influenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSfera d'influenza)
Unamappa coloniale dell'Africadel 1897 che mostra le "sfere di influenza"francesi,britanniche,tedesche eitaliane.

Unasfera di influenza è un’area geografica, politica, economica o culturale all’interno della quale un attore dominante (es. unoStato, un’azienda, un’organizzazione) esercita un’influenza significativa sulle decisioni, i comportamenti o lo sviluppo di altri attori più deboli o dipendenti. Questa influenza non implica sempre controllo diretto (come nelcolonialismo), ma si manifesta in forma di condizionamento, tra cui:

  • Economico:investimenti, mercati vincolati, dipendenza tecnologica.
  • Politico: pressione diplomatica, imposizione di regole/standard.
  • Culturale/mediatica: diffusione di valori, modelli sociali,linguaggio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conferenza di Berlino (1884).

Nel corso della storia si possono fare molteplici esempi: tra glianni settanta del XIX secolo e il1910, sebbene laCina imperiale esistesse ancora come stato sovrano, fu diviso in sei zone, delle quali laRussia prese l'area a nord dellaGrande Muraglia, laGermania la provincia diShandong, ilGiappone la ProvinciaFujian, ilRegno Unito il bacino del fiumeYangtze e laFrancia le province sud-orientali confinanti con l'Indocina francese (laGran Bretagna e laFrancia ebbero insieme la provincia diGuangdong). In modo simile, l'Impero ottomano fu diviso dalle potenze imperiali in diverse sfere di influenza.

Durante laguerra fredda, l'Europa orientale, laCorea del Nord,Cuba, ilVietnam e fino allacrisi sino-sovietica anche laRepubblica popolare cinese furono sotto la sfera di influenza dell'Unione Sovietica.

Analisi

[modifica |modifica wikitesto]

Un Paese all'interno della "sfera di influenza" di un altro stato più potente può diventare una dipendenza dello stato e fungere dastato satellite o in altri casi addirittura dacolonia. Per esempio, durante la sua esistenza, l'impero giapponese ebbe una grande sfera di influenza, in quanto il governo delGiappone influenzava direttamente o indirettamente gli eventi inCorea,Manciuria,Vietnam,Taiwan e parte dellaCina. La "sfera di influenza" giapponese potrebbe pertanto essere disegnata sulle cartine geografiche come una grande bolla che circonda le isole delGiappone e le nazioniasiatiche controllate.

Alcune porzioni di un singolo stato possono cadere in due distinte sfere di influenza: è il caso deglistati cuscinetto dell'Iran e dellaThailandia, che giacevano rispettivamente tra gli imperi delRegno Unito/Russia eRegno Unito/Francia. In modo analogo, dopo laseconda guerra mondiale, laGermania venne divisa in quattro zone di occupazione, che poi si consolidarono nellaGermania Ovest (membro dellaNATO) e nellaGermania Est (membro delPatto di Varsavia).

In casi più rari, in un singolo stato si possono instaurare diverse sfere di influenza relative a diverse potenze imperiali, come compromesso tra le potenze stesse o anche perché la dimensione del Paese non permette la costituzione di una singola sfera di influenza.

Altri significati

[modifica |modifica wikitesto]

InCalifornia "sfera di influenza" ha un significato legale, che significa piano per i confini fisici e il bacino di utenza di un'agenzia locale.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF54059 ·LCCN(ENsh85126593 ·BNF(FRcb12330111h(data) ·J9U(EN, HE987007565816205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sfera_di_influenza&oldid=147057361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp