Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sfera armillare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una sfera armillare
Come funziona la sfera armillare.
Lagrande sfera armillare di Antonio Santucci alMuseo Galileo diFirenze

Unasfera armillare (nota anche comeastrolabio sferico) è un modello delglobo celeste inventato daEratostene nel255 a.C.

Giovanni Maccari, Sfera armillare, 1673,Museo civico di Modena

È formata da anelli dettiarmille, generalmente dimetallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste. Le armille fisse rappresentano ilmeridiano e l'orizzonte, mentre quelle mobili, che seguono la rotazione diurna, indicano l'equatore, l'eclittica, ilcoluro solstiziale e altri circoli della sfera celeste.

In Occidente

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo nome deriva dallatinoarmilla (cerchio, braccialetto), poiché ha uno scheletro composto da cerchi metallici graduati che collegano ipoli e rappresentano l'equatore, l'eclittica, imeridiani e iparalleli. Tipicamente, al suo centro è posta una sfera che rappresenta laTerra, o in seguito ilSole. Viene usata per mostrare lemeccaniche celesti dellestelle e dei pianeti in movimento attorno alla Terra.

Le sfere armillari vennero sviluppate dai Greci e furono usate come strumento didattico già nelIII secolo a.C. Con forme più grandi e precise erano usate anche come strumenti di osservazione, essendo le preferite diTolomeo.

Le sfere armillari divennero nuovamente diffuse nel tardoMedioevo; "inventore" della moderna sfera armillare fu secondo la tradizioneGiovanni Dondi dell'Orologio, professore all'Università degli Studi di Padova: per vanto di questo primato i rettori dello studio fecero collocare un'enorme sfera armillare sullatorre del Bo, nel1581. L'astronomo daneseTycho Brahe (1546-1601) costruì diversi di questi strumenti, che utilizzò per misurazioni più precise della posizione di stelle e pianeti e che descrisse nella sua operaAstronomiae Instauratae Mechanica.[1]

Scienziatirinascimentali e altre figure pubbliche spesso si facevano ritrarre con in mano una sfera armillare, che rappresentava le vette dellasaggezza e dellaconoscenza.

Le sfere armillari furono tra i primi apparati meccanici complessi. Il loro sviluppo portò a miglioramenti nelle tecniche e nella progettazione di tutti gli strumenti meccanici.

In Cina

[modifica |modifica wikitesto]
Globo celeste risalente alladinastia Qing

Per tutto il corso della storia cinese, gli astronomi hanno creato globi celesti per aiutarsi nell'osservazione delle stelle.

I primi globi celesti risalgono al52 a.C., durante laDinastia Han occidentale, costruiti dagli astronomi Geng Shou-chang e Luo-xia Hong.[2] Il primo globo celeste azionato ad acqua venne creato daZhang Heng durante laDinastia Han orientale.

In seguito Li Chun-feng durante ladinastia Tang creò un globo nel633, con tre strati sferici per calibrare aspetti multipli delle osservazioni astronomiche.[3]

Nel723, sotto laDinastia Tang, ilmonaco buddistaYi Xing e l'ufficiale governativo Liang Ling-zan combinarono il globo celeste azionato ad acqua di Zhang Heng con un meccanismo per regolarne il movimento. Il risultato fu probabilmente il primo orologio meccanico azionato ad acqua.

Quando a Jamal al-Din di Bukhara fu chiesto di istituire l'Istituzione astronomica islamica nella nuova capitale di Khubilai Khan durante ladinastia Yuan, egli commissionò agli astronomi cinesi una serie di strumenti astronomici, incluse le sfere armillari, dal momento che sapeva chegli astronomi cinesi costruivano questi strumenti almeno dal 1092.[4]

Araldica

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera delRegno del Brasile (1816-1822)

Una rappresentazione della sfera armillare è presente nell'attualebandiera portoghese e nellostemma del Portogallo; adottata come parte del proprio blasone personale da parte diManuele I del Portogallo[5], si è poi diffusa divenendo un simbolo nazionale distintivo, collegato all'età delle scoperte geografiche che resero il Portogallo una potenza commerciale nelXV eXVI secolo[6]. La sfera armillare è stata anche raffigurata al centro della bandiera delRegno del Brasile, fra il1816 e il1822, anni nei quali fu una delle parti costitutive delRegno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves[7], e compare come simbolo principale del cosiddettoScettro dell'Armillare, parte dei gioielli dellacorona del Portogallo[8].

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

La sfera armillare è uno degli elementi decorativi dellostile manuelino portoghese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Ronald Brashear,Astronomiæ instauratæ mechanica by Tycho Brahe: Introduction, inSpecial Collections Department, Smithsonian Institution Libraries, maggio 1999.URL consultato l'11 luglio 2020.
  2. ^Christopher Cullen, "Joseph Needham on Chinese Astronomy",Past and Present, No. 87 (May, 1980), pp. 39–53 (45)
  3. ^Needham, Joseph (1986).Science and Civilization in China: Volume 3. Taipei: Caves Books, Ltd.
  4. ^S. Frederick Starr,Lost Enlightenment: Central Asia's Golden Age from the Arab Conquest to Tamerlane. Princeton University Press, 2013, p. 452.
  5. ^(EN) C. Lipp,Contested Spaces of Nobility in Early Modern Europe, Londra-New York, Routledge, 2016, p. 95,ISBN 978-1-3155-7399-1.URL consultato il 17 marzo 2020.
  6. ^(EN)The Portuguese Seaborne Empire, suhubert-herald.nl.URL consultato il 17 marzo 2020.
  7. ^(EN)Colonial Flags of Brazil, sucrwflags.com.URL consultato il 17 marzo 2020.
  8. ^(EN) M. Georgievska,The Portuguese Crown Jewels: the remarkable set of jewels worn by the Monarchs of Portugal, suthevintagenews.com, 11 febbraio 2017.URL consultato il 17 marzo 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Astronomia greca
AstronomiAcoreo ·Aglaonice ·Agrippa ·Anassimandro ·Apollonio di Perga ·Arato di Soli ·Aristarco di Samo ·Aristillo ·Aristotele ·Autolico di Pitane ·Bione di Abdera ·Callippo di Cizico ·Cleomede ·Cleostrato di Tenedo ·Conone di Samo ·Ecfanto ·Enopide di Chio ·Eratostene di Cirene ·Euctemone ·Eudosso di Cnido ·Gemino ·Eraclide Pontico ·Filippo di Opunte ·Filolao ·Iceta ·Ipazia ·Ipparco di Nicea ·Ippocrate di Chio ·Ipsicle ·Menelao di Alessandria ·Metone di Atene ·Posidonio ·Pitea ·Seleuco di Seleucia ·Sosigene di Alessandria ·Sosigene il Peripatetico ·Strabone ·Talete ·Teodosio di Bitinia ·Teone di Alessandria ·Teone di Smirne ·Timocari ·Tolomeo
StrumentiAnello equatoriale ·Astrolabio ·Diottra ·Gnomone ·Macchina di Anticitera ·Quadrante ·Planetario ·Sfera armillare ·Triquetrum
OpereAlmagesto ·De caelo
ConcettiAntiterra ·Ciclo metonico ·Ciclo callippico ·Epiciclo e deferente ·Equante ·Meridiano ·Parallelo ·Octaeteride ·Sfere celesti (Primo mobile ·Firmamento ·Stelle fisse) ·Sfere sublunari (Sfera del fuoco) ·Sistema geocentrico ·Sistema eliocentrico ·Solstizio ·Zodiaco
Influenze precedentiCosmografia mesopotamica ·Astronomia babilonese ·Astronomia egizia
Influenze successiveAstronomia medievale europea ·Astronomia indiana ·Astronomia islamica
Controllo di autoritàGND(DE4143035-9 ·NDL(EN, JA00572836
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sfera_armillare&oldid=147151086"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp